Outdoor Magazine 12/2021

Page 22

I N T E R V I S TA

LA VISIONE DI BURTON Riposizionare Ak valorizzandone i punti di forza e insieme fornire la direzione creativa alla joint venture del brand americano in Cina. Sono i compiti del nuovo direttore creativo esecutivo _ di Sara Canali

S

ono due i ruoli che ricoprirà Adrian Josef Margelist: da una parte seguirà la direzione creativa generale di Burton con particolare attenzione alla linea Ak, dall'altra supervisionerà la joint venture del brand in Cina. Lavorerà dalla sua città natale, Zurigo, e metterà a disposizione i suoi 20 anni di esperienza nel campo creativo della moda internazionale e del lifestyle. Adrian si è fatto strada seguendo il percorso lineare che da stagista lo ha portato a essere chief creative officer, titolo che ha ricoperto per 10 anni, passando da junior a senior designer, da capo del design, art director a direttore creativo. Prima del suo arrivo in Burton è stato chief creative officer in Mammut, dove ha guidato sia il marketing che la divisione prodotti, supervisionando anche il re-design dei negozi Mammut, dall'esperienza visiva all'assortimento dei prodotti. “Sono un fan di Burton dal 1987, quando ho iniziato a fare snowboard sulle Alpi svizzere”, ha detto Adrian. “Allora, se qualcuno mi avesse detto che un giorno avrei avuto l'onore di lavorare con i team del brand americano, non ci avrei mai creduto”.

Adrian Josef Margelist, direttore creativo

Cosa ti ha convinto ad accettare la collaborazione con l'azienda

Quando e come nasce Ak?

americana? Quale sarà esattamente il tuo ruolo?

Ak nasce intorno al 2000 con un orientamento dedicato al freeride, allo splitboarding e allo ski touring, quindi per tutti coloro che vogliono conquistare la cima della montagna prima di godersi la discesa. Per questo servivano dei capi che potessero rispondere anche alle esigenze della salita, non solo della discesa, così è nata Ak, un brand fatto per alpinisti, ma con uno stile unico per riders. Penso sia un match unico quello che offriamo sul mercato.

Lavorare per il numero uno è diverso che farlo per il numero due. Amo le sfide e ho sempre cercato di portare le realtà con cui ho collaborato a un livello superiore. Ma quando sei già in alto, devi fare qualcosa di diverso ancora: continuare a stare lassù, in cima a tutti. E questa è una challenge che non potevo rifiutare e che mi porta a un altro livello esperienziale. La cosa che rende più semplice il tutto è che Burton è ancora un'azienda famigliare e ci si muove molto velocemente nel prendere decisioni e fare cambiamenti. Inoltre, il progetto con la Cina ci dà la possibilità di fare davvero il salto di qualità e per me è un'opportunità incredibile.

Cosa significa “outdoor” per Ak?

Outdoor per noi significa “montagna” in generale perché i nostri sono capi molto versatili senza mai perdere il loro core e identità, ovvero quelli legati al mondo dello snowboard, il mondo di Burton. Per questo il look and feel è quello del riders, indipendentemente che si parli di uno sciatore, di un bikers o di un kayaker, ma con le caratteristiche tecniche pensate per ogni attività.

In cosa consiste questo progetto con la Cina?

In Cina abbiamo una joint venture con un partner che ha un grandissimo portfolio di marchi importanti e che conosce il mercato del Paese, oltre a essere un grandissimo appassionato di snowboard. Essere il brand numero uno in Cina con le Olimpiadi alle porte e un partner che crede in noi e ci supporta è davvero un incastro di situazioni propizie. E io voglio essere parte di questo.

Quindi montagna 365 giorni all'anno?

La collezione si sviluppa su tutte le stagioni, la versatilità dei nostri capi permette loro un utilizzo svariato in diverse situazioni e condizioni. Ak nasce come winter collection visto che l'abbreviazione sta per Alaska, la terra della neve fresca e del backcountry, della vita selvaggia. Ma ora abbiamo una collezione per ogni giorno dell'anno.

Quale sarà il tuo ruolo in Burton?

Ho un ruolo globale, sono una figura che prima non c'era. Nasco come un designer, ma da 12 anni non lo faccio più per dedicarmi al ruolo di capitano di un team. Una specie di direttore d'orchestra che non deve insegnare alla sua crew a suonare, ma piuttosto capire che tipo di canzone intonare in quella città piuttosto che in un'altra.

Burton ha sviluppato quattro diverse linee al suo interno (Analog, Ak, Mine77, Burton). Quali le caratteristiche chiave di ognuna di queste e quali i pubblici di riferimento?

Abbiamo creato un unico target group che ha diverse caratteristiche comuni: cerca la performance, è disposto a spendere di più per un prodotto di alto livello, vuole capi tecnologici e funzionali, ad alta longevità. Non importa se si tratta di un freerider che passa i suoi inverni in Giappone o di un alpinista che vuole conquistare le più alte vette delle Alpi. Burton è il brand storico, cool e stiloso, soprattutto legato al mondo dello snowboard e per l'uso quotidiano; con Analog ci muoviamo più verso il mondo del freestyle; con Ak invece parliamo agli appassionati di freeride e alpinismo. Con Mine77 stiamo sperimentando, creando

Da chi è composto questo team?

Brand creative e product creative. Insieme vogliamo fare un percorso di brand building e non solo di product building. Il nostro intento è quello di riposizionare Ak valorizzandone i suoi valori di stile, innovazione e tecnologia. Per fare ciò è necessario lavorare sull'identità di Burton in generale, perché Ak è parte di questo.

––

22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.