E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
verso la
a i r a d n o c e s @
.it
PRONTUARIO
@ secondaria
con le principali regole di italiano, matematica, inglese da portare con sé nella nuova Scuola.
Competenze
Competenze
P ER F
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
eglio Il risv MI A
IO
1
della
tra le
NU
Competenze in gioco
Competenze
M UM
2
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
er Gulliv U T IP
3
a
IO
L IL L
2
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
727 + 120 = 847
1+2=3
VacanOzLeE V
V LE
N U VO L E
N U VO L E
1
ro
cont
Tipologie testuali
Prove di ingresso
V LE
Vacanze
Vacanze
Alizé D I A I
N U VO
in gioco
in gioco
in gioco
tra le
PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SECONDARIA
• Italiano • Matematica
Metodo di studio
.it
Vacanze
N U VO
a i r a d n o c e s @
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
tra le
VacanOzLeE
Vacanze
NU
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
tra le
VacanOzLeE
venti miti classici greci corredati di attività didattiche e Focus di approfondimento.
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
VacanOzLeE V
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
2
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
1
NARRATIVA MITICA GRECIA:
@ secondaria .it
propone numerose rfologia, sintassi attività di ortografia, mo importante lavoro e di matematica, per un olidamento delle di ripasso, verifica e cons l passaggio dalla competenze in vista de la Secondaria. Scuola Primaria alla Scuo è dedicata alle Una sezione del volume ono riprese tipologie testuali: veng lla classe prima solo quelle affrontate ne la, con un del nuovo ordine di scuo sico, analisi, lavoro sistematico su les produzione scritta. comprensione del testo, percorso Viene inoltre proposto un ento dei punti focali finalizzato all’apprendim metodo di studio. utili all’acquisizione di un e sono dedicate Le pagine finali del volum italiano e di alle prove d’ingresso di a delle competenze matematica per la verific ndaria. iniziali nella Scuola Seco ioni di tutti gli Disponibili online le soluz tematica. esercizi di italiano e di ma
verso la
a ZannC A
IO
3
B IA N
4
P R O NTUA R Regole di
ITALIANO e MATEM ATICA con
INGLESE
IO
4
5 >3 7 7
h da u
ISBN 978-88-468-3810-0
TICA, INGLESE • PRONTUARIO DI ITALIANO, MATEMA • NARRATIVA STORICA
0 .it 0ia 81 ar -3 nd 468 co 8se -8 @ 978
BN IS
cover @secondaria.indd 1
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
€ 7,90 VOLUME+PRONTUARIO+NARRATIVA
16/03/18 18:19
verso la
a i r a d n o c e s @ PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SECONDARIA
• Italiano • Matematica
Tipologie testuali
Metodo di studio
.it
Prove di ingresso
to libro?
Che cos’è e come è fatto ques
daria. È di passaggio alla Scuola Secon ole che già lle regole. Si tratta di reg Gli esercizi sono introdotti da are: ti e affinché tu le possa ricord ost rop rip no go ven e ch conosci, ma scuola. servirà molto nella nuova rli tutti (li vi necessariamente svolge Gli esercizi sono tanti. Non de capacità e necessità). eseguirai in base alle tue ranno nella Scuola Primaria non ver to tta tra i ha e ch i ent om Alcuni arg nelle classi della Scuola Secondaria, ma ma pri sse cla la nel i tat affron questo, ci , il volume, il cerchio): per rea ll’a de lo lco (ca e siv ces suc omenti! concentreremo su altri arg
Taino E. Costa, L. Doniselli, A.
i tuoi daria non correggeranno con Se la uo Sc lla de f. pro i do che Probabilmente stai pensan essere vero! condaria compiti… Potrebbe anche professori della Scuola Se I te! r pe do en fac i sta rcizi li Pensa però che questi ese po’ di allenamento? n è meglio, quindi, fare un no e e, ion raz pa pre tua la verificheranno
Indice Ortografia
4. Suoni omologhi 5. Le difficoltà ortografiche 8. Ripasso ortografico 9. Le doppie 10. Gli errori più frequenti 11. I monosillabi accentati 12. L’elisione 13. Il troncamento 14. L’uso dell’H 16. Il dizionario e l’ordine alfabetico 17. La divisione in sillabe 18. La punteggiatura
Morfologia
20. Il nome 21. Il nome: il significato 22. Il nome: la forma 23. Il nome: la struttura 24. L’articolo e la preposizione 26. L’aggettivo 28. Il pronome
Italiano 30. Il verbo 32. Il verbo: il genere e la forma 34. Il verbo: il modo 37. L’avverbio 38. La congiunzione 39. L’esclamazione 40. L’analisi grammaticale: nome, articolo, preposizione 42. L’analisi grammaticale: aggettivo e pronome 44. L’analisi grammaticale: verbo, avverbio, congiunzione, esclamazione 46. L’analisi grammaticale
Sintassi
47. La frase 49. Soggetto, predicato, frase minima 50. Il predicato verbale 51. Il predicato nominale 52. Le espansioni o complementi 54. Complementi
Tipologie testuali 56. Il testo narrativo 58. Il racconto realistico 60. Il racconto fantastico 62. La fiaba 64. La favola 66. La leggenda 68. Il mito 70. Il testo descrittivo 72. La poesia 73. Il testo informativo 74. Scrivere un testo
Matematica 76. I numeri 77. Il valore posizionale 78. Confronto tra numeri 79. I numeri decimali 80. Le proprietà delle operazioni 82. Le operazioni e le loro proprietà 83. Strategie di calcolo 85. I numeri relativi 86. Le potenze 87. Multipli, divisori, numeri primi e composti 90. Le espressioni 91. Le frazioni 95. La percentuale, lo sconto, l’aumento 97. Problemi: i dati
98. Domande esplicite e domande nascoste 99. Risolvere problemi con diagrammi o espressioni 100. Misurare 101. Le misure di lunghezza 102. Le misure di massa o peso 103. Le misure di capacità 104. Le misure di superficie e di volume 105. Le misure di tempo 106. La geometria e gli enti geometrici 107. L’angolo 108. Le isometrie 109. La simmetria 110. I poligoni
Metodo di studio 128. L’argomento 130. Le informazioni principali 132. Le parole chiave
134. L’argomento e le informazioni principali 135. La mappa riassuntiva 136. Imparare a studiare
112. I triangoli 113. I quadrilateri 114. I trapezi 115. I parallelogrammi 116. Il rombo 117. Il rettangolo 118. Il quadrato 119. Problemi di geometria 121. I grafici 122. La media aritmetica, la moda, la mediana 123. La percentuale nei grafici 124. Gli insiemi 126. La classificazione in base a tre attributi
Prove d’ingresso 137. Prove d’ingresso di italiano 141. Prove d’ingresso di matematica
Italiano
ITALIANO Grammatica
Lettura
Scrittura
ortografia
(scrittura corretta delle parole) morfologia
(forma, cambiamenti, funzioni delle parole) sintassi
(come le parole si uniscono per fare una frase)
3
Italiano
Ortografia
Suoni omologhi 1 Completa con la consonante giusta. F•V a) .........iore .........ento co.........ano pa.........one
b) al.........abeto sgrade.........ole .........orcone s.........eglia
c) .........lacone .........eleno .........uoco .........
be.........ana s.........iluppo la.........atrice
b) con.........erva emo.........ione scan.........ione a.........ienda
c) sta.........ione poe.........ia pen.........iero puli.........ia
d) pa.........ien.........a sen..........a.........ione risso.........o .........ozzo
b) al.........ergo s.........iacevole .........attaglia or.........ite
c) formida.........ile incom........rensi........ile .........ilota a.........ito
d) te.........ore le.........re flessi.........ile .........antaloni
uoto
d) spar.........iero
S•Z a) .........ilen.........io .........aino .........ucchero men.........ogna
P•B
a) scia.........ola li.........ro va.........ore sa.........one
2 Completa con una parola che contenga MB o MP. a) Con il telecomando ................................................ canale. b) C'è una frana: è ................................................ passare. c) Per fare le moltiplicazioni è ................................................ sapere le tabelline. d) Tutti dobbiamo ................................................ a rispettare l’................................................ che ci circonda. e) Mia zia lavora come ................................................ . f) In autunno i contadini arano i ................................................ .
3 Completa con una parola che contenga NT o ND. a) ................................................ , chi parla? b) Nel panettone c'è la frutta ................................................ . c) Al ristorante il papà ha pagato il ................................................ . d) Il regalo che mi hai fatto è ................................................! e) Lino è caduto perché stava ................................................ troppo velocemente. f) Il ................................................ Dracula è un famoso vampiro.
4
Ortografia
Italiano
Le difficoltà ortografiche 1 Volgi al plurale i nomi che terminano con CIA o GIA. a) magia ................................................ focaccia ................................................ spiaggia ................................................ valigia ................................................ pioggia ................................................
b) frangia ................................................ farmacia ................................................ roccia ................................................ pancia ................................................ goccia ................................................
c) bugia ................................................ marcia ................................................ doccia ................................................ saggia ................................................ camicia ................................................
2 Completa con CE, CIE, GE, GIE.
Alla fine conterai cinque parole con CIE, 3 con CE, 2 con GIE e 2 con GE.
a) suffi.................nte pia.................re greg................. .................co b) i.................ne spe.................. superfi.................. dol.................. c) formag.................ra cro.................ra .................mento piog.................
3 Completa con la parola adatta che contenga
il suono GLI o LI.
a) Mi piacciono le fiabe che hanno un ........................... fine. b) Le petroliere sono grandi navi adibite al trasporto del ........................... c) Il giorno 24 dicembre è la ........................... di Natale. d) L’animale che somiglia alla lepre è il ........................... e) Moltiplicando mille per mille si ottiene un ........................... f) Ho acquistato due ................................ per il concerto di domani.
5
Ortografia
Italiano 4 Completa con GLI o LI.
Alla fine conterai nove parole con GLI e nove con LI.
a) mi................ardo mi...............ore botti...............a fami...............a cava...............ere sve...............a
b) Pu...............a ve...............ero Ita...............a Emi...............a Sici...............a a...............o
c) tova...............a ci...............egia ca...............ce abbi...............amento va...............gia ta...............ere
5 Completa con la parola adatta che contenga il suono GN o NI. a) Manuel e Alice ........................................................................ con le matite colorate. b) In inverno vado a sciare in alta ........................................................................ c) La mia compagna Giulia trascorrerà le vacanze in ........................................................................ dai nonni. d) Le maestre Fulvia e Loredana ........................................................................ italiano. e) Quando usciamo dalla stanza, noi ........................................................................ sempre le luci. f) Einstein era un grande ........................................................................ matematico. g) Non ho comprato ........................................................................ perché i prezzi erano troppo alti.
6 In ogni gruppo una parola è scritta nel modo sbagliato.
Trovala e riscrivila nel modo corretto. Poi scrivi una frase che la contenga. a) cuoio • nacque • incuilino
...........................................................
...............................................................................................................................................................................................
b) acquilone • acquedotto • acquerello
...........................................................
....................................................................................................................................................................................................................
c) cospicuo • circuito • acuila
...........................................................
..................................................................................................................................................................................................................................................................
d) quaderno • innoquo • quindi
...........................................................
..................................................................................................................................................................................................................................................................
e) ecquatore • quadrupede • equivalenza
...........................................................
..................................................................................................................................................................................................................................................................
6
Ortografia
Italiano
7 Completa con CU o QU. a) Pas...............a ...............adretti batti...............ore se...............enza
b) ...............oziente s...............adra se...............oia os...............rità
8 Completa con QU, CU, CQU, QQU, CCU. a) La grappa è un li...............ore b) Sono molto preo...............pato per la verifica. c) La ...............oca ha fatto s...............ocere la pasta.
c) ...............ota cospi...............a ...............ieto s...............isito d) Ho preso gli appunti sul mio ta...............ino. e) Dopo la visita dei ladri, la casa era a so...............adro. f) Ho a...............istato un nuovo a...............ario per i pesci.
9 In ogni gruppo una parola è scritta nel modo sbagliato.
Trovala e riscrivila nel modo corretto. Poi scrivi una frase che la contenga. a) mosche • sciopero • moscherino
...........................................................
.................................................................................................................................................................................................
b) uscio • uscere • uscita
...........................................................
.................................................................................................................................................................................................
c) sceletro • schiena • scivolo
...........................................................
.................................................................................................................................................................................................
d) sciare • scie • sciendere
...........................................................
.................................................................................................................................................................................................
10 Completa nel modo adatto, inserendo
SC (suono dolce • suono duro). a) rocce sco....................se libro ....................ntifico spogliatoio ma....................le studente co....................nzioso a....................nsore guasto b) ....................lta difficile ....................nza sperimentale ....................ndere a precipizio ri....................acquare il bucato amico ricono....................nte
11 Completa con SCE o SCIE.
Alla fine conterai cinque parole con SCE e quattro con SCIE.
a) ....................riffo ....................nziato di....................sa b) palco....................nico cono....................re ru....................llo c) fanta....................nza co....................nza cono....................nza
7
Ortografia
Italiano
Ripasso ortografico 1 Completa il cruciverba. Leggendo di seguito le lettere inserite
nei cerchiolini leggerai un nome. Scrivilo, poi danne la definizione.
1) I peli che proteggono l’occhio. 2) Un sinonimo di alunno. 3) Si usa per aprire la porta. 4) Il verbo che indica il verso del cane. 5) Quella di Natale cade il 24 dicembre. 6) Se lo fai in banca ti danno del denaro, se lo fai in un ambulatorio ti prendono del sangue. 7) I più potenti fari dell’automobile. 8) Se non è peggio è… 9) La nave adibita al trasporto del petrolio. 10) Lo Stato terra dei canguri.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
La parola è .............................................................................................................. La sua definizione è: ..................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................
8
Ortografia
Italiano
Le doppie Non esiste una regola precisa per il raddoppiamento delle consonanti. Le consonanti doppie vanno pronunciate con una maggiore intensità. (note • notte sete • sette) Quando si uniscono due parole di cui la prima sia: così • sopra • sovra • a • da • né • e raddoppia la consonante iniziale della seconda parola. Ad esempio: così + detto ➝ cosiddetto sopra + tutto ➝ soprattutto né + pure ➝ neppure B non si raddoppia mai davanti a “ile” (mobile, visibile). G non si raddoppia mai davanti a “ione” (ragione, legione). Nei gruppi ZIO, ZIA, ZII, ZIE, la Z non raddoppia, tranne nelle eccezioni pazzia, razzia e alcuni voci dei verbi che terminano in -ZZARE (spruzziamo, spazziamo…).
1 In ogni coppia, sottolinea la parola scritta nel modo corretto. a) ragione • raggione azienda • azzienda ginochio • ginocchio vigile • viggile carrozone • carrozzone nazione • nazzione sopramobile • soprammobile ramazziamo • ramaziamo
b) eccezionale • eccezzionale cappelo • cappello abaco • abbaco adio • addio rusare • russare subacqueo • subbacqueo sopravvivere • sopravivere addizione • addizzione
2 Scrivi la parola che si ottiene. a) da + vero ➝ ........................................... e + pure ➝ ........................................... se + mai ➝ ........................................... sopra + mobile ➝ ........................................... e + viva ➝ ........................................... né + pure ➝ ........................................... sovra + prezzo ➝ ...........................................
b) e + come ➝ ........................................... a + cadere ➝ ........................................... né + meno ➝ ........................................... sovra + carico ➝ ........................................... così + che ➝ ........................................... così + detto ➝ ........................................... a + fianco ➝ ...........................................
9
Ortografia
Italiano
Gli errori più frequenti 1 Sottolinea le parole scritte in modo sbagliato e riscrivile nel modo corretto.
Si ricordi, ingegniere, l’appuntamento delle 17.
...........................................................
Conosco già l’insegniante di matematica della Secondaria.
...........................................................
Mi piace stare in compagna del mio cane. Nella vetrina dell’oreficie ci sono nuovi gioglielli. ...........................................................
...........................................................
...........................................................
La mia compagnia di banco si chiama Maria. ...........................................................
...........................................................
Qual’è il tuo numero di telefono? Il cane abbaglia nel giardino.
...........................................................
2 In ogni gruppo c’è una parola scritta in modo sbagliato. Cancellala. a) ogniuno • ciascuno • qualunque • chiunque b) maiali • cinghiali • aquile • scogliattolo
10
c) qualche • gniente • nulla • qualcuno d) in fila • indietro • in sieme • in tutto
Ortografia
Italiano
I monosillabi accentati I monosillabi non si accentano. Fanno eccezione: • ciò, già, giù, può, piè; • i monosillabi che si scrivono nello stesso modo, ma hanno significato diverso: è: verbo essere
e: congiunzione
dà: verbo dare
da: preposizione semplice
dì: giorno
di: preposizione semplice
là: in quel posto
la: articolo o pronome
lì: in questo posto
li: pronome
né: nemmeno
ne: pronome o avverbio
sé: se stesso
se: congiunzione
sì: affermazione
si: particella pronominale
tè: bevanda
te: pronome
1 Metti l’accento dove occorre. a) Tanti anni fa mio padre e mia madre si sono incontrati proprio la, in quella piazza. b) Vuoi un te? Te ne posso offrire una tazza. c) Se Isabella vuole venire a trovarmi non deve portare con se il suo cane perché litiga con il mio. d) Verrò da te domani e ti porterò salatini e pasticcini. e) Da quando Silvia si e trasferita li, in quel lontano paese, non ho ricevuto ne una cartolina ne una telefonata. f) Li ho incontrati ieri, di fronte al cinema dove da tre giorni programmano lo stesso film. g) Quanti orecchini hai! Io non ne ho neppure uno! h) Non sempre si può dire di si a tutte le richieste dei fratelli più piccoli.
2 Cancella la forma sbagliata. a) Il 21 marzo la durata del di/dì è uguale alla durata della notte. b) Da/Dà un’ora la mia gatta da/dà fastidio a tutti perché continua a miagolare. c) Ho chiesto a Piera un favore, ma e/è più probabile che mi dica no, piuttosto che si/sì. d) A Lina piace andare al cinema e/è ieri e/è andata a vedere un cartone animato. e) La/Là zia mi ha portato un regalo e lo ha messo li/lì sul tavolo.
3 Completa con il monosillabo adatto. a) Scendo io da ................. o sali tu da me? b) La mamma non mi ................. il permesso di venire ................. te. c) Claudio ................. molto miope. Quando dimentica gli occhiali non vede ................. qui a ................. .
11
Italiano
Ortografia
L’elisione L’elisione si ha quando si toglie la vocale finale di una parola non accentata. Ciò accade q . uando la parola è seguita da un’altra che comincia per vocale. Per segnare l’elisione si usa l’apostrofo. L’elisione è obbligatoria: • con gli articoli lo, la, una (l’orco, l’erba, un’amica…); • con le preposizione articolate composte con lo, la (nell’inverno, all’alba…); • con l’avverbio ci davanti ai verbi che iniziano con E (c’è, c’era, c’erano…); • con gli aggettivi quello, quella, bello, bella, santo, santa (quell’albero, bell’e pronto, sant’Ubaldo…); • in alcune espressioni come: nessun’altra, senz’altro, tutt’al più, l’altr’anno, mezz’ora, d’ora in poi, d’altronde, d’accordo, pover’uomo, a quattr’occhi…
1 Metti l’apostrofo dove occorre (ce ne sono 4). a) Un amico. Un amica Un ingegnere
b) Un estate Un inverno Un albero
c) Un albicocca Un orologio Un antenna
2 Segna l’elisione con l’apostrofo,
3 Dove necessario, dividi
poi riscrivi, come nell’esempio.
le parole e metti l’apostrofo.
a) bravo uomo brav’uomo ...................................................... santo Antonio questo anno ...................................................... nessuna altra ...................................................... b) come erano ...................................................... dove è ...................................................... da ora in poi ...................................................... bello amico ......................................................
a) senzaltro ...................................................... qualcuno ...................................................... davvero ...................................................... orsono ...................................................... b) nessuno ...................................................... nessunaltro ...................................................... anchio ...................................................... daltronde ......................................................
4 Separa le parole, facendo attenzione all’uso dell’apostrofo. a) Lorologiosegnaluna b) Bellamicoèquello c) Saròprontoinquattroequattrotto d) AspettoEmiliadamezzora e) DovèviasantUguzzone?
12
....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... ....................................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................................
Ortografia
Italiano
Il troncamento
Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale di una parola. Il troncamento, tranne in alcuni casi particolari, non si segna con l’apostrofo. Si ha il troncamento senza apostrofo con: • un (uno), nessun (nessuno), ciascun (ciascuno), buon (buono), dottor (dottore), professor (professore), ingegner (ingegnere), signor (signore), suor (suora), bel (bello), gran (grande), quel .(quello), tal (tale), fra (frate), san (santo), val (valle) se sono seguiti da una parola che comincia per consonante. • qual è (quale è), qual era (quale era). Casi particolari in cui il troncamento si segna con l’apostrofo: po’ (poco) va’ (vai) sta’ (stai) fa’ (fai) di’ (imperativo di dire)
mo’ (modo) da’ (dai)
Se vuoi riconoscere un troncamento da un’elisione puoi fare questa prova: • la parola troncata si può pronunciare da sola e mantiene il suo significato: bel (ha significato anche da solo); • la parola con l’elisione ha bisogno di avere accanto un’altra parola: bell’ (non ha significato da solo).
1 Segna il troncamento o l’apostrofo, poi riscrivi. a) Valle d’Aosta Grande finale Fai i compiti! Bello gioco
............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................
b) Frate Cristoforo Suora Camilla Male di testa Stai buono!
............................................................................ ............................................................................ ............................................................................ ............................................................................
2 Cancella la forma sbagliata. a) Sta’/Stà fermo! b) Vorrei un po’/pò di acqua, per favore. c) Va’/Và subito a casa: è molto tardi.
d) Quel/Quello zaino è il mio. e) Dì/Di’ al tuo amico che può venire domani. f) Bravo, hai proprio dato un bell’/bel esempio!
3 In queste frasi c’è una coppia di parole tra le quali è necessario un troncamento.
Trascrivile nel modo corretto.
a) In gita nessuno alunno dovrà allontanarsi da solo. b) La basilica più importante di Padova è dedicata a Santo Antonio. c) Che bello panorama si vede da quassù! d) Quale è l’operazione necessaria per risolvere il problema?
............................................................................... ............................................................................... ............................................................................... ...............................................................................
13
Italiano
Ortografia
L’uso dell’H Ho, hai, ha, hanno si scrivono con H quando: • indicano il possesso (ho un libro); • indicano una sensazione (hai freddo); • sono verbi ausiliari (ha corso). L’H segue le lettere delle esclamazioni oppure è inserita tra di esse: ah! Oh! Ehi! Ahimè! Mah? Ahi!
1 Sottolinea i casi in cui l’H è usata in modo sbagliato, poi riscrivi la frase in modo corretto. a) Non o avuto tempo di andare ha trovare la nonna.
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
b) Ho che bello! Non pensavo che venissi ha trovarmi.
c) Non hanno ancora stampato le fotografie che anno fatto lo scorso hanno. d) Mario a detto hai miei amici un sacco di bugie.
e) Non so se ieri Bruna a incontrato Monica ha Roma. f) Ai dimenticato a casa mia il tuo computer.
2 Completa con un’esclamazione che contenga la lettera H. a) b) c) d)
...........................................!
Mi sono dimenticata di mandare gli auguri di Buon Anno! ..........................................., tu! Vieni qui! ..........................................., che sorpresa! Non pensavo di incontrarti! ..........................................., mi sono fatto male!
3 Completa con la forma corretta. a) (Ho/O/Oh) ................. deciso che la prossima estate trascorrerò le vacanze al mare ................. in crociera b) (Ha/A/Ah) ................., mi ero dimenticata! ................. telefonato la zia e ................. detto di andarla a trovare. c) (Hai/Ai/Ahi) ................. preso l’influenza perché, quando sei andato a giocare ................. giardini non ................. indossato la giacca pesante. d) (Hanno/Anno) I miei nonni mi .............................. regalato lo scorso .............................. un cagnolino affettuoso.
14
Ortografia
Italiano
4 Completa con LO, L’HO, LA, L’HA, L’HAI. a) Non verrò con te a vedere il film perché ................... visto già ieri. b) Hai notizie di Lucia? .................. vista ieri Marta, ma io non .................. sento da due settimane. c) .................. sapevo che non .................. dovevo dire. d) Vuoi giocare con me a ce .................. ?
5 Completa con MELO/ME LO; MELA/ME LA/ME L’HA; TELA/TE LA/
TE L’HA; TELO/TE LO/TE L’HO.
a) In saldo vendono una maglietta molto bella: ......................... comprerò domani. b) Che bella la tua nuova bicicletta? Chi ......................... regalata? c) Dal ......................... pendeva una grande ......................... rossa. Il contadino l’ha raccolta e ......................... offerta per merenda. d) Questa è Adriana. .........................ricordi? Giocavate insieme da piccoli! e) Grazia non ......................... mai detto, ma noi sappiano che è molto brava in disegno: ha appena dipinto un bel quadro su ......................... f) ......................... detto ieri e .......................... ripeto oggi: il cane non può salire sul divano se non è coperto da un ......................... g) ......................... sento che oggi sarò interrogato in matematica.
6 Completa scegliendo tra GLIELO/GLIEL’HO/GLIEL’HANNO; CE LA/CE L’HA/CE L’HANNO/CE L’HAI;
VE LA/VELA/VE L’HA/VE L’HANNO.
a) I nostri cugini sono partiti molto presto. ................................... faranno ad arrivare in cima per mezzogiorno? b) Che bella automobile avete prenotato. Quando ................................... consegneranno? c) Siete già qui? Non ................................... detto che l’incontro è stato rimandato? d) Sappiamo che sono aperte le iscrizioni al corso di nuoto perché . .......... ................................... comunicato la segreteria della piscina. e) Ho trovato la figurina del T. Rex. Tu ...................................? f) La mamma ha una nuova collana: ................................... regalata io. g) Quest’estate io e mio zio faremo una vacanza in barca a ................................... h) Domani Lina deve portare a scuola un quaderno nuovo: ................................... ricordo io! i) Ada ha acquistato due libri di fantascienza: ................................... consigliati le maestre.
15
Ortografia
Italiano
Il dizionario e l’ordine alfabetico Il dizionario (o vocabolario) riporta la forma base di ogni parola in ordine alfabetico e ne spiega il significato sul dizionario: • i nomi sono al maschile singolare; non sono riportate le forme alterate; • gli aggettivi sono al maschile singolare e al grado positivo; • i verbi sono all’infinito presente.
1 Scrivi la forma base di ogni parola. a) bambina b) bellissimi c) giardinetto d) correvate e) saranno andati f) camini
g) cammini h) formicuzza i) pesce j) balconcino k) incendiasti l) infermiere
......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................
......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... .........................................................
2 Metti in ordine alfabetico ogni gruppo di parole. a) stanza • dinosauro • pagliaccio • fantasma • nuvola ...........................................................................................................................................................................
b) matita • merenda • musica • minestra • mostro
...........................................................................................................................................................................
c) tavolo • tastiera • talpa • tartina • tamburo
...........................................................................................................................................................................
d) lamento • lambretta • lamina • lampada • lama
...........................................................................................................................................................................
3 In ogni gruppo le parole sono in ordine alfabetico. Inseriscine una adatta. a) dado • decina • .......................................... • dozzina • duna b) salvagente • scatola • .......................................... • silenzio • sole c) bambino • bandiera • .......................................... • battello • berretto d) cane • capanna • ........................................... • casolare • casupola
4 Segna con una X in quale gruppo le parole non sono
in ordine alfabetico.
a) ombra • ombrellino • ombrello • ombretto b) tesoro • tessitura • testa • testaccia c) marina • marito • maremoto • matto
16
Ortografia
Italiano
La divisione in sillabe
Regole principali per la divisione in sillabe: • le consonanti doppie si dividono: caf-fè; • la S impura, cioè seguita da una consonante, non si divide dalla consonante: e-spe-ri-men-to; • i gruppi BL, CL, FL, PL, BR, CR, GR, PR, TR, non si dividono: tre-no, Plu-to-ne; • i gruppi MB, MP, LT, RT, NG, NT, CQU si dividono: tam-bu-ro, mar-te-dì.
