COMMERCIO
INTERNAZIONALIZZAZIONE. UN PAESE EMERGENTE «LA BULGARIA» NEGLI ULTIMI ANNI LA BULGARIA, HA CONOSCIUTO UNA NOTEVOLE ESPANSIONE ECONOMICA ED INDUSTRIALE. Il paese ha un’economia di mercato con un settore privato
SITUAZIONE ECONOMICA
in via di sviluppo e un certo numero di imprese pubbliche
La tendenza di crescita di oltre il 3% che ha contraddistinto
d’importanza strategica.
gli ultimi anni. I consumi interni, che sono stati il principale
L’economia bulgara si caratterizza per: la stabilità politica,
propulsore della crescita.
macroeconomica e finanziaria; una posizione geografica fa-
I singoli settori di attività, l’industria e l’agricoltura rappre-
vorevole che permette un facile accesso al mercato dell’UE,
sentano i due principali settori dell’economia nazionale.
nonché la vicinanza ai principali canali di scambio commerciali
L’accelerazione della crescita economica si deve anche al
internazionali, è attraversato da cinque importanti corridoi
commercio a cui si aggiungono la migliore congiuntura per
di trasporto paneuropei; i costi fissi sono tra i più bassi d’Eu-
le esportazioni verso UE e l’aumento del potere d’acquisto
ropa; una forza lavoro qualificata.
delle famiglie. Riduzione del debito lordo con l’estero. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DELLA BULGARIA CON L’ITALIA La Bulgaria rappresenta un mercato sempre più importante per le esportazioni e gli investimenti italiani. Al contempo, l’Italia è uno dei principali partner economico-commerciali della Bulgaria. A titolo di confronto, (2° posto delle importazioni in Bulgaria dopo la Germania). L’Italia è il terzo maggiore importatore in Bulgaria dopo la Germania e la Russia. Le principali esportazioni verso l’Italia sono state quelle di: rame raffinato e leghe di rame, oli minerali, cereali, elementi per la produzione di scarpe e prodotti finiti dell’industria calzaturiera, prodotti di elettrotecnica e dell’industria tessile, prodotti della lavorazione di pelli e pellicce. Le principali importazioni bulgare dall’Italia sono state invece quelle di trattori, automobili e altri mezzi di trasporto, oli minerali, pelli lavorate nonché abbigliamento e altri prodotti tessili. I settori di maggiore interesse per gli investitori italiani continuano ad essere l’energia, il turismo, i servizi bancari e assicurativi ed il trasporto. Il Presidente della Camera di Commercio e Industria Bulgaro Italiana la CCIBI https://ccibi.it il dr. Pasquale Lacasella esperto di internazionalizzazione d’impresa da 15 anni risponde a domande del direttore di milano incontra business magazine.
Pasquale Lacasella
16