679_L'INDUSTRIADELMOBILE_2020

Page 1

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm 679

ISSN 0019 -753 X

agosto 2020 anno 62

! Economia, tecnologie e componenti per il settore del mobile www.webandmagazine.media - www.webandmagazine.com english text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE


LE NOSTRE NOVITÀ BORDI

BORDI ABBINATI A PERFECTSENSE DI EGGER Le superfici estremamente opache sono attualmente molto di tendenza e colpiscono per la sensazione eccezionalmente calda e vellutata che trasmettono. Per questo motivo da noi ricevete oltre 180 diversi bordi con la finitura “Excellent matt”. Tra questi si trovano naturalmente anche i bordi abbinati alle superfici PerfectSense Topmatt e Matt della nuova collezione Egger. Come sempre forniamo questi bordi a partire da 1 metro e in numerose larghezze diverse. Gli articoli a magazzino ordinati entro le 16:00 vengono spediti lo stesso giorno. SERVIZIO, VARIETÀ, VELOCITÀ - QUESTO È OSTERMANN www.ostermann.eu



IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 02

idm

ECONOMIA, TECNOLOGIE E COMPONENTI PER IL SETTORE DEL MOBILE

679 agosto 2020 anno 62



L’INDUSTRIA DEL MOBILE COLOPHON

idm 679

   



!   

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

cover: I MODULI TECNOLOGICI SPAZIANO DAI TRADIZIONALI FRESATURA, PANTOGRAFATURA, TORNITURA AI PIÙ SPECIFICI DI PROFILATURA, TAGLIO LASER E MARMO. IL VASTO CATALOGO DI MODULI, LIVELLI E OPZIONI E LA PERFETTA SCALABILITÀ DEL SISTEMA PERMETTONO A OGNI UTENTE DI TROVARE LA GIUSTA CONFIGURAZIONE CON IL MINIMO INVESTIMENTO.

LICOM SYSTEMS s.r.l. S.S. 228 del lago di Viverone, 13 - 10012 BOLLENGO (Torino) - Italia T. +39 0125641220 - F. +39/0125 45680 @ info@licom.it - www.alphacam.it

direttore responsabile editor in chief

PIETRO GIOVANNI FERRARI redazione@webandmagazine.com giornalisti journalists

ADELLO NEGRINI FELICE RAGAZZO SONIA MARITAN coordinamento generale general coordination

FRANCO RICCARDI logistica@webandmagazine.com ufficio grafico graphic layout

ufficiografico@webandmagazine.com

WEB AND MEDIA ADVERTISING BEATRICE GUIDI direzione marketing advertising@webandmagazine.com beatriceguidi_mkt@webandmagazine.media GLORIA MURRIGHILI mkt@webandmagazine.media

REGISTRAZIONE presso il tribunale di Milano al numero 5541 del 20 febbraio 1961 (già numero 5088 del 10 ottobre 1959) registro degli operatori di comunicazione - roc 23567 registro mondiale delle pubblicazioni international standard serial number ISSN 0019-753X

amministrazione administration

LAURA GREGORUTTI amministrazione@webandmagazine.com

SFOGLIABILE GRATUITAMENTE BROWSABLE FREE ON LINE Stampa TIBER s.p.a. Via della Volta, 179 25124 Brescia Italy

RIVISTA BIMESTRALE BIMONTHLY MAGAZINE UNA COPIA ONE COPY

euro 10,00

ABBONAMENTO ANNUO ITALIA

euro 70,00

A YEAR’S SUBSCRIPTION ABROAD euro 140,00

MODALITÀ DI PAGAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133 BIC/SWIFT BPCVIT2

editrice Web and Magazine s.r.l. Via Valla, 16 - 20141 Milano Italia T. +39/02 84173130 T. +39/02 84173121 (marketing) F. +39/02 66661204 @ amministrazione@webandmagazine.com www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.webandmagazine.media/componenti www.webandmagazine.media/tecnologie

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com www.issuu.com/web-and-magazine

I nomi, le ditte e i prodotti citati redazionalmente sono pubblicati senza responsabilità dell’editore; testi e fotografie, anche se non pubblicati, non vengono restituiti Names, firms and products wich are quoted editorially are published without publisher’s responsability; texts and photos, altough unpublished, are not returned Informativa Ex D. Lgs.196/03 – webandmagazine s.r.l., titolare del trattamento tratta i dati personali liberamente conferiti per fornire i servizi indicati. Per i diritti di cui all'art. 7 del D. Lgs n. 196/03 e per l'elenco di tutti i Responsabili del trattamento rivolgersi al Responsabile del trattamento, info@webandmagazine.com. I dati potranno essere trattati da incaricati preposti agli abbonamenti, al marketing, all'amministrazione e potranno essere comunicati a società esterne per la spedizione del periodico e per l'invio di materiale promozionale. Il Responsabile del trattamento dei dati raccolti in banche dati a uso redazionale è il direttore responsabile a cui ci si può rivolgere, per i diritti previsti dal D. Lgs. 196/03, presso: editrice webandmagazine s.r.l., Via Valla, 16 - Milano.


Varietà

La Vostra applicazione determina il tipo di materiale, noi lo forniamo. Esattamente la catena portacavi richiesta da ogni Vostra specifica applicazione.

KABELSCHLEPP ITALIA SRL 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) · Tel: +39 0331 35 09 62

www.kabelschlepp.it


somm 679agosto2020

!www.webandmagazine.media/componenti!www.webandmagazine.media/tecnologie " 02

COLOPHON

" 07

EDITORIALE

Tecnologia senza compromessi Joinery at the top

La pelle dell’arredo The skin of the furniture di Pietro Ferrari

" 08

GRANDANGOLO 32 BIESSE GROUP a cura della redazione

" 34

SPUNTI E DETTAGLI

Materiali, colori e soluzioni per l’arredamento di interni a cura della redazione

LA PAROLA A ... 10 WALTER CRESCENZI HOMAG ITALIA Oltre la tempesta Beyond the storm di Pietro Ferrari

FOCUSTECNOLOGIE 14 Accessori sempre più essenziali Increasingly essential accessories di Pietro Ferrari

15 IGUS

Segnali misti nell'era del coronavirus mixed signals in the coronavirus era

17 FANUC

Robustezza e agilità Sturdiness and agility

19 Xaar

I mille significati della marcatura Long-term relationship leads the way in coding and marking

21 B&R AUTOMAZIONE

Flessibilità e adattabilità nella robotica Flexibility and resiience in robotics

GRANDANGOLO 24 MAKOR

Cambio della guardia per Robospray Changing of the guard for Robospray a cura della redazione

CALENDARIO FIERE 20/21

aggiornato a settembre a cura della redazione

" 36

coverCOMP FOCUSCOMPONENTI Superfici e Rivestimenti

37 Il vestito dell’arredamento The hedge of furniture di Pietro Ferrari

38 ANTOLINI

Una vita salubre Natural stone and cleanliness

39 GRUPPO BOERO

Colore, BelIezza e Innovazione Color, beauty and innovation

41 CASALGRANDE PADANA

Una visione del futuro New architectural grammars of a life together after the Covid-19 emergency

44 DE CASTELLI

Con l'aiuto del rame With a little help from copper

46 DEL SAVIO 1910

Superfici versatili Ancient roots contemporary touch

48 FAP CERAMICHE

Grande formato piccolo spessore Large format, small thickness

50 FINSA

Il pannello a base legno resta un valore costante Finsa protagonist in the restoration of the RIU hotel in Madrid in Placa España

52 GERFLOR GRANDANGOLO 28 KABELSCHLEPP

Prodotti di alta qualità e servizio globale Dirk Thomas, tecnico del servizio esterno presso Kabelschlepp

Per tutti gli ambienti ad uso pubblico e privato Clean floors and surfaces from Gerflor


mario IDM

L’INDUSTRIA DEL MOBILE 5

53 TECNOGRAFICA

GRANDANGOLO 76 SONAE ARAUCO

Sottile e leggero Thin and light

54 IDEAL WORK

Entusiasmo a Euroshop Sonae Arauco thrills international trade visitors at EuroShop 2020

®

I colori del deserto al meglio Tradition and future in Abu Dhabi

di Pietro Ferrari

SCHEDA 78 LAPITEC

56 MUTAFORMA Il potere dei fiori The power of flowers

Lapitec, un materiale per la tutela della salute Lapitec, a material for health protection

59 TIDE

Sfumature infinite Dressing the walls

a cura della redazione

FIERE 80 SUPERFACES Rimini Italia

LA PAROLA A ... 62 MARCO AQUINO, FRANCO LOZZA E MICHELA AVANCINI SCHATTDECOR

Un mondo di superfici a Rimini A world of surfaces in Rimini di Pietro Ferrari

Oltre la tempesta Beyond the storm di Pietro Ferrari

FIERE 82 SPS ITALIA DIGITAL DAYS

SPS Italia Digital Days anticipa il futuro SPS Italia Digital Days anticipates the future

PUBBLIREDAZIONALE 66 VAN HOECKE TA’OR

di Beatrice Guidi

TA’OR BOX: il particolare che fa la differenza TA’OR BOX: The inside makes a difference too

FIERE

84 WOOD EXPERIENCE Verona Italia

Le tecnologie del legno si incontrano a Verona nel 2021 Wood technologies met in Verona in 2021

GRANDANGOLO

70 SPECIALINSERT® Una soluzione vincente A winning solution

di Pietro Ferrari

a cura della redazione

GRANDANGOLO 72 GRASS

Nuovo centro logistico e commerciale a Hohenems New customer and logistics center in Hohenems a cura della redazione

GRANDANGOLO

74 OSTERMANN

Bordi con decoro Terrazzo a cura della redazione

" 89

INDIRIZZI UTILI


grass.eu

Tiomos Sistema di cerniere

Enjoy the beauty of movement.

tiomos m-serie. TM

Con la serie Tiomos M GRASS offre un movimento perfetto per ante sottili a partire da 6 mm, ante in vetro e a specchio, nonché ante a battente o con battuta per tagli obliqui. Rispettivamente con o senza frenata Soft-close.

TRE CERNIERE VERSATILI PER APPLICAZIONI DI PORTE MOLTO ESIGENTI.

Tiomos Mirro

Feel more WOW.

DISCOVER.

grass.eu

Con un prodotto di marca, sapete cosa ottenete. GRASS ne è il migliore esempio. I nostri sistemi di movimento di alta qualità combinano il progresso tecnologico, la funzionalità confortevole, la massima qualità e precisione fino all'ultimo dettaglio.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 7

EDITORIALE

EDITORIALE

La pelle dell’arredo ! In questo numero dedichiamo uno spazio importante a un focus su superfici e rivestimenti, un tema che sta acquistando sempre più rilievo nel mondo dell’arredamento e in cui il settore del mobile è profondamente coinvolto. Non siamo più nei decenni, felici ma noiosi, in cui una collezione in nobilitato ciliegio teneva il campo al Salone del Mobile per anni e anni e nemmeno nei decenni in cui il legno o le sue apparenze erano sinonimo di mobile e arredamento. La molteplicità di nuove proposte di materiali si declina in due concetti diversi da una parte materiali che si imitano a vicenda (esempio, le pavimentazioni ceramiche come legno) dall’altra materiali innovativi che si propongono in maniera assertiva al gradimento del progettista e dell’utente finale. In tutti i casi è bandita la tranquillità, i materiali e i rivestimenti più diversi, pongono costantemente nuove sfide al progettista, ma è bandita anche la noia, perché un pubblico un po’ frastornato continua a essere sottoposto a una girandola di novità che qualche volta lo entusiasmano ma qualche volta lo spaventano un poco.

Alla base di tutto ci conforta però la straordinaria cornice normativa e prestazionale a tutela della qualità e della sicurezza ma anche, in questi tempi sfortunati, della salute.

! THE SKIN OF THE FURNITURE

tive manner to the attention of the designer and the end user. In all cases, tranquility is banned, the most diverse materials and coatings constantly pose new challenges to the designer, but boredom is also banned, because a slightly bewildered public continues to be subjected to a whirlwind of novelties that sometimes thrills but sometimes scare a little. At the base of everything, however, we are comforted by the extraordinary regulatory and performance framework to protect quality and safety but also, in these unfortunate times, health.

In this issue we dedicate an wide space to a focus on surfaces and coatings, a theme that is gaining more and more importance in the world of furniture and in which the furniture sector is deeply involved. We are no longer in the happy but boring decades, where a cherry wood melamine collection held the field at the Salone del Mobile for years and years, and not even in the decades when wood or its appearances were synonymous with furniture and furnishings. The many new material proposals are divided into two different concepts: on the one hand, materials that imitate each other (ceramic flooring like wood), on the other, innovative materials that are proposed in an asser-

di Pietro Ferrari

editoriale


Materiali, colori e soluzioni spunti per l’arredamento di interni e dettagli IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 08

a cura della redazione

UN MOBILE MINIMALE E PIENO DI RISORSE

Baleri Italia, celebre brand di arredi e complementi di design, firma una nuova importante collaborazione e presenta la sua seconda novità 2020: Concertina, il mobile contenitore disegnato dalla rinomata società di architettura svedese Claesson Koivisto Rune. Le nuove tendenze dell’interior design per il 2020 prevedono forme che richiamano al minimalismo, linee semplici, con elementi colorati che rendano scenografica l’abitazione. Baleri Italia, brand sempre in linea con i trend del momento, propone il mobile contenitore Concertina, dalle linee pulite e dai colori pieni. Inventata nel 1829 dall'inglese Charles Wheatstone, la concertina - un particolare tipo di fisarmonica - è uno strumento musicale ad ance libere formato da due casse armoniche in legno separate da un mantice a soffietto. Il nuovo prodotto di Baleri Italia ricorda nelle forme il mantice di questo antico strumento musicale, complesso e curioso. I mobili Concertina sfruttano il concetto delle forme geometriche ripetute per allontanarsi dall'aspetto tipico (e ingombrante) della maggior parte dei mobili contenitore. Ciascun modulo è caratterizzato da un aspetto affascinante e scultoreo, grazie all’attento utilizzo, per le ante, di linee e superfici angolari e prospettiche. Ogni coppia di ante è composta da

una coppia di forme trapezoidali simmetriche (a specchio): queste sono ripetute per tutta la lunghezza di ciascun modulo (o contenitore) al fine di ricreare un’astratta e ritmica serie di pieghe che ricordano il mantice della fisarmonica, da qui il nome “Concertina”. Le ante trapezoidali infrangono una regola non scritta e sembrano sostenere i moduli sulle loro punte: questo in realtà è semplicemente l’effetto ottico, le madie infatti si poggiano sulla propria base. Concertina per sua natura è un prodotto iconico, diverso, particolare e spiritoso! Divertiti ad arredare la stanza con Concertina, donando un tocco di colore all’ambiente. Concertina è disponibile in tre dimensioni (small, medium, large) nei colori laccati bianco, nero e rosso, oppure nelle versioni in legno, rovere sbiancato e rovere termocotto.•

SALVARE L’ESTATE AL MARE

Cupole seafriendly e l’estate da vivere in spiaggia non è più un lontano miraggio grazie al meglio del design e creatività made in Italy. L’idea arriva dagli architetti di Obicua – Brugia, Campi e Catenacci – che, nella mattinata di oggi, hanno presentato, presso lo stabilimento balneare Singita di Fregene e alla presenza di stampa e media-tv, l’innovativo progetto dello studio: Cupola by Obicua. Il pluripremiato studio di architettura infatti ha ideato una cupola

ecosostenibile capace non solo di salvaguardare la stagione estiva (che conta in Italia trecentomila addetti nel settore turistico balneare e un giro d’affari pari a 140 milioni di euro), ma anche di risolvere il problema della sicurezza in spiaggia. Progettata con materiali leggeri, ecosostenibili e facilmente assemblabili, la Cupola, rivestita con tessuto tecnico, si pone quindi come una delle possibili soluzioni ad entrambi i problemi creando uno spazio semi-privato in cui le famiglie potranno sentirsi protette e passare l’intero arco della giornata nel rispetto delle direttive anti Covid-19. La Cupola, progettata insieme all’architetto greco Sofia Tsagadopoulou e sviluppata dalla start-up Cupola Design Lab, è stata ideata con il chiaro intento di inserirsi armoniosamente nell’ambiente naturale e l’habitat marino permettendo così la fruizione degli arenili. All’avanguardia anche I tessuti utilizzati come hanno spiegato durante la dimostrazione gli stessi architetti :“Sono resistenti e frutto di un brevetto di un’azienda italiana che li rende adatti alle nuove normative Covid-19, evitano il passaggio del particolato atmosferico e sono facilmente igienizzabili. Nella parte alta della Cupola i triangoli di tessuto sono facilmente rimovibili dall’interno in modo da poter graduare la quantità di luce che si vuol far entrare nell’installazione. Inoltre abbiamo realizzato il progetto Cupola in tre diverse misure: da 3 metri la più piccola, da 4 metri la media e da 5 metri la più grande”. Un progetto accolto favorevolmente dagli addetti del settore e, a conferma di questo, la start-up Cupola Design Lab, vanta al suo attivo già numerosi ordini sia dall’Italia che dall’estero. Il progetto inoltre è adattabile non solo alle spiagge ma anche a spazi aperti pubblici o privati e può


essere inserita in spazi interni come musei, biblioteche, ristoranti, sale banchetti e studentati. Come è possibile vedere in maniera più dettagliata e approfondita visitando il sito https://cupola.design/ “L’emergenza Covid-19 ha segnato a livello mondiale l’esistenza di tutti. C’è voglia di rinascita e di riprendersi la propria libertà. E libertà significa anche riuscire a passare una giornata in spiaggia con la propria famiglia e gli amici… Per questo il nostro team ha sentito ancora più forte il dovere di proporre un’alternativa creativa, sicura ed efficace per aiutare - in maniera concreta- il nostro paese investito dalla pandemia”. È quanto dichiarato dagli architetti Lucia Catenacci, Valerio Campi e Massimiliano Brugia.•

UNO SPAZIO PROTETTO

Saint-Gobain Glass e Logli Massimo Saint-Gobain presentano i nuovissimi sistemi di protezione in vetro per il distanziamento sociale, nati dalla sinergia e dall’innovazione delle due aziende, sono già in commercio e si posso-

BALERI ITALIA

no acquistare presso le vetrerie Partner Saint-Gobain, dislocate capillarmente su tutto il territorio nazionale. Si tratta di oltre un centinaio di aziende super selezionate, in rete con Saint-Gobain da diversi anni – in qualità di Climalit Partner, Design Partner e Residential Partner – capaci di realizzare le migliori soluzioni in base alle esigenze del cliente, da quella economica a quella di design. Queste barriere e questi elementi di separazione in vetro sono adatti per gli spazi comuni pubblici e privati, per gli uffici, per i bar, i ristoranti ed i negozi, insomma per tutti quegli ambienti dove l’uso di tali sistemi – studiati sia per interni che per esterni – è oggi diventata una imprescindibile necessità quotidiana. Saint-Gobain fornisce una vasta gamma di vetri per partizioni, con caratteristiche differenti. I principali sono: Planiclear®, un vetro chiaro, resistente ai graffi, con una superficie planare e liscia che mantiene un’estetica e una trasparenza inalterate nel tempo; Diamant®, con una superficie per-

Baleri Italia, famous design brand, signs a new important co-operation and presents the second launch of 2020: Concertina, the cabinet designed by Claesson Koivisto Rune, the famous Swedish architecture company. First designed in 1892 by the English craftsman Charles Wheatstone, the concertina - a particular type of accordion - is a musical instrument with free reeds composed by two wood armonic soundboards divided by a bellow. Baleri Italia new product recalls in its shapes the bellows of this old, complex and curious musical instrument. Concertina cabinets use the repetition of geometrical shapes to break up the look of the typically large volumes used for the most storage units. An intriguing and sculptural look is achieved for each cabinet through the careful use of angular and perspective lines and surfaces. Concertina is available in three sizes (small - medium - large) with different finishings: bleached oak or thermowood oak, or enriched with an outer extra shiny lacquer in white, black or red.

fettamente liscia che, grazie alle proprietà extra chiare, garantisce la massima trasparenza e brillantezza; Timeless® Duo, un vetro anticorrosione la cui integrità è garantita nel tempo anche a seguito di pulizia/igienizzazione con prodotti chimici aggressivi. Le protezioni di sicurezza in vetro Saint-Gobain offrono 4 grandi vantaggi: assoluta trasparenza e sicurezza grazie ai processi di trasformazione di tempra e stratifica. Il vetro, essendo più resistente ai graffi e non subendo fenomeni di ingiallimento, ha la capacità di conservare la propria brillantezza ed eleganza nel tempo; elevatissime proprietà igieniche, in grado di resistere ai micro organismi, che vengono eliminati con una semplice pulizia. Il vetro è un materiale inerte sotto il profilo chimico e biologico, quindi poco ricettivo e poco veicolante di microbatteri e microrganismi di diversi ceppi, oltre a essere facile da igienizzare rispetto alle superfici di altri materiali di uso comune; sono riciclabili al 100% VOC free e quindi ecosostenibili sono ignifughe.•

Singita bathhouse in Fregene and in the presence of the press and media-TV, the innovative project of the studio: Cupola by Obicua. In fact, the award-winning architecture firm has designed an eco-sustainable dome capable not only of safeguarding the summer season (which has three hundred thousand employees in the seaside tourism sector in Italy and a turnover of 140 million euros), but also of solving the problem of safety on the beach.

SAINT-GOBAIN

Saint-Gobain Glass and Logli Massimo Saint-Gobain announce that the brand new glass protection systems for social distancing, born from the synergy and innovation of the two companies, are already on the market and can be purchased at Partner SaintGobain, widely distributed throughout the national territory. These are over a hundred super selected companies, in network with Saint-Gobain for several years - as Climalit Partner, Design Partner and Residential Partner - capable of creating the best solutions based on customer needs, from economic to that of design. These barriers and these glass separation elements are suitable • CUPOLA BY OBICUA for public and private common spaces, for offices, for bars, Domes seafriendly and summer to live on the beach is no longer restaurants and shops, in short for all those environments where a distant mirage thanks to the best of design and creativity made the use of such systems - designed for both interiors than for extein Italy. riors - today it has become an essential daily necessity. The idea came from the architects of Obicua - Brugia, Campi and Catenacci - who, today in the morning, presented, at the

MATERIALI, COLORI E SOLUZIONI PER L’ARREDAMENTO DI INTERNI

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 09


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 10

tecnologie la parola a...

WALTER CRESCENZI_HOMAG ITALIA

www.homag.com di Pietro Ferrari

OLTRE LA TEMPESTA LE RISPOSTE DEL GRUPPO HOMAG IN UNA FASE DIFFICILE A LIVELLO MONDIALE E LA GESTIONE DEGLI EVENTI E DEGLI APPUNTAMENTI COMMERCIALI. Esponente in Italia del primo gruppo mondiale in termini di proposta tecnologica nel settore del legno, Walter Crescenzi, amministratore delegato di Homag Italia risponde cortesemente ad alcune domande sul percorso, difficile ma possibile, di recupero di livelli do fatturato e di espansione del mercato a seguito della crisi determinata dalla pandemia. PIETRO FERRARI – Nonostante le situazioni determinatasi, immagino che l’impegno di ricerca e sviluppo del Gruppo Homag non si sia arrestato, in che direzione si è mosso? Come continuato il vostro impegno nel senso della ricerca e sviluppo di nuove tecnologie? WALTER CRESCENZI – Nonostante la situazione causata dal Covid 19, Homag si vede obbligata nel supportare in modo ottimale i propri clienti. Vediamo del potenziale, non solo nel miglioramento dei nostri macchinari (aumento della produzione e della flessibilità), ma anche nell'ambiente che li circonda (automazione e organizzazione operativa) e quindi continuiamo a sviluppare senza sosta, soluzioni che possano portare ad un miglioramento della redditività e della competitività dei nostri clienti. Ad esempio, abbiamo sviluppato soluzioni digitali come cabinet Creator per le PMI o aumentato le prestazioni delle Sezionatrici automatizzate Flextec.

Walter Crescenzi e Pietro Ferrari in un recente Homag Treff Italia.

PIETRO FERRARI – La vostra presenza sul mercato italiano è sempre stata fondamentale, in questi mesi di chiusura non è certo venuta a mancare. Considerando anche il vostro dialogo con i grandi terzisti e i leader di settore, quale scenario avete riscontrato? WALTER CRESCENZI – Negli ultimi tempi lo scenario generale nella maggior parte delle aziende è molto orientato alla digitalizzazione per il controllo del processo produttivo. Gli obbiettivi primari sono di semplificare i processi, dare un grosso aiuto dalla preparazione dei dati di produzione nelle linee e progetti con più macchine collegate, all’intercettare istantaneamente le problematiche per monitorare l’efficienza, la produttività e il controllo degli scarti. Oltre a questo molto efficace l’utilizzo di Cloud per stoccare dati in modalità sicura PIETRO FERRARI – Come vi siete organizzati in questa fase che

L’edificio di Homag Italia a Giussano.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 11

speriamo conclusa per fornire assistenza e servizio commerciale al vostro universo di clienti? WALTER CRESCENZI – Prima dell’arrivo del Coronavirus in Italia, Il 2020 era cominciato con molto fermento e in piena continuità di come era finito il 2019. Purtroppo poi improvvisamente è piombato questo dramma in Italia che ha logicamente bloccato e rinviato ogni tipo di trattativa. Praticamente dal 9 marzo al 4 maggio ogni attività sui clienti è stata bloccata, inoltre avendo noi sede in Lombardia (regione maggiormente colpita dal contagio) ci ha costretto da subito prudenzialmente a chiudere gli uffici e restare tutti a casa. La nostra reazione a questo evento straordinario ed assolutamente imprevedibile è stato eccellente

ed immediata, tanto che già dal 10 marzo tutti i nostri Commerciali e tutti i nostri Tecnici specializzati dell’Hot-Line erano già operativi in Smart working. Questo ha permesso loro di poter continuare sia le attività commerciali in corso con i clienti che le sia pur poche necessità tecniche su macchine ancora in attività. Purtroppo tutti i tecnici trasfertisti invece sono dovuti rimanere inoperativi essendo costretti, come da direttive governative, a restare a casa. Questa nostra pronta reazione ai potenziali e pericolosi effetti del Virus in Lombardia, ci ha permesso di far sì che nessuno del nostro personale sia stato contagiato dal Virus. Naturalmente le conseguenze di questo Lockdown nell’esercizio 2020 saranno pesantissime e al momento non quantifi-

cabili. Infatti oltre a questo stop di circa 2 mesi di tutto il mercato nazionale, è prevedibile che anche un ritorno a una normalità sarà quasi impossibile nell’anno, tenuto conto che le aziende del nostro mercato stanno ricominciando ora a riaprire ma senza alcun ordine in casa da produrre, essendo stati chiusi anche tutti i rivenditori di mobili. Anche tutte le fiere di settore come la Fiera di Norimberga o la Fiera Internazionale Xylexpo di Rho-Pero sono state annullate o rinviate a date da destinarsi. La nostra Sede di Giussano ha in questi giorni riaperto i battenti avendo investito in tutti i DPI governativi necessari (sanificazione di tutti gli ambienti, mascherini, guanti, termometro all’ingresso, gel sanificanti, pulizia giorna-

! BEYOND THE STORM  Representative in Italy of the first world group in terms of technological

proposal in the wood sector, Walter Crescenzi, managing director of Hamog Italia kindly answers some questions on the difficult but possible path of recovery of turnover levels and market expansion following of the crisis caused by the pandemic. Pietro Ferrari – Despite the situations that have arisen, I imagine that the Homag Group's research and development effort has not stopped, in what direction has it moved? How did your commitment to research and development of new technologies continue? Walter Crescenzi – Despite the situation caused by Covid 19, Homag is obliged to optimally support its customers. We see potential, not only in the improvement of our machinery (increase in production and flexibility), but also in the environment around them (automation and operational organization) and therefore we continue to continuously develop solutions that can lead to an improvement in the profitability and competitiveness of our customers. For example, we have developed digital solutions such as cabinet creator for SMEs or increased the performance of Flextec automated panel saws Pietro Ferrari – Your presence on the Italian market has always been fundamental, in these closing months it has certainly not been lacking. Considering also your dialogue with the major subcontractors and industry leaders, what scenario did you encounter? Walter Crescenzi – In recent times the general scenario in most companies has been very oriented towards digitization for the control of the production process. The primary objectives are to simplify the processes, to give a big help from the preparation of the production data in the lines and projects with more


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 12

tecnologie la parola a...