1 Dividi in sillabe. a) maschera ........................................................ b) sommergibile ........................................................ c) idrovolante ........................................................ d) disperazione ........................................................ e) imprevisto ........................................................ f) acquerello ........................................................ g) prepotente ........................................................ h) ambulatori ........................................................ i) indipendente ........................................................
j) quercia k) scivolo l) collegare m) zuccherato n) ginocchio o) festività p) sognatore q) sbadigli r) straordinario
........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................ ........................................................
2 Tra queste parole, cinque sono divise in sillabe in modo sbagliato. Individuale e riscrivile
dividendole correttamente. i-ni-mi-ta-bi-le ris-pos-ta e-let-tri-ci-tà ric-che-zze .....................................................
scrit-to-re so-prat-tut-to ar-co-ba-le-no a-cqui-sta-re ....................................................
3 Completa il cruciverba sillabico. Orizzontali 1) Pirati, bucanieri e… 3) 3ª persona singolare, modo indicativo, presente del verbo lanciare. 5) A essa segue una risposta. 6) Ercole le tagliò le teste. 7) Si tagliano a fette al compleanno. 8) Sfilano nelle città a Carnevale.
pol-tro-na si-gn-ora mol-ti-pli-ca-zio-ne ros-sas-tro
....................................................
1
....................................................
....................................................
2 3
4
5 6
7 8
Verticali 1) Sono lunghi e vi si affacciano le stanze e le aule. 2) Anfibio a macchie gialle e nere. 4) Si mettono in casa al posto delle scarpe. 7) Nelle fiabe vi si rinchiudevano le principesse.
17
Italiano
Ortografia
La punteggiatura Il punto fermo si usa alla fine di ogni periodo. Il punto esclamativo si usa quando la frase esprime sorpresa, ordine, meraviglia. Il punto interrogativo si usa quando la frase esprime una domanda o un dubbio. Dopo il punto (fermo, esclamativo o interrogativo) ci vuole sempre la lettera maiuscola. La virgola indica una pausa breve: si usa per separare i termini di un elenco o una serie di frasi e davanti a: ma, però, anzi, invece. Il punto e virgola si usa per separare due frasi. I due punti si usano per introdurre un elenco e il discorso diretto. Le virgolette e le lineette si usano per aprire e chiudere il discorso diretto. I puntini di sospensione si usano per indicare la sospensione di un discorso, un’incertezza.
1 Nelle seguenti frasi sono state utilizzate le stesse parole, ma la punteggiatura è differente.
Leggi e rispondi.
A) Mentre la mamma leggeva il giornale, nella sua camera Filippo giocava con le costruzioni. B) Mentre la mamma leggeva il giornale nella sua camera, Filippo giocava con le costruzioni. Chi è nella sua camera nella frase A? ............................................................... Chi è nella sua camera nella frase B? ............................................................... A) Gli alunni uscirono dalla classe urlando; la maestra li rimproverò. B) Gli alunni uscirono dalla classe; urlando la maestra li rimproverò. Chi urla nella frase A? ............................................................... Chi urla nella frase B? ............................................................... A) Claudia, dice Fernanda, è mia amica. B) Claudia dice: “Fernanda, è mia amica.” Chi parla nella frase A? ............................................................... Chi parla nella frase B? ............................................................... A) Stella fa merenda con un gelato. Arriva sua sorella. B) Stella fa merenda. Con un gelato arriva sua sorella. Chi ha un gelato nella frase A? ............................................................... Chi ha un gelato nella frase B? ...............................................................
18
Ortografia
Italiano
2 Nel testo mancano cinque punti fermi. Inseriscili e metti la lettera maiuscola nella parola
successiva.
Il professor Caparsi è nato in un piccolo paese della Calabria quando aveva la nostra età si è trasferito in una città degli Stati Uniti poi, vent’anni dopo, è venuto a vivere qui il risultato di tutti questi spostamenti è uno strano accento che è al terzo posto delle cose che mi piacciono di lui al secondo posto c’è che è il miglior insegnante allenatore che esista al mondo al primo posto, però, c’è che è gentile. Carolina Capria
3 Inserisci negli appositi spazi la virgola (ce ne sono quattro) o il punto e virgola (ce ne sono
cinque).
a) Siamo stati al Salone del Libro c’erano molti libri interessanti e nonostante la giornata piovosa i visitatori erano numerosi. b) Mia sorella preferisce scrivere con il computer ormai non usa quasi più la penna. c) L’anno prossimo come al solito andremo a Napoli a trovare i nonni è un viaggio che aspetto con ansia. d) Il giardino che è stato progettato alcuni anni fa è stato finalmente realizzato è molto bello: gli anziani stanno comodamente seduti sulle panchine i bambini danno l’assalto ai giochi all’ombra degli alberi.
4 Inserisci al posto giusto i due punti. a) Quando Manuel è tornato a casa ha trovato una bella sorpresa il gattino che aveva sempre desiderato dormiva tranquillo nella sua cuccia. b) Gianluca ci disse – Queste sono le ultime monete che ci sono rimaste! c) Il balcone era pieno di fiori gerani, petunie, rose, rododendri, azalee. d) Quando giunsi sulla cima della montagna, il panorama mi lasciò senza fiato ero circondato da vette spettacolari e valli dolcissime! e) Le si avvicinò e le sussurrò piano “Non avere paura!”.
5 Inserisci negli appositi spazi il punto di domanda o il punto esclamativo. Qua la zampa! Sai quanti animali sono stati abbandonati l’anno scorso, alla vigilia delle vacanze 130 mila cani e Senza contare furetti, criceti, coniglietti, pesci e tartarughe, difficili da stimare. Per fermare la gatti barbarie dell’abbandono, gli spot non bastano: dobbiamo impegnarci tutti Quando si decide di adottare un cucciolo, bisogna pensare anche alla sua sistemazione per le vacanze. Gli animali non sono oggetti No: un animale abituato alla vita domestica non riuscirà mai, in caso di Randagio significa libero Correrà seri rischi di rimanere coinvolto in qualche incidente stradale. abbandono, a procurarsi cibo da Topolino n. 2485
19
Italiano
Morfologia
Il nome Il nome, o sostantivo, è la parte variabile del discorso che indica persone, animali, cose, idee. Il nome si analizza in base: • al significato: • comune o proprio (bambino, Andrea) • concreto o astratto (vento, leggerezza) • individuale o collettivo (nave, flotta) • alla forma: • genere: • maschile o femminile (bambino, bambina) • .indipendente, quando la forma del maschile e del f. emminile sono completamente diverse (uomo, donna) • c omune, quando hanno un’unica forma per il maschile e il femminile (il nipote, la nipote) • p romiscuo, per i nomi di animali che hanno un’unica forma (il ghepardo maschio, il ghepardo femmina) • numero: • singolare o plurale (sedia, sedie) • i nvariabile quando ha un’unica forma per il singolare e il plurale (il re, i re) • difettivo quando è privo del singolare o del plurale (il latte, le nozze) • s ovrabbondante quando ha doppia forma di plurale, una di genere maschile, una di genere femminile (i corni, le corna) • alla struttura: • primitivo, quando non deriva da alcuna parola (libro) • derivato, quando ha origine da un altro nome (libreria) • alterato, quando con l’aggiunta di un suffisso cambia un po’ il significato del nome da cui deriva. .Gli alterati possono essere diminutivi, vezzeggiativi, accrescitivi, dispregiativi (libricino, libretto, librone, libraccio) • composto, quando è formato dall’unione di due o più parole (segnalibro)
20
Morfologia
Italiano
Il nome: il significato 1 Sottolinea i nomi.
La vita quotidiana dei Romani era diversa a seconda dell’origine sociale, ma anche del luogo di residenza. Per uno schiavo o per un contadino non c’era mai il tempo per rimanere in ozio, ma, nelle città, c’era sia il tempo per il lavoro sia quello per i divertimenti.
2 Sottolinea in rosso i nomi comuni e in blu i nomi propri.
Poi correggi la lettera iniziale dei nomi propri.
mare • ischia • ionio • guglielmo • garofano • fischio • scimmia • etruschi • tarzan • batman • crociera • imperatore • golfo • poema • po • odissea
3 Per ogni nome concreto, scrivi il nome astratto corrispondente, come nell’esempio. a) commerciante commercio .................................................................. b) schiavo c) turista ..................................................................
d) scienziato e) filosofo f) amico
.................................................................. .................................................................. ..................................................................
4 Per ogni nome, scrivi I se è individuale (ce ne sono quattro), C se è collettivo (ce ne sono otto). comitiva (….) • turisti (….) • mobilia (….) • carovana (….) • classe (….) • squadra (….) • clienti (….) • mandria (….) • persone (….) • flora (….) • fauna (….) • spettatori (….)
5 Per ogni coppia di figure, scrivi il nome individuale e collettivo corrispondente.
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
................................................................
21
Morfologia
Italiano
Il nome: la forma 1 Segna con una X se il nome è di genere maschile (M) o femminile (F). a) amaca b) poeta c) tram
d) città e) eco f) sete
M F M F M F
g) ascensore h) crisi i) rame
M F M F M F
M F M F M F
2 Per ogni nome indipendente, scrivi il femminile o il maschile.
b) nuora .......................................................... femmina .......................................................... fuco .......................................................... frate ..........................................................
a) marito .......................................................... nubile .......................................................... uomo .......................................................... padrino ..........................................................
3 Completa segnando con una X.
Rispetto al genere, il nome comune è: il nome che ha un’unica forma per il maschile e il femminile. il nome che ha forma completamente diversa per il maschile e per il femminile. il nome di animale che ha un’unica forma.
4 Segna con una X i nomi che sono di genere comune. nipote giornalista
cugino pianista
cantante atleta
pediatra ballerino
nonno poeta
5 Per ogni nome di animale, scrivi I se è indipendente (ce ne sono tre), P se è promiscuo
(ce ne sono sei).
a) scrofa (..........) montone (..........) giraffa (..........)
b) delfino (..........) criceto (..........) usignolo (..........)
c) mucca (..........) orca (..........) cinghiale (..........)
6 Per ogni nome, segna con una X la casella appropriata. Invariabile nozze oasi muro bontà braccio latte quiz ferie
22
Difettivo del singolare
Difettivo del plurale
Sovrabbondante
Morfologia
Italiano
Il nome: la struttura 1 Collega ogni nome primitivo al nome derivato corrispondente. b) insalatiera giocoliere braccialetto arciere vocabolario carniere
a) vocabolo braccio carne gioco insalata arco
2 Completa il cruciverba scrivendo il nome primitivo di ogni derivato.
Nella colonna evidenziata ti apparirà un nome derivato.
1 2
1) Zuppiera deriva da… 2) Torero deriva da… 3) Velista deriva da… 4) Scogliera deriva da… 5) Telaio deriva da… 6) Guanciale deriva da… 7) Tettoia deriva da…
3 4 5 6 7
3 Inserisci i nomi alterati al posto giusto. linguaccia • bambolina • viziaccio • parolaccia • erbetta • venticello • omaccione • abitino • bestione • scarpone • vocina • orsacchiotto
Diminutivi
Vezzeggiativi
Accrescitivi
Dispregiativi
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
..................................................................
4 Per ogni nome composto, scrivi il plurale. a) capostazione capolavoro antipasto
........................................................ ........................................................ ........................................................
b) attaccapanni ........................................................ capoluogo ........................................................ schiaccianoci ........................................................
23
Morfologia
Italiano
L’articolo e la preposizione
L’articolo è la parte variabile del discorso che precede il nome e ne indica il genere e il numero. L’articolo può essere: • determinativo (il, lo, la, i, gli, le); • indeterminativo (un, uno, una); • partitivo (indica una parte indeterminata, equivale a “un po’ ”: del, dello, della…).
La preposizione è la parte invariabile del discorso che è posta avanti ai nomi, ai pronomi, agli avverbi, ai verbi all’infinito e serve per collegare tra di loro gli elementi della frase. La preposizione introduce un complemento indiretto. La preposizione può essere: • semplice (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra); • articolata (preposizione semplice + articolo).
1 Per ogni nome, scrivi, nell’ordine, l’articolo determinativo, quello indeterminativo
e quello partitivo, come nell’esempio. a)
Il
Un
............... . .............. ............... . ..............
Del pane ............... vento ............... uovo
b) ............... . .............. . .............. olio ............... . .............. . .............. dado ............... . .............. . .............. spago
2 Per ogni articolo, segna con X le caselle appropriate, come nell'esempio. Determinativo le una della lo uno il gli dei
24
X
Indeterminativo
Partitivo
Maschile Femminile Singolare
Plurale
X
X
Morfologia
Italiano
3 Sottolinea gli articoli usati in modo sbagliato e scrivili nel modo corretto. a) Ieri la mamma per cena ha preparata gli gnocchi con i spinaci. b) I cowboy indossano gli stivali e i speroni. c) Ho disegnato un’orso, un’arancia, un’arcobaleno. d) Prepara il zucchero e i cucchiaini per il caffè. e) Il pneumatico dell’automobile di papà è sgonfio. f) A scuola è venuto a parlare con noi un psicologo.
.......................................... .......................................... .......................................... ......................................... .......................................... ......................................... .......................................... ......................................... .......................................... ......................................... .......................................... .........................................
4 Completa la tabella scrivendo le preposizioni articolate. di
a
da
in
su
il lo la i gli le
5 Per ogni frase, sottolinea in blu gli articoli partitivi e in rosso le preposizioni articolate. a) Nel frigorifero c’era solo la bottiglia del latte. b) Nel frigorifero c’era solo del latte. c) Mi dai dell’insalata? d) Ho tolto le foglie esterne dell’insalata. e) Ho comprato dei nuovi libri f) Mi piacciono le illustrazioni dei libri. g) Ho cambiato le lenti degli occhiali. h) Ho comperato degli occhiali da sole con lenti scurissime. i) Ho versato dell’olio sulla tovaglia. l) Mi servono delle puntine. m) Non trovo la scatola delle puntine. n) Trovo fastidioso il rumore dei motorini. o) In cortile sono parcheggiati dei motorini.
25
Italiano
Morfologia
L’aggettivo L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge a un nome per precisarne alcune qualità e caratteristiche. L’aggettivo può essere: • qualificativo (alto) di grado: • positivo (alto) • comparativo (di maggioranza: più alto; di minoranza: meno alto; di uguaglianza: alto come) • superlativo (assoluto: altissimo; relativo: il più alto) • determinativo • dimostrativo (questo, codesto, quello, stesso, medesimo) • possessivo (mio, tuo, proprio, altrui…) • indefinito (alcuno, ogni, qualunque, nessuno…) • numerale (cardinale: tre; ordinale: terzo) • interrogativo (quale?...) • esclamativo (quanta!...)
1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi (ce ne sono quattordici). Nell’antico Egitto il faraone viveva in uno splendido palazzo. Il faraone indossava abiti bianchi, gioielli raffinati, parrucche di lunghi capelli. Il suo sobrio, ma elegante vestiario era fatto con tessuti di finissimo lino. Faceva anche abbondante uso di preziosi unguenti e intensi profumi. Passava la giornata tra lunghi bagni in piscina, piacevoli conversazioni con gli amici, fastose cene.
2 Per ogni frase, sottolinea l’aggettivo qualificativo di grado comparativo. Poi, nella tabella,
segna con una X se il comparativo è di maggioranza, minoranza, uguaglianza. Di maggioranza Luca è furbo come una volpe. Giocare è meno faticoso che studiare. Gaia è più alta di Alba. Sei più noioso di una mosca. Quell’albero è alto quanto la casa. La mia lavatrice è meno rumorosa della tua.
26
Di minoranza
Di uguaglianza
Morfologia
Italiano
3 Per ogni frase, sottolinea l’aggettivo qualificativo di grado superlativo. Poi, nella tabella,
segna con una X se il superlativo è relativo o assoluto.
Superlativo relativo
Superlativo assoluto
La mamma ha comperato un frullatore ultramoderno. Il quaderno più ordinato della classe è il tuo. Il giorno più bello della settimana è la domenica. Batman è un eroe superfamoso. Il tuo fratellino è bello bello. Quella sedia è la più comoda.
4 Per ogni aggettivo qualificativo, scegli il grado positivo corretto. buono • cattivo • alto • basso • grande • piccolo
a) Migliore ............................................. Pessimo ............................................. Ottimo .............................................
b) Minore ............................................. Inferiore ............................................. Peggiore .............................................
c) Minimo ............................................. Maggiore ............................................. Superiore .............................................
5 Per ogni frase, sottolinea l'aggettivo, poi scrivi se è dimostrativo, possessivo, indefinito,
numerale, interrogativo, esclamativo.
a) Nel borsellino ho poche monete. b) Non fare sempre lo stesso errore. c) I bambini prendono i propri quaderni. d) Marta abita al terzo piano. e) Al supermercato ho comperato tre etti di prosciutto. f) Quel bambino assomiglia al papà. g) Il mio costume è nella borsa. h) Qualunque gusto di gelato mi piace. i) Quale treno hai intenzione di prendere? l) Che bella sorpresa! m) Ho solo qualche mandarino. n) Quanti compiti ha fatto oggi! o) Luca e io abitiamo nel medesimo palazzo. p) Ogni martedì vado in piscina.
..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................
27
Morfologia
Italiano
Il pronome
Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome. Il pronome può essere: • personale (io, tu…) • relativo (che, cui, il quale...) • dimostrativo (questo, codesto, quello, stesso, medesimo) • possessivo (mio, tuo, proprio, altrui) • indefinito (alcuno, ogni, qualunque, nessuno) • numerale (cardinale: tre; ordinale: terzo) • interrogativo (quale?...) • esclamativo (quanta!...) Le particelle pronominali (mi, ti, si, ci, vi, la, lo, li, le) sono pronomi personali che hanno solo la funzione di complemento (mi hai detto). I pronomi riflessivi sono pronomi personali che vengono usati nella forma riflessiva del verbo (mi lavo).
1 Completa la tabella scrivendo i pronomi personali al posto giusto. io • lei • sé • ci • ella • noi • lo • la • gli • voi • essi • esse • me • mi • te • ti • lui • tu • egli • esso • essa • vi • loro
Persona Singolare
Pronome personale soggetto
Pronome personale complemento
1a 2a 3a
Plurale
lui, lei
le, si
loro
li, le, si
1a 2a 3a
28
Morfologia
Italiano
2 Scrivi se la parola evidenziata è un pronome (ce ne sono quattro) o un articolo (ce ne sono tre). a) Domani è il compleanno di Elisa e io le regalerò una borsetta. ........................................... b) Guarda che bella la mia maglietta nuova. ........................................... c) Sei in partenza? Non lo sapevo. ........................................... d) Per ringraziarlo gli inviai un sms. ........................................... e) In Norvegia gli inverni sono lunghi e freddi. ........................................... f) Luisa ha fatto una torta: la mangerò più tardi. ........................................... g) Viola e Sara sono in ritardo, hanno incontrato le amiche. ...........................................
3 Sottolinea in rosso i pronomi (ce ne sono otto) e in blu gli aggettivi (ce ne sono sei).
a) Il programma televisivo che preferisco è quello dei cartoni animati. b) Questo cellulare è il mio, hai dimenticato il tuo a casa tua. c) Chi ha il monopattino? Io. d) Aspettate il terzo fischio per iniziare la corsa. Nessuno parta in anticipo. e) Guarda quello stormo di uccelli? Quanti sono!
4 Sottolinea CHE in rosso se pronome (ce ne sono quattro) e in blu se
congiunzione (ce ne sono tre).
a) Il tablet che ho comprato è uguale a quello che ha Ilaria. b) Il papà mi ha spiegato che per il mio computer posso usare la password che voglio. c) Questi pasticcini sono più belli che buoni. d) Mamma, per favore dimmi che mi lasci vedere il film che mi piace tanto.
5 Scrivi una frase per ogni tipo di pronome: personale complemento,
relativo, indefinito.
• .................................................................................................................................................................................................................................. • .................................................................................................................................................................................................................................. • ..................................................................................................................................................................................................................................
6 Completa la tabella scrivendo i pronomi al posto giusto. noi • gli • questo • medesimo • proprio • qualunque • cinque • quarto • quali? • quelle! • il quale • ci • essi • cui • altrui • chiunque • centesimo • nove • quanti? • nessuno! Personale sogg. compl.
Relativo Dimostrativo Possessivo Indefinito
Numerale
Interrog.
Esclam.
cardinale ordinale
29
Italiano
Morfologia
Il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso che indica un’azione compiuta o subita dal soggetto, un modo di essere del soggetto, uno stato del soggetto. Ogni verbo è formato da due parti: • la radice, la parte del verbo che non cambia e ci fa capire il significato del verbo; • la desinenza, la parte che cambia e ci dà informazioni sul tempo in cui si svolge l’azione, sul modo, sulla persona (dorm-ivo). La coniugazione In base alla desinenza del verbo all’infinito presente, i verbi si dividono in: • 1a coniugazione (-ARE); • 2a coniugazione (-ERE); • 3a coniugazione (-IRE). La persona e il numero Le persone sono sei: • tre per il numero singolare (io, tu, egli/ella/esso/essa); • tre per il numero plurale (noi, voi, essi/esse). Il tempo I tempi verbali sono tre: passato, presente, futuro. I tempi verbali si dividono in: • tempi semplici (formati da una sola voce verbale); • tempi composti (formati da due voci verbali). Il modo Il modo del verbo indica come chi parla o scrive presenta un fatto, secondo il suo punto di vista o il suo stato d’animo. I modi del verbo sono sette: • modi finiti (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo); • modi indefiniti (infinito, participio, gerundio). I verbi essere e avere sono detti ausiliari perché aiutano gli altri verbi a formare i tempi composti. I verbi essere e avere hanno coniugazione propria.
30
Morfologia
1 Per ogni verbo, scrivi l’infinito e la coniugazione
cui appartiene, come nell’esempio.
Ha sentito sentire 3ª coniugazione ........................................... .................................................. Nacqui Giocheremmo ........................................... .................................................. ........................................... .................................................. Avrete letto ........................................... .................................................. Lasciasse ........................................... .................................................. Mentiresti Essere salito ........................................... ..................................................
Italiano
2 Per ogni verbo, scrivi se è un modo
finito o indefinito. Cantavo Suonando Reciterà Ha diretto Eseguire Parlante Volerebbe È partito Partito
.................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. .................................................................. ..................................................................
3 Segna con una X se i verbi essere o avere hanno
la funzione di ausiliare.
a) Rebecca è sul balcone e annaffia i fiori. b) Benedetta è stanca e vorrebbe riposarsi un po’. c) Il cane di Riccardo ha paura del temporale. d) Antonino ha comprato un nuovo videogioco. e) Luca è sceso con il cane. f) Le mie pinne sono state trovate dal bagnino.
4 Per verbo, scrivi persona e numero,
come nell’esempio.
Fischiate 2ª persona plurale Abbagliavano ................................................................................. Disegniamo ................................................................................. Cresce ................................................................................. Scendo ................................................................................. Spegnesti .................................................................................
5 Volgi al plurale le seguenti voci verbali,
come nell'esempio.
Tu telefoni Voi telefonate Egli guiderà ................................................................................. Io partirò ................................................................................. Tu strillavi ................................................................................. Io ho chiesto ................................................................................. Egli è andato .................................................................................
6 Completa la tabella. Voce verbale
Che cosa succede? Verbo all'infinito
Chi agisce? Persona e numero
Quando avviene l’azione? Tempo
mangiava ebbi sentito avrai creduto fuggimmo abbaieranno
31
Italiano
Morfologia
Il verbo: il genere e la forma Genere: verbi transitivi e intransitivi • I verbi transitivi esprimono un’azione compiuta dal soggetto che passa sul complemento oggetto. • I verbi intransitivi esprimono un’azione che non passa direttamente sull’oggetto.
Forma: attiva, passiva, riflessiva, impersonale • La forma del verbo esprime il ruolo del soggetto. • Forma attiva: il soggetto compie l’azione (Io lavo le mani). • Forma passiva: il soggetto subisce l’azione (Il cane è stato lavato da Giorgio). • Forma riflessiva: il soggetto compie e, nello stesso tempo, subisce l’azione (Laura si lava). • Forma impersonale: il verbo non ha un soggetto ben determinato. Si usa solo la terza persona singolare (Nevica).
• I verbi transitivi possono avere la forma attiva e la forma passiva. • I verbi intransitivi hanno solo la forma attiva.
1 Completa con un complemento oggetto adatto per i verbi transitivi (rispondi
alle domande: chi? che cosa?). Se i verbi sono intransitivi, cioè non possono avere il complemento oggetto, scrivi NO.
a) Io ho trovato ................................................................................... b) Gloria è andata ........................................................................... c) Lina ha perso ................................................................................. d) Mio fratello canta ...................................................................
e) Alba studia ............................................................................... f) Gaia sorride ............................................................................. g) La gallina cova ..................................................................... h) Il vaso è caduto ...................................................................
2 Per ogni frase, sottolinea in rosso i verbi. Poi segna con una X se sono transitivi (T)
o intransitivi (I).
a) Ieri sono andato in spiaggia. b) In riva al mare ho trovato tante conchiglie. c) Al tramonto il bagnino ha chiuso gli ombrelloni. d) Noi siamo tornati a casa. e) Io sono corso sotto la doccia. f) Mia sorella ha lavato le conchiglie con l’aceto.
32
T I
Morfologia
Italiano
3 Per ogni frase, sottolinea il verbo. Poi segna con una X se è alla forma attiva (A: ce ne sono
quattro), passiva (P: ce ne sono due) o riflessiva (R: ce ne sono due). A P R a) In fondo al mare una medusa nuotava tra le alghe. b) Omar è stato pizzicato da un granchio. c) Il nonno ha perso l’orologio vicino all'ombrellone. d) Il vento ha sollevato la sabbia. e) La mamma si cambia in cabina. f) I miei amici hanno fatto una partita a beach volley. g) Io sono stato colpito sulla schiena da una pallonata. h) Mia sorella si è asciugata i capelli al sole.
4 Volgi alla forma passiva. a) Il romanziere ha scritto un lungo racconto. .............................................................................................................................................................................................................. b) Il bambino ha studiato la lezione di storia con impegno. .............................................................................................................................................................................................................. c) La mamma ha condito gli spaghetti con il ragù.
..............................................................................................................................................................................................................
5 Volgi alla forma attiva. a) Il cagnolino è stato vaccinato dal veterinario. ..............................................................................................................................................................................................................
b) Uno stormo di uccelli è stato avvistato dai turisti.
.............................................................................................................................................................................................................. c) L’albero è stato tagliato dalla guardia forestale.
..............................................................................................................................................................................................................
6 Completa scrivendo i verbi impersonali al posto giusto, coniugandoli in modo corretto. albeggiare • lampeggiare • piovere • essere bene • tuonare • essere opportuno
a) Ci sono grosse nuvole nere nel cielo: tra un po’ ...................................................................... b) Il mio cane si è nascosto sotto il letto perché durante il temporale ...................................................................... e lui aveva paura di tutto quel rumore. c) Il cielo era illuminato a giorno perché ...................................................................... d) ...................................................................... avere i documenti a portata di mano quando si deve passare la frontiera. e) ...................................................................... che tu andassi a trovare la nonna: è già una settimana che non la vedi. f) Per partire ci siamo svegliati molto presto: ...................................................................... e il cielo si stava schiarendo.
