Pentascienze_21_22

Page 18

Pentascienze - La rivista scientifica dell’IIS “G. B. Pentasuglia”

L’ERA DELL’IDROGENO: UN MONDO A ZERO EMISSIONI Come uscire dalla crisi energetica Nell’ultimo decennio la richiesta di energia sta vistosamente aumentando e probabilmente, continuerà a crescere. È risaputo che la sua produzione, purtroppo, è strettamente legata all’utilizzo dei combustibili fossili, molto dannosi per l’ambiente. Si è cercato, così, di sviluppare nuove centrali energetiche sostenibili recuperando altre fonti naturali, e poco inquinanti. Osservando la natura notiamo che tutto parte dall’acqua e, precisamente, da ciò che la compone: idrogeno e ossigeno. Se, come è noto, l’acqua è costituita da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno (H20), perché non ripartire e ricavare energia, quindi, proprio dall’idrogeno? Ma come fare? Ecco che gli scienziati, i fisici e gli ingegneri si sono adoperati alla progettazione di impianti per la produzione e l’utilizzo di idrogeno.

sta sperimentando con le celle a combustibile, in modo da generare energia elettrica. È una risorsa, talmente diffusa che possiamo ritrovarla, anche se in quantità ancora esigue, all’interno delle nostre case: combinata con il gas naturale della rete o, negli impianti più recenti, usata integralmente per il riscaldamento domestico. È evidente, quindi, che l’idrogeno ha uno spettro di funzionalità molto ampio ed essendo molto abbondante può rappresentare, davvero una risorsa fondamentale. È una sostanza non tossica ed è persino in grado di produrre, come scarto, acqua potabile. Certo non è accessibile a tutti: infatti, i processi di estrazione dell’idrogeno sono molto costosi e difficilmente potranno essere sostenuti da tutti i paesi del mondo, specie i più poveri. Inoltre non va dimenticato il problema dello stoccaggio: infatti, per comprimerlo allo stato liquido sono

Tra i metodi per la produzione di idrogeno quello maggiormente utilizzato è l’elettrolisi. Questo processo richiede l’impiego di grandi quantità di energia elettrica utilizzata per dividere i suoi componenti. Una volta ottenuto, l’idrogeno puro viene stoccato in speciali bombole per essere, successivamente, utilizzato come fonte energetica. Attualmente il suo utilizzo è ancora molto poco sviluppato a causa del suo basso rendimento e difficoltà di elaborazione. Gli ultimi avanzati studi ingegneristici stanno sperimentando la maniera per valorizzare al massimo questa risorsa apparentemente illimitata. I brevetti sviluppati, inoltre, hanno come obiettivo comune l’abbandono graduale dei combustibili fossili favorendo, quindi, la salvaguardia ambientale. Fino ad oggi, questa risorsa è stata utilizzata in alcuni processi industriali che, altrimenti, produrrebbero l’emissione di enormi quantità di CO2 come, ad esempio, alcune lavorazioni dei metalli, produzione dell’acciaio o la fusione del vetro. Ma le applicazioni più innovative riguardano il campo automobilistico: ad esempio, attraverso uno speciale trattamento chimico, l’idrogeno permette di produrre una sostanza simile al petrolio greggio (E-fuel). C’è anche chi lo

necessarie temperature molto basse. Nonostante questi svantaggi, tutti ormai propendono per un uso efficace dell’idrogeno. Persino Il Parlamento Europeo si è mosso in questo senso lanciando II progetto Europa 2050 con lo scopo di decarbonizzare il continente e incentivare l’uso delle energie rinnovabili. Quindi, è lecito chiedersi: se l’idrogeno presente nel vecchio continente può arrivare a rappresentare il 24% della domanda energetica, perché non partire proprio da lui? Gaia Bradascio 3AS Carmine Mattia Di Taranto 3BM Francesco Sala 3BM Annamaria Soldo 4AC Valerio Tubito 4CM 15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.