Lavoro e vita privata
IN ISLANDA, LA SETTIMANA LAVORATIVA DURA… 4 GIORNI Un esperimento condotto nella Capitale islandese ha coinvolto 2.500 dipendenti pubblici, che hanno lavorato meno ore a parità di stipendio. Per i ricercatori si è trattato di un “successo travolgente” di Romina Vinci
E
siste un luogo nel quale il lavoro non assume necessariamente il primo posto nella sfera quotidiana. Un luogo in cui il weekend dura tre giorni, e le persone hanno molto più tem-
28
po da dedicare ai propri cari. Un luogo dove non si vive di lavoro, ma c’è anche il lavoro. Per trovarlo, questo luogo, bisogna attraversare l’Europa, e spingersi a Nord, tra vulcani, geyser e ghiacciai eterni.
In Islanda, a Reykjavík in particolare, si lavora otto ore al giorno, ma soltanto fino al giovedì. Si tratta di un esperimento durato quattro anni, dal 2015 al 2019, e condotto dal governo islandese in accordo con il comune della capitale. L’ESPERIMENTO Dipendenti di uffici pubblici, servizi sociali, scuole materne e ospedali sono passati dalle classiche 40 ore lavorative a settimana a 35-36 ore (a seconda dei casi). Non c’è stata alcuna diminuzione dello stipendio, nonostante abbiano sempre lavorato almeno un’ora in meno al giorno, perché sono state messe in atto alcune strategie volte a riorganizzare la giornata di lavoro. Come è stato possibile tutto ciò? C’è stata, ad esempio, una riduzione del numero di riunioni, preferendo comunicazioni via email. È stato diminuito anche il numero delle pause caffè, e le attività giornaliere sono state ridistribuite ottimizzando il tempo a disposizione. L’esperimento ha coinvolto quasi 2.500
www.spazio50.org | febbraio 2022
_Vinci_Islanda_5_A 28
19/01/22 15:48