33
Italiano
Morfologia
Il verbo: il modo Il modo indicativo è il modo verbale della certezza. Ha otto tempi: • quattro tempi semplici (presente, imperfetto, passato remoto, futuro); • quattro tempi composti (passato prossimo, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro anteriore). Il modo congiuntivo è il modo che esprime il dubbio, il desiderio, la possibilità, il timore. Ha quattro tempi: • due tempi semplici (presente, imperfetto); • due tempi composti (passato, trapassato). Il modo condizionale è il modo che esprime la possibilità che un avvenimento accada, ma solo a certe condizioni. Ha due tempi: • un tempo semplice (presente); • un tempo composto (passato). Il modo imperativo è il modo che esprime un comando, un’esortazione. Ha un solo tempo: il presente. Il modo infinito è il modo che esprime il significato del verbo. Ha due tempi: • un tempo semplice (presente); • un tempo composto (passato). Il modo participio è il modo che esprime il significato del verbo come se fosse una qualità. Ha due tempi: • un tempo semplice (presente); • un tempo composto (passato). Il modo gerundio esprime il modo in cui avviene un’azione o un fatto. Ha due tempi: • un tempo semplice (presente); • un tempo composto (passato).
34
Morfologia
Italiano
1 Collega ogni azione al modo verbale corrispondente.
a)
Azione possibile a certe condizioni b) Modo imperativo Comando Modo congiuntivo Azione certa Modo indicativo Azione incerta Modo condizionale
2 Per ogni frase, sottolinea in rosso i tempi semplici (ce ne sono cinque) e in blu i tempi
composti (ce ne sono nove) del modo indicativo.
a) La mamma ci ha chiesto se volevamo la merenda e noi abbiamo risposto di sì. b) Questa mattina, sulla spiaggia, Luigi ha costruito un bel castello di sabbia; i suoi amici lo guardano ammirati. c) Sara farà il bagno solo quando avrà finito i compiti. d) Luisa ha aperto il pacco e ha esclamato: – Non mi aspettavo un regalo così bello! Siete stati meravigliosi. e) La zia Gabriella ha telefonato e ha detto che forse verrà da noi domani pomeriggio.
3 Completa le tabelle con le forme verbali mancanti. Passato Prossimo
Presente corro girate
Modo indicativo Trapassato Imperfetto Prossimo avevo corso
Passato remoto
Trapassato remoto
avete girato contavano
contarono
ride
ebbe riso scrivesti ho sognato avevano raccolto hai sorriso
riconosci Modo congiuntivo Presente
Passato
che voi sfogliate
Imperfetto
Trapassato
che voi sfogliaste che essi avessero vinto che noi abbiamo creduto
che tu suoni che egli venisse che io abbia notato che tu avessi detto
35
Morfologia
Italiano
4 Completa la tabella con le forme verbali mancanti. Modo condizionale
Presente
Passato avrei sentito
dormiresti incontreremmo viaggerebbero avrebbe coltivato sarebbero caduti tirereste navigherebbero sarei passato
5 Fai l’analisi grammaticale di ogni verbo, come nell’esempio.
Che noi balliamo: voce del verbo ballare, 1ª coniug., modo cong., tempo pres., 1ª pers. plur. ......................................................................................................................................................................................................................................... Egli ebbe mangiato: ......................................................................................................................................................................................................................................... Tu studi: ......................................................................................................................................................................................................................................... Voi leggeste: ......................................................................................................................................................................................................................................... Noi balliamo: ......................................................................................................................................................................................................................................... Io dormirei: ......................................................................................................................................................................................................................................... Essi erano usciti: Che voi abbiate litigato: .........................................................................................................................................................................................................................................
6 Trasforma i tempi presenti in tempi passati.
36
Mi alzo (..................................................................) presto. Come tutte le mattine esco (..................................................................) di casa e aspetto (..................................................................) la mia amica Bruna alla fermata dello scuolabus. Non c’è (..................................................................) nessuno; mi guardo (..................................................................) intorno e non vedo (..................................................................) il solito traffico. Mi sorge (..................................................................) un dubbio. Guardo (..................................................................) l’orologio e… ecco svelato il mistero: sono (..................................................................) in anticipo di un’ora!
Morfologia
Italiano
L’avverbio
L’avverbio è la parte invariabile del discorso che si aggiunge a un verbo, a un aggettivo, a un nome o a un altro avverbio per specificarne o modificarne il significato. L’avverbio può essere di: • modo (velocemente) • affermazione (certamente) • tempo (ieri) • negazione (non) • luogo (qui) • dubbio (probabilmente) • quantità (parecchio) • interrogazione (perché?) La locuzione avverbiale è un gruppo di parole che svolge la funzione di avverbio.
1 Sottolinea gli avverbi. a) Leggeva attentamente il suo libro. b) Domani partirò per le vacanze. c) Perché non vieni mai a trovarmi?
d) Forse verrà a trovarci Marisa da Roma. e) Non uscire con questa pioggia! f) Alzati subito! È tardi!
2 Completa la tabella scrivendo gli avverbi al posto giusto. velocemente • abilmente • dappertutto • abbastanza • poco • adesso • vicino • bene • oggi • sempre • molto • lassù
Modo
Tempo
Luogo
Quantità
3 Completa scrivendo le locuzioni avverbiali al posto giusto. a squarciagola • in un batter d’occhio • alla rinfusa • in ritardo • di buon’ora • all’improvviso a) Ha divorato il gelato .......................................................................................................... b) Anche oggi sei arrivato .......................................................................................................... a scuola. c) Lucia si è svegliata ........................................................................................................... perché doveva partire. d) Non mettere nel cassetto i tuoi vestiti .......................................................................................................... e) Tiziano urlava .......................................................................................................... f) Il cielo sembrava sereno, ma ........................................................................................................... scoppiò il temporale.
37
Italiano
Morfologia
La congiunzione La congiunzione è la parte invariabile del discorso che serve a collegare fra loro due o più parole della stessa frase o due frasi. Le congiunzioni possono essere: • coordinanti, quando uniscono due parole o due frasi che hanno la stessa importanza (e, ma, o, anche, infatti, però, cioè, tuttavia, anzi, eppure, e...e, non solo… ma anche…); • subordinanti, quando collegano due frasi mettendone una in dipendenza dell’altra (perché, affinché, sebbene, nonostante, senza, che, come, se, qualora, mentre, quando…).
1 Completa scegliendo la congiunzione adatta. a) La maestra è venuta a scuola (perché/sebbene) ................................................... avesse un forte mal di testa. b) (Se/Benché) ................................................... volessi andare a vedere la partita, te lo direi. c) Si è slogato una caviglia (benché/mentre) ................................................... giocava a calcio. d) Volevo venire da te, (quindi/ma) ................................................... ho perso il treno.
2 Sottolinea le congiunzioni (ce ne sono sei). a) Avrei voluto andare al mare, ma non riesco a farlo. b) Sebbene Paolo abbia il monopattino, non lo usa mai. c) Spiegami perché non hai ancora finito di fare il disegno. d) Claudio non è arrivato in ritardo, anzi è in anticipo. e) Dimmi che mi restituirai il libro che ti ho prestato. f) Compra la pizza o la focaccia.
3 Completa con una congiunzione coordinante adatta. a) Giulia era così felice che cantava ................................................... ballava. b) Oggi c’è il sole, ................................................... andremo a fare una passeggiata. c) Sono appena rientrata, ................................................... devo uscire di nuovo. d) Sono stanco, ................................................... stanchissimo.
4 Completa con una congiunzione subordinante adatta. a) Speravo ................................................... tu venissi con me al cinema. b) Sono andato in piscina ................................................... avessi il raffreddore. c) ................................................... fosse tardi, Lino stava ancora lavorando. d) Alessandro ha molta fame ................................................... stamattina non ha fatto colazione.
38
Morfologia
Italiano
L’esclamazione
L’esclamazione è la parte invariabile del discorso che serve a esprimere sensazioni, emozioni, sentimenti, stati d’animo. Le esclamazioni si distinguono in: • proprie: semplici suoni che hanno solo la funzione di esclamazione (Oh! Ahi! Ehilà! Uffa!); • improprie: parti del discorso (nomi, aggettivi, verbi, avverbi) usate come esclamazioni (Male! Ottimo! Suvvia! Salve! Bello!); • locuzioni esclamative: gruppi di parole o anche brevi frasi usate come esclamazioni (Poveri noi! Al fuoco! Che guaio!).
1 Completa i fumetti con una esclamazione propria. .....................................................
Devo sempre fare un sacco di compiti.
................................................
Mi sono fatto male.
................................................
È bellissimo!
2 Per ogni sentimento, scrivi una esclamazione adatta, propria o impropria. a) Sorpresa ................................................... Dolore ................................................... Disgusto ...................................................
b) Felicità ................................................... Ira ................................................... Incertezza ..................................................
3 Completa scrivendo le locuzioni esclamative al posto giusto.
che bellezza • che guaio • al ladro • povero me a) .........................................................., devo dire alla mamma che ho preso un’insufficienza! b) ..........................................................! Finalmente è arrivata mia cugina! c) ..........................................................! È caduta la bottiglia dell’olio e si è rotta. d) ..........................................................! Fermatelo: ha rubato la borsetta a quella signora.
39
Italiano
Morfologia
L’analisi grammaticale: nome, articolo, preposizione Analisi di un nome Per fare l’analisi grammaticale di un nome devi chiederti: Questo nome è: • comune o proprio? • di persona, di animale o di cosa? • concreto o astratto? • individuale o collettivo? • genere: maschile o femminile? Indipendente? Promiscuo? Comune? • numero: singolare o plurale? Invariabile? Sovrabbondante? Difettivo? • primitivo? Derivato? Alterato? Composto? Banco: nome comune di cosa, concreto, individuale, maschile, singolare, primitivo. Cangurini: nome comune di animale, concreto, individuale, promiscuo, plurale, alterato diminutivo.
Analisi di un articolo Per fare l’analisi grammaticale di un articolo devi chiederti: Questo articolo è: • determinativo, indeterminativo o partitivo? • maschile o femminile? • singolare o plurale? Gli: articolo determinativo, maschile, plurale. Una: articolo indeterminativo, femminile, singolare. Dei: articolo partitivo, maschile, plurale.
Analisi di una preposizione Per fare l’analisi grammaticale di una preposizione devi chiederti: Questa preposizione è: • semplice o articolata? • se è articolata, da quale preposizione semplice e da quale articolo è formata? Di: preposizione semplice. Sulla: preposizione articolata formata da su + la.
40
Morfologia
Italiano
1 Sottolinea i nomi e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. Il bambino vide un bell’uccellino nello stormo di passeri. .......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
2 Sottolinea gli articoli e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. Gli allievi al museo osservarono dei fossili raccolti in una teca di vetro. .......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
3 Sottolinea le preposizioni e, per ognuna, fai l’analisi grammaticale. Sul tetto il gatto di Andrea miagolava alla luna. .......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................
4 Fai l’analisi grammaticale. Bontà: .......................................................................................................................................................................................................... Città: ............................................................................................................................................................................................................. Pianoforti: ............................................................................................................................................................................................. I: .......................................................................................................................................................................................................................... Un: ................................................................................................................................................................................................................... Con: ................................................................................................................................................................................................................ Negli: ............................................................................................................................................................................................................
41
Italiano
Morfologia
L’analisi grammaticale: aggettivo e pronome Analisi di un aggettivo Per fare l’analisi grammaticale di un aggettivo devi chiederti: Questo aggettivo è: • qualificativo o determinativo? • Se è qualificativo, è di grado: positivo? Comparativo (di maggioranza, di minoranza o di uguaglianza)? Superlativo (assoluto o relativo)? • Se è determinativo, è possessivo? Dimostrativo? Indefinito? Numerale? Interrogativo? Esclamativo? • Maschile o femminile? • Singolare o plurale? (Luce) più chiara: aggettivo qualificativo, di grado comparativo di maggioranza, femminile, singolare. Quei (bambini): aggettivo determinativo, dimostrativo, maschile, plurale.
Analisi di un pronome Per fare l’analisi grammaticale di un pronome devi per prima cosa essere sicuro che sostituisca un nome e non confonderlo con un aggettivo. In questo caso accompagnerebbe un nome. • Se è un pronome personale, devi chiederti: è soggetto? Complemento? Particella pronominale? Riflessivo? 1a, 2a o 3a persona? Singolare o plurale? Voi (cantavate): pronome personale soggetto, 2a persona plurale. La (guardò): pronome personale complemento, femminile, 3a persona singolare. • Se è un pronome possessivo, devi chiederti: è maschile o femminile? Di 1a, 2a o 3a persona singolare o plurale? Di numero singolare o plurale? Sue: pronome possessivo, femminile, 3a persona plurale. • Se è un pronome dimostrativo, indefinito, interrogativo, esclamativo, relativo, numerale, devi chiederti: è maschile o femminile? Singolare o plurale? Questi: pronome dimostrativo, maschile, plurale.
42
Morfologia
Italiano
1 Sottolinea gli aggettivi e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. In quel calmo mare due grandi navi si muovevano lentamente. Mio cugino le osservava dalla riva. .......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
2 Sottolinea i pronomi e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. Noi siamo andati in gita a Venezia. Quando Elisa ha perso il suo zainetto, l’insegnante ci ha raccomandato di avere molta cura dei nostri perché ne avevamo già persi due. .......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
3 Fai l’analisi grammaticale degli aggettivi. Bellissimo: ............................................................................................................................................................................................. Più alto di: ............................................................................................................................................................................................. Il più simpatico tra: .................................................................................................................................................................. Questi: ........................................................................................................................................................................................................ Alcuni: .........................................................................................................................................................................................................
4 Fai l’analisi grammaticale dei pronomi. Quale?: ........................................................................................................................................................... Essi: ..................................................................................................................................................................... Chi: ....................................................................................................................................................................... Le (disse): ...................................................................................................................................................... Vostro: ............................................................................................................................................................
43
Italiano
Morfologia
L’analisi grammaticale: verbo,
avverbio, congiunzione, esclamazione Analisi di un verbo Per fare l’analisi grammaticale di una voce verbale devi trovare l’infinito della voce verbale, poi chiederti: • a quale coniugazione appartiene (1a, 2a, 3a o propria)? • quale modo (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio)? • quale tempo? • quale persona (1a, 2a o 3a singolare o plurale)? • è transitivo o intransitivo? • è attivo, passivo, riflessivo o impersonale? Noi avremmo letto: voce del verbo leggere, 2a coniugazione, modo condizionale, tempo passato, 1a persona plurale, transitivo, attivo. (Che) tu sia stato visto: voce del verbo vedere, 2a coniugazione, modo congiuntivo, tempo passato, 2a persona singolare, transitivo, passivo.
Analisi di un avverbio Per fare l’analisi grammaticale di un avverbio devi chiederti: questo avverbio è di: • modo? Tempo? Luogo? Quantità? Affermazione? Negazione? Dubbio? Interrogazione? Velocemente: avverbio di modo.
Analisi di una congiunzione Per fare l’analisi grammaticale di una congiunzione devi chiederti: questa congiunzione è: • coordinante o subordinante? E: congiunzione coordinante. Perciò: congiunzione subordinante.
Analisi di una esclamazione Per fare l’analisi grammaticale di una esclamazione devi chiederti: questa esclamazione è: • propria o impropria? Ahi!: esclamazione propria. Coraggio!: esclamazione impropria.
44
Morfologia
Italiano
1 Sottolinea i verbi e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. Mio fratello ha comperato un motorino che costava tremila euro. Se avesse cercato altre occasioni, certamente avrebbe risparmiato. .......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
2 Sottolinea gli avverbi e, per ognuno, fai l’analisi grammaticale. Stamattina vi siete alzati presto. Prima di andare a scuola siete andati velocemente laggiù, dal cartolaio, a comperare i quaderni. .......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................
3 Fai l’analisi grammaticale. Avendo visto: .................................................................................................................................................................................... Sentire: ....................................................................................................................................................................................................... Che voi abbiate capito: ........................................................................................................................................................ Fermati!: ................................................................................................................................................................................................... Qua: ................................................................................................................................................................................................................ Talvolta: .................................................................................................................................................................................................... Allegramente: ................................................................................................................................................................................. Perché: ....................................................................................................................................................................................................... Ma: .................................................................................................................................................................................................................. Ehi!: ..................................................................................................................................................................................................................
45
Italiano
Morfologia
L’analisi grammaticale 1 Fai l’analisi grammaticale delle frasi. a) Fortunatamente ho ritrovato il quaderno che avevo perso. fortunatamente: ......................................................................................................................................................................................................... ho ritrovato: ...................................................................................................................................................................................................................... il: ........................................................................................................................................................................................................................................................ quaderno: ............................................................................................................................................................................................................................. che: ................................................................................................................................................................................................................................................ avevo perso: ...................................................................................................................................................................................................................... b) Stamattina mi sono svegliato presto e sono uscito. stamattina: ........................................................................................................................................................................................................................ mi: .................................................................................................................................................................................................................................................. sono svegliato: .............................................................................................................................................................................................................. presto: ....................................................................................................................................................................................................................................... e: ....................................................................................................................................................................................................................................................... sono uscito: ....................................................................................................................................................................................................................... c) In dieci minuti di gioco i nostri avversari hanno fatto gol. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
d) Non so se andare in palestra o in piscina. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. ..................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
46
Sintassi
Italiano
La frase La frase, a seconda del numero di verbi che contiene, può essere: • semplice: ha un solo verbo, cioè un solo predicato; • complessa: ha più predicati. La frase complessa è sempre compresa tra due punti. La frase minima è una frase semplice composta da: • soggetto (ciò di cui si parla); • predicato (ciò che si dice del soggetto).
Il soggetto può: • compiere un’azione (Maria lavora); • subire un’azione (Maria è stata premiata); • trovarsi in una certa situazione o condizione (Maria è seduta); • avere una qualità (Maria è bella).
Il soggetto può essere sottinteso. Il soggetto risponde alla domanda: chi è che… (azione indicata dal predicato)? Il predicato è l’elemento fondamentale della frase. Il predicato risponde alle domande: che cosa è successo? Com’è? Il predicato può essere: • verbale, quando indica un’azione compiuta o subita dal soggetto; • nominale, quando indica che cos’è o com’è il soggetto. Il predicato nominale è formato da: • copula, una voce del verbo essere; • nome del predicato, un aggettivo o un nome che segue il verbo essere.
1 Dividi le frasi complesse in frasi semplici, separandole con /. a) Il papà ha regalato alla mamma una bella collana di argento e lei ne è stata felicissima. b) Non sono venuto alla tua festa perché avevo la febbre, quindi ti porterò il regalo domani. c) Ti ho portato il tuo libro, nonostante non volessi uscire di casa perché piove a dirotto. d) Ieri sono andata al mare e mi sono divertita molto. e) Volevo fare il bagno, ma il mare era troppo mosso. f) Siamo andati a mangiare la pizza con gli amici che sono venuti a trovarmi. g) Ho fatto una bella passeggiata lungo il sentiero che sale sulla collina e si affaccia sul mare. h) Matteo ha imparato a tuffarsi dal trampolino e ora non lo ferma più nessuno.
47
Sintassi
Italiano
2 Segna con una X se la frase è semplice (S) o complessa (C).
Se è complessa, scrivi da quante frasi semplici è composta.
a) Una famiglia numerosa partiva per un viaggio. S
C Composta da ..................... frasi semplici.
b) Madre, padre e quattro figli stavano sulla banchina della stazione e tutti quanti erano molto agitati; il più agitato di tutti era il bambino più piccolo. S C Composta da ..................... frasi semplici. c) Arrivò il treno. S
Composta da ..................... frasi semplici.
C
d) Il padre si occupò delle valigie, la madre prese le borse e i ragazzi più grandi raccolsero il cestino con i panini, le arance, la limonata e la macchina fotografica. S C Composta da ..................... frasi semplici. e) Il bambino piccolo portava solo il suo orsacchiotto. S f) Il treno si fermò. S
C
C
Composta da ..................... frasi semplici.
Composta da ..................... frasi semplici.
g) La gente che era arrivata scese dal treno. S
Composta da ..................... frasi semplici.
C
h) Ora toccava alla famiglia salire, ma il bambino più piccolo non si trovava più. S Composta da ..................... frasi semplici. i) I ragazzi più grandi si sparpagliarono intorno cercando dappertutto. S Composta da ..................... frasi semplici.
C
C
l) Andarono vicino al chiosco dei giornali, si avvicinarono al distributore automatico di cioccolata, sbirciarono dentro al vagone dei bagagli e perfino sotto a una panca, ma il bambino non si trovava. S C Composta da ..................... frasi semplici. m) La madre domandò a tutti e il padre chiese anche al capotreno, ma nessuno aveva visto il bambino più piccolo. S C Composta da ..................... frasi semplici.. n) In quel momento qualcuno bussò da dietro il vetro di un finestrino e gridò: – Ma perché non salite? S C Composta da ..................... frasi semplici. o) Il bambino stava già sul treno da un pezzo. S
C
Composta da ..................... frasi semplici.
p) Tutti risero di cuore e subito salirono con i loro bagagli e finalmente il treno poté partire. S Composta da ..................... frasi semplici.
48
U. Wölfel, Storie per ridere, Nuove Edizioni Romane
C
Sintassi
Italiano
Soggetto, predicato, frase minima 1 Sottolinea la frase minima. a) Il ghepardo corre nella savana. b) Ieri mattina nel vaso sul davanzale è spuntato un fiore. c) Domenica prossima la mia squadra giocherà in trasferta. d) La prossima estate io e mia sorella trascorreremo le vacanze dai nonni. e) Nel cortile del condominio i bambini giocano con la palla. f) Stanotte il gatto della vicina ha miagolato tanto.
2 Completa con un soggetto adatto. a) ................................................................... è stato il primo re di Roma. b) ................................................................... era una famosa regina d’Egitto. c) Il ................................................................... più lungo d’Italia è il Po. d) Le ................................................................... del corpo umano sono circa 200. e) ................................................................... è un numero primo. f) Nella giungla ................................................................... è molto umido.
3 Sottolinea in rosso il soggetto e in verde il predicato. a) Sull’albero di nespole sono apparsi stamattina molti boccioli. b) Lo zio Piero ha regalato un braccialetto alla zia. c) Sottoterra vivono le talpe. d) In autunno cadono dagli alberi le foglie. e) Nel pomeriggio verranno i tuoi amici. f) In stazione al binario 13 sta arrivando il treno da Genova.
4 Scrivi il soggetto sottinteso. a) L’estate prossima torneremo al mare in Sicilia. (..........................................................) b) Manuel ha trovato un gattino abbandonato. Lo ha portato a casa sua. (..........................................................) c) Il cartellone che avete preparato è bellissimo. (..........................................................) d) Ieri il papà è tornato da un viaggio e mi ha portato un regalo. (..........................................................) e) È un alano di razza pura. (..........................................................) f) Domani incontrerò i miei amici al cinema. (..........................................................)
49
Sintassi
Italiano
Il predicato verbale 1 Individua il predicato verbale in ogni frase e trascrivi nello schema i verbi all’infinito
presente. Nella colonna evidenziata apparirà un nome che tra poco ti diventerà familiare.
1) Carmen ha tossito tutta la notte. 2) Mio cugino ha conseguito il patentino per il ciclomotore. 3) Il Primo Ministro si è recato in visita negli Stati Uniti. 4) Hai telefonato al tecnico del computer? 5) Il mio vecchio orologio non funziona più da tempo. 6) Ilaria ha addestrato il suo cane con pazienza. 7) Mia sorella balla molto bene. 1 8) Ieri sera mia madre ricevette una telefonata molto importante. 2 9) Mia sorella ogni giorno 3 naviga su internet per tutto il pomeriggio. 4 10) Stasera in cielo brillano 5 molte stelle.
6
7 8 9 10 2 Queste non sono frasi perché manca il predicato. Trasformale con un predicato verbale adatto. a) Il treno da Napoli con un’ora di ritardo. ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
b) Sul mio balcone un passero tutti i giorni.
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
c) Emilio a scuola in bicicletta.
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
d) La banda per le vie del paese.
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
e) Lungo l’autostrada all’area di servizio.
...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
50
Sintassi
Italiano
Il predicato nominale 1 Sottolinea solo i predicati nominali (ce ne sono cinque).
a) Anche le galline e i pinguini sono uccelli. b) L’ornitorinco è un mammifero, ma depone le uova. c) I bambini della 5a C sono scesi in cortile per giocare a pallone. d) Tutti i bambini della 5a A sono simpatici. e) Dopo una lunga giornata di lavoro, la mamma è stanca. f) La verifica di italiano è stata facile.
2 Completa con un predicato nominale.
a) Il braccialetto che mi hai regalato... .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
b) Quello con il camice azzurro che ti visiterà...
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
c) Il documentario che abbiamo visto in aula video...
..................................................................................................................................................................................................................................................................................................... d) Mi sono fermato perché il semaforo... .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3 Sottolinea la voce verbale del verbo essere e segna con una X se è copula (C)
o se è ausiliare (A).
a) Annalisa è andata in montagna. b) Il Monte Rosa è un’alta montagna. c) I coccodrilli sono rettili. d) Camilla non è mai pronta in tempo. e) Gianni è salito su quell’albero con la scala. f) Al centro commerciale fummo visti dai nostri amici. g) Il papà di Alberto è il presidente dell’assemblea dei genitori. h) Tu sarai interrogato domani in storia.
C A
4 Per ogni frase, cambia il predicato nominale. a) La tua amica Matilda è simpatica. ............................................................................................................................................................... b) Le pesche sull’albero sono acerbe. ............................................................................................................................................................... c) Oggi il mare è agitato. .................................................................................................................................................................................................... d) La tua auto è nuova. ..........................................................................................................................................................................................................
51
Italiano
Sintassi
Le espansioni o complementi La frase minima può essere completata con espansioni (complementi), cioè gruppi di parole che aggiungono informazioni. Ci sono diversi tipi di complementi: • complemento diretto o complemento oggetto. Indica la persona, l’animale, la cosa su cui ricade l’azione e risponde alle domande: chi? Che cosa? Non è introdotto da alcuna preposizione; • complementi indiretti. Complemento indiretto
Domande a cui risponde
È introdotto da…
Di specificazione
Di chi? Di che cosa?
Di
Di luogo
Dove? Da dove? Verso dove? Per dove?
In, a, su, tra, per, verso, dentro
Di tempo
In, a, per, da, durante, Quando? Per quanto tempo? Fino a quando? Fra quanto tempo? Da quando? dopo, prima di
Di termine
A chi? A che cosa?
A
Di causa
Perché? Per quale motivo?
Di, per, da
Di materia
Di quale materiale?
Di, in
Di modo
Come? In che modo? In che maniera?
Con, di, a, per, da
Di argomento
Riguardo a chi? Riguardo a che cosa?
Di, su, circa, a proposito di…
Di compagnia o di unione
Con chi? Con che cosa?
Con, insieme a, in compagnia di
Di mezzo
Per mezzo di chi/che cosa?
Con, per
Di fine o di scopo
Per che cosa? A quale fine?
Per, a, da
D’agente o di causa efficiente
Da chi? Da che cosa?
Da
La frasi possono essere arricchite anche da: • un attributo, cioè un aggettivo che si unisce a un nome della frase per precisarne una qualità o una caratteristica; • una apposizione, cioè un nome che si unisce a un altro nome della frase per determinarlo meglio.
52
Sintassi
Italiano
1 Sottolinea i complementi. a) Mio fratello ha scaricato sul tablet una nuova applicazione. b) Ieri sera, il papà ha catalogato sul computer le foto delle scorse vacanze. c) Domenica faremo vedere queste foto agli zii durante la festa di compleanno del nonno. d) Io ho perso la scheda della macchina fotografica con le foto del mio cagnolino. e) L’ascensore di casa mia è fermo al quinto piano da dieci minuti.
