Montagne360 | Settembre 2021

Page 64

ESCURSIONISMO

Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI Prendere un treno o un autobus dalle principali città italiane, raggiungere i parchi nazionali d’Italia sfruttando esclusivamente la mobilità pubblica. Linea 7000 è il viaggio del camminatore Gian Luca Gasca, raccontato con pillole video di Marco Tonelli

P

rendere un treno o un autobus dalle principali città italiane, raggiungere i parchi nazionali e naturali d’Italia sfruttando esclusivamente la mobilità pubblica, camminare lungo il Sentiero Italia CAI e tornare in città. Linea 7000 è il viaggio del camminatore Gian Luca Gasca nei parchi nazionali d’Italia, raccontato attraverso una serie di pillole video pubblicate sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Cai. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Sentiero Italia CAI e sostenuto dal Club alpino italiano. Abbiamo chiesto a Gasca di raccontarci questo lungo itinerario. Partiamo dall’inizio. Fin dove sei arrivato? E poi dove andrai? «Il mio viaggio è cominciato nel Parco dell’Etna, 62 / Montagne360 / settembre 2021

per poi proseguire nelle Foreste Casentinesi, nel Parco del Pollino e nei parchi nazionali abruzzesi (Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Maiella, Gran Sasso e Monti della Laga). Ad agosto è uscita la pillola video dedicata al Parco nazionale del Gran Paradiso, mentre a settembre è il turno del viaggio alla scoperta del Parco nazionale dello Stelvio. Infine a ottobre uscirà la clip dedicata al Parco nazionale della Val Grande». Perché vivere il Sentiero Italia CAI a bordo di mezzi pubblici? «È un itinerario a lunga percorrenza. Farlo tutto richiede almeno 10 mesi, un tempo che pochi fortunati hanno a disposizione. Coniugare la frequentazione del sentiero con i mezzi pubblici permette di poter vivere esperienze alla scoperta di piccole

Sopra, Gian Luca Gasca nel parco delle Foreste Casentinesi (foto Vito De Laurentis)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Portfolio | La meraviglia infinita compie mezzo secolo

3min
pages 66-73

Sentieri accessibili | Tutti inclusi

2min
pages 14-15

Lettere

4min
pages 87-92

Fotogrammi d’alta quota

2min
page 86

Libri

14min
pages 80-83

Nomi comuni di montagna

4min
pages 84-85

Nuove ascensioni

6min
pages 78-79

Cronaca extraeuropea

6min
pages 76-77

Arrampicata 360°

7min
pages 74-75

Cultura | Sul tetto del mondo

9min
pages 60-63

Escursionismo | Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI

4min
pages 64-65

Ambiente | L’utopia dell’unità

6min
pages 56-59

Scienza | La memoria del ghiaccio

6min
pages 52-55

Alpinismo | Tutti i sogni di Viktor Frankl

5min
pages 50-51

Alpinismo | Due uomini e una gamba

6min
pages 46-49

Escursionismo | La montagna che non conosci

6min
pages 42-43

Storie di montagna | Un passo dopo l’altro

4min
pages 44-45

Escursionismo | Il Palanuda non tradisce

3min
pages 38-41

Escursionismo | Sognando il Selvaggio Blu

7min
pages 32-37

Sentieri accessibili | Imparare a stare insieme

4min
pages 28-31

Sentieri accessibili | Prendere le (giuste) misure

3min
pages 26-27

Sentieri accessibili | La montagna inclusiva

4min
pages 24-25

News 360

13min
pages 8-11

Sentieri accessibili | La concretezza dei sogni

2min
page 23

Sentieri accessibili | Niente su di noi, senza di noi

8min
pages 18-21

Segnali dal clima

2min
pages 12-13

Editoriale

9min
pages 3-6

Sentieri accessibili | Si può fare

2min
page 22

Peak&tip

3min
page 7

Sentieri accessibili | Nessuno resti indietro

3min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.