ESCURSIONISMO CALABRIA
Il Palanuda non tradisce Dal Rifugio Conte Orlando al Monte Palanuda, attraverso la storia e suggestivi paesaggi. È qua che ci si può affacciare su pace e bellezza grazie a un "balcone" offerto dalla natura testo e foto di Eugenio Iannelli*
I
l Rifugio Conte Orlando (1193 m) è un’antica struttura del 1904, costruita con elargizioni provenienti da più parti. Basti pensare che Vittorio Emanuele III, all’epoca, donò 300 lire proprio per favorire l’avvio dei lavori. Il merito della sua apertura va però attribuito all’avvocato Vincenzo Minervini, presidente dell’associazione cacciatori di Mormanno. Il percorso che dal Rifugio permette di raggiungere la cima del Monte Palanuda, in provincia di Cosenza, ricalca in parte 36 / Montagne360 / settembre 2021
le vecchie rotte di collegamento del gruppo montuoso tra l’interno e la costa tirrenica. Riguardo all’ambiente circostante possiamo ricordare l’ampio pianoro di Cambìo in cui vegeta incontrastata l’Achillea, il cui fiore, dal colore bianco-ecrù, fu apprezzato proprio dal condottiero Achille per le virtù terapeutiche. La cima del Palanuda è invece un balcone naturale, offre un panorama mozzafiato costituito dai paesi marinari e dai borghi montani che si affacciano sul Tirreno componendo un va-