Outdoor Magazine 09/2021

Page 14

PA N O R A M A R E TA I L

VISIONI E VALORI: DARE NUOVO OSSIGENO ALLE PERSONE La pandemia ha contribuito a ristabilire le priorità della società, portando alla nascita di altre abitudini e diversi modi di vivere il quotidiano _ di Davide Cavalieri

A

bbiamo visto, nel rapporto quotidiano con i clienti, come le priorità per le persone siano mutate rispetto a diciotto mesi prima. Spesso radicalmente. In un anno e mezzo il cambiamento è stato così forte, intenso e travolgente da lasciarci spiazzati, incerti su come muoverci. Di conseguenza, si sono fatti strada nuovi valori che hanno portato alla nascita di altre abitudini e stili di vita. Ma quali sono i valori che orientano le persone nella vita di tutti i giorni? BENESSERE La ricerca del benessere personale e della salute è al centro

dei nostri interessi. Questo è il primo valore emerso dopo la pandemia. I lunghi mesi trascorsi a rispettare le misure di restrizione hanno avuto un impatto profondo sulla psiche di tutti noi, facendoci tornare a comprendere quanto sia prezioso il tempo che abbiamo a disposizione, e che solo investendo sul nostro benessere possiamo sperare di vivere una vita appagante. SOSTENIBILITÀ Siamo sempre più sensibili al tema ambientale, tanto come consumatori quanto come rivenditori. La pandemia ha contribuito a

farci riflettere sulla necessità di salvaguardare questo pianeta. Sempre più sono le imprese che stanno promuovendo strategie volte a ridurre al minimo gli sprechi. Per esempio, in campo automotive, l'elettrico è la parola d'ordine per il prossimo futuro e le persone, specialmente i giovanissimi, sono più che disposte a spendere in prodotti eco-friendly. AUTOGRATIFICAZIONE Recentemente, uno dei più grandi

concessionari italiani ha testimoniato un incremento, senza precedenti, delle vendite di modelli di auto di alta gamma. Possiamo interpretare questo fatto in una maniera molto chiara. Le persone desiderano togliersi uno sfizio dopo aver affrontato la pandemia, concedendosi qualche soddisfazione dopo mesi di rispetto scrupoloso di regole, restrizioni nonché sacrifici a non finire. L'etica del "carpe

diem” ha cominciato a farsi strada con sempre maggiore tenacia, perché le persone hanno di nuovo il desiderio di vivere, viaggiare, incontrarsi, fare esperienze. Queste le parole chiave della nuova normalità e le indicazioni che tutti noi dovremo seguire per venire incontro alle esigenze dei clienti. L'ESEMPIO DI ROBERTO MANCINI "Resto in azzurro per vincere, e velocemente”: questo quanto detto da Roberto Mancini il 17 maggio 2021, al momento di rinnovare il contratto come ct per la nazionale. E così è stato! In

poco tempo Mancini ha creato una squadra coesa, compatta e affiatata. Magari non di fuoriclasse, ma sicuramente un team entusiasta e in grado di riattivare nei tifosi la stessa energia ed esaltazione che il periodo pandemico aveva contribuito ad affievolire. In altre parole, Mancini si è posto come un vero e proprio leader, ispirando, coinvolgendo e motivando a dare il massimo, malgrado i tanti ostacoli che si frapponevano al raggiungimento dell'obiettivo finale. La sua carta vincente? Mettere a frutto le differenze tra i vari giocatori facendo sì che ognuno di essi potesse esprimere al meglio le proprie intrinseche qualità: quale esempio migliore di questo per parlare di team engagement? COME DARE OSSIGENO ALL’ISPIRAZIONE È proprio questo feeling che bisogna riuscire a trasmettere agli

altri, specialmente in ambito retail. Bisogna proiettare nell'immaginazione delle persone qualcosa che sia legato a momenti idilliaci. Questi ultimi 18 mesi hanno annebbiato l'entusiasmo dei clienti. È fondamentale tornare ad abbagliarli, creando una visione che possa ispirarli e riaccendere in loro gli attivatori emozionali che sono offuscati e sopiti. Solo attraverso una visione chiara e definita e dei valori in comune potremo ridare ossigeno all’ispirazione, vitale come non mai in qualsiasi settore ci capiti di far parte.

––

14

Davide Cavalieri, ceo & founder Cavalieri Retail cavalieriretail.com


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I Climbing Technology: sicurezza

2min
pages 48-49

I Dalbello, skitouring al centro

3min
pages 54-56

I Cambio di poltrona nel Pool Sci Italia

8min
pages 52-53

I Il servizio chiavi in mano di Xenia

3min
page 51

I Rock Master 2021

5min
page 46

I L’arrampicata olimpica pensa (già) a Parigi 2024

4min
pages 44-45

I Vetrina prodotti

2min
page 47

I L'interessante riflessione di Aldo Felici, Dolomite Italia

4min
pages 42-43

I Vetrina prodotti

13min
pages 38-41

I Garmin: non abbassare la guardia

4min
pages 30-31

I The North Face: oltre i propri limiti

3min
pages 32-33

I Lo stile amarcord di Zamberlan

3min
pages 36-37

I Vetrina prodotti

5min
pages 34-35

I La grande corsa in montagna

3min
pages 28-29

I Orobie Skyraid, buona la prima

4min
page 26

I Salomon, l'obiettivo è sviluppare la disciplina

11min
pages 24-25

I L’industria europea dello sport dopo la pandemia

7min
pages 12-13

I Tutti in montagna? La parola agli operatori sull’estate 2021,

4min
pages 10-11

I Visioni e valori: dare nuovo ossigeno alle persone

3min
pages 14-15

I Pubblicità: basta che se ne parli?

6min
pages 18-19

I Maxismall di Firenze

4min
pages 16-17

I È fatta: anche lo scialpinismo

8min
pages 22-23

I Il “Contribute” di Oberalp

4min
pages 20-21
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.