#Io Lo Chiedo - Una guida per costruire una cultura al consenso

Page 28

2.3

LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

I

n questo senso risulta importante porre l’attenzione su competenze e abilità che possano sviluppare una comunicazione assertiva efficace tra i giovani.

Il termine assertività deriva dal latino “asserere” e significa asserire, affermare con tenacia ciò che si sostiene. Essere assertivi significa ‘tenere un comportamento efficace ed adeguato per ottenere il risultato desiderato, comunicarlo con autenticità, senza essere sottomessi o aggressivi, mantenendo il rispetto di sé e del proprio interlocutore’ (Giusti, Montanari, Montanarella, 1995). Così definita, l’assertività rappresenta un costrutto prevalentemente sociale: una modalità d’azione comunicativa e comportamentale funzionale per esprimere in modo autentico ed efficace se stessi, nel rispetto del bisogno di interazione e integrazione con gli altri. All’assertività è attualmente attribuita una struttura multidimensionale, di cui fanno parte diversi fattori, espressione ciascuno di specifiche abilità. Possiamo individuare sei componenti, ciascuna delle quali rappresenta un insieme di competenze cognitive, emotive e comportamentali:

1. Immagine positiva di sé 2. Contatto con gli altri 3. Libertà espressiva

4. Gestione delle richieste 5. Gestione del feedback 6. Gestione del conflitto

Essere assertivi significa saper comunicare senza troppe paure e senza troppe riserve mentali e possedere quel coraggio e quella decisione che derivano da una buona stima di sé. Non essere imbrigliati da sentimenti di inferiorità e neppure compiacersi narcisisticamente di se stessi o vivere il rapporto con altri in modo ostile. (Bonenti, Meneghelli, 1992). Per potersi esprimere in modo assertivo, le persone devono riconoscere i propri bisogni tanto importanti quanto quelli degli altri, fare affidamento sulle proprie capacità e possedere una sensazione generale di adeguatezza personale: saper ‘esprimere chi siamo in piena autonomia‘ (Townend, 1991).

Come potenziare lo stile assertivo Lo stile assertivo può essere appreso e/o potenziato attraverso questi passaggi: • Conoscere, esprimere e riconoscere, agire/cambiare, accettare. • Conoscere noi stessi, i nostri pensieri e le nostre emozioni. • Riconoscere l’espressione situazionale delle emozioni e degli stili comportamentali propri e altrui. • Modificare tramite azioni comportamentali e/o verbali il nostro stile di interazione. • Accettare sé stessi e accogliere l’altro per quello che è.

28 IO LO CHIEDO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Scheda attività 16 – Vuoi una tazza di tè?

5min
pages 96-100

6.3 Un esempio di attivazione: La mostra Com’eri vestita?

22min
pages 104-122

6.1 Cosa si intende per attivarsi per i diritti umani

3min
pages 101-102

Scheda attività 14 – STOP

2min
pages 91-92

Scheda attività 15 – Un cuore saggio

5min
pages 93-95

6.2 Attivarsi per la campagna #IoLoChiedo

1min
page 103

Scheda attività 12 – Nuvole di espressione

3min
pages 85-87

Scheda attività 7 – Il caffè del consenso

3min
pages 69-70

Scheda attività 11 – La consapevolezza nostra migliore alleata

7min
pages 81-84

Scheda attività 9 – In che storia ti sei messo?

6min
pages 74-77

Scheda attività 8 – Il collage delle emozioni

4min
pages 71-73

Scheda attività 6 – Il diamante delle disposizioni più efficaci

5min
pages 66-68

Scheda attività 3 – Donne e uomini

3min
pages 57-58

Scheda attività 4 – Edizione speciale

4min
pages 59-61

Scheda attività 5 – Fare scelte salutari nel gestire situazioni difficili

6min
pages 62-65

Capitolo 5 – Proposte pratiche per trattare il tema del consenso 5.1 La facilitazione delle attività educative

4min
pages 47-48

4.2 I diritti umani e la violenza contro le donne

1min
page 40

4.4 Metodologie utili a favore di un cambiamento culturale

3min
pages 43-46

4.3 L’Educazione ai diritti umani

2min
pages 41-42

2.3 La comunicazione assertiva

1min
page 28

ai diritti umani e le metodologie per un cambiamento culturale 4.1 Cosa sono i diritti umani

2min
page 39

3.3 Le basi della consapevolezza in relazione

1min
page 36

3.4 Il consenso basato sulla consapevolezza: un processo che produce salute

1min
pages 37-38

3.2 Perché la mindfulness nella scuola?

1min
page 35

2.2 La comunicazione del consenso nei rapporti intimi

3min
pages 26-27

3.1 Il ruolo dell’insegnante consapevole ed il contenimento emozionale

4min
pages 33-34

2.1 La cultura della violenza e lo stereotipo della violenza sessuale

5min
pages 23-25

1.4 Definizione di violenza di genere secondo la ‘Convenzione di Istanbul

1min
pages 20-22

1.2 La storia del reato di violenza sessuale

11min
pages 14-17

1.3 La normativa sul reato di violenza sessuale negli Stati europei

3min
pages 18-19

1.1 Scenario di riferimento

7min
pages 11-13

0.3 Il contributo di ‘Interessere-Mindfulness in azione’ a questa guida

1min
pages 9-10

0.2 Perché la campagna #IoLoChiedo

2min
page 8

Perché una risorsa educativa che parli di “consenso

1min
pages 1, 7
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.