2 Sottolinea solo il complemento oggetto. a) Superman, in un attimo, ha salvato il negoziante da una rapina. b) Nel castello il vecchio re ascoltava con attenzione i suoi ministri. c) La strega disse a Biancaneve: – Ecco! La mela mangerai, bella fanciulla! d) Per arrivare a casa della nonna, Cappuccetto Rosso attraversò, da sola e piena di paura, un bosco pericoloso. e) La strega ha letto alla principessa, nella sfera di cristallo, il suo futuro.
3 Per ogni verbo, forma una frase che contenga il complemento oggetto. a) Incoraggiare ................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................................................................................................................................
b) Sfogliare ............................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................
c) Scaricare ...........................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................................
4 Completa con i complementi adatti, seguendo le indicazioni tra parentesi. a) (tempo) ..................................................................................... Giovanni mangia (oggetto) ..................................................................................... (luogo) ..................................................................................... (luogo) ..................................................................................... b) (tempo) ..................................................................................... ho visto (oggetto) ..................................................................................... (unione) .....................................................................................
5 Sottolinea in rosso gli attributi e in blu le apposizioni. a) Domenica scorsa ho visto un film divertentissimo. b) Roma, la capitale d'Italia, si trova nel Lazio. c) Claudio, il nostro bidello, ha trovato nella nostra aula una sciarpa blu e un paio di guanti nuovi.
53
Sintassi
Italiano
Complementi 1 Sottolinea in rosso il soggetto e in verde il predicato, poi inserisci i sintagmi negli schemi. a) L’altro giorno il mio amico Flavio è partito per Roma. Soggetto
Predicato
complemento di
complemento di
....................................................................................
....................................................................................
b) Il fratello del mio amico ha comperato un libro di fumetti. Soggetto
Predicato
complemento di ....................................................................................
complemento di ....................................................................................
complemento di ....................................................................................
2 Sottolinea in rosso il soggetto, in verde il predicato e in arancione i complementi.
Poi inserisci ✓ dove il soggetto è sottinteso.
a) Luca con i suoi nonni ha fatto una bellissima passeggiata in un bosco molto folto. b) Lungo il sentiero ha trovato qualche fungo. c) Si sono riposati in riva a un impetuoso ruscello. d) Luca ha tolto le scarpe e ha messo i piedi nell’acqua fresca. e) La nonna gli ha dato un gustosissimo panino e una bibita. f) Dopo quel meritato riposo, hanno ripreso il cammino verso il tranquillo rifugio.
3 Per ogni complemento, scrivi di quale tipo si tratta. Martedì (..............................................................) sulla riva (..............................................................) del mare (..............................................................) gli amici di papà (..............................................................) hanno costruito con pazienza (..............................................................) un bellissimo castello (..............................................................) di sabbia (..............................................................). Durante la notte (..............................................................) qualcuno, maleducato, ha distrutto con un bastone (..............................................................) quel capolavoro (..............................................................).
54
Tipologie testuali
I testi si differenziano tra di loro per lo SCOPO per cui sono scritti. Ogni tipologia testuale ha una sua specifica struttura.
TESTI NARRATIVI
TESTO DESCRITTIVO TESTO INFORMATIVO TESTO REGOLATIVO TESTO ARGOMENTATIVO TESTO POETICO
• realistico • fantastico • fiaba • favola • leggenda • mito • avventura • fantasy • autobiografico • biografico • diario • lettera • testo teatrale • fantascienza • giallo • horror • umoristico • storico
55
Tipologie testuali
Il testo narrativo 1 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).
a) Il testo narrativo è un racconto che narra fatti vissuti da uno o più personaggi. b) Un testo narrativo è sempre realistico. c) Un testo narrativo può essere realistico o fantastico. d) Esiste un solo tipo di testo narrativo. e) I diversi tipi di testi narrativi hanno contenuti e scopi diversi.
V
F
2 In queste pagine sono riportati brani di differenti tipi di testo narrativo.
Per ognuno, scrivi la tipologia testuale corretta, scegliendo fra quelle date. fantascienza • horror • giallo • umoristico • fantasy
Mancavano due minuti a mezzanotte; Trevor guardò lo specchio perché stava succedendo qualcosa di strano. Lui era immobile, ma dentro lo specchio si muoveva qualcosa, come se ci fosse una persona alle sue spalle. Sentì lo specchio risplendere di luce propria e un tratto vi comparve una faccia sfocata, come avvolta dall’ombra. Poi la faccia diventò più distinta. Era un viso d’uomo, un viso malvagio. K. Ireland, La maschera del lupo mannaro, Mondadori
.....................................................................................
C’era una volta un cacciatore che aveva tre cani. Uno si chiamava Dàlli, l’altro Prendilo e il terzo Iolosò. Un giorno il cacciatore andò a caccia e chiamò il primo cane: – Dàlli! Poi chiamò il secondo: – Prendilo! E infine chiamò il terzo… Ma, perbacco, come si chiamava il terzo cane? – IOLOSÒ! – Allora, se lo sai, racconta tu stesso la storia. A cura di G. Rodari, Favole per bambini spiritosi, Editori Internazionali Riuniti .....................................................................................
56
Tipologie testuali Sentirsi rivolgere la parola da un ritratto era stato spaventoso, anche se nulla in confronto a quando un sedicente mago era saltato fuori dal camino e gli aveva stretto la mano. Era rimasto senza parole per tutto il tempo in cui il ministro della magia Caramell gli aveva spiegato cortesemente che esistono ancora streghe e maghi nascosti nel mondo, e l’aveva rassicurato che non avrebbe dovuto preoccuparsi per loro, visto che il Ministero della Magia si prendeva cura dell’intera comunità magica ed evitava che la popolazione non magica sospettasse della sua esistenza. A questo punto il Primo Ministro aveva finalmente ritrovato la voce: – Lei è… lei è uno scherzo, vero? – No – aveva risposto Caramell con dolcezza. – Temo di no: guardi. E aveva trasformato la tazza da tè del Primo Ministro in un gerbillo. J.K. Rowling, Harry Potter e il principe mezzosangue, Salani editore .....................................................................................
Vito Pistone aveva chiesto aiuto al detective Bracco per ritrovare i suoi quadri. – Come ogni pomeriggio, ero andato a fare un giro in moto in montagna. Parto alle sei e ritorno dopo un’ora, puntuale. Il furto deve essere avvenuto mentre ero fuori, perché poco prima di partire ho scritto alcune lettere nel mio studio e i quadri erano ancora lì. Questa volta stranamente sono tornato con un’ora di ritardo, perché ho finito la benzina e ho dovuto spingere la moto fino a casa. – Non aveva controllato il serbatoio? – chiese l’investigatore. – Beh, no, perché faccio il pieno ogni sera, prima di rimettere la moto in garage. Evidentemente me ne sono dimenticato – rispose il signor Pistone. J. Sukach, Le indagini Lampo dell’ispettore Bracco N.2, Piemme Junior .....................................................................................
Mike Donovan stava mangiando un enorme panino e Gregory Powell aveva gli occhi fissi sul tabulato che teneva tra le mani quando il robot QT-1, da tutti chiamato Cutie, bussò piano alla porta ed entrò. – Sono venuto a fare quattro chiacchiere con voi – disse il robot, tranquillo. – Oh! – fece Powell, imbarazzato. – Bene, siediti pure. No, non su quella sedia. Ha una gamba zoppa e tu non sei un peso piuma. Il robot obbedì e disse, serafico: – Sono arrivato a una conclusione. – Di’ pure, Cutie, che ti stiamo ad ascoltare – rispose Powell. I. Asimov, Io, robot, Mondadori .....................................................................................
57
Tipologie testuali
Il racconto realistico IL MIO GIUBBOTTO
Io ho un fratello di 15 anni che, purtroppo, cresce a una velocità impressionante. Dico purtroppo perché, a causa di questa crescita così rapida, un mucchio di vestiti ancora praticamente nuovi non gli entrano più e la mamma, con la scusa che sono bellissimi, pretende che li indossi io, anche quando si tratta di capi evidentemente maschili. – Adesso è di moda l’unisex! – dice lei con un tono deciso. Domenica scorsa, però, ha proprio esagerato: è arrivata in camera mia per rifilarmi un giubbotto di cuoio marrone con cui nessuna ragazza di buon senso avrebbe mai il coraggio di farsi vedere in giro. Per di più mi stava grandissimo. Ma lei è stata irremovibile: quell’indumento costa un occhio della testa, Luca (mio fratello) lo aveva portato sì e no un mese e lei non aveva nessuna intenzione di buttarlo via. Dunque avrei dovuto metterlo io. L’unica alternativa era andare a scuola con il mio montgomery dell’anno scorso, macchiato di pennarello verde e, soprattutto, ormai corto e strettissimo. Insomma, una volta di più ho dovuto cedere. La mattina dopo, al momento di uscire di casa, stavo per inventarmi una febbre a quaranta, ma, ammesso che mamma ci cascasse, sarebbe stato solo un modo per rimandare il problema. Così mi sono fatta coraggio e sono andata a scuola con l’orrendo giubbotto. Nell’atrio della scuola ho incontrato subito Chiara e Valentina, due “fissate” della moda. Mi hanno guardato con occhio critico. – Ehi, Giorgia – ha detto Valentina, – non è che ti sei messa per sbaglio la giacca di qualcun altro? Proprio in quel momento è arrivato Jacopo, campione olimpionico assoluto di presa in giro. – Oh, Giorgia, poverina, ti hanno tagliato le mani! A questo punto, la rabbia mi ha suggerito un’idea. – Lo sapete, no – ho detto, – che mia zia Emilia è tornata da Hollywood dove certi negozi speciali vendono gli abiti indossati dagli attori dei film più famosi. Questo è un giubbotto indossato da Harrison Ford nei Predatori dell’Arca Perduta. Ho fatto una litigata tremenda con mio fratello che voleva metterselo lui! Mi sembrava impossibile che quei tre ci credessero, ma è stato proprio così! In cinque minuti tutti i miei compagni si convinsero che io avevo il giubbotto di Indiana Jones e mi guardavano con invidia. A. Bazola, Il giubbotto di Indiana Jones, Piemme
58
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Completa segnando con una X.
2 Rispondi.
Questo è un testo narrativo: realistico. fantastico.
a) Chi è il protagonista?
Lo scopo dell’autore è: descrivere dei personaggi. raccontare una vicenda. fornire informazioni.
...............................................................................................................................................
Il narratore è: uno dei personaggi. una persona esterna al racconto.
...............................................................................................................................................
b) Chi sono i personaggi secondari?
............................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................
3 Segna con una [ rossa l’introduzione, con una [ blu lo svolgimento e con una [ verde la conclusione.
Il tempo è : definito. indefinito. Il luogo è: immaginario. reale.
Comprensione 4 Rispondi.
a) Perché la protagonista eredita i vestiti di suo fratello?
Riassunto 5 Dividi il testo in sei sequenze e per ognuna
scrivi la frase chiave, cioè il fatto principale.
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
b) Perché la protagonista, a scuola, si arrabbia?
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
c) Quale stratagemma usa per risolvere la situazione di disagio in cui si trova?
................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
d) Alla fine da che cosa è sorpresa la protagonista?
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................
................................................................................................................................................
59
Tipologie testuali
Il racconto fantastico LA MACCHINA PER FARE I COMPITI
Un giorno bussò alla nostra porta uno strano tipo: un ometto buffo, vi dico, alto poco più di due fiammiferi. Aveva in spalla una borsa più grande di lui. – Ho qui delle macchine da vendere – disse. – Fate vedere – disse il babbo. – Ecco, questa è un macchina per fare i compiti. Si schiaccia il bottoncino rosso per fare i problemi, il bottoncino blu per svolgere i temi, il bottoncino verde per imparare la geografia. La macchina fa tutto da sola in un minuto. – Compramela, babbo! – dissi io. – Va bene, quanto volete? – Non voglio denari – disse l’omino. – Ma non lavorerete mica per pigliar caldo! – No, ma in cambio della macchina non voglio denari. Voglio il cervello del vostro bambino. – Ma siete matto? – esclamò il babbo. – State a sentire, signore – disse l’omino, sorridendo, – se i compiti glieli fa la macchina, a che cosa gli serve il cervello? – Comprami la macchina, babbo! – implorai. – Che cosa me ne faccio del cervello? Il babbo mi guardò un poco e poi disse: –Va bene, prendete il suo cervello e non se ne parli più. L’omino mi prese il cervello e se lo mise in una borsetta. Com’ero leggero, senza cervello! Tanto leggero che mi misi a volare per la stanza, e se il babbo non mi avesse afferrato in tempo sarei volato giù dalla finestra. – Bisognerà metterlo in gabbia, adesso, – spiegò l’ometto. – Ma perché? – domandò il babbo. – Non ha più cervello, ecco perché. Se lo lasciate andare in giro, volerà nei boschi come un uccellino e in pochi giorni morirà di fame. Il babbo mi rinchiuse in una gabbia, come un canarino. La gabbia era piccola, stretta, non mi potevo muovere. Le stecche mi stringevano, mi stringevano tanto che… G. Rodari, Fiabe lunghe un sorriso, Einaudi Ragazzi
60
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Completa segnando con una X. Questo è un testo narrativo: realistico. fantastico.
Il luogo in cui si svolge l’azione è: verosimile. fantastico.
Il narratore narra: in prima persona. in terza persona.
Il tempo è: determinato. indeterminato.
2 Completa. a) I personaggi verosimili sono .................................................................................................................................................................................................................... b) Il personaggio fantastico è ..........................................................................................................................................................................................................................
Comprensione 3 Per ogni affermazione, segna con una X se è fantastica o verosimile. La situazione è…
fantastica
verosimile
a) Un bambino che non vuole fare i compiti. b) Un papà vuole aiutare il suo bambino che non vuole fare i compiti. c) Una persona non vuole essere pagata con denaro. d) Una persona decide di togliere il proprio cervello. e) Una persona sopravvive senza cervello.
4 Segna con una [ la sequenza descrittiva.
Scrittura 5 In questo brano manca la conclusione.
Scrivila tu. ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... ..................................................................................................................................... .....................................................................................................................................
Riassunto 6 Dividi il racconto in sei sequenze
e per ognuna scrivi la frase chiave.
................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. ................................................................................................................................................................. .................................................................................................................................................................
61
Tipologie testuali
La fiaba I TRE CANI DEL GIOVANE PASTORE
Un vecchio pastore morì e lasciò al figlio tre pecore. Il giovane se ne andò per il mondo in cerca di fortuna con le pecore. Un giorno incontrò un uomo che teneva al guinzaglio tre cani neri. L’uomo gli propose di scambiare le pecore con i cani, ma il pastore rifiutò. – Attento! – replicò lo sconosciuto. – I miei cani hanno nomi che corrispondono alle loro qualità: “Porta da mangiare”, “Sbranalo” e “Rompi ferro e acciaio”. Il pastore accettò lo scambio e, rimasto solo, disse al primo cane: – Porta da mangiare! Il cane partì e ritornò con un cestino pieno di cibi prelibati. Qualche giorno dopo vide una carrozza nella quale sedeva una fanciulla. Un uomo gli spiegò che lì vicino viveva un drago che avrebbe sterminato tutti se ogni anno non gli avessero portato una ragazza da divorare. Quell’anno era toccato alla figlia del re. Il giovane seguì la carrozza. Arrivarono davanti a una caverna, dalla quale sbucò il terribile drago. Il pastore, allora, disse al secondo cane: – Sbranalo! – e il cane sbranò il drago. La principessa, felice, invitò il giovane a corte. – Verrò tra tre anni – disse il pastore. – Ti aspetterò! – promise la fanciulla. Durante il ritorno verso la reggia il cocchiere fermò la carrozza vicino alle sponde di un profondo fiume. – Dirai a tuo padre che ti ho salvata io! – disse con tono minaccioso alla fanciulla spaventata. – Giuralo, altrimenti ti getterò nel fiume! La principessa dovette giurare. Poco dopo giunsero in città. Il re, felicissimo, volle ricompensare il falso salvatore: gli promise la mano di sua figlia, da lì a un anno. La principessa, però, riuscì a rinviare le nozze fino a quando il pastore non tornò in città. Quando il giovane seppe che la principessa si stava sposando, si mise a gridare contro il cocchiere; ma le guardie lo arrestarono e lo misero in prigione con i suoi tre cani. – Rompi ferro e acciaio! – gridò il pastore e subito il terzo cane sbriciolò le sbarre della prigione. Il giovane si precipitò al castello del re, interruppe le nozze e raccontò come erano andate le cose. Fu così che il malvagio cocchiere fu messo in prigione e la principessa poté sposare il suo vero salvatore. L. Bechstein, Favolanuova, Malipiero
62
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Completa segnando con una X. Il contenuto di questa fiaba è: una storia possibile. una storia con elementi magici. I personaggi di questa fiaba sono: tutti reali. tutti fantastici. reali e fantastici. Il protagonista di questa fiaba è: il drago. il giovane pastore. la principessa.
L’antagonista è: l’uomo che aveva i tre cani. il cocchiere. il re. Il luogo in cui si svolge la vicenda è: determinato. indeterminato. Il tempo è: definito. indefinito.
2 Rispondi. a) Quale impresa deve realizzare il protagonista? .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
b) Quali difficoltà deve superare il protagonista?
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
c) Chi aiuta il protagonista?
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
d) Come termina la fiaba?
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
e) Come può essere definito questo finale?
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Comprensione 3 Rispondi. a) Perché il giovane pastore accetta di scambiare le tre pecore con i cani?
Riassunto 4 Dividi il testo in sequenze
e per ognuna sottolinea il fatto principale.
.......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................
b) Perché la principessa era in pericolo? .......................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................
63
Tipologie testuali
La favola 1 Leggi queste due favole di Esopo.
IL LEONE E IL CINGHIALE
In un caldo giorno d’estate, un leone e un cinghiale andarono a bere allo stesso stagno. Subito presero a litigare su chi dovesse bere per primo e finirono con lo sfidarsi a duello. La lotta divenne feroce e ciascuno dei due riceveva morsi e zampate dall’altro. Esausti per la fatica, decisero infine di prendere fiato. Mentre si riposavano, il leone e il cinghiale videro degli avvoltoi che li osservavano con attenzione. Avevano già l’acquolina in bocca e si domandavano quale dei due sarebbe rimasto a terra senza vita. A questo punto i duellanti si scambiarono uno sguardo e decisero di porre fine alla sanguinosa battaglia. – È meglio restare amici – si dissero, – piuttosto che diventare un delizioso spuntino per avvoltoi.
IL LEONE INVECCHIATO E LA VOLPE
Un leone ormai invecchiato, non essendo in grado di procacciarsi il cibo con la forza, capì che doveva procurarselo con l’astuzia. Si ritirò quindi in una caverna e, sdraiatosi là, fingeva di essere ammalato; così, man mano che veniva qualche animale a fargli visita, lo afferrava e se lo mangiava. Aveva già catturato molte bestie, quando andò da lui la volpe, che sospettava il suo stratagemma; si fermò a qualche distanza dalla caverna e cominciò a informarsi della sua salute. – Come stai? – chiese. – Va male – le rispose quello. – Perché non entri? – Ma io sarei entrata – disse, – se non avessi veduto tante orme di animali che vengono dentro e neanche una che venga fuori. Così gli uomini di buon senso, fondandosi sugli indizi, prevedono i pericoli e li sfuggono.
64
Tipologie testuali Lessico 2 Scrivi il significato delle seguenti parole. a) Procacciarsi: ............................................................................................................................................................................................................................................................................................ b) Stratagemma: .....................................................................................................................................................................................................................................................................................
Analisi del testo 3 Rispondi e completa segnando con una X. Qual è lo scopo per cui sono state scritte le favole? Per divertire il lettore. Per dare degli insegnamenti morali. I personaggi delle favole sono animali che: esistono nella realtà. non esistono nella realtà. Il comportamento degli animali è: simile al comportamento umano. tipico degli animali. Il luogo in cui si svolgono le vicende è: realistico. immaginario.
Il tempo in cui si svolgono le vicende è: un periodo certo. un tempo imprecisato. La morale è: un insegnamento. un modo per terminare la storia. La conclusione delle due favole: coincide con la morale. non coincide con la morale. In entrambe le favole la morale è espressa: attraverso una lunga esposizione basata su principi morali. in modo sintetico.
4 Segna con una [ rossa l’introduzione, con una [ blu lo svolgimento e con una [ verde la conclusione
in entrambe le favole.
Comprensione 5 Rispondi. a) In quale delle due favole la morale è implicita? ...............................................................................................................................................
b) In quale delle due favole la morale è esplicita?
6 Sottolinea nei due testi: a) in rosa i personaggi; b) in arancione il tempo; c) in azzurro il luogo.
...............................................................................................................................................
Riassunto 7 Dividi i due testi in sequenze e per ognuna
evidenzia il fatto principale.
65
Tipologie testuali
La leggenda LA LEGGENDA DEL GIRASOLE
Un potente imperatore aveva un’unica figlia, bella come un fiore di primavera, che non voleva assolutamente sposarsi. Nessun principe riusciva a piacerle e, ogni volta che il padre le parlava di matrimonio, rispondeva: – Mi piace soltanto il Sole. Un giorno l’imperatore si infuriò: – Quand’è così, va’, sposati con il Sole, ma non tornarmi mai più davanti agli occhi! Così dicendo la cacciò di casa e ordinò ai servi di non farla mai più rientrare a palazzo. La povera principessa si avviò verso Oriente, attraversò monti e valli, boschi e campagne, finché arrivò al palazzo del Sole. Ma in casa c’era soltanto una vecchia che le domandò: – Che cosa cerchi qui, fanciulla? – Cerco il Sole – rispose la giovane, e raccontò la sua storia. – Bene – disse la vecchia, – il Sole è mio figlio e io te lo darò in marito. Ma bada, non devi guardarlo in viso. La principessa promise e per molto tempo mantenne la promessa, ma poi la curiosità cominciò a tormentarla: – Perché non dovrei guardare in faccia mio marito? – Io so che cosa ti tormenta – le disse un giorno la vecchia, – e posso aiutarti. Metti un bicchiere d’acqua davanti a tuo marito e guardalo mentre vi si specchia. Ma non farti scoprire. Quando il Sole tornò a casa dopo il tramonto, la principessa mise subito davanti a lui un bicchiere d’acqua e vi guardò dentro. Il volto che vide era così bello che le mancò il respiro. Dimenticò gli avvertimenti della vecchia e continuò per un pezzo a fissarlo, finché il marito se ne accorse. Il Sole divenne furioso: – Se non puoi ubbidire, non puoi nemmeno rimanere a casa mia! La povera principessa se ne andò piangendo. Ma non andò lontano. Quando fu arrivata in un campo, il Sole ne ebbe compassione e la trasformò in un grande fiore giallo. Da allora il fiore giallo si volta continuamente dalla parte del Sole: per questo gli uomini lo hanno chiamato girasole. A cura di Gianni Rodari, Enciclopedia della fiaba, Editori Riuniti
66
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Completa segnando con una X. La leggenda è un racconto che vuole spiegare in modo fantastico: l’origine di animali, piante, elementi naturali e le loro caratteristiche. l’origine del mondo, dell’uomo, dei fenomeni naturali. La leggenda è un testo narrativo: realistico. fantastico. In questa leggenda lo scopo del narratore è spiegare l’origine: del continuo spostamento del Sole. di un elemento naturale. dell’alba e del tramonto. Il contenuto di questo racconto è: un fatto realmente accaduto. la spiegazione fantastica delle caratteristiche di un fiore. la spiegazione scientifica delle caratteristiche di un fiore. I personaggi sono: realistici. assolutamente inesistenti nella realtà. reali.
Comprensione 2 Rispondi. a) Qual è il fatto di cui si vuole spiegare l’origine? ....................................................................................................................................................................................
Riassunto 3 Dividi il testo in sequenze
e per ognuna sottolinea il fatto principale.
b) A quale condizione la principessa può sposare il Sole?
....................................................................................................................................................................................
c) La madre del Sole suggerisce alla ragazza uno stratagemma per poter guardare in faccia il Sole. Quale? ....................................................................................................................................................................................
d) Alla base della proibizione di guardare il Sole in viso c’è un reale pericolo. Quale?
....................................................................................................................................................................................
67
Tipologie testuali
Il mito UN DOLORE VERDE INTENSO (cosmogonia Maori)
Se una mattina alzandovi presto, appena passata la notte, uscite di casa e andate a incontrare il mondo, solo per guardarlo, senza giudicare in base al vostro umore, e vi accontentate di osservarlo, allora dopo poco vi accorgerete che quel mondo trova la sua origine nel dolore e che nel dolore trova anche la sua forza. Vedrete, alzando gli occhi, Rangi, che è il Cielo e, abbassandoli, Papa, che è la Terra. Il Cielo e la Terra non sono stati sempre separati come oggi. Prima di quel mattino in cui voi vi siete alzati presto, molto prima, niente separava il Cielo dalla Terra. Papa, dea della Terra, e Rangi, dio del Cielo, si amavano e si tenevano stretti in un abbraccio ininterrotto. Perché avrebbero dovuto separarsi se la loro felicità era restare così, uniti uno all’altra? Tra la Terra e Il Cielo non c’era né aria né luce, tanto Rangi stringeva Papa, e tanto Papa stringeva Rangi. Papa e Rangi misero al mondo tre figli: Tangaroa, dio del mare, Tane, dio delle foreste e Tawhiri, dio dei venti. Tutti e tre erano prigionieri della stretta dei loro genitori. Cento volte tentarono di fuggire, cento volte fallirono. A Tane, dio delle foreste, che era il più forte dei tre figli di Papa e Rangi, venne l’idea: puntò i piedi contro Papa, la Terra, e la testa contro Rangi, il Cielo, e si mise a spingere. Spinse e spinse in quel modo, i piedi contro Papa e la testa contro Rangi, per anni e anni; spinse a tal punto che riuscì a staccare dal loro abbraccio Papa e Rangi. Fu così che divennero il Cielo che noi conosciamo, sopra le nostre teste, e la Terra, sotto i nostri piedi. La luce filtrava tra i due sposi separati e la Terra si coprì di piante e di alberi. I tre figli liberati iniziarono la creazione del mondo. Tane creò la Luna e il Sole, decorò il cielo, diede vita alla prima donna, Hine, e la sposò. I loro figli furono i primi uomini. Benché tutto ciò fosse bello, Papa e Rangi soffrivano per la loro separazione. Rangi pianse a lungo e le sue lacrime formarono fiumi e oceani. La rugiada e la nebbia erano invece le lacrime versate da Papa. L’erba e le piante crescevano fitte, strette l’una accanto all’altro: per ironia il loro dolore dava forza alla vita nascente. Il mondo ha sicuramente avuto origine grazie a tutto questo e ha continuato a crescere in questo modo: ecco cosa penserete quella mattina, alzando il bavero del vostro cappotto, mentre una nebbia densa si alza e una pioggia fine comincia a cadere. B. Reiss - A. Tjoyas, Il mondo prima del mondo - Miti delle origini, Edizioni EL
68
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Completa segnando con una X. Questo mito vuole spiegare: le imprese e le avventure di personaggi reali e straordinari. in modo fantastico l’origine del mondo, dell’uomo, dei fenomeni naturali. Il mito è un testo narrativo: realistico. fantastico. In questo mito lo scopo del narratore è spiegare: l’origine del mondo. l’origine del cielo e della terra. l’origine del dolore. I personaggi sono: reali. dotati di poteri sovrumani. esistiti, ma estinti.
2 Segna con una [ rossa i commenti dell’autore e con una [ blu
il mito.
