BeLeaf Magazine - January 2022

Page 50

BeLeaf GENNAIO-MARZO 2022

50

FALLIMENTO DEL PROIBIZIONISMO

SUPPORTARE E NON PUNIRE, ECCO LA VERA RIDUZIONE DEL DANNO Marta Lispi

P

ensando al tema della “riduzione del danno” mi sento come un neonato davanti ad un brontosauro. Eppure è stato l’argomento che ho scelto per la tesina di licenza media ed oggi, a 21 anni di distanza, sono piccola come allora in confronto al mostro. Ci si potrebbe chiedere: perché una tredicenne dovrebbe preoccuparsi di tossicodipendenze? Perché è preoccupata per la dualità tra il fascino che subisce il consumatore e la pericolosità delle sostanze. Per affrontare al meglio questo tema tanto complesso abbiamo richiesto, grazie al prezioso aiuto di Leone Barilli, segretario dei Radicali di Roma, le competenze di alcuni esperti: Alessio Guidotti di Itanpud, Fabio Patruno di Villa Maraini e Claudio Cippitelli di Parsec. E ovviamente lo studio degli accurati dossier pubblicati per “Roma Antipro”.

MA COMINCIAMO DALL'INIZIO: QUAL È LA FUNZIONE SOCIALE DELLE DROGHE? Alessio Guidotti, presidente dell’associazione Itanpud, il network italiano di EuroNPUD, incentra le sue attività sull’informazione tramite campagne formative e informative e basa il proprio lavoro sulla tutela della persona e della comunità allargata. “Se guardo la mia biografia”, ci dice ancora Guidotti “le droghe hanno avuto una funzione di rottura dal sistema di valori dominanti e il contesto in cui vivevo, possono essere considerate una “stampella”, un supporto. Insomma la visione prettamente farmacocentrica non aiuta a capire la complessità che invece dobbiamo tenere ben presente quando parliamo di droghe, usi e abusi”.

cannabis medica

IL NEMICO È LO STIGMA “Dobbiamo superare lo stigma” ci dice il presidente di Itanpud, “anche quello tra i consumatori stessi, con un'informazione corretta e dando un senso diverso alle nostre biografie. Includere nel dibattito preventivo entrambe le parti, quella che vuole prendersene cura e quella di chi consuma, pone i partecipanti davanti lo specchio dei preconcetti e riduce realmente il danno”. “Di solito la riduzione del danno si limita alle applicazioni socio-sanitarie anziché promuovere l'azione di consapevolezza del consumatore - continua Alessio Guidotti - per noi di Itanpud, invece, deve avvenire con un nuovo approccio, con un ruolo attivo dei consumatori nei servizi. Ad esempio nell’ambito del progetto ‘I Want to be peer’ c’è 'Force', servizio di distribuzione di pipe per il crack con le istruzioni per un uso corretto scritte direttamente dai consumatori stessi.”

RIDUZIONE DEL DANNO E RIDUZIONE DEL RISCHIO ‘I want to be peer' è un servizio di riduzione dei rischi di ItanPUD per la riduzione del rischio, per l’informazione sanitaria sull’uso sicuro, avviata con Altrestrade, al pari di attività seguite in collaborazione con la coop Parsec, realtà incisiva sul territorio nazionale. Tra i soci storici della cooperativa, Claudio Cippitelli, sociologo, che ci ha aperto le porte di questa realtà nata nel 1996. Dalle droghe pesanti alla prostituzione, agisce nella consapevolezza che la cooperazione sociale influisce sulla determinazione dei processi di democrazia, tramite la partecipazione e l’inclusione. “Incontriamo quotidianamente persone che non sono abituate ad essere notate - spiega Cippitelli - e lo facciamo innanzitutto con le unità di strada, con i centri diurni, tramite servizi primari di accoglienza, distribuzione materiali sterili e informazione su sostanze e malattie sessualmente trasmissibili. Ma riduzione del danno è anche sostenere il cambiamento nelle persone, anche straniere, che vogliono cambiare abitudini.”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Consigli di lettura Quattro libri

3min
pages 66-68

Green&Blue Risparmiare sul packaging e difendere l'ambiente? I consigli che arrivano dagli USA

5min
pages 64-65

Fallimento del proibizionismo Supportare e non punire

8min
pages 50-53

Vivere in armonia Proteggere le piante L’unico modo per vivere in armonia con l’ambiente

6min
pages 62-63

Ritorno alla terra Agricoltura e PNRR pochi fondi che andranno spesi bene

5min
pages 54-56

Coltivazione Canapicoltore, un mestiere rischioso in Sardegna. Vi spieghiamo perché

7min
pages 57-59

Storia della canapa I biscotti di Baudelaire e altri piatti a base di canapa

6min
pages 60-61

La cura verde "La cannabis mi ha salvato dall'eroina". L'esperienza di Cece contro ogni proibizionismo

9min
pages 47-49

Fitocomplessi e nuove interazioni

16min
pages 40-46

Cannabusiness Il Canada si divide sull’importazione di cannabis medica. Crescono le pressioni internazionali

3min
page 39

Attivismo e antipro “Trasparente e responsabile” 181 ong chiedono all’agenzia di farmaci linee guida sulla cannabis

3min
pages 37-38

Coltivazione Confronto tra le varietà di cannabis Blackberry e Blueberry

4min
pages 30-32

La cura verde Soffia il vento

4min
pages 33-36

Prodotti innovativi I nuovi filtri con i carboni attivi che non filtrano il divertimento

2min
pages 26-27

Diario di un grower italiano L’incubo del ragnetto rosso vi spiego come eliminarlo

5min
pages 24-25

Strain story La miracolosa Dr. Grinspoon La favola di un dottore

9min
pages 28-29

Promo news Booster: facciamo un po' di chiarezza

2min
page 23

Cannabis e politica Fatta la conferenza ora tocca agire

3min
pages 11-12

European Connection Svolta epocale a Malta la cannabis è legale

2min
pages 13-14

Ritorno in Fiera Finalmente ci rivediamo a Canapamundi! Intervista a Gennaro Maulucci

3min
pages 21-22

Leggi sulla cannabis e dintorni filtri e cartine sotto monopolio

4min
page 20

Editoriale In mezzo al guado

8min
pages 7-10

Il proibizionismo nel mondo Francia, gli operatori del settore rispondono al decreto che vieta

2min
pages 15-16

Hempnews dal mondo Notizie da Londra, New York e dal Paraguay

4min
page 17

Meglio Legale Mamma mi faccio le canne

4min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.