WALTER CRESCENZI_HOMAG ITALIA

www.homag.com

– Workshop, consulenza e LiveStreams nelle sale riunioni esistenti; – Servizio, prodotti digitali, ecc.; – Priorità assoluta alla sicurezza; – Date e Luoghi da definire.

liera degli ambienti ecc. ecc.) ma onde evitare assembramenti, parzialmente si sta continuando a lavorare con lavoro agile. PIETRO FERRARI – Lo sconvolgimento del panorama fieristico a quali decisioni vi ha portato soprattutto sul mercato italiano? WALTER CRESCENZI – È possibile credere che le fiere probabilmente non saranno più classificate come evento principale. In Germania ad esempio dal 1° giugno, e non in tutte le Regioni, sono consentiti eventi limitati a 100 persone. Bisognerà comunicare e garantire la sicurezza per il visitatore, osservando i requisiti e osservando precise regolamentazioni. Homag sta pensando a una HOMAG Treff limitata e più regionale a seconda delle situazioni locali (Germania, Italia, USA ecc.), limitando la densità di persone, ad esempio Max. 80-100 visitatori al giorno a seconda delle capacità ricettive. Un Concetto di invito intelligente tramite uno strumento di gestione professionale di inviti (eventi online –Visitor Smart – visite individuali) con varietà di proposte. Cercheremo di unire il regionalismo all'internazionalità con il

know-how digitale "LiveStreams", creando condizioni speciali e affidabili nel rispetto delle norme igieniche generali ed osservando le norme sulla distanza e creando anche processi per tracciare eventuali infezioni. – Conferma ad hoc con programma personalizzato per ogni cliente; – Gestione professionale degli ospiti; – Utilizzeremo le infrastrutture esistenti negli impianti della Sede o delle varie Filiali che organizzeranno gli eventi; – L’ordinativo dei pasti saranno richiesti nell'invito, ci sarà un Catering concept individuale tramite pre-registrazione; – Faremo presentazioni Software pratiche sulle macchine;

PIETRO FERRARI – - I sessant’anni del Gruppo Homag cadono in una contingenza difficile, come avete scelto di rispondere a questa sfida e celebrare degnamente una ricorrenza così importante? WALTER CRESCENZI – È ancora tutto in fase evolutiva anche in conseguenza degli aggiornamenti sul Covid19, ma l’idea è di organizzare un evento Homag, collegato in rete con varie sedi a livello internazionale e che abbia una durata maggiore: – Motto: 60 anni Homag = 60 giorni di eventi Homag; – Sedi: impianti di produzione Schopfloch, Holzbronn, Herzebrock e ShowRooms: Denkendorf, Herzebrock, Pappenbrock, Homag Regno Unito, Homag Italia, Stiles, Homag Singapore, HCGF, ecc.; – Durata: Evento dal 21/9 al 20/11 = 60 giorni; – Temi: Argomenti tecnologici e di prodotto con cambio settimanale degli argomenti; – Inviti: Implementazione di un invito professionale personalizzato con strumento di gestione degli ospiti.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 13

connected machines, to instantly intercept the problems to monitor the efficiency, productivity and control of waste. In addition to this, the use of Cloud to store data in secure mode is very effective Pietro Ferrari – How did you get organized in this phase which we hope ended to provide assistance and commercial service to your universe of customers? Walter Crescenzi – Before the arrival of the Coronavirus in Italy, 2020 had started with a lot of turmoil and in full continuity with how 2019 had ended. Unfortunately, then, this drama broke out in Italy which logically blocked and postponed any type of negotiation. Practically from 9 March to 4 May all customer activities were blocked, also having us based in Lombardy (the region most affected by the contagion) immediately forced us prudently to close the offices and stay all at home. Our reaction to this extraordinary and absolutely unpredictable event was excellent and immediate, so much so that as of March 10th all our Salespeople and all our specialized technicians of the Hot-Line were already operating in Smart working. This allowed them to be able to continue both the commercial activities in progress with customers and the few technical needs on machines still in operation. Unfortunately, all travel technicians instead had to remain inoperative, being forced, as per government directives, to stay at home. This our prompt reaction to the potential and dangerous effects of the Virus in Lombardy, has allowed us to ensure that none of our staff has been infected by the Virus. Of course, the consequences of this Lockdown in the year 2020 will be very heavy and currently not quantifiable. In fact, in addition to this stop of about 2 months of the whole national market, it is foreseeable that even a return to normal will be almost impossible during the year, considering that the companies in our market are now starting to reopen but without any order at home to be produced, as all furniture retailers have also been closed. All trade fairs such as the Nuremberg Fair or the Xylexpo International Fair in RhoPero have also been canceled or postponed to dates to be set. Our headquarters in Giussano has recently reopened its doors having invested in all the necessary government PPE (sanitization of all environments, masks, gloves, thermometer at the entrance, sanitizing gels, daily cleaning of the rooms etc. etc. etc.) but waves avoid gatherings, you are partially continuing to work with agile work. Pietro Ferrari – What changes in the trade fair landscape has led you above all to the Italian market?

Walter Crescenzi – It is possible to believe that fairs will probably no longer be classified as a main event. In Germany, for example, from 1st June, and not in all regions, limited events are allowed. Homag is thinking of a limited and more regional HOMAG Treff according to local situations (Germany, Italy, USA etc.), limiting the density of people, e.g. Max. 80-100 visitors per day depending on the accommodation capacity. An intelligent invitation concept through a professional invitation management tool (online events - Visitor Smart - individual visits) with a variety of proposals. We will try to combine regionalism with internationality with the "LiveStreams" digital know-how, creating special and reliable conditions in compliance with general hygiene rules and observing distance rules and also creating processes to track any infections. • Ad hoc confirmation with personalized program for each customer; • Professional management of guests; • We will use the existing infrastructures in the facilities of the headquarters or of the various branches that will organize the events; • Meals orders will be requested in the invitation, there will be an individual Catering concept through preregistration; • We will make practical software presentations on the machines; • Workshops, consultancy and LiveStreams in existing meeting rooms; • Service, digital products, etc.; • Top priority to safety; • Dates and places to be defined. Pietro Ferrari – The sixty years of the Homag Group fall into a difficult contingency, how did you choose to respond to this challenge and celebrate this important anniversary with dignity? Walter Crescenzi – Everything is still in the evolutionary phase, also as a result of the updates on Covid19, but the idea is to organize a Homag Event, connected online with various locations internationally and that has a longer duration: • Motto: 60 years Homag = 60 days of Homag events; • Locations: Schopfloch, Holzbronn, Herzebrock and ShowRooms production plants: Denkendorf, Herzebrock, Pappenbrock, Homag UK, Homag Italy, Stiles, Homag Singapore, HCGF, etc.; • Duration: Event from 9/21 to 11/20 = 60 days; • Topics: Technological and product topics with weekly change of topics; • Invitations: Implementation of a personalized professional invitation with guest management tool.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 14

focus

TECNOLOGIE

di Pietro Ferrari

ACCESSORI SEMPRE PIÙ ESSENZIALI Il livello prestazionale delle macchine per la lavorazione del legno e la produzione del mobile è cresciuto in maniera esponenziale e ha portato produttività e flessibilità ai massimi livelli. In questo ha avuto un ruolo fondamentale la capacità di ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e sistemi da parte dei grandi gruppi del nostro settore. Questa mezza dozzina di realtà di livello mondiale ha espresso una capacità di innovazione e una propensione a investire sul futuro che è encomiabile. Non dimentichiamo nemmeno la creatività espressa dalle aziende specializzate in fasi e processi produttivi specifici che hanno spesso offerto spunti e impulsi all’innovazione.

Questo grande percorso di progresso ovviamente non avrà mai fine ma in questo momento sembra essere quello delle tecnologie ausiliarie e afferenti al processo produttivo vero e proprio il tema alla ribalta. Queste tecnologie assieme possono costituire un completamento delle prestazioni e delle efficienze sempre più significativo. Nelle pagine che seguono parliamo di flessibilità e resilienza nella robotica con B&R, dei temi di grande impatto che saranno affrontati nella prossima edizione di Automatica di Monaco di Baviera, di motion plastics con igus, di bracci antropomorfi con Fanuc e di testine di stampa con Xaar.

Sono solo alcuni dei temi collaterali alla grande corrente dell’innovazione tecnologica ma sono dettagli rilevanti in grado di garantire margini sempre più vitali e risparmi sempre più necessari.

! INCREASINGLY ESSENTIAL ACCESSORIES  The performance level of woodworking and furniture production

machines has grown exponentially and has brought productivity and flexibility to the highest levels. The ability to research and develop new products and systems by large groups in our sector played a fundamental role in this. This half-dozen world-class companies has expressed a capacity for innovation and a propensity to invest in the future that is commendable. Nor should we forget the creativity expressed by specialized companies in specific stages and production processes, often offering insights and innovation impulses. This great path of progress will obviously never end but at this moment it seems to be that of auxiliary technologies and related to the actual production process, the theme in the limelight. Together, these technologies can form an increasingly significant complement of performance and efficiency. In the following pages we talk about flexibility and resilience in robotics with B&R, the topics of great impact that will be addressed in the next edition of Automatica in Munich, motion plastics with igus, anthropomorphic arms with Fanuc and print heads with Xaar . These are just some of the collateral themes to the great current of technological innovation but they are relevant details that can guarantee increasingly vital margins and increasingly necessary savings.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 15

SEGNALI MISTI NELL'ERA DEL CORONAVIRUS IGUS REINVENTA IL CONCETTO DI FIERA PER PRESENTARE OLTRE 100 NOVITÀ. SOLUZIONI MOTION PLASTICS CHE MIGLIORANO LA TECNOLOGIA E RIDUCONO I COSTI. Dopo una crescita del fatturato del 2 percento registrato lo scorso anno, attualmente igus riceve dal mercato segnali contrastanti. Mentre il fatturato dei primi quattro mesi è calato a causa della crisi in atto, gli ordini in entrata finora sono rimasti quasi stabili. E continua ad aumentare l'interesse verso le motion plastics, che migliorano la tecnologia e riducono i costi. Così, igus ha allestito - nella sede di Colonia - un vero e proprio stand, dove i clienti possono visionare tutte le novità, "digitalmente". Questa proposta è stata accolta con entusiasmo e ha ricevuto molti consensi, fin dai primi giorni della sua messa in funzione. Lo scorso anno, igus - lo specialista delle motion plastics - nonostante il difficile contesto economico, è riuscito ad aumentare il proprio fatturato del 2%, realizzando 764 milioni di euro. Con l'attuale crisi dovuta al coronavirus, il contesto generale è peggiorato, con inevitabili conseguenze anche sull'azienda di Colonia. Il fatturato dei primi quattro mesi dell'anno è calato dell'11 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Gli ordini ricevuti invece, sono quasi stabili con un calo molto contenuto di 2%. «Tutt'oggi, riceviamo molte richieste e fissiamo numerosi appuntamenti virtuali», spiega Frank Blase, amministratore delegato di igus

GmbH. «L'interesse dei clienti per soluzioni che migliorano la tecnologia e riducono i costi continua a crescere. E, con oltre 50 anni di esperienza nella ricerca e nella pratica, siamo in grado di offrire prodotti e servizi sicuri». Un esempio? Quello di un produttore di macchine del settore food/packaging. Le sue macchine devono affettare, imballare e sigillare due pacchetti di pan carré al secondo. Il cavo per l'alimentazione rapida della macchina era – fino

ad oggi – il punto debole dell'impianto. Alla ricerca di una soluzione, ancor prima dell'attuale crisi del coronavirus, l'azienda - grazie al calcolatore della durata d'esercizio chainflex per cavi da posa mobile – ha potuto individuare il prodotto ideale per le proprie applicazioni altamente dinamiche. Con l'integrazione di un modulo di monitoraggio motion plastics per questo cavo, è stato possibile


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 16

focus

TECNOLOGIE raggiungere l'obiettivo di un funzionamento continuo 24/7 della macchina, con interventi di sostituzione del cavo programmabile ogni 18 mesi e, quindi, significativi risparmi sui costi.

CAMPAGNA DI DONAZIONE: FASCETTE PER VISIERE

Vista la situazione attuale, per igus è fondamentale l'obiettivo di garantire una consegna rapida e affidabile dei prodotti in tribopolimero. «Attualmente igus consegna senza restrizioni», dichiara l'amministratore delegato Frank Blase. «In media, gli ordini di piccola e media entità vengono spediti al cliente entro 2,5 giorni». A livello internazionale la fornitura capillare viene garantita grazie a 14 stabilimenti di produzione. Per continuare a offrire tempi di produzione e consegna affidabili, solo nella sede centrale di Colonia, sono state attuate oltre 100 misure (da cinque nuove mense all'indennità per lavori gravosi per i collaboratori della produzione). Inoltre, con la sua tecnologia dello stampaggio a iniezione e il riciclo del suo materiale iglidur A200, igus produce fascette per visiere. Ciò consente una produzione di massa a costi ridotti. Le prime 100.000 fascette sono state messe a disposizione gratuitamente, quindi la fornitura sarà al costo di produzione. Attualmente è in corso anche la produzione speciale di 140.000 visiere complete, che igus donerà a tutti gli alunni e le alunne di Colonia – un'importante campagna di responsabilità sociale nei confronti della propria città d'origine.

OLTRE 100 NOVITÀ: VISITE DIGITALI, FIERA REALE

Poiché al momento non sono possibili fiere né visite personali ai

clienti, igus si affida completamente ai vantaggi della digitalizzazione: così, rientra nell'offerta di supporto digitale per i clienti, lo stand che igus ha allestito in sede. Lo stand reale è accessibile virtualmente; inoltre si possono prenotare anche visite guidate personali, colloqui singoli e di gruppo presso lo stand direttamente con i tecnici igus. Riguardo allo slogan "Tech up, Cost down. It's our job". igus presenta oltre 100 innovazioni motion plastics su 400m di stand. I clienti scoprono di poter migliorare la propria tecnologia riducendo i loro costi, ad es. con la nuova catena portacavi autoglide 5 con guida a pavimento mediante fune, che consente – nei settori dell'intralogistica e negli impianti con gru – di risparmiare l'88% del tempo di montaggio, a un costo molto conveniente (a partire da 49 euro al metro, cavi compresi). Un'altra innovazione è la guida telescopica in polimero drylin, con cui si possono regolare ed estrarre facilmente cassetti, sedili e poggiatesta. Questa novità è 64% più leggera rispetto ai sistemi con guide in metallo. Fondamentale per lo sviluppo di nuovi prodotti sono i test condotti nel laboratorio di prova aziendale di 3.800 m2. Sono proprio questi test che consentono a igus di offrire una garanzia unica di 36 mesi sul programma standard di catene portacavi e sui cavi chainflex. La promessa del marchio "garanzia igus di 36 mesi sui cavi chainflex basata su 2 miliardi di cicli di test all'anno che alimentano le stime del calcolatore della durata d'esercizio" è stata ora certificata con successo dall'organizzazione di test UL. igus, inoltre, punta sull'integrazione delle proprie motion plastics in un'economia circolare. Con iniziative come il programma di rici-

clo "chainge", il contributo nel progetto "plastic2oil" e la certificazione ai sensi di ISO 14001. Nel programma "chainge" igus ritira le catene portacavi in plastica – indipendentemente dal loro produttore – e le ricicla. Al cliente, va un voucher in base al peso della merce inviata. Il gruppo non si ferma e – con l'investimento di 4,7 milioni di euro nella Mura Technology – si spinge oltre nel campo del riciclaggio della plastica. Mura Technology, per preservare le risorse, sta realizzando impianti che convertono i rifiuti di plastica nuovamente in petrolio. La certificazione ambientale ISO 14001:25 è stata assegnata a metà aprile a igus Germania e a maggio a igus Corea. Il prossimo passo sono obiettivi di risparmio energetico di almeno il 10%.

RIDURRE I COSTI, MIGLIORARE LA TECNOLOGIA ANCHE PRESSO IGUS

Anche se igus è consapevole che al momento è difficile pianificare, l'azienda continua a pensare a investimenti di lungo termine, come sottolinea Frank Blase: «Le riduzioni del fatturato sono evidenti e i costi per superare la crisi sono elevati. E, al momento, è difficile fare ipotesi in merito ad un'eventuale ripresa. Disponiamo però di un capitale proprio che abbiamo accantonato nel tempo per affrontare situazioni eccezionali come queste. E così affrontiamo tutte le spese». In alcuni paesi sono state annunciate misure come l'orario ridotto, ma non in Germania. «Desideriamo minimizzare quanto possibile le ripercussioni sui collaboratori. E dobbiamo portare avanti investimenti decisivi per il futuro». Tra questi la preparazione del terreno per l'ampliamento della sede di Colonia e la costruzione in corso di un tunnel per


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 17

! MIXED SIGNALS IN THE CORONAVIRUS ERA  After a 2 percent growth in turnover recorded last year, igus is currently receiving mixed signals from the market. While the turnover for the first four months has dropped due to the ongoing crisis, incoming orders have so far remained almost stable. And it continues to increase interest in motion plastics, which improve technology and reduce costs. Thus, igus has set up - in the Cologne office - a real stand, where customers can view all the news, "digitally". This proposal has been received with enthusiasm and has received many consents, since the first days of its commissioning.

collegarlo all'attuale sede. Anche gli elevati investimenti nella digitalizzazione continuano. Nel solo 2019, la società ha sviluppato otto nuovi strumenti di configurazione e di calcolo accessibili gratuitamente, online, ad esempio per ingranaggi, rulli e

alberi nonché la piattaforma RBTX per la robotica low cost. A oggi, sono 38 gli strumenti che possono essere utilizzati gratuitamente e senza registrazione. Frank Blase afferma: «Entrambi i progetti, infrastrutture e digitalizzazione, hanno un obiettivo

comune: il cliente deve essere nelle condizioni di trovare e ottenere una soluzione motion plastics in modo rapido, facile e affidabile. Questo è fondamentale soprattutto in questo momento ed è il nostro impegno giornaliero perché ciò possa realizzarsi».

ROBUSTEZZA E AGILITÀ IL CARICO UTILE ELEVATO, LA LUNGHEZZA DEL BRACCIO E L'INERZIA DEL POLSO FANNO DEL ROBOT SR-12IA UNA SCELTA EFFICACE ADATTA A DIVERSE INDUSTRIE E APPLICAZIONI. FANUC estende la sua gamma di robot SCARA introducendo un nuovo, potente modello con payload da 12 kg e lunghezza del braccio di 900 mm. SR-12iA va ad aggiungersi alla famiglia SR che già comprende i robot SR-3iA e SR-6iA, rispettivamente caratterizzati da un carico utile di 3 e 6 kg. In combinazione con un'inerzia del polso di 0,30 kgm2 e un ingombro ridotto, SR-12iA apre nuove possibilità nei settori dell'assemblaggio e dell'imballaggio. Il nuovo robot FANUC SR-12iA unisce prestazioni eccellenti ad una compattezza totalmente inedita. Gli SCARA, infatti, solitamente non possono vantare payload tanto elevati a fronte di un ingombro contenuto. Piccolo e leggero, il nuovo robot SCARA di FANUC soddisfa entrambi questi requisiti e si dimostra semplice da integrare in qualunque linea di assemblaggio.

Le sue dimensioni compatte di 280x364 mm e peso di 53 kg, e l’esclusivo sbraccio potenziato che riesce a raggiungere 900 mm assicurano la massima efficienza in termini di spazio e raggio d’azione, senza per questo imporre alcun compromesso alle presta-

zioni: il carico utile particolarmente elevato e l'inerzia del polso supportano pinze più grandi, e quindi l'assemblaggio di parti di dimensioni maggiori. Il più robusto robot SCARA di FANUC ad oggi offre una forza di spinta massima di 250N, caratteri-


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 18

focus

TECNOLOGIE borazione delle immagini iRVison, il software per la logistica iRPickTool, il tracking dei trasportatori, la connettività fieldbus, la sicurezza integrata e la maggior parte delle altre opzioni software. Per consentire una facile configurazione e programmazione del robot, il modello offre iRProgrammer, l’interfaccia software di FANUC che funziona su tablet o PC e che è facilmente accessibile attraverso un browser web. Grazie a questo approccio assai intuitivo per gli operatori, il robot SR-12iA dimostra ancora una volta che la comprovata qualità ed il servizio FANUC nel mondo sono davvero alla portata di tutti.

! STURDINESS AND AGILITY

stica questa che lo rende ideale per aree di business in crescita come quelle dei pannelli solari e delle batterie. SR-12iA conferma di poter soddisfare tutti i requisiti di assemblaggio ad alta velocità, garantendo un'elevata produttività totale dei pezzi a fronte di un design compatto. SR-12iA si dimostra essere anche molto versatile, diventando protagonista di applicazioni diverse da quelle tipiche dei robot SCARA. Il carico utile elevato, l’estensione del braccio e l'inerzia del polso rendono questo modello una valida alternativa per le applicazioni di imballaggio. Se da un lato alcune applicazioni esigono l’impiego di un robot a sei assi, le semplici operazioni di prelievo e confezionamento non richiedono un riorientamento, quindi non c’è ragione di utilizza-

re i robot tradizionali per eseguire tali task. In questi scenari, un robot SCARA come SR-12iA, che offre un carico utile di 12 kg e copre un raggio d’azione di 900 mm, si dimostra essere del tutto sufficiente. Rispetto alle tradizionali unità di trasferimento in linea, il robot SCARA non solo è significativamente più piccolo, ma anche più efficiente in termini di costi. Ciò offre alle aziende l'opportunità di scalare adeguatamente le risorse secondo le proprie esigenze e casi d’uso. Così come tutti gli altri modelli della serie SR, anche il robot SCARA SR-12iA è dotato del software e di tutte le funzionalità all'avanguardia di FANUC. Il movimento è gestito dal potente controllore R-30iB Compact Plus; integra inoltre lo strumento di ela-

 The high payload, arm length and wrist inertia make the SR-12iA robot an effective choice suitable for different industries and applications. FANUC extends its range of SCARA robots by introducing a new, powerful model with 12 kg payload and 900 mm arm length. SR-12iA joins the SR family which already includes the SR-3iA and SR-6iA robots, respectively characterized by a payload of 3 and 6 kg. In combination with a wrist inertia of 0.30 kgm2 and a small footprint, the SR12iA opens up new possibilities in the assembly and packaging sectors. The new FANUC SR-12iA robot combines excellent performance with a totally new compactness. The SCARA, in fact, usually cannot boast such high payloads in the face of a small footprint. Small and light, the new SCARA robot from FANUC meets both of these requirements and proves simple to integrate into any assembly line.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 19

I MILLE SIGNIFICATI DELLA MARCATURA QUALITÀ, COERENZA E AFFIDABILITÀ DA SQUIDI INK. La combinazione di alta qualità, coerenza e affidabilità ha reso le testine di stampa Xaar la scelta continua per Squid Ink e le sue stampanti di codifica e marcatura industriali da oltre vent’anni. Con sede a Minneapolis, negli Stati Uniti, Squid Ink è specializzata nella produzione di stampanti a getto d'inchiostro industriali e inchiostri a getto d'inchiostro di alta qualità per l'industria dell'imballaggio. L'azienda ha una vasta conoscenza ed esperienza nel settore del getto d'inchiostro, che ha portato alla progettazione di una famiglia completa di sistemi di stampa di grande carattere e alta risoluzione. Squid Ink ha attualmente sei sistemi di stampa che utilizzano le testine di stampa Xaar. Queste stampanti di quarta generazione utilizzano la testina di stampa Xaar 128 per fornire l'affidabilità e la qualità richieste dai clienti dalle loro applicazioni di codifica e marcatura. «La testina di stampa Xaar 128 è compatibile con un'ampia gamma di inchiostri e offre un'eccellente qualità di stampa», ha affermato Chad Carney, Vice President Marketing di Engage, società madre di Squid Ink. «Ciò ha significato che Xaar è stato al centro di molte delle nostre stampanti sin dal loro lancio, fornendo l'affidabilità e la bassa manutenzione che i clienti apprezzano davvero». Xaar 128 ha mantenuto la sua posizione di principale testina di stampa piezoelettrica drop-ondemand da 17 millimetri di scelta per il settore Coding & Marking.

! LONG-TERM RELATIONSHIP LEADS THE WAY IN CODING AND MARKING  The combination of high-quality, consistency and reliability has made Xaar printheads the continual choice for Squid Ink and its industrial coding and marking printers for over 20 years. Based in Minneapolis, USA, Squid Ink specialises in the manufacture of industrial inkjet printers and high-quality inkjet inks for the packaging industry. The business has a wealth of knowledge and experience in the inkjet industry, which led to it designing a complete family of large character and hi-resolution printing systems. Squid Ink currently has six print systems using Xaar printheads. These fourthgeneration printers utilise the Xaar 128 printhead to provide the reliability and quality customers demand from their Coding and Marking applications. “The Xaar 128 printhead is compatible with a wide variety of inks and delivers excellent print quality”, said Chad Carney, Vice President of Marketing at Engage, Squid Ink’s parent company. “This has meant that Xaar has been at the heart of many of our printers since their launch, providing the reliability and low maintenance that customers really value”. The Xaar 128 has maintained its position as the leading 17 mm piezoelectric drop-on-demand printhead of choice for the Coding & Marking sector. Its 20-year proven track record of reliability, ease of integration, throughput, speed and quality of print have made this printhead continuously sought after. With a focus on providing high-quality products at a fair price, Squid Ink’s printers are built on expertise and are designed to provide excellent print results using the company’s speciality inks. “Our background in ink development means that we are able to provide Coding and Marking solutions for a wide variety of products and applica-


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 20

focus

TECNOLOGIE unit della testina di stampa di Xaar. «È chiaro che l'affidabilità, la qualità e la durata di Xaar 128 sono state fondamentali per questa partnership e non vediamo l'ora di sfruttare questo successo e continuare a fornire supporto per le ultime applicazioni di codifica e marcatura di Squid Ink».

La sua comprovata esperienza ventennale di affidabilità, facilità di integrazione, produttività, velocità e qualità di stampa hanno reso questa testina costantemente ricercata. Con l'obiettivo di fornire prodotti di alta qualità a un prezzo equo, le stampanti di Squid Ink si basano sull'esperienza e sono progettate per fornire risultati di stampa eccellenti utilizzando gli inchiostri speciali dell'azienda. «Il nostro background nello sviluppo di inchiostri ci consente di fornire soluzioni di codifica e marcatura per un'ampia varietà di prodotti e applicazioni», ha affermato Chad. «La testina di stampa Xaar 128 è in grado di gestire tutte queste formulazioni e questo offre una grande flessibilità ai nostri clienti, consentendo loro di eseguire inchiostri diversi praticamente su tutti i nostri sistemi di stampa. Lavorare con Xaar è stato fondamentale per il nostro sviluppo di successo della stampante e il supporto che abbiamo ricevuto

è stato fondamentale in questo processo». Le recenti ottimizzazioni di produzione hanno consentito a Xaar di fornire allo Xaar 128 un circuito programmabile che offre controllo e messa a punto avanzati della testina di stampa nonché un migliore controllo delle caratteristiche dell'inchiostro e della qualità di stampa. Con particolare attenzione alla continua ricerca e sviluppo, Squid Ink sta esaminando una serie di sviluppi per le sue stampanti di codifica e marcatura. Dal garantire la velocità con le ultime linee di produzione alla fornitura di stampanti a manutenzione ridotta e un costo totale di proprietà inferiore corrispondente, l'azienda mira a fornire le funzionalità e i vantaggi che i clienti apprezzano maggiormente. «Siamo orgogliosi del rapporto che le nostre due aziende hanno avuto negli ultimi vent’anni», ha affermato Graham Tweedale, General Manager della business

tions”, said Chad. “The Xaar 128 printhead is able to deal with all these formulations and this provides great flexibility to our customers, allowing them to run different inks through virtually any of our printing systems. Working with Xaar has been key to our successful printer development and the support we have received has been critical in this process”. Recent manufacturing optimisations have enabled Xaar to provide the Xaar 128 with a programmable circuit which offers advanced control and tuning of the printhead as well as better control of ink characteristics and print quality. With a focus on continual R&D, Squid Ink is looking at a number of developments for its Coding and Marking printers. From ensuring their speed keeps up with the latest production lines to providing lower maintenance printers and a corresponding lower total cost of ownership, the business aims to deliver the features and benefits customers value most. “We are proud of the relationship our two companies have had for the past 20 years”, said Graham Tweedale, General Manager of Xaar’s printhead business unit. “It is clear that the Xaar 128’s reliability, quality and durability has been central to this partnership and we look forward to building on this success and continuing to provide support for Squid Ink’s latest Coding and Marking applications”.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 21

PIÙ FLESSIBILITÀ E ADATTABILITÀ NELLA ROBOTICA B&R HA DEDICATO UN'INTERA GIORNATA TECNICA DI APPROFONDIMENTO ALLE NUOVE TECNOLOGIE DI AUTOMAZIONE.

L'annuale Innovations Day di B&R, a Parma il 20 febbraio, ha costituito come di consueto anche nell'edizione 2020, un appuntamento di sicuro interesse per gli operatori dell'automazione nei più svariati settori. Le aziende che hanno contribuito al successo della manifestazione (powered by SPS Italia), sono state numerose nei diversi ruoli e nei più diversi settori dagli ospiti Ferrero e PFM e dai contributori Heidenhein, ABB, Agd e ICEPI. Una pattuglia di eccellenze per affrontare temi di prima forza nel settore. Durante la giornata è stato tracciato il profilo del percorso dalla macchina monolitica alle celle adattative, un percorso che continuo di integrazione che sta portando sotto il dominio del progettista di automazione, all'interno della macchina, tutti i tasselli che servono per ottenere flessibilità ed efficienza in produzione.

B&R ha dedicato un'intera giornata tecnica di approfondimento alle nuove tecnologie di automazione e ai vantaggi per chi sviluppa e integra ma anche per chi opera, gestisce, monitora e manutiene macchine e impianti. Durante la giornata sono stati svolti temi di primo piano: come evolvono i sistemi di trasporto intelligenti che si stanno arricchendo con interessanti funzionalità che estendono il loro utilizzo in ambienti generici e applicazioni sfidanti; come l'applicazione di un approccio inedito alla visione artificiale stia garantendo concretamente qualità ineccepibile senza rinunciare alla velocità in produzione; è stato analizzato come il controllo di movimento sia stato reso ancora più efficiente e compatto garantendo modularità alle macchine; è stato mostrato come l’uso di standard di comunicazione sia il modo certo per garantire intero-

perabilità, sicurezza e trasparenza dei dati, indipendentemente dal fornitore; sono state presentate le evoluzioni dei software e dell'interfaccia operatore che costituiscono un parametro cruciale per l'ergonomia d'uso e un fattore sempre più distintivo per le macchine. Il tutto nell'ottica di aumentare ulteriormente il livello di flessibilità e adattabilità della robotica. Questo è stato tra i temi della sessione plenaria dell'incontro. Nell'epoca della customizzazione di massa nella quale i flussi produttivi evolvono da macchina monolitica a celle adattative, da sistemi di identificazione e visione tradizionali a soluzioni integrate e focalizzate sulla macchina.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 22

focus

TECNOLOGIE ! MORE FLEXIBILITY AND ADAPTABILITY IN ROBOTICS

Il cambio formato istantaneo richiesto dalla lavorazione di batch unitati a l'alta produttività obbligata dalla produzione di massa impongono una sincronizzazione assoluta fra gli assi di macchina e il robot. Il concetto di Machine-Centric Robotics e la sua implementazione nella famiglia di prodotti B&R sono la chiave di volta che sostiene queste architetture e il punto d'incontro tra i pilastri della robotica tradizionale e le esigenze della macchina adattativa.Le aziende ospiti hanno presentato alcuni casi di estremo interesse: PFM ha presentato le tecnologie di packaging con ACOPOStrak in applicazione a una macchina stand up pouch; Ferrero ha presentato un caso applicativo che ha visto la presentazione della linea di confezionamento dei Kinder Cards con la tecnologia innovatava SuperTrak. Uno sguardo sulle tecnologie proposta da B&R è stato costituito dalla presentazione delle due taglie di motori di azionamento con alta densità di potenza e grande flessibilità degli ACOPOSmotor compact caratte-

rizzati da ingombri ridotti, modularità e performance Le nuove unità meccatroniche integrano tutte le funzioni dell'evoluto drive ACOPOS P3 in un formato super compatto. Grazie alla possibilità di collegamento in daisy chain e all'ampio angolo di rotazione del connettore, le nuove taglie di ACOPOSmotor permettono lo sviluppo di macchine e impianti modulari, riducendo i costi di installazione e le dimensioni del quadro elettrico. Ricchissimo il quadro delle sessioni parallele nel pomeriggio che hanno visto accanto a B&R Automation la presenza di Heidenhain, di ABB, di AGD e di Icepi.

 The 2020 edition of the B&R Innovation Day, hel in Parma February the 20th was as usual an appointement very interesting for the operators in the field of automation in many sectors. B&R organised a whole day of study to the new automation technologies and to the advantages granted to developers and to everyone operating, managing and maintaining machines and plants. A view to B&R technologies wase proposes presenting twonew sizes of motors ACOPOS P3 in reduced sizes with a reduced space need, modularity and high performance . This new meccatronic unities include all the functions of the drive ACOPOS P3 in a very compact size. Thanks to the possibility of daisy chain connection and to the wide rotation angle of the article, the new size of ACOPOS motor allow developing of modular machines and plants, qith a reduction of costs of installation and of the sizes of electric panel.