Comprensione 3 Rispondi. a) Quale personaggio in questo mito rappresenta maggiormente il desiderio dei giovani di rendersi indipendenti dai genitori? ................................................................................................................................................................................................................................................
b) Perché il dolore di Papa e Rangi “dava forza alla via nascente”? ................................................................................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................................................
c) Questo mito afferma che all’inizio c’erano il Cielo e la Terra, ma mancavano elementi fondamentali per l’origine della vita. Quali?
................................................................................................................................................................................................................................................
69
Tipologie testuali
Il testo descrittivo IL DOTTOR HAMILTON
Era una viuzza indaffarata, un po’ maltenuta, ma allegra. Le case erano in lieve discesa verso il Tamigi e verso la cupola della cattedrale di Saint Paul, che nelle giornata serene si riusciva a vedere dalle finestre delle soffitte. C’era una fila di negozi e al fondo della via un piccolo parco con uno stagno leggermente fangoso in cui nuotavano alcune anatre. Dall’altro lato rispetto ai negozi c’era una schiera di casette. Al numero 14 vi era una casa alta e affusolata, con un balcone di ferro battuto e con annesso un ambulatorio di mattoni a vista, dove aspettavano i pazienti. Era la casa del dottor James Hamilton. Per farsi visitare da lui, piuttosto che da altri medici più in voga, la gente di East Stanford avrebbe camminato anche per miglia e miglia. I suoi pazienti erano poveri e lui chiedeva loro solo ciò che potevano permettersi. Ecco perché in casa sua la moquette era lisa, i caminetti venivano accesi il più tardi possibile nel pomeriggio e c’era solo una cuoca generica a servire, invece della domestica, della cuoca e del tuttofare che le altre famiglie tenevano. Ma niente di tutto ciò importava a chi frequentava casa Hamilton. Il dottor Hamilton era un uomo magro, dai capelli scuri, con la fronte alta e occhi castani, perennemente preoccupati. Aveva l’aria molto stanca. I suoi venerdì erano sempre lunghi: l’ambulatorio restava aperto fino alle otto, perché i pazienti che venivano dalle fabbriche o dal porto non perdessero ore di lavoro. Il dottore mangiava velocemente tra i turni in ambulatorio e quelli in ospedale, dove presenziava due giorni alla settimana; usciva per chiamate notturne che spesso si rilevavano non necessarie e restava sveglio fino a tardi per aggiornarsi sulle ultime ricerche nel suo campo. E. Ibbotson, Lo specchio delle libellule, Salani
70
Tipologie testuali Analisi del testo 1 Segna con una [ rossa le parti che descrivono un ambiente e con una [ blu le parti
che descrivono una persona.
2 Nella descrizione della persona sottolinea: a) in arancione le parti che descrivono l’aspetto fisico; b) in rosa quelle che descrivono le abitudini; c) in verde quelle che descrivono il comportamento.
3 Completa segnando con una X. L’autore descrive in modo: oggettivo. soggettivo. La descrizione dell’ambiente procede: dal particolare al generale. dal generale al particolare.
Scrittura 4 Descrivi un medico che abbia caratteristiche opposte a quelle del dottor Hamilton.
......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
71
Tipologie testuali
La poesia AUTUNNO
Autunno. Già lo sentimmo venire nel vento d’agosto, nelle piogge di settembre torrenziali e piangenti, e un brivido percorse la terra che ora, nuda e triste, accoglie un sole smarrito. Ora passa e declina, in quest’autunno che incede con lentezza indicibile, il miglior tempo della nostra vita e lungamente ci dice addio. V. Cardarelli, Poesie, Mondadori
Analisi del testo 1 Rispondi.
a) Da quanti versi è composta questa poesia? ...........
b) Questa poesia è divisa in strofe? ...........
2 Completa segnando con una X. I versi di questa poesia sono: in rima (cioè terminano con lo stesso suono). sciolti (non sono in rima, ma hanno lo stesso numero di sillabe). liberi (non sono in rima e non hanno lo stesso numero di sillabe).
In questa poesia sono presenti: personificazioni (le cose o le idee sono descritte come esseri umani). similitudini (sono paragonati tra loro elementi che hanno qualcosa in comune). metafore (due elementi sono paragonati senza parole quali “come”, “simile a”…).
3 Scrivi a che cosa sono riferite le seguenti personificazioni. a) Lo sentimmo venire: ............................................................................................................................................ b) Piangenti: ............................................................................................................................................................................. c) Nuda e triste: ..................................................................................................................................................................
Scrittura 4 Per ogni stagione, scrivi una similitudine adatta. a) La primavera è come ...................................................................... b) L’estate è come .......................................................................................
72
c) L’autunno sembra ................................................................................. d) L’inverno è simile ....................................................................................
Tipologie testuali
Il testo informativo A SCUOLA NELL’ ANTICHITÀ
Il materiale scolastico a disposizione degli alunni era diverso secondo il paese di nascita. Come base per scrivere i ragazzi mesopotamici utilizzavano mattoncini d’argilla, sui quali incidevano i loro segni cuneiformi con una cannuccia appuntita. Gli Egizi adoperavano fogli di papiro, sui quali scrivevano con sottili pennellini utilizzando inchiostri di diversi colori. Greci e Romani si servivano di tavolette cerate, che riutilizzavano più volte dopo che erano state incise e “cancellate” spianando la superfici di cera. Disponevano anche di fogli di pergamena (ricavata dalla pelle di pecora secca e levigata) o di lino sui quali scrivevano con inchiostri a base di nerofumo, fondi di vino rosso, nero di seppia. Quei liquidi venivano conservati in calamai di terracotta che, in qualche caso, portavano incise sulla superficie le lettere dell’alfabeto. Le materie di studio erano tra le più diverse e sappiamo che già presso i Sumeri dovevano esserci maestri di sumero (come per noi di italiano) e di disegno, oltre a un direttore scolastico. Splendide scuole di musica sono invece illustrate dai disegni dei ceramisti greci, che non dimenticarono comunque di raffigurare severi maestri provvisti di verghe e bastoni. L’abitudine di punire i ragazzi con robuste bastonate sulla schiena era diffusa in tutti i popoli dell’antichità. “Le orecchie dello scolaro sono sulla schiena” dicevano gli Egizi. V. Domenici, in Airone, Giorgio Mondadori
Analisi del testo 1 Per ogni definizione, scrivi se si riferisce al testo informativo o al testo argomentativo.
a) Fornisce notizie e informazioni su un determinato argomento. .................................................................................................................... b) In riferimento a un determinato argomento, l’autore espone la sua opinione. ......................................................................
2 Per ogni definizione, scrivi a che cosa si riferisce.
sequenze informative (o paragrafi) • informazioni principali • informazioni secondarie • fotografie, grafici e disegni dettagliati a) Informazioni che riguardano l’argomento in generale. ...................................................................................................................................................................... b) Ciascuna delle parti che sviluppa un aspetto dell’argomento. ............................................................................................................................................... c) Espedienti per fornire spiegazioni utilizzando linguaggi diversi dalle parole. .................................................................................................. d) Informazioni che riguardano casi particolari, esempi o spiegazioni. ..............................................................................................................................
3 Segna con delle [ colorate le sequenze informative in cui può essere diviso il testo.
73
Tipologie testuali
Scrivere un testo 1 In questa pagina troverai le tracce per scrivere alcuni testi.
Puoi scegliere quali e quanti svolgerne sul tuo quaderno.
Una giornata particolarmente noiosa. • Introduci spiegando perché quella giornata è stata particolarmente noiosa. • Dove ti trovavi? • Con chi eri? • Che cosa è capitato (o che cosa non è capitato) che ha rovinato la tua giornata? • Fai le tue considerazioni.
Presenta un nuovo amico. • Che cosa ti ha colpito di lui? • In quale occasione lo hai conosciuto? • Descrivilo dal punto di vista fisico e del carattere.
Scrivi una e-mail a un tuo amico per fare pubblicità alla località in cui hai trascorso le vacanze. • Spiegagli le caratteristiche del posto: che cosa può vedere, che cosa può visitare, quali divertimenti ci sono…
Scrivi i titoli dei libri che hai letto durante le vacanze. ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
74
Matematica
MATEMATICA Numeri e) (operazioni, proprietĂ , valore posizional Spazio e figure (linee, figure piane, solidi) Misure (confronto delle grandezze) Dati e previsioni (classificazioni, grafici, statistiche)
75
Matematica
I numeri Il nostro sistema di numerazione è: • posizionale perché il valore di ogni cifra dipende dalla posizione che ha all’interno del numero; • decimale perché le quantità si raggruppano in base 10. I numeri si raggruppano in classi. In ogni classe vi sono tre ordini: centinaia (h), decine (da), unità (u). Classe dei miliardi (G) hG
daG
Classe dei milioni (M)
uG
hM
daM
uM
Classe delle migliaia (k) hk
dak
uk
Classe delle unità semplici h
da
u
I numeri decimali sono numeri formati da una parte intera e da una parte decimale. La virgola separa la parte intera dalla parte decimale. Parte intera h
da
Parte decimale u
,
d
c
m
Per confrontare i numeri si utilizzano questi simboli: = (uguale) > (maggiore) < (minore)
≠ (diverso)
ARROTONDARE UN NUMERO Quando un numero è composto da molte cifre è possibile arrotondarlo, cioè sostituire le ultime cifre con degli zeri. Il numero arrotondato non è preciso, ma è più facile da comprendere. Per arrotondare un numero occorre scegliere una cifra come riferimento. Si può arrotondare per eccesso o per difetto. Si arrotonda per difetto se la cifra a destra di quella di riferimento è minore di 5; per eccesso se è uguale o maggiore di 5. Esempio 1: voglio arrotondare 547 892 alle unità di migliaia. La cifra di riferimento è 7. Quella alla sua destra è maggiore di 5. Perciò si arrotonda per eccesso: la cifra 7 diventa 8, e le cifre a destra si trasformano in zeri. Perciò 547 892 arrotondato alle unità di migliaia diventa 548 000 Esempio 2: voglio arrotondare 66 134 alle unità di migliaia. La cifra di riferimento è 6. Quella alla sua destra è minore di 5. Perciò si arrotonda per difetto: la cifra 6 rimane 6 e le cifre a destra si trasformano in zeri. Perciò 66 134 arrotondato alle unità di migliaia diventa 66 000.
76
Matematica
Il valore posizionale 1 Scomponi i numeri, come nell’esempio. 3 567 894 241 3 uG 5 hM 6 daM 7 uM 8 hK 9 daK 4 uK 2 h 4 da 1 u ...................................................................................................................................................................... 7 893 671 76 543 ...................................................................................................................................................................... 5 702 986 ......................................................................................................................................................................
2 Componi i numeri, come nell’esempio.
Numeri naturali
Numeri decimali
7 uk 8 daK 5 h = 87 500 9 uM 3 hK 4 daK = ................................................................ 4 uK 6 daK = ................................................................ 7 h 1 da 5 uK = ................................................................
5 u 7 m = ................................................................ 9 c 7 d 4 da = ................................................................ 3 h 5 c = ................................................................ 6 k 2 d = ................................................................
3 Scrivi il valore posizionale di ogni cifra evidenziata, come nell’esempio.
a) 46,78 7 d 345,8 1 473 96,4 0,057 7 495
.................. .................. .................. .................. ..................
b) 63 980 4,572 90,005 14 860 594,8 55 903
.................. .................. .................. .................. .................. ..................
c) 0,381 17,18 19 324 754,81 0,694 9 562 321
.................. .................. .................. .................. .................. ..................
4 Per ogni numero, indica il valore della cifra 6, come nell’esempio. a) 15,64 6 d = 0,6 65,8 .................. = .................. 96,4 .................. = .................. 85,746 .................. = .................. 600,1 .................. = ..................
b) 5 067,23 32,86 1,694 6 780 569
= .................. .................. = .................. .................. = .................. .................. = .................. .................. = .................. ..................
5 Scrivi: a) un numero inferiore a 10 000 in cui il 3 sia al posto delle decine e il 7 al posto delle unità di migliaia: ........................... b) un numero compreso tra 1 000 e 1 900 in cui l'8 sia al posto delle centinaia e il 9 al posto delle decine: ........................... c) un numero maggiore di 1 h e inferiore a 1 uk in cui tutte le cifre siano uguali: ...........................
77
Matematica
Confronto tra numeri 1 Confronta i numeri e inserisci > < = . a) 10 h
1000
b) 19 da
100
c) 1 uM
1 000 000
5k
4800
40 da
40
7 hK
8 000
10 000
3 dak
3000
2 uG
1 000 000 000
8 dak
2 Completa scrivendo un numero adatto. a) 1900 > ........................................... 20 000 < ........................................... 7500 < ...........................................
b) 80 < ........................................... 9000 > ........................................... 100 000 > ...........................................
c) 1,5 < ........................................... 6,9 > ........................................... 4,2 < ...........................................
3 Disponi i numeri in ordine crescente. 0,4 • 0,45 • 0,04 • 0,48 • 0,39 • 0,38 ............................................................................................................................
4 Ora disponili in ordine decrescente. ............................................................................................................................
5 Per ogni numero, scrivi
6 Per ogni numero, scrivi
il successivo.
il precedente.
1990 ................................ 8999 ................................ 107 000 ................................ 6 567 ................................ 9049 ................................ 9 999 ................................ 100 ................................ 8500 ................................
538 ................................ 1000 ................................ 1450 ................................ 7800 ................................ 600 ................................ 9900 ................................ 10 000 ................................ 880 ................................
7 Arrotonda i numeri. La cifra di riferimento è quella evidenziata.
Arrotondamento per eccesso
78
3267 78 954 14 943 9519 5 641 12 789 129 910
................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................
Arrotondamento per difetto 7231 69 320 27 255 3432 4322 75 037 24 671
................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................ ................................
Matematica
I numeri decimali 1 Completa la linea dei numeri, collegando correttamente. 0,5
0,9
0,6
0
1
0,3
0,4
0,35
0
1
2 Scrivi quanti decimi devi aggiungere a ogni numero per ottenere 3 unità, come nell’esempio. a) 1,5 + 15 d = 3 2,6 + ............... = 3 2,9 + ............... = 3
b) 1,9 + ............... = 3 1,1 + ............... = 3 2,7 + ............... = 3
c) 1,8 + ............... = 3 0,9 + ............... = 3 0,4 + ............... = 3
3 Scrivi quanti centesimi devi aggiungere a ogni numero per ottenere 2 unità, come nell'esempio. a) 1,8 + 20 c = 2 1,84 + ............... = 2 1,99 + ...............= 2
b) 1,77 + ............... = 2 1,9 + ............... = 2 1,91 + ............... = 2
c) 1,25 + ............... = 2 1,64 + ............... = 2 1,1 + ............... = 2
4 Per ogni coppia di numeri, inserisci il segno = (uguale) oppure il segno ≠ (diverso). a) 2,5
2,50
b) 5,64
4,07
4,70
0,004
3,20
3,200
7,25
5,640 0,04 7,52
c) 0,08
0,080
5,5
55
5,5
5,500
5 Esegui a mente e scrivi il risultato. a) 2304 + 1 uk = ....................... 5700 – 5 h = ....................... 8643 – 3 da = .......................
b) 964 + 5 uk = ....................... 6 + 7 h = ....................... 58 + 8 uk = .......................
c) 15708 – 4 uk = ....................... 9874 – 5 da = ....................... 35674 – 6 h = .......................
6 Traduci in simboli matematici le seguenti relazioni. 55 è maggiore di 18 ....................... 5 decine sono uguali a 50 unità 68 è minore di 145 .......................
.......................
79
Matematica
Le proprietà delle operazioni Proprietà commutativa (di addizione e moltiplicazione) Invertendo l’ordine degli addendi (dei fattori), il risultato dell’operazione non cambia. 6 + 5 = 5 + 6 = 11 6 x 5 = 5 x 6 = 30 Proprietà associativa (di addizione e moltiplicazione) Sostituendo a due o più addendi (fattori) la loro somma (prodotto), il risultato dell’operazione non cambia. 4 + 6 + 10 = 10 + 10 = 20 4 x 2 x 5 = 8 x 5 = 40 Proprietà dissociativa (di addizione e moltiplicazione) Sostituendo a un addendo (fattore) una coppia di addendi (fattori) di cui sia la somma (il prodotto), il risultato dell’operazione non cambia. 15 + 5 = 10 + 5 + 5 = 20 35 x 2 = 7 x 5 x 2 = 70 Proprietà invariantiva (di sottrazione e divisione) Aggiungendo o sottraendo (moltiplicando o dividendo) lo stesso numero a entrambi i termini dell’operazione, il risultato finale non cambia. 36 – 15 = (36 – 5) – (15 – 5) = 31 – 10 = 21 66 : 22 = (66 : 11) : (22 : 11) = 6 : 2 = 3 74 – 9 = (74 + 1) – (9 + 1) = 75 – 10 = 65 50 : 0,5 = (50 x 10) : (0,5 x 10) = 500 : 5 = 100
Proprietà distributiva (di moltiplicazione e divisione) Per moltiplicare (dividere) una somma per un numero, si può moltiplicare (dividere) ciascun termine dell’operazione per il numero stesso e poi addizionare i risultati ottenuti. La stessa proprietà si utilizza anche per moltiplicare (o dividere) una differenza per un numero. In tal caso i risultati si sottraggono. (100 + 3) x 2 = (100 x 2) + (3 x 2) = 200 + 6 = 206 (35 + 15) : 5 = (35 : 5) + (15 : 5) = 7 + 3 = 10 (100 – 3) x 2 = (100 x 2) – (3 x 2) = 200 – 6 = 194 (35 – 15) : 5 = (35 : 5) – (15 : 5) = 7 – 3 = 4
Addizione
Commutativa
Associativa
Dissociativa
X
X
X
Sottrazione Moltiplicazione Divisione
80
Invariantiva
Distributiva
X X
X
X
X X
X
Matematica 1 Esegui a mente e scrivi il risultato. Se l’operazione è impossibile, scrivi I. a) 85 + 0 = ............... 56 743 + 0 = ............... 12,45 + 0 = ............... 67 – 0 = ............... 86 754 – 0 = ...............
b) 4,56 – 0 = ............... 8 x 0 = ............... 346 x 0 = ............... 0,6 x 0 = ............... 13 : 0 = ...............
d) 9 x 1 = ............... 7834 x 1 = ............... 4,9 x 1 = ...............
e) 78 : 1= ............... 5892 : 1= ............... 3,78 : 1= ...............
c) 9875 : 0= ............... 1,5 : 0 = ............... 0 : 8 = ............... 0 : 564 = ............... 0 : 6,37 = ...............
2 Esegui a mente e scrivi il risultato. Poi indica quale proprietà è stata applicata.
Addizioni
999 + 1 + 4 = 1000 + 4 = .................. Proprietà ......................................................................................... 95 + 10 + 5 = 95 + 5 + 10 = .................. Proprietà ......................................................................................... 703 + 7 = 700 + 3 + 7 = .................. Proprietà ......................................................................................... 87 + 3 + 100 = 90 + 100 = .................. Proprietà ......................................................................................... 1 + 350 + 9 = 9 + 1 + 350 = .................. Proprietà ......................................................................................... 1005 + 10 = 1000 + 5 + 10 = .................. Proprietà .........................................................................................
Sottrazioni 199 – 9 = 200 – 10 = .................. Proprietà ......................................................................................... 2005 – 205 = 2000 – 200 = .................. Proprietà .........................................................................................
Moltiplicazioni 12 x 2 = 6 x 2 x 2 = .................. Proprietà ......................................................................................... 5 x 2 x 10 = 10 x 10 = .................. Proprietà ......................................................................................... 8 x 3 = 3 x 8 = .................. Proprietà ......................................................................................... (100 – 2) x 5 = 500 – 10 = .................. Proprietà ......................................................................................... 10 x 9= 9 x 10 = .................. Proprietà ......................................................................................... 2 x 2 x 5 = 4 x 5 = .................. Proprietà ......................................................................................... 15 x 3 = 5 x 3 x 3 = .................. Proprietà ......................................................................................... (10 + 4) x 3 = 30 + 12 = .................. Proprietà .........................................................................................
Divisioni (77 – 14) : 7 = 11 – 2 = .................. Proprietà ......................................................................................... 90 : 18 = 10 : 2 = .................. Proprietà ......................................................................................... 6 : 0,3 = 60 : 3 = .................. Proprietà ......................................................................................... (80 + 16) : 8 = 10 + 2 = .................. Proprietà .........................................................................................
81
Matematica
Le operazioni e le loro proprietà Addizioni
1 Applica la proprietà
commutativa ed esegui sul quaderno.
2 Applica la proprietà
associativa ed esegui sul quaderno.
45 + 563 + 65 = ................. 895 + 88 + 5 = ................. 92,8 + 560 + 1,2 = ................. 35,5 + 86 + 0,5 = .................
999 + 1 + 48,9 = ................. 545 + 2999 + 1 = ................. 99,2 + 0,8 + 26 = ................. 75 + 2,5, + 7,5 = .................
3 Applica la proprietà
dissociativa ed esegui sul quaderno. 2004 + 86 = ................. 806 + 34 = ................. 45,6 + 17,4 = ................. 12,99 + 0,01 = .................
Sottrazioni 4 Applica la proprietà invariantiva ed esegui sul quaderno. 7089 – 498 = 8503 – 653 =
141,003 – 86,003 = 62,9 – 9,9 =
Moltiplicazioni 5 Applica la proprietà commutativa
ed esegui sul quaderno. 8 x 45 = 9 x 345 =
66 x 563 = 29 x 705 =
6 Applica la proprietà associativa
ed esegui sul quaderno. 35 x 2 x 34 = 44 x 3 x 21 =
4 x 6 x 124 = 9 x 9 x 16 =
7 Applica la proprietà distributiva. distributiva 10 x (8 + 5) = (10 x 8) + (10 x 5) = ....................................................................................... = ................... (12 – 5) x 3 = (12 x 3) – (5 x 3) = ....................................................................................... = ................... 8 x (11 + 11) = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ................... 12 x (10 – 2) = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ................... (100 + 4) x 9 = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ................... (1000 – 6) x 6 = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ...................
Divisioni 8 Applica la proprietà invariantiva ed esegui sul quaderno. 345,67 : 2,4 =
3560 : 250 =
369 : 99 =
897,45 : 7,2 =
9 Applica la proprietà distributiva. distributiva (1500 + 45) : 15 = (1500 : 15) + (45 : 15) = ....................................................................................... = ................... (9000 + 81) : 9 = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ................... (750 – 50) : 50 = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ................... (888 – 64) : 8 = ....................................................................................... = ....................................................................................... = ...................
82
Matematica
Strategie di calcolo Moltiplicazioni x 10, 100, 1000 Moltiplicando un numero per 10, 100, 1000 ogni cifra si sposta verso sinistra di 1, 2, 3 posti. Se necessario, si aggiungono gli zeri per completare il numero. 1,32 x 10 = 13,2 • 1,32 x 100 = 132 • 1,32 x 1000 = 1320 Divisioni x 10, 100, 1000 Dividendo un numero per 10, 100, 1000 ogni cifra si sposta verso destra di 1, 2, 3 posti. Se necessario, si aggiungono gli zeri per completare il numero. 546 : 10 = 54,6 • 546 : 100 = 5,46 • 546 : 1000 = 0,546
Calcoli veloci con moltiplicazioni e divisioni x 0,1 Moltiplicare un numero per 0,1 equivale a dividerlo per 10. 56 x 0,1 = 56 : 10 = 5,6 x 0,01 Moltiplicare un numero per 0,01 equivale a dividerlo per 100. 56 x 0,01 = 56 : 100 = 0,56 x 0,001 Moltiplicare un numero per 0,001 equivale a dividerlo per 1000. 56 x 0,001 = 56 : 1000 = 0,056 x 0,5 Moltiplicare un numero per 0,5 equivale a dividerlo per 2. 56 x 0,5 = 56 : 2= 28 Calcoli veloci con addizioni e sottrazioni + 9 + 99 + 999 Per aggiungere a un numero 9 o 99 o 999, si aggiunge 10 o 100 o 1000 e si toglie una unità. 88 + 9 = 88 + 10 – 1 = 97 88 + 99 = 88 + 100 – 1 = 187 88 + 999 = 88 + 1000 – 1 = 1087
: 0,1 Dividere un numero per 0,1 equivale a moltiplicarlo per 10. 56 : 0,1 = 56 x 10 = 560 : 0,01 Dividere un numero per 0,01 equivale a moltiplicarlo per 100. 56 : 0,01 = 56 x 100 = 5600 : 0,001 Dividere un numero per 0,001 equivale a moltiplicarlo per 1000. 56 : 0,001 = 56 x 1000 = 56000 : 0,5 Dividere un numero per 0,5 equivale a moltiplicarlo per 2. 56 : 0,5 = 56 x 2 = 112 – 9 – 99 – 999 Per sottrarre a un numero 9 o 99 o 999, si toglie 10 o 100 o 1000 e si aggiunge una unità. 1200 – 9 = 1200 – 10 + 1 = 1191 1200 – 99 = 1200 – 100 + 1 = 1101 1200 – 999 = 1200 – 1000 + 1 = 201
83
Matematica
Strategie di calcolo 1 Esegui velocemente le moltiplicazioni e le divisioni. a) 56 x 10 = ........................ 7,46 x 10 = ........................ 905,6 x 10 = ........................ 894 x 10 = ........................
b) 0,345 x 100 = ........................ 0,021 x 100 = ........................ 9,3 x 100 = ........................ 62,56 x 100 = ........................
c) 88 x 1000 = ........................ 7,456 x 1000 = ........................ 89,1 x 1000 = ........................ 0,456 x 1000 = ........................
d) 950 : 10 = ........................ 875 : 10 = ........................ 922,4 : 10 = ......................... 876,3 : 10 = ........................
e) 9657 : 100 = ........................ 7,2 : 100 = ........................ 0,5 : 100 = ........................ 1,3 : 100 = ........................
f)
9421 : 1000 = ........................ 54 : 1000 = ........................ 68,2 : 1000 = ........................ 1 : 1000 = ........................
2 Esegui velocemente le addizioni e le sottrazioni. a) 59 + 9 = ........................ 854 + 9 = ........................ 543 + 9 = ........................ 1008 + 9 = ........................
b) 1450 + 99 = ........................ 751 + 99 = ........................ 5 + 99 = ........................ 805 + 99 = ........................
c) 8933 + 999 = ........................ 765 + 999 = ........................ 64 + 999 = ........................ 7705 + 999 = ........................
d) 83 – 9 = .................. 166 – 9 = .................. 206 – 9 = .................. 1050 – 9 = ..................
e) 850 – 99 = .................. 1520 – 99 = .................. 5487 – 99 = .................. 9943 – 99 = ..................
f)
3 Esegui velocemente i calcoli e completa le tabelle. x 0,5
x 0,1
x 0, 01
x 0,001
: 0,5
: 0,1
: 0, 01
: 0,001
64 8 50 26 1400 100
25 4,5 22 1,2 3,8 74
84
8750 – 999 = .................. 5000 – 999 = .................. 6710 – 999 = .................. 4006 – 999 = ..................
Matematica
I numeri relativi
I numeri relativi sono i numeri interi positivi e negativi più lo zero. I numeri relativi sono: • positivi, se preceduti dal segno +; • negativi, se preceduti dal segno – . Lo zero non è né negativo né positivo e separa i numeri negativi da quelli positivi.
1 Completa la linea dei numeri, collegando correttamente. –7
–4
+2
– 10
–1
–3
+8
0
+ 10
2 Confronta i numeri e inserisci > < . + 8
+9
+ 8
–9
+ 6
–4
+6
+4
– 8
–9
– 8
+9
– 6
+4
–6
–4
3 Osserva la linea dei numeri e scrivi il risultato delle operazioni. – 10 – 9
–8
–7
–6
–5
–4
–3
+ 3 – 4 = .................. – 6 – 3 = .................. + 2 – 7 = ..................
