Premiata Salumeria Italiana 1-2021

Page 92

I VINI DI PREMIATA SALUMERIA ITALIANA

Degustazione: dolci fritti di Laura Franchini

N

on è forse l’anno ideale per organizzare festeggiamenti e feste in maschera. Le mascherine del 2020 e del 2021 sono purtroppo ancora altre. Non vedremo le festose folle di Viareggio o Venezia, ma in situazione di sicurezza qualche soddisfazione potremmo anche levarcela, soprattutto a tavola. E non solo perché dopo il Carnevale ci aspetta la Quaresima: il momento è difficile a prescindere, toglierci qualche sfizio è doveroso. Consoliamoci allora con qualche peccato di gola, rendendo omaggio alla magnifica tradizione dei dolci fritti carnevaleschi. Primi fra tutti le frappe, una preparazione che ha tanti nomi (bugie, galani, sfrappole, chiacchiere, crostoli…) e che viene proposta anche al forno e nella versione ripiena, con crema pasticcera, ricotta, cioccolato. Sempre di tradizione carnevalesca tra i fritti troviamo le castagnole, soffici frittelline rotonde, proposte anche ripiene, prevalentemente di crema o ricotta. Le zeppole, invece, preparate anche per San Giuseppe, sono anelli di pasta choux farciti di crema pasticcera e guar-

niti con amarene sciroppate. M Merita il krapfen, erita una n citazione i affrancato da tempo dal periodo carnevalesco e reperibile tutto l’anno, ripieno di crema o marmellata. In Romagna troviamo il Re bombolone, profumato ricordo di lunghe notti estive in discoteca e colazioni in riva al mare. In Trentino sono di tradizione le frittelle di mele, preparate con gli squisiti frutti locali, impanate nella pastella di acqua e farina e cosparse di zucchero, mentre nel Napoletano troviamo gli struffoli, piccole palline di pasta fritte e ricoperte di miele caldo. Gustosissime anche le frittelle di polenta, che si possono preparare con la polenta avanzata del giorno prima, magari arricchendole di uvetta passa e scorza di limone, così come quelle di riso, aromatizzate alla vaniglia. In Emilia, nel Modenese, troviamo un’altra ricetta gustosissima, che viene preparata già per le festività natalizie: si tratta dei tortelli fritti, ripieni di creme o di savor e marmellata. Una leccornia che vale la pena continuare a mangiare fino a Carnevale.

I DOLCI DI CARNEVALE PIÙ POPOLARI SONO QUASI TUTTI A BASE DI PASTA FRITTA, SPESSO GUARNITI CON MIELE O ZUCCHERO A VELO. PORTANO NOMI DIVERSI A SECONDA DELLA REGIONE DI PROVENIENZA, NONOSTANTE LE RICETTE IN FONDO SIANO SIMILI OVUNQUE

90

Premiata Salumeria Italiana, 1/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.