VELOCITÀ, QUALITÀ ED EFFICIENZA:

LE CHIAVI DEL SUCCESSO!

NWA.300.9000 WOOD IL MEGLIO PER IL RIVESTIMENTO IN LEGNO WPR/TAKA sono le prime e uniche aziende al mondo, in

la NWA.300.9000 Wood, implementabile con molteplici

grado di combinare la progettazione e la realizzazione di

tecnologie come: gruppi di fresatura ad alte prestazioni,

impianti per il rivestimento di profili in legno, oltre la ricer-

giunta foglia automatico e altro ancora, al fine di renderla

ca e la produzione di innovativi adesivi hot melt PUR.Per

veloce, precisa ed efficiente, garantendo ottime finiture e

rispondere alle sempre più esigenti richieste del mercato,

performance, anche grazie all’impiego degli adesivi TAKA.

WPR/TAKA offre una macchina per il rivestimento di profili:

INOLTRE, LA WPR/TAKA ACADEMY, METTE A DISPOSIZIONE LAVORO DI RICERCA, SVILUPPO, INNOVAZIONE APPLICATIVA E CONTROLLO QUALITÀ CHE SONO STATI DA SEMPRE IL CUORE WPR/TAKA.

www.wpr.it


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 24

tecnologie grandangolo

MAKOR

www.makor.it a cura della Redazione

CAMBIO DELLA GUARDIA PER ROBOSPRAY LA SECONDA GENERAZIONE DELLA FAMIGLIA DI ROBOT ANTROPOMORFI ROBOSPRAY PORTA MAKOR AI VERTICI DELLA TECNOLOGIA NEI SISTEMI A SPRUZZO. Makor nel suo costante impegno di ricerca ed innovazione sui sistemi a spruzzo robotizzati, presenta la seconda generazione della famiglia di robot antropomorfi, Robospray 4.0, che manda in pensione il glorioso RobosprayTwin. Si tratta di una gamma completa di macchine robotizzate in grado di rispondere a ogni esigenza: – Robostart robot cartesiano entry level per la verniciatura di elementi per mobile e per porte. Ideale per modeste produzioni e produzioni flessibili – Evolution Twin, robot cartesiano mono e doppio braccio ad elevate prestazioni , per la verniciatura di qualità su ante ed elementi per mobili con processo di verniciatura sia a pezzo fermo sia

in continuo, ideale per elevate produzioni di alta qualità – Robospray 4.0, robot antropomorfo: grazie alla lettura 3D, con laser blu, è possibile rilevare qualsiasi forma, e selezionare il tipo di verniciatura attraverso il semplicissimo pannello operatore Easy-Touch. Ideale per la verniciatura di elementi piani e 3D, di qualsiasi forma e just in time. La macchina può essere equipaggiata con tappeto autopulente, con tappeto a carta o Ybrid con entrambe le soluzioni. Per completare il progetto, Makor presenta il proprio software CAD-MAk, per la gestione delle traiettorie e delle parti da verniciare su elementi 3D,


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 25

! CHANGING OF THE GUARD FOR ROBOSPRAY  Makor, in continuous research and innovation on robotic spray systems, presents the second genera-

tion of the anthropomorphic Robot family: Robospray 4.0 that “retires” the glorious Robospray-Twin. A complete range of robotic machines for every need: – Entry level Cartesian robot, Robostart, for painting furniture and doors components. Ideal for small volume productions and flexible productions; – Evolution, Evolution Twin, high performance single- and double-arm Cartesian robot, for quality coating of doors and furniture elements, painting both fixed parts or parts in continuous. Perfect for high quality productions; – Robospray 4.0, anthropomorphic robot; Thanks to 3D scanning, with blue laser, it is possible to detect any shape and select the type of coating through the very simple Easy-Touch operator panel. Ultimate model for coating flat and 3D elements of any shape and just in time. The machine can be equipped with a self-cleaning belt, with paper or hybrid belt with both solutions. To complete the project, Makor presents its own CAD-MAk software for the management of the trajectories and the parts to be coated on 3D elements, particularly suitable for complex pieces of any shape.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 26

tecnologie grandangolo

MAKOR

www.makor.it

particolarmente indicato per pezzi complessi di qualsiasi forma. Con questo software, Makor abbatte i limiti della verniciatura automatica, ogni pezzo di qualsiasi forma 3D, può essere verniciato da Robospray 4.0, garantendo al cliente un’elevata e costante qualità dei manufatti, con un notevole ritorno di investimento. CAD-Mak è disponibile sia sul Robospray 4.0 ( con braccio antropomorfo), ma anche sulla famiglia dei Robot Cartesiani Evolution.

Nel mese di luglio Makor, in collaborazione con il proprio partner portoghese Marjos, ha fornito una linea di finitura Robospray a Jetclass, importante produttore di mobili in Portogallo. Jetclass è leader mondiale nella progettazione esclusiva di interni per la produzione di mobili di

lusso, ed è stato premiato con il prestigioso riconoscimento "The Best Luxury Furniture and Homeware in Portugal" Award per il 2020. Per valutare le straordinarie potenzialità di Robospray 4.0, Makor attende le aziende interessate presso i propri Test LAB.

With this software, Makor broke down the limits on automatic coating. Every piece of any 3D shape can be painted by Robospray 4.0, guaranteeing the customer a high and constant quality of the products, with a considerable return on investment. CAD-Mak is available both on Robospray 4.0 (with anthropomorphic arm) and on the family of Evolution Cartesian robots. In July Makor, in collaboration with our Portuguese partner Marjos, supplied a Robospray finishing line to Jetclass, an important Portuguese furniture manufacturer. Jetclass is a world leader in exclusive interior design for the production of luxury furniture, and has been awarded with the honorable "The Best Luxury Furniture and Homeware in Portugal" Awards for 2020. Makor invites customer to test the potential of Robospray 4.0 at its Test lab. Le fasi del collaudo interno presso lo stabilimento di Sinalunga Siena, alla presenza dei dirigenti di Marjos e Jetclass. Sono stati provati elementi “3D complessi” prodotti dal cliente e, grazie alla enorme flessibilità della macchina e al sistema CAD-MAK, la macchina ha superato con successo i severi test di verniciatura, con immensa soddisfazione del cliente.


lobal perspective of furniture sector

CSIL FURNITURE MARKET RESEARCH Multiclient reports available off­the­shelf for CSIL customers Custom made research prepared for individual clients • • • • • •

Quantitative analysis Competitive analysis Qualitative analysis Forecasting Support in the formulation of marketing strategies Assistance in the implementation of action plans CSIL - Centre for Industrial Studies Corso Monforte, 15 - 20122 Milano - Italy tel. +39 02 796630 - fax +39 02 780703 www.worldfurnitureonline.com

Outofmind.it

G


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 28

tecnologie grandangolo

KABELSCHLEPP

www.kabelschlepp.it Dirk Thomas, tecnico del servizio esterno presso Kabelschlepp

PRODOTTI DI ALTA QUALITÀ E SERVIZIO GLOBALE INSTALLAZIONE RAPIDA E LUNGA DURATA: LE CATENE PORTACAVI DI KABELSCHLEPP DANNO OTTIMI RISULTATI NELLE LINEE DI PRESSE AUTOMATICHE. LE SOLUZIONI DI AUTOMATIZZAZIONE PER LE PRESSE DI STROTHMANN SONO PERSONALIZZATE IN BASE AL SINGOLO CLIENTE E ALL’APPLICAZIONE RICHIESTA. IN OGNI CASO SONO, COMUNQUE, GARANTITE ELEVATA DISPONIBILITÀ E DURATA, REQUISITI CHE ANCHE I SISTEMI DI CATENE PORTACAVI INSTALLATI DEVONO SODDISFARE. STROTHMANN STROTHMANN VA SUL SICURO CON KABELSCHLEPP: QUI NON SI TRATTA SOLO DELLA ALTA QUALITÀ DELLE CATENE PORTACAVI, MA ANCHE, OVVIAMENTE, DEL SERVIZIO VELOCE A LIVELLO GLOBALE.

Dalla sua fondazione nel 1976, il nome Strothmann è sinonimo di innovazione nel campo della tecnologia di trasporto e movimentazione. Da allora, l'azienda si è sviluppata passando da fornitore di componenti a produttore di impianti e vanta una vasta esperienza in vari settori. In linea con il motto "Innovation in Motion", Strothmann sviluppa continuamente i propri prodotti e impianti e, in questo modo, riesce a soddisfare in modo ottimale le esigenze speciali dei clienti. Più di 120 dipendenti in tutto il mondo realizzano soluzioni sofisticate nei tre segmenti di

business Automazione Presse, Sistemi a Binario Circolare e Automazione Industriale.

STUDIO ATTENTO SU TUTTO L'IMPIANTO

Il settore Automazione Presse include lo sviluppo e l'integrazione di soluzioni per l’automatizzazione completa delle presse. «La gamma di servizi comprende anche progetti di ammodernamento per processi di produzione ottimizzati e un sistema di maggiore disponibilità degli impianti», spiega Eduard Siegle, responsabile del Progetto di Sviluppo presso la Strothmann Machines &

Handling GmbH. «Annoveriamo tra i nostri clienti molti noti costruttori di automobili e fornitori». Gli impianti non sono utilizzati solo per dare forma ai componenti per il settore automotive – con il loro aiuto, ad esempio, possono essere trasportati componenti per l'industria del mobile. A seconda della necessità, Strothmann progetta e realizza ogni sistema individualmente per ciascun cliente. Nel settore dell’automazione presse sono tre le zone rilevanti dell’impianto: il Front of Line è dotato di un caricatore di fogli, un convogliatore a tappeto a


La serie M di Kabelschlepp è stata sviluppata, in modo particolare, per l'applicazione in ambienti con condizioni difficili. Negli impianti di formatura a caldo presenti nelle presse, Strothmann si affida prevalermente. Attraverso uno speciale utensile, l'operatore è in grado di aprire un metro di catena portacavi Uniflex Advanced in solo tre secondi. Strothmann utilizza, oltre alle catene portacavi di Kabelschlepp, anche i cavi TRAXLINE. Le soluzioni di automatizzazione per presse Strothmann sono personalizzate in base al singolo cliente e all'applicazione richiesta.

cicli e una stazione di centratura (ottica o meccanica), inoltre in questi componenti è integrata una macchina per lavaggio e disoleatura. La seconda sezione dell'impianto contiene, nella Press Line, il concatenamento delle presse in relazione alla tipologia di pressa, ad esempio con Compact Transfer, HighSpeedTransfer o FeederPlus6. Nella End of Line, la terza sezione del sistema avviene l’impilamento: lo shuttle, i robot e le cinghie di scarico conducono i componenti pronti verso i container. «Stiamo attrezzando l'intera linea, dal Front of Line passando per la Press Line fino alla End of Line», spiega Eduard Siegle. «Tutte le macchine utilizzate in questo

impianto saranno dotate di catene portacavi».

CATENE PORTACAVI ROBUSTE CHE SEGUONO OGNI MOVIMENTO

La regola è che, ovunque si muova un asse, viene installata anche una catena portacavi: questo è l'unico modo per trasportare i prodotti senza sbavature. Per ogni movimento, i cavi di energia e di segnale, i tubi pneumatici e cavi di lubrificazione devono essere guidati e protetti. «Un esempio di questo è il caricatore di fogli nella Front of Line», afferma Eduard Siegle. «Qui, le catene portacavi sono installate su tutti e tre gli assi. Orizzontalmente, la catena por-

tacavi scorre su tutta la linea. Sull'asse verticale e sull'asse diagonale deve essere assicurata una notevole lunghezza autoportante. Nell'industria automobilistica sono richiesti tempi di ciclo rapidi: di conseguenza, anche ai sistemi di catene portacavi vengono richiesti requisiti elevati in termini di tempi di ciclo e di movimentazione. Inoltre devono essere veloci da assemblare garantendo allo stesso tempo un numero di cicli elevato», sottolinea Eduard Siegle. «Tuttavia, è particolarmente importante che presentino una struttura robusta, perché qui abbiamo in parte a che fare con condizioni ambientali estreme. Questo vale soprattutto per gli


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 30

tecnologie grandangolo

KABELSCHLEPP

www.kabelschlepp.it

impianti di formatura a caldo dove i fogli passano attraverso un forno prima della lavorazione e vengono riscaldati a circa 800950 gradi. L'ambiente, in questo caso, è estremamente sporco, perché la calamina presente nell’aria, si deposita su tutte le parti della macchina, anche sulla catena portacavi, che deve creare una barriera. Bisogna evitare un grado eccessivo di usura, in quanto gli impianti devono garantire disponibilità e durata elevata».

SCELTA DELLA CATENA SPECIFICA PER L’APPLICAZIONE

La scelta delle catene portacavi viene effettuata da Strothmann a seconda dell'applicazione e

della tecnologia utilizzata. «Nel caso della formatura a caldo descritta, utilizziamo principalmente le catene portacavi della serie M particolarmente robuste, nello specifico il modello ME0950. Questo tipo di catena garantisce lunghezze autoportanti più elevate nel tratto superiore», afferma Eduard Siegle. «In condizioni applicative meno impegnative utilizziamo solitamente la Uniflex Advanced 1665». Per poter garantire una consegna rapida dei pezzi di ricambio al cliente finale, la scelta si basa solitamente su modelli standard – solo in casi estremamente specifici Strothmann ordina soluzioni speciali. L'azienda, oltre alle catene portacavi, acquista anche i cavi TRAXLINE e cavi per servomotori di Kabelschlepp.

CATENE PORTACAVI DELLA SERIE M PER APPLICAZIONI PARTICOLARI

La serie M di Kabelschlepp è

stata sviluppata appositamente per l'uso in condizioni difficili. Si tratta di catene portacavi multivariabili con bande in poliammide e traversini nelle varianti in plastica o alluminio. L’utente dispone di un'ampia scelta di separatori verticali e divisori orizzontali e di opzioni di separazione per ogni cavo. La struttura della maglia è estremamente stabile con un sistema di battuta d’arresto incapsulato. Grazie al meccanismo di snodo antiusura, la catena è molto facile da installare e può essere allungata o accorciata rapidamente. È possibile sostituirla anche se il sistema è già completamente montato. La serie M può essere aperta rapidamente all'interno e all'esterno per l’inserimento dei cavi – questo consente di risparmiare tempo durante l'assemblaggio e durante eventuali interventi di manutenzione. Le forze di trazione e di spinta sono trasmesse attraverso la struttura ottimizzata del giunto. Ciò riduce al minimo l'usura delle giunture e


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 31

aumenta considerevolmente la durata. Ultimo ma non meno importante, la serie M è ideale per applicazioni veloci e scorrevoli grazie ai pattini intercambiabili realizzati in poliammide speciale altamente resistente all'abrasione.

UN TUTTOFARE PER ESIGENZE PARTICOLARI

La serie Uniflex Advanced comprende catene portacavi completamente in poliammide con larghezza fissa. La catena portacavi più versatile nella gamma di Kabelschlepp è silenziosa e robusta e si adatta a una vasta gamma di applicazioni. Le superfici antiusura rinforzate all'esterno garantiscono una durata notevole per le applicazioni di costa. Grazie ai giunti sferici i traversini posso essere aperti velocemente, consentendo un rapido inserimento dei cavi. Quando è aperto, il traversino rimane attaccato alla maglia della catena e quindi può essere allentato completamente girandolo.

Per un montaggio particolarmente veloce, è disponibile uno speciale strumento di apertura che può essere utilizzato anche con una Uniflex Advanced dotata di cavi. L’operatore è così in grado di aprire un metro di catena portacavi in soli tre secondi. «Siamo molto soddisfatti delle catene portacavi utilizzate», sottolinea Eduard Siegle. «Rispondono a tutti i nostri requisiti, ad esempio, per quanto riguarda l'installazione semplice e rapida. È anche importante il fatto di poter garantire al nostro cliente un utilizzo superiore ai mille cicli grazie alla durata elevata delle catene». Il Responsabile del Progetto di Sviluppo trova parole di elogio anche per la collaborazione con gli esperti di Kabelschlepp: «In qualità di produttore di macchine speciali realizziamo molti prototipi. Se tuttavia, nonostante gli studi precedentemente svolti, una catena portacavi non si adatta perfettamente, i collaboratori esterni propongono molto

rapidamente un modello sostitutivo e lo installano personalmente». Dato che le presse di Strothmann sono vendute in tutto il mondo, era importante per l’azienda che ci fosse, non da ultimo, un Service a livello globale – come quello che Kabelschlepp, in qualità di uno dei pochi produttori di catene portacavi, può offrire. «Se da qualche parte nel mondo è necessario ricevere urgentemente un ricambio, non c'è alcun problema», conclude Eduard Siegle. «Queste sono tutte ragioni per le quali riprenderemmo sempre la decisione di collaborare con Kabelschlepp». Tutte le macchine che saranno utilizzate nelle presse di Strothmann saranno dotate di catene portacavi. In un alimentatore per pressa sono installate catene portacavi su tutti gli assi, orizzontale, verticale e diagonale, come mostrato nell'immagine. Ovunque vi sia movimento su un'asse, viene installata anche una catena portacavi: questo è l'unico modo per trasportare i prodotti senza sbavature. Con ogni movimento vengono trascinati cavi di energia e segnale e tubi pneumatici.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 32

tecnologie grandangolo

BIESSE GROUP

www.biesse.com a cura della Redazione

TECNOLOGIA SENZA COMPROMESSI In un’epoca dove la qualita dei prodotti non e piu un requisito aggiuntivo ma una caratteristica standard e imprescindibile la tecnologia produttiva a qualsiasi livello di gamma deve necessariamente lavorare senza compromessi. Biesse, da sempre attenta alla qualita a 360°, sviluppa tecnologie che lavorano garantendo la massima qualita del prodotto finito. E all’interno di questo valore nasce Akron 1100, la bordatrice monolaterale piu piccola della gamma, rivolta ai piccoli produt-

tori che devono modernizzare la tecnologia a disposizione o ai falegnami che vogliono automatizzare la propria produzione. Questa soluzione entry-level si distingue nel mercato proprio per gli alti standard che la caratterizzano rispetto ai concorrenti, standard comuni a tutti i prodotti della gamma Biesse. Akron 1100 e l’unica tecnologia nel mercato, di questa fascia, dotata di una componentistica di alto livello come i motori ROTAX, realizzati da HSD, azienda del gruppo leader nel settore, e

offre soluzioni che denotano la massima attenzione ai dettagli per la qualita del prodotto finito. L’aspirazione per la pulizia del pannello, la vasca removibile del gruppo colla per la massima resa della finitura, la struttura rigida e le guide lineari con pattini a ricircolo di sfere a garanzia di precisione sono solo alcuni dei particolari che esprimono l’eccellenza ingegneristica concretizzata nella macchina. La macchina e, inoltre, estremamente compatta occupando uno spazio minimo in produzione.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 33

La sua ergonomia denota anche la sua semplicita di utilizzo così come le soluzioni tecnologiche studiate per facilitare il lavoro quotidiano. Le regolazioni manuali sono immediate e si eseguono attraverso intuitivi indicatori numerici di facile utilizzo. Il controllo standard e un touch screen da 7”, unico nel mercato in questa fascia di macchine, con un’interfaccia estremamente intuitiva e dotata di pochi tasti grandi e molte immagini. Akron 1100 si distingue nel mercato anche per la sua capacita di garantire ai produttori un’elevata efficienza produttiva. Infatti, oltre alla qualita del prodotto finito e all’affidabilita tecnologica che la caratterizza, e in grado di restituire al produttore informazioni preziose, report e statistiche, sul lavoro quotidiano svolto, evidenziando produttivita, eventuali errori e settaggi.

! JOINERY AT THE TOP  In an age when having the upmost quality of products is no longer considered supplementary, but an essential standard, production technology must offer consistent quality without compromises, whatever the level of the range. Biesse, as always totally focused on quality, develops technologies that work to ensure the highest quality of finished product. And this is the underlying value behind Akron 1100, the most compact single-sided edgebanding machine of the range, designed for small-scale producers who need to modernise their technology or carpenters wanting to automatise their production. This entry-level solution stands out in the market for its high standards with respect to its competitors, standards that are shared by all products in the Biesse range. Within its price range, Akron 1100 is the only technology on the market offering high-level components like the ROTAX motors made by HSD – the leading manufacturer in its sector – and solutions that ensure painstaking attention to detail to guarantee the quality of the product. Suction for panel cleaning, a removable glue unit vat for optimum finishing, a rigid structure and linear guides with ball blocks to ensure precision - these are just some of the features that reveal the outstanding engineering that has gone into this machine. In addition, the machine itself is extremely compact, taking up the minimum space in the production area. Its ergonomics emphasise a user-friendly nature, along with the technological solutions that facilitate daily work. All the manual adjustments are intuitive, using simple numerical indicators. The standard control is a 7" touchscreen - the only one on the market for this range - with a highly intuitive interface that uses just a few large keys and lots of images. Akron 1100 stands out for its ability to guarantee excellent production efficiency. Apart from its technological reliability and the quality of the end product in fact, it also gives the producer feedback in the form of valuable information, reports and statistics relating to the daily work carried out, highlighting the productivity level and any errors or settings.


AGGIORNAMENTO SETTEMBRE

DATE

CITTÀ

FIERE

NAZIONI

28/30 SETTEMBRE 30/02 SET/OTT

PARMA VERONA

SPS ITALIA DIGITAL DAYS MARMOMAC RE-START

ITALIA ITALIA

01/06 06/08 07/08 14/16 13 14/16 14/17 19/22 22/24 22/24

GENOVA MILANO MILANO RIMINI RIMINI RIMINI BOLOGNA BOLZANO MILANO MILANO

SALONE NAUTICO ALL AROUND WORK FILO SUN HOSPITALITY DAY SUN TTG e REGENERATION SAIE HOTEL INPRINT INTERNATIONAL RETAIL EXPO

ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA

04/05 NOVEMBRE 12/14 NOVEMBRE 12/14 NOVEMBRE

MILANO RIMINI FIRENZE

ARCHITECT@WORK SUPERFACES KLIMAHOUSE TOSCANA

ITALIA ITALIA ITALIA

02/04 DICEMBRE 08/11 DICEMBRE 09/10 DICEMBRE

INNSBRUCK MONACO DI BAVIERA MONACO DI BAVIERA

HOLZBAU FORUM AUTOMATICA PERFORMANCE DAYS

AUSTRIA GERMANIA GERMANIA

MONACO DI BAVIERA FRANCOFORTE COLONIA PARIGI MONACO DI BAVIERA FIRENZE BOLZANO MILANO

BAU HEIMTEXTIL IMM MAISON&OBJET MUNICH FABRIC START PITTI IMMAGINE KLIMAHOUSE HOMI

GERMANIA GERMANIA GERMANIA FRANCIA GERMANIA ITALIA ITALIA ITALIA

2020

2021 11/16 12/15 18/24 22/26 26/28 27/29 27/30 29/01

GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO GENNAIO GEN/FEB

CALENDARIO

FIERE

2020

TEXTURES SISTEMA SERRAMENTO DIVISIONE CONTRACT

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE

STRUTTURALEGNO IL LEGNO


CALENDARIO

STRUTTURALEGNO

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE

AGGIORNAMENTO SETTEMBRE

NEW

FIERE

01/04 01/04 02/04 03/05 04/06 24/25 24 24/26

FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO FEBBRAIO

2021

PARIGI RIVA DEL GARDA MILANO NANTES AREZZO MILANO LAZISE SUL GARDA BOLOGNA

TEXWORLD HOSPITALITY – Il Salone dell’Accoglienza MILANOUNICA CARREFOUR DU BOIS ITALIA LEGNO ENERGIA FILO FORUM DELL’EDILIZIA IN LEGNO FORUMPISCINE, POOL & SPA EXPO AND INTERNATIONAL CONGRESS

FRANCIA ITALIA ITALIA FRANCIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA

03/06 MARZO 17/20 MARZO 22/26 MARZO

VERONA MILANO FRANCOFORTE

WOOD EXPERIENCE - SAMULEGNO MADE EXPO ISH

ITALIA ITALIA GERMANIA

13/18 13/18 13/18 13/18 13/18 13/18 13/18 13/18 13/18 19/21

APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE APRILE

MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO MILANO CERNOBBIO COMO

SALONE DEL MOBILE. MILANO/60a edizione EUROCUCINA FTK - Technology for the Kitchen EUROLUCE SALONE DEL BAGNO SALONE SATELLITE WORKPLACE 3.0 SALONE DEL COMPLEMENTO D’ARREDO DESIGN WEEK PROPOSTE

ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA

04/07 04/07 04/07 10/14 18/20 20/22 31/02

MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAGGIO MAG/GIU

COLONIA FRANCOFORTE FRANCOFORTE HANNOVER DÜSSELDORF HANNOVER DUBAI

INTERZUM TECHTEXTIL TEXPROCESS LIGNA ALUMINIUM DOMOTEX THE HOTEL SHOW

GERMANIA GERMANIA GERMANIA GERMANIA GERMANIA GERMANIA EMIRATI ARABI

06/08 LUGLIO 15/17 LUGLIO

MILANO PARIGI

MILANO UNICA FORUM BOIS COSTRUCTION

ITALIA FRANCIA

08/10 11/14 29/30 27/01

PORDENONE MILANO MILANO BOLOGNA

HAPPY BUSINESS TO YOU HOMI OUTDOOR FILO CERSAIE

ITALIA ITALIA ITALIA ITALIA

12/15 OTTOBRE 21/26 OTTOBRE

PORDENONE MILANO

SICAM HOST

ITALIA ITALIA

10/11 NOVEMBRE

MILANO

FASTENER FAIR ITALY

ITALIA

SETTEMBRE SETTEMBRE SETTEMBRE SETT/OTT

www.webandmagazine.media


cover componenti L’INDUSTRIA DEL MOBILE


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 37

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

di Pietro Ferrari

IL VESTITO DELL’ARREDAMENTO Inutile nascondere che la recente sciagura, tuttora pienamente in corso ancora in varie aree del mondo, appare in filigrana all’interno di qualsiasi comunicazione, anche se si parla principalmente di prodotti tecnici e decorativi. Abbiamo ospitato per questo con particolare rilievo la riflessione, pervenutaci tramite l’agenzia di Fabio Luciani, che Casalgrande Padana ha voluto dedicare alle nuove modalità di costruzione e arredo che terranno forzatamente conto di quanto accade. Non sono solo precauzioni e adeguamenti prudenziali a una calamità ma premesse e previsioni relative a nuove modalità di vita e di lavoro che porteranno le loro conseguenze anche sul progetto e sui materiali utilizzati. Quello che vediamo in questa rassegna di prodotti può essere iscritto nel segno della sobrietà, mentre le superfici e i rivestimenti si caricheranno delle funzioni decorative ed emozionali che erano appannaggio fino a pochi mesi fa delle forme. In un mondo che “cambia pelle” si aprono spazi infiniti alla creatività estetica e tecnica e tutti noi ci troviamo coinvolti in questo vortice di novità in cui possiamo constatare soltanto che mai si cede il terreno all’eccessivo ma si interpreta nella miglior tradizione del design la transizione a un mondo nuovo o il ritorno di un mondo vecchio depurato a caro prezzo da tutti i suoi eccessi.

THE HEDGE OF THE FURNITURE

It is useless to hide that the recent disaster, still fully ongoing, in various areas of the world, appears in filigree within any communication, even if we mainly speak of technical and decorative products. For this reason, we hosted the reflection, received through the agency of Fabio Luciani, which Casalgrande Padana, I wanted to dedicate to the new construction and furnishing methods that will forcefully take into account what has happened and is still in progress. These are not only prudential precautions and adjustments to a calamity but premises and forecasts relating to new ways of life and work that will also have consequences for the project and the materials used. What we see in this product review can be inscribed in the sign of sobriety, while the surfaces and coatings will take on the decorative and emotional functions that were the preserve of the shapes until a few months ago. In a world that "changes its skin" infinite spaces open to aesthetic and technical creativity and we all find ourselves involved in this whirlwind of novelties in which we can only see that the ground is never given to excessive or tacky but is interpreted in the best tradition of design the transition to a new world or the return of an old world cleansed perhaps at a cost to high of all its excesses.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 38

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

UNA VITA SALUBRE LEADER NELLA PRODUZIONE DELLA PIETRA NATURALE, ANTOLINI PRESENTA UN TRATTAMENTO RIVOLUZIONARIO CHE CREA SUI MATERIALI UNA SUPERFICIE ANTIBATTERICA E IMPEDISCE LA FORMAZIONE E LA PROLIFERAZIONE DEI BATTERI. L’igiene è un tema che, giorno dopo giorno, sta acquisendo sempre maggior rilevanza in molteplici ambiti e che anche il mondo del design è chiamato oggi a tenere in grande considerazione. Da anni all’avanguardia nella proposta di pietre naturali, Antolini ha risposto in maniera concreta al crescente bisogno di protezione e pulizia negli spazi indoor da parte delle persone: l’azienda ha infatti ideato e registrato un processo esclusivo in grado di incrementare le performance delle pietre naturali e renderle più igieniche e salubri. Autentica rivoluzione nel settore, Azerobact® plus è un trattamento ideale per tutte le pietre naturali. Creando sul materiale una superficie antibatterica, questo processo inibisce la formazione e la proliferazione dei batteri, a vantaggio di uno stile di vita più sano e pulito in qualsiasi ambiente indoor. Idoneo per tutte le applicazioni, sia in ambito residenziale che hospitality o business, questo trattamento esprime le sue massime potenzialità nei due spazi in cui le necessità di protezione risultano più elevate: la cucina – dato che Azerobact® plus è adatto anche al contatto alimentare – e il bagno. Il nuovo trattamento Antolini attua la sua funzione protettiva, mantenendo inoltre inalterati i colori e le proprietà uniche della pietra naturale. In tal modo, Azerobact® plus coniuga bellezza, innovazione ed igiene, garantendo materiali esteticamente straordinari ma al contempo più salubri. Realizzato esclusivamente presso le unita produttive Antolini, questo trattamento protegge le pietre naturali nel tempo: le proprietà acquisite dai materiali grazie ad Azerobact® plus hanno infatti lunga durata.Le pietre naturali valorizzate dal trattamento sono in più estremamente semplici da pulire: bastano infatti acqua, sapone neutro e un semplice panno umido non abrasivo. Azerobact® plus presenta conformità agli International Standard.

