BeLeaf Magazine - January 2022

Page 37

Francesco Colonia

N

el primo anniversario dello storico voto sulla cannabis delle Nazioni Unite, sono state sollevate serie preoccupazioni su come si sta adeguando la politica sulla cannabis.

L’ International Narcotics Control Board (INCB) sta elaborando una documentazione per il sistema di controllo interno della droga al fine di facilitare il commercio e la ricerca per la cannabis medicinale in tutto il mondo. Tuttavia, le “Linee guida sulla cannabis” globali proposte dall’INCB e il processo di redazione stesso sembrano contraddire il voto chiave dell’anno scorso, favorendo un aumento delle restrizioni. Le linee guida dell’INCB orienteranno e modelleranno le normative dei governi, avranno un impatto sulla vita di molti pazienti e agricoltori in tutto il mondo e mineranno il lavoro di medici, autorità sanitarie e molti altri. L’iniziativa canaglia di INCB, in un ordinamento giuridico funzionante, minaccia la fiducia espressa il 2 dicembre 2020. 181 organizzazioni senza scopo di lucro da tutto il mondo hanno sottoscritto due lettere, una indirizzata al presidente dell’INCB, Jagjit Pavadia e l’altra inviata al segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, per informarlo della situazione. Queste lettere spiegano come noi, in quanto parti interessate della società civile, vogliamo aiutare l’INCB ad affrontare le sfide del nostro mondo. Questo è il motivo per cui abbiamo raccolto proposte ispirate ai metodi di lavoro di maggior successo nell’ampia famiglia delle Nazioni Unite. I nostri suggerimenti sono riassunti in sei raccomandazioni:

1 2 3 4 5 6

Divulgare la documentazione dell’INCB come altri organismi ONU simili; Adesione al sistema di archiviazione e accesso alla documentazione online delle Nazioni Unite; Estendere le consultazioni della società civile a tutte le aree di lavoro del Consiglio; Richiedere e raccogliere documenti da realtà non-statali; Consentire alle ONG e alle realtà non-statali di partecipare come osservatori alle riunioni dell’INCB;

37

Aumentare le “visite nei paesi”, come da Meccanismo di Revisione Annuale degli organismi del Trattato sui diritti umani.

L’anno scorso in questo giorno, le Nazioni Unite hanno compiuto l’audace passo di rimuovere la cannabis dal più rigoroso programma della Convenzione sugli stupefacenti del 1961, 6 decenni dopo la sua collocazione, riconoscendo il valore terapeutico di questa antica pianta medicinale e non considerandola più “responsabile di abuso di sostanze e produttrice di effetti nocivi”. Il voto ha fatto seguito a una valutazione scientifica indipendente dell’OMS, che ha esaminato le prove e le testimonianze di più parti interessate da tutti gli angoli del mondo. Al contrario, dal 2020, INCB ha sviluppato le sue Linee guida in completa opacità, sollevando preoccupazioni sulla legittimità e la portata del processo, un mandato confuso e che rischia di cadere nei conflitti di interesse. Sebbene non vincolanti, queste Linee guida influenzeranno e modelleranno le normative sulla coltivazione, il commercio, la produzione e l’uso di una medicina tradizionale a base di erbe e di una pianta indigena in molte regioni del mondo. Rischia di diventare uno standard, in particolare tra le nazioni più piccole con meno capacità di stabilire le proprie normative. Le nostre organizzazioni si battono per la salute globale, i diritti umani e la sostenibilità . Riconosciamo l’importanza dell’INCB nell’aiutare i governi a garantire l’accesso e la disponibilità di farmaci controllati per tutti i pazienti che ne hanno bisogno, ma l’INCB da solo non può plasmare il futuro economico, sociale, ambientale e culturale delle nostre comunità. Tieniti aggiornato e segui l’ iniziativa INCB sulla cannabis

