Touring 03 / 2022 italiano

Page 16

Figli di Apollo Nel mese di luglio un’équipe di studentesse e studenti (molti del Politecnico federale di Losanna) rimarranno isolati nella fortezza del San Gottardo per due settimane simulando un soggiorno sulla Luna. «Asclepios 2» è la seconda missione analoga progettata ed eseguita interamente da studenti.

N

TESTO DOMINIC GRAF | FOTO VALENTIN FLAURAUD/KEYSTONE

on è mai stata tanto vicina alla realizzazione del suo sogno più grande. Da sempre, Veronica Orlandi è stata affascinata dallo spazio. Questa passione, che poi si è trasformata in vocazione professionale, l’ha indotta a studiare fisica presso il Politecnico federale di Losanna (EPFL). Oggi, a soli 24 anni, è a capo di un progetto che la porterà sulla Luna. O quasi.

Una palestra inedita

nienti da 15 paesi. Suddivisi in squadre si occuperanno di diversi aspetti connessi alla spedizione, dalla gestione al design, passando per la programmazione scientifica delle attività alla comunicazione e via dicendo. Sebbene gli aspiranti esploratori lunari siano affiancati da mentori rinomati, fra cui l’ex astronauta svizzero Claude Nicollier, il progetto è interamente nelle mani dei giovani partecipanti che prenderanno tutte le decisioni e se ne assumeranno la responsabilità.

Quasi perché «Asclepios 2» è «soltanto» una missione cosiddetta analoga, ovvero una sperimentazione in un ambiente confinato che presenta condizioni di vita e lavoro simili a quelle che gli esploratori ritroverebbero sulla Luna. Coinvolge una cinquantina di studenti tra i 18 e 32 anni di età prove-

«La missione è un’occasione unica, finalmente posso provare a fare quello che ho sempre sognato, fin da bambina», s’entusiasma Veronica Orlandi, confessando che il progetto assorbe gran parte del suo tempo. Lo scopo principale di «Asclepios» è la forma-

Team internazionale La missione analoga lunare riunisce studenti di quindici paesi che qui possono acquisire prime preziose esperienze sul campo.

16 touring | marzo 2022

zione di astronauti e il loro addestramento in workshop di simulazione condotti da EPFL Space Center ed altri laboratori nel quadro dei loro programmi semestrali. Rappresenta una opportunità eccezionale per gli studenti che hanno raramente modo di acquisire esperienze pratiche nell’ambito delle scienze spaziali. Ed una cosa è scontata: al termine degli studi, tutti i partecipanti desiderano lanciarsi nell’industria aerospaziale e si vedono come astronaute, ingegneri aerospaziali, o membri del Mission Control Center. Ed il nome li calza a pennello: Asclepios è un personaggio della mitologia greca, figlio di Apollo, dio della luce. Richiama il leggendario programma spaziale condotto dalla NASA negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. In tal senso il progetto può


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.