MONTE GRAPPA TRAIL

Page 8

LETTURA DEGLI ITINERARI E LEGENDA Gli itinerari sono stati tutti percorsi e controllati alla data di pubblicazione della guida e nei mesi precedenti. Le informazioni e i dati riportati possono essere soggetti a cambiamenti per fattori esterni e non prevedibili che si potrebbero verificare con il tempo: il susseguirsi delle stagioni, eventi meteorici intensi, fenomeni di dissesto o l’intervento dell’uomo possono modificare anche radicalmente le condizioni e le caratteristiche dei tracciati. NOTE SUGLI ITINERARI In generale il nome degli itinerari rispetta i toponimi del territorio, spesso indica i punti di arrivo o la linea che si seguirà; in altri casi troverete il riferimento alla numerazione CAI dei sentieri o al loro nome. COLONNA VERTICALE SINISTRA Tipo di terreno Sono stati definiti quattro tipi di terreno in modo da permettere una migliore analisi e pianificazione dell’itinerario: Sterrato: sentieri di montagna, più o meno larghi o marcati, che transitano per terreni non tecnici; il fondo è generalmente in terra battuta o erboso, ma può essere anche pietroso a patto che non sia esposto. Sono incluse anche le strade bianche o sterrate. Sentiero tecnico/esposto: sentieri che transitano su terreni tecnici come ghiaioni o pietraie o affrontano tratti esposti come creste, traversi su terreni scoscesi, passaggi su facili rocce, o con fondi particolarmente impegnativi. Per affrontare questi sentieri è richiesta quanto meno discreta abilità tecnica e abitudine ai terreni di montagna. Mulattiere/lastricato: vie selciate, antichi sentieri, o antiche mulattiere realizzate con pietre e sassi a secco. Spesso non percorribili da mezzi.

8

Asfalto/cemento: strade asfaltate. Sono incluse le strade di montagna cementate. Lunghezza Chilometri totali del percorso dalla partenza all’arrivo. Il dato è stato calcolato con l’ausilio di un dispositivo gps. Questo valore può differenziarsi anche del 10% a seconda del dispositivo o del software utilizzato per l’elaborazione e la visualizzazione della traccia. Dislivello positivo/negativo La somma totale in metri di salita e di discesa intrapresi durante l’itinerario. Il dato è stato calcolato con l’ausilio di un dispositivo gps e debitamente arrotondato. Questo valore può differenziarsi anche del 10% a seconda del dispositivo o del software utilizzato per l’elaborazione e la visualizzazione della traccia. Quota massima Indica il punto più alto raggiunto dal percorso. Questo dato è utile per ricavare informazioni circa le condizioni morfologiche e climatiche della montagna. Data la quota di partenza, si possono verificare variazioni termiche anche significative durante il percorso. Nella stagione invernale ci si può riferire a questa quota per determinare lo 0 termico e prevedere eventuali precipitazioni nevose. Difficoltà È stata inserita la classica scala di difficoltà utilizzata per gli itinerari escursionistici, per cui rimandiamo al capitolo Ambiente e sentieri. Questo dato, unito alla difficoltà tecnica e all’impegno fisico riportati di seguito, fornisce un’importante informazione per l’analisi e la scelta degli itinerari.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.