P&P Panificazione&Pasticceria 140 Settembre/Ottobre 2018

Page 61

/ PASTA

"L'industria molitoria

sta distruggendo valore" Per Italmopa la causa sono le divisioni del settore e la mancanza di politica industriale: il grido d’allarme del presidente dell’organizzazione dell’industria molitoria durante un convegno al centro del quale c’era il complesso problema di come valorizzare al meglio le filiere nazionali del frumento, tenero e duro.

Il Presidente di Italmopa Cosimo De Sortis ha lanciato un vero e proprio grido di allarme: "bisogna rafforzare le filiere ovvero privilegiare un approccio cooperativo tra gli attori, che deve essere diretto ad un recupero e ad una migliore distribuzione del valore, dal campo alla tavola. Questo oggi non avviene, anzi, potremmo affermare senza timore che il comparto attualmente distrugge valore. Poi manca una vera e propria proposta di politica industriale che riconosca nella filiera del grano tenero e del grano duro un ruolo strategico in ragione del contributo di queste filiere all'immagine del made in Italy nel mondo. Quando parlo di una politica industriale attenta alle esigenze dell'industria molitoria mi riferisco ad una serie di iniziative che potrebbero impattare positivamente sulle strutture dei costi delle imprese e sulla promozione di prodotti nuovi e tradizionali con misure specifiche". L'occasione è il convegno dell'Associazione Industriali Mugnai d'Italia "Valorizzare le filiere nazionali del frumento tenero e del frumento duro", con le principali associazioni di categoria per fornire risposte e soluzioni concrete in un momento ancora molto delicato non solo per le filiere di frumento tenero e duro, ma per l'intero comparto alimentare. Con un incremento di circa 49.000 t rispetto allo scorso anno, nel 2017 il volume dei prodotti dell'industria molitoria si è attestato su circa 11 milioni di tonnellate, registrando un fatturato che

risulta stimato in 3,467 miliardi di euro (1,674 miliardi di euro nel comparto della trasformazione del frumento duro e 1,793 miliardi di euro nel comparto della trasformazione del frumento tenero). Ad aprire la giornata sono stati Angelo Frascarelli, docente di Politica agroalimentare dell' Università di Perugia e Raffaele Borriello, Direttore Generale Ismea, che hanno fatto una fotografia delle filiere nazionali di frumento tenero e frumento duro e delle sfide che esse potrebbero essere chiamate ad affrontare nel futuro. Secondo Frascarelli, per far crescere il made in Italy serve "creare accordi e reti tra imprese agricole e industria alimentare di reciproco interesse economico. Oltre l'etichettatura, punto qualificante della nostra politica agraria nazionale, occorre una filiera efficiente e una collaborazione tra tutti gli attori”.

Fonte: Efa news

SETTEMBRE/OTTOBRE 2018

59


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Euro-Toques nomina i suoi delegati

6min
pages 79-84

Nuovo imballaggio, frutta migliore

1min
page 78

Torna Burger Battle

1min
page 76

Dal sughero sostenibilità infinita

1min
page 77

Arriva il Merano Wine Festival

1min
page 75

Vini vulcanici

2min
page 74

Roncadin, l’open day della rinascita

2min
page 73

Noce da valorizzare

2min
pages 69-70

L’Italia scommette sul “Turismo Dop

3min
pages 71-72

Etichetta trasparente pronta a partire

1min
page 63

Il settore vitivinicolo diventa 4.0

1min
page 68

Cala la domanda di grano duro

2min
page 62

Ma di che aceto parliamo

6min
pages 64-67

L'industria molitoria sta distruggendo valore

2min
page 61

Il panettone per Rossini

3min
pages 57-58

Panna Ken a Monaco

1min
page 55

Salatini al tonno e olive

0
page 59

Pace del grano al sud

2min
page 60

46 nuovi professionisti di pasticceria

2min
page 54

Mangia verde e vinci la stanchezza

0
page 53

Torta russa

0
page 52

Massari e Amato omaggiano la capitale

1min
page 51

Baci di dama

0
page 48

Panera Days

1min
page 50

Golden Bean del cioccolato vince un canadese

1min
page 49

Ricette del Maestro Nico Carlucci

1min
page 47

Pane aromatico di cultura delle Alpi

3min
pages 41-42

I volti dell’impasto a Roma

1min
page 43

Vitavigor lancia Vitastick Integrali

1min
page 44

Grano duro: Foggia maggiore produttore in Puglia

2min
pages 36-37

La Micca dei bambini

1min
page 40

Bread for Change

1min
page 38

Grano ‘in esclusiva’, non è giusto?

4min
pages 33-35

Auguri a Cuneo

2min
page 39

30 anni di bio, 30 anni di Sana

3min
pages 31-32

Bambini “Cuochi per un giorno

3min
pages 29-30

Il Poligrafico per la tracciabilita

1min
page 28

Lady Amarena 2018

1min
page 27

Crescono le catene del gelato

1min
page 25

Gelato a scuola

1min
page 24

Pil, i dati finali del 2017

1min
page 26

Emergenza olio?

2min
page 23

Il freddo viaggia anche in bici

3min
pages 19-21

Pane Nostrum 2018

1min
page 22

Grandolce: facile facile, buono buono

2min
pages 12-13

Dai sapore al tuo caffè

1min
page 18

Italia-Francia per la qualità

3min
pages 14-15

Arriva Levante

2min
page 9

La guerra del pane

1min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.