Montagne360 | Settembre 2021

Page 14

SENTIERI ACCESSIBILI

Tutti inclusi M

ai prima d’ora si era diffusa così radicalmente - e così in fretta - la comprensione del concetto “qualità della vita”. D’accordo, culturalmente c’è ancora molto da lavorare affinché il tema sia davvero declinato nelle piccola e grandi scelte che ogni giorno siamo chiamati a compiere. Questo anno e mezzo di pandemia, di cui avremmo fatto volentieri a meno, ha fatto capire anche alle persone più disinteressate quanto sia fondamentale vivere bene. Ora però non fraintendetemi. Quando parliamo di qualità della vita non dobbiamo pensare a scelte individualiste o destinate esclusivamente all’appagamento dei propri desideri e dei propri bisogni. La vita migliora quando esistono relazioni sociali, una reale inclusione e opportunità diffuse per accedere a luoghi e servizi altrimenti inarrivabili. Ecco, è proprio su questo che stavolta ci concentriamo: i luoghi. Luoghi che diventano spazi da vivere insieme e che per noi sono identificabili con le montagne, coi boschi, con i parchi e con tutte quelle aree in cui la natura determina la bellezza dei contesti e la salubrità dell’aria. Due elementi che rendono la vita una vita migliore. Questo concetto dovrebbe valere per tutti, ma non tutti sono sempre stati ugualmente inclusi. È quindi giunto il momento di ribaltare il paradigma. Il Club alpino italiano, e noi con lui, stiamo andando proprio in quella direzione. Un percorso iniziato già parecchio tempo fa e che ora trova forma e concretezza in atti tangibili (e soprattutto utili). Dapprima le attività di montagnaterapia, che da sporadiche e frammentarie sono state portate a sistema. È da quel gruppo di lavoro che, grazie anche ad associazioni ed enti da sempre impegnati nella difesa dei diritti delle persone con disabilità, è stato possibile elaborare un documento sulla classificazione dei percorsi montani accessibili che il Comitato centrale d’indirizzo e controllo del Cai ha poi approvato ufficialmente. Ma non pensiate che tutto questo sia ad esclusivo appannaggio delle persone con disabilità, perché sarebbe concettualmente e culturalmente sbagliato. Qua non si tratta di spianare sentieri o effettuare interventi per modificare l’esistente. Tutt’altro. L’obiettivo è quello di studiare, analizzare e classificare percorsi che siano accessibili non solo alle persone con disabilità, ma a tutti quelli che per varie ragioni hanno patologie che non consentono loro di affrontare sentieri più impegnativi. Come si legge nel documento, “l’obiettivo del benessere e dell’inclusione sociale di ciascuno è un campo d’interesse che riguarda tutti coloro che progettano, costruiscono, modificano e conservano il mondo antropico che ci circonda”. Ed è proprio partendo da qua che il Cai ha iniziato a lavorare per il raggiungimento di una piena inclusione. Ÿ Luca Calzolari 12 / Montagne360 / settembre 2021


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | La meraviglia infinita compie mezzo secolo

3min
pages 66-73

Sentieri accessibili | Tutti inclusi

2min
pages 14-15

Lettere

4min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 86

Libri

14min
pages 80-83

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

7min
pages 74-75

Cultura | Sul tetto del mondo

9min
pages 60-63

Escursionismo | Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI

4min
pages 64-65

Ambiente | L’utopia dell’unità

6min
pages 56-59

Scienza | La memoria del ghiaccio

6min
pages 52-55

Alpinismo | Tutti i sogni di Viktor Frankl

5min
pages 50-51

Alpinismo | Due uomini e una gamba

6min
pages 46-49

Escursionismo | La montagna che non conosci

6min
pages 42-43

Storie di montagna | Un passo dopo l’altro

4min
pages 44-45

Escursionismo | Il Palanuda non tradisce

3min
pages 38-41

Escursionismo | Sognando il Selvaggio Blu

7min
pages 32-37

Sentieri accessibili | Imparare a stare insieme

4min
pages 28-31

Sentieri accessibili | Prendere le (giuste) misure

3min
pages 26-27

Sentieri accessibili | La montagna inclusiva

4min
pages 24-25

News 360

13min
pages 8-11

Sentieri accessibili | La concretezza dei sogni

2min
page 23

Sentieri accessibili | Niente su di noi, senza di noi

8min
pages 18-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Editoriale

9min
pages 3-6

Sentieri accessibili | Si può fare

2min
page 22

Peak&tip

3min
page 7

Sentieri accessibili | Nessuno resti indietro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.