BeLeaf Magazine - January 2022

Page 20

BeLeaf GENNAIO-MARZO 2022

20

LEGGI SULLA CANNABIS E DINTORNI

FILTRI E CARTINE SOTTO MONOPOLIO: L'ULTIMA MAZZATA AI GROWSHOP A quasi due anni di distanza facciamo il punto e ci chiediamo: e se la cannabis light facesse la stessa fine? Marta Lispi

D

al 1° gennaio 2020, con la legge di bilancio n.160/2019, "cartine, cartine arrotolate senza tabacco e i filtri, funzionali al consumo dei trinciati a taglio fino per arrotolare le sigarette" sono sotto il controllo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Una scelta volta a dissuadere i tabagisti dall’autoproduzione di sigarette innalzando i costi dei prodotti accessori del "tabacco trinciato a taglio fino" e rendendola una rivendita esclusiva dei tabaccai. Il divieto esplicito di vendita di cartine e filtri, firmato dal direttore facente funzione delle Dogane Roberta de Robertis, è diretto soprattutto ai supermercati e ai negozi etnici (in particolare quelli cinesi). Ma chi ha accusato maggiormente il colpo sono i grow shop, tanto per cambiare. La perdita per loro è duplice perché riguarda sia una riduzione nella varietà dei prodotti offerti sia la costante, seppur piccola, entrata garantita dalla vendita di questi prodotti di uso comune. Queste attività commerciali, dal momento in cui sono cambiate le regole, hanno avuto trenta giorni per liberarsi del materiale. Da febbraio 2019 la presenza in negozio di Pop filter, pre rolled e Juicy Jay's è considerabile “frode ai danni dello stato”. Ad oggi, fornitori italiani ed esteri sono obbligati al pagamento della nuova imposta di consumo secondo le tabelle di commercializzazione del prodotto. La cultura della cartina e del filtro di fatto sta scomparendo pian piano Niente più menú delle cartine: carta di riso, carta di canapa, cellulosa, sfumature di micron, trame e orditi anti-cucchiaio, antivento, colorate, gustose…c’è chi conserva ancora qualche superstite cartina rosa vintage. I cambiamenti si sentono: gli introiti di piccole e medie attività commerciali sono variati di pochi euro sugli incassi della giornata, che equivalgono, però, a centinaia a fine mese. Il cliente di passaggio, il collezionista meticoloso e l'amico in cerca di un regalo particolare non si fermano più e alla fine del mese è più difficile coprire piccole e medie spese come utenze e forniture. Per fortuna con il lockdown, almeno, sono incrementati i consumi di Cbd in ogni forma. E i grow/hemp shop hanno risentito meno del calo di fatturato. Com’è noto, infatti il marzo del 2020 sarà ricordato dalla filiera cannabica come l’anno del boom con il +300% di vendite di cannabis light.

