biancoscuro
L’avventura della forma e del colore Padova ospita l’arte svizzera e tedesca dell’Ottocento di
Lucia Garnero
C Sopra: Arnold Böcklin Bambini che intagliano zufoli 1865, olio su tela, 64,5x96,5 cm. Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart © SIK-ISEA, Zurigo. Ph. Philipp Hitz Sotto: Caspar Wolf Veduta dal Banisegg sul ghiacciaio inferiore del Grindelwald e sul massiccio del Fiescherhorn 1774, olio su tela. Kunst Museum Winterthur, Fondazione Oskar Reinhart I © SIK-ISEA Zurigo. Ph. Philipp Hitz
oloratissimo e con l’incanto della natura quale tema dominante, è il nuovo, grande evento espositivo “Dai romantici a Segantini. Storie di lune e poi di sguardi e montagne. Capolavori dalla Fondazione Oskar Reinhart” al Centro San Gaetano, dal 29 gennaio al 5 giugno 2022, promosso dal Comune di Padova e da Linea d’ombra. Dopo le mostre dedicate a Belzoni e Van Gogh, arriva in città questo evento che contribuisce a rafforzare l’immagine di Padova città d’arte e di turismo culturale. Immagine, per altro, resa ancora più solida dal recente riconoscimento quale Patrimonio Unesco, grazie agli affreschi trecenteschi e ai luo-
ghi di Padova Urbs Picta. Analogamente agli eventi dell’anno scorso, questa mostra, realizzata a cura di Marco Goldin, rappresenta un’esposizione davvero eccezionale se si pensa che la Fondazione Oskar Reinahrt rientra nella rete di uno dei più prestigiosi poli artistici della Svizzera, il Kunst Museum di Winterthur. L’eccezionalità di questa mostra, assolutamente nuova ed inedita per l’Italia, è data anche dal fatto che, una trentina di anni fa, una selezione alta di questa collezione viaggiò in alcuni dei maggiori musei americani ed europei, dal County Museum di Los Angeles al Metropolitan di New York, dalla Nationalgalerie di Berlino alla National Gallery di Londra; quest’anno, 75 opere selezionate si possano ammirare a Padova. Inoltre, l’evento rappresenta il primo capitolo di un nuovo, ampio progetto espositivo, concepito da Marco Goldin con il titolo complessivo di “Geografie dell’Europa. La trama della pittura tra Ottocento e Novecento”: una sequenza di grandi esposizioni che darà vita a un vasto scenario artistico e storico sulla pittura in Europa durante il XIX e parte del XX secolo. In questa prima occasione, sette sezioni tematiche, cronologicamente distribuite, consentono al visitatore di “appropriarsi” dell’arte svizzera e tedesca dell’Ottocento. Si rimane estasiati nel ripercorrere una delle
BIANCOSCURO 28
RIVISTA d’ARTE Ordina la versione cartacea o PDF su https://artshop.biancoscuro.it Uffici stampa, gallerie ecc. possono chiedere il PDF gratuito a info@biancoscuro.it