Notiziario della Marina luglio agosto 2020

Page 38

36-39 CP CORREZIONI SC.qxp_Layout 2 01/09/20 10:54 Pagina 1

Oltre un secolo e mezzo di storia: celebrato l’anniversario delle di Cosimo Nicastro

20 luglio 1865 - Le radici nella storia 155 anni sono trascorsi da quando, il 20 luglio del 1865, a Firenze, il Regio Decreto n. 2438 istituì il Corpo delle Capitanerie di porto. Portatrici di un bagaglio storico tratto dall’originario ordinamento civile, fu l’esperienza della prima guerra mondiale a decretare quanto fosse importante la funzione dei porti, comportando una necessaria militarizzazione ed integrazione delle Capitanerie nella Marina Militare, per condividere, da quel momento in poi, in un tratto di perdurante valore identitario, le regole e le tradizioni della Forza armata “prima nella ricostruzione e oggi nella gestione di tutti i porti delle isole e della penisola, da un N OT I Z I A R I O

D E L L A

punto di vista strutturale, economico e giuridico” come ha ricordato nel suo messaggio augurale il capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone: “Un secolo e mezzo di impegno diuturno e silente com’è nel DNA della Marina ha visto il Corpo operare in ambiti e competenze accresciutesi per professionalizzazione e alto livello di specializzazione, come emblematicamente testimoniato dalla nascita della componente operativa della Guardia costiera”, avvenuta a giugno del 1989 e che oggi rappresenta la proiezione operativa delle molteplici ed articolate funzioni affidate dall’ordinamento alle Capitanerie di porto. Alle Capitanerie sono, infatti, sin dalla

In alto a destra: Vittorio Emanuele II firma il decreto costitutivo del Corpo; dipinto a olio di Salvatore Corrieri.

M A R I N A


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.