VEDERE - Special MIDO Digital Edition 2021

Page 38

wrapper, in order to win the war on the shelves, conducted a real action of emotional involvement and became such a protagonist that it became an integral part of the article it contained, and so Italians spoke of a bottle of detergent, a box of biscuits, a tube of toothpaste and so on. The evolution continues: in the 1980s, computer technology brings amazing creative tools to the world of graphics and design. At this stage, the packaging tells much more than the actual product, relying on a symbolic link, such as the bottle of Yoga fruit juice, the shape of which recalls a pharmacy bottle to suggest the idea of a product with such nutritional qualities that it can be compared to a medicine. Contemporary packaging is widely present and expresses characteristics that are the result of complex planning that links marketing, graphic, textual, logistical and distribution aspects. The most recent frontier calls for a new task, to deal with solutions that respect the environment because a responsible approach is a condition that the public expects in a big way; it is no coincidence that ideas such as the “Shiro paper” that uses excess seaweed from the Venice lagoon or inks for labels derived from soya are born. Eyewear packaging is peculiar: while the peelers box shouts ‘choose me, choose me’ with its label, the case accompanies the eyewear when the purchase is finished, so as a rule, it does not represent the outfit that seduces but rather a brand extension. The design is based on dimensions, shapes, colours and slogans that reinforce the values of the brand, influencing its perception and memory and emphasising its positioning. A container designed down to the smallest detail becomes a vehicle for safety and reliability, while a multicoloured cat-shaped container becomes a spokesperson for the junior segment. But, beware, there is also a pitfall: in today’s

36

VEDERE SPECIAL MIDO 2021

un protagonismo tale da diventare parte integrante dell’articolo che contiene e così gli italiani parlano di un fustino di detersivo, di una scatola di biscotti, di un tubetto di dentifricio e così via. L’evoluzione continua: negli anni Ottanta, le tecnologie informatiche apportano al mondo della grafica e del design stupefacenti strumenti creativi. A questo punto la confezione racconta molto più del prodotto reale, affidandosi ad un legame simbolico, come la bottiglia del succo di frutta Yoga la cui sagoma ricalca un flacone da farmacia per suggerire l’idea di un prodotto con qualità nutritive tali da poter essere paragonato ad una medicina. Nella contemporaneità il packaging è largamente presente ed esprime caratteristiche che sono il risultato di una complessa pianificazione che lega aspetti di marketing, grafici, testuali, logistici, distributivi. La più recente frontiera chiama ad un nuovo compito, quello di confrontarsi con soluzioni rispettose dell’ambiente poichè l’approccio responsabile è un requisito che il pubblico pretende a grandi mani; non a caso nascono idee come la “carta Shiro” che utilizza le alghe in eccesso della laguna di Venezia o gli inchiostri per etichette derivati dalla soia. Il packaging degli occhiali è particolare: mentre la scatola dei pelati grida con la sua etichetta “scegli me, scegli me”, l’astuccio accompagna gli occhiali quando l’acquisto è terminato quindi, di norma, non rappresenta il vestito che seduce ma piuttosto un’estensione di marca. Si progetta pensando a dimensioni, forme, colori slogan in grado di rafforzare i valori del brand per influenzarne la percezione, il ricordo e per sottolineare il posizionamento. Un contenitore studiato nei più piccoli dettagli diventa veicolo di sicurezza e affidabilità, mentre uno multicolor a forma di gatto diventa portavoce del segmento junior. Ma, attenzione, c’è anche un’insidia: nei moderni e affollati scenari commerciali molti contenitori possono venire percepiti come inutili over-packed; è dunque importante dare segnali persuasivi riguardo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.