ESCURSIONISMO
Un viaggio sostenibile sul Sentiero Italia CAI Prendere un treno o un autobus dalle principali città italiane, raggiungere i parchi nazionali d’Italia sfruttando esclusivamente la mobilità pubblica. Linea 7000 è il viaggio del camminatore Gian Luca Gasca, raccontato con pillole video di Marco Tonelli
P
rendere un treno o un autobus dalle principali città italiane, raggiungere i parchi nazionali e naturali d’Italia sfruttando esclusivamente la mobilità pubblica, camminare lungo il Sentiero Italia CAI e tornare in città. Linea 7000 è il viaggio del camminatore Gian Luca Gasca nei parchi nazionali d’Italia, raccontato attraverso una serie di pillole video pubblicate sul canale YouTube e sulla pagina Facebook del Cai. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Sentiero Italia CAI e sostenuto dal Club alpino italiano. Abbiamo chiesto a Gasca di raccontarci questo lungo itinerario. Partiamo dall’inizio. Fin dove sei arrivato? E poi dove andrai? «Il mio viaggio è cominciato nel Parco dell’Etna, 62 / Montagne360 / settembre 2021
per poi proseguire nelle Foreste Casentinesi, nel Parco del Pollino e nei parchi nazionali abruzzesi (Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Maiella, Gran Sasso e Monti della Laga). Ad agosto è uscita la pillola video dedicata al Parco nazionale del Gran Paradiso, mentre a settembre è il turno del viaggio alla scoperta del Parco nazionale dello Stelvio. Infine a ottobre uscirà la clip dedicata al Parco nazionale della Val Grande». Perché vivere il Sentiero Italia CAI a bordo di mezzi pubblici? «È un itinerario a lunga percorrenza. Farlo tutto richiede almeno 10 mesi, un tempo che pochi fortunati hanno a disposizione. Coniugare la frequentazione del sentiero con i mezzi pubblici permette di poter vivere esperienze alla scoperta di piccole
Sopra, Gian Luca Gasca nel parco delle Foreste Casentinesi (foto Vito De Laurentis)