NATURAL STONE AND CLEANLINESS

Hygiene is a theme that, day after day, is becoming increasingly important in many areas and that the world of design is also called upon to take into great consideration today. For years at the forefront in the proposal of natural stones, Antolini has responded concretely to the growing need for protection and cleanliness in indoor spaces by people: the company has in fact designed and recorded an exclusive process capable of increasing the performance of the natural stones and make them more hygienic and healthy. A real revolution in the sector, Azerobact® plus is an ideal treatment for all natural stones. By creating an antibacterial surface on the material, this process inhibits the formation and proliferation of bacteria, for the benefit of a healthier and cleaner lifestyle in any indoor environment. Suitable for all applications, both in the residential and hospitality or business sectors, this treatment expresses its maximum potential in the two spaces where the need for protection is highest: the kitchen - given that Azerobact® plus is also suitable for food contact - and the bathroom. The new Antolini treatment performs its protective function, while also maintaining the colors and unique properties of natural stone unchanged. In this way, Azerobact® plus combines beauty, innovation and hygiene, guaranteeing aesthetically extraordinary but at the same time healthier materials.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 39

COLORE, BELIEZZA E INNOVAZIONE PARTNER UFFICIALE DEL PADIGLIONE ITALIA, IL GRUPPO BOERO COLORERÀ INTERNI ED ESTERNI: PER OLTRE 13.000 METRI QUADRATI DI SUPERFICIE. Expertise, tecnologia, performance, italianità: queste le caratteristiche principali che hanno determinato la scelta del Gruppo Boero come Partner Ufficiale del Padiglione Italia di Expo 2020 Dubai, con l’incarico di fornire i suoi materiali di eccellenza per decorarne sia gli interni che gli esterni. In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso dovuta al diffondersi a livello globale del Covid-19, l’inaugurazione dell’atteso evento internazionale va verso il rinvio di un anno: il Gruppo Boero conferma comunque il suo impegno e sta portando avanti la fornitura dei materiali, per rappresentare il meglio del Made in Italy nel mondo del colore. L’Azienda contribuirà a impreziosire di contenuti il claim scelto dal Commissariato Generale dell’Italia per Expo 2020 Dubai: “La Bellezza unisce le Persone”, intesa come connessione, competenza, innovazione e veicolo di conoscenza. Un codice di valori che da sempre contraddistingue l’identità del nostro Paese e delle realtà produttive come il Gruppo Boero, che dal 1831 formula e realizza prodotti vernicianti per i settori Edilizia e Yachting.

IL COLORE ESPRIME LA BELLEZZA

Il contributo alla bellezza da parte dell’azienda si esprimerà attraverso il colore: un ambito nel quale il Gruppo vanta quasi 200 anni di storia, testimoniata anche dall’attua-

Il Padiglione italiano è un progetto di CRA-Carlo Ratti Associati e Italo Rota, con Matteo Gatto&Associati e F&M Ingegneria. I suoi 3.500m2, per quasi 27 metri di altezza, offriranno una memorabile esperienza immersiva agli oltre 5 milioni di visitatori attesi. Il Padiglione si basa su un approccio circolare all'architettura, con gli scafi di tre imbarcazioni convertiti nel tetto dell'area espositiva per la durata dell’Expo. Il progetto mira a integrare materiali sostenibili - come bucce d'arancia, fondi di caffè, funghi e plastica riciclata raccolta anche nell’Oceano - che vengono utilizzati in modo innovativo come elementi di costruzione. «Abbiamo perseguito un tipo di architettura che potrebbe essere riconfigurata sia a lungo termine grazie alla sua circolarità – sia a breve termine – grazie alle tecnologie digitali». Come afferma l’architetto Carlo Ratti, socio fondatore dell’omonimo studio vincitore della gara di progettazione del Padiglione Italia in RTP con Italo Rota Building Office, F&M Ingegneria Matteo Gatto&Associati nonché direttore del MIT Senseable City Lab presso il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Italo Rota, socio fondatore di Italo Rota Building Office, aggiunge: «Il Padiglione è di natura circolare. Nulla va sprecato; al contrario, lo rivendichiamo e reimmaginiamo il suo scopo».


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 40

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

zione di oltre 80 Piani del Colore sul territorio nazionale, che hanno restituito il fascino delle cromie originali a centri storici e borghi italiani. Le cromie firmate dal Gruppo rivestiranno la struttura del Padiglione Italia: un’operazione che vedrà Il Gruppo dipingere oltre 13.000 mq di superficie totale tra interni ed esterni. In particolare le elevate performance dei prodotti Yachting, settore in cui l’azienda è tra i leader mondiali, garantiranno i migliori risultati di colorazione degli scafi che ne formano la parte superiore. Questa superficie, pari a 2100 mq, sarà verniciata con i 3 colori della bandiera italiana, dando vita al tricolore più grande del mondo. Per dipingere gli scafi sarà utilizzato lo smalto top di gamma, Challenger Pro, in grado di assicurare un’eccellente tenuta e brillantezza. Inoltre, più di 4000 mq di superficie dei pilastri a supporto degli scafi saranno rivestiti con Viva, uno smalto brillante ad altissima copertura e resistenza. Le superfici interne di maggior rilievo del Padiglione potranno beneficiare invece dell’expertise del Gruppo nel settore Edilizia: per l’area VIP, Auditorium, Educational Lab ed il foyer, saranno utilizzate soluzioni altamente innovative in ambito di sostenibilità e, anche sulla scorta dell’esperienza fatta con l’Istituto Italiano di Tecnologia sulle possibilità offerte dagli scarti vegetali, si prevede il ricorso ad altri elementi naturali quali ad esempio le alghe, materiale utilizzato in diversi ambiti e con molteplici applicazioni nel Padiglione. “L’appuntamento con Expo Dubai costituirà una fondamentale opportunità di rilancio per il nostro Paese e per tutte le eccellenze italiane che vi prenderanno parte, per raccontare la bellezza, la passione, la creatività ed il saper fare che da sempre tutto il mondo ci riconosce.” Ha dichiarato Andreina Boero, Presidente del Gruppo Boero. «Grazie al Gruppo Boero, il Padiglione italiano metterà in mostra un elemento che da secoli – e oggi ancor di più – definisce l’identità italiana: la connessione inscindibile tra innovazione e bellezza. L’innovazione dei nostri migliori prodotti eco-sostenibili con l’eleganza del più grande tricolore mai realizzato al mondo. Racconteremo così a milioni di visitatori di Expo Dubai come anche la più avanzata sperimentazione sia unita alla memoria storica della nostra identità nazionale». Ha commentato Paolo Glisenti, Commissario Generale di Sezione per l’Italia per Expo 2020 Dubai.

COLOR, BEAUTY AND INNOVATION

Official partner of the Italian Pavilion, the Boero Group will color interiors and exteriors: covering over 13,000 square meters. Expertise, technology, performance, Italian spirit: these are the main characteristics that determined the choice of the Boero Group as Official Partner of the Italian Pavilion of Expo 2020 Dubai, with the task of providing its excellent materials to decorate both the interior and the exterior. In view of the ongoing health emergency due to the global spread of Covid-19, the inauguration of the expected international event is postponing a year: the Boero Group confirms its commitment and is continuing to provide the materials, to represent the best of Made in Italy in the world of color. The Company will contribute to enriching the content of the claim chosen by the General Commissariat of Italy for Expo 2020 Dubai: "Beauty unites people", understood as connection, competence, innovation and vehicle of knowledge. A code of values that has always distinguished the identity of our country and production companies such as the Boero Group, which since 1831 formulates and manufactures paint products for the construction and yachting sectors.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 41

UNA VISIONE DEL FUTURO DALLA RICERCA DI CASALGRANDE PADANA NUOVE GRAMMATICHE ARCHITETTONICHE DI UNA VITA INSIEME DOPO L’EMERGENZA COVID19. ll lockdown degli ultimi mesi ha profondamento cambiato le nostre abitudini e la nostra percezione spazio – temporale: le vie desolate, il silenzio piacevolmente assordante e il tempo dolcemente scandito da un ritmo a noi ormai sconosciuto.

IL LAVORO E LO SPAZIO DOMESTICO

Nell’arco di poche settimane si e assistito, per milioni di persone, a un radicale cambiamento sia nel modo di pensare e che di vivere gli spazi: l’inizio del 2020 ha visto la nascita di nuove esigenze tecnologiche e cambiamenti sociali che hanno influenzato il vivere dei nostri spazi domestici, primo fra tutti lo smart working che ha portato con se un nuovo modo di concepire lo spazio domestico dove l’abitazione non e piu vissuta solo come il luogo privato dedicato al riposo e alla famiglia, ma ha assunto una funzione lavorativa. In molti luoghi l’abitazione rappresenta lo spazio pensato prevalentemente per farvi rientro a casa a fine giornata, pertanto la sua concezione architettonica e principalmente legata alla zona notte; in questo periodo di segregazione, uno spazio abitativo progettato in tal modo non garantisce il benessere e il comfort necessari con la conseguenza di dover ripensare all’organizzazione degli spazi e allo stile di arredamento. L’emergenza sanitaria ha visto la nascita di nuovi e riscoperti bisogni anche e soprattutto all’interno delle mura della propria abitazione: dalla necessita di un maggiore comfort e benessere, al bisogno di vivere in ambienti igienici e sani dove si respira aria pulita e dove le allergie sono ridotte. Casalgrande Padana propone le ceramiche bioattive (Bios Ceramics®), un’innovativa tipologia di prodotti eco-compatibili in grado di interfacciarsi autonomamente con l’ambiente per generare una serie di reazioni di tipo chimico e biologico, capaci di abbattere la carica batterica presente sulla lastra, gli agenti inquinanti, le tracce di sporco e le impurita; si tratta dunque di lastre in gres porcellanato capaci di contribuire all’innalzamento della qualita del microambiente (interno ed esterno) in cui sono inserite. Bios Ceramics® comprende due tipologie di prodotti: le ceramiche bioattive autopulenti (Bios SelfCleaning®) e quelle antibatteriche (Bios Antibacterial®). Bios Self-Cleaning® rappresenta una soluzione innovativa pensata e sviluppata per la realizzazione di rivestimenti esterni di facciata in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti.

UNA NUOVA SOCIALITÀ

Sono dunque tantissime le possibili applicazioni e numerose le strutture e le tipologie di progetti architettonici nei quali le lastre in gres porcellanato, trattate con la tecnologia Bios Self-Cleaning®, possono essere utilizzate per rivestire facciate a qualunque latitudine. Inoltre negli ultimi mesi, spazi come balconi, terrazze, verande, patii o giardini si sono tinti di verde tra piante e fiori in vaso, piante rampicanti e piccoli orti e in futuro potranno diventare veri e propri luoghi di socializzazione, restituendo all’architettura il compito


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 42

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

di fornire loro maggiore visibilita e vivibilita. Per rispondere a questa esigenza, Casalgrande Padana propone Limpha, una collezione in gres porcellanato Rivestimento: Limpha Helix, Rivestimento: Limpha Arborea che si ispira alle piante rampicanti per trasformare un rivestimento in un elemento di bellezza naturale. Grazie alla massima flessibilita d’impiego e alle esclusive proprieta tecniche (resistenza al gelo, all’abrasione e all’usura, resistenza dei colori alla luce alla flessione), il gres porcellanato della collezione e adatto sia ad ambienti interni che esterni : un respiro di bellezza, una parete che, grazie alla tecnologia Bios Self Cleaning®, aiuta a migliorare la vita dell’uomo, riducendo l’inquinamento ed elevando la qualita dell’aria.

FUGA DALLE CITTÀ

È probabile che nei prossimi tempi si assistera anche ad una progressiva spinta verso l’abbandono delle zone piu densamente abitate a beneficio delle campagne, delle zone collinari o appenniniche; e ipotizzabile che molti borghi abbandonati rivivranno lo splendore di tempi antichi e che le campagne si ripopoleranno. Per andare incontro alle nuove e mutate esigenze, Casalgrande Padana e in grado di offrire un prodotto versatile adatto ai differenziati campi d’intervento architettonico: l’ampia varieta di colori, formati, superfici e decori, rendono il gres porcellanato di Casalgrande Padana un prodotto universale, adatto sia per le ristrutturazioni di edifici gia esistenti, sia in nuove costruzioni tecnologie per l’involucro edilizio con lastre adatte ai rivestimenti di facciata e alle pareti ventilate dove il gres porcellanato garantisce isolamento termico alla sperimentazione di soluzioni in grado di migliorare le prestazioni funzionali delle superfici e protezione dagli agenti atmosferici architettoniche e combattere gli effetti dell’inquinamento atmosferico (ceramiche bioattive), fino alle proposte specifiche per le pavimentazioni di sicurezza e per l’abbattimento delle barriere architettoniche ( Tactile), oltre che l’applicazione a qualsiasi ambiente della propria abitazione, dai pavimenti ai rivestimenti interni e grazie allo spessore maggiorato di 20 mm di Extragres 2.0 anche camminamenti esterni in terrazze e verande. Lo spessore Sottile (4,9 mm e 6 mm) e i grandi formati 240x 320 cm, dal nuovo formato 90x180 cm fino al 90x270 cm), rendono le lastre in gres (dal 60x120 cm fino al 120x 240 cm o al porcellanato di Casalgrande Padana adatte per gli armadi, le porte, persino i davanzali e l’arredo da giardino e rappresentano un’ottima scelta in caso di riscaldamento a pavimento oltre che estendere l’ambito applicativo a tutte le tipologie dove siano richieste leggerezza e spessori contenuti come ad esempio nel caso delle ristrutturazioni, per semplificare e razionalizzare le operazioni di rivestimento di pavimenti e pareti senza rimuovere i materiali preesistenti.

IL DISTANZIAMENTO SOCIALE E GLI SPAZI

L’ingegneria civile, l’urbanistica, l’architettura e il design saranno coinvolti in una nuova sfida: il consolidamento di una nuova abitudine, il distanziamento sociale, attraverso la riorganizzazione degli spazi e la diminuzione di prossimita; infrastrutture come aeroporti, metropolitane e stazioni ma anche aree gioco e parchi dovranno essere ripensati per accompagnarci nella quotidianita in totale e agevole sicurezza.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 43

Casalgrande Padana propone il sistema di guidaTactilein gres porcellanato: un utile mezzo per l’abbattimento delle barriere architettoniche, complementare rispetto al sistema di guide naturali costituito da quelle particolari conformazioni dei luoghi come marciapiedi, muri, siepi, aiuole o echi sonori, che consentono al disabile visivo di orientarsi e di proseguire la sua marcia senza bisogno di altre indicazioni. Tactile lo puoi trovare in numerosi luoghi: lungo le spiagge, nelle metropolitane, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, nelle zone di transito delle piscine o delle palestre e in generale, in tutti quegli ambienti urbani molto frequentati, nei quali esistono reali pericoli per l’incolumita delle persone e che potra servire anche come segnaletica di distanziamento. Bios Self-Cleaning rappresenta una soluzione innovativa pensata e sviluppata per la realizzazione di rivestimenti esterni di facciata in grado di qualificare gli involucri architettonici con elevate prestazioni di autopulizia e di abbattimento degli agenti inquinanti: in presenza di luce solare Bios Self-Cleaning® attiva una reazione in grado di abbattere non solo i batteri ma soprattutto gli inquinanti presenti nell'aria e decomporre lo sporco che si deposita sulla superficie delle piastrelle in modo che venga rimosso dall'acqua piovana, grazie alla superidrofilia della superficie ceramica. Un rivestimento di 1000 metri quadrati di facciata con Bios Self-Cleaning® purifica l’aria quanto un bosco delle dimensioni di un campo da calcio eliminando gli ossidi di azoto emessi da settanta auto nel corso di un’intera giornata. Sono dunque tantissime le possibili applicazioni e numerose le strutture e le tipologie di progetti architettonici nei quali le lastre in gres porcellanato, trattate con la questa tecnologia possono essere utilizzate per rivestire le facciate a qualunque latitudine. Case, citta, luoghi del lavoro e di aggregazione, dopo la pandemia, non saranno piu quelli di prima e l’emergenza sanitaria attualmente in corso ha condizionato e condizionera a lungo i nostri comportamenti e il design, quale decodificatore delle necessità e dei bisogni dell’uomo, insieme all’architettura, assumerà una valenza sempre più importante nel ridisegnare gli spazi, in conformità alle mutate esigenze sociali in particolare attraverso l’analisi dei parametri tipici del progetto, ovvero la prossemica, riprogettando gli spazi dalla scala cittadina fino a quella domestica.

NEW ARCHITECTURAL GRAMMARS OF A LIFE TOGETHER AFTER THE COVID-19 EMERGENCY

The lockdown of the last few months has profoundly changed our habits and our spatio – temporal perception: the desolate streets, the pleasantly deafening silence and the time gently marked by a rhythm now unknown to us. Over the course of a few weeks, millions of people witnessed a radical change both in the way they think and live the spaces: the beginning of 2020 saw the birth of new technological needs and social changes that influenced the living of our domestic spaces, first of all the smart working that he brought with him a new way of conceiving space home where the home is no longer lived only as the private place dedicated to rest and family, but took on a job function. In many places the home represents space designed mainly to return home at the end of the day, therefore its conception architectural is mainly linked to the sleeping area; in this period of segregation, one Living space designed in this way does not guarantee the well-being and comfort needed with the as a consequence of having to rethink the organization of spaces and the style of furniture. The health emergency has seen the birth of new and rediscovered needs also and above all within the walls of one's home: from the need for greater comfort and well-being, to the need to live in hygienic and healthy environments where you can breathe clean air and where allergies are reduced. Casalgrande Padana offers bioactive ceramics (Bios Ceramics®): an innovative type of eco-compatible products capable of interfacing autonomously with the environment to generate a series of chemical and biological reactions, capable of reducing the bacterial load present on the slab, pollutants, traces of dirt and impurities; therefore, these are porcelain stoneware slabs capable of contributing to raising the quality of the microenvironment (internal and external) in which they are inserted.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 44

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

CON L'AIUTO DEL RAME IL KNOW-HOW DE CASTELLI, CHE HA FATTO DELLA RICERCA SPERIMENTALE SUI METALLI LA SUA MISSION AZIENDALE, ACQUISTA UN NUOVO SIGNIFICATO. Elementi speciali come desk reception per hotel, banconi per bar e ristoranti, complementi preziosi per la casa e i luoghi collettivi, superfici per i rivestimenti: De Castelli da sempre progetta con il rame in spessore, scegliendolo tra i suoi metalli di elezione per trasformarlo in arredi ed interventi architetturali dal forte impatto visivo. Ora molti studi scientifici dimostrano che il rame uccide i batteri e De Castelli ha avviato una sperimentazione per poterlo lavorare preservando questa proprietà. È famoso fin dall’antichità per le sue capacità antibatteriche: in Cina era chiamato qi, che significa salute, nell’Antico Egitto ankh, simbolo della vita eterna; in India da millenni si beve in bicchieri di rame e a tutt’oggi negli Stati Uniti è una condotta di rame che porta l'acqua potabile. Diversi autorevoli gruppi di ricerca in tutto il mondo hanno verificato che il Coronavirus sopravvive sul rame circa 4 ore, a differenza di altri metalli o materiali che ne mantengono molto più a lungo la portata infettiva; addirittura sembra che i virus “esplodano” atterrando sul rame, che li “degrada”. Già negli anni 80 uno studio aveva testato la grande efficacia del rame nel contrastare i batteri, dimostrata anche nel 2015 contro un precursore del Covid-19, il Coronavirus 229E. Oltre a essere naturale, il rame è quindi un materiale passivo, antimicrobico, in grado di auto-sterilizzarsi in superficie senza bisogno di elettricità o pulizia con sostanze chimiche. Nel prossimo futuro potrebbe così tornare ad essere protagonista nell’edilizia sanitaria e anche in quella degli spazi pubblici e delle nostre case (è stato la prima, e finora ultima, superficie metallica antimicrobica approvata dall'EPA-l’agenzia ambientale americana), non solo come importante alleato per combattere altre pandemie, ma come compagno quotidiano per introdurre nei luoghi collettivi che frequentiamo ogni giorno o negli ambienti domestici che viviamo con i nostri cari prodotti belli che diventano anche sicuri e benefici. Partendo da queste notizie che arrivano dalla comunità scientifica, De Castelli sta avviando un percorso innovativo in collaborazione con ricercatori universitari, per trovare rapidamente una soluzione produttiva in grado di eliminare la necessità di qualsiasi trattamento superficiale del rame (finora utilizzati per mantenerne gli effetti cromatici) sperimentando diversi processi e fasi di ossidazione con lo scopo di salvaguardare il massimo della sua forza antibatterica.

WITH A LITTLE HELP FROM COPPER

Special elements such as reception desks for hotels, counters for bars and restaurants, high quality accessories for the home and community settings, and surfaces for coverings: De Castelli has always designed projects using solid copper, favouring it from among the range of metals at its disposal to transform into decor and architectural projects that have a strong visual impact. Now many scientific studies are demonstrating that copper kills bacteria, and De Castelli has set up an experiment to develop working methods that ensure this property is preserved. Since antiquity, copper has been famed for its antibacterial properties: in China it was called qi, which means health,


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 45

in Ancient Egypt ankh, a symbol of eternal life; in India for thousands of years people have drunk from copper vessels; and to this day in the United States copper tubing is used to carry drinking water. A number of authoritative research groups around the world have found that Coronavirus survives on copper for about 4 hours, unlike other metals or materials, where it can remain contagious for much longer; it even seems that viruses actually "explode" when they land on copper, as it tends to "degrade" them. Already in the 80s a study had confirmed how effective copper was at fighting bacteria. And this was further demonstrated in 2015 against a precursor of Covid-19, the Coronavirus 229E.

So in addition to being natural, copper is also a passive, antimicrobial material, with a surface that ‘self-sterilises’, requiring neither electricity nor chemical cleaners. In the near future it could thus return to the fore as a major player in healthcare construction works and also in public spaces and our homes (it was the first, and so far the only, antimicrobial metal surface approved by the EPA - the US environmental protection agency). It could come to represent not only an important ally to fight future pandemics, but as an ideal material for using in community areas that we frequent every day or indeed in our homes which we share with our most cherished and beautiful possessions that may also become safer as well as affording health benefits. Building upon this news from the scientific community, De Castelli is embarking upon an innovative project in collaboration with university researchers, to swiftly develop a production method capable of eliminating the need for any surface treatment on copper (thus far used to maintain its chromatic effects), by experimenting with different oxidation processes and phases with the aim of preserving its antibacterial properties as much as possible.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 46

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

SUPERFICI VERSATILI UNA APPROCCIO ALLA TRADIZIONE CHE ESALTA LA CLASSICITÀ IN CHIAVE MODERNA DA DEL SAVIO.

Nell’anniversario che segna i 110 anni dalla fondazione, l’azienda pordenonese Mario Del Savio diventa Del Savio 1910, laboratorio di sperimentazione che evolve l’antica arte della palladiana, con la quale l’impresa famigliare è nata e si è sviluppata, per interpretarla con un processo innovativo attraverso la lente del contemporaneo. Questa tradizione artigianale, che trova nei territori tra Pordenone e Spilimbergo origini secolari, si innova così aprendosi a scenari ibridi e globali: il nuovo corso, avviato con l’art direction dello studio Zanellato/Bortotto, riafferma i valori di unicità, autenticità e grande sapienza manuale introducendo concetti di leggerezza, colore, contaminazione, per rendere il marmo ancora più ricercato, materico e prezioso. Lo studio Zanellato/Bortotto, fondato a Treviso nel 2013, è stato coinvolto per accompagnare questo passaggio proprio per l’attenzione che Giorgia Zanellato e Daniele Bortotto hanno sempre dedicato nel loro lavoro al genius loci, inteso non solo come narrazione dei luoghi e dei vissuti ma anche come rivalutazione delle risorse, delle competenze e delle identità connaturate alle aziende. Nella loro direzione creativa, Zanellato/Bortotto hanno deciso di coinvolgere altri due studi di progettazione di diversa provenienza geografica e professionale – Mae Engelgeer è una textile designer olandese, David/Nicolas uno studio libanese attivo nel campo dell’interior e dell’art design – proprio per esplorare approcci trasversali che raccontano le potenzialità del marmo come elemento di forte appeal grafico ed estetico che si declina in superfici e rivestimenti speciali. Da queste collaborazioni nascono nove collezioni, tre proposte per ciascun designer, che valorizzano dieci marmi: partendo da pietre naturali della regione Friuli Venezia Giulia, come il Grigio Carnico e il Fior di Pesco Carnico, si rimane sul territorio italiano per i materiali di tutta la collezione, che è interamente prodotta nella sede di Del Savio a Pordenone. Le lastre, superfici prefinite realizzabili su progetto per ottenere formati versatili e personalizzabili, si caratterizzano per spessori ridotti e peso contenuto; i dieci marmi possono essere abbinati ad altrettante tonalità di cemento per offrire un’ampia gamma di pattern customizzabili.

OPUS CERTUM DESIGN ZANELLATO/BORTOTTO

Questo progetto, che ben esemplifica l’approccio di Del Savio alla tradizone, rende omaggio alla modalità della palladiana rivisitandola in chiave contemporanea. La tipica pavimentazione formata da pietre di tagli diversi e irregolari lascia il posto a composizioni studiate nel dettaglio, realizzate unendo il lavoro manuale all’uso di strumenti di lavoro attuali. Le venature del marmo vengono frammentate da pattern di cemento colorato, che disegnano motivi ricercati e inusuali. Una prima interpretazione, Vague, richiama la palladiana più classica suggerendo un diverso andamento della superficie con onde fluide e sinuose. Dot è invece un gioco di contrasti tra il disegno irregolare del fondo e i cerchi perfetti che compaiono su di esso. Optic, infine, è contraddistinta da forme dello stesso marmo ricomposte tra loro, delimitate da un gioco ottico di linee discontinue che si inseguono senza mai incontrarsi.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 47

ANCIENT ROOTS CONTEMPORARY TOUCH

On the anniversary marking the 110th years from the inauguration of the company, Del Savio Marmi reinvents itself to become Del Savio 1910. The new-found atelier develops the ancient art of Palladian flooring – a technique at the core of the former family-run business –, to valorise its distinguishing traits with a contemporary touch. Del Savio 1910 reinterprets a centuries-old artisanal tradition, which originated in the north-east area of Italy, between the towns of Pordenone and Spilimbergo, to hybridise it for the global market. This project, lead under the art direction of the Zanellato/Bortotto studio, aims to celebrate and reaffirm the uniqueness, the authenticity, and the value of craftmanship. The choice of collaborating with the Zanellato/Bortotto studio, founded in Treviso in 2013, is based on the peerless care characterising the professional approach of Giorgia Zanellato and Daniele Bortotto. The studio stands out for its attention towards the genius loci, broadly comprising all those narratives associated with places and lives, as well as the enhancement of companies’ resources, expertise, and diverse identities. As the creative directors of the project, the duo Zanellato/Bortotto decides to involve two other studios in the project. Mae Engelgeer is a Dutch textile designer, and David/Nicolas is a Lebanese interior and art design studio. These diverse approaches enrich our creative perspective and emphasise the countless virtues of marble, together with its versatility. These collaborations gave birth to nine collections, three by each designer, which make use of ten different types of marble. All materials are Italian, and the tradition of some of them is deeply rooted in the Friuli Venezia Giulia region, such in the cases of the Grigio Carnico and the Fior di Pesco Carnico. All these natural stones are produced and worked in Pordenone, in the headquarter of the Del Savio company. The slabs of the collection, characterised by thinness and lightness, could be customised to obtain versatile and personalised products. The ten marbles could be also combined to just as many types of cement, to realise a wide range of patterns. Opus Certum - This project pays homage to the Palladian tradition by reinterpreting it from a contemporary perspective. The Palladian flooring, realised by juxtaposing various, irregular pieces of marble or other natural stones, is replaced by compositions devised into details and realised by bringing together traditional manual techniques and modern tools. The marble’s swirls and veins are juxtaposed with various patterns of coloured cement to design unique motifs. Vague echoes the tradition by valorising the irregular, sinuous design of surfaces. Dot is a play of contrasts, combining the irregular design of the background and the perfect circle drawn upon it. Optic, finally, is characterised by pieces of the same marble assembled to form an optical illusion where lines are discontinuous and keep chasing one another without never meeting.


GRANDE FORMATO PICCOLO SPESSORE MAXXI, LA CERAMICA IN LASTRE DI FAP ARREDA, DECORA ED EMOZIONA. Un tocco di anima in più per ambienti fortemente personalizzati grazie alle grandi lastre FAP Maxxi di FAP ceramiche, azienda leader nella produzione di pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato che, con il formato 120x278 cm, ha saputo trasformare un prodotto considerato prevalentemente tecnico e ne ha colto un nuovo valore per l’uso all’interno degli spazi abitativi. Le superfici continue di FAP Maxxi rispondono a quell’estetica essenziale tipica del design contemporaneo e garantiscono omogeneità visiva. Caratteristica fondamentale è la massima libertà progettuale che, grazie allo spessore più sottile di soli 6 mm, permette svariate applicazioni d’uso dall’architettura all’arredamento, per un total look firmato FAP ceramiche. I formati oversize diventano quindi un prodotto universale non solo per applicazioni tradizionali - a pavimento e a parete – ma anche per soluzioni d’arredo come tavoli, piani lavabo, piatti doccia, top di cucine, armadi e camini. Le nuove lastre FAP Maxxi sono declinate in due affascinanti superfici: una effetto resina e una effetto marmo. La prima, in finitura satinata, si rivela calda, morbida e irresistibile al tatto nei quattro toni Beige, Bianco, Grigio e Fango della linea Color Now mentre l’effetto marmo esprime al meglio la sua bellezza in due finiture, quella brillante di Roma Diamond e quella satinata di Roma. La finitura brillante è un grande classico e conquista con le sue cinque essenze: Grigio Superiore, Statuario, Carrara, Beige Duna e Calacatta; nella versione satinata, più contemporanea, le grandi lastre sono proposte nelle finiture Calacatta, Carrara e Pietra. Il maxi formato eredita i vantaggi del gres porcellanato quali: la resistenza del colore che non si altera nel tempo; la resistenza al gelo e al calore e un alto grado di idrorepellenza che garantisce alla superficie di non assorbire liquidi e quindi di non macchiarsi. Per chi ha necessità di accorciare i tempi di posa, le lastre FAP Maxxi risultano estremamente pratiche poiché ideali per la posa su pavimenti esistenti. Le grandi lastre, inoltre, non necessitano di maestranze specializzate e sono di facile manutenzione. Altro importante valore, il formato 120x278 cm è perfetto a livello residenziale poiché le maxi misure risolvono il problema delle antiestetiche fughe orizzontali: gli spazi tra una mattonella e l’altra sono infatti ridotti al minimo. La gamma FAP Maxxi si integra in quell’ideale fortemente apprezzato di FAP ceramiche che consiste nella volontà di creare prodotti che possano dialogare fra loro con ispirazioni e abbinamenti pressoché infiniti. L’originalità del design, la varietà di formati e la complementarietà delle collezioni da sempre contraddistinguono l’Azienda e permettono alla creatività di architetti e progettisti di creare soluzioni ad hoc.