–2
–1
0
+1
+2
+3
– 5 – 2 = .................. – 7 + 6 = .................. + 8 – 10 = ..................
4 Completa la sequenza numerica. 0
–2
–3
+4
+5
–6
+4
+5
+6
+7
+8
+ 9 + 10
+ 10 – 15 = .................. – 2 + 5 = .................. 0 – 9 = ..................
–4
+1
+3
–1
–3
5 Scrivi i numeri in ordine crescente. + 6
+ 8
– 6
– 4
– 7
– 3
0
+ 3
–2
..............................................................................................................................................................................................
6 Scrivi i numeri in ordine decrescente. + 9
– 5
– 9
– 8
+ 7
+ 1
– 1
0
+2
..............................................................................................................................................................................................
85
Matematica
Le potenze La potenza è il prodotto che si ottiene moltiplicando la base per sé stessa tante volte quante ne indica l’esponente. 24 = 2 x 2 x 2 x 2 = 16 CASI PARTICOLARI Se l’esponente è 1, il valore della potenza è sempre uguale alla base. 1251 = 125 Se l’esponente è 0, il valore della potenza è sempre uguale a 1. 1250 = 1 Se la base è 1, il valore della potenza è sempre uguale a 1. 118 = 1 Se la base è 0, il valore della potenza è sempre uguale a 0. 018 = 0 00 = non ha significato Se la base è 10, il valore della potenza è sempre uguale a 1 seguito da tanti zeri quanti ne indica l’esponente. 104 = 1000
1 Scrivi ogni frase con simboli matematici, come nell’esempio. Il quadrato di 7 72 8 elevato alla quarta .................. 9 alla terza ..................
Il quadrato di 6 Potenza con base 3 ed esponente 4 10 alla seconda
2 Scrivi la moltiplicazione corrispondente. 55 = ...................................................................................................................... 26 = ...................................................................................................................... 122 = ................................................................................................................... 74 = ...................................................................................................................... 18 = ....................................................................................................................... 04 = ......................................................................................................................
.................. .................. ..................
3 Scrivi la potenza corrispondente. 6 x 6 x 6 x 6 x 6 = ............................................. 11 x 11 x 11 = ............................................. 20 x 20 = ............................................. 16 = ............................................. 8 x 8 x 8 x 8 x 8 x 8 x 8 x 8 = ............................................. 10 x 10 x 10 x 10 x 10 x 10 = .............................................
4 Completa la tabella, come nell’esempio. Base 8
Esponente 3
Potenza 8
3
Moltiplicazione corrispondente 8x8x8
2
4
5
2 3x3x3x3 76 10 x 10 x 10 x 10 x 10
4
86
4
Valore della potenza 512
Matematica
Multipli, divisori, numeri primi e composti I multipli di un numero sono tutti i numeri interi che lo contengono in modo esatto una o più volte. I multipli di un numero sono infiniti. I multipli di 2 sono 2 • 4 • 6 • 8 • 10 • … 2224… I divisori di un numero sono tutti i numeri interi che lo dividono in modo esatto. I divisori non sono infiniti. Ogni numero ha almeno 2 divisori: sé stesso e il numero 1. I divisori di 16 sono 1 • 16 • 2 • 4 • 8 Le espressioni “essere multiplo di…” ed “essere divisore di…” indicano condizioni contrarie. è multiplo di…
30
5
30 è multiplo di 5 5 è divisore di 30
è divisore di… I numeri primi sono quei numeri che hanno solo 2 divisori: il numero 1 e se stessi. I numeri composti sono quelli che hanno più di due divisori. CRITERI DI DIVISIBILITÀ Un numero è divisibile per...
se…
2
è un numero pari.
3
la somma delle cifre che lo compongono è multiplo di 3.
4
le ultime due cifre sono un numero multiplo di 4 o sono 00.
5
il numero termina con 0 o con 5.
9
la somma delle cifre che lo compongono è multiplo di 9.
10
il numero termina con 0.
25
il numero termina con 00, 25, 50, 75.
100
il numero termina con 00.
87
Matematica
Multipli, divisori, numeri primi e composti 1 Per ogni numero, scrivi i primi cinque multipli. 10 7 11 9
6 2 5 7
........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........
2 Per ogni numero, scrivi tutti i divisori. 12 ........... ........... ........... ........... ........... ........... 8 ........... ........... ........... ........... 100 ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... 21 ........... ........... ........... ...........
36 15 20 50
........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........
........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ........... ...........
3 Circonda in rosso i numeri primi e in blu i numeri composti. 13 • 10 • 17 • 18 • 32 • 3 • 40 • 7 • 29 • 28 • 19 • 20
4 Dividi ogni numero in fattori primi, come nell’esempio. 30 2 15 3 5 5 1 30 = 2 x 3 x 5 50
20 66
20 = .................................... 66 = ....................................
50 = ....................................
88
88 = ....................................
36
36 = ....................................
5 Circonda tutti i numeri che sono multipli di 4 (applica i criteri di divisibilità). 2000 • 3501 • 77 • 116 • 443 • 40 • 86 • 9008 • 3 • 7748
88
Matematica 6 Circonda tutti i numeri che sono multipli di 3 (applica i criteri di divisibilità). 789 • 998 • 35 • 54 • 606 • 515 • 61 • 102 • 83 • 423
7 Completa la tabella mettendo una X se il numero della colonna è divisibile per quello della riga
(ricordati i criteri di divisibilità). 2
È divisibile per…
3
4
5
9
10
25
100
50 99 2500 4860 175 400 2619 1044
8 Inserisci i numeri negli insiemi. 22 • 27 • 39 • 123 • 20 • 60 • 36 • 100 • 42 multipli di 2
multipli di 3
9 Inserisci i numeri negli insiemi. 50 • 27 • 45 • 90 • 15 • 900 • 36 • 35 • 81 multipli di 5
multipli di 9
10 Per ogni affermazione, scrivi V (vero) o F (falso). a) Tutti i numeri pari sono divisibili per 2. ............. b) Un numero divisibile per 9 è sempre divisibile anche per 3. ............. c) Non sempre un numero divisibile per 4 è anche divisibile per 2. ............. d) Un numero divisibile per 10 termina sempre con 0. ............. e) Un numero divisibile per 5 termina sempre con 5. ............. f) I numeri divisibili per 3 sono sempre numeri dispari. .............
89
Matematica
Le espressioni
Le espressioni aritmetiche sono una serie di operazioni in successione. Se in un’espressione non ci sono parentesi, si eseguono prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni, nell’ordine in cui si incontrano. Se in un’espressione ci sono parentesi, si eseguono: • prima le operazioni nelle parentesi tonde ( ); • poi quelle nelle parentesi quadrate [ ]; • infine quelle nelle parentesi graffe { }. Nell’eseguire le operazioni nelle parentesi occorre rispettare le stesse regole delle espressioni senza parentesi.
1 Per ogni affermazione, scrivi V (vero) o F (falso). a) Una parentesi rotonda può contenere qualsiasi operazione. ............. b) Dopo una parentesi graffa c’è sempre una divisione. ............. c) Le prime operazioni da eseguire sono quelle nelle parentesi rotonde. ............. d) In ogni parentesi si trova solo un tipo di operazione. ............. e) Se non ci sono parentesi le moltiplicazioni e le divisioni si eseguono prima delle addizioni. f) Se non ci sono parentesi le operazioni si eseguono nell’ordine in cui si incontrano. .............
2 Risolvi sul quaderno le espressioni. Espressioni con le 4 operazioni, senza parentesi a) 150 + 25 x 3 – 45 : 15 = b) 800 : 100 + 16 – 2 x 8 + 15 = c) 65 x 3 + 55 : 5 – 20 = d) 8 + 5 x 8 – 10 : 5 + 3 = Espressioni con le 4 operazioni, con le parentesi a) 500 – (150 + 25) + 6 x (6 + 2) = b) (35 – 4 x 8 ) + (95 : 5 + 23) = c) (24 : 4 + 5) x (33 – 6 x 3) : (7 + 8 – 12) = d) [(27 + 13) – (20 x 2 – 10)] x 6 : 12 = e) 64 : [3 + (88 : 11 + 8 ) – (9 x 7 – 60)] = f) 7 x [200 : (72 : 8 + 1) + 20] = g) {950 – [120 : (2 x 5 + 2) – (15 – 3 x 3 )]} = h) 1000 – {99 + [5 x (8 : 4 + 6)]} = i) {600 – [199 – (6 x 30 – 80) + (4 + 2 x 9 )]} =
90
.............
Matematica
Le frazioni La frazione è un simbolo matematico: indica che un intero (un oggetto, una quantità…) è stato diviso in parti uguali. Una frazione può essere: propria ( 1) impropria ( 5) apparente ( 3 • 6 ) 3 3 3 3 La frazione impropria può essere trasformata in un numero misto. 5 =1+ 2 3 3 La frazione complementare indica la parte che manca per raggiungere l’intero. Le frazione sono equivalenti quando indicano la stessa quantità ( 1 • 2 • 4 ). 2 4 8 Per calcolare la frazione di un numero si divide il numero per il denominatore e si moltiplica il risultato per il numeratore. 3 di 15 = (15 : 5) x 3 = 9 5 Le frazioni decimali sono frazioni che hanno come denominatore una potenza di 10 ( 1 • 5 ). 10 100 Per trasformare una frazione in un numero decimale si divide il numeratore per il denominatore. 3 = 3 : 100 = 0,03 100 2 = 2 : 5 = 0,4 5
1 Colora in rosso le frazioni proprie, in blu quelle improprie e in arancione quelle apparenti. 9 9
23 45 4 12
1 100
45 23
11 10 100 10
25 36 44 12
18 6
12 5 9 7
7 3 50 50 5 12 37 37
6 10 6 10 20 20 54 69
91
Matematica 2 Colora la parte indicata dalla frazione. 6 11
9 13
5 12
a)
b)
11 14
c)
d)
3 Colora la parte indicata dalla frazione dopo aver diviso lâ&#x20AC;&#x2122;intero in modo opportuno. 5 6
3 8
4 5
4 Scrivi la frazione rappresentata dalla parte colorata.
5 Dividi il segmento nelle parti indicate dal denominatore e colora quelle indicate
dal numeratore, come nellâ&#x20AC;&#x2122;esempio.
92
3 4
1 7
2 5
5 7
Matematica 6 Completa. a) Una frazione è propria quando il numeratore è ........................................... del denominatore. b) Una frazione è impropria quando il numeratore è ........................................... del denominatore. c) Una frazione è apparente quando il numeratore è uguale o ............................................ del denominatore. d) Una frazione impropria può essere trasformata in ................................................................................................. . e) Le frazioni ............................................ indicano la stessa quantità. f) Le frazioni ............................................ insieme, formano un intero.
7 Completa l’intero scrivendo la frazione complementare. a) 4 + ............. = 1 5 9 + ............. = 1 10 3 + ............. = 1 7
b) 4 + ............. = 1 13 11 + ............. = 1 12 99 + ............. = 1 100
c) 75 + ............. = 1 80 3 + ............. = 1 4 50 + ............. = 1 52
8 Trasforma ogni frazione apparente in un numero intero, poi scrivi l’operazione che hai
eseguito, come nell’esempio.
a) 3 = 2 (6 : 3 = 2) 6 25 = .......... (.......................) 5 36 = .......... (.......................) 9
b) 12 = .......... (.......................) 12 40 = .......... (.......................) 4 99 = .......... (.......................) 11
9 Trasforma ogni frazione impropria in un numero misto, poi scrivi l’operazione che hai
eseguito, come nell’esempio.
a) 14 = 4 + 2 (14 : 3 = 4 resto 2 ) 3 3 4 = .............................. (.............................................................) 3 5 = .............................. (.............................................................) 4
b) 7 = .............................. (.............................................................) 5 11 = .............................. (.............................................................) 2 20 = .............................. (.............................................................) 9
10 Trasforma ogni numero misto in frazione impropria, poi scrivi l’operazione che hai
eseguito, come nell’esempio.
a) 2 + 1 = 7 (2 x 3 + 1 = 7) 3 3 1 + 2 = .............................. (.............................................................) 4 1 3 + = .............................. (.............................................................) 5
b) 2 + 2 = .............................. (.............................................................) 4 1 + 8 = .............................. (.............................................................) 9 4 + 1 = .............................. (.............................................................) 10
93
Matematica 11 Trasforma ogni frazione decimale in numero decimale, poi scrivi il valore di ogni cifra,
come nell’esempio.
a) 423 = 4,23 = 4 u 2 d 3 c 100 56 = .................. = .................................................... 100 48 = .................. = .................................................... 10
b) 62 = .................. = .................................................... 10 725 = .................. = .................................................... 1000 3492 = .................. = .................................................... 1000
12 Trasforma ogni numero decimale in frazione decimale, come nell’esempio. b) 1,78 = ......................
c) 2,901 = ......................
0,45 = ......................w
0,377 = ......................
14,2 = .....................
3,4 = ......................
3,75 = ......................
28,7 = ......................
a) 7,12 = 712 100
13 Trasforma ogni frazione in un numero decimale, poi scrivi l’operazione che hai eseguito,
come nell’esempio.
b) 5 = .......... (.............................................) 50 6 20 = .......... (.............................................) 3 = .......... (.............................................) 4
a) 3 = 0,375 (3 : 8 = 0,375) 8 4 = .......... (...................................................) 5 2 8 = .......... (...................................................)
c) 7 = .......... (.............................................) 4 1 = .......... (.............................................) 3 3 2 = .......... (.............................................)
14 Per ogni frazione, scrivi quella equivalente. a) 3 = .......... 5 10 .......... 1 4= 8
b) 2 = .......... 7 21 .......... 8 20 = 10
c) 16 = .......... 10 5 .......... 2 8= 4
15 Calcola il valore delle frazioni di ogni numero. Indica le operazioni necessarie e, se occorre,
eseguile sul quaderno.
b) 5 di 840 = (.......... : ..............) x ........ = ................ x ........ = ................ a) 3 di 550 = (550 : 11) x 3 = 50 x 3 = ................ 14 11 7 4 di 936 = (.......... : ..............) x ........ = ................ x ........ = ................ 15 di 570= (.......... : ..............) x ........ = ................ x ........ = ................ 9
16 Confronta le frazioni e inserisci > oppure <. a) 4 5
94
7 13
b) 2 5
8 5 4 13
3 8
6 5
c) 9 11
3 10
6 17
9 20
d) 7 3
2 4
6 5
8 9
9 8
Matematica
La percentuale, lo sconto, l’aumento La percentuale equivale a una frazione decimale con denominatore 100. La percentuale si indica con un numero accompagnato dal segno % che si legge “per cento”. 30% (trenta per cento) = 30 100 La percentuale si usa soprattutto nelle indagini statistiche, nei campi della ricerca, nella compravendita. La percentuale viene utilizzata anche per indicare: • lo sconto; • l’aumento.
Per calcolare lo sconto si calcola il valore della percentuale. Per ottenere il prezzo scontato si sottrae lo sconto al valore intero. Esempio: 15% di sconto su un valore di e 110,00 15% di 110,00 = (110,00 : 100) x 15 = 1,10 x 15 = 16,50 Lo sconto è di e 16,50 110,00 – 16,50 = 93,50 (prezzo finale)
Per calcolare l’aumento si calcola il valore della percentuale. Per ottenere il prezzo finale si aggiunge l’aumento al valore precedente. Esempio: 15% di aumento su un valore di e 110,00 15% di 110,00 = (110,00 : 100) x 15 = 1,10 x 15 = 16,50 L’aumento è di e 16,50. 110,00 + 16,50 = 126,50 (prezzo finale)
1 Completa segnando con una X. e 20,00 prezzo vecchio
e 18,00 prezzo nuovo
Il prezzo è: aumentato. diminuito. Lo sconto o l’aumento è pari a: 10% 50% 20%
e 10,00 prezzo vecchio
e 14,00 prezzo nuovo
aumentato. diminuito. Il prezzo è: Lo sconto o l’aumento è pari a: 14% 40% 10%
95
Matematica 2 Scrivi a quale percentuale corrisponde
la parte colorata.
......................
3 Colora la parte che rappresenta
la percentuale indicata.
32%
......................
4 Completa la tabella.
Percentuale
70% Frazione corrispondente
35%
76 100 5 100 4%
25 100
5 Calcola le percentuali. Se necessario, esegui le operazioni sul quaderno. 25% di 12 000 = (12 000 : 100) x 25 = .............................. x 25 = .............................. 8% di 66 = (............... : ..........) x ............ = .............................. x ............... = .............................. 3,5% di 200 = (............... : ..........) x ............ = .............................. x ............... = ............................. 61% di 4000 = (............... : ..........) x ............ = .............................. x ............... = ............................. 40% di 30 = (............... : ..........) x ............ = .............................. x ............... = ............................. 11% di 2800 = (............... : ..........) x ............ = .............................. x ............... = .............................
6 Completa la tabella. Se necessario, esegui le operazioni sul quaderno.
96
Prezzo iniziale
Percentuale di sconto
€ 120,00
10%
€ 40,00
5%
€ 8,00
25%
€ 33,00
30%
€ 65,00
20%
€ 90,00
40%
Sconto
Prezzo finale
Matematica
Problemi: i dati 1 Leggi i problemi e, per ognuno, elenca i dati contenuti, dividendoli tra utili e inutili.
Poi risolvi sul quaderno.
a) Una signora al supermercato compra alcune confezione di pasta a e 1,30 lâ&#x20AC;&#x2122;una e un litro di latte che costa e 1,65. Il conto totale ammonta a e 6,85. Alla cassa riceve e 3,15 di resto. Quale importo aveva dato alla cassiera? Dati inutili
Dati utili
b) Gianna ha comperato una scatola di cioccolatini, pagandola e 7,80 . Il peso lordo è di 430 g, il peso netto di 360 g. La scatola contiene 20 cioccolatini tutti uguali. Gianna ha mangiato 6 cioccolatini. Quanto pesano i cioccolatini mangiati? Dati inutili
Dati utili
2 Leggi i problemi e, per ognuno, individua i dati nascosti
necessari e completa la tabella. Poi risolvi sul quaderno.
a) La signora Piera fa colazione tutte le mattine al bar spendendo e 1,20 per un cappuccino e e 1,50 per una brioche. Quanto spende in una settimana? Dati nascosti
Dati espliciti
b) Il pasticciere ha comperato 20 dozzine di uova. Ha utilizzato 103 uova per fare i pasticcini. Quante uova gli sono rimaste? Dati nascosti
Dati espliciti
97
Matematica
Domande esplicite e domande nascoste 1 Leggi il problema e segna con una X la giusta sequenza di domande nascoste cui devi
rispondere per giungere alla soluzione.
Uno studente ha acquistato 8 quaderni da e 1,60 l’uno, 4 matite da e 0,90 l’una, un compasso che costa e 23,40, 2 album da disegno da e 6,50. Paga con una banconota da e 10,00 e una da e 50,00. Quanto riceve di resto?
• Quanto costano i quaderni? • Quanto costano le matite? • Quanto costa il compasso? • Quanto costano gli album? • Quanto riceve di resto?
• Quanto costano i quaderni? • Quanto costano le matite? • Quanto costano gli album? • Qual è costo totale? • Quale importo consegna al cassiere? • Quanto riceve di resto?
2 Per ogni problema, individua le domande nascoste cui devi rispondere per giungere
alla soluzione e scrivile.
a) I 77 bambini delle 3 classi quinte partecipano a una gita scolastica al museo. Per effettuarla occorrerà pagare due autobus che costano e 450,00 l’uno. Al museo saranno accompagnati da 3 guide, ognuna delle quali viene pagata e 48,00. Quanto costerà la gita a ogni allievo? Domande nascoste: ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................
b) Una scatola contiene 12 palline per l’albero di Natale, 6 di vetro, uguali fra loro, e 6 di plastica, uguali tra loro. Il peso netto della scatola è di 750g. Ogni pallina di plastica pesa 35g. Quanto peserà ogni pallina di vetro? Domande nascoste: ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................
98
Matematica
Risolvere problemi con diagrammi o espressioni 1 Inventa il testo di un problema che si risolva con questo diagramma. 13
8
.......................................................................................................................................
15
.......................................................................................................................................
+
.......................................................................................................................................
:
12
....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... ....................................................................................................................................... .......................................................................................................................................
2 Leggi il problema, poi risolvilo utilizzando il diagramma. Un muratore lavora per 8 ore guadagnando in totale e 280,00. Quanto guadagnerebbe se lavorasse 15 ore, con la stessa paga oraria?
3 Leggi il problema. Inserisci i dati in modo
corretto nell’espressione e risolvila.
Michele fa collezione di francobolli. Il suo album è formato da 36 pagine, su ognuna delle quali possono essere incollati 15 francobolli. Michele ha già completato 8 pagine e nella nona pagina ha attaccato 7 francobolli. Quanti francobolli gli mancano per completare l’album? (36 x ....... ) – [(....... x ....... ) + 7 ] = ........................
– [.........................................] =
........................
– ........................ =
99
Matematica
Misurare Misurare significa confrontare le grandezze utilizzando delle unità di misura convenzionali. Si possono misurare lunghezze, masse, capacità, tempo… Per ogni grandezza occorre utilizzare un’adeguata unità di misura. In quasi tutti i Paesi del mondo si utilizzano le unità di misura del Sistema Internazionale di unità di misura (abbreviato con S.I.). I simboli del S.I.: • devono essere scritti con l’iniziale minuscola (tranne megagrammo: Mg); • non sono seguiti dal punto. LE MISURE DI LUNGHEZZA L’unità fondamentale delle misure di lunghezza è il metro (m). multipli chilometro
unità
ettometro decametro
sottomultipli
metro
decimetro
centimetro
millimetro
km
hm
dam
m
dm
cm
mm
1000 m
100 m
10 m
1m
0,1 m
0,01 m
0,001 m
LE MISURE DI MASSA O PESO L’unità fondamentale delle misure di massa o peso è il chilogrammo (kg). multipli
unità
sottomultipli
Megagrammo
h di kg
da di kg
chilogrammo
ettogrammo
decagrammo
grammo
Mg
h di kg
da di kg
kg
hg
dag
g
1000 kg
100 kg
10 kg
1 kg
0,1 kg
0,01 kg
0,001 kg
sottomultipli del grammo grammo g 1g
decigrammo dg 0,1 g
centigrammo cg 0,01 g
milligrammo mg 0,001 g
LE MISURE DI CAPACITÀ L’unità fondamentale delle misure di capacità è il litro ( l ). multipli
100
unità
sottomultipli
ettolitro
decalitro
litro
decilitro
centilitro
millilitro
hl
dal
l
dl
cl
ml
100 l
10 l
1l
0,1 l
0,01 l
0,001 l
Matematica
Le misure di lunghezza 1 Per ogni lunghezza, scrivi l’unità di misura che ritieni più adatta. a) La distanza Milano – Bari: .......................... b) La lunghezza del tuo banco: .......................... c) La lunghezza di un bruco: .......................... d) Lo spessore di un ago: .......................... e) Il perimetro della tua scuola: .......................... f) La lunghezza della punta di una matita: ..........................
2 Per ogni lunghezza, segna con una X la stima possibile. a) Altezza di un bambino di 10 anni b) Spessore di un libro c) Altezza di un armadio d) Lunghezza di una bicicletta
1,3 m 2 cm 24 cm 8,1 m
3 Esegui le equivalenze.
160 cm 2 dm 2,4 m 18 m
0,03 dam 0,2 cm 150 mm 1,8 m
4 Scrivi l’unità di misura.
45,6 m = ................... dm 88,2 hm= ................... km 0,65 km= ................... hm 0,007 km = ................... dam 670 mm= ................... cm 7,3 dm= ................... mm
3850 mm = 3,85 ................... 167 dam = 1,67 ................... 4000 m = 4 ................... 890 cm =8,9 ................... 0,785 km = 78,5 ................... 5,2 dam = 0,52 ...................
5 Scomponi ogni misura, come
6 Scrivi ogni misura sotto forma di numero
nell’esempio.
decimale, come nell’esempio.
15,6 dam = 1 hm 5 dam 6 m 2,65 km = ............................................................ 89,4 cm = ............................................................ 3,91 dm = ............................................................ 782 mm = ........................................................... 14,3 m = ................................................................ 26,1 hm = ...........................................................
9 cm e 5 m = 5,09 m 6 m e 7 cm = ................... m 9 hm e 7 m = ................... hm 8 hm e 2 km = ................... km 5 cm e 4 mm = ................... cm 7 dm e 4 m = ................... m 6 mm e 9 cm = ...................cm
7 Confronta le lunghezze e inserisci > < = . a) 5 m 0,8 km
40 dm 800 m
b) 740 cm 950 mm
1m 9 dm
c) 0,75 m
750 cm
2 dam
30 m
101
Matematica
Le misure di massa o peso 1 Per ogni oggetto, scrivi l’unità di misura
di peso che ritieni più adatta.
a) una scarpa: .......................... b) una piuma: .......................... c) una persona adulta: .......................... d) una nave da crociera: .......................... e) un foglio di carta: .......................... f) una caramella: ..........................
2 Per ogni oggetto, segna con una X la stima possibile del suo peso. a) un mattone b) un panino c) una moneta da 2 euro d) una banana
2 kg 6g 1 hg 150 mg
1 hg 0,4 kg 100 cg 150 g
25 g 50 g 8g 4 hg
3 Esegui le equivalenze.
4 Scrivi l’unità di misura.
480 kg = ................... Mg 1,42 Mg = ................... kg 8,8 hg = ................... dag 96 dag = ................... kg 650 g = ................... hg 220 cg = ................... g
800 kg = 0,8 ................... 16 hg = 1,6 ................... 550 cg = 55 ................... 90 mg = 0,09 ................... 2,3 Mg = 2300 ................... 780 g = 7,8 ...................
5 Scomponi ogni misura,
6 Scrivi ogni misura sotto forma
come nell’esempio.
di numero decimale, come nell’esempio.
59,3 hg = 5 kg 9 hg 3 dag 3,67 kg = ............................................................................ 38,6 dag = ....................................................................... 230 g = ................................................................................ 150 cg = .............................................................................. 1,57 hg = ............................................................................ 520 mg = .........................................................................
6 Mg e 3 kg = 6,003 Mg 8 hg e 2 kg = .......................... kg 9 dag e 1 hg = .......................... hg 7 cg e 8 g = .......................... g 4 mg e 0 cg = .......................... cg 7 dag e 8 g = .......................... dag 5 cg e 6 dg = .......................... dg
7 Confronta i pesi e inserisci > < = . a) 100 kg 50 g
102
1 Mg 5 hg
b) 7,5 hg
0,75 kg
c) 75 kg
18 mg
1 cg
1500 mg
100 hg 2g
Matematica
Le misure di capacità 1 Per ogni oggetto, scrivi l’unità di misura
di capacità che ritieni più adatta.
a) una tazzina da caffè: .......................... b) una bottiglia per l’olio: .......................... c) una botte: .......................... d) una piscina: .......................... e) una lattina di bibita: .......................... f) un secchio: ..........................
2 Per ogni recipiente, segna con una X la stima possibile della sua capacità. a) un bicchiere b) una caraffa c) un lavandino d) un’autobotte
3 Esegui le equivalenze. 49 l = ................... hl 2,708 hl = ................... l
4 Scrivi l’unità di misura. 0,75 l = 75 ................... 33 cl = 330 ...................
2 dl 10 hl 75 l 20 hl
2l 10 l 4 hl 30 l
20 ml 2l 6l 1 hl
0,246 dal = ................... l 900 dl = ................... cl
1520 ml = ................... dl 823 cl = ................... l
2,5 dl = 0,25 ................... 1,78 hl = 178 ...................
29,04 dal = 2904 ................... 250 ml = 0,25 ...................
5 Scomponi ogni misura, come
nell’esempio.
