Montagne360 | Settembre 2021

Page 24

SENTIERI ACCESSIBILI

La montagna inclusiva Vivere all'aperto e frequentare le aree montane significa migliorare la qualità della propria vita. La montagna accoglie tutti, ma occorre sapersi adattare. Ecco perché al tema dell’accessibilità è importante unire quello della conoscenza di Giovanni Antonio Checchia*

L

a montagna ha sempre esercitato il suo fascino e ha sempre attirato frequentatori appassionati. Ma la montagna può anche avere un indubbio valore terapeutico, favorendo l’aggregazione e la necessità di interdipendenza tra le persone. Certo, la montagna può essere vissuta anche in maniera individuale, cercando il proprio limite. Ma questo è solo uno degli aspetti che fanno della montagna un luogo a parte, ma anche un luogo in cui ognuno può confrontarsi con se stesso. La montagna può essere anche un luogo di inclusione in cui le persone che vivono una condizione di disabilità possano trovare la possibilità e l’opportunità di una forte partecipazione sociale. È tra i due termini disabilità e accessibilità che si gioca 22 / Montagne360 / settembre 2021

il ruolo della montagna come momento di inclusione per queste persone. COS’È LA DISABILITÀ? Dobbiamo però spiegare alcuni concetti. La disabilità è un termine “ombrello” in cui possono essere compresi molti concetti (limitazioni nelle attività della vita quotidiana, restrizione al pieno coinvolgimento nelle situazioni della vita, eccetera) ma che sostanzialmente indica le difficoltà che una persona, a causa di una condizione di salute o di una patologia, incontra nell’eseguire quelle attività che dovrebbe e vorrebbe eseguire, per essere perfettamente inserito nel proprio contesto famigliare e sociale. La disabilità quindi limita la possibilità di una persona a esprimersi compiutamente

Sopra, una gita in Valle Devero (foto Flavio Violatto)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | La meraviglia infinita compie mezzo secolo

3min
pages 66-73

Sentieri accessibili | Tutti inclusi

2min
pages 14-15

Lettere

4min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 86

Libri

14min
pages 80-83

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

7min
pages 74-75

Cultura | Sul tetto del mondo

9min
pages 60-63

Escursionismo | Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI

4min
pages 64-65

Ambiente | L’utopia dell’unità

6min
pages 56-59

Scienza | La memoria del ghiaccio

6min
pages 52-55

Alpinismo | Tutti i sogni di Viktor Frankl

5min
pages 50-51

Alpinismo | Due uomini e una gamba

6min
pages 46-49

Escursionismo | La montagna che non conosci

6min
pages 42-43

Storie di montagna | Un passo dopo l’altro

4min
pages 44-45

Escursionismo | Il Palanuda non tradisce

3min
pages 38-41

Escursionismo | Sognando il Selvaggio Blu

7min
pages 32-37

Sentieri accessibili | Imparare a stare insieme

4min
pages 28-31

Sentieri accessibili | Prendere le (giuste) misure

3min
pages 26-27

Sentieri accessibili | La montagna inclusiva

4min
pages 24-25

News 360

13min
pages 8-11

Sentieri accessibili | La concretezza dei sogni

2min
page 23

Sentieri accessibili | Niente su di noi, senza di noi

8min
pages 18-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Editoriale

9min
pages 3-6

Sentieri accessibili | Si può fare

2min
page 22

Peak&tip

3min
page 7

Sentieri accessibili | Nessuno resti indietro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.