LARGE FORMAT SMALL THICKNESS

An extra touch of soul for highly personalized environments thanks to the large FAP Maxxi slabs by FAP ceramiche, a leading company in the production of porcelain stoneware floors and walls that, with the 120x278 cm format, has been able to transform a product considered mainly technical and has caught a new value for use in living spaces. The continuous surfaces of FAP Maxxi respond to that essential aesthetic typical of contemporary design and guarantee visual homogeneity. A fundamental characteristic is the maximum design freedom which, thanks to the thinner thickness of only 6 mm, allows various applications of use from architecture to furnishings, for a total look signed by FAP ceramiche. Oversized formats therefore become a universal product not only for traditional applications - on the floor and on the wall - but also for furnishing solutions such as tables, washbasins, shower trays, kitchen tops, wardrobes and fireplaces. The new FAP Maxxi slabs are declined in two fascinating surfaces: a resin effect and a marble effect. The first, in a satin finish, turns out to be warm, soft and irresistible to the touch in the four tones Beige, White, Gray and Mud of the Color Now line while the marble effect best expresses its beauty in two finishes, the brilliant one of Roma Diamond and the satin one of Rome. The brilliant finish is a great classic and conquers with its five essences: Grigio Superiore, Statuario, Carrara, Beige Duna and Calacatta; in the satin, more contemporary version, the large slabs are available in Calacatta, Carrara and Pietra finishes. The maxi format inherits the advantages of porcelain stoneware such as: the color resistance that does not change over time; resistance to frost and heat and a high degree of water repellency which guarantees the surface not to absorb liquids and therefore not to stain. For those who need to shorten installation times, FAP Maxxi slabs are extremely practical because they are ideal for laying on existing floors. The large slabs also do not require specialized workers and are easy to maintain. Another important value, the 120x278 cm format is perfect at a residential level since the maxi measures solve the problem of unsightly horizontal joints: the spaces between one tile and the other are in fact reduced to a minimum. The FAP Maxxi range is integrated into that highly appreciated ideal of FAP ceramiche which consists in the desire to create products that can communicate with each other with almost infinite inspirations and combinations. The originality of the design, the variety of formats and the complementarity of the collections have always distinguished the Company and allow the creativity of architects and designers to create ad hoc solutions.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 50

ESTA R O N G E BASE L A O L L E N IL PAN STANTE O C E R A ESPAÑA. Z O A L L P A IN V ID UN MADR RIU A ELL’HOTEL D O R U A T S EL RE GONISTA N A T O R P A S FIN

LI

TERIA - Compactmel otel di I MA h ri lio ig m i acmel Plus o tra ra di legno adrid, Comp nsiderato un M o i c d ià ía g V n è annello in fib p a ra G n añ u lla sp è e E s d lu za lo P /m3 ), con etagno l RIU Pla uata nel risp sità (> 1000kg o edificio sp tt n a tic e a ll nuovo Hote d e n m o lta le a zi b d za m a italiz he e mecato nell'e roprietà fisic a opera di riv p d n ti Madrid. Situ n fo lle ro e p c c a e n glio deconza etto di u stra esperie estito con fo . o a riv n , è stato ogg ric la e o h a st ic tt n ra tu a u c lenti, orta con resine architett to i migliori ta pregnato realtà che rip a a im ic to della sua n d u e o l d v te ti o o ra m h ni abbia rigenerare uesto nuovo «Per due an miniche. da input per er rendere q ire p rv o se rz o pensata e o h sf c escrive mela n d e a d e n a h ra c ss g o o one in legn p n tt zi u o e lu g e m ro so ria p e a n n sp u U , su in ambienti io e che di RIU Hotels re impiegata O e in vita l'edific E ss C e , r IU e p R rato idità o per ga Luis ificio, inaugu sso». elevata um d le e p a l'area», spie ll' i m e o d rn c le te e a in in ono un’alta orig li elezionante i che richied lo splendore n zazione deg o ra come «emo riz zi e a lo p lic u va p c p lla re a i a li intern sura. resso, il lavo al restauro e Il design deg orilievi all'ing sistenza all’u Plaza. Oltre l re ss a li te b g di design o i e H d e e o za m n o rm sta gamma l'esse va re ne di ma e n a nel 1953 c tt n lo e u o c n sm o le a C e tr ompactmel tà di ti, com tendenza, C con la volon i d menti vincola lto e o li a sv u tt to a a estimento omro è st nchi sono c inoltre un riv ia b re t. ro di recupe i ff n a o rm ss a s e lu m S i P i zanresistenza. in cu nta e e alizzato utiliz o di grande 85 camere 5 ic re i anni Cinqua in d to m e a la n st e o p è m , is è un truciola aña d camere - Fimaplast Victoria. e st Riu Plaza Esp e legno. L’arredo delle c la a o n ap tiv ra ra im F o itu c to tro carta de Finsa nella fin il rivestimen binati con ve rivestito con Fimaplast di tilizzato per re e u s e lu c P e melaminive el in m è stato ta con resin a to do Compac n u g ss re Te p im ra per l'induizza on finitu otto adatto l, è stato util d te Fimaplast c ro o h P ll' . e e d h c e i. onia e nella proe are li armad pareti in altr rredamento ictoria, in arm a lle V ll' interno deg e e e d d c o to n ria n e st in ra rivestim i interni. , con la finitu Anche per il igettazione d nte al fuoco i e o st id si rr o disegni e fin re c i st e la inazione di ere. omuni, n b to Fibrap c m m a e o u c re c d a lle a ro e L lle d rip e n, n lo la mento sente non so nella receptio con l'arreda n , o ta o c n za g re iz til le tu u i d re è stata ensori. impiallacciatu sc i a Tale finitura d li g se a n te o o e in zi c m co ne e vi ltri materiali di evacuazio ma anche a ... ietre suti, pelle, p


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 51

ue versioni: onibile in d p is D . a si ta e alla fan alla creatività o zi o. a sp ia Lasc plast ignifug fugo e Fima ro id st la p a Fim STORATION

RE T IN THEID A ESPAÑA C IS A N L O P G A IN T O hotels in R FINSA PR L IN MAD y considered one of the best rid E T O H it has IU R OF THE el RIU Plaza España is alread building of the Gran Vía in Mad ic, ar chi-

h ting its histor The new Hot matic Spanis ied out respec d in the emble rr te ca ca k Lo or . w rid n io Mad talizat t profound revi e and a grea undergone a l our experienc al s, ch hi nt w le ta d t an tecture. icated the bes g back to life gs the buildin s we have ded rin RIU, CEO ar b is ye at o Lu th s tw ity in al la or "F ea", exp hotel a re ar w e th ne is te th ra e ne ge effort to mak d complex". an input to re as "exciting an also serve as es ill ib w augurated in cr e p es d ho e w e building, in ct that he th je of ro p or a nd on le s, t of the coninal sp of RIU Hotel d enhancemen vers the orig an co , n re io n at ig or es st d re the at the entrance The interior e bas-reliefs . In addition to th za s d la 50 P an e el th ns ot m H of lu e 1953 as the the marble co ey the essenc esire to conv ents, such as d e em th el ith ed w in t ra st ied ou and work was carr ed with glass the recovery ble is combin ar and m s te lu hi P w mel hich and 60s. 5 rooms in w using Compac 58 d s te ha ea a cr añ e sp er Riu Plaza E the rooms w rnishings of fu finish. e t Th of the wardro nu . al d w oo w e Victoria internal lining th e th in r a fo ns Fi ed y us Fimaplast b was instead as Fabric finish ith w st la t Fibraplast w ap m Fi l, fire-resistan te ho e th s. of om bes. in other areas ecor of the ro ing with the d ring the walls tion corrive ep ua co ke ac r in fo ev h, e o is ls th A walnut fin areas, in ria on to m ic m V co e e th used, with ception, in th used in the re This finish was the elevators. dors and near


dal 1959

SUPERFICI IN GRADO DI CONTRIBUIRE A RIDURRE LA PROPAGAZIONE DI VIRUS E BATTERI DA GERFLOR. Il sito del Ministero della Salute italiano dedica un'intera sezione alla pulizia di pavimenti e superfici in questa fase di delicata ripresa dopo il totale lockdown. Da quanto sappiamo finora del Covid-19, infatti, il virus sarebbe in grado di sopravvivere fino a 9 giorni sulle superfici, ma una corretta scelta dei materiali può ridurre il rischio di contagio. Contestualmente, il mondo dell'architettura sta ragionando su come ristudiare gli ambienti affinché la condivisione degli spazi possa consentire il distanziamento sociale e i materiali utilizzati siano tecnologicamente in grado di contrastare la diffusione delle infezioni. Con la sua grande esperienza nel settore sanitario Gerflor, nel corso dell'emergenza Coronavirus, ha fornito oltre 150.000 m2 di pavimenti in più di 50 strutture ospedaliere Covid-19 in tutto il mondo, di cui 4 in Italia. Questo risultato è stato possibile grazie agli oltre 80 anni di ricerca in ambito sanitario che hanno dato vita a prodotti in grado di limitare la proliferazione batterica al 99% secondo le norme internazionali ISO 22196. I prodotti Gerflor permettono inoltre una rapida sanificazione e disinfezione degli ambienti: resistenti ai disinfettanti a base alcolica e al cloro, nelle opportune diluizioni, rispondono infatti anche alle direttive governative in materia di sanificazione delle superfici. La stessa tecnologia è applicata a prodotti dedicati ad ambiti diversi: alberghi, palestre, scuole e uffici sono tutti ambienti pubblici in cui è facile esporsi a un possibile contagio. Le modalità di contagio sono molteplici: particelle di saliva o particolato emessi dal corpo umano (in media tra 100.000 e le 500.000 al minuto) si depositano sui pavimenti, sui tavoli, sui corrimani trasformando potenzialmente ogni superficie in un serbatoio di microrganismi, pronto a trasmettere elementi patogeni. Vanno inoltre considerate le polveri, che grazie all'areazione naturale o forzata, nel 10% dei casi possono trasportare cariche patogene.

CLEAN FLOORS AND SURFACES FROM GERFLOR

The Italian Ministry of Health website dedicates an entire section to the cleaning of floors and surfaces in this delicate recovery phase after the total lockdown. From what we know so far of Covid-19, in fact, the virus would be able to survive up to 9 days on surfaces, but a correct choice of materials can reduce the risk of contagion. At the same time, the world of architecture is thinking about how to redesign environments so that sharing spaces can allow social distancing and the materials used are technologically able to counter the spread of infections. With his extensive experience in the healthcare sector, during the Coronavirus emergency, Gerflor supplied over 150,000 square meters of floors in more than 50 Covid-19 hospitals worldwide, including 4 in Italy. This result has been possible thanks to over 80 years of research in the health sector that have created products capable of limiting bacterial proliferation to 99% according to the international standards ISO 22196. Gerflor products also allow rapid sanitization and disinfection of environments: resistant to alcohol-based disinfectants and chlorine, in the appropriate dilutions, they also respond to government directives on surface sanitization. The same technology is applied to products dedicated to different areas: hotels, gyms, schools and offices are all public environments in which it is easy to expose yourself to a possible infection. The methods of contagion are manifold: saliva or particulate particles emitted by the human body (on average between 100,000 and 500,000 per minute) settle on the floors, on the tables, on the handrails, potentially transforming each surface into a reservoir of microorganisms, ready to transmit pathogenic elements. Dust must also be considered, which thanks to natural or forced ventilation, in 10% of cases can carry pathogenic charges.

PER TUTTI GLI AMBIENTI AD USO PUBBLICO E PRIVATO

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 52


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 53

SOTTILE E LEGGERO INFINITE POSSIBILE DI APPLICAZIONE PER NEW SMART PANEL DI TECNOGRAFICA. New Smart Panel di Tecnografica è un pannello decorativo di grandi dimensioni (fino a 130x300 cm), ultra-sottile (solo 2,2 mm di spessore), ultra-leggero (3 kg/m2), completamente personalizzabile nel design e nelle misure, estremamente flessibile e resistente ai graffi. È realizzato in uno speciale policarbonato decorato e fibra di vetro strutturale. Con il suo brevetto depositato, New Smart Panel si presenta come una vera e propria rivoluzione sul mercato delle grandi lastre e dei rivestimenti, con infinite possibilità di applicazione. Se la sua flessibilità lo rende ottimo per pareti curve e colonne, la sua composizione in policarbonato ne fa un prodotto perfetto per gli ambienti ad alto tasso di umidità, incluso l’interno doccia. Molteplici i vantaggi competitivi di questo nuovo pannello. È facilmente lavorabile in cantiere (tagli, rifilature, fori, ecc.) tramite normali attrezzi da falegname. La superficie frontale è caratterizzata da un’alta resistenza, mentre la superficie posteriore è studiata per permettere l’incollaggio a parete tramite collanti cementizi. Grazie a peso e spessore ridotti, uniti all’estrema flessibilità del materiale, New Smart Panel può essere inviato all’interno di un semplice pacco e tramite un normale spedizioniere, anche in presenza di ampie metrature di prodotto. Un’importante caratteristica che apre le porte ad un risparmio economico ed ecologico legato ad imballo e trasporto. Inoltre, mediante un sistema di rilevamento delle immagini ad altissima risoluzione, tutte le grafiche sono caratterizzate da una resa estetica e una profondità eccellenti, che le rendono adatte a valorizzare gli ambienti più svariati. Scopri l'intera gamma di pannelli decorativi su su www.tecnografica.net. Per essere sempre aggiornato, segui Tecnografica su Instagram e su Facebook.

THIN AND LIGHT

New Smart Panel by Tecnografica is a large (up to 130x300 cm), ultra-thin (only 2.2 mm thick), ultra-light (3 kg / m2) decorative panel, fully customizable in design and size, extremely flexible and scratch-resistant. It is made of a special decorated polycarbonate and structural fiberglass. With its registered patent, New Smart Panel presents itself as a real revolution on the market of large slabs and coatings, with infinite application possibilities. If its flexibility makes it excellent for curved walls and columns, its polycarbonate composition makes it a perfect product for high humidity environments, including the shower interior. The competitive advantages of this new panel are multiple. It can be easily worked on site (cuts, trimmings, holes, etc.) with normal carpenter's tools. The front surface is characterized by high resistance, while the rear surface is designed to allow wall bonding by means of cement adhesives. Thanks to reduced weight and thickness, combined with the extreme flexibility of the material, New Smart Panel can be sent inside a simple package and through a normal forwarder, even in the presence of large product sizes. An important feature that opens the doors to economic and ecological savings related to packaging and transportation. Furthermore, by means of a very high resolution image detection system, all the graphics are characterized by excellent aesthetic results and depth, which make them suitable for enhancing the most varied environments.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 54

I COLORI DEL DESERTO MICROTOPPING® IDEAL WORK® RIVESTE LE SUPERFICI DE THE FOUNDER’S OFFICE, UFFICIO PERMANENTE REALIZZATO AD ABU DHABI PER LA CELEBRAZIONE DEI 100 ANNI DALLA NASCITA DEL PRIMO PRESIDENTE DEGLI EMIRATI ARABI UNITI. Abu Dhabi, una moderna metropoli situata su un’isola nella parte sudorientale del Golfo Persico, nella Penisola Arabica, è capitale degli Emirati Arabi Uniti, e in quanto tale è il centro delle operazioni governative e amministrative. Tra gli uffici governativi, ce n’è uno con una storia particolare, The Founder’s Office. “L’ufficio del Fondatore” prende nome proprio da quello dello sceicco Zayed bin Sultan Al Nahyan, conosciuto negli Emirati Arabi come il Padre Fondatore, nonché principale fautore della formazione degli Emirati Arabi Uniti, di cui è stato presidente fino al 2004, anno della sua scomparsa, ed è stato realizzato per sovrintendere tutte le attività nell’ambito della celebrazione dei cent’anni dalla sua nascita. Da sempre lo sceicco era conosciuto come un presidente illuminato, così l’ufficio, progettato dallo studio Bluehaus, è stato concepito per portare avanti i valori di saggezza, rispetto, determinazione, lealtà, senso di appartenenza alla nazione e capacità di sacrificio che Zayed bin Sultan Al Nahyan aveva dimostrato durante gli anni di presidenza. L’interno si struttura come un ampio open space dalle tonalità sabbia, per ricordare il vicino deserto; anche nel corridoio, una lunga vetrata a parete contiene all’interno della sabbia, ricreando il fascino delle dune che conducono il visitatore nella sala principale. Le tonalità sono calde e i materiali naturali, alternati da un mobilio grigio e minimale, che dona un tocco di contemporaneità al tutto. I soffitti sono stati realizzati con un intreccio fatto a mano “Al Sedu”, un’antica tecnica di tessitura beduina nominata Patrimonio culturale immateriale Unesco; ma la vera particolarità di questo ufficio è data dalla reception: dietro il grande bancone, realizzato con una gigantesca pietra proveniente dalla vicina montagna Jabal Hafeet, i faretti che compongono l’illuminazione a parete sono stati disposti per rappresentare la costellazione che si trovava in cielo durante la notte della nascita dello sceicco. A scandire gli ampi scaffali, gli intrecci dei soffitti e gli altri complementi presenti serviva una superficie neutra, che mantenesse questo effetto vellutato e caldo dell’ambiente e unisse gli spazi: è stato cosi scelto Microtopping®, la soluzione Ideal Work® capace di creare in soli 3 mm di spessore un ambiente contemporaneo e d’effetto. Oltre che per i pavimenti, essendo una soluzione applicabile anche in verticale, Microtopping® è stato utilizzato per rivestire anche le pareti del corridoio, in perfetta sintonia con il colore caldo della sabbia. Scelto in una tonalità neutra, Microtopping® si accosta perfettamente ai materiali naturali, come il legno o la corda, e riesce ad esaltare al meglio ogni complemento e accessorio di arredo con grande eleganza. Il designer è Bluehaus Group, il contractor è Al Tayer Stocks, le foto sono di Chris Goldstraw.

IL PRODOTTO PROTAGONISTA

Rivestimento polimerico cementizio per nuove costruzioni e rinnovo MICROTOPPING® garantisce continuità ed estetica d’effetto, per uno spazio unico Microtopping è un composto esclusivo Ideal Work, creato dall’unione di un polimero liquido e di una miscela cementizia, mescolati manualmente dall’applicatore autorizzato Ideal Work e studiato appositamente per la rasatura decorativa di superfici interne ed esterni. Microtopping è un rivestimento innovativo e contemporaneo che consente di creare raffinate superfici


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 55

materiche e continue, cioè senza fughe. Di grande valore architettonico, lo spazio creato si amplia acquisendo profondità, armonia e leggerezza. Grazie alle sue doti estetiche uniche, valorizza al meglio gli ambienti commerciali: negozi e show-room, ristoranti, strutture alberghiere e ricettive di design. In soli 3 mm di spessore, consente di ristrutturare o cambiare velocemente l’aspetto degli ambienti; il tutto senza rimuovere le vecchie superfici siano esse in calcestruzzo, autolivellante, ceramica o legno. L’estrema velocità di posa consente di godere di nuovi spazi in poco tempo, senza disagi dovuti alla demolizione e costi aggiuntivi. La grande lavorabilità e l’elevata capacità di adesione al supporto permettono l’applicazione su svariati materiali sia in orizzontale che in verticale; per rivestire il pavimento, il muro, ma anche per inconsuete applicazioni: pareti in cartongesso o in muratura, scale, vasche e box doccia, mobili, caminetti, banconi, tavole ed altri elementi d’arredo. La lavorazione artigianale del materiale garantisce un risultato sempre unico e originale. Inoltre, le moltissime combinazioni di colore e gli inserti decorativi disponibili, nonché gli effetti ottenibili lucidi, nuvolati o acidificati, permettono di personalizzare al massimo le superfici dando un tocco distintivo agli ambienti. È ideale per creare interni ad effetto cemento in cui l’effetto materico naturale del materiale viene esaltato al meglio.

TRADITION AND FUTURE IN ABU DHABI

The interior of The Founder’s Office is structured like a large open space in shades of sand, to remember the nearby desert; also in the corridor, a long glass wall contains sand inside, recreating the charm of the dunes that lead the visitor to the main room. The shades are warm and the natural materials alternate with a gray and minimal furniture that gives a touch of modernity to the whole. The ceilings were made with a handmade "Al Sedu" weaving, an ancient Bedouin weaving technique named Unesco Intangible Cultural Heritage; but the real peculiarity of this office is given by the reception: behind the large counter, made with a giant stone from the nearby Jabal Hafeet mountain, the spotlights that make up the wall lighting were arranged to represent the constellation that was in the sky during the night of the sheikh's birth. To mark the large shelves, the interlacing of the ceilings and the other complements present, a neutral surface was needed, which maintained this velvety and warm effect of the environment and united the spaces: Microtopping® was chosen, the Ideal Work® solution capable of creating in just 3 mm thick, a contemporary and striking setting. As well as for the floors, being a solution that can also be applied vertically, Microtopping® has also been used to cover the walls of the corridor, in perfect harmony with the warm color of the sand. Chosen in a neutral shade, Microtopping® goes perfectly with natural materials, such as wood or rope, and manages to best enhance each complement and furnishing accessory with great elegance.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 56

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

IL POTERE DEI FIORI MUTAFORMA PRESENTA LA NUOVA COLLEZIONE ANTHEMION FIRMATA DAL FLORAL DESIGNER DYLAN TRIPP. Anthemion è la prima collezione concepita dal floral designer Dylan Tripp per Mutaforma, un progetto che omaggia il fascino aristocratico delle visioni planimetriche dei fiori, trasmutandone la bellezza su superfici in micro mosaico in vetro grazie al know-how e alle tecnologie dell’azienda. Con un occhio speciale per le forme, i colori e il movimento, Dylan Tripp dà vita a piccoli mondi botanici che riflettono uno stile dove spontaneità, eleganza e poesia si incontrano, creando un’estetica floreale contemporanea e preziosa. Così come la realtà dei fiori è fatta di tante parti, anche minuscole, allo stesso modo il micro mosaico Mutaforma è composto da tessere di dimensioni infinitesimali - le picotessere in vetro TILLA® - che concorrono a creare un insieme. «L’incontro con Mutaforma – ha dichiarato Dylan Tripp – è stato tanto fortuito quanto illuminante. Non immaginavo che mosaici e fiori avessero tanto in comune. L’idea di colore e movimento dalle quali parto e mi ispiro per creare le mie composizioni floreali sono gli stessi stilemi che occorrono per il design del mosaico. Il pensiero di poter lavorare con un’azienda di design che rende contemporanea una tecnica così ricca di stoia e così legata al nostro millenario artigianato mi ha subito caricato di stimoli e idee. Partendo dall’ispirazione di “fiori modificati”, abbiamo pensato di evidenziare le geometrie e i volumi che nascono dalle mie composizioni, espandendoli, isolandoli e lavorando su una palette colori che fosse in nuance, per esaltare il loro essere corpo organico». Da questo inaspettato e fortunato incontro tra due mondi diversi nasce Anthemion, una collezione di rivestimenti in micro mosaico dal carattere decorativo, delicato ma dal forte impatto estetico. L’elemento centrale della collezione è il mondo floreale, rappresentato evocando - per eleganza ed estetica - le tavole illustrate di uno dei più grandi florilegi conosciuti, cioè l’Hortus Eystettensis del 1613, considerato come il padre di tutti gli erbari moderni. Il ritorno del floreale come soggetto estremamente affascinante per artisti e designer segna un punto verso quegli elementi che i fiori rappresentano: il decorativo, l’emotivo, la grazia, un linguaggio sofisticato di colore e forma purissimi che possono essere sia natura grezza che, come in questo caso, disposizione raffinata. Sotto il punto di vista creativo, Anthemion non vuole essere solo una nuova rappresentazione creativa del mondo floreale e di alcune delle sue forme - che rimane un must dei pattern decorativi anche per quest’anno -, ma la rappresentazione del talento artistico e tecnologico di Mutaforma e del suo mosaico senza tempo, in questo caso utilizzati per espandere e insieme sezionare la natura e in particolare l’universo floreale, secondo la visione del designer.

LA COLLEZIONE

Il principio formale della collezione è quello della composizione e della scomposizione. Successivamente, con l’ordinamento e l’espansione delle parti floreali - fino ad arrivare anche al cosiddetto fuori scala - si ottie-


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 57

ne una riproduzione scenografica, senza utilizzare il classico foliage di vegetazione ma osservando il fiore con lo sguardo sezionante del botanico. La selezione dei fiori è stata curata dal designer: si tratta di specie floreali che sono parte costitutiva dello stile e dell’apparato estetico di Dylan Tripp e che esulano dalle composizioni tradizionali. Per rispettare gli accostamenti naturali dei colori dei fiori non c’è stata regolazione cromatica, optando per forti contrasti nelle palette colore e, per la stessa ragione, non sono state proposte versioni colore differenti dello stesso soggetto. Per questa collezione, Dylan Tripp ha quindi lavorato su tre gamme colori: il blu, il rosa e il verde. La scelta estetica e cromatica dei fiori, inoltre, è stata pensata in modo da sposarsi perfettamente con la sofisticata palette di colori del mosaico in vetro del catalogo Mutaforma. La collezione ANTHEMION è composta da 3 pannelli artistici (Delphinium, Ammi e Anthurium), 3 pannelli modulari e 8 tinte di riposo. DELPHPINIUM (anemoni, orchidee viola, veronica) Questa composizione floreale è ispirata ad atmosfere notturne cariche di sfumature. Il punto di partenza sono state proprio le gradazioni di viola e blu presenti nei fiori, creando accostamenti inaspettati, come orchidee e anemoni, ma sempre legati da una precisa intenzione cromatica, fusi insieme alla veronica in un'entità organica avvolgente. Pattern: Cascate di fiori sull’effetto velluto del blu balena che esalta le profondità notturne della palette colore. AMMI (crisantemi, anemoni, amaranthus, calle, asclepias fruticose) La forma organica che nasce da questa distorsione floreale ha come ispirazione la freschezza germogliante dei verdi e dei bianchi. Il risultato è una scultura botanica che vive della sua leggerezza, e che grazie al fondo nero appare come un micromondo floreale che gravita nell'universo. Pattern: La freschezza della palette colore di questo pattern viene resa elegante dalla scelta dei fiori e dal loro movimento, come le calle e l'amaranthus. Il centro scuro dell'anemone fa da raccordo con il verde caldo dello sfondo. ANTHURIUM (anthurium rosa e garofani) Una composizione dalla forte componente geometrica. L'anthurium, proprio grazie alla sua struttura, crea un volume molto interessante, dando vita ad un'esplosione distorta


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 58

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI del fiore. Il protagonista di questa serie è il forte contrasto di colori. Verde acido e bianco accompagnano il rosa che esplode in tutta la sua forza, con un risultato lontano dal cliché banalmente romantico che si ha di questo colore. Pattern: Il segno grafico è protagonista. L'anthurium si presta a questa geometria contemporanea di tratti botanici. I colori decisi che appaiono sul mosaico vengono nobilitati dallo sfondo chiaro che nell'insieme danno vita ad un'immagine di grande piacere visivo.

THE POWER OF FLOWERS

Anthemion is the first collection created by floral designer Dylan Tripp for Mutaforma, a project that pays homage to the aristocratic charm of the planimetric vision of flowers, transforming their beauty on micro mosaic surfaces thanks to the company's know-how and technologies. With a special eye for shapes, colors and movement, Dylan Tripp gives life to small botanical worlds that reflect a style where spontaneity, elegance and poetry meet, creating a contemporary and precious floral aesthetic. Just as the reality of flowers is made up of many parts, even tiny ones, in the same way the Mutaforma micro mosaic is made up of infinitesimale size tiles - the TILLA® glass tessera - which combine to create a whole. "The meeting with Mutaforma - said Dylan Tripp - was as fortuitous as it was illuminating. I did not imagine that mosaics and flowers had so much in common. The idea of color and movement from which I start and draw inspiration to create my floral compositions are the same stylistic elements that are needed for the design of mosaics. The thought of being able to work with a design company that makes a contemporary technique so rich in history and so tied to our millennial craftsmanship immediately loaded me with stimuli and ideas. Starting from the inspiration of 'modified flowers', we thought of highlighting the geometries and volumes that arise from my compositions, expanding them, isolating them and working on a color palette that was in nuance, to enhance them being an organic body". From this unexpected and fortunate encounter between two different worlds, Anthemion is born, a collection of micro mosaic coverings with a decorative and delicate but strong aesthetic impact. The central element of the collection is the floral world, represented by evoking - for elegance and aesthetics the illustrated pages of one of the largest known florilegia, namely the Hortus Eystettensis of 1613, considered to be the father of all modern herbaria. The return of the floral as an extremely fascinating subject for artists and designers marks a point towards those elements that flowers represent: the decorative, the emotional, the grace, a sophisticated language of pure color and form that can be both raw nature and, as in this case, refined arrangement. From the creative point of view, Anthemion does not want to be just a new creative representation of the floral world and some of its forms - which remains a must of the decorative patterns for this year too - but the representation of the artistic and technological talent of Mutaforma and its timeless mosaic, in this case used to expand and dissect together nature and in particular the floral universe, according to the designer's vision. The collection - The formal principle of the collection is that of composition and decomposition. Subsequently, with the arrangement and expansion of the floral parts - up to the so-called out of scale - a scenographic reproduction is obtained, without using the classic foliage of vegetation but observing the flower with the sectioning gaze of the botanist. The selection of flowers was handled by the designer: these are floral species that are part of Dylan Tripp's style and aesthetic apparatus and that go beyond traditional compositions. To respect the natural combinations of the colors of the flowers, there was no chromatic adjustment, opting for strong contrasts in the color palettes and, for the same reason, different color versions of the same subject were not proposed. For this collection, Dylan Tripp therefore worked on three color ranges: blue, pink and green. The aesthetic and chromatic choice of the flowers has also been designed to be perfectly combined with the sophisticated color palette of the glass mosaic of the Mutaforma catalog. The Anthemion collection consists of three artistic panels (Delphinium, Ammi and Anthurium), three modular panels and eight color shades.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 59

SFUMATURE INFINITE LE PARETI COME PROTEZIONE DEL PROPRIO PRIVATO SI VESTONO DI UNICITÀ CON TIDE. Tide – tailored italian decors veste le pareti di unicità, va oltre i significati semplici, oltre i concetti comuni di finiture esplorandole in una chiave completamente nuova. Superfici come tele da dipingere dove con le spatole e i gesti maestosi degli artigiani specializzati si trasferisce la personalità di chi vi abita. Tide, attraverso l’uso di cemento, calce, micro rivestimenti acrilici, perlescenti e metallizzati, materiali grezzi o lavorati in un modo particolare, dona uno stile nuovo e fresco alle decorazioni attraverso una varietà di sfumature, con un tocco di design contemporaneo. Tide si conferma così come un’azienda specializzata nella realizzazione di decorazioni d’interni che abbraccia anche soluzioni contract a 360° gradi e diventa editore di finiture, ampliando la propria offerta a lavorazioni in resina, tessuti d’arredo e ad una collezione dedicata di carta da parati. Tide si rivolge ad un target di professionisti del settore interior, qualificati, di fascia alta di mercato, siano essi clienti privati o nel mondo contract come unico interlocutore in grado di unire l’aspetto della pura fornitura con quello della realizzazione riuscendo a fornire un servizio più immediato, completo e sicuramente apprezzato. Tide è il Made in Italy nella sua forma più autentica che mette in risalto la maestria italiana del fatto a mano che si rivela attraverso la propria tipica gestualità, come codice complesso e articolato del sapiente metodo artigiano attraverso la presenza di segni distintivi, come ricercate vibrazioni cromatiche, differenze di grana, caratteristiche marezzature, leggere increspature, segni che la mano dell’uomo lascia durante il processo creativo e che testimoniano l’unicità e il grande valore delle superfici. Le preziose irregolarità create dai gesti manuali degli artigiani decoratori sono una caratteristica del tutto naturale delle superfici Tide che ne attestano ricercatezza ed esclusività. Ambienti da vivere dove possiamo decidere cosa cambiare, che colore scegliere, dove fare gli esperimenti, quale finitura utilizzare. Le finiture Tide rendono unica e imitabile ogni superficie e sono su misura. Ogni superficie si veste di una sua identità. Tide è in grado di personalizzare la propria idea, con prodotti sempre meno seriali e sempre più aderenti ai nuovi stili di vita che richiedono customizzazione, funzionalità, design e bellezza. Tide offre quindi i propri prodotti standard che sono però la base per la personalizzazione, per cucire su misura le soluzioni.

