Imprese SPEKTRA
CANTIERI SMART CON LA TECNOLOGIA L’azienda, che fa parte del gruppo americano Trimble, offre un workflow integrato di soluzioni hardware e software, capace di rivoluzionare l’intero ciclo di vita di un progetto. E si propone come un partner hi-tech per imprese e professionisti di Franco Saro
L
a tecnologia accompagna la vita di tutti ed è ancora più necessaria per le imprese. Senza tecnologia un’azienda non può più competere neppure nei Paesi in via di sviluppo, figuriamoci in Italia. Seppur con ritardo, ma con un trend irresistibile, la tecnologia è ormai entrata anche in cantiere. Strumenti sofisticati servono a costruire secondo le nuove regole dell’edilizia, che prevedono una progettazione che passa attraverso un sistema digitalizzato. È di questo che si occupa Spektra, spiega a YouTrade il general manager Massimo Combi. Domanda. Che azienda è Spektra? Risposta. È una società di Trimble, multinazionale americana quotata al Nasdaq, che da 40 anni promuove soluzioni tecnologiche dedicate al mondo delle costruzioni, delle infrastrutture e dell’agricoltura. Nel settore delle costruzioni offriamo un workflow integrato di soluzioni hardware e software, capace di rivoluzionare l’intero ciclo di vita del progetto. Siamo un vero e proprio partner tecnologico per imprese e professionisti: dalla pianificazione alla gestione, dal rilievo alla progettazione, dalla realizzazione all’as built fino al mantenimento dell’opera abbiamo le soluzioni giuste per trasformare ogni lavoro con successo. D. Come si è evoluto il lavoro in cantiere? R. Negli anni c’è stata una vera e propria trasformazione per chi ha voluto coglierne i frutti. Oggi si può scegliere di lavorare in totale autonomia, non dovendosi necessariamente più affidare a figure esterne all’impresa. Si può lavorare senza la materializzazione di picchetti di riferimento, senza ingombranti fili tesi, calcoli con il teorema di pitagora e la bindella. La gestione del cantiere a 360 gradi è virtuale. Si lavora più velocemente, con più precisione, ottimizzando tempi e costi. Lo scambio delle informazioni è immediato. Operazioni che venivano fatte da due o più persone oggi vengono svolte semplicemente e in autonomia da un’unica figura. D. È lecito parlare di digitalizzazione del cantiere? R. È doveroso. Oggi si parla di rilievi e di progettazione 3D. La gestione della condivisione delle informazioni può avvenire su piattaforme cloud e tutti gli attori coinvolti possono fruire rapidamente dei dati per la gestione e il controllo. In Italia si inizia a parlare di Bim e a brevis-
14 6
Massimo Combi
A p r i l e
2 0 2 1