BeLeaf Magazine - January 2022

Page 7

BeLeaf GENNAIO-MARZO 2022

EDITORIALE

S

In mezzo al guado Stefano Cagelli

ono mesi contraddistinti da pulsioni contrastanti, in Italia e nel mondo, quelli che sta vivendo il settore della cannabis. Mesi in cui un giorno ci si sveglia pensando di avere rotto un altro argine nel percorso di piena consapevolezza e avere superato ideologie e pregiudizi centenari, e il giorno dopo, invece, ci si ritrova costretti a registrare ancora passi indietro, goffi tentativi di riportare le lancette della storia al punto di partenza e forse anche più indietro.

Le spinte contraddittorie stanno condizionando il settore, in Italia e nel mondo. Serve uno shock per cambiare gli equilibri

D’altronde non c’è da meravigliarsi troppo. Viviamo in un’epoca in cui le contraddizioni sono una costante. E forse non potrebbe essere altrimenti. Siamo ancora nel pieno di una pandemia che ha cambiato le nostre vite, le nostre abitudini, i nostri rapporti, le logiche che stanno alla base delle nostre stesse società. In questo contesto è facile, facilissimo, sbandare, poi pensare di avere ripreso il controllo, poi sbandare di nuovo e magari finire risucchiati in un vortice indefinito. Quel che colpisce è che ormai da anni il discorso riguardante la cannabis sembra attraversato da contraddizioni davvero assurde. Talmente antitetiche da creare una sorta di limbo schizofrenico, nel quale chi opera in questo settore è ormai abituato a navigare. In Italia questa situazione è ben rappresentata dalle ultime evoluzioni del dibattito politico. Da una parte abbiamo la grande spinta verso le piena legalizzazione portata dalla raccolta firme per il referendum. Una campagna e un movimento fatto di associazioni, addetti ai lavori, esperti che si sono messi al servizio di un’idea, di un obiettivo. E l’hanno raggiunto brillantemente, raccogliendo 600mila firme e proiettando l’Italia verso un appuntamento referendario che - se non ci saranno intoppi che nessuno si augura - potrebbe portare i cittadini al voto entro giugno e scrivere così una pagina che cambierebbe probabilmente per sempre il rapporto tra il nostro Paese e la legislazione sulle droghe leggere, sulla cannabis in particolare. Non è mai superfluo ricordare, in questo senso, che grazie all’ultima rilevazione demoscopica realizzata dall’Istituto SWG, in collaborazione con BeLeaf Magazine e Meglio Legale, sappiamo che

circa il 58% degli italiani si dice favorevole alla legalizzazione.

Numeri che dovrebbero suggerire alla politica una certa cautela quando si parla di cannabis. E invece eccoci costretti, di nuovo, ad assistere ad un obbrobrioso tentativo di spaventare il settore. Un settore, quello che potremmo semplificando chiamare della “cannabis light”, che in Italia genera introiti, rimpingua le casse dello Stato, dà lavoro a migliaia di ragazzi e alimenta il sogno di centinaia di imprenditori. Non c’è altro modo per descrivere il decreto interministeriale sulle piante officinali che, nelle intenzioni di chi l’ha scritto, doveva diventare uno spauracchio nei confronti degli eroici operatori di questo settore, e invece si tradurrà nell’ennesimo nulla di fatto. Una situazione paradossale, perché se è vero che dal punto di vista pratico non cambierà praticamente nulla, dal punto di vista politico si tratta dell’ennesima occasione persa per porre fine alle incertezze derivanti dal vulnus normativo contenuto nella legge 242 del 2016. Un vulnus dentro il quale il settore si è ormai abituato a muovere, ma che lascia aperte le strade per questi improbabili blitz. In un Paese in cui anche il settore delle terme ha beneficiato di un bonus per fronteggiare la pandemia, anche noi dovremmo e potremmo chiedere a gran voce, se non aiuti, almeno un po’ di chiarezza. Ma, dicevamo, le contraddizioni non sono solo italiane. Negli Usa, nonostante i diciotto Stati che hanno ormai legalizzato possesso, commercio e uso di cannabis a scopo ricreativo, la legge federale stenta a decollare. Nel Regno Unito la spinta innovativa del sindaco di Londra Sadiq Khan deve fare i conti con quella del governo conservatore che va nella direzione opposta. A livello di Unione Europea si muovo poco o nulla. E allora ecco che in un panorama come questo gli occhi sono tutti puntati su Berlino, dove il nuovo governo ha inserito la legalizzazione della cannabis all’interno del proprio programma. Tempi e modi di questo processo saranno decisivi per il futuro della lotta antiproibizionista, in Germania e non solo. Quanto succederà nel Paese più grande, popoloso e avanzato d’Europa potrebbe rappresentare lo shock che cambierà gli equilibri e condizionerà inevitabilmente tutto il resto.

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Consigli di lettura Quattro libri

3min
pages 66-68

Green&Blue Risparmiare sul packaging e difendere l'ambiente? I consigli che arrivano dagli USA

5min
pages 64-65

Fallimento del proibizionismo Supportare e non punire

8min
pages 50-53

Vivere in armonia Proteggere le piante L’unico modo per vivere in armonia con l’ambiente

6min
pages 62-63

Ritorno alla terra Agricoltura e PNRR pochi fondi che andranno spesi bene

5min
pages 54-56

Coltivazione Canapicoltore, un mestiere rischioso in Sardegna. Vi spieghiamo perché

7min
pages 57-59

Storia della canapa I biscotti di Baudelaire e altri piatti a base di canapa

6min
pages 60-61

La cura verde "La cannabis mi ha salvato dall'eroina". L'esperienza di Cece contro ogni proibizionismo

9min
pages 47-49

Fitocomplessi e nuove interazioni

16min
pages 40-46

Cannabusiness Il Canada si divide sull’importazione di cannabis medica. Crescono le pressioni internazionali

3min
page 39

Attivismo e antipro “Trasparente e responsabile” 181 ong chiedono all’agenzia di farmaci linee guida sulla cannabis

3min
pages 37-38

Coltivazione Confronto tra le varietà di cannabis Blackberry e Blueberry

4min
pages 30-32

La cura verde Soffia il vento

4min
pages 33-36

Prodotti innovativi I nuovi filtri con i carboni attivi che non filtrano il divertimento

2min
pages 26-27

Diario di un grower italiano L’incubo del ragnetto rosso vi spiego come eliminarlo

5min
pages 24-25

Strain story La miracolosa Dr. Grinspoon La favola di un dottore

9min
pages 28-29

Promo news Booster: facciamo un po' di chiarezza

2min
page 23

Cannabis e politica Fatta la conferenza ora tocca agire

3min
pages 11-12

European Connection Svolta epocale a Malta la cannabis è legale

2min
pages 13-14

Ritorno in Fiera Finalmente ci rivediamo a Canapamundi! Intervista a Gennaro Maulucci

3min
pages 21-22

Leggi sulla cannabis e dintorni filtri e cartine sotto monopolio

4min
page 20

Editoriale In mezzo al guado

8min
pages 7-10

Il proibizionismo nel mondo Francia, gli operatori del settore rispondono al decreto che vieta

2min
pages 15-16

Hempnews dal mondo Notizie da Londra, New York e dal Paraguay

4min
page 17

Meglio Legale Mamma mi faccio le canne

4min
pages 18-19
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.