L'AGENDA 2.0 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

Page 72

L’AGENDA 2.0 PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

GOAL 7. ENERGIA PULITA E ACCESSIBILE Obiettivi quantitativi e altri indicatori Obiettivi quantitativi

Target 7.2 - Entro il 2035 raggiungere il 100% di energia da fonti rinnovabili 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Breve Lungo periodo periodo CM di Bologna Emilia-Romagna Nord Italia

: : : :

CM di Bologna Emilia-Romagna Nord 2013

2014

2015

2016

2017

2018

2035

Italia

Obiettivo: Patto per il lavoro e per il clima | Fonte: Istat | Unità di misura: percentuale di consumi di energia elettrica coperti da fonti rinnovabili sul totale dei consumi interni lordi. L’indicatore è ottenuto come rapporto tra la produzione lorda elettrica da FER effettiva (non normalizzata) e il Consumo Interno Lordo di energia elettrica (pari alla produzione lorda di energia elettrica al lordo della produzione da apporti di pompaggio più il saldo scambi con l’estero o tra le regioni). Metodologia A.

Figura 17

Altri indicatori Per misurare il grado di efficienza energetica (Figura 18) l’indicatore proxy individuato misura i consumi di energia elettrica per uso domestico. La Città metropolitana ha un consumo di energia maggiore della media nazionale ma inferiore a quella regionale. Nel lungo periodo il consumo di energia è calato e dal 2007 in poi si assiste ad una drastica riduzione dei consumi dovuta principalmente alla crisi economica. L’andamento di breve periodo al contrario ci restituisce una valutazione opposta, poiché dal 2016 in poi i consumi di energia elettrica sono tornati ad aumentare attestandosi nel 2018 ai livelli osservati prima della crisi economica.

Per misurare l’ambizioso obiettivo del Patto della Regione Emilia-Romagna per il lavoro e per il clima del 100% di energia da fonti rinnovabili entro il 2035 (Figura 17), è stato scelto un indicatore proxy che misura la quota di energia elettrica coperta dalle fonti rinnovabili. Nessuno dei livelli considerati presenta un tasso di crescita di breve periodo adeguato al raggiungimento dell’obiettivo. La Città metropolitana si posiziona al di sotto della media nazionale e regionale evidenziando un andamento stabile nel corso di tutta la serie storica considerata.

Goal 7 - Energia pulita e accessibile Target 7.3

Dati ultimo anno disponibile per livello

Indicatore Consumi per 1000 abitanti di energia elettrica per uso domestico in TEP (anno 2018)

Valutazione di breve periodo livello CM

Italia 92,6 TEP E-R 99,3 TEP CM 96,5 TEP

Figura 18 - Altri indicatori e dati ultimo anno disponibile

70

Valutazione di lungo periodo livello CM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Goal e target dell’Agenda ONU 2030

32min
pages 157-172

Questionario sulle buone pratiche di sostenibilità

3min
pages 151-156

Target 11.4 - Cultura

4min
pages 97-98

Target 11.7 - Verde urbano

4min
pages 102-103

5. Ripensare il management pubblico alla luce dell’Agenda 2.0

8min
pages 145-150

Goal 10 - Ridurre le disuguaglianze

8min
pages 87-91

Goal 9 - Imprese, innovazione e infrastrutture

13min
pages 81-86

Goal 5 - Parità di genere

5min
pages 66-68

Goal 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica

16min
pages 75-80

Goal 7 - Energia pulita e accessibile

5min
pages 72-74

4.1. Guida alla lettura

1min
page 51

Goal 4 - Istruzione di qualità

8min
pages 62-65

Goal 3 - Salute e benessere

5min
pages 59-61

3.4.1 Sintesi dei contenuti emersi

10min
pages 45-50

3.4. Il percorso partecipato

3min
page 44

1.4. Il benchmarking con le Agende per lo sviluppo sostenibile delle altre Città metropolitane

6min
pages 18-22

2.1. Il modello utilizzato

3min
page 23

1.1. Il contesto internazionale ed europeo e l’Agenda ONU 2030

6min
pages 13-14

2.2. Gli obiettivi quantitativi e gli indicatori

3min
page 24

Introduzione, di Virginio Merola

2min
pages 7-8

1.2. Il contesto locale: la Città metropolitana di Bologna, dal 2015 ad oggi

5min
pages 15-16

1.3. Il rapporto con le Strategie nazionale e regionali

3min
page 17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.