Trentino Industriale aprile-maggio 2020

Page 28

26

internazionalizzazione

internazionalizzazione

Business Continuity sui mercati esteri Trentino Export ha superato il lockdown senza mai fermarsi ed ora guarda ai mercati di lingua tedesca. Austria, Germania e Svizzera, ma anche Svezia e Polonia, particolarmente recettive verso le esportazioni trentine. di GIORGIO ZAGONEL, Trentino Export

CON L'AVVIO

della Fase 2 le imprese trentine stanno attraversando un momento cruciale e molto delicato: schiacciate dal lockdown, che ne ha imposto la chiusura forzata, si trovano di fronte a una serie di interrogativi e dovranno affrontare un mercato che sostanzialmente non è più lo stesso di prima. Fra chi ha provato a reinventarsi convertendo la propria produzione e chi non può ancora aprire le incognite sono molte. Eppure chiudersi a riccio non serve a nulla, anzi, come sottolinea Trentino Export, cooperativa che da 45 anni promuove l’internazionalizzazione delle piccole-medie aziende trentine, questo è il momento per aprirsi a nuovi mercati. Trentino Export ha superato indenne il lockdown senza mai fermarsi: “Siamo sempre riusciti a offrire assistenza alle nostre imprese in sicurezza – spiega la presidente Barbara Fedrizzi – proseguendo la ricerca di nuovi partner e organizzando incontri sfruttando tutte le tecnologie del caso”. La cooperativa inoltre, può fare affidamento su una rete formata da più di 30 collaboratori sparsi in tutto il mondo: “In questo periodo difficile – prosegue Fedrizzi – vogliamo ulteriormente sostenere le aziende con dei progetti personalizzati guardando con particolare interesse ai mercati di lingua tedesca”. Austria, Germa-

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2020

nia e Svizzera, ma anche Svezia e Polonia, rappresentano altrettante fette di mercato che si stanno dimostrando particolarmente recettive verso le esportazioni trentine. “Per superare le criticità imposte dal contesto è importante dare alle aziende una soluzione di mercato alternativa – osserva la presidente di Trentino Export – supportandole sia dal punto di vista economico che per la creazione di progetti ad hoc. I mercati di lingua tedesca, storicamente, sono sempre stati uno sbocco naturale per il Trentino-Alto Adige – aggiunge – proprio perché le aziende trentine hanno ripreso con entusiasmo vogliamo offrire loro prospettive alternative al mercato locale e italiano”. Chi si affaccia per la prima volta a un nuovo mercato o chi deve adoperarsi per rafforzare e mantenere un canale con l’estero deve comunque affrontare una serie di difficoltà: “Uno dei primi impegni che ci prendiamo è quello di verificare che le imprese che si rivolgono a noi abbiano una struttura adeguata, come un sito internet funzionale, una brochure almeno in doppia lingua – inglese e tedesco le più richieste – dopodiché il prodotto deve essere interessante per ambire a conquistarsi uno spazio sui mercati esteri”. Ed è proprio qui che Trentino Export mette a disposizione il suo know how attivandosi come una sorta di ufficio commerciale in outsourcing. “In questa fase l’approccio di Trentino Export sarà quello collaudato che ad una prima fase di sondaggi di mercato ed organizzazione di incontri Business to Business, prevede un affiancamento delle aziende nella fase post B2B. Il supporto professionale e personalizzato del nostro team consentirà alle imprese interessate a questi mercati di affrontare i rischi ed aprirsi a nuovi mercati con spalle più robuste”. Tante aziende provinciali guardano con interesse alle prospettive offerte da Trentino Export, sono centinaia le aziende che si affidano alle consulenze della cooperativa che offre assistenza anche per servizi di interpretariato e aiuto nella compilazione delle richieste di contributo legate alla legge 6 sull'internazionalizzazione. I settori sono i più disparati e vanno dal metalmeccanico al tessile passando per l’agroalimentare, con diverse cantine che guardano con interesse ai mercati esteri nella consapevolezza che accedere a una nuova fetta di consumatori potrebbe fare le fortune dell’impresa.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.