6 Scrivi ogni misura sotto forma di numero
decimale, come nell’esempio.
3 hl e 5 l = 3,05 hl 7 cl 5 l = ................... l 8 ml 4 dl = ................... dl 2 l 4dal = ................... dal 6 hl 2 dal = ................... hl 8 l 1 cl = ................... l 6 cl 9 ml = ................... cl
72,4 l = 7 dal 2 l 4 dl 4,81 hl = ....................................................... 189 l = ............................................................ 720 cl = ........................................................ 0,62 dal = ................................................. 92,7 dl = ..................................................... 895 ml = ...................................................
7 Confronta le capacità e inserisci > < = . a) 5 l 760 ml
50 cl 1l
b) 0,3 hl
300 ml
c) 98 ml
240 l
2 hl
1,5 l
10 cl 150 cl
103
Matematica
Le misure di superficie e di volume Le misure di superficie si usano per di misurare l’area delle figure piane. L’unità di misura delle superfici è il metro quadrato (m2), cioè un quadrato con il lato di un metro. Ogni unità di misura di superficie è 100 volte più piccola di quella che la precede e 100 volte più grande di quella che la segue.
km da u 2
multipli hm2 da u
unità di misura m2 da u
dam da u 2
dm da
2
sottomultipli cm2 u da u
mm2 da u
Nelle equivalenze tra misure di superficie, passando da un ordine di grandezza all’altro, occorre moltiplicare o dividere per 100. Le misure di volume si usano per misurare lo spazio occupato dai solidi. L’unità di misura di volume è il metro cubo (m3), cioè un cubo con il lato di un metro. Ogni unità di misura di volume è 1000 volte più piccola di quella che la precede e 1000 volte più grande di quella che la segue. Le misure più utilizzate sono i sottomultipli del metro cubo; i multipli si usano raramente. unità di misura m3
multipli km3 h
da
hm3 u
h
da
dam3 u
h
da
u
h
da
u
sottomultipli dm3 h
da
cm3 u
h
da
mm3 u
h
da
u
Nelle equivalenze tra misure di volume, passando da un ordine di grandezza all’altro, occorre moltiplicare o dividere per 1000.
1 Esegui le equivalenze tra misure di superficie. a) 25,38 m2 = ................... dm2 1,73 dam2 = ................... m2 100 cm2 = ................... dm2
b) 750 dm2 = ................... m2 88,4 m2 = ................... dam2 9 hm2 = ................... dam2
c) 82 dam2 = ................... hm2 0,3 km2 = ................... hm2 5000 mm2 = ................... cm2
2 Esegui le equivalenze tra misure di volume. a) 1 m3 = ................... dm3 1500 dm3 = ................... m3 80 000 cm3 = ................... dm3
104
b) 6400 mm3 = ................... cm3 8,2 dam3 = ................... m3 0,4 m3 = ................... dm3
c) 300 cm3 = ................... dm3 5 hm3 = ................... dam3 6,783 dm3 = ................... cm3
Matematica
Le misure di tempo L’unità di misura fondamentale del tempo è il secondo (s). multipli
unità
giorno
ora
minuto
secondo
d
h
m
s
24
h
60
m
60
s
sottomultipli decimo di secondo
centesimo di secondo
millesimo di secondo
0,1 s
0,01 s
0,001 s
1s
1 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).
a) 40 ore corrispondono a più di 2 giorni. b) 3600 secondi formano un minuto. c) Il triplo di 8 ore sono un giorno. d) La settimana è composta da 120 ore.
V
F
2 Completa. a) Un giorno equivale a .......................... ore. b) Un minuto corrisponde a .......................... secondi. c) 240 secondi formano .......................... minuti.
d) 360 minuti formano .......................... ore. e) 600 secondi corrispondono a .......................... minuti.
3 Completa le uguaglianze. a) 3d = ..................... ore 2d e 1 h = ..................... ore 4d e 5 h = ..................... ore
b) 1h e 6 m = ..................... minuti 2h e 10 m = ..................... minuti 3h e 20 m = ..................... minuti
c) 5m = ..................... secondi 10m 20 s = ..................... secondi 6m e 0 s = ..................... secondi
4 Completa. a) 2 giorni e 14 ore + 12 ore e 40 minuti = ...................... giorni ............. ore e ............. minuti b) 50 minuti e 47 secondi + 13 secondi = .................................................. c) 1 giorno e 7 ore + 1 2 giorni e 20 ore = ..................................................
5 Osserva le annotazioni del calendario e completa. Il sole sorge alle ore… 1 settembre
Tramonta alle ore…
Ore di luce
6.35
18.45
1 settembre
15 settembre 6.50
19.30
15 settembre
30 settembre 7.05
19.55
30 settembre
105
Matematica
La geometria e gli enti geometrici La geometria è la parte della matematica che studia le figure nello spazio e sul piano. È una scienza che si fonda sull’osservazione di oggetti reali e concreti, ma ne considera solo alcune caratteristiche: la loro forma e l’estensione. Gli enti geometrici fondamentali sono: • il punto: non ha alcuna dimensione; • la linea: ha una sola dimensione, la lunghezza; • le figure piane: hanno due dimensioni, la lunghezza e la larghezza; • le figure solide: hanno tre dimensioni, la lunghezza, la larghezza e l’altezza. La retta è una linea dritta, senza inizio né fine. La semiretta è ciascuna delle due parti in cui viene divisa la retta da un suo punto. Ha un inizio, ma non una fine. Il segmento è una parte di retta: ha un inizio e una fine.
1 Completa scrivendo al posto giusto le parole date. punti • figure piane • linee
a) I solidi sono racchiusi da facce che sono ....................................................................... b) Le figure piane sono delimitate da ....................................................................................... c) Le linee sono formate da infiniti ...............................................................................................
2 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).
a) La linea ha una sola dimensione. b) Tutte le linee sono rette. c) Il punto ha una sola dimensione, molto piccola. d) La retta è delimitata da due punti. e) Il segmento è una parte di linea.
V
F
3 Per ogni coppia di rette, scrivi se sono parallele, incidenti o perpendicolari.
a) ..................................................................
106
b) ..................................................................
c) ..................................................................
Matematica
L’angolo L’angolo è la parte di piano compresa tra due semirette che hanno la stessa origine. L’angolo convesso non contiene il prolungamento dei suoi lati: è minore di 180°. L’angolo concavo contiene il prolungamento dei suoi lati: è maggiore di 180°. L’angolo piatto misura 180° e non è né concavo né convesso.
1 Colora in azzurro l’angolo convesso, in giallo quello concavo.
2 Completa la tabella, segnando per ogni angolo, con più X, le sue caratteristiche.
convesso concavo acuto ottuso retto piatto giro
3 Osserva il goniometro e scrivi l’ampiezza di ogni angolo. D E
C B
F
A 0
Angolo
Ampiezza
A0B
................ °
A0C
................ °
A0D
................ °
A0E
................ °
A0F
................ °
D0F
................ °
E0F
................ °
107
Matematica
Le isometrie Le isometrie sono spostamenti di figure sul piano che non modificano alcuna misura della figura spostata.
Traslazione: la figura si sposta in linea retta per una certa distanza. Il vettore di traslazione indica la misura, la direzione, il verso dello spostamento. Rotazione: la figura ruota attorno a un punto, chiamato centro di rotazione. La rotazione è generalmente indicata da una linea curva che ne indica l’ampiezza e il verso (orario o antiorario). Simmetria: la figura risulta ribaltata rispetto a una retta, chiamata asse di simmetria. L’asse di simmetria può essere interno o esterno alla figura.
1 Disegna la figura traslata.
2 Osserva la rotazione e completa. Ampiezza dell’angolo di rotazione ................. ° Verso ............................................
3 Disegna la parte simmetrica. Poi completa segnando con una X.
L’asse di simmetria è: interno. esterno.
108
L’asse di simmetria è: interno. esterno.
Matematica
La simmetria 1 Per ogni figura geometrica, disegna tutti i possibili assi di simmetria interni e scrivi
quanti ne hai individuati. a)
numero assi di simmetria ......................
b)
c)
numero assi di simmetria ......................
d)
numero assi di simmetria ......................
numero assi di simmetria ......................
2 Quali tra queste figure non hanno assi di simmetria? Quali ne hanno uno solo? Quali ne hanno
più di uno? Rispondi. a)
b)
c)
d)
e)
f)
• Nessun asse di simmetria → figure: ...................................... • Un solo asse di simmetria → figure: ...................................... • Più di un asse di simmetria → figure: ......................................
3 Disegna un poligono che abbia la retta r come asse di simmetria.
r
109
Matematica
I poligoni I poligoni sono figure piane delimitate da una linea chiusa spezzata semplice. Le figure piane che sono delimitate da linee curve o miste non sono poligoni. poligono
non poligono
Un poligono non può avere meno di 3 lati. Ogni poligono ha lo stesso numero di lati, angoli, vertici. I poligoni prendono il nome dal numero dei lati e degli angoli. Un poligono può essere: convesso, quando i prolungamenti dei suoi lati non lo attraversano:
concavo, quando lo attraversano i prolungamenti di due o più lati:
Gli angoli dei poligoni convessi sono tutti minori di 180°. Nei poligoni concavi almeno un angolo è maggiore di 180°. Un poligono è: • equilatero, se sono uguali tutti i lati; • equiangolo, se sono uguali tutti gli angoli; • regolare, se sono uguali tutti i lati e tutti gli angoli; • irregolare, se non sono uguali tutti i lati e tutti gli angoli.
1 Per ogni figura, scrivi se è un poligono concavo, un poligono convesso, un non poligono.
a) ...............................................
b) ............................................... d)
110
...............................................
c) e)
...............................................
...............................................
Matematica 2 Per ogni poligono, disegna tutte le diagonali possibili, poi completa la tabella. a)
b)
Lettera che contrassegna il poligono
c)
Nome del poligono
d)
Numero lati
Numero diagonali
a b c d
3 Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso). V
a) L’unico poligono che non ha diagonali è il triangolo. b) I poligoni sono delimitati da una linea spezzata chiusa. c) Un poligono con 4 lati è sempre un quadrato. d) Il triangolo è sempre convesso. e) Ogni poligono ha lo stesso numero di lati, vertici, angoli interni. f) Il cerchio è un poligono speciale. g) Le diagonali coincidono con l’altezza.
F
4 Per ogni poligono concavo, colora l’angolo maggiore di 180°. a)
b)
c)
111
Matematica
I triangoli 1 Completa scrivendo al posto giusto le parole date. isosceli • acutangoli • scaleni • equilateri • rettangoli • ottusangoli
a) I triangoli, classificati in base ai lati, si suddividono in: .................................................., se tutti i lati sono diversi; .................................................., se tutti i lati sono uguali; .................................................., se solo 2 lati sono uguali.
b) I triangoli, classificati in base agli angoli, si suddividono in: .................................................., se tutti gli angoli sono acuti; .................................................., se è un angolo è ottuso; .................................................., se è un angolo è retto.
2 Disegna i triangoli richiesti. Se è un triangolo che non esiste, scrivi impossibile.
Triangolo isoscele
Triangolo equilatero
Triangolo scaleno
3 Per ogni triangolo, scrivi le due caratteristiche (in base ai lati e agli angoli), come nell’esempio.
Triangolo a cutangolo equilatero
Triangolo . ................................................................
Triangolo . ................................................................
Triangolo . ................................................................
.................................................................
.................................................................
.................................................................
4 Rispondi.
È possibile disegnare un triangolo ottusangolo equilatero? ............................
112
Triangolo . ................................................................ .................................................................
Matematica
I quadrilateri 1 Per ogni quadrilatero, scrivi se è concavo o convesso. a)
................................................
b)
c)
................................................
d)
................................................
................................................
2 Per ogni quadrilatero, scrivi se è equilatero, equiangolo, regolare, irregolare. a)
................................................
b)
................................................
c)
d)
................................................
................................................
3 Completa scrivendo al posto giusto le parole date.
rombi • parallelogrammi • quadrati • trapezi • rettangoli I quadrilateri si classificano in base alle caratteristiche di lati e angoli: a) i ............................................................. hanno una sola coppia di lati paralleli; b) i ............................................................. hanno due coppie di lati paralleli ed uguali; c) i ............................................................. hanno 4 lati uguali ed angoli uguali a due a due; d) i ............................................................. hanno 4 angoli uguali e lati uguali a due a due; e) i ............................................................. hanno 4 angoli uguali e 4 lati uguali.
4 Disegna un quadrilatero con 2 angoli di 90°, poi rispondi. a) Quale quadrilatero hai disegnato? ..........................................................
b) Avresti potuto disegnare un altro tipo di quadrilatero? ........................................................ c) Se sì, quale? ........................................................
5 Risolvi i problemi. Se necessario, esegui le operazioni sul quaderno. a) Un quadrilatero ha il perimetro di 43 m. Tre lati misurano rispettivamente 9,5 m, 13 m e 8 m. quanto misura il quarto lato? ........................................................ b) Un quadrilatero ha due lati uguali, ognuno dei quali misura 9 cm, un terzo lato è lungo 15 cm e il quarto misura 12,5 cm. Quanto misura il perimetro? ........................................................
113
Matematica
I trapezi 1 Completa scrivendo al posto giusto le parole date. rettangolo • isoscele • scaleno
I trapezi si classificano in base alle caratteristiche dei lati obliqui. a) Trapezio .....................................................: i lati obliqui sono uguali. b) Trapezio .....................................................: i lati obliqui non sono uguali. c) Trapezio ......................................................: un lato obliquo è perpendicolare alle basi.
2 Una sola di queste affermazioni è falsa. Segnala con una X.
Le diagonali del trapezio isoscele sono congruenti. Le diagonali del trapezio isoscele sono perpendicolari tra di loro. Il trapezio isoscele ha un asse di simmetria. Un trapezio isoscele non può essere anche rettangolo.
3 Disegna i trapezi rispettando le caratteristiche date. Un trapezio rettangolo con l’altezza uguale alla base minore e alla metà della base maggiore.
Un trapezio isoscele con altezza uguale alla base maggiore.
4 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato. a) In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 45 dm e un lato obliquo misura 22 dm. Calcola la misura del perimetro. .......................................... b) La somma delle basi di un trapezio isoscele è di 36 cm. Quanto misura la base minore, sapendo che la base maggiore è di 24 cm? .......................................... Quanto misura il perimetro sapendo che il lato obliquo misura quanto la base minore? .......................................... c) Il perimetro di un trapezio isoscele misura 50 cm. Ogni lato obliquo misura 10 cm. Quanto misura la somma delle basi? .......................................... d) La base maggiore di un trapezio scaleno misura 30cm, la base minore è la metà della base minore. Un lato obliquo misura 18 cm e l’altro lato lo supera di 2cm. Calcola il perimetro. ..........................................
114
Matematica
I parallelogrammi 1 Completa segnando con una X. Gli angoli opposti del parallelogramma sono: uguali. diversi. uno è doppio dell’altro.
Le diagonali del parallelogramma sono: uguali. diverse. perpendicolari tra loro.
2 Disegna il parallelogramma richiesto, segna sulla figura le misure, poi risolvi il problema. Un parallelogramma è formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli isosceli uguali. Sapendo che il lato del quadrato misura 15 cm e l’ipotenusa (il lato maggiore del triangolo rettangolo) misura 21 cm, calcola il perimetro del parallelogramma. Misura del perimetro: .........................................................................................
3 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato. a) Un parallelogramma ha il perimetro lungo 60 cm. Un lato misura 18 cm. Quanto misura l’altro lato? ........................................................ b) Un parallelogramma ha un lato lungo 18 cm e l’altro è lungo la metà. Quanto misura il perimetro? ........................................................ c) Un parallelogramma ha il lato di base di 25 dm, il lato obliquo di 18 dm e l’altezza di 14 dm. Quanto misura il perimetro? ........................................................ d) Il perimetro di un parallelogramma misura 200 cm. Sapendo che la somma di due lati opposti misura 90 cm, calcola la misura di ognuno degli altri due lati. ........................................................ e) La somma di due lati consecutivi di un parallelogramma è di 18 cm. Sapendo che un lato è doppio dell’altro, calcola la misura di ogni lato e il perimetro della figura. ........................................................
4 Completa la tabella. Base
Altezza
Lato obliquo
7m
4m
5m
6m
3m
4 cm
10 dm
8m
9 cm
4m
3m
3,5 m
Perimetro
Area
115
Matematica
Il rombo 1 Segna con una X in quale rombo il segmento evidenziato coincide con l’altezza. Ricorda
che l’altezza è il segmento che parte da un vertice e cade perpendicolarmente sul lato opposto (o sul suo prolungamento). D C
D A
B
C
D A
B
C
A B
2 Tutte queste affermazioni si riferiscono al rombo. Completale cancellando la parola errata. a) Ha tutti e 4 lati uguali perciò è un poligono equilatero/regolare. b) Gli angoli opposti sono uguali/complementari. c) I lati opposti sono perpendicolari/paralleli. d) Ogni diagonale divide il rombo in due parti, tra loro uguali e traslate/simmetriche.
3 Tutte queste affermazioni si riferiscono alle diagonali del rombo.
Una sola è sbagliata. Segnala con una X.
Sono perpendicolari tra di loro. Incontrandosi si tagliano a metà. Coincidono con gli assi di simmetria. Coincidono con l’altezza. Sono uguali tra di loro solo in un particolare rombo (il quadrato).
4 Rispondi, argomentando. Il quadrato è un particolare tipo di rombo. Anche il rettangolo è un particolare tipo di rombo? .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................
5 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato. a) La somma delle diagonali di un rombo è di 90 cm. Quanto misura ciascuna di esse, sapendo che una è doppia dell’altra? ........................................................ b) Il perimetro di un rombo è di 120 cm. Quanto misura il lato? ........................................................
116
Matematica
Il rettangolo 1 Tutte queste affermazioni si riferiscono al rettangolo. Completale. a) Come in tutti i parallelogrammi, i lati opposti sono ................................................ e ................................................ . b) Gli angoli sono tutti ................................................ tra di loro e tutti ................................................ . c) Le diagonali sono 2, ................................................ tra loro: incontrandosi, ................................................ . d) Gli assi di simmetria sono ................................................ : non coincidono con le diagonali. e) L’altezza coincide con .................................................
2 Disegna il rettangolo richiesto, segna sulla figura
le misure, poi risolvi il problema.
Un rettangolo ha un lato lungo 3 cm. L’altro lato è più lungo del primo di 1 cm. Quanto misura il perimetro del rettangolo? Il perimetro misura .................................... cm.
3 Rispondi. a) Il rettangolo è un parallelogramma particolare. Perché? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
b) Il rettangolo non è un rombo particolare. Perché? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
4 Il triangolo è stato ottenuto con le due parti in cui è stato scomposto il rettangolo.
Scrivi sul triangolo la misura dei lati e calcolane il perimetro. D
C 12 cm
A
10 cm
5 cm
B
5 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato.
a) Un rettangolo ha la base doppia dell’altezza. Se l’altezza misura 13 cm, quanto misura il perimetro del rettangolo? .............................. b) In un rettangolo la base misura 150 cm e l’altezza è pari ai 2 della base. 3 Calcola il perimetro. .............................. c) Il perimetro di un rettangolo è di 29 m. Un lato misura 4,5 m. Quanto misura l’altro lato? ..............................
117
Matematica
Il quadrato 1 Tutte queste affermazioni si riferiscono al quadrato. Completale. a) I 4 lati sono .................................................................. . Per questa caratteristica il quadrato è un .................................................................. particolare. b) Gli angoli sono tutti ......................................................... . Per questa caratteristica il quadrato è un ..................................................... particolare. c) Il quadrato è un poligono equiangolo ed equilatero, perciò è un poligono .................................................................. .
2 Tutte queste affermazioni si riferiscono alle diagonali del quadrato. Una sola è sbagliata.
Segnala con una X.
Sono 2, uguali tra loro. Sono perpendicolari tra di loro. Incontrandosi si tagliano a metà. Sono anche assi di simmetria. Ogni diagonale divide il quadrato in due triangoli rettangoli isosceli. Ogni diagonale è uguale al lato.
3 Confronta i perimetri di ogni coppia di figure, inserendo > < = . a) Quadrato con lato di 6 cm b) Rettangolo con dimensioni 12 cm e 7 cm c) Quadrato con lato di 25 cm
Rombo con il lato di 6 cm Quadrato con lato di 10 cm Rettangolo con dimensioni 32 cm e 18 cm
4 Completa. a) Il lato di un quadrato misura 12 cm, perciò il perimetro è di ................... cm. b) Se il lato diventa la metà, il perimetro misurerà ................... . c) Se il lato raddoppia, il perimetro misurerà ................... . d) Se il lato si riduce a 1 , il perimetro misurerà ................... . 3
5 Sul quaderno, fai il disegno, segna le misure, risolvi il problema e riporta il risultato. a) Il perimetro di un quadrato è di 42 m. Quanto misura un lato? ................... b) Un quadrato è isoperimetrico a un rettangolo che ha dimensioni 15 cm e 10 cm. Quanto misura il lato del quadrato? ................... c) Mettendo uno accanto all’altro due quadrati con il lato di 15 cm si ottiene un rettangolo. Quanto misura il perimetro del rettangolo? ...................
118
Matematica
Problemi di geometria 1 Scrivi sulle figure le misure che puoi ricavare dal testo, poi risolvi i problemi.
Se necessario, esegui le operazioni sul quaderno.
a) La diagonale minore di un rombo divide il rombo stesso in due triangoli equilateri, il cui perimetro è di 66 cm. Quanto misura il perimetro del rombo? ............................................................................
b) Un quadrato con il lato di 8 cm viene posto accanto a un altro quadrato con il lato di 12 cm. Quanto misura il perimetro della figura che si è formata? ............................................................................
c) Un quadrato e un triangolo isoscele sono isoperimetrici. Il perimetro di ognuna delle due figure è di 20 cm. La base del triangolo isoscele è uguale al lato del quadrato. Quanto misura il lato del triangolo? ............................................................................
d) Il lato di un quadrato è uguale al lato di un triangolo equilatero il cui perimetro misura 54 cm. Quanto misura il perimetro del quadrato? ............................................................................
e) Un trapezio isoscele ha il perimetro di 70 cm, la base maggiore di 26 cm, il lato obliquo di 12 cm. Sulla base minore viene sovrapposto un quadrato con il lato uguale alla base minore. Quanto misura il perimetro della figura ottenuta? ............................................................................
119
Matematica 2 Disegna le figure descritte dal testo, scrivi le misure che conosci, poi risolvi i problemi.
Se necessario, esegui le operazioni sul quaderno. a) Un quadrato e un trapezio isoscele sono isoperimetrici. Il lato del quadrato misura 30 cm. Il trapezio isoscele ha la base minore uguale al lato obliquo; la base maggiore misura 45 cm. Quanto misura la base minore del trapezio? ...............................................................................................................................
b) Il perimetro di un trapezio isoscele è di 56 cm. La base maggiore misura 20 cm e la minore è la metà della maggiore. Quanto misura un lato obliquo? ...............................................................................................................................
c) Un trapezio rettangolo è formato da un quadrato con il lato di 9 cm e un triangolo rettangolo isoscele con l’ipotenusa (il lato opposto all’angolo retto) di 13 cm. Quanto misura il perimetro del trapezio? ...............................................................................................................................
d) Un parallelogramma è formato da un quadrato e da due triangoli rettangoli. Il lato del quadrato misura 6 cm, i lati del triangolo misurano 6 cm, 15 cm e 16 cm. Quanto misura il perimetro del parallelogramma? ...............................................................................................................................
e) Un parallelogramma e un rettangolo hanno la stessa base e la stessa altezza. Quale delle due figure avrà un perimetro maggiore? ...............................................................................................................................
120
Matematica
I grafici 1 Con una linea spezzata, rappresenta sul grafico cartesiano la crescita di Camilla. Peso alla nascita
3,6 kg
1 settimana
3,8 kg
2 settimane
3,9 kg
3 settimane
3,9 kg
4 settimane
4,1 kg
5 settimane
4,2 kg
6 settimane
4,4 kg
peso in chilogrammi
4,6 4,4 4,2 4 3,8 3,6 3,4 0
Legenda
25% 50%
montagna mare lago città
20% 5%
3 Osserva l’ideogramma che
rappresenta il consumo di pane nella famiglia Rossi in una settimana, poi completa i dati. = 200 g
1
2 3 4 5 6 settimane di vita
2 Osserva l’areogramma circolare che rappresenta
i luoghi in cui i ragazzi di 5ª B hanno trascorso le vacanze lo scorso anno. Colora la legenda tenendo conto che:
a) meno di 41 dei bambini ha trascorso le vacanze in montagna; b) la meta preferita è stato il mare; c) un quarto dei bambini è rimasto in città; d) il luogo di vacanza scelto dal minor numero di bambini è stato il lago.
lunedì
........................
g
martedì
........................
g
mercoledì
........................
g
giovedì
........................
g
venerdì
........................
g
sabato
........................
g
domenica
........................
g
121
Matematica
La media aritmetica, la moda, la mediana La media aritmetica è un indice statistico che si ottiene sommando tutti i dati e dividendo il risultato per il numero dei dati. La moda, in una rilevazione statistica, è il dato che appare con frequenza maggiore. La mediana è il valore centrale di una serie di dati statistici, ordinati in ordine crescente o decrescente. Se nella serie ordinata i dati: • sono in numero dispari, la mediana è rappresentata solo da un numero; • sono in numero pari, la mediana è rappresentata dalla media dei due numeri centrali.
1 Osserva il grafico che riporta le vendite di moto annuali di un negozio specializzato. 100 90
Completa la tabella riportando le frequenze.
80 70 60 50 40 30 20 10 gennaio febbraio
marzo
gennaio febbraio marzo
aprile aprile
maggio giugno maggio
giugno
luglio
agosto settembre ottobre novembre dicembre
luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
2 Ordina i dati in ordine crescente, poi rispondi.
.................... .................... .................... .................... .................... .................... .................... .................... .................... .................... .................... ....................
a) Qual è la moda? .................... b) Qual è la mediana? ....................
c) In quale mese si è venduto il minor numero di moto? ....................
3 Calcola la media.
Franco è un maratoneta e si allena tutti i giorni. Questa settimana ha percorso 35 km al giorno da lunedì a venerdì, 40 km sabato e 44 km domenica. Qual è la media giornaliera?
............................................................................................................................................................
122
Matematica
La percentuale nei grafici 1 Completa le percentuali. Poi colora le legende e i grafici. Legenda Acrilico Lana Acrilico 79% Lana ....….%
Legenda Cotone Viscosa Lycra
Cotone 50% Viscosa 30% Lycra ....….%
2 La cartoleria della signora Rita in questa settimana ha venduto 120 quaderni a quadretti.
Osserva l’areogramma circolare che rappresenta la ripartizione delle vendite. Deduci la percentuale di vendita di ogni tipo di quaderno e calcola quanti quaderni sono stati venduti. Legenda quaderni a quadretti grandi quaderni a quadretti medi quaderni a quadretti piccoli Quaderni a quadretti grandi = ................. % di 120 = (120 : 100) x ................. = ................. Quaderni a quadretti medi = ................. % di 120 = (120 : 100) x ................. = ................. Quaderni a quadretti piccoli = ................. % di 120 = (120 : 100) x ................. = .................
123
Matematica
Gli insiemi Un insieme è un raggruppamento di elementi che posseggono tutti una caratteristica data. Un insieme può essere definito: • per comprensione, quando si indica la caratteristica comune a tutti gli elementi; (ad esempio, tutti gli alunni della 5aA nati a novembre); • per estensione, quando vengono indicati tutti gli elementi dell’insieme (ad esempio, l’insieme composto da Anna, Giovanni, Andrea).
1 Definisci l’insieme scrivendo la caratteristica
che accomuna tutti gli elementi.
