DAL TERRITORIO
EMILIA ROMAGNA BOLOGNA L’INCLUSIONE PASSERÀ SEMPRE PIÙ DAL DIGITALE Anche in questo inizio d’anno le dinamiche causate dal Covid tengono ancora “a distanza” le persone. Ma non è solo questo il motivo per cui Cna Pensionati Bologna sta puntando con decisione verso iniziative, incontri, messaggi e comunicazione digitale. E’ un processo ormai irreversibile, che sicuramente continuerà anche una volta terminato il rischio contagio. Perché la nostra società si è decisamente rivolta al digitale: gli acquisti on line, l’home banking, l’utilizzo di Spid ormai chiave d’accesso fondamentale per i servizi della pubblica amministrazione. La stessa comunicazione tra le persone, sia per lavoro che per piacere, utilizza social, app e siti con la stessa frequenza con cui ci si telefona e ci si parla di persona. Questa rivoluzione digitale non può restare distante dai pensionati, sarebbe un rischio altissimo di perdita di integrazione e mancanza di socialità, adesso veramente si rimarrebbe
42 | VERDETÁ n° 78
tagliati fuori da quanto si muoverà nel mondo anche nel dopo Covid. Cna Pensionati Bologna, dunque, ha fatto di necessità virtù. Se per tutto il 2020 lo sviluppo digitale dell’associazione è stata una risposta necessaria al rischio di isolamento dei nostri soci obbligati in casa, ora per il 2021 è stato allestito un programma di seminari on line (i webinar) e di corsi di educazione digitale che non sono più eventi straordinari, ma una interessante e stimolante opportunità con un programma lungo e ricco. Un’opportunità perfettamente raccolta dai nostri associati che si iscrivono a decine ad ogni iniziativa on line. Il primo seminario digitale del 2021 era dedicato alla “Sicurezza alimentare e alle etichette”. Quindi tutte le informazioni utili al consumatore per acquisti consapevoli: avvertenze allergeni, date di scadenza, condizioni d’uso, dichiarazioni nutrizionali, elenco ingredienti. Con focus in particolare sulle strategie per evitare gli sprechi e su come “leggere le etichette” anche quando si fanno acquisti on line, un’attività che in questi mesi è cresciuta a dismisura.