LE COLLEZIONI

Le collezioni Tide sono principalmente sei categorizzate in base all’effetto della finitura stessa. Crust offre decorazione continua con effetto a basso rilievo che richiama estetica ad intonaci antichi, Smooth è la finitura continua liscia con differenti valenze estetiche: vibranti, piatte, accartocciate e spatolate. Pearly offre un effetto perlescente con micro inserti metallici e diversi effetti materici, dal liscio a spatolato, dal grezzo al materico. Field è la linea evocativa del concetto di campi fioriti, aridi e sabbiosi, con effetto a micro rilievo determinando l’analogia con la realtà. Stone invece è evocativa dei monoliti e si presenta liscia, ruvida, bocciardata.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 60

focus componenti SUPERFICI

E RIVESTIMENTI

Infine Resin è decorazione continua con considerevole resistenza all’urto molto apprezzata sia nelle versioni monocromatiche che in quelle dagli effetti minerali. I sei design con i quali viene presentata la collezione di finiture parla un linguaggio che sfoggia un appeal attraente, fresco, ispirato allo still life di volumi particolari che si vestono di superfici inconsuete, un nuovo modo di presentare la decorazione, che aiuta a comprendere i limiti e i territori di applicazione. Il percorso fino ad oggi svolto dall’azienda e sempre stato indirizzato alla creazione di un vero e proprio brand e in quest’ottica, nell’aprile del 2019, Tide ha aperto nel cuore di Milano, all’interno del Durini Design District, il suo showroom di 300 m2 su due livelli, dedicato ai progettisti ed architetti, dove interior, arte e design si mescolano dando vita ad un’idea contract giovane, dinamica, contemporanea e fresca. Tide è anche una base di lavoro dove vedere e toccare con mano la collezione di finiture ed i prodotti di arredamento dei propri partner come Et al., Antonangeli, Fir Italia ed Etò Ceramiche, liberi di usufruire dello spazio per organizzare incontri, eventi ed esporre i propri prodotti integrandoli con l’ambiente e le finiture circostanti. Queste sinergie, oltre ad animare lo showroom, creano importanti situazioni di networking e nuove possibilità di business.

DRESSING THE WALLS

Tide – Tailored Italian Decor: the company dresses walls with uniqueness, going beyond simple meanings and common conceptions of finishes by exploring them with a completely new vision. Surfaces become like a canvas that can be painted using a trowel through the skilful work of qualified artisans, thus revealing the personality of those who live in that space. Thanks to the use of cement, lime, micro coatings with acrylic, pearl or metallic finishes, rough or finely refined materials, Tide brings a new and fresh style to décor through a variety of shades, with a touch of contemporary design. This is how Tide has established itself as a leading company in interior decoration, that offers complete turnkey contract solutions and has perfected its expertise in finishes, expanding its offer to resin, textiles and an entire collection dedicated to wallpapers. The target the company addresses to are qualified high-end design professionals, either privates or contractors, identifying itself as a unique business that can grant both supply and production, and is able to provide an immediate, complete and highly professional service. Tide represents Made in Italy at its best for the Italian know-how, handmade craftsmanship and sophisticated artisanal skills, enriched through admirable chromatic vibrations, differences in texture, characteristic marbling effects, slight ripples, all of which are traces left by a capable hand during the creative process, that demonstrate the uniqueness and great value of those surfaces. The precious imperfections created by artisanal gestures are typical characteristics of Tide’s decorated surfaces, that certify its exclusiveness and differentiate each creation. A space where to live, in which we can decide what to change, which colour to choose, where to experiment, which finishes to use. Tide’s finishes make every space unique and are custom made. An original identity is attributed to each surface. Tide can provide personalised solutions, and its products are less and less


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 61

mass-produced and increasingly adapted to modern lifestyles that require customisation, functionality, design and beauty. Tide offers its standard product, which can then be transformed into something entirely personalised and tailored according to different needs and requests. Tide’s collections can be organised in six categories, depending on the different finishes. Crust offers continuous decorative finishes with a low relief effect that recalls ancient plasters, Smooth includes finishes with multiple aesthetic variables: vibrant, flat, crinkled or plastered. Pearly has a lightly shimmery effect, with micro metallic inserts and effects that vary form smooth to plastered, form grainy to textured. Field is an evocative line, that reminds of florid, arid or sandy fields, which provides a delicately grainy and slightly relieved texture which recalls the natural environment. Stone on the other hand is evocative of monoliths, and can be smooth, rough or bush-hammered. Finally, Resin is a continuous decorative finish that is extremely resistant to impacts, very appreciated both in its monochromatic and mineral effect versions. The set designs that present each collection speaks the language of exclusive, fresh and appealing visuals, inspired by the still life of particular volumes, dressed in unusual surfaces: a new way of presenting the decorations, which helps to understand its boundaries and applications. So far the company has followed a direction leading to the creation of a brand: that’s why in April 2019 Tide has opened a double floor, 300sqm showroom in Durini Design District, dedicated to architects and designers, where art and design are combined to create a young, dynamic, contemporary and fresh concept of turnkey contract. Tide is also a work base where it is possible to see and feel our collections, as well as design furniture provided by our partners like Et. Al., Antonangeli, Fir Italia and Etò Ceramiche, where it is possible to organise meetings, events and expose products by integrating them in the overall space. These synergies, other than bringing life to the showroom, create important networking opportunities and new business possibilities.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 62

componenti la parola a... www.schattdecor.it

MARCO AQUINO, FRANCO LOZZA MICHELA AVANCINI_SCHATTDECOR

di Pietro Ferrari

UNA RISPOSTA NEL SEGNO DELLA CONTINUITÀ UNA CONVERSAZIONE A PIÙ VOCI IN SCHATTDECOR CON MARCO AQUINO, FRANCO LOZZA E MICHELA AVANCINI. Incontriamo nel mese di giugno nella sede di Rosate il management di Schattdecor Italia per fare il punto della situazione non tanto sull’emergenza sanitaria quanto sulle iniziative di una ripartenza nel segno della continuità in termini di investimenti e di rapporti col mercato italiano nella sua centralità. PIETRO FERRARI – Voi come global player avete vissuto delle contraddizioni con questi mercati ora chiusi ora aperti? FRANCO LOZZA – Noi abbiamo registrato un mese di marzo ottimo. A dispetto dell’Italia che chiudeva c’erano tutti gli altri mercati che stavano lavorando. A un certo punto anche gli altri mercati sono andati “spegnendosi: il Sudamerica, il Nordafrica, gli Stati Uniti. Siamo preoccupati perché il nostro prodotto non ha una durata infinita. Dobbiamo però constatare a oggi l’inizio di una dinamica positiva che sta portando a effetti benefici sul fatturato. MARCO AQUINO – Noi abbiamo avuto l’arrivo della pandemia in Italia che ci ha fatto dire: avremo una situazione drammatica di collasso degli ordini attivi in Italia ma sopravviveremo con l’export e questo è accaduto nel mese di marzo, accompagnato, almeno

per le prime due settimane da una coda di lavoro sul mercato italiano, questo non si è più verificato, perché nel mondo si è diffusa la pandemia. L’Italia è adesso ripartita lentamente, non c’è una grande visione di mercati nuovi, di richiesta di ripartenza. Ciononostante, dati i rapporti che noi abbiamo con i nostri clienti, abbiamo sul tavolo i layout di nuovi decorativi. Questa accelerazione di cui siamo oggi testimoni appare legata a un ritorno dell’arredamento della casa come primo investimento delle famiglie italia-


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 63

Momenti dell’incontro presso Schattdecor a Rosate.

! AN ANSWER

IN THE NAME OF CONTINUITY  In June we met the management of

Schattdecor Italia at the Rosate headquarters to take stock of the situation not so much on the health emergency as on the initiatives of a restart in the name of continuity in terms of investments and relations with the Italian market in its centrality. Nevertheless, given the relationships of Schattdecor have with its customers, the layouts of new decors are on the table. The acceleration witnessed today appears to be linked to a return of home furnishings as the first investment of Italian families to the detriment of other goods and services penalized by the ongoing situation.

ne a scapito di altri beni e servizi penalizzati dalla situazione tuttora in corso. FRANCO LOZZA – La perturbazione degli eventi fieristici ha indubbiamente creato una situazione di grande rallentamento delle attività.

PIETRO FERRARI – Queste iniziative “virtuali” che sono passate sulle reti e sui social sono a vostro avviso riusciti a muovere un poco il mercato? FRANCO LOZZA – Questi eventi non sono riproducibili on-line, sono semplicemente dei palliativi, una fotografia non ti fa vedere quello che vedi o tocchi, perché oggi il disegno non è nulla se non è abbinato al tatto, alla finitura: in questo modo, io ti faccio vedere cos’avrei fatto ma non te lo faccio toccare. MARCO AQUINO – Questa tecnica comunicativa che è emersa non può essere risolutiva di momenti espositivi ma è anche vero che se pure le fiere sono importanti, nel nostro settore, per Schattdecor Italia il lavoro non si fa in fiera, tutto quello che facciamo, lo facciamo quotidianamente. Però questa modalità nuova di comunicare, i webinar e simili, devo dire sono modalità interessanti molto funzionali, così come la prassi di fare riunioni via videoconferenza sono strumenti che dobbiamo considerare come qualcosa da utilizzare maggiormente in futuro ma in un’ottica di maggior efficienza della comunicazione, pur tenendo in considerazione gli strumenti già ampiamente acquisiti. Aver seguito queste vie a livello di rapporto con i clienti secondo me è un palliativo come sostituzione di una fiera ma è un bello strumento per mantenere i contatti. Noi come Schattdecor Italia abbiamo comunque i contatti ad personam, però, realtà, come la nostra, che devono guardare un po’ verso il mondo possono e devono avere nel loro armamentario questi sistemi. PIETRO FERRARI – Come vi state muovendo in questi mesi? MARCO AQUINO – Ci sono investimenti in corso per introdurre prodotti nuovi nel nostro portafoglio. Per quanto riguarda Rosate, pur con un ritardo dovuto alla situazione in corso, la novità è che abbiamo collaudato un impianto di produzione tedesco per la distribuzione del corindone sulle carte impregnate melamminiche. Una novità che interessa non tanto il nostro mondo (in Italia non si consuma overlay con corindone per pavimenti) ma piuttosto i consumatori europei. Questo è uno strumento per inserirsi in altre realtà che possano avere necessità di overlay impregnato o di carta decorativa impregnata, creando movimento e lavoro.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 64

componenti la parola a... www.schattdecor.it

MARCO AQUINO, FRANCO LOZZA MICHELA AVANCINI_SCHATTDECOR GLI INVESTIMENTI NON SI FERMANO

FRANCO LOZZA – Un altro prodotto che già avevamo e che abbiamo riproposto è l’antibatterico in modo da offrire al mercato, particolarmente nella presente contingenza, un prodotto non così costoso come qualche anno fa ma estremamente efficace e anche economico. MARCO AQUINO – Fa parte della nostra famiglia dei Decolay e viene definito Decolay antibatterico. A fronte dell’interesse contingente, purtroppo caratterizzato dalla pratica poco corretta di definire “anticovid” dei prodotti antibatterici. Abbiamo cercato di ottimizzare le ricette facendo sì che il prodotto, pur non perdendo nulla delle proprie caratteristiche prestazionali, avesse un costo più contenuto, questo in collaborazione con il partner che ci fornisce l’additivo. Abbiamo anche lavorato sugli impianti per poter arrivare a questo risultato. FRANCO LOZZA – A oggi stiamo parlando di un prodotto melamminico ma stiamo già studiando un prodotto adatto alle superfici preimpregnate e postimpregnate.

MARCO AQUINO – Avevamo appena finito di proporre un prodotto melamminico verniciabile senza primer o con una riduzione forte dei costi della verniciatura, ma questo prodotto richiedeva per essere introdotto di molta vicinanza con le aziende clienti e si è tutto bloccato. Questo per dire che, a parte l’antibatterico, un prodotto formulato nel 2015, le altre iniziative rientravano nel normale percorso di ricerca e sviluppo, partite su piani o visioni che avevamo già in precedenza. Questo periodo, per quanto ci riguarda, ci ha spinto a chiederci: cosa facciamo domani? Quindi abbiamo intensificato quell’attività, sempre da tenere attiva, di brainstorming che ci ha portato a riparlare con forza di determinati prodotti e superfici su cui il discorso era già iniziato, stiamo cercando materiali nuovi, perché da un lato il lavoro diminuito ci dà più tempo per riprogettarci, anche se la situazione proprio per la carenza di lavoro ci impegna di più. A conti fatti c’è però uno spirito di iniziativa che ci rende tutti desiderosi di inventare del nuovo.

PIETRO FERRARI – Per la seconda metà dell’anno ci sono dei piani di ripresa degli investimenti sia dal punto tecnologico sia sul fronte delle iniziative commerciali? MARCO AQUINO – Uno stimolo che è già in essere dall’inizio dell’anno è quello costituito dalla riduzione del limite della formaldeide. In realtà noi abbiamo in funzione un impianto che è un vero gioiello della Wessel (Gruppo Vits): si tratta di un Bioscrubber che è costato cinque milioni di euro e ci permette dai primi di gennaio di avere delle emissioni molto al di sotto dei limiti di formaldeide richiesti. Su questo tema vorrei esprimere la mia totale condivisione per l’iniziativa presa da epf e da Fantoni come azienda contro l’iniziativa unilaterale del governo tedesco di raddoppiare sostanzialmente il tempo di rilevazione del contenuto di formaldeide del pannello, dimezzando corrispondentemente il livello di contenuto consentito. Questa iniziativa ha creato una confusione nel


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 65

settore che parte dalla difficoltà di disporre dei risultati stessi dei controlli nei vati paesi europei e arriva a una visione limitata a un paese senza una comune politica europea. Per il resto ci troviamo in una fase in cui è giusto ragionare un attimo prima di prendere delle decisioni. Grazie al cielo apparteniamo a un gruppo di grande solidità finanziaria ma gli investimenti devono essere valutati con attenzione. In questi mesi c’è stato anche un investimento per il recupero energetico di due milioni di euro che ci permette di raggiungere una riduzione significativa di assorbimenti energetici sia nel periodo invernale sia nel periodo estivo. PIETRO FERRARI – Facciamo una riflessione finale sul vostro approccio al mercato da settembre in poi? MARCO AQUINO – Sembrerà forse una banalità, ma alla base del nostro approccio ci saranno più che mai la vicinanza e il servizio al cliente, oggi quello che serve da qui in avanti per riprendere fiducia sarà una forte partnership che si traduce in una grande flessibilità, in una prossimità al cliente.

È importante in questa fase, anche se si tratta di un impegno oneroso, la formazione: far crescere professionalmente gli addetti ma anche ospitare i capireparto o i capiturno dei clienti importanti, per far loro toccare con mano cos’è il processo di stampa e di impregnazione. Indipendentemente dalla fiducia che ciascuno di noi come azienda conserva, come è nostra indole, è importante trasmetterla e condividerla con gli altri. FRANCO LOZZA – È importante anche la flessibilità che si traduce in tutta una serie di aspetti: è scontato l’impegno a produrre decorativi nuovi o un impegno all’ottimizzazione di tutti i processi organizzativi e produttivi, ma per questo non abbiamo aspettato la pandemia, quello che avverrà a settembre poi non è certo la soluzione di tutti i problemi: chi può dire oggi cosa succederà nei prossimi sei mesi? D’altro canto, anche oggi siamo in presenza di un’attività dei grandi produttori italiani che non è certo ferma. MARCO AQUINO – Ovviamente siamo in una fase in cui stiamo vivendo una situazione complessa con sacrifici di fatturato registrati nei mesi scorsi ma questo non ci deve far perdere lo smalto di un’azienda che ha un dna di risposta rapida al mercato e di grande capacità di proposta, senza dimenticare la possibilità di rispondere agli eventi positivi o negativi all’orizzonte. Il nostro approccio resta uguale, tenendo conto dei rallentamenti imposti dalla contingenza. Dobbiamo pensare anche che una realtà come la nostra ha piani di investimento che si stendono su un arco temporale di diversi anni. A maggior ragione i segnali costanti di ripresa dei consumi privati nel settore del mobile sembrano confermare che la scelta di investire in maniera realistica e

coerente porta sempre a risultati positivi. PIETRO FERRARI – Nella fase attuale che ha penalizzato o escluso i momenti fieristici come vi state muovendo? MICHELA AVANCINI – Stiamo intensificando il nostro lavoro sul web. Sicuramente da qui al 2021 ci orienteremo prevalentemente verso una comunicazione via internet sia per mantenere i contatti interni in Schattdecor che per quelli verso l’esterno. Poi, appena ci sarà la possibilità, la sicurezza garantita in modo corretto si riprenderà le buone abitudini di rincontrarsi, per esempio, nel contesto delle fiere, perché per Schattdecor l’appuntamento fieristico e la vicinanza al cliente è qualcosa di imprescindibile. Cerchiamo di implementare le soluzioni web per sostituire l’assenza (temporanea) di questi appuntamenti ma anche per un futuro fatto di comunicazione più veloce, sempre attuale, poliedrica e al servizio delle specifiche necessità del cliente: questa fase è l’occasione per imparare e mettere in pratica qualcosa di nuovo nelle tecniche comunicative. Oggi ci stiamo concentrando sui social media e tra di noi sugli strumenti di comunicazione che già in parte utilizzavamo ma che sono anch’essi in continua evoluzione. Tanti nostri clienti si sono abituati velocemente a questi sistemi digitali, qualche volta in maniera sorprendente; Schattdecor ha aumentato i suoi interventi nelle reti e nei social ma allo stesso modo anche i suoi clienti. MARCO AQUINO – L’obiettivo del marketing è stato quello di dare attraverso i media digitali un segnale di continuità di relazione non tanto di promozione di prodotto, nel nostro mondo alla fine ci vuole altro, ma sul primo obiettivo i risultati sono stati raggiunti.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 66

!

pubbliredazionale

VAN HOECKE

taorbox.com - vanhoecke.com

FAUSTO MASSIONI

Sales Manager Italy per TA’OR Mobile +39 377 1138519 mas@taor.com

TA’OR BOX: il particolare che fa la differenza TA'OR BOX è un cassetto in legno di produzione industriale, che riesce ad armonizzare una tecnologia di prim'ordine con eleganza e design. I fianchi sottili danno al cassetto un aspetto intramontabile, che si adatta perfettamente a qualsiasi ambiente. Si è lavorato anche all'interno del cassetto. TA’OR può essere allestito con accessori personalizzati e pratici separatori in modo utile ed elegante. Inoltre, trovare l’accessorio giusto non è mai stato così facile, grazie a un'applicazione ultramo-

derna, tramite la quale è possibile – sfiorando con lo smartphone il fondo del cassetto – “catturare” il codice corrispondente all’accessorio compatibile in forma e misura. Gli accessori garantiscono la perfetta praticità dei vostri mobili. Tutto è perfettamente organizzato e custodito, grazie alla gamma Orgalux, in modo elegante e funzionale. I divisori possono essere combinati in vari modi e sono


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 67

disponibili in diverse finiture, come legno impiallacciato, melaminico, pelle, ecc. così da avere anche in questo caso una libertà infinita di progettare il cassetto.

SFOGLIARE, SCEGLIERE, ORDINARE

L'innovativo sistema TA'OR BOX è un passo avanti ed è il primo cassetto "intelligente" sul mercato. Grazie alla tecnologia nascosta sotto il fondo del cassetto, il box-system vi aiuterà a trovare l’accessorio perfetto che si abbina al vostro cassetto in termini di dimensioni, funzionalità e design. Per questo abbiamo creato un semplice strumento e abbiamo dotato tutti i nostri cassetti TA'OR BOX di un singolare adesivo, che contiene tutti i dettagli di quel singolo modello. La scansione del codice QR sul bordo inferiore del sistema box o l'utilizzo della tecnologia NFC farà aprire l'applicazione Orgalux, mostrando così subito tutti i dettagli tecnici (dimensioni, colore, ecc.). Dopo poche brevi domande, sapremo anche in quale stanza si trova esattamente il sistema box e cosa si intende conservare al suo interno. Questo ci permette di proporre dei divisori che sono adatti al 100% al cassetto che avete scansionato.

Photo Credits: Maurizio Toni


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 68

!

pubbliredazionale

VAN HOECKE

taorbox.com - vanhoecke.com

FAUSTO MASSIONI

Sales Manager Italy per TA’OR Mobile +39 377 1138519 mas@taor.com

! TA’OR BOX: THE INSIDE MAKES A DIFFERENCE TOO TA’OR BOX is an industrially produced wooden drawer that manages to combine firstrate technology with elegance and design. Its sleek sides give the drawer a timeless appearance that comes into its own perfectly in any interior. The inside of the drawer has also been considered. This can be laid out with perfectly fitting box-system dividers and handy Cubics in a useful and stylish manner. What's more, finding the right dividers has never been so easy, thanks to an ultra-modern smartphone app. Box-system dividers ensure that your beautifully finished furniture also excels at practicality. Everything is perfectly organised and protected. Thanks to the Orgalux range, this can be done in a stylish and functional manner. The dividers can be combined in various ways and are available in a range of surfaces, such as veneer wood, melamine, leather, etc. This allows you endless freedom to design the drawer too.

BROWSE, CHOOSE, ORDER

The innovative TA’OR BOX system goes one step further and is the first ‘smart’ drawer on the market. Thanks to the underlying technology, the box system will help you find the perfect divider that is eminently suited to your drawer in terms of dimensions, functionality and design. We have created a simple tool for this and equipped all our TA'OR BOX drawers with a unique sticker containing all the details of the box system.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 69

Scanning the QR code on the bottom edge of the box system or using NFC technology will open the Orgalux app, plus we will know all the technical details right away (dimensions, colour, etc.). After just a few short questions, we will also know in exactly which room the box system is located and what you are planning to store in it. This allows us to propose dividers for you that are a 100% fit for the drawer you have scanned.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 70

componenti grandangolo

SPECIALINSERT®

www.specialinsert.it a cura della redazione

UNA SOLUZIONE VINCENTE CREARE SEDI FILETTATE IN TESTA AI TUBI SENZA TRALASCIARE L’ASPETTO ESTETICO. L’arredamento di design è un settore importante, molto spesso fissare dei tubi senza doverli per forza saldare risulta fondamentale per mantenere un buon livello estetico. È riduttivo dire che si tratti di un’esigenza strettamente legata al design, perché può essere anche funzionale laddove fissare un tubo tramite saldatura risulti impossibile. Come creare allora delle sedi filettate in testa ai tubi per fissare piedini, gambe di tavoli o sedie, senza tralasciare l’aspetto estetico? I tecnici commerciali si sono trovati più volte davanti a queste problematiche, così è nato il sistema di fissaggio Crown-nut® di Specialinsert®. Una risposta rivoluzionaria all’esigenza di creare sedi filettate in testa a tubi tondi e quadri. Questo sistema risolve le problematiche di fissaggio nei processi di lavorazione su tubo, garantendo elevate prestazioni di tenuta. Si tratta di una boccola dotata di corone, con o senza flangia, nella versione sia per tubi tondi che quadri. Il prodotto è disponibile in un’ampia gamma dimensionale.

I VANTAGGI PIÙ IMPORTANTI

• Montaggio su tubi con ampie tolleranze di diametro interno. Il sistema consente, grazie all’ela-

sticità delle corone, di utilizzare lo stesso codice per diametri interni variabili (fino a circa 2 mm) adattandosi a difformità di produzione e risolvendo la problematica di possibili restringimenti di diametro interno, causati dalla saldatura del tubo. • Design, non danneggia e non altera la forma del materiale ricevente, garantendo la soddisfazione di criteri estetici. • Facilità di montaggio e contenimento dei costi. L’inserimento a pressione, facile e veloce, consente di eliminare i tradizionali e

costosi processi di montaggio mediante saldatura e acciaccatura. Per scaricare il catalogo, o visionare la gamma di soluzione di fissaggio, potete collegarvi al sito www.specialinsert.it, sezione download, oppure scriveteci info@specialinsert.it.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 71

! A WINNING SOLUTION  Design furniture is an important sector, very often fixing pipes without having to weld them is essential

to maintain a good aesthetic level. It is an understatement to say that this is a need strictly linked to design, because it can also be functional where fixing a pipe by welding is impossible. How then to create threaded seats at the head of the tubes to fix feet, table or chair legs, without neglecting the aesthetic aspect? Our sales engineers have been faced with these problems several times, thus Specialinsert® Crown-nut® fastening system was born. A revolutionary response to the need to create threaded seats at the head of round and square tubes. This system solves the fixing problems in pipe working processes, guaranteeing high sealing performance. It is a bushing equipped with crowns, with or without flange, in the version for both round and square tubes. The product is available in a wide dimensional range. THE MOST IMPORTANT ADVANTAGES • Mounting on pipes with wide tolerances of internal diameter. The system allows, thanks to the elasticity of the crowns, to use the same code for variable internal diameters (up to about 2 mm), adapting to production differences and solving the problem of possible internal diameter shrinkage caused by welding the tube. • Design, does not damage or alter the shape of the receiving material, ensuring the satisfaction of aesthetic criteria. • Easy of assembly and cost containment. The quick and easy pressure insertion allows to eliminate the traditional and expensive assembly processes by welding. To download the catalog, or view the range of fixing solutions, you can connect to the website www.specialinsert.it, download section, or write to us info@specialinsert.it.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 72

componenti grandangolo

GRASS

www.grass.at a cura della Redazione

NUOVO CENTRO LOGISTICO E COMMERCIALE A HOHENEMS NEL MAGGIO DI QUEST'ANNO, DOPO UN PERIODO DI COSTRUZIONE DI CIRCA DUE ANNI, GRASS HA RICEVUTO LE CHIAVI DELLA NUOVA SEDE LOGISTICA DI HOHENEMS DALL'APPALTATORE GENERALE GOLDBECK RHOMBEG. Hohenems è già la terza unità nel Vorarlberg e con settanta milioni di euro spesi non solo il più grande investimento nella storia dell'azienda, ma anche il più grande progetto di costruzione logisti-

ca mai realizzato nel Vorarlberg. I numeri del nuovo hub logistico parlano da soli. Il magazzino a undici corridoi a più corsie si innalza su 22 livelli e oltre 600 supporti per scaffali


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 73

offrono spazio per quasi 38.000 posti pallet. Sono state utilizzate 5mila tonnellate di acciaio e la facciata più lunga misura oltre 180 metri. L'edificio con una superficie edificata di 11.150 m2 poggia su 1.500 pile che sporgono a trenta metri di profondità. Inoltre, la posizione centrale del terreno di oltre 50mila metri quadrati, direttamente sul collegamento autostradale con la A14, consente un facile accesso alla rete di trasporto.

UN PROGETTO LOGISTICO STRATEGICO COME PARTE IMPORTANTE DELLA STRATEGIA DI CRESCITA A LUNGO TERMINE

magazzino centrale eliminiamo un garave collo di bottiglia e creiamo le condizioni per uno sviluppo redditizio e sostenibile. Grass sta attualmente lavorando a pieno regime per mettere in funzione il magazzino a scaffali alti, che funzionerà a pieno regime da fine settembre». "Con il nuovo magazzino centrale, risolviamo uno dei principali colli di bottiglia e creiamo le condizioni per uno sviluppo redditizio e sostenibile". (foto - Jens Ellensohn Photography). Alberto Trebo, amministratore delegato Grass.

«L'ottimizzazione del processo di evasione degli ordini è una delle sfide centrali per avere successo a lungo termine e ispirare i clienti», l'amministratore delegato Albert Trebo descrive la motivazione per gli investimenti elevati. «La domanda di prodotti Grass è ancora buona. Tuttavia, negli ultimi anni le strozzature dell'offerta hanno lasciato inutilizzate alcune opportunità. Anche se la crisi dovuta al Coronavirus ritarda gli obiettivi pianificati, con il

! NEW CUSTOMER AND LOGISTICS CENTER IN HOHENEMS  In May of this year, after a construction period of around 2 years, Grass took over the location of Hohenems

from the general contractor Goldbeck Rhomberg. Hohenems is already the third location in Vorarlberg and with 70 million euros not only the largest investment in the history of the company, but also the largest logistics construction project ever implemented in Vorarlberg. The numbers of the new logistics hub speak for themselves. The multi-aisle eleven-aisle warehouse rises to 22 levels and over 600 shelf supports provide space for nearly 38,000 pallet spaces. 5,000 tons of steel were used and the longest façade measures over 180 meters. The building with a built area of 11,150 m2 rests on 1,500 piles that protrude 30 meters deep. In addition, the central location of the land of over 50,000 m2, directly on the motorway link with the A14, allows for easy access to the transport network. Strategic logistics project as an important part of the long-term growth strategy. "Optimizing the order fulfillment process is one of the central challenges to long-term success and inspire customers," CEO Albert Trebo describes the rationale for high investment. “The demand for Grass products is still good. However, supply bottlenecks have left opportunities untapped in recent years. Even if the crisis caused by the Corona Virus delays the planned objectives, with the central warehouse we solve a big bottleneck and create the conditions for profitable and sustainable development. Grass is currently working at full capacity to put the high-bay warehouse into operation, which will be fully operational from the end of September".


