Trentino Industriale aprile-maggio 2020

Page 38

36 aziende

Lizard, l'ict si fa solidale L’azienda trentina, che offre soluzioni Ict, ha messo gratuitamente a disposizione delle aziende di Confindustria Trento piattaforme di audio-videoconferenza a garanzia dell’operatività aziendale.

"È UN DOVERE

Massimiliano Vece fondatore di Lizard

morale sostenere le altre aziende, mettendo a disposizione con umiltà le nostre conoscenze e competenze”. Sono queste le parole con cui Massimiliano Vece, fondatore di Lizard, motiva l’iniziativa di attivare piattaforme gratuite per Confindustria Trento e Aquila Basket, in un momento in cui l’intero sistema socio-economico italiano è messo a dura prova dall’emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Fornendo servizi essenziali nel settore Ict, Lizard, in deroga al Dpcm del 22 marzo 2020, ha potuto continuare con la propria

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | APR-MAG 2020

attività e, in collaborazione con il partner tecnologico Lifesize, ha voluto mostrare concretamente la propria solidarietà alle altre imprese del territorio, lanciando un’iniziativa volta a supportare l’operatività aziendale. La proposta consiste nel fornire alle imprese, che ne facciano richiesta, l’accesso al servizio di audio-videoconferenza professionale gratuitamente per sei mesi. L’offerta prevede la possibilità di effettuare audio-videoconferenze con un elevato numero di partecipanti per un numero illimitato di ore, accedendo da diversi dispositivi come smartphone, tablet (iOS e Android), PC (MacOS e Windows), apparati da sala o Chrome senza installazioni. Un’ iniziativa che, in un momento come questo, assume un’importanza strategica per le imprese, ma che il fondatore di Lizard non ha voluto pubblicizzare. “Non ho voluto mettermi in mostra, se vuoi aiutare qualcuno lo fai perché lo vuoi fare, non per trarne dei vantaggi a livello di business”. Un’affermazione in linea con il modo di presentarsi di Massimiliano, discreto e pacato. Un imprenditore per il quale l’obiettivo non consiste solo nel guadagno, ma che sa apprezzare il lato umano del suo lavoro, il valore delle persone e delle relazioni. “Questo periodo difficile, che ha messo tutti a dura prova e che lascerà il segno, mi ha portato a riflettere su due aspetti – spiega Massimiliano – Il primo riguarda il fatto che ci ha permesso di riappropriarci del tempo per parlare e per ascoltare. Le relazioni sono diventate più vere. Abbiamo scoperto il lato umano della tecnologia. Strumenti come lo smart working, costringendo le persone ad aprire i propri spazi, ci offrono la possibilità di creare una relazione diversa, più intima, più autentica. Sembra di essere tornati indietro di trent’anni, quando le telefonate erano più lunghe e il dialogo poteva abbracciare molteplici argomenti. Il secondo aspetto – continua – riguarda invece la presa di consapevolezza della possibilità di utilizzare strumenti diversi per lavorare. Soluzioni come lo smart working o il telelavoro rappresentano un grande potenziale per le aziende. Le imprese che con lungimiranza riusciranno a cogliere questo aspetto e a rivedere il modello di business avranno un grande vantaggio competitivo”. Lizard ha


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.