BeLeaf GENNAIO-MARZO 2022
CONSIGLI DI LETTURA
QUATTRO LIBRI DA NON PERDERE
“Bunker Storia d’amore 66 e crimine” di Marco Caneva: lottare per la libertà e la giustizia
“Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico” di Silvio Coppola: un intrigante viaggio nel tempo e nella Storia
“Nemmeno una virgola” di Guido Domingo: l’emozionante storia di un’ultima avventura
“Borderside Psicoracconti” di Valeria Sassu: brevi storie di anime inquiete
Casa editrice: Caosfera Collana: Chromo Noir Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 478 Prezzo: 19,00 €
Casa Editrice: La Ruota Edizioni Collana: Altri Mondi Genere: Urban Fantasy Pagine: 286 Prezzo: 12,00 €
Casa editrice: Pathos Edizioni Genere: Narrativa contemporanea Pagine: 168 Prezzo: 14,00 €
Casa Editrice: Scatole Parlanti Collana: Voci Genere: Raccolta di racconti Pagine: 92 Prezzo: 12,00 €
Nel romanzo “Bunker - Storia d’amore e crimine” di Marco Caneva si racconta una vicenda di riscatto personale e di sete di giustizia: i protagonisti Giovanni e Laura lottano coraggiosamente, sebbene in modi diversi, per contrastare il potere dell’ndrangheta. Come affermò il giornalista e attivista Peppino Impastato: «La mafia uccide, il silenzio pure», ed è per questo motivo che Giovanni Sala, vice questore aggiunto della D.I.A. di Reggio Calabria, si batte in prima linea per stanare i boss dai loro bunker sottoterra e per fermare le loro violenze sui più deboli, mentre Laura, moglie del malavitoso Michele Forgione, decide di ribellarsi all’omertà e alla connivenza con il crimine, anche a costo della sua vita. Due personaggi dai background totalmente differenti che si incontrano sulla strada della libertà, e che si amano nonostante tutto il marcio che li circonda.
“Daniel Dante e la Compagnia del Lumen Magico” di Silvio Coppola è il primo, avvincente volume di una saga urban fantasy, in cui si narra di magici viaggi nel tempo in una Venezia che cambia volto a seconda del periodo storico ma dal fascino immutato. Daniel Dante ha undici anni e fa parte di una dinastia di librai; nonostante la sua giovane età ha molto a cuore la cultura e il sapere ed è attratto dai misteri della Storia. Il ragazzino incontra una poetessa e cortigiana del XVI secolo, Veronica Franco, che lo invita a risolvere l’enigma di un manoscritto scomparso, il “De occulta mathematica”, e gli svela un importante segreto. Daniel è infatti il Prescelto e, insieme ai potenti Guardiani del Tempo provenienti da ogni epoca storica, dovrà combattere contro la brama di conquista di un popolo leggendario, che mira a togliere il libero arbitrio agli esseri umani.
Nel romanzo “Nemmeno una virgola” di Guido Domingo si dipinge il ritratto di un’anziana donna malinconica e restia ai cambiamenti, che si ritrova improvvisamente ad affrontare un evento misterioso, legato alla figura di suo marito morto da trent’anni, e a dover prendere una decisione che stride con la sua condotta di vita. In una storia in cui i ricordi hanno un valore molto importante e in cui si rammenta che gli anziani hanno un mondo prezioso che va protetto, compreso e rispettato, si narra dell’avventura di una donna che supera i propri limiti fisici, mentali ed emotivi per chiudere il cerchio della sua esistenza e per celebrare il suo grande amore perduto. Una vicenda delicata ed emozionante che invita a credere ai propri sogni e a lottare per realizzarli, anche quando tutto sembra ostacolarci, anche quando si pensa, erroneamente, che sia ormai troppo tardi.
Nell’opera “Borderside - Psicoracconti” di Valeria Sassu si narrano le storie intrecciate tra loro di cinque personaggi, in cui la chiave di volta di ogni vicenda risiede nell’approccio psicoterapico. La scrittrice e psicologa si avventura nelle sconosciute e affascinanti terre emotive, per raccontare di anime inquiete che cercano un po' di pace durante il faticoso viaggio dell’esistenza. In ogni storia si possono trovare elementi in comune con il nostro vissuto e risposte a domande che magari ci poniamo da sempre; la raccolta di racconti diventa quindi un’occasione per specchiarci nelle vicende altrui e per riflettere sulla nostra condizione. In fondo siamo tutti vittime e carnefici della nostra esistenza e per questo motivo mettiamo in campo dinamiche simili, spesso inconsce, che meritano di essere analizzate per comprenderle e, se sono negative, per superarle.