Montagne360 | Settembre 2021

Page 28

SENTIERI ACCESSIBILI

Imparare a stare insieme In montagna non si può improvvisare, a maggior ragione quando si tratta di escursioni “per tutti”. E così il Cai organizza corsi per l'utilizzo di ausili fuoristrada di Flavio Violatto*

T

entare di superare i propri limiti è insito nella natura umana. All’essere umano il non poter andare oltre se stesso è sempre andato stretto. Se così non fosse, nella storia del nostro genere non ci sarebbe stato posto per un Cristoforo Colombo né per un Neil Armstrong. E questo vale anche e soprattutto se si è diversamente capaci rispetto alla maggioranza dei nostri simili. Perché porsi dei limiti? Perché non si potrebbe fare quello che fanno gli altri? Forse, semplicemente, si potrebbe farlo in maniera diversa da loro e arrivare comunque al risultato finale. Da queste considerazioni, da cui si evince che sempre di più le barriere non sono ostacoli ma stimoli a superarle, nasce il desiderio di prestare attenzione a chi vorrebbe “scoprire l’America” o “posare i piedi sulla luna”, ma non può farlo da solo. Seguendo questo filone di pensiero e in li26 / Montagne360 / settembre 2021

nea con le indicazioni operative in montagnaterapia emesse dalla Commissione centrale escursionismo Cai nel dicembre 2020 la Sie Emr - Scuola di escursionismo del Raggruppamento intersezionale Est Monte Rosa (che raggruppa le 17 Sezioni Cai presenti sul territorio delle province del Verbano Cusio Ossola e di Novara, Piemonte Nord Orientale) ha organizzato il primo corso propedeutico all’utilizzo di ausili fuoristrada in montagnaterapia (joëlette) avvalendosi di competenze maturate negli anni all’interno del Cai. La joëlette è una portantina su ruote che consente il trasporto di escursionisti diversamente capaci di percorrere i sentieri in autonomia (ipovedenti o disabili motori). Deve il suo nome all’inventore, un francese di nome Joël Claudel, che la concepì e realizzò per poter portare in montagna il nipote affetto da una malattia neuromuscolare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | La meraviglia infinita compie mezzo secolo

3min
pages 66-73

Sentieri accessibili | Tutti inclusi

2min
pages 14-15

Lettere

4min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 86

Libri

14min
pages 80-83

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

7min
pages 74-75

Cultura | Sul tetto del mondo

9min
pages 60-63

Escursionismo | Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI

4min
pages 64-65

Ambiente | L’utopia dell’unità

6min
pages 56-59

Scienza | La memoria del ghiaccio

6min
pages 52-55

Alpinismo | Tutti i sogni di Viktor Frankl

5min
pages 50-51

Alpinismo | Due uomini e una gamba

6min
pages 46-49

Escursionismo | La montagna che non conosci

6min
pages 42-43

Storie di montagna | Un passo dopo l’altro

4min
pages 44-45

Escursionismo | Il Palanuda non tradisce

3min
pages 38-41

Escursionismo | Sognando il Selvaggio Blu

7min
pages 32-37

Sentieri accessibili | Imparare a stare insieme

4min
pages 28-31

Sentieri accessibili | Prendere le (giuste) misure

3min
pages 26-27

Sentieri accessibili | La montagna inclusiva

4min
pages 24-25

News 360

13min
pages 8-11

Sentieri accessibili | La concretezza dei sogni

2min
page 23

Sentieri accessibili | Niente su di noi, senza di noi

8min
pages 18-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Editoriale

9min
pages 3-6

Sentieri accessibili | Si può fare

2min
page 22

Peak&tip

3min
page 7

Sentieri accessibili | Nessuno resti indietro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.