Trentino Industriale ottobre-novembre 2020

Page 20

18 speciale alimentazione

Un’intuizione vincente Nel 2008 alcuni imprenditori, trentini e altoatesini, decidono di rispondere alla crescente richiesta da parte del mercato di prodotti biologici e biodinamici. Nasce così Dolomiti Fruits. di ALESSANDRO DE BERTOLINI

SIAMO NEL

2008. Quattro soci, due trentini e due altoatesini, capiscono che nel settore alimentare del biologico e del biodinamico c’è l’esigenza di rispondere a una domanda crescente per la lavorazione di frutta di alta qualità, destinata al mercato dei succhi, delle puree e dei semilavorati. Sulla base di questa intuizione, nasce una nuova impresa, espressione brillante, dinamica e coraggiosa del territorio trentino e tirolese. Loro, i soci, sono Alessandro Cammelli, Maurizio Toniolli, Franz Schweigkofler e Hans Klotz. L’azienda è la Dolomiti Fruits Srl, che viene fondata nel 2008 a Nanno, in Val di Non. “Dopo circa un anno, nel 2009, avevamo già le prime produzioni”, spiega Cammelli. “Eravamo partiti fiduciosi, ma i risultati sono andati oltre le aspettative”.

TRENTINOINDUSTRIALE.COM | OTT-NOV 2020

Oggi, Dolomiti Fruits conta una trentina di collaboratori stabili, è presente sui mercati di quasi tutto il mondo – Europa, Stati Uniti, Russia, Cina, Africa – e realizza circa 25mila tonnellate di prodotti all’anno. E non è tutto: “Continuiamo a crescere – sottolinea Cammelli – pensando di raggiungere a breve le 35mila tonnellate”. Lo stabilimento di Nanno, dove l’azienda è nata, è già superato e dall’inizio del 2020 rappresenta solo una delle sedi di Dolomiti Fruits. La principale è stata costruita da poco a Mezzocorona: uno stabilimento di ultima generazione, caratterizzato da innovazione tecnologica, che consente una produzione industriale automatizzata e interconnessa. “Siamo venuti a Mezzocorona – continua il socio fondatore – sia per ragioni logistiche sia per motivi di spazio. La sede di Nanno era troppo piccola e la movimentazione delle merci verso la valle dell’Adige richiedeva costi di trasporto troppo alti, generando anche un forte impatto ambientale”. Per le consegne dei prodotti ai clienti e per l’acquisto delle materie prime, Dolomiti Fruits muove circa 25 camion al giorno in entrata e in uscita. “Abbiamo inaugurato il nuovo sito nel mese di gennaio di quest’anno” – racconta Cammelli. “I lavori sono terminati appena in tempo, prima del lockdown. Siamo stati fortunati. Altrimenti, se l’emergenza sanitaria ci avesse sorpreso un mese prima, saremmo stati costretti a bloccare la produzione. Mezzocorona è diventato il nostro cuore pulsante. Avviene qui tutta la produzione e anche


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.