rassegne&notiziari
A cura di Michela Tiboni(1) e Stefano Zampino(2)
IL NOTIZIARIO
AIIT www.aiit.it
IN COLLABORAZIONE CON “STRADE & AUTOSTRADE”, L’ASSOCIAZIONE DEDICATA AL SETTORE DELLA MOBILITÀ, DEL TRAFFICO E DEI TRASPORTI CHE PROMUOVE ATTIVITÀ CULTURALI, FAVORISCE LO SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E INFORMAZIONE E INDIVIDUA STRATEGIE E PIANI DI INTERVENTO PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DELLA MOBILITÀ
PIANIFICARE LA MOBILITÀ CICLISTICA Anche in Italia, come in molti altri Paesi UE, si registra un buon incremento dell’uso della bicicletta cui non corrisponde purtroppo quello delle relative infrastrutture. Quando ciò avviene, spesso la progettazione degli itinerari ciclabili non è pianificata correttamente oppure gli itinerari hanno un dimensionamento inadeguato. L’aumento dei ciclisti quale tipologia di utenti deboli della strada ha portato a un incremento dell’incidentalità, in controtendenza con ciò che avviene con gli altri mezzi di trasporto. Le cause di ciò sono molteplici e sembrerebbe quindi il momento opportuno per le Amministrazioni Pubbliche Locali, aiutate da finanziamenti governativi, per progettare e realizzare interventi infrastrutturali che migliorino la qualità della mobilità ciclistica. Con queste premesse, nell’ambito delle attività di AIIT Sezione Emilia Romagna, si è tenuto il 19 Giugno presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura di Parma il Convegno “Pianificare la mobilità ciclistica”, moderato dal Prof. Paolo Ventura dell’Università di Parma, e che ha visto coinvolti Docenti e Ricercatori dell’Università di Parma e dell’Università di Brescia. È stata in primis l’occasione, con l’intervento del Prof. Michele Zazzi, Professore Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università degli Studi di Parma, per riflettere sugli strumenti di pianificazione della mobilità ciclistica e sulla loro integrazione con la pianificazione urbanistica, con un approfondimento sulla recente L. 2/2018 “Disposizioni per lo sviluppo 1.
220
STRADE & AUTOSTRADE 5-2019
della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica”, che ha fornito nuove definizioni per gli itinerari e percorsi ciclabili, in riferimento ai parametri di traffico e di sicurezza. In particolare, la Legge ha introdotto i termini ciclovia per indicare un itinerario ciclistico e rete cicloviaria quale insieme di diverse ciclovie. Tale Normativa ha istituito un sistema gerarchico ordinato di funzioni e previsioni, spingendo ancor più verso l’integrazione della pianificazione della mobilità ciclistica con gli strumenti di pianificazione esistenti, a partire dal Piano generale della mobilità ciclistica, per poi passare ai Piani Regionali della Mobilità Ciclistica e ai Biciplan comunali. In particolare, il Piano generale della mobilità ciclistica, di durata triennale, pianifica gli interventi di settore finalizzati all’incentivo all’utilizzo della bicicletta in ambito urbano e metropolitano e anche sulle ciclovie d’interesse europeo, nazionale e regionale. Le ciclovie di interesse nazionale costituiscono la rete ciclabile nazionale denominata “Bicitalia”. I Piani Regionali della Mobilità Ciclistica, anch’essi di validità triennale, individuano gli interventi da adottare per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, sia per le esigenze quotidiane sia per le attività turistiche e ricreative. Infine, i Biciplan, ovvero i Piani Urbani della Mobilità Ciclistica dei Comuni e delle città metropolitane, sono ritenuti piani di settore dei Piani Urbani della Mobilità Sostenibile (PUMS). Nei Biciplan si possono distinguere gli itinerari ciclabili prioritari da quelli secondari e dalle vie verdi ciclabili, e si prevede che vi siano necessari raccordi tra rete ciclabile e isole ambientali, strade 30, aree pedonali, zone residenziali e zone a traffico limitato. È stato fornito anche un approfondimento specifico sulla L.R. Emilia Romagna n° 10/2017 “Interventi per la promozione e lo sviluppo del sistema regionale della ciclabilità” e sulle relative Linee Guida per il sistema regionale della ciclabilità approvate nel 2019. A seguire, è stato affrontato il tema della sicurezza stradale connessa alla mobilità ciclistica. Il Prof. Giulio Maternini, Socio AIIT ed Ordinario di Trasporti presso l’Università degli Studi di Brescia, ha evidenziato come l’aumento dei ciclisti nelle nostre strade abbia portato purtroppo a un aumento dell’incidentalità: la bicicletta è il mezzo di trasporto che ha registrato nell’ultimo
www.stradeeautostrade.it