Italia Publishers 03/2019

Page 9

Italia Publishers – Anno XXXI – n° 03 2019 Registrazione: Tribunale di Milano n. 74 del 12/2/94 Iscrizione al ROC n° 26062 del 23/11/2015 Direttore responsabile Silvia Guglielmi Co-editore Lorenzo Villa

Collaboratori Davide Medri Veronica Pastaro Francesca Zorzetto

Responsabile operativo Gabriele Lo Surdo Pubblicità marketing@densitymedia.com Copertina Sara Ciprandi www.saraciprandi.com

Stampa Unigrafica (MI) www.unigrafica.it

Tiratura 4.500 copie In fase di certificazione secondo il Regolamento CSST

Postalizzazione Sered (MI) +39 02 91080062

drupa content contributor

Prezzo: € 10,00 / Arretrati: € 20,00 Abbonamento 8 num: € 70,00 (Italia) / € 140,00 (estero) Uff. abbonamenti: abbonamenti@densitymedia.com

Italia Publishers rispetta l'ambiente. Stampiamo su carte certificate FSC, impiegando energia proveniente da fonti rinnovabili con garazia di origine. Spediamo utilizzando film biodegradabile in MATER-BI.

Editore Denstiy srl Via Thaon di Revel, 21 20159 Milano P.IVA 03454220124

Tutti i diritti sono riservati. Notizie e articoli possono essere riprodotti solo con l’autorizzazione dell’Editore e in ogni caso citando la fonte. Manoscritti, disegni, foto e altri materiali inviati in redazione, anche se non pubblicati, non verranno, in nessun caso, restituiti. In particolare l’invio di articoli implica, da parte dell’autore, l’accettazione (in caso di pubblicazione) di un compenso puramente simbolico stabilito dall’Editore, salvo accordi preventivi sottoscritti e comunicati a mezzo R.R. Gli articoli firmati impegnano esclusivamente gli autori. Dati, caratteristiche e marchi sono generalmente indicati dalle Case Fornitrici (rispettivi proprietari); non sono comunque tassativi e possono essere soggetti a rettifiche in qualunque momento. Informativa ai sensi dell’art. 13, d. lgs 196/2003 I dati sono trattati, con modalità anche informatiche, per l’invio della rivista e per svolgere le attività a ciò connesse. Titolare del trattamento è: Density srl – via Carlo Torre, 29 – Milano (MI). Le categorie di soggetti incaricati del trattamento dei dati per le finalità suddette sono gli addetti alla registrazione, modifica, elaborazione dati e loro stampa, al confezionamento e spedizione delle riviste, al call center, alla gestione amministrativa e contabile. Ai sensi dell’art. 7, d. lgs 196/2003, è possibile esercitare i relativi diritti fra cui consultare, modificare, aggiornare o cancellare i dati, nonché richiedere l’elenco completo e aggiornato dei responsabili, rivolgendosi al titolare al succitato indirizzo. Spedizione in abbonamento a titolo oneroso Il ricevimento di questa rivista avviene a titolo oneroso secondo il tipo di abbonamento sottoscritto o tacitamente accettato. Chiunque desiderasse sospendere tale abbonamento ne avrà piena facoltà, senza alcun costo, e basterà darne comunicazione scritta all’ufficio abbonamenti.

editoriale di Lorenzo Villa // lorenzo@densitymedia.com

Quando il valore eccede il (grande) formato Che le dimensioni non siano tutto nella vita è un assunto comune. Ricordate l’esilarante spot anni Ottanta del pennello grande? Anche molti operatori italiani del large format, dopo l’inebriamento dei primi anni, lo hanno imparato, a proprie spese. Al punto che troppi sembrano essersi disinnamorati dell’arte di ingigantire le immagini. Ci domandiamo perché, dato che l’inkjet di grande formato è la tecnica più giovane nelle arti grafiche. Ma girando l’Europa per confezionare il numero che state leggendo, ci si è risollevato il morale. Abbiamo la prova che tecnologie, materiali e applicazioni considerati delle commodity sono in realtà pieni di valore inespresso, incompreso o sottovalutato. Ed è ancora possibile fare del large format una professione ricca e sognata. A farci sognare sono storie come quella di Big Image e del suo fondatore Werner Schäfer, che vi raccontiamo a pagina 10. E quelle di Re-board a pagina 18, Durst a pagina 50 e INX a pagina 40, che ci ricordano come prodotti e aziende apparentemente simili non siano sempre comparabili. Il tema è che molti operatori del large format italiani hanno smesso di sognare, di divertirsi nell’ingigantire immagini e creare emozioni. Non pensano più che dentro un materiale, una stampa o un inchiostro inkjet ci sia un pezzo del proprio sogno, e del proprio valore. Così, si svegliano ogni mattina più avviliti, incapaci di raccontare le proprie storie, asserviti a capitolati che spesso neppure esistono. Miopi di fronte all’innovazione tecnologica, sempre più inclini a comprare un macchinario perché, in fondo, “ce l’hanno tutti”. Schiacciati dalla continua ricerca di alibi per la propria ignavia e, in ultima analisi, più poveri. Umanamente ed economicamente. È vero, là fuori è pieno di pareti grandi da imbrattare con grandi pennelli, buyer agguerriti a spuntare il prezzo più basso, venditori di tecnologia pronti a sconti scandalosi, costruttori poco fantasiosi ed emulatori senza speranza. Ma quello del large format resta un mercato ricco di tradizione, valori e potenzialità inespresse. Sta a voi decidere da che parte stare. A noi piace l’idea di raccontarvene il lato virtuoso, e regalarvi buone storie, qualche idea e un po’ di ispirazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.