COS’È L’INCB? L’International Narcotics Control Board (INCB) è un organismo di esperti indipendente e quasi giudiziario istituito dalla Convenzione Unica sugli Narcotici del 1961 dalla fusione di due organi: il Consiglio centrale permanente degli stupefacenti, creato dalla Convenzione internazionale dell’oppio del 1925; e l’Organismo di vigilanza sugli stupefacenti, creato dalla Convenzione del 1931 per la limitazione della produzione e la regolamentazione della distribuzione di stupefacenti. L’INCB ha 13 membri, ciascuno eletto dal Consiglio Economico e Sociale per un periodo di cinque anni. I membri dell’INCB possono essere rieletti. Dieci dei membri sono eletti da un elenco di persone nominate dai governi. I restanti tre membri sono eletti da un elenco di persone nominate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per la loro esperienza medica, farmacologica o farmaceutica. I membri del Consiglio sono persone che, per la loro esperienza, competenza, imparzialità e disinteresse, otterranno la fiducia generale. Una volta eletti, i membri dell’INCB prestano servizio in modo imparziale a titolo personale, indipendentemente dai governi.

cannabis medica

“TRASPARENTE E RESPONSABILE”: 181 ONG CHIEDONO ALL’AGENZIA DI FARMACI LINEE GUIDA SULLA CANNABIS

BeLeaf GENNAIO-MARZO 2022

ATTIVISMO E ANTIPRO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Consigli di lettura Quattro libri

3min
pages 66-68

Green&Blue Risparmiare sul packaging e difendere l'ambiente? I consigli che arrivano dagli USA

5min
pages 64-65

Fallimento del proibizionismo Supportare e non punire

8min
pages 50-53

Vivere in armonia Proteggere le piante L’unico modo per vivere in armonia con l’ambiente

6min
pages 62-63

Ritorno alla terra Agricoltura e PNRR pochi fondi che andranno spesi bene

5min
pages 54-56

Coltivazione Canapicoltore, un mestiere rischioso in Sardegna. Vi spieghiamo perché

7min
pages 57-59

Storia della canapa I biscotti di Baudelaire e altri piatti a base di canapa

6min
pages 60-61

La cura verde "La cannabis mi ha salvato dall'eroina". L'esperienza di Cece contro ogni proibizionismo

9min
pages 47-49

Fitocomplessi e nuove interazioni

16min
pages 40-46

Cannabusiness Il Canada si divide sull’importazione di cannabis medica. Crescono le pressioni internazionali

3min
page 39

Attivismo e antipro “Trasparente e responsabile” 181 ong chiedono all’agenzia di farmaci linee guida sulla cannabis

3min
pages 37-38

Coltivazione Confronto tra le varietà di cannabis Blackberry e Blueberry

4min
pages 30-32

La cura verde Soffia il vento

4min
pages 33-36

Prodotti innovativi I nuovi filtri con i carboni attivi che non filtrano il divertimento

2min
pages 26-27

Diario di un grower italiano L’incubo del ragnetto rosso vi spiego come eliminarlo

5min
pages 24-25

Strain story La miracolosa Dr. Grinspoon La favola di un dottore

9min
pages 28-29

Promo news Booster: facciamo un po' di chiarezza

2min
page 23

Cannabis e politica Fatta la conferenza ora tocca agire

3min
pages 11-12

European Connection Svolta epocale a Malta la cannabis è legale

2min
pages 13-14

Ritorno in Fiera Finalmente ci rivediamo a Canapamundi! Intervista a Gennaro Maulucci

3min
pages 21-22

Leggi sulla cannabis e dintorni filtri e cartine sotto monopolio

4min
page 20

Editoriale In mezzo al guado

8min
pages 7-10

Il proibizionismo nel mondo Francia, gli operatori del settore rispondono al decreto che vieta

2min
pages 15-16

Hempnews dal mondo Notizie da Londra, New York e dal Paraguay

4min
page 17

Meglio Legale Mamma mi faccio le canne

4min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.