Se la cannabis light seguisse la stessa strada del monopolio? Tra gli emendamenti in legge di bilancio per il 2021 sono state avanzate proposte di tassazione per le infiorescenze di cannabis light che fortunatamente non sono passate. Tra le proposte riguardanti la legalizzazione della cannabis a uso ludico, ne troviamo infatti una che prevede la distribuzione controllata dallo Stato tramite licenze e collegata ad accise. Una maggior definizione del prodotto e chiarezza normativa è auspicabile, ma qualora la vendita fosse esclusiva dei tabaccai, si potrebbe vedere un incremento del prezzo al pubblico a fronte di una qualità più bassa del prodotto rispetto a quello che attualmente si trova nei cannabis light shop? Potrebbe nascere un mercato nero dei prodotti CBD in risposta all’incremento del prezzo dato dalle accise? Nel caso in cui fossero applicate delle accise anche sulla cannabis light non stupefacente, cosa potrebbe accadere alle attività che si basano sulla rivendita di fiori CBD e che al momento già subiscono la “concorrenza” del mercato nero della cannabis di strada con principio attivo stupefacente? Tutte queste domande le abbiamo rigirate al Prof. Marco Sabatino Rossi, dell'Università La Sapienza di Roma. "La scelta del consumatore - ci ha detto il Prof - dovrebbe basarsi sul confronto tra prezzo cum tax (legale) oppure prezzo più costi di transazione (illegale), cioè dipende dal valore della tassa, da una parte, e dal rischio di intercettazione e relativi sanzioni dall'altra. Se il prezzo con tassa fosse abbastanza basso non sarebbe conveniente rivolgersi al mercato nero, almeno per modeste quantità. Qualora, invece, l'imposta fosse troppo elevata o il costo atteso delle sanzioni modesto, allora l'offerta illegale competerebbe con la legale. Inoltre dipende dalla regolamentazione della produzione, se inadeguata, come accade con la cannabis terapeutica prodotta dai militari di Firenze, lascia spazio al mercato nero. Se, viceversa, la coltivazione fosse liberalizzata, allora, la concorrenza tra produttori dovrebbe andare incontro alle preferenze degli acquirenti ." Come è successo per gli accessori da fumo che ha portato ad un impoverimento del mercato, allo stesso modo introdurre il monopolio della cannabis light, contribuirebbe alla perdita della cultura legata alla pianta e la standardizzazione del prodotto. Nello scenario futuro del mercato è necessario lasciare uno spazio nella filiera a coloro che ne hanno preso parte dalla nascita fino ad oggi. Non è solo una questione di giustizia ma anche di garanzia di qualità.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Consigli di lettura Quattro libri

3min
pages 66-68

Green&Blue Risparmiare sul packaging e difendere l'ambiente? I consigli che arrivano dagli USA

5min
pages 64-65

Fallimento del proibizionismo Supportare e non punire

8min
pages 50-53

Vivere in armonia Proteggere le piante L’unico modo per vivere in armonia con l’ambiente

6min
pages 62-63

Ritorno alla terra Agricoltura e PNRR pochi fondi che andranno spesi bene

5min
pages 54-56

Coltivazione Canapicoltore, un mestiere rischioso in Sardegna. Vi spieghiamo perché

7min
pages 57-59

Storia della canapa I biscotti di Baudelaire e altri piatti a base di canapa

6min
pages 60-61

La cura verde "La cannabis mi ha salvato dall'eroina". L'esperienza di Cece contro ogni proibizionismo

9min
pages 47-49

Fitocomplessi e nuove interazioni

16min
pages 40-46

Cannabusiness Il Canada si divide sull’importazione di cannabis medica. Crescono le pressioni internazionali

3min
page 39

Attivismo e antipro “Trasparente e responsabile” 181 ong chiedono all’agenzia di farmaci linee guida sulla cannabis

3min
pages 37-38

Coltivazione Confronto tra le varietà di cannabis Blackberry e Blueberry

4min
pages 30-32

La cura verde Soffia il vento

4min
pages 33-36

Prodotti innovativi I nuovi filtri con i carboni attivi che non filtrano il divertimento

2min
pages 26-27

Diario di un grower italiano L’incubo del ragnetto rosso vi spiego come eliminarlo

5min
pages 24-25

Strain story La miracolosa Dr. Grinspoon La favola di un dottore

9min
pages 28-29

Promo news Booster: facciamo un po' di chiarezza

2min
page 23

Cannabis e politica Fatta la conferenza ora tocca agire

3min
pages 11-12

European Connection Svolta epocale a Malta la cannabis è legale

2min
pages 13-14

Ritorno in Fiera Finalmente ci rivediamo a Canapamundi! Intervista a Gennaro Maulucci

3min
pages 21-22

Leggi sulla cannabis e dintorni filtri e cartine sotto monopolio

4min
page 20

Editoriale In mezzo al guado

8min
pages 7-10

Il proibizionismo nel mondo Francia, gli operatori del settore rispondono al decreto che vieta

2min
pages 15-16

Hempnews dal mondo Notizie da Londra, New York e dal Paraguay

4min
page 17

Meglio Legale Mamma mi faccio le canne

4min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.