Feltrino News n. 2/2020 Novembre

Page 18

L’intervista di Franco Zadra

Il Gruppo Interaziendale Lavoratori Feltrini (G.I.L.F.)

si appella ai giovani per rinnovarsi

N

on così anziano come Edith Piaf, Italo Svevo, o Alberto Tomba con i quali condivide la data del compleanno il 19 dicembre, ma qualche acciacco dell’età lo sta accusando il Gruppo Interaziendale Lavoratori Feltrini, nato nel 1974 allo scopo di coordinare le attività dopolavoristiche delle varie aziende del suo territorio. «Fino a dieci anni fa – dice il presidente Stefano Antonetti - il Gilf che per statuto svolge attività culturali, ricreative e sociali aperte a tutti i cittadini, era arrivato a contare circa mille soci, poi mano a mano ridottisi a la metà e con un direttivo “anziano” che avrebbe urgente necessità di un ricambio generazionale, pur continuando a fare cose eccezionali non gli si può chidere di più.

18

Le nostre porte sono aperte a chiunque volesse realizzare un progetto di corso di qualche tipo. Bastano minimo otto iscritti e mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza, gli spazi d’incontro e un supporto logistico e organizzativo collaudato in quasi mezzo secolo di animazione culturale del territorio». Il Covid poi ci ha messo del suo bloccando in pratica tutte le attività incompatibili con il distanziamento sociale, come la Mostra dell’artigianato, ridimensionata nell’ultima edizione a un piccolo concorso di forgiatura, attuato con grande sforzo organizzativo, quasi per uno scatto d’orgoglio in onore del Museo dei ferri battuti e delle arti decorative, la Galleria d’Arte Moderna Carlo Rizzarda che dell’illustre feltrino scomparso nel 1931 custodisce la collezione d’arte, con dipinti, sculture, oggetti d’arte decorativa, mobili e cineserie appartenute all’artista. «On line – dice Antonetti – non siamo attrezzati, e anche questo è un aspetto conseguente alla nostra “anzianità”. L’ingresso di giovani, energie fresche, idee nuove, darebbe nuova linfa a un’associazione con ancora grandi potenzialità creative e generative di opportunità culturali, e che merita riconoscenza per quanto ha dato in tutti questi anni».

Nata come Circolo dopolavoristico di una grande azienda parastatale di Feltre, la Sapa che ora è diventata Idro Group, l’associazione Gilf ha nel proprio Dna di rispondere alla necessità, espressa allora da quei lavoratori, di avere un centro di ritrovo e organizzare delle attività dopolavoristiche. «Praticamente tutti i feltrini – sottolinea Antonetti – sono passati dal Gilf che fin dagli esordi si mise a organizzare corsi di tutti i tipi, divenendo anche un luogo per dare spazio a chi aveva delle professionalità da trasmettere e condividere, ma noi che siamo stati i pionieri ci troviamo ora in compagnia di una folla di proposte. Cerchiamo di rimanere sul tradizionale, ma organizziamo pure corsi di inglese, spagnolo, russo, o anche di potatura quando è il suo periodo, vedendo un po’ quelle che sono le richieste della gente. Il Gilf era diventato famoso anche per i corsi di cucina a tutti i livelli, anche per i bambini, per fare la pizza, o il pane.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Tempo libero: il gin, Re dei cocktails

2min
page 92

Conosciamo il nostro passato: le ferrovie portatili

3min
pages 90-91

Cosa da mamma…e da papà: il babywearing

2min
page 89

Altroconsumo risponde: le bollette inesatte

4min
pages 82-84

Curiosità nel mondo: le aste pazzesche

2min
pages 86-87

I nostri piccoli amici: la corretta alimentazione

2min
page 88

Pensare a noi stessi

2min
page 80

Modi di dire: il primo passo

2min
page 71

Salute & benessere: la frutta, alimento indispensabile

2min
page 69

Medicina & Salute: i farmaci generici

3min
pages 67-68

Il Burlesque, un gioco sessuale

5min
pages 56-57

Arte, danza ed erotismo: il Burlesque

3min
pages 53-55

Medicina & scienza: gli antibiotici

2min
pages 62-63

Ieri avvenne: il disastro del Vajont

6min
pages 35-38

In controluce. Le profetesse di oggi

4min
pages 28-29

Tra passato e presente: le grandi epidemie

3min
page 27

In filigrana: i nuovi emigranti

4min
pages 24-26

L’intervista al G.I.L.F

3min
pages 18-19

Società Oggi: la famiglia allargata

3min
pages 15-16

Le donne nella storia: Nilde Iotti

2min
page 11

Politicando: taglio dei parlamentari

2min
pages 12-14

Ricordo di un grande: Ennio Morricone

2min
page 17

Sommario

4min
pages 5-6

Conosciamo le aziende: Biasiotto – Vini e Spumanti 4

5min
page 8

Attualità. Bauli in piazza

3min
page 7

L’editoriale

3min
pages 3-4
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.