SALUTE
Psicologia
DORMIRE FA RIMA CON… NUTRIRSI CHIARA VOLPICELLI, Psicologa
Dormire è necessario, come nutrirsi. È vitale, non è una scelta, è un bisogno fisiologico. Come spiega lo psicologo J.S. Szymanski, da bimbi si dorme per intere giornate ad intermittenza (sonno polifasico) perché gli stimoli esterni sono talmente intensi che il neonato si stanca facilmente. Per registrare dentro di sé tutte le nuove esperienze, necessita di riposare e mentre dorme rimette neurologicamente in fila i vissuti emozionali, fisici, intellettivi. Da ragazzi, e poi da adulti, si dorme invece tutta la notte (sonno monofasico). 32 | VERDETÁ n° 78
Da anziani poi, diminuiamo sempre più le ore di sonno notturno, tornando ad uno stadio polifasico ultradiano, vale a dire fare tante sieste, i cosiddetti riposini. Sviluppiamo nel tempo la capacità di rispondere agli stimoli esterni senza subirli, o meglio subendoli meno. Cosa vuol dire questa cosa nella pratica? Vuol dire che all’interno di una relazione tra due adulti, l’esperienza si esaurisce, cioè inizia e termina, esprimendo ciò che si desidera.