Attualità CERSAIE
LA CERAMICA SI È INTEGRATA
Torna il Salone bolognese dedicato ad arredobagno e dintorni, con un’edizione che abbina la tradizionale presenza fisica con una piattaforma online. Coinvolgerà quasi 600 espositori nazionali e internazionali e non manca un ricco programma di eventi collaterali e incontri di Veronica Monaco
Il nuovo Padiglione 37 progettato dallo studio Di Gregorio Associati. Sotto la nuova Contract Hall
D
opo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria e l’inaugurazione di numerose piattaforme online, le fiere tornano in presenza. Variante delta permettendo, tutto è pronto per riaprire i battenti delle strutture fieristiche, Cersaie compreso. Confermato, infatti, dal 27 settembre all’1 ottobre 2021 il Salone
Internazionale della Ceramica e Arredobagno che, nel rispetto dei più stringenti protocolli di sicurezza, torna alla Fiera di Bologna con un’edizione, la 38esima, ricca di novità. Prima fra tutte il format Cersaie Digital, che sarà online per tre settimane, dal 20 settembre all’8 ottobre. Novità assoluta della 38esima edizione del salone, il format Cersaie Digital vedrà gli stessi espositori della fiera fisica protagonisti di una partecipazione sul web. La piattaforma «non intende sostituire la fiera in presenza, ma rafforzarla, cogliendo tutte le potenzialità dell’information technology, della dematerializzazione delle informazioni e degli eventi e dell’estensione globale, in termini di capacità relazionali per consolidare ruolo, standing e prestigio di Cersaie», spiegano gli organizzatori. NON SOLO DIGITAL Cersaie 2021 riapre le porte con un parterre di quasi 600 espositori nazionali e internazionali e un nuovo Padiglione, il 18, che ospiterà il mondo della produzione, quello del progetto e la committenza nell’ambito del real estate e del contract. La nuova Contract Hall, progettata in pianta come una grande C, racchiude Archincont(r)act, una piazza al centro di 2 mila metri quadrati, che si caratterizza per la progettazione di qualità. Protagonisti dieci primari studi di architettura di valore internazionale: Archea Associati (Firenze), Archilinea (Sassuolo, Modena), Caberlon Caroppi Architetti Associati (Milano), Iosa Ghini Associati (Bologna), Lombardini22 (Milano), Noa Network of Architecture (Bolzano e Berlino), One Works (Milano), Pininfarina Architecture (Torino), Studio Bizzarro e Partners (Ravenna)e Thdp (Londra).
46
L u g l i o / A g o s t o
2 0 2 1