Pentascienze Matera 2020-2021

Page 18

Pentascienze - La rivista scientifica dell’IIS “G. B. Pentasuglia”

LA FOLLIA DEL MULTIVERSO La realtà che si cela dietro la follia Il nostro universo è l’unico esistente o ne esistono molti altri? La teoria del multiverso può essere considerata un’ipotesi accettabile?

bolle è parte delle varie elaborazioni sul multiverso, del quale il nostro universo sarebbe solo una delle infinite "bolle", ed è uno dei pochi modelli di multiverso che segue completamente il modello standard della cosmologia e l'unico con evidenze significative nei dati osservati. Il concetto dell'universo a bolle comporta la creazione di universi derivanti dalla schiuma quantistica di un "universo genitore" o da un unico Big Bang. Alle scale più piccole (quantistiche, come la lunghezza di Planck), la spazio ribollirebbe a causa di fluttuazioni di energia e transizioni di fase, trovandosi in un falso vuoto, in quanto in fisica quantistica, a differenza di ciò che accade nella teoria della relatività generale, non esiste il vuoto o il nulla, nemmeno in caso di Big Rip o morte termica dell'universo. Il fenomeno del ribollire è forse dovuto al principio di indeterminazione di Heisenberg, e uno dei suoi effetti è la schiuma quantica. Il vuoto quantistico sarebbe infatti "schiumoso" e impossibile da lacerare e distruggere. La teoria prende ispirazione dal principio di indeterminazione di Heisenberg, parte della meccanica quantistica, che può essere formulato come:

Quando si vive una storia, da protagonisti o anche come semplici spettatori di un film, ci si chiede spesso cosa sarebbe successo se si fosse presa un’altra decisione. Le nostre differenti scelte avrebbero cambiato direzione alla nostra vita? Ma cosa si intende per multiverso? Il multiverso è una delle idee più stimolanti della fisica contemporanea. Tutti noi, infatti, sapsappiamo che l’universo è infinito e se veramente si estende all’infinito nello spazio esisterà una qualche parte di quest’ultimo in cui tutte le possibili combinazioni di materia, seguendo un calcolo delle probabilità, saranno presenti. Saranno verificate, dunque dimensioni alternative, comprese infinite copie più o meno simili della Terra e, ovviamente, anche di noi stessi. In uno scenario simile, insomma, ogni domanda del tipo ‘Cosa sarebbe successo se…?’ ha veramente una risposta. Gli universi paralleli coesistono nello stesso spazio degli altri, ma una volta divisi diventano fantasmi l’uno per l’altro invisibili e impercettibili. (In realtà) dal punto di vista filosofico l'ipotesi è antica, poiché l’esistenza di una pluralità dei mondi simili alla Terra fu proposta già dagli atomisti greci e trovò nuovo vigore dopo la rivoluzione copernicana, con la scoperta della grandezza effettiva dell'universo, contenente miliardi di galassie. Successivamente è stato riaffermato come possibile conseguenza da alcune teorie scientifiche, del multiverso di Hawking.

In pratica, il calcolo spiega che il principio di conservazione dell'energia può essere violato, ma solo per tempi molto corti. Più alta è l'energia estratta dal nulla, minore è il tempo in cui può essere fatto; lo spazio che noi crediamo vuoto in realtà è pieno di particelle che esistono per tempi brevissimi. Teoria del multiverso elaborata da Stephen Hawking "Noi viviamo in un universo strano e meraviglioso. Per poter comprendere la sua età, le sue dimensioni, la sua violenza e anche la sua bellezza dobbiamo compiere uno straordinario sforzo di immaginazione."

Teoria dell’inflazione caotica L'inflazione caotica è un modello di inflazione cosmologica dell'universo prevista da alcune estensioni della teoria del Big Bang e del modello standard della cosmologia. La teoria delle

Hawking poco prima di morire, aveva effettuato uno studio dal titolo "A Smooth Exit from Eternal Inflation", basato sulla teoria che suppo15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.