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 74

grandangolo componenti

OSTERMANN www.ostermann.eu a cura della redazione

Bordi con decoro Terrazzo La parola "terrazzo" si riferisce alla tecnica di posa, nota fin dall’antica Grecia, dove si usava del cotto macinato proveniente da demolizioni o scarti. L’inserimento di marmo o vetro ne ha aumentato la praticità e la resistenza all’usura. Nell'antica Roma, i pavimenti nei cortili delle case erano realizzati con la cosiddetta tecnica del Terrazzo. Ora l'effetto del marmo cemento è tornato di tendenza anche nella produzione di mobili. Buon motivo per Ostermann per presentare qui una selezione di bordi in tema. Questo tipo di robusta pavimentazione, tramandato fin dall'antichità è caratterizzato da una superficie liscia e levigata composta da frammenti minerali legati con cemento e altamente compattati. Per molti questo decoro rimanda alle piastrelle tipiche dei pavimenti alla Veneziana. Ora l'effetto della cosiddetta "graniglia" è tornato protagonista ma in una veste decisamente più moderna e di tendenza anche nel nostro arredamento.

tempo decori "Terrazzo" nelle loro attuali collezioni. La tavolozza dei colori spazia dall'antracite scuro al beige chiaro o al bianco con l'inserimento di diverse tipologie di frammenti. In rappresentanza della varietà delle superfici, Ostermann presenta una selezione di bordi con effetto Terrazzo.

SCURO E DISCRETO: VENTURA STONE NERO

Con il bordo Ventura Stone Nero, Ostermann fornisce al falegname l'abbinamento perfetto al pannello Egger F117 ST76. In questa attraente variante scura Numerosi produttori di pannelli propongono nel frat- del motivo Terrazzo, il colore di base grigio-marrone

SI TROVANO OVUNQUE: I DECORO TERRAZZO


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 75

del decoro ottiene un effetto vibrante e vivace grazie TUTTI I BORDI SONO DISPONIBILI all'aggiunta dei numerosi piccoli frammenti nei toni dal A MAGAZZINO Ostermann fornisce i bordi in ABS menzionati nelle bianco al marrone. dimensioni standard 23, 33, 43 e 100 x 2 mm, a partire SORPRENDENTEMENTE COLORATO: da un metro. Su richiesta, Ostermann può anche sezioABRUZZO COLORE nare i bordi in qualsiasi larghezza desiderata fino a 100 ll bordo Abruzzo Colore si abbina perfettamente alla mm. I bordi possono essere forniti anche con uno strato superficie Pfleiderer S68048 FG. Come si intuisce già dal adesivo termoplastico, con l'applicazione di una nernome, questo pannello contiene numerosi elementi vatura, oppure con uno strato funzionale adatto alla colorati - dal nero al blu-grigio, fino all'ocra e al bianco. lavorazione con le moderne tecnologie a giunto zero. L'effetto vivace è inoltre enfatizzato dalle diverse dimensioni dei frammenti. Con la sua varietà di colori, il ! INFORMAZIONI pannello si adatta perfettamente a tutte le tinte unite SU OSTERMANN ITALIA S.R.L. che vi si vogliano abbinare, come il giallo, il grigio, il nero o il blu.

MISTO CLASSICO: ABRUZZO NATURALE

Il bordo Abruzzo naturale è stato selezionato da Ostermann per l'abbinamento alla superficie Pfleiderer Abruzzo naturale (S68049 FG) e possiede la stessa vivace composizione in pietra del bordo Abruzzo Colore, in questo caso con frammenti esclusivamente nei toni del nero, grigio e bianco. Il decoro, che ricorda pavimentazioni di stile classico, può essere combinato con diverse tipologie di legno, ma anche con tinte unite o riproduzioni di cemento o ruggine attualmente in voga, grazie al suo effetto relativamente omogeneo.

TONO SU TONO: PIETRA SONORA BIANCA

Questo bordo che si abbina alla superficie Egger F041 ST15 contiene tanti piccoli frammenti di color beige o sabbia. Anche la colorazione di fondo del pannello è beige. Grazie alla delicata combinazione dei colori e alle dimensioni relativamente uniformi dei frammenti, il decoro appare molto armonioso e caldo. Può essere combinato perfettamente con il rovere sbiancato attualmente tanto di tendenza o con superfici nere opache altrettanto di moda negli arredi attuali.

LUMINOSO E ACCOGLIENTE: TERRAZZO CASSATA

Il colore di base particolarmente esteso e chiaro del bordo Terrazzo Cassata si abbina perfettamente al pannello Polyrey T107 EXM e mette bene in risalto i piccoli frammenti blu, grigi e brunastri. Grazie alla superficie estremamente opaca, il bordo risulta particolarmente elegante. Il tono di base chiaro del pannello e del bordo può essere perfettamente combinato con decori in legno più scuri e particolarmente vivaci.

 Ostermann Italia ha sede nei pressi di Padova,

in una posizione centrale nella produzione del mobile italiano. Da qui Ostermann Italia consegna il più grande assortimento di bordi d‘Europa entro 24 ore nelle quantità richieste a partire da 1 metro direttamente dal proprio magazzino in tutta Italia. Grazie alla comprovata esperienza nel settore dei bordi, Ostermann Italia offre un servizio unico, orientato alle necessità dei clienti italiani. Un invitante Showroom nella filiale di Vigonza mostra l‘enorme varietà dell‘assortimento di bordi Ostermann.

! INFORMAZIONI SU OSTERMANN GMBH  Il gruppo Ostermann con sede centrale a

Bocholt (Germania) è il rivenditore leader nel settore della falegnameria con un'esperienza pluriennale, un forte orientamento al cliente e un trend in continua espansione. Con più di 450 dipendenti e la spedizione di fino a 6000 articoli al giorno, Ostermann è leader europeo per il commercio di bordi e ferramenta. Nella gamma Ostermann in costante crescita rientrano, tra gli altri, utensili e macchine, componenti di design come maniglie e pomelli, articoli per l'installazione e il montaggio e molti altri prodotti.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 76

grandangolo componenti

SONAE ARAUCO www.sonaearauco.com di Pietro Ferrari

Entusiasmo a Euroshop

Sonae Arauco in testa all'agenda dei visitatori internazionali a EuroShop 2020. Dopo cinque giorni, EuroShop 2020, la più grande fiera mondiale per le esigenze di investimento del settore retail, si è conclusa con successo con 94.000 visitatori. Sonae Arauco ha presentato a Dusseldorf la nuova collezione Innovus ed è particolarmente positiva nei confronti della fiera: «Siamo stati in grado di convincere i principali trend setter e decisori. L'orientamento internazionale di EuroShop lo rende una piattaforma indispensabile», afferma Michelle Quintão, direttore marketing di Sonae Arauco. La nuova collezione Innovus è stata il punto culminante per il commercio al dettaglio. In EuroShop, il mercato al dettaglio ha dimostrato di essersi completamente adattato a tendenze come la digitalizzazione e la consapevolezza ecologica. Questi e altri gli sviluppi hanno avuto un ruolo decisivo per la nuova collezione Innovus. Con quindici superfici, di cui cinque nuove strutture espressive e più di duecento decori, Sonae Arauco ha scomposto gli attuali megatrend, come la riduzione verso l'essenziale, la sostenibilità e l'atteggiamento individuale nei confronti della vita in soluzioni decorative. Il principio guida “Innovus Matching vita” mira a soluzioni per tutti i momenti della vita. Questo aspetto è più importante che mai nel mercato al dettaglio dopo tutto, le linee di demarcazione fra vivere, benessere, lavoro e shopping stanno diventando sempre più sfumate. «I visitatori erano entusiasti. Siamo stati in grado di

mostrare loro che la collezione Innovus ha “toccato il cuore del tempo” e si abbina perfettamente con i progetti più trendy ed esigenti», afferma Michelle Quintão. In particolare, le strutture Cosmo, Fusione, Flusso, Spirito e Stucco hanno suscitato vivo interesse. Le finiture tattili non sono solo contemporanee, ma anche uniche e assolutamente autentiche.

IL NUOVO INNOVUS COLORED DEEP BLACK

Il nuovo riferimento Deep Black dal portfolio Innovus Colored MDF ha festeggiato la sua premiere a EuroShop 2020. Le offerte di MDF in tinta unita sono soluzioni versatili per interior designer, progettisti e rivenditori. Nel 2020, contrariamente al precedente colore, il prodotto è più convincente con le fibre di legno nettamente più ricche e persino più fini. I visitatori dello stand di Sonae Arauco sono stati in grado valutarlo, così come hanno apprezzato lo stand costruito principalmente con il nuovo Deep Black di Innovus Colored MDF. Con circa 2.300 espositori provenienti da 57 nazioni, EuroShop 2020 ha fornito spunti ai visitatori ispirati alla moderna attività di vendita al dettaglio e alla progettazione di negozi. Il team di vendita internazionale e il team dedicato al contract di Sonae Arauco sarà disponibile nel dopo fiera per fornire informazioni su prodotti e tendenze e suggerimenti, in particolare per le attività di progetto dei negozi.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 77

Diverse proposte di arredo di negozi da Sonae Arauco (copyright Sonae Arauco).

! SONAE ARAUCO THRILLS INTERNATIONAL TRADE VISITORS AT EUROSHOP 2020  After five days, EuroShop 2020, the world's largest

trade fair for the investment needs of the retail sector, came to a successful close with 94,000 visitors. Sonae Arauco presented several Innovus highlights in Düsseldorf and is particularly positive about the trade fair: “We were able to convince the main trendsetters anddecision-makers. The international orientation of EuroShop makes it anindispensable platform”, says Michelle Quintão, Sonae Arauco Marketing Director.

NEW INNOVUS COLLECTION AS A HIGHLIGHT FOR THE RETAIL TRADE At EuroShop, the retail market demonstrated that it has fully adapted to trends such as digitalisation and ecological awareness. These and other developments played a decisive role for the new Innovus Collection. With 15 surfaces, including 5 new, expressive structures and more than 200 decors, Sonae Arauco has broken down current megatrends, such as reduction to the essentials, sustainability as well as the individual attitude to life into decorative solutions. The guiding principle ‘Innovus Matching life’ aims at solutions for all moments in life. This aspect is more important than ever in the retail market - after all, the lines between living, well-being, working and shopping are becoming increasingly blurred. “The visitors were thrilled. We were able to show them that the New Innovus Collection has touch the nerve of the time, it matches perfectly with the trendiest and most demanding projects” says Michelle Quintão.

In particular, the Cosmos, Fusion, Flow, Spirit and Stucco structures generated lively interest. The tactile finishes are not only contemporary, but also unique and absolutely authentic. The new Innovus Coloured Deep Black - The new Deep Black Reference from the Innovus Coloured MDF portfoliocelebrated its premiere at EuroShop 2020. The solid-coloured MDF offersversatile solutions for interior designers, processors and retailers. Incontrast to the previous Black, the product is more convincing with a significantly richer black and even finer wood fibres. Visitors to the Sonae Arauco stand were able to see this for themselves, as the stand was mainly built using the new Deep Black from Innovus Coloured MDF. With around 2,300 exhibitors from 57 nations, EuroShop 2020 provided visitors with inspiration for modern retail business and store design. The international sales team as well as the Specification & Contracting Team of Sonae Arauco will be available to provide information on products and trends and make suggestions, especially for project business around store design.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 78

componenti scheda

LAPITEC

www.lapitec.it

a cura della redazione

Lapitec, un materiale per la tutela della salute

Grazie alla sua composizione brevettata, Lapitec è un materiale naturale altamente igienico, ideale per progetti d’architettura e interior.

L’emergenza sanitaria ancora in atto sta gettando le basi per un nuovo futuro su scala globale, e intere filiere sono state richiamate con urgenza alla riorganizzazione. Non fa eccezione il mondo del progetto, dove ridistribuzione e frammentazione degli spazi, igiene, sicu-

rezza e gestione dei flussi di persone saranno condizioni prioritarie nel prossimo periodo. Tra i molti argomenti sotto ai riflettori, anche quello relativo alla scelta dei materiali, con l’architettura, l’interior e il product design che aprono le porte a soluzioni innovative, in grado di garantire la sicurezza delle persone e al tempo stesso prestazioni elevate. Lapitec, risultato di una miscela di minerali 100% naturali e prodotto in lastre di grandi dimensioni, è un materiale da rivestimento ideale per le attuali esigenze, perché grazie alla sua superficie non porosa ostacola l’insediamento di sporco e la proliferazione di muffe e batteri. Il suo processo produttivo brevettato, e la sua composizione green, conferiscono alle lastre elevate proprietà igieniche. Il Lapitec oltre a essere facile da pulire è un materiale fluidorepellente: una superficie sulla quale i fluidi scorrono, proprietà particolarmente indicata per i rivestimenti verticali dove la pioggia scorre via e porta con sè anche lo sporco. Nella sua composizione non sono presenti resine o derivati del petrolio, al punto da non contaminare le acque di processo, e mentre le sue collezioni hanno bassissime percentuali di silice cristallina (quarzo) al suo interno, nella nuova collezione Musa questa percentuale è nulla; è


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 79

dunque un materiale sicuro per la salute delle persone che lo lavorano. Lapitec è inalterabile (resistente alle condizioni ambientali, al tempo e alle temperature estreme), resistente agli agenti chimici, completamente riciclabile e

! LAPITEC, A MATERIAL

FOR HEALTH PROTECTION 

The ongoing health emergency is laying the foundations for a new future on a global scale, and entire supply chains have been urgently called to reorganization. The world of design is no exception, where redistribution and fragmentation of spaces, hygiene, safety and management of flows of people will be priority conditions in the next period. Among the many topics under the spotlight, also that relating to the choice of materials, with architecture, interior and product design that open the doors to innovative solutions, able to guarantee the safety of people and at the same time high performance . Lapitec, the result of a mixture of 100% natural minerals and produced in large slabs, is an ideal coating material for current needs, because thanks to its non-porous surface it hinders the settlement of dirt and the proliferation of mold and bacteria . Its patented production process, and its green composition, give the slabs high hygienic properties. In addition to being easy to clean, Lapitec is a fluid-repellent material: a surface on which fluids flow, a property particularly suitable for vertical

può trovare impiego in ambienti interni così come esterni, per superfici verticali e orizzontali, come pavimentazioni, rivestimenti, piscine, docce o saune, o per la realizzazione di complementi d’arredo e top nelle cucine.

coverings where rain flows away and also carries dirt with it. In its composition there are no resins or petroleum derivatives, to the point of not contaminating the process water, and while its collections have very low percentages of crystalline silica (quartz) inside, in the new Musa collection this percentage is zero; it is therefore a safe material for the health of the people who work it. Lapitec is unalterable (resistant to environmental conditions, weather and extreme temperatures), resistant to chemical agents, completely recyclable and can be used indoors as well as outdoors, for vertical and horizontal surfaces, such as floors, walls, swimming pools, showers or saunas, or for the creation of accessories and kitchen tops.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 80

tecnologie fiere

SUPERFACES

www.superfaces-it di Pietro Ferrari

UN MONDO DI SUPERFICI A RIMINI SUPERFACES, LA FIERA ITALIANA DELLE SUPERFICI INNOVATIVE PER L’INTERIOR DESIGN IN PROGRAMMA AL QUARTIERE FIERISTICO DI RIMINI DAL 12 AL 14 NOVEMBRE 2020, OSPITERÀ UNA MOSTRA DEDICATA AL MONDO DELLE SUPERFICI DI ARREDO. il volto come luogo di espressione delle superfici e delle emozioni, intrecciate. Le aziende espositrici saranno le vere protagoniste di questa mostra. I trend presentati nelle quattro aree di Skins saranno materiali raccolti e selezionati tra le novità che gli espositori presenteranno in fiera, selezionati in base al grado di novità estetica. I materiali saranno presentati secondo mix di tendenza e supportati da

Continuano i preparativi per la prima edizione di Superfaces, fiera italiana delle superfici innovative peer l’interior design organizzata da IEG - Italian Exhibition Group e in programma presso il quartiere fieristico di Rimini, dal 12 al 14 novembre 2020. Durante l’inedita kermesse B2B che si preannuncia come il nuovo punto di riferimento per conoscere le più recenti novità materiche di primarie aziende produttrici di pavimenti e rivestimenti per l´abitare contemporaneo e del domani, sarà ospitata

Skins&Faces, una mostra dedicata alle tendenze e all’innovazione nel mondo delle superfici d’arredo: 1.300m2 all’ingresso della manifestazione che vogliono creare un nuovo alfabeto delle superfici, “suggestioni” per i visitatori che possono vedere e toccare selezioni di materiali secondo le estetiche di tendenza. Lo studio AzzoliniTinuper mette in scena due grandi filoni di ricerca: Skins, il mondo delle tendenze dei materiali da rivestimento, le “pelli” dell’architettura; e Faces,


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 81

immagini di riferimento ed evocative per possibili nuove interpretazioni di utilizzo estetico. L’Innovation Area che compone Faces vedrà cinque concetti di innovazione sviluppati da cinque aziende, ognuna focalizzata su una diversa “faccia” della materia da rivestimento: CustomFaces, LayingFaces, SmartFaces, MultiFaces, EcoFaces. Per ognuno dei temi la mostra proporrà un’interpretazione attraverso la metafora del viso sfaccettato. Cinque volti per cinque dimensioni dell’innovazione sulle superficie che sfaccetto in un abaco di materiali. Superfaces intende rispondere con lungimiranza alle esigenze di un mercato in costante evoluzione e alla aumentata attenzione verso superfici sempre più performanti, trendy e idonee all’architettura 3.0 e contribuirà ad ottimizzare i tempi e la completezza di reperimento delle informazioni sull’universo dei materiali di finitura per l’architettura e l’edilizia.

Un appuntamento per un pubblico di rivenditori, distributori, contractor e architetti che permette di scoprire un’ampia gamma di nuove soluzioni di rivestimento e pavimentazione, nuove soluzioni di posa e software di progettazione attraverso tre giorni di networking.

! A WORLD OF SURFACES IN RIMINI  Preparations continue for the first edition of Superfaces, the Italian fair of innova-

tive surfaces for interior design organized by IEG - Italian Exhibition Group and scheduled at the Rimini exhibition center, from 12 to 14 November 2020. During the unprecedented B2B kermesse which promises to be the new point of reference for learning about the latest material innovations from leading manufacturers of floor and wall coverings for contemporary and future living, will host Skins & Faces, an exhibition dedicated to trends and innovation in the world of surfaces furniture: 1,300 square meters at the entrance to the event that want to create a new alphabet of surfaces, “suggestions” for visitors who can see and touch selections of materials according to trendy aesthetics. The AzzoliniTinuper studio stages two major lines of research: Skins, the world of trends in upholstery materials, the "skins" of architecture; and Faces, the face as a place of expression of intertwined surfaces and emotions. The exhibiting companies will be the real stars of this exhibition. The trends presented in the four areas of Skins will be materials collected and selected from the novelties that exhibitors will present at the fair, selected on the basis of the degree of aesthetic novelty. The materials will be presented according to a mix of trends and supported by reference and evocative images for possible new interpretations of aesthetic use. The Innovation Area that makes up Faces will see five innovation concepts developed by five companies, each focused on a different "face" of the coating material: CustomFaces, LayingFaces, SmartFaces, MultiFaces, EcoFaces. For each of the themes, the exhibition will offer an interpretation through the metaphor of the multifaceted face. Five faces for five dimensions of innovation on the surfaces that I facet in an abacus of materials. Superfaces intends to respond with far-sightedness to the needs of a constantly evolving market and to the increased attention to increasingly high-performance, trendy surfaces suitable for architecture 3.0 and will contribute to optimizing the time and completeness of obtaining information on the universe of finishing materials. for architecture and construction. An appointment for an audience of retailers, distributors, contractors and architects that allows you to discover a wide range of new coating and flooring solutions, new laying solutions and design software through three days of networking.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 82

fiere

SPS ITALIA DIGITAL DAYS www.spsitalia.it di Beatrice Guidi

SPS Italia Digital Days anticipa il futuro A settembre SPS Italia incontra la community per l’automazione in una nuova dimensione digitale. SPS Italia, la fiera per l’automazione e il digitale, ritornera con il tradizionale appuntamento in fiera nel 2021. L’annuncio del posticipo avviene in accordo con espositori e partner. A guidare la scelta di rimandare l’incontro in fiera, c’e innanzitutto la priorita di organizzare un evento che garantisca la sicurezza dei partecipanti. Per accompagnare espositori e visitatori verso la prossima edizione, SPS Italia si completa nel frattempo di una nuova identita digitale. L’impegno infatti, negli ultimi mesi, si e concentrato nella realizzazione di una piattaforma di matchmaking per supportare la filiera fino alla riapertura. “SPS Italia Contact Place” sara un luogo virtuale per lo scambio di contenuti e di contatti per il settore e vivra di particolari momenti di ascolto come gli SPS Italia Digital Days: una tre giorni di formazione e networking in rete che dal 28 al 30 settembre, in quelli che sarebbero stati i giorni di fiera, inaugurera la piattaforma e trasportera la community dell’automazione in una dimensione digitale. A garanzia del funzionamento di questo progetto e il DNA della manifestazione che, grazie ai suoi espositori, offre una rappresentazione completa dell’automazione industriale, del digitale, della robotica e dell’additive manufacturing. Registrazione e aggiornamenti su spsitalia.it/digitaldays.

COS’È SPS ITALIA CONTACT PLACE

SPS Italia Contact Place e l’hub dell’automazione industriale 365 giorni l’anno. Un luogo virtuale per scoprire e contattare tutte le aziende di automazione, amplificatore delle opportunita della fiera, per consolidare le relazioni in una dimensione digitale che non esclude, ma anzi integra la visita agli stand. Attraverso SPS Italia Contact Place sara possibile accedere a contenuti live e on-demand di SPS Italia e delle aziende partner. SPS Italia lancia We love talking, gli appuntamenti digitali sull’evoluzione delle tecnologie dell’industria.

Ma non basta: un palinsesto di eventi si svolge da giugno a ottobre. Gli incontri affronteranno le tematiche chiave della smart production a beneficio delle realta produttive del nostro Paese, con il supporto dei competence center, delle istituzioni e dei principali fornitori di tecnologia. In questi dieci anni di esperienza fieristica SPS Italia si e trasformata abbracciando ogni anno nuovi progetti. Ha seguito il continuo divenire dell’industria cercando di sviluppare l’attitudine richiesta alle fiere, cioe guardare avanti ed essere innovativi almeno quanto il settore che si intende rappresentare. «Stare al passo ai tempi del Covid-19 richiede uno sforzo di fiducia, lungimiranza e immaginazione. Siamo convinti che questo sia solo un momento, che l’esperienza fisica di incontro e di business in fiera non possa essere sostituita ne possa esaurirsi, ma abbiamo subito messo in campo le nostre forze per rimanere al fianco della community che da anni ci segue» afferma Donald Wich, Amministratore Delegato Messe Frankfurt Italia. È nato cosi il calendario di appuntamenti digitali We love talking, su alcune tematiche chiave per il manifat-


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 83

! SPS ITALIA DIGITAL DAYS ANTICIPATES THE FUTURE  SPS Italia, the fair for automation and digital,

will return with the traditional appointment at the fair in 2021. The announcement of the postponement takes place in agreement with exhibitors and partners. To guide the decision to postpone the meeting at the fair, there is first of all the priority of organizing an event that guarantees the safety of the participants. To accompany exhibitors and visitors towards the next edition, SPS Italia has in the meantime been completed with a new digital identity. In fact, the commitment in recent months has focused on the creation of a matchmaking platform to support the supply chain until reopening.

turiero, che vuole dare continuita agli incontri diffusi sul territorio che l’emergenza sanitaria ha costretto a interrompere. «A partire dall’11 giugno affronteremo tematiche di interesse per i nostri visitatori come robotica, smart factory e controllo da remoto, manutenzione predittiva, efficienza e sostenibilita, sicurezza, artificial intelligence e cloud, additive manufacturing e pharma 4.0. Il tutto con relatori autorevoli, presentazioni di case history e soluzioni per l’industria” continua Francesca Selva, Vice President Marketing & Events Messe Frankfurt Italia. “Dialoghi digitali tra tecnologia e innovazione”, giovedi 11 giugno alle 14.30, e il primo di questi appuntamenti che vedra l’alternarnsi dei punti di vista sullo scenario attuale di Fabrizio Scovenna, Presidente ANIE Automazione; Marco Taisch, Presidente MADE Competence Center I4.0; Marco Bentivogli, Segretario Generale FIM CISL e Giulio Xhaet, Partner Newton. A seguire una tavola rotonda con alcuni rappresentanti delle aree del District 4.0 di SPS Italia: automazione avanzata, robotica e meccatronica, digital&software, additive manufacturing.


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 84

tecnologie fiere

WOOD EXPERIENCE

www.wood-experience.com di Pietro Ferrari

LE TECNOLOGIE DEL LEGNO SI INCONTRANO A VERONA NEL 2021 WOOD EXPERIENCE, UN’INIZIATIVA DI PIEMMETI CHE RAFFORZA L’APPUNTAMENTO DI LEGNO&EDILIZIA E NE AMPLIA LE MERCEOLOGIE, IL TUTTO NEL POTENTE E STRATEGICO COMPRENSORIO FIERISTICO DI VERONA. «Si svolgerà dal 3 al 6 marzo 2021, nel quartiere fieristico di Veronafiere, Wood Experience, il nuovo evento fieristico di Piemmeti s.p.a., la società di Veronafiere specializzata in saloni b2b, interamente dedicato alla filiera del legno. Wood Experience rappresenta l’evoluzione e lo sviluppo di Legno&Edilizia, rassegna fieristica sempre organizzata da Piemmeti, che ha costituito per vent’anni il punto di riferimento per il comparto dell’edilizia in legno. Wood Experience amplierà le tematiche espositive e convegnistiche già trattate nelle precedenti esperienze grazie alla collaborazione con Pordenone Fiere che in questa sede realizzerà una nuova edizione di Samulegno, da sem-

pre un importante appuntamento per il settore delle macchine e tecnologie per la realizzazione di mobili».

ne e delle tecnologie per la lavorazione del legno, sia per l’edilizia sia per il mobile. Pordenone Fiere con Samulegno

UN PROGETTO PER IL SETTORE

Non ci voleva di più che l’attacco di questo comunicato per sollecitare la nostra attenzione che si è concretizzata in una visita alla sede di Piemmeti a Padova e nell’intervista che segue con Raul Barbieri ed Enrico Cavaliere che della manifestazione sono gli organizzatori, nei loro ruoli di direttore generale e responsabile commerciale di Piemmeti. «La sinergia tra Fiera di Pordenone e Piemmeti – ci dice Barbieri – costituisce una grossa chance per il rilancio del settore delle macchi-

! WOOD TECHNOLOGIES MET IN VERONA IN 2021  Wood Experience, an initiative by Piemmeti that streng-

thens the appointment of Legno&Edilizia and broadens its product categories, all in the powerful and strategic exhibition area of Verona. “From 3 to 6 March 2021, Wood Experience, the new fair event of Piemmeti s.p.a., the Veronafiere company specialized in b2b salons, entirely dedicated to the wood industry, will take place in the Veronafiere fairgrounds. Wood Experience represents the evolution and development

Raul Barbieri di PMT, responsabile del progetto Wood Experience.


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 85

ha sempre rappresentato un punto di riferimento tecnologico importante in Italia e nei paesi dell’Est Europa, per un comparto cardine della nostra economia e un’occasione di business irripetibile, per qualità, innovazione, e completezza dell’offerta». Pietro Ferrari – Quale significato assume per la “classica” Legno&Edilizia l’appuntamento di Wood Experience? Raul Barbieri – Possiamo definire, senza tema di smentita, Legno&Edilizia come una manifestazione di successo attorno a cui ruotava il settore del progetto, delle tecnologie, della cultura stessa del costruire in legno: pensiamo solo alla presenza di personaggi di

spicco della cultura del settore, di gruppi associativi di grande rilievo per composizione di associati o alla presenza di associazione ed enti di primo piano nel settore ma anche alla ricchissima offerta tencologica presente in fiera. Sicuramente mancava una massa critica più forte e articolata che potesse accogliere un universo di visitatori dall’Italia e dall’estero, con Wood Experience cerchiamo di raggiungere questo obiettivo ampliando in maniera ragionata le merceologie e arricchendo la tavolozza dei settori di riferimento. Non dimentichiamo che l’universo del legno trova già una rappresentanza, frammentata ma significativa, in altri momenti espositivi di Piemmeti.

of Legno&Edilizia, an exhibition always organized by Piemmeti, which has been the reference point for the wooden construction sector for twenty years. Wood Experience will expand the exhibition and conference themes already covered in previous experiences thanks to the collaboration with Pordenone Fiere which will create a new edition of Samulegno in this venue, which has always been an important appointment for the sector of machines and technologies for the creation of furniture". A project for the sector - It did not take more than the attack of this release to solicit our attention which resul-

La riedizione, poi, di un formato espositivo di grande rilievo dell’area del Livenza come Samulegno con un forte impegno nel settore mobile completa idealmente l’offerta espositiva. D’altra parte facciamo riferimento a un mondo di grande ricchezza: il settore del legno-mobile, infatti, costituisce uno dei comparti più rilevanti dell’economia nazionale (circa 18.600 imprese, un totale di oltre 130.000 addetti e quasi 23 miliardi di euro di fatturato) e il Nordest Italiano e l’area in cui si concentrano la maggior parte dei produttori di mobili e complementi di arredo con alcuni distretti molto importanti come Mobile di Livenza e Quartiere del Piave (Treviso, Pordenone) – il maggiore d’Italia in

ted in a visit to the Piemmeti headquarters in Padua and in the interview that follows with Raul Barbieri and Enrico Cavaliere who are the organizers of the event, in the their roles as General Manager and Commercial Manager of Piemmeti. "The synergy between Fiera di Pordenone and Piemmeti – Barbieri tells us – constitutes a great chance for the relaunch of the sector of machines and technologies for woodworking, both for construction and for furniture. Pordenone Fiere with Samulegno has always represented an important technological reference point in Italy


dal 1959

IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 86

tecnologie fiere

WOOD EXPERIENCE

www.wood-experience.com

termini di addetti e imprese, Sedie e tavoli di Manzano (Udine), Mobile d’arte del Bassanese (Vicenza) e Mobile in stile di Bovolone, Cerea e dintorni (Verona). Pietro Ferrari – Ci sarà l’ambizione di una valenza internazionale? Raul Barbieri – Il nome parla chiaro, intendiamo creare un evento

ad alto tasso di internazionalità sia pure in un contesto di macroarea, tenendo conto della notorietà e della strutturazione di una sede fieristica come quella di Verona che dell’internazionalità ha fatto da sempre il suo cavallo di battaglia. Per Wood Experience ci riferiamo particolarmente alle aree europee alpine e orientali che, da sempre, costituiscono una comunità culturale nel campo della lavorazione del legno, pure ricca di differenze che possono portare solo a proficui confronti.

and Eastern European countries, for a key sector of our economy and an unrepeatable business opportunity, for quality, innovation, and completeness of the offer". Pietro Ferrari – What is the meaning of the Wood Experience appointment for the "classic" Wood & Building industry? Raul Barbieri – Without fear of denial, we can define Legno&Edilizia as a successful event around which the sector of design, technologies and the culture of building in wood revolved: we only think of the presence of prominent personalities from the sector's culture, of high-profile associative groups for the composition of associates or the presence of leading associations and bodies in the sector but also for the very rich technological offer present at the fair. Certainly there was no stronger and more articulated

Pietro Ferrari – Lavorerete anche sul fronte dei contenuti culturali? Enrico Cavaliere – Non vogliamo fare una mostra-convegno, nel settore di riferimento della manifestazione ci sono già eccellenti esempi di questa impostazione. La nostra sarà una fiera classica con presenza di macchine e stand che permettano la presentazione concreta di prodotti e tecnologie. Ciò non toglie che gli aspetti della cultura di settore verranno svolti in modo adeguato e non saranno inferiori a quello che

critical mass that could accommodate a universe of visitors from Italy and abroad, with Wood Experience we try to achieve this goal by reasonably expanding the merchandise and enriching the palette of the reference sectors. Let's not forget that the universe of wood already finds a representation, fragmented but significant, in other Piemmeti exhibition moments. The re-edition, then, of a very important exhibition format in the Livenza area such as Samulegno with a strong commitment in the mobile sector ideally completes the exhibition offer. On the other hand, we refer to a world of great wealth: the wood-furniture sector, in fact, constitutes one of the most important sectors of the national economy (around 18,600 companies, a total of over 130,000 employees and almost 23 billion euros of turnover) and


IDML’INDUSTRIA DEL MOBILE 87

è sempre stato il contorno culturale per Legno&Edilizia. Sono molte le iniziative per la quali ci stiamo confrontando con enti, associazioni e case editrici.

