IDM_L'INDUSTRIADELMOBILE_2022

Page 20

DI PIETRO FERRARI

SCENARI CSIL CENTRO STUDI INDUSTRIA LEGGERA WWW.CSILMILANO.IT

UNA SGUARDO SUL 2022 L’OUTLOOK CSIL PER IL 2022 È STATO PRESENTATO PER LA PRIMA VOLTA IN EDIZIONE VIRTUALE. Si è tenuta il 30 novembre 2021 la prima edizione virtuale del 'World Furniture Outlook Seminar', l'evento CSIL che presenta le ultime scoperte sul mercato globale del mobile, i suoi recenti sviluppi e le tendenze previste, con la partecipazione di circa 300 professionisti del mobile da oltre 50 paesi del mondo.Il Webinar è stato moderato da Giovanna Castellina, Senior Partner CSIL. Dopo il suo intervento di apertura, il Seminario è iniziato con la presentazione di Alessandra Tracogna, Senior Partner CSIL, che ha fornito il World Furniture Outlook: Global Industry and Market Development. Secondo il suo intervento, la dimensione dell'industria del mobile ha raggiunto circa 500 miliardi di dollari nel 2021, un valore più che doppio di quello di vent’anni fa. Se guardiamo più nello specifico agli ultimi anni, è evidente che l'impatto negativo della pandemia di Covid è stato meno grave rispetto alla crisi precedente. Questa volta, la ripresa è stata più rapida e il settore dovrebbe raggiungere (e superare) il livello pre-covid già nel 2021. Il principale motore della produzione è stato la domanda di mobili. Le persone trascorrevano più tempo a casa e aumentava l'importanza attribuita ai beni per la casa. Ma se il contesto della domanda di mobili è stato positivo, lo stesso non vale per la produzione. L'industria del mobile, come molti altri settori industriali, ha dovuto affrontare (e sta ancora affrontan-

Giovanna Castellina.

18

IDM-L’INDUSTRIA DEL MOBILE dal 1959

Alessandra Tracogna.

do) diverse sfide. Tra questi: mancanza di disponibilità di materie prime e componenti (e in alcuni casi anche carenza di manodopera), fluttuazioni dei prezzi, traffico e logistica congestionati, ecc. L'industria del mobile è globalizzata. Circa un terzo della produzione mondiale raggiunge paesi diversi da quelli in cui viene prodotta. Le esportazioni sono state un importante motore di crescita del settore e la penetrazione delle importazioni continua a crescere. Storicamente, il trend è stato favorito dall'emergere di nuovi attori particolarmente competitivi sull'export e dalla progressiva apertura dei mercati, dovuta, tra l'altro, alle strategie di espansione delle catene di distribuzione internazionali. Guardando alle tendenze recenti, la notizia positiva è che nel 2021 il commercio internazionale è tornato a salire (a due cifre) dopo essere rimasto piatto per i due anni precedenti. I vantaggi competitivi dei paesi manifatturieri sono in continua evoluzione, si basano tra l'altro sull'accesso alle materie prime, la tradizione nella produzione, il costo del lavoro, il sostegno del governo, le misure commerciali che incoraggiano o scoraggiano le esportazioni e così via. Nella seconda presentazione, Alessandra Tracogna, Csil Senior Partner, ha commentato i dati più recenti del panorama mondiale del mobile: industria globale e sviluppo del mercato. Il suo intervento si è concentrato sulla dimensione dell'industria del mobile e

Giulia Taveggia.

Matteo Grigolini.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.