![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/c4d575c8145fe4161cb8088987f26ba8.jpeg)
La guida per l’insegnante è una raccolta di strumenti e suggerimenti utili al docente per aiutare i bambini ad acquisire le competenze grafiche di base, indispensabili per raggiungere, negli anni a venire, comprensione testuale, motivazione alla lettura e padronanza nella realizzazione di testi.
Il testo fungerà da supporto all’insegnante che potrà orientare il processo di alfabetizzazione in termini funzionali e motivazionali e, al contempo, osservare e valutare il livello di maturazione percettiva e mentale di ogni bambino, con suggerimenti in funzione delle abilità, delle difficoltà e dei ritmi individuali di ciascuno.
Le proposte abbracciano un’ampia gamma di attività e sono calibrate e modulate su vari ambiti di apprendimento (coordinazione visuo-uditiva e oculo-manuale, lateralizzazione, funzioni motorie e simboliche). Il risultato è un ampio percorso utile non solo per promuovere competenze ma anche per valutare e intervenire tempestivamente, laddove necessario, con i tempi e le metodologie adatte.
Per il bambino, è disponibile il quaderno operativo con cui esercitarsi e verificare le abilità grafomotorie acquisite
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/1ef684352f632bbdffb5a241a846a40f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/71593e01aa3c2f83e741bbc731bb97a0.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5db8c2e7b92b4b076daeb2107039bb04.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/2e039aa2423e2a59a09e55fc3e7f71dd.jpeg)
AREA RISERVATA SCUOLA INFANZIA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/eb42b198e74006a145c8118f8335d2dc.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/1104ae144ae7066c6eccfd4cdd17bd40.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5573124674d61d7c23a8a2f13f40a873.jpeg)
Per consultare la Guida Didattica in versione digitale registrati all’area riservata dedicata alla Scuola dell’Infanzia, clicca sul bottone GUIDE DIDATTICHE , seleziona LINEE IN FANTASIA - GUIDA e inserisci la password: XXXXX XXXXXX XXXXX
https://www.tresei.com/areariservata/
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/46be4aef0936113d3bfd4bdca6d08096.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/f03b0b6ad9875b17401a2ec5c4300b56.jpeg)
Opera collettiva: Editrice Tresei Scuola
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/12acc72edc8fdb421dbfe61335a415fd.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/1789385a3424d7a9d37cff63fbc0d37f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/78b01f1c65e0057886fd57f90f3e7a47.jpeg)
Ideatrice del testo: Erika Ramazzotti
Redazione: Silvia Amaolo, Federica Goffi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/42df61dfb328c5c6b49712626c558046.jpeg)
Progetto grafico: Silvia Amaolo
Impaginazione: Silvia Amaolo, Deborah Consolani
Coordinamento grafico-redazionale: Silvia Amaolo
Illustrazioni: Michele Bizzi, Francesca Pesci, istockphoto Copertina: Eleonora Bianco
Organizzazione e direzione della creazione dell’opera: Editrice Tresei Scuola di Sbaffi Doriano
Editrice Tresei Scuola
Via A. Meucci, 1 60020 Camerata Picena (AN) Tel. 071/946210 - 071/946378
© Tutti i diritti sono riservati www.tresei.com
Apprendere la scrittura
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/38e17e03541c69319d745d2f7dc4d879.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/1789385a3424d7a9d37cff63fbc0d37f.jpeg)
Com’è strutturato il testo Finalità e obiettivi del progetto
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/8aef990c5f80861aa7f07531108a183f.jpeg)
Prerequisiti della scrittura: cosa osservare Attività per sviluppare i prerequisiti della scrittura Giochi per sviluppare le capacità motorie Giochi per l’organizzazione percettiva Postura e impugnatura Preparazione braccio-mano-dita
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5573124674d61d7c23a8a2f13f40a873.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/0fae68ba2b1c1a1b0acfcfac57809d4e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/5c8f5bc1c41742df9d4a366a341c822a.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/66ecc7339a7483390e000d7cce7350d6.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/2427f30502e87b3191625d4204a5092e.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/90fc86b31a99b14f82bc1a51bb19c09f.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/31372631f2e08f34e2fc65edc1b0a40c.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/0607f7cef3696d699069e0309d627d80.jpeg)
grafici
teoria alla pratica
CAPACITÀ MOTORIE
Ha difficoltà nella corsa e nei saltelli.
CAPACITÀ MANUALI/ PRASSIE/ COORDINAZIONE OCULO-MANUALE
Disegna il corpo in modo incompleto.
Non saltella su un piede e/o alternando i piedi.
Non riesce a rimanere in equilibrio su un piede per almeno 10 secondi.
Ha difficoltà nelle autonomie personali.
ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA
![](https://assets.isu.pub/document-structure/221122102742-eeac08d46a7519b8cda4f86acd4d2169/v1/a6f0d482d7b65eb2239fcfc5af0cee68.jpeg)
Ha difficoltà a riconoscere e a denominare le parti del corpo.
ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE
Ha difficoltà ad evitare ostacoli mentre corre o cammina.
Ha difficoltà nel fare le scale.
Ha difficoltà a combinare schemi di movimento (es. lanciare in alto e riprende la palla, anche in movimento).
Presenta una dominanza laterale alternata (difficoltà a “scegliere” la mano da usare).
Ha difficoltà nel riprodurre modelli.
Ha difficoltà a riconoscere destra e sinistra su di sé.
Alla consegna risponde con una coordinazione oculo-manuale inadeguata (non rispetta i margini di coloritura, non impugna bene gli strumenti grafici, non riesce a ritagliare su una linea con le forbici, non impugna correttamente le posate).
Ha difficoltà a imitare gesti, posture e andature.
Ha difficoltà a riconoscere e a denominare i colori.
Ha difficoltà a orientarsi e a collocarsi spazialmente rispetto ad un oggetto.
Ha difficoltà a collocare spazialmente oggetti fra loro.
Ha difficoltà a discriminare dimensioni diverse (di lunghezza, larghezza e grandezza).
Ha difficoltà a riconoscere, denominare e rappresentare semplici forme geometriche.
Ha difficoltà a completare semplici puzzle o memory.