UN APPUNTAMENTO DI DIMENSIONE EUROPEA

Wood Experience si sviluppera su un’area espositiva di oltre 25mila metri quadrati e prevedera la presenza di oltre 30mila visitatori provenienti da tutte le regioni italiane e dall’estero, principalmente delle aree europee alpine e dell’Est.

! OPPORTUNE SINERGIE «La sinergia tra Fiera di Pordenone e Piemmeti – dichiara Renato Pujatti, Presidente di Pordenone Fiere – costitui-

sce una grossa chance per il rilancio del settore delle macchine e delle tecnologie per la lavorazione del legno, sia per l’edilizia che per il mobile. Pordenone Fiere con Samulegno ha sempre rappresentato un punto di riferimento tecnologico importante in Italia e nei paesi dell’Est Europa, per un comparto cardine della nostra economia e un’occasione di business irripetibile, per qualita, innovazione, e completezza dell’offerta. Inoltre – aggiunge Pujatti – questa collaborazione tra Piemmeti, del Gruppo Veronafiere e Fiera di Pordenone e un bel segnale per tutta l’industria fieristica, che troppo spesso ha perso occasioni di forte cooperazione e che deve uscire da una pesante crisi causata dal blocco delle manifestazioni». «La filiera del legno – dichiara il Presidente di Piemmeti, Ado Rebuli – e elemento cardine e primario per la ripresa economica dopo l'emergenza sanitaria e trovera in Wood Experience e Samulegno il percorso ideale per ripristinare ed incrementare il proprio volume di affari, grazie anche alle misure proposte (incentivi, ecobonus) recentemente introdotte». the Italian Northeast is the area where most of the manufacturers of furniture and furnishings are concentrated with some very important districts such as Mobile di Livenza and the Piave District (Treviso, Pordenone) the largest in Italy in terms of employees and companies, Manzano chairs (Udine), Bassanese art furniture (Vicenza) and Bovolone style furniture, Cerea and surroundings (Verona). Pietro Ferrari – Will there be an ambition for an international value? Raul Barbieri – The name is clear, we intend to create an event with a high rate of internationality albeit in a macro-area context, taking into account the notoriety and the structuring of a trade fair venue such as that of Verona which internationality has always done his workhorse. For Wood Experience we refer particularly to

the Alpine and Eastern European areas which have always constituted a cultural community in the field of woodworking, also rich in differences that can only lead to profitable comparisons. Pietro Ferrari – Will you also work on the cultural content front? Enrico Cavaliere – We do not want to make an exhibition-conference, in the sector of reference of the event there are already excellent examples of this approach. Ours will be a classic fair with the presence of machines and stands that allow the concrete presentation of products and technologies. This does not mean that the aspects of the sector culture will be carried out in an appropriate way and will not be less than what has always been the cultural outline.




L’INDUSTRIA DEL MOBILE 

idm

   



DE L’IN NDUSTRIA EL MO OBILE

idm

idm

   



L’INDUSTRIA DEL MOBILE

idm

   

 



L’INDUSTRIA DEL MOBILE

ISSN 0019 -753 X

669

febbraio_february 2019_anno 61_english

text

L’INDUSTRIA DEL MOBILE

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

webandmagazine.media - webandmagazine.com

IDM-L'Industria del Mobile al suo 61° anno, rivista che si rivolge al mobiliere e all'arredatore industriale e artigiano. Il suo obiettivo e quello di diffondere l’informazione e l’aggiornamento tecnologico in un settore che in Italia mantiene le sue caratteristiche di leader mondiale in termini di design di progetto e tecnologia. I settori tecnologici trattati sono le macchine e gli utensili, le linee per la produzione, la finitura, l’assemblaggio, l’imballo. Le merceologie di componentistica trattate saranno legno e materie prime a base legno, materiali compositi, ferramenta e guarnizioni, colle e vernici. Un'attenzione particolare e riservata al design nel suo rapporto con le tecnologie produttive e i materiali innovativi. Inoltre, la rivista è sfogliabile gratuitamente su tre portali: www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com https://issuu.com/web-and-magazine Siamo presenti anche sulle pagine della casa editrice di Facebook e Instagram. I video sono caricati sul nostro canale YuoTube e nel nostro sito. Ogni uscita è anche promossa con l’invio di Newsletter periodiche che incrementano costantemente i dati di diffusione della rivista. ! MODALITÀ DI PAGAMENTO ABBONAMENTO tramite bonifico bancario con tutti i vostri dati e causale utilizzando il seguente IBAN: CREDITO VALTELLINESE: IT24T0521601633000000005133, BIC/SWIFT BPCVIT2S

Poste Italiane spa - Sped. Abb. Post. - D.L. 353/2003 (Convertito in legge 27/02/2004 n. 46), art. 1, comma 1 - LO/MI/ - euro 10,00 - In caso di mancato recapito rinviare all’ufficio CMP Roserio (Mi) per la restituzione al mittente che si impegna a pagare la relativa tariffa - Editrice webandmagazine s.r.l. - Via Valla, 16 - I-20141 Milano - www.webandmagazine.media

idm

   

 

www.webandmagazine.media www.webandmagazine.com





L’INDUSTRIA DEL MOBILE



 

idm

   

  

 

 

 

!  

  

!  !  !  !  

 

  

 





IDM-L'Industria del Mobile, celebrating 61 years, is a magazine addressed to furniture manufacturers and interior decorators in the industrial and handi- craft domain. The magazine’s mission is to support information and technological update in an industry that is maintaining its global leadership role in terms of design and technology. The technology domains illustrated in the magazine include machines and tools, production, finishing, assembling and packaging lines. The featured categories of components are wood and wood-based raw materials, composite materials, hardware and seals, glues and paints. Particular attention is dedicated to design related to manufacturing technology and innovative materials. The magazines are browsable for free on three websites, www.webandmagazine.media, www.webandmagazine.com and https://issuu.com/web-and-magazine. We are on Facebook, Instagram and YouTube. Besides each issue is promoted through periodical newsletters which increases the global diffusion.


indirizzi utili

PAGINA

Page

1

ASSISTENZA TECNICA

TECHNICAL ASSISTANCE

1

2

BORDI

2

CATENE PORTACAVI

2

CILINDRI E RIVESTIMENTI IN GOMMA

2

COLLE E ADESIVI

3

DESIGN - PROGETTAZIONE - SVILUPPO

3

ELETTROMANDRINI

3

FERRAMENTA E ACCESSORI

3

FINITURA SUPERFICI

4

IMBALLAGGI

4

IMPIANTI DI ASPIRAZIONE

4

IMPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

4

LEGNAMI

5

MACCHINE PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

6

MACCHINE RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI PROFILES AND PANELS WRAPPING MACHINES 5

6

MOVIMENTAZIONE

7

EDGES

2

CABLE HOLDER CHAINS

2

RUBBER CYLINDERS AND COATINGS

2

GLUES AND ADHESIVES

2

DESIGN - PLAN - SVILUPPO

3

ELECTRIC SPINDLES

3

FITTINGS AND ACCESSORIES

3

SURFACES FINISHING

4

PACKAGES

4

SUCTION PLANTS

4

PAINTING AND DRYING PLANTS

4

TIMBERS

4

WOODWORKING MACHINES

5

HANDLING

6

PANNELLI NOBILITATI

LAMINATED PANELS

6

7

PANNELLI PER MOBILI

FURNITURES PANELS

6

6

STRUMENTI DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE CONTROL, MEASURING AND SETTING INSTRUMENTS

7

TOOLS

7

PAINTS FOR WOOD

8

8

UTENSILI

8

VERNICI PER LEGNO

9

elenco alfabetico

alphabetical list 9

IDM

1

useful addresses

ASSISTENZA TECNICA Technical Assistance MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.


2

indirizzi utili

useful addresses CILINDRI

E RIVESTIMENTI IN GOMMA

Rubber cylinders and coatings BORDI Edges

20864 AGRATE BRIANZA (Monza Brianza) Via della Fisica 21 tel +39/039 650868 - fax +39/039 651139 atagliabue@tin.it - www.tagliabueluigi.it Stabilimento: 20867 CAPONAGO (Monza Brianza) Via della Fisica 17 - tel +39/02 95741768 Rulli e ruote in gomma e silicone.

sas di A. Gattoni & C. 20826 MISINTO (Monza Brianza) - Via Europa 37 tel +39/02 96329551 - fax +39/02 96329758 info@nordexbordi.it - www.nordexbordi.it Bordi in PVC, ABS, CPL, e vero legno, carte monostrato, e laccabili per superfici e sagome. I nostri decorativi disponibili sono inseriti nel nostro sito: nordexbordi.it. Siamo distributori esclusivi per l’Italia della ditta Portoghese PROBOS S.A.

PLASTIVAR srl 23879 VERDERIO (Lecco) Viale Rimembranze 1 tel +39/039 510662 - fax +39/039 510663 sales@plastivar.com - info@plastivar.com www.plastivar.com Produzione bordi in ABS e accoppiato alluminio.

COLLE E ADESIVI Glues and adhesives

CATENE

PORTACAVI

Cables holder chains OSTERMANN ITALIA srl 35010 PERAGA DI VIGONZA (Padova) Via Germania 38 tel +39/049 6225410 - fax +39/049 6225490 vendite@ostermann.eu - www.ostermann.eu Il più grande assortimento di bordi in Europa! Bordi in ABS, melaminico, vero legno, alluminio e acrilico, forniti a partire da 1 metro nel giro di 24 ore. 17 finiture diverse in tutte le altezze fino a 100 mm. Bordi per l’applicazione a laser, aria calda o infrarossi e bordi precollati EVA su richiesta. Ordini 24 ore su 24 tramite Online Shop e App. A completamento della gamma: ampio assortimento di profili tecnici, colle, maniglie, detergenti, piedini per zoccoli, canaline LED e accessori per la lavorazione del bordo.

KABELSCHLEPP ITALIA srl 21052 BUSTO ARSIZIO (Varese) Via Massari Marzoli 9 tel +39/0331 350962 - fax +39/0331 341996 infoksi@kabelschlepp.it www.kabelschlepp.it Catene portacavi e guaine in poliammide rinforzato con fibre di vetro. Catene portacavi e guaine in acciaio. Cavi. Coperture telescopiche. Convogliatori di trucioli. Nastri avvolgibili. Raschiaoli. Protezioni a tapparella. Soffietti termosaldati e cuciti.

IDM

COLLANTI CONCORDE S.R.L. COLLE SPECIALI PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI Via Schiaparelli, 12 – Zona Industriale 31029 Vittorio Veneto (TV) , Italy Tel +39 0438 912121 – Fax +39 0438 501822 info@collanticoncorde.it www.collanticoncorde.it Collanti Concorde è specializzata nella produzione di colle ed adesivi per applicazioni industriali. Tra i prodotti più importanti:  Adesivi HOT-MELT POLIURETANICI (gamma PUROSTIK) per sigillatura, bordatura, rivestimento profili e flat lamination.  Adesivo poliuretanico XILOBOND T, certificato secondo la norma EN 15425 e con “Attestato di Conformità” dell’MPA di Stoccarda, per costruzioni in legno e per incollaggi strutturali di legno ingegnerizzato, case clima, etc.  COLLE CERTIFICATE CON PROPRIETÀ DI REAZIONE AL FUOCO/USO NAVALE.


indirizzi utili useful addresses

DURANTE & VIVAN spa 33080 Ghirano di Prata (Pordenone) Via G. Garibaldi, 23 tel +39/0434 605211 - fax +39/0434 605202 info@durante-vivan.com - www.durante-vivan.com Colle e adesivi per l’industria del mobile/arredamento: termofusibili, poliuretanici reattivi, viniliche, ureiche, poliuretanici ad acqua, adesivi a solvente.

20061 CARUGATE (Milano) - Via Garibaldi 76/78 tel +39/02 9253631 r.a. - fax +39/02 9252357 commerciale.ordini@frabo.it - www.frabo.it Adesivi per legno, laminati e mobili imbottiti.

OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Distribuzione di numerose tipologie di soluzioni per l'incollaggio, l’adesione e la sigillatura. Vasta gamma di prodotti basati su diverse basi chimiche per soddisfare ogni esigenza, dalla semplice lavorazione artigianale alla più complessa realtà industriale. Primer, attivatori, pulitori, sigillanti, viniliche, adesivi, PSA, ureiche, termofusibili. Distributore unico Riepe® per l’Italia. Distributore esclusivo Jowat per il centro e sud d’Italia.

JOWAT ITALIA srl a socio unico 24046 OSIO SOTTO (Bergamo) Via dell’Artigianato 3 tel +39/035 0272310 - fax +39/035 0272307 info@jowat.it - www.jowat.it Colle e adesivi per l’industria del legno: viniliche, termofusibili, poliuretaniche e poliolefiniche reattive e per materiali espansi.

TAKA Srl L’adesivo perfetto Via dell’Industria, 4 36060 Pianezze (Vicenza) Tel. +39/0424 411166 – fax +39/0424 411727 info@taka.it - www.wpr.it Produttori di adesivi termofusibili poliuretanici reattivi (HMPUR) per il rivestimento di profili, flat lamination, bordatura per applicazioni con macchine slot nozzle, roll coater, bordatrici. Produzione di Primer per materiale plastico e pulitori.

DESIGN PROGETTAZIONE SVILUPPO Design - Planning Development

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl 22063 CANTÙ (Como) - Via Belvedere 11 tel +39/031 712391 - fax +39/031 714257 info@fauciglietti.it - www.fauciglietti.it

IDM

ELETTROMANDRINI Electric Spindles

ELTE srl 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (Vicenza) Via Mario Carraro 1 tel +39/0444 746999 - fax +39/0444 746990 info@eltesrl.com www.elte.eu Dal 1978. Elte Srl è una azienda italiana che progetta e realizza elettromandrini di precisione ad alta velocità.

FERRAMENTA E ACCESSORI Fittings and accessories

TITUSPLUS ITALIA srl 31048 San Biagio di Callalta (TV) Via Aquileia 9 - Frazione Olmi tel +39/0422 165 0120 - fax +39/0422 165 0136 italia@titusplus.com - www.titusplus.com

3


4

indirizzi utili

useful addresses I

MPIANTI DI VERNICIATURA ED ESSICCAZIONE

Painting and drying plants

FINITURA SUPERFICI Surfaces finishing

Distributore unico per l’Italia: OMNIA KOLL srl 61122 PESARO (PU) - Via Mario Ricci, 26 tel + 39/0721 202375 – fax + 39/0721 200131 info@omniakoll.com – www.omniakoll.com Sistemi di spruzzatura a controllo elettronico e prodotti chimici per l’industria manifatturiera del legno. Dischi panno, dischi fibra e sistemi di applicazione a cera e altri prodotti di ausilio ai processi produttivi. I principali costruttori di macchine consigliano e installano i Prodotti Originali Riepe®.

IMBALLAGGI Packages

CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution

IMPIANTI

DI ASPIRAZIONE

Suction plants

BARBERAN S.A. 08860 CASTELLDEFELS, BARCELONA (España) Pol. Ind. “Cami Ral” C/Galileo 3-9 Ap. Postal 160 tel +34/93 6350810 - fax +34/93 6361555 barberan@barberan.com - www.barberan.com Linee per verniciatura a rullo o a pistola ed essiccazione di lacche. Linee per rivestire pannelli per mobili o porte. Macchine stampatrici di pannelli e stampatrice digitale. Linee per la produzione di porte a nido d’ape. Linee per ricoprire sagome e profili con fogli di legno, di carta, di PVC, laminati a bassa pressione o materiali simili. Sistemi di taglio, alimentatori di sagome, stazione di sbobinatura, giunzione di bobina.

LEGNAMI Timbers

20137 MILANO - Via Ennio, 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione a protezione antincendio del silo.

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI s.p.a. 31052 MASERADA SUL PIAVE (Treviso) Via Dolomiti, 30 tel +39/0422 8777 info@mvtplant.com - www.mvtplant.com Dal 1968, impianti di aspirazione e filtrazione polveri, fumi, esalazioni e S.O.V., nonché impianti di stoccaggio e trattamento delle biomasse, verniciatura e finitura. Impianti di aspirazione 4.0 e conformi alla Direttiva ATEX.

IDM

ARDUINI LEGNAMI s.p.a. 29010 ROVELETO DI CADEO (Piacenza) Via Emilia Est, 238 tel +39/0523 509029 - tel +39/0523 509020 fax +39/0523 509423 info@arduinilegnami.com www.arduinilegnami.com LEGNAMI IMP./EXP. Dal 1957 il vostro partner ideale nell’approvigionamento di tutti i migliori legni africani, nord americani ed europei.


indirizzi utili useful addresses

5

Bianchi Dott. Francesco snc 22063 CANTÙ’ (Como) - Via Como 26 tel e fax +39/031 716156 bianchilegnamicantu@virgilio.it www.drbianchilegnami.com LEGNAMI IMP. - EXP. - Commercio legnami di qualità per falegnameria con centro di essiccazione “sottovuoto”.

Sede Legale: 10138 TORINO - Via Susa 23/BIS Sede Operativa: 10143 TORINO - Via Rosta 7 tel +39/011 2273057 - fax +39/011 2273058 info@gtb-srls.com Agente in legname esotico africano origine Costa d’Avorio, Cameroun, Congo, Rdc. Tronchi, boules, tavolami refilati freschi ed essiccati, piallati essiccati, pavimentazione da esterno.

IMA SCHELLING ITALIA srl 40069 ZOLA PREDOSA (Bologna) Via Roma 52 tel +39/051 754854 - fax +39/051 755776 imaitalia@ima-service.it - www.ima-service.it IMA Schelling Group: un partner ufficiale per la realizzazione di soluzioni innovative e personalizzate per linee di squadrabordatura e sezionatura.

MACCHINE HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com Giuntatrici a filo per impiallacciatura. Ricambi e filo originali. Assistenza clienti.

MACCHINE

PER LA LAVORAZIONE DEL LEGNO

Woodworking machines

HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 info-italia@homag.com - www.homag.com Macchine - Impianti - Sistemi per la lavorazione del legno.

MARIO ZAFFARONI & FIGLI srl 22078 TURATE (Como) Via Centro Industriale Europeo 24 tel +39/02 9688453 - fax +39/02 9682718 info@zaffaroni.com - www.zaffaroni.com Centri di lavoro per la tecnologia del “Folding” - Impianti per la sezionatura e sezionatrici multilame per pannelli - Fresatrici speciali longitudinali di precisione.

MULTI SERVICE srl Sede amministrativa: 30027 San Donà di Piave (Venezia) Via Calnova 8/2 Sede operativa: 31016 Cordignano (Treviso) Via Strada Maestra d’Italia 75 Paolo Grandin - cell. +39/335 8333469 paolo.grandin@mserv.it Assistenza tecnica - cell. +39/338 9987412 fax +39/0421 480706 info@mserv.it Vendita e installazione macchine C.N.C. nuove e usate, ricambi, software Cad-Cam, assistenza tecnica e training operatori macchina.

IDM

RIVESTIMENTO PROFILI E PANNELLI

Profiles and panels wrapping machines

WPR srl Via Indipendenza, 10 31027 Spresiano (Treviso) Tel. +39/0422 911849 - fax +39/0422 911292 info@wpr.it - www.wpr.it Produttori di impianti di rivestimento profili e pannelli, impianti di rivestimento a set up automatico, sistemi applicazione hot melt, sistemi di taglio ad inseguimento, tradizionali e ad alte prestazioni, taglierine ribobinatrici per foglie decorative.


6

indirizzi utili

useful addresses

MOVIMENTAZIONE Handling PANNELLI

PER MOBILI

Furnitures panels

COSTRUZIONI MECCANICHE BARZAGHI srl 22044 INVERIGO (Como) - Via Fornacetta 122 tel +39/031 698958 - fax +39/031 698977 info@cmbmeccanica.com www.cmbmeccanica.com Da 50 anni realizziamo macchine per la movimentazione ad automazione di tutte le linee di produzione per legno, plastica, vetro, lamiere, gomma etc. ALIMENTATORI - ACCATASTATORI - TRASLATORI RIBALTATORI - TRASPORTI IN GENERE. DISPONIBILI A STUDIARE SOLUZIONI SU MISURA CON L’INSTALLAZIONE DI ROBOT ANTROPOMORFI E SIMILARI. ISOLE DI LAVORO NON PRESIDIATE.

FORMETAL srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino)- Via Abbadia 4 tel +39/0721 472067-491968 fax +39/0721 907378 commerciale@formetalsrl.it info@formetalsrl.it - www.formetalsrl.it Da sempre proponiamo soluzioni personalizzate sulle esigenze del cliente. La nostra ampia gamma di prodotti copre tutte le esigenze di handling, imballo e magazzini automatici. Our Solution for Your Evolution

PANNELLI NOBILITATI Laminated panels CVM srl 61025 MONTELABBATE (Pesaro Urbino) Via Pantanelli 7/1 tel +39/0721 499044 - fax +39/0721 499898 info@cvmitalia.com - www.cvmitalia.com Linee complete di montaggio, imballaggio e magazzino. Impianti automatici o ribaltatori semiautomatici, per l’imballaggio in cartone. Movimentazioni ed automazioni varie: navette traslanti e sollevabili, curve, transfer, girapezzi, trasportatori a rulli oppure a tappeto, piattaforme.

43055 MEZZANO SUPERIORE (Parma) Via Partigiani d’Italia 8 tel +39/0521 815974 - fax +39/0521 816737 amministrazione@nobilpan.it commerciale@nobilpan.it www.nobilpan.it Nobilitazione di pannelli compensati, multistrati, MDF, truciolari con carte, PVC, PP, CPL, HPL. Sezionatura a misura.

IDM

EGGER ITALIA - TRADING EUROPE s.r.l. 31100 TREVISO - Via Fonderia 8 tel +39/0422 918435 sc.italia@egger.com.it www.egger.com Fornitore di soluzioni complete per la realizzazione di mobili e arredamento d’interni, per le costruzioni in legno e pavimenti. Realizziamo pannelli truciolari grezzi, pannelli truciolari sottili, pannelli MDF, pannelli HDF, pannelli verniciati, pannelli tamburati, pannelli nobilitati melaminici, laminati, semilavorati per mobili, piani di lavoro, antine, pannelli nobilitati con laminato, laminati stratificati e bordi.

GRUPPO BONOMI PATTINI S.P.A. 20814 VAREDO (Monza Brianza) - Via Stelvio 9 tel +39/0362 580453 – fax +39/0362 544367 marketing@gruppobonomipattini.com www.gruppobonomipattini.com Materiali innovativi dedicati al mondo dell’Architettura, del Design e del Contract.


indirizzi utili useful addresses

STRUMENTI

DI CONTROLLO, MISURAZIONE E REGOLAZIONE

Control, measuring and setting instruments 20137 MILANO - Via Ennio 25 tel +39/02 54100818 r.a. - fax +39/02 54100764 controllogic@controllogic.it - www.controllogic.it Sistemi di rivelazione e spegnimento automatico delle scintille nelle condotte di aspirazione e protezione antincendio del silo.

UTENSILI Tools

SISTEMI srl 61121 Pesaro (PU) - Via Montanelli 70 tel +39/0721 28950 - fax +39/0721 283476 info@sistemiklein.com - www.sistemiklein.com Utensili per la lavorazione del legno e del pannello. Strumenti di misura per il pannello, produzione M. Conti: calibri tradizionali, digitali e a radio frequenza. Banco CNC per il controllo dimensionale del pannello. PRE SET utensili per macchine CNC.

61020 MONTECCHIO (Pesaro) Via dell’Industria 7 tel +39/0721 497592 - 0721 499875 fax +39/0721 499875 info@utensilcentro.it www.utensilcentro.it Costruzione e affilatura utensili in DIAMANTE e HM per laminati, legno alluminio e pvc. Coltellini HM sagomati e punte HM elicoidali.

VERNICI

PER LEGNO

Paints for wood

BOTTOSSO E FRIGHETTO VERNICI srl 30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (Venezia) Viale Kennedy 20 tel +39/0421 700222 - 0421 700292 fax +39/0421 700950 info@bottosso-frighetto.com www.bottosso-frighetto.com Deposito di Cerea (Verona) tel +39/0442 332200 - fax +39/0442 339854

by HOMAG ITALIA spa 20833 GIUSSANO (Monza Brianza) - Via A. Vivaldi 15 tel +39/0362 8681 - fax +39/0362 314183 piero.scarabello@homag.com www.homag.com Utensili per la lavorazione del legno in diamante HM - HSS con centro di assistenza.

UTENSILEA srl 31057 S. ELENA DI SILEA (Treviso) Via Belvedere 8 tel. +39/0422 788572 - 0422 820840 fax +39/0422 820833 info@utensilea.com www.utensilea.com Utensili per la lavorazione del legno ad inserti intercambiabili con riporto HW, HS e D.P.

IDM

ICA Group Via Sandro Pertini, 52 62012 CIVITANOVA MARCHE (Macerata) tel. +39/0733 8080 - fax +39/0733 808140 info@icaspa.com www.icaspa.com LIFE IN COLOR

7


elenco alfabe alphabetical list AZIENDA Firm

A B

CATEGORIA Category

P.

p.

ARDUINI LEGNAMI spa

legnami/ timbers

BARBERAN S.A.

impianti di verniciatura e essiccazione / painting and drying plants

4

BIANCHI DOTT. FRANCESCO snc

legnami/ timbers

5

BONOMI PATTINI spa

pannelli per mobili/ furnitures panels

6

BOTTOSSO & FRIGHETTO VERNICI srl

vernici per legno / paints for wood

7

C

4

C.M.B. sas

movimentazione / handling

6

COLLANTI CONCORDE srl

colle e adesivi / glues and adhesives

2

CONTROL LOGIC srl

impianti di aspirazione / suction plants

4

strumenti di controllo, misurazione e regolazione / CVM srl

D

DURANTE & VIVAN spa

E

control, measuring and setting instruments

7

imballaggi / packages

4

movimentazione / handling

6

colle e adesivi / glues and adhesives

3

ELTE srl

elettromandrini/ electric spindles

3

EGGER

pannelli per mobili/ furnitures panels

6

F

FAUCIGLIETTI ENGINEERING srl

design - progettazione - sviluppo/ design - planning - development

FORMETAL srl FRABOADESIVI spa

G H I

GENERAL TIMBER BROKER srls

HOMAG ITALIA spa

3

movimentazione / handling

6

imballaggi / packages

4

colle e adesivi / glues and adhesives

3

legnami/ timbers

5

AZIENDA Firm

J K L M

CATEGORIA Category

woodworking machines

I.C.A. Group

vernici per legno / paints for wood

IMA SCHELLING ITALIA srl

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

7 5

p.

JOWAT ITALIA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

KABELSCHLEPP ITALIA srl

catene portacavi / cable holder chains

2

KUPER/HOMAG ITALIA spa

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

LEUCO by HOMAG ITALIA spa

utensili / tools

7

MULTI SERVICE srl

assistenza tecnica / technical assistance

1

macchine per la lavorazione del legno / woodworking machines

5

MION VENTOLTERMICA DEPURAZIONI spa

impianti di aspirazione / suction plants

4

N O P R S T

NOBILPAN spa

pannelli nobilitati / laminated panels

6

NORDEX sas

bordi / edges

2

OMNIA KOLL srl

colle e adesivi / glues and adhesives

4

OSTERMANN ITALIA srl

bordi / edges

2

PLASTIVAR srl

bordi / edges

2

RIEPE - OMNIA KOLL srl

finitura superfici/ surfaces finishing

4

SISTEMI srl

utensili / tools

7

TAKA srl

colle e adesivi / glues and adhesives

3

TAGLIABUE LUIGI snc

cilindri e rivestimenti in gomma / rubber cylinders and coatings

macchine per la lavorazione del legno /

P.

2

TITUSPLUS ITALIA srl

ferramenta e accessori / fittings and accessories 3

UTENSILEA srl

utensili / tools

7

UTENSIL CENTRO snc

utensili / tools

7

ZAFFARONI Mario & Figli srl

macchine per la lavorazione del legno /

U Z

W WPR srl

woodworking machines

macchine rivestimento profili e pannelli / profiles and panels wrapping machines

idm

5

5


MAGGIORI INFORMAZIONI: HOMAG.COM/INDUSTRIA40

Industria 4.0: Trasforma il tuo investimento in credito d´imposta Con HOMAG, ogni impresa, di ogni dimensione può crescere e trasformare il proprio assetto aziendale, rendendolo più competitivo ed efficiente, attraverso un semplice accesso a benefici ed agevolazioni fiscali. Acquistando macchinari e software con tecnologia 4.0 otterrai importanti benefici fiscali. Il nuovo piano Nazionale Industria 4.0 messo in atto dal MISE ha lo scopo di supportare ed incentivare le imprese che investono in beni strumentali nuovi e beni immateriali (software e sistemi IT), funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi. Contattaci per conoscere tutti i benefici − rivoluziona la tua produzione!

www.homag.com

YOUR SOLUTION



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.