2 Definisci l’insieme scrivendo quali
elementi vi appartengono. Gatti con il collare
..........................................................................................................................................
Elementi: ............................................................................................................... ..............................................................................................................................................
3 Segna con una X quale insieme rappresenta nel modo corretto la situazione descritta.
15 alunni della classe 5ªC hanno partecipato alle gare sportive della scuola. 8 di essi hanno partecipato solo alla corsa nei sacchi, 4 bambini hanno partecipato solo al tiro alla fune, 3 bambini hanno partecipato a entrambi i giochi. Tiro alla fune X
X X
X
Corsa nei sacchi
Tiro alla fune
XX X X X X XX
X
X X
Tiro alla fune X X X X
124
Corsa nei sacchi X X X X X X X X
X
Corsa nei sacchi X X X
X X X
X X X X X X X X
Matematica 4 Inserisci gli elementi negli insiemi, scrivendo le lettere che li contraddistinguono. a)
b)
c)
Fiori Rose
d)
e)
Rose rosse
f)
5 Completa con i numeri adatti. Numeri > 10 e > 16
Divisori di 12
Numeri pari
Numeri dispari
Divisori di 33
Divisori di 22 Divisori sia di 33 sia di 22
125
Matematica
La classificazione in base a tre attributi 1 Osserva la tabella, poi completa gli insiemi inserendo i nomi al posto giusto.
Infine, scrivi nei cartellini le caratteristiche degli elementi delle intersezioni. Sport praticati nuoto
basket
rugby
X
X X
X
Alba Stefano Yuri Franco
X X
Dennis
X X X
X
Gaia Manuel
X
Lidia
X ..........................................
e
.......................................... , ..........................................
..........................................
nuoto
..........................................
126
e
..........................................
e
..........................................
rugby
basket
..........................................
e
..........................................
Metodo di studio In queste pagine troverai le tappe principali del percorso per l’acquisizione del tuo metodo di studio.
INDI
VIDU
ARE
:
l’argo ment o (ciò d i cui s i parl a nel i conc testo etti p ) rincip (le in ali form azi per p oter r oni princi p ipete re ciò ali che de le par vi rico che h ole ch r ai ap iave (le pa preso dare role c ) he an chiar c o e si nteti he da sole ELA co il c BOR onten esprimon ARE o uto d : i un p in modo la ma aragr ppa riassu afo) (lo sc ntiva hem a che princ serve ipali, per e colle viden garli tra d ziare i loro i con e fiss cetti arli n ella m emo ria)
127
Metodo di studio
L’argomento 1 Leggi con attenzione, poi segna con una X l’argomento di ogni brano.
.L’uomo è riuscito a intrappolare l’energia, che così sfrutta nelle centrali termoelettriche per produrre elettricità. .La centrale termoelettrica è formata da un serbatoio dove vengono bruciati i combustibili fossili. .Il calore, sprigionato dalla loro combustione, rifluisce in una caldaia, dove si trova l’acqua che si trasforma in vapore. .Quest’ultimo mette in movimento la turbina collegata a un alternatore. Itinerari di…, La Spiga
La trasformazione dell’energia. La centrale termoelettrica. L’energia elettrica. La colonna vertebrale è il principale sostegno del nostro corpo: usiamola bene e non facciamole assumere posizioni scorrette. Come sai, la colonna vertebrale non è diritta, ma presenta quattro curvature, che facilitano il mantenimento dell’equilibrio e il sostegno di parti pesanti quali il capo e la gabbia toracica. È utile fare giochi di movimento. L’attività motoria a scuola e anche qualche attività sportiva contribuiscono a sviluppare in modo armonico la muscolatura e a evitare che il nostro corpo assuma posizioni scorrette, modificando le curvature della colonna vertebrale. Chiaro e tondo, Mondadori Editore
Le malformazioni della colonna vertebrale. Come mantenere la colonna vertebrale in buona salute. La colonna vertebrale.
128
Metodo di studio 2 Leggi con attenzione, poi scrivi l’argomento di ogni brano. I confini dell’Impero Romano erano minacciati dai barbari, nome con cui i Romani chiamavano i popoli germanici stanziati oltre il Reno e il Danubio. Attratti dalle ricchezze dell’impero, i barbari cominciarono a farvi scorrerie sempre più frequenti, finendo spesso per stabilirsi al suo interno. Alcuni di loro vennero addirittura reclutati nell’esercito romano, sempre più debole e diviso, con la vana speranza che ciò ponesse un argine alle invasioni. La situazione precipitò con l’arrivo degli Unni, un popolo guerriero di origine mongola. Gli Unni, sotto la guida di Attila, attaccarono i vari popoli germanici, che per sfuggire alla loro ferocia si abbatterono sull’Impero Romano d’Occidente sbaragliando ogni difesa: la stessa Roma venne più volte saccheggiata. Nel 476 d.C. Odoacre, generale barbarico al servizio di Roma, prese il potere deponendo l’ultimo imperatore, Romolo Augustolo, un bambino di soli dieci anni. Tale data segna la fine ufficiale dell’Impero Romano d’Occidente. Itinerari di…, La Spiga
Argomento .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
I vegetali sono generalmente ancorati a terra dalle radici e non compiono da soli spostamenti nell’ambiente. Così come gli animali reagiscono agli stimoli esterni con il movimento, le piante rispondono ai cambiamenti di luce, temperatura e umidità soprattutto con le modalità di accrescimento. Le radici possono allungarsi in direzione di acqua e sali minerali; i rami possono crescere in direzione della luce. Alcune piante sono anche in grado di compiere movimenti: la margherita, per esempio, durante il giorno ha la corolla aperta, mentre al buio la corolla si chiude. Molte piante verdi orientano le foglie e il fusto in direzione della luce; il girasole ruota la corolla verso il Sole. Le foglie delle piante carnivore, come la diomea, scattano e stringono in una morsa l’insetto che vi si posa. Il pianeta azzurro, Minerva Italica
Argomento .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
129
Metodo di studio
Le informazioni principali 1 Leggi, poi scrivi le informazioni principali sotto forma di frasi chiave. Il gusto Noi percepiamo i sapori grazie a degli speciali recettori situati sulla lingua, l’organo del gusto. Questi recettori assomigliano a piccolissimi bernoccoli: sono le papille gustative, che trasmettono le sensazioni al cervello. Le papille gustative sono disposte sulla parte superiore della lingua e anche, in parte, della bocca. Percepiscono i 4 sapori fondamentali (acido, salato, dolce, amaro) che, combinandosi insieme, danno origine a migliaia di gusti diversi. Parti in 5°, ed. Piccoli
a) L’organo del gusto è .................................................................................................................................................. b) I sapori sono percepiti da ................................................................................................................................... c) I sapori fondamentali sono .............................................................................................................................
Gli Etruschi credevano che la vita proseguisse dopo la morte, per cui diedero molta importanza ai riti funebri, alla costruzione e all’arredo delle tombe. Le tombe erano costruite come vere e proprie abitazioni: all’interno, oltre al sarcofago, vi erano letti, tavoli, utensili e anche cibi e bevande. La sepoltura avveniva in grandi tombe riunite in luoghi appartati, chiamati necropoli, cioè “città dei morti”. Questi luoghi somigliavano a piccole città: vi si trovavano infatti strade, piazze e mura. Exploro, Arnoldo Mondadori Scuola
a) ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ b) ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. c) .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
130
Metodo di studio 2 Leggi, poi scrivi le informazioni principali. Negli due secoli scorsi milioni di persone lasciarono l’Italia per cercare lavoro in America e in alcuni stati dell’Europa, come la Francia, la Svizzera e la Germania. Dopo il 1950 l’emigrazione avvenne all’interno dell’Italia: dalle regioni più povere a quelle con il maggior numero di industrie (Lombardia e Piemonte) e dalle zone di montagna e collina alle zone di pianura. Oggi l’emigrazione italiana si è molto ridotta. Da vari anni è iniziata l’immigrazione dei migliaia di stranieri in Italia. Essi provengono dall’Asia, dall’Africa e dall’Europa dell’Est, e fuggono dal loro paese a causa della guerra o della mancanza di lavoro. L’arrivo continuo di questi emigranti ha trasformato la nostra società, che sta diventando multietnica, cioè formata da persone con lingua e cultura diverse. Il Leonardo, Juvenilia
a) ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................
b) ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................
c) ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ............................................................................................................................... ...............................................................................................................................
131
Metodo di studio
Le parole chiave 1 Leggi. Il Paleolitico è il periodo più antico della storia dell’uomo. Ebbe inizio circa 2,5 milioni di anni fa, quando comparve l’homo habilis, capace di costruire i primi strumenti in pietra scheggiata. Tuttavia, quando si descrive questo lungo periodo, si fa in genere riferimento soprattutto all’homo sapiens, in quanto ha lasciato maggiori tracce di sé e si è diffuso in tutti i continenti. L’uomo del Paleolitico era nomade e viveva in gruppo. Il gruppo lo faceva sentire più sicuro e gli permetteva una caccia più abbondante. FantaParole, Libro delle discipline, La Spiga Edizioni
2 Scrivi le parole chiave e che cosa ti aiuta a ricordare ognuna di esse, come nell’esempio. Paleolitico
Periodo più antico della storia dell’uomo
............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................
3 Leggi. Nella zona settentrionale del Veneto domina il clima alpino, con inverni lunghi e rigidi ed estati fresche e piovose. Nella fascia della pianura, invece, si ha un clima di tipo continentale, con inverni lunghi e freddi, spesso caratterizzati dalla nebbia, ed estati calde e afose, nonostante i frequenti temporali. Soltanto lungo la costa il clima diventa più temperato, con inverni miti ed estati più fresche, grazie alle brezze marine. Nel giardino dei saperi, Giunti
4 Scrivi le parole chiave e che cosa ti aiuta a ricordare ognuna di esse. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................
132
Metodo di studio 5 Leggi. La città è un grande centro abitato, con oltre 20 000 abitanti, costruito interamente dall’uomo. Quasi tutte le città italiane sono sorte molto tempo fa, quindi hanno un centro storico, la parte più antica, che conserva le testimonianze del passato (palazzi antichi, chiese, monumenti…). Attorno al centro storico si sviluppa la città, divisa in tante zone chiamate quartieri. Ogni quartiere è formato da molte abitazioni e offre ai suoi abitanti diversi servizi pubblici: scuole, uffici postali, ospedali, luoghi di culto, banche, mercati… La parte più lontana dal centro si chiama periferia. Qui si trovano i nuovi quartieri con palazzi di molti piani, i grandi centri commerciali e gli impianti sportivi (stadi e palazzetti per lo sport). All’interno della città sorgono anche delle aree verdi, ma purtroppo nelle città italiane non sono molto numerose. All’estrema periferia sorge la zona industriale. I vari punti della città sono collegati con la periferia e con i centri abitati circostanti grazie a numerosi mezzi di trasporto: autobus, tram e metropolitana. Il tempo dei draghi, Minerva Scuola
6 Scrivi le parole chiave e che cosa ti aiuta a ricordare ognuna di esse. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... ............................................................................................................................................................................................................................. ............................................................................... .............................................................................................................................................................................................................................
133
Metodo di studio
L’argomento e le informazioni principali 1 Leggi, poi completa. Sparta sorgeva nel Peloponneso, al centro di una fertile pianura circondata dai monti. Verso il 750 a.C. gli Spartani iniziarono a espandersi a spese dei popoli vicini e in poco tempo diventarono i padroni di un’intera regione. La società spartana era divisa in tre classi rigidamente separate. Gli Spartiati erano l’aristocrazia guerriera. Proprietari di tutte le terre, si dedicavano esclusivamente alla guerra e davano molto importanza alla forza miliare. Erano gli unici veri cittadini della polis e governavano la città. I Perieci erano di umili origini, abitavano i dintorni della polis, possedevano piccoli appezzamenti di terreno e svolgevano attività artigianali e commerciali. Erano liberi, ma non partecipavano alla vita politica. Gli Iloti erano i discendenti dei prigionieri di guerra ed erano schiavi. Lavoravano i terreni dei nobili Spartiati. La forma di governo di Sparta era l’oligarchia. Alla base del governo c’era l’apella, l’assemblea dei cittadini, alla quale potevano partecipare solo gli Spartiati. L’apella eleggeva i nobili che avevano il compito di governare la città. La Grande Avventura, La Spiga Edizioni
Argomento .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Informazioni principali ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
134
Metodo di studio
La mappa riassuntiva
1 Leggi il brano, poi organizza le informazioni principali in una mappa riassuntiva che evidenzi
le relazioni tra le parti.
La crisi dell’Impero romano: cause economiche e sociali Per sostenere le spese militari, gli imperatori che si succedevano al governo imponevano ai cittadini pesanti tributi. Nelle campagne i contadini non potevano pagare le tasse ed erano costretti a vendere i loro campi ai grandi proprietari di terre. Anche questi, però, si trovavano in difficoltà: finite le guerre di conquista, non c’erano più prigionieri che lavorassero come schiavi nelle loro proprietà. Così, grandi quantità di terra rimanevano incolte. Anche nelle città la situazione era difficile. Dalle campagne non arrivava più cibo a sufficienza e i pochi alimenti che erano prodotti avevano costi elevatissimi. La situazione si aggravò quando giunse nell’Impero una terribile epidemia di peste, che provocò migliaia di morti. I commerci e l’agricoltura si ridussero enormemente e seguì un lungo periodo di carestia. Imparo così, Arnoldo Mondadori Scuola
Per pagare le spese militari .....................................................................................................
In campagna
In ............................................................................................. C’è un’epidemia di ........................
Non arriva ................................................
...................................................................................
...................................................................................
I contadini ................................................................... ......................................................................................................
Non ci sono ...............................................................
I prodotti .................................. ................................................................
.....................................................................................................
Grandi quantità di terre ........................... ......................................................................................................
135
Metodo di studio
Imparare a studiare 1 Leggi e completa. Le sostanze Le sostanze possono essere classificate in base alla loro origine. Il rame dei fili della corrente elettrica, il ferro della ringhiera, il marmo, sono sostanze che hanno origine dal mondo non vivente: vengono chiamate sostanze inorganiche. La lana delle coperte, il cotone degli asciugamani, hanno, invece, un’origine animale o vegetale: sono sostanze organiche. Gli scienziati hanno scoperto che tutte le sostanze organiche contengono carbonio. Tra le sostanze fondamentali di cui sono formati gli esseri viventi, gli zuccheri e i grassi sono formati da carbonio, idrogeno e ossigeno; le proteine sono formate da carbonio, idrogeno e azoto. Zuccheri, grassi e proteine sono indispensabili agli esseri viventi perché forniscono l’energia necessaria allo svolgimento di tutte le funzioni vitali. Il pianeta azzurro, Minerva Italica
Argomento .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Informazioni principali ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Mappa riassuntiva In base alla loro origine le ...................................................... Inorganiche
Si suddividono in ............................................
Derivano da ............................................................................................
Forniscono ...............................................................
Derivano da ............................................................................................ Le sostanze fondamentali che formano gli esseri viventi sono ............................................................... ...................................................................................................................................
136
Italiano
PROVE D’INGRESSO
Prova A • Comprensione IL CORVO E LA VOLPE
Il corvo aveva rubato da una finestra un pezzo di formaggio. Appollaiato sulla cima di un albero, era pronto a mangiarselo, quando la volpe lo vide e si mise a parlargli così: – Che lucentezza hanno le tue penne, corvo! Che nobile portamento è il tuo e che volto! Se avessi una bella voce, nessun uccello sarebbe superiore a te. Allora quello sciocco, mentre voleva esibire la sua voce, lasciò cadere dalla bocca il formaggio, che la volpe astuta fu pronta ad afferrare con i suoi avidi denti. Solo allora il corvo ingannato deplorò la sua stupidità. Fedro
Analisi 1 Segna nel testo con [ colorate l’introduzione, lo svolgimento e la conclusione. 2 Completa. I personaggi della favola sono: ....................................................................................................................................................................................................................
3 Segna con una X i vizi o le virtù rappresentate in questa favola (ce ne sono tre). Furbizia Stupidità Coraggio
Nobiltà d’animo Vanità Superbia
4 Completa segnando con una X. a) Il luogo in cui è ambientato il racconto è: definito.
indefinito.
b) In questa favola il tempo è: definito. indefinito. c) In questa favola la durata della vicenda: è espressa con chiarezza. non è espressa con chiarezza. d) La morale di questa favola è:
chi si compiace di falsi complimenti, se ne pente perché spesso viene ingannato. le buone qualità portano sempre buoni frutti. Risposte giuste …. 11
137
PROVE D’INGRESSO
Italiano
Comprensione 5 Rispondi. a) Quali argomenti utilizza la volpe per convincere il corvo ad aprire la bocca? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. b) Il corvo si rende conto di essere caduto in un tranello? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. c) Chi è il personaggio vincente in questa storia? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. d) Qual è il vero motivo per cui la volpe loda il corvo? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Risposte giuste …. 4
Lessico 6 Completa segnando con una X. a) “Nobile portamento” significa: atteggiamento signorile. comportamento degno di lode. b) “ Esibire la sua voce” significa: urlare a squarciagola. cantare per far sentire la propria voce. c) Tra le seguenti, la parola che non è sinonimo di astuzia è: furbizia. scaltrezza. opportunismo.
arguzia.
d) Tra le seguenti, la parola che è sinonimo di elogio è: qualità. lode. congratulazione.
augurio. Risposte giuste …. 4
Riassunto 7 Segna con una X la sintesi di questo racconto. Un corvo si pente di essere stato vanitoso e di aver ceduto agli elogi. Una volpe ruba il formaggio al corvo utilizzando uno stratagemma che fa leva sulla vanità. Risposte giuste …. 1
138
Italiano
PROVE D’INGRESSO
Prova B • Grammatica 1 Completa con la forma corretta. a) Il prossimo (anno • hanno) ...................................... non potrò più andare (a • ha) ...................................... scuola (a • ha) ...................................... piedi. b) Il bidello è andato (a • ha) ...................................... chiudere il cancello della scuola e (a • ha) ...................................... incontrato la Direttrice scolastica. c) Silvia è andata (ai • hai) ...................................... giardini. d) (Ai • Hai) ...................................... visto la mia palla? Era vicino (ai • hai) ...................................... bambini. e) I professori (anno • hanno) ...................................... assegnato i posti in classe. f) Io (o • ho) ...................................... Mattia come compagno di banco. g) Non so se la mia classe è al primo (o • ho) ...................................... al secondo piano. Risposte giuste …. 11
2 Nel seguente brano ci sono alcuni errori nell’andare a capo. Sottolineali e correggili. Dove le piogge sono abbondanti cresce una vegetazione rigogliosa e con molti alberi di alto e basso fusto; dove le piogge sono scar-
se, invece, si incontrano meno alberi e la vegetazione è costituita da arbusti e piccole piante. Risposte giuste …. 9
3 Per ogni riga, sottolinea l’opzione corretta Il
articolo • pronome • congiunzione • preposizione
papà
aggettivo • nome • verbo • congiunzione • articolo
ieri
aggettivo • pronome • congiunzione • avverbio
ha incontrato
verbo • aggettivo • pronome • avverbio
un
pronome • articolo • congiunzione • preposizione
suo
articolo • nome • aggettivo • preposizione
vecchio
nome • aggettivo • pronome • esclamazione
compagno
nome • aggettivo • avverbio • preposizione
di
articolo • pronome • congiunzione • preposizione
scuola
aggettivo • nome • avverbio • esclamazione Risposte giuste …. 10
139
PROVE D’INGRESSO
Italiano
4 Completa inserendo, nelle forma opportuna, il pronome o l’aggettivo indicato tra parentesi.
Poi sottolinea in rosso gli aggettivi, in blu i pronomi.
a) ............................................... (dimostrativo) scatola contiene cioccolatini, ............................................... (dimostrativo) caramelle. b) ............................................... (possessivo) sorella è più piccola della ............................................... (possessivo). c) Gianni ha telefonato, ma ............................................... (personale) non ho sentito lo squillo. d) ...............................................(indefinito) ha dimenticato lo zainetto. e) Il bambino ............................................. (relativo) sta attraversando la strada è ............................................ (possessivo) cugino. f) C arolina abita al ......................................................... (numerale) piano, Andrea al ........................................................ (numerale). g) . .............................................. (interrogativo) gelato vuoi? h) ............................................... (esclamativo) gente c’è in piazza! Risposte giuste …. 12
5 Sottolinea in rosso il soggetto, in verde il predicato, in blu i complementi, in arancione
l’attributo.
Il mio compagno di banco ieri è andato ai giardini pubblici con il cane. Risposte giuste …. 7
6 Fai l’analisi grammaticale. a) Cavatappi: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................…………………………. b) Bontà: …………………………..…………....................................................................................................................................................................................................………………………….............. c) Costellazione: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................………………… d) Famosissimo: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................………………… e) Le più simpatiche: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................……… f) Avrebbe salutato: …………………………..…………......................................................................................................................................................................................................……… g) Ma: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................…………………………...................... h) Domani: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................…………………………....... i) Che avessero mangiato: …………………………..…………............................................................................................................................................................................................ l) Corri tu!: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................…………………………......... m) Siamo stati chiamati: …………………………..…………................................................................................................................................................................................................. n) Correste: …………………………..………….....................................................................................................................................................................................................………………………….... Risposte giuste …. 12
140
Matematica
PROVE D’INGRESSO
1 Claudio e Luana hanno eseguito la stessa operazione in due modi diversi.
Osserva e rispondi.
Luana 145 + 2,34 = --------------147,34
Claudio 145 + 2,34 = --------------3,79
Chi ha sbagliato? ............................................................................................................................................................................................................................................................................... Perché? .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2 Scrivi i seguenti numeri in cifre. a) Diciottomilaventiquattro b) Cinquantaseimila
c) Settecentoquarantaduemilasei d) Unmilioneottocentomila
............................................ ............................................
............................................ ............................................
3 Componi i numeri. a) 1 k 3 h 4 da 7 u ............................................ b) 4 u 3 dak 8uk ............................................
c) 6 h 2 d ............................................ d) 8 c ............................................
4 Scrivi:
a) una frazione propria
b) una frazione impropria
c) una frazione apparente
5 Colora nello stesso modo le frazioni complementari. 10 17
3 7
3 10
7 17
4 7
7 10 Risposte giuste …. 16
141
PROVE D’INGRESSO
Matematica
1 Calcola la frazione del numero.
a) 2 di 88 = ...................................................................................................................................................................................................................................... 8 b) 10 di 300 = .................................................................................................................................................................................................................................. 3 12 c) di 66 = ...................................................................................................................................................................................................................................... 6
2 Completa segnando con una X. 30 è 1 di: 5 A. 150 B. 6 C. 35 D. 300
3 Quale espressione risolve questo problema? Segna con una X. Andrea compera 4 banane che costano e 1,70 in tutto, 3 kg di arance da e 1,80 al chilo, 2 kg di patate che costano e 0,80 al chilo. Paga con una banconota da e 20,00. Quanto riceve di resto? A. 20 – [(1,70 x 4) + (1,80 x 3) + (0,80 x 2)] = B. 20 – [1,70 + (1,80 x 3) + (0,80 x 2)] = C. 20 + [1,70 + (1,80 x 3) + (0,80 x 2)] = D. [1,70 + (1,80 x 3) + (0,80 x 2)] – 20 =
4 Segna con una X il numero che si avvicina di più al risultato dell’operazione, senza eseguire
i calcoli per scritto.
a) 3 x 1,15 = b) 200 – 1,98 = c) 1500 : 25 = d) 123,45 + 0,75 =
345 198 50 124
3,40 199 65 126
30 197,27 45 125,20
5 Rispondi segnando con una X. Alla cassa del supermercato Luca dà alla cassiera 20 euro. La cassiera gli chiede di aggiungere 1 euro e gli dà 10 euro di resto. Quanto deve pagare Luca? A. 21 euro. B. 11 euro. C. 9 euro. D. 10 euro.
142
Risposte giuste …. 10
Matematica
PROVE D’INGRESSO
1 Collega ogni ente geometrico al suo nome, numerando. 1. Segmento 2. Retta
3. Semiretta 4. Angolo acuto
5. Angolo retto 6. Angolo ottuso
A
B
7. Non poligono 8. Poligono
r
2 Disegna:
due rette incidenti
due rette parallele
due rette perpendicolari
3 Disegna o ripassa: • in rosso una altezza; • in verde i lati uguali; • in viola la base minore; • in blu una diagonale; • in arancione un asse di simmetria. Risposte giuste …. 16
143
PROVE D’INGRESSO
Matematica
1 Rispondi segnando con una X. a) Quale cifra indica le decine di migliaia nel numero 627 841? A. 7 B. 2 C. 6 D. 4 b) Q uale dei seguenti numeri è più piccolo? A. 12,4 B. 12,432 C. 12,344 D. 12,34 c) Addizionando 10 + 14 + 5 oppure 5 + 10 + 14 si ottiene sempre 29. In base a quale proprietà? A. Invariantiva. B. Dissociativa. C. Commutativa. D. Associativa. d) A quale numero corrispondono 3 d + 5 c? A. 35 B. 8 C. 0,35 D. 3,5 e) Quale di queste misure di capacità è la maggiore? A. 3,5 hl B. 400 dal C. 380 l D. 1000 dl
f) Quale dei seguenti numeri è più grande? A. 3,65 B. 3,065 C. 3,7 D. 3,66 g) I l mio orologio segna le 19.25. Che ora segnerà tra 40 minuti? A. 19.45 B. 20.40 C. 20.05 D. 19.65 h) Quale proprietà è stata applicata? (10 +2) x 5 = (10 x 5) + (2 x 5) A. B. C. D.
Dissociativa. Commutativa. Distributiva. Associativa.
i) A quanti ettometri equivalgono 725 metri? A. 72,5 B. 0,725 C. 7250 D. 7,25 l) Quanti grammi devi aggiungere a 7 hg per ottenere un chilogrammo? A. 300 B. 1000 C. 700 D. 30 Risposte giuste …. 16
144
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
verso la
a i r a d n o c e s @
.it
PRONTUARIO
@ secondaria
con le principali regole di italiano, matematica, inglese da portare con sé nella nuova Scuola.
Competenze
Competenze
P ER F
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
eglio Il risv MI A
IO
1
della
tra le
NU
Competenze in gioco
Competenze
M UM
2
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
er Gulliv U T IP
3
a
IO
L IL L
2
P R O NTUA R Regole di
e
ITALIANO MATEMATI CA con
INGLESE
727 + 120 = 847
1+2=3
VacanOzLeE V
V LE
N U VO L E
N U VO L E
1
ro
cont
Tipologie testuali
Prove di ingresso
V LE
Vacanze
Vacanze
Alizé D I A I
N U VO
in gioco
in gioco
in gioco
tra le
PER PREPARARSI ALLA SCUOLA SECONDARIA
• Italiano • Matematica
Metodo di studio
.it
Vacanze
N U VO
a i r a d n o c e s @
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
tra le
VacanOzLeE
Vacanze
NU
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
tra le
VacanOzLeE
venti miti classici greci corredati di attività didattiche e Focus di approfondimento.
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
VacanOzLeE V
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
2
E. Costa • L. Doniselli • A. Taino
1
NARRATIVA MITICA GRECIA:
@ secondaria .it
propone numerose rfologia, sintassi attività di ortografia, mo importante lavoro e di matematica, per un olidamento delle di ripasso, verifica e cons l passaggio dalla competenze in vista de la Secondaria. Scuola Primaria alla Scuo è dedicata alle Una sezione del volume ono riprese tipologie testuali: veng lla classe prima solo quelle affrontate ne la, con un del nuovo ordine di scuo sico, analisi, lavoro sistematico su les produzione scritta. comprensione del testo, percorso Viene inoltre proposto un ento dei punti focali finalizzato all’apprendim metodo di studio. utili all