PRINCIPI DI EDUCAZIONE FINANZIARIA Elementi di base per tutelare i propri risparmi

Page 85

Le risorse che sono affidate in gestione sono custodite da un soggetto chiamato depositario (una banca) che ha l’incarico di detenere le risorse e che le operazioni del gestore avvengano nel rispetto della legge e a quanto stabilito dal Regolamento della specifica. 6. Alcuni aspetti riguardanti i diritti dell’aderente al fondo pensione Al momento dell’adesione sarà necessario effettuare delle importanti valutazioni prima di aderire. In primo luogo occorre verificare se il contratto di lavoro preveda la possibilità di aderire a un fondo pensione tramite accordi collettivi o regolamenti aziendali. Nel caso di dipendente de settore privato o pubblico versando il proprio contributo si ottiene automaticamente anche quello del proprio datore di lavoro. Sarà necessario anche verificare quali siano i costi del fondo poiché questi possono incidere sui rendimenti della gestione e, in definitiva, sul valore della prestazione finale. In base a quanto già visto nel capitolo 2 in materia di pianificazione finanziaria, per quanto riguarda la scelta della linea di gestione del fondo, occorre tener conto di due importanti variabili che sono il profilo di rischio e l’età dell’aderente. È bene ricordare infatti che minore è l’età dell’aderente maggiore è l’orizzonte temporale a disposizione e quindi maggiore è il grado di rischio che può sopportare; grado di rischio che, tuttavia, dovrà in ogni caso tener conto del profilo dell’aderente stesso. Al momento dell’adesione l’impresa che gestisce il fondo dovrà consegnare all’aderente i documenti che le norme vigenti stabiliscono come obbligatori, in particolare la nota informativa, regolamento o statuto e per i PIP anche le condizioni generali del contratto che in modo dettagliato descrivono le caratteristiche di tale fondo pensionistico e le regole che definiscono il rapporto contrattuale insieme ad altre documentazioni i cui fondi sono tenuti a consegnare. 84


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

8. I certificates

2min
pages 142-144

6. I Piani di accumulo di Capitale (PaC

2min
pages 137-138

7.2 ramo vita

2min
pages 140-141

5.3 La valutazione del fondo comune di investimento

2min
pages 135-136

5.2 I vantaggi dei fondi comuni di investimento

0
page 134

5.1 I vari tipi di Fondi Comuni di Investimento

5min
pages 130-133

4. I titoli di Stato

6min
pages 123-127

5. I fondi comuni di investimento

2min
pages 128-129

3.2 Le tipologie delle obbligazioni

5min
pages 119-122

4. Come riconoscere la consulenza 4.0

6min
pages 106-111

3. obbligazioni

4min
pages 116-118

2. Le azioni

3min
pages 113-115

3. La consulenza 4.0

4min
pages 102-105

2 Un po’ di storia sulla consulenza e sui consulenti

5min
pages 96-101

i Fondi Pensione Chiusi

1min
pages 80-81

al fondo pensione

5min
pages 85-90

5. Segue … I Fondi Pensione aperti

3min
pages 82-84

2. Le riforme pensionistiche in Italia

10min
pages 66-77

3. La previdenza complementare

1min
pages 78-79

6. La valutazione dei rischi del portafoglio

6min
pages 55-60

INTroDUZIoNE – Paolo Polimanti

12min
pages 16-27

4. Liquidità, riserva, Investimento, Previdenza

5min
pages 41-44

3. Nozione di orizzonte temporale

7min
pages 33-40

passaggio generazionale

12min
pages 45-54

alcuni aspetti riguardanti i diritti dell’aderente

1min
pages 7-9

PrEFaZIoNE – Damiano Marinelli

7min
pages 10-15

Le forme pensionistiche complementari

0
page 5

2. Differenza tra risparmio e investimento

3min
pages 30-32
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.