A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le principali attività del Polo formativo sono le seguenti: gestione della formazione continua per lo sviluppo delle competenze del personale dipendente (dirigenza e comparto), finalizzate alla gestione e all’innovazione dei processi assistenziali e di quelli organizzativi (analisi dei bisogni, pianificazione della attività formative, accreditamento ECM, realizzazione e valutazione); gestione della formazione continua per lo sviluppo delle competenze del personale convenzionato, finalizzate alla gestione e all’innovazione dei processi assistenziali e di quelli organizzativi (analisi dei bisogni, pianificazione della attività formative, accreditamento ECM, realizzazione e valutazione); gestione dei tirocini formativi presso l’Azienda ULSS 5 Polesana; sviluppo delle possibili sinergie e rapporti con l’Azienda Zero e con la Fondazione Scuola di Sanità Pubblica; supporto alla formazione universitaria dei professionisti sanitari (per esempio, rapporti con le Scuole di specializzazione di area sanitaria e con il Corso di formazione specifica in Medicina Generale); collaborazione operativa nella gestione dei Corsi di laurea delle professioni sanitarie assegnati all’Azienda ULSS 5 Polesana, in stretta connessione funzionale con la UOC Direzione delle professioni sanitarie.
23. Ufficio innovazione e sviluppo organizzativo L’Ufficio innovazione e sviluppo organizzativo è in staff al Direttore generale e supporta la Direzione aziendale e le strutture operative nella realizzazione di progetti innovativi, nell’analisi e revisione dei processi organizzativi, nell’analisi e definizione di procedure operative e nella definizione di piani e programmi di cambiamento organizzativo, finalizzati alla centralità del paziente. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, le principali attività dell’Ufficio innovazione e sviluppo organizzativo sono le seguenti: analisi e revisione dei percorsi clinico-assistenziali e dei processi organizzativi, utilizzando strumenti di process management, project management e lean management; sostegno alla definizione dei percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali (PDTA) e delle reti assistenziali definite dalla normativa nazionale e regionale favorendo l’integrazione, su base provinciale, tra le strutture pubbliche e quelle private accreditate, i professionisti dipendenti e i convenzionati; definizione di piani, programmi e progetti di miglioramento assistenziale e organizzativo, finalizzati al perseguimento della centralità del paziente.
24. Ufficio per le relazioni con i media L’ufficio per le relazioni con i media è in staff al Direttore generale e svolge i compiti di cui all’art. 9 della Legge 7 giugno 2000 n. 150 “Disciplina delle attività di informazione e di comunicazione delle pubbliche amministrazioni”. In particolare, all’Ufficio sono assegnati l’analisi e il trattamento delle notizie di interesse dell’amministrazione, la redazione di testi e comunicati, i rapporti con i media, la cura di newsletter e pubblicazioni informative, la verifica dei fatti e delle fonti e ogni altra attività attinente al settore dell’informazione.
25. Ufficio comunicazione, relazioni pubbliche e transizione al digitale L’Ufficio Comunicazione, relazioni pubbliche e transizione al digitale è in staff al Direttore generale e svolge i compiti di cui all’art. 8 della Legge 7 giugno 2000 n. 150 “Disciplina delle attività di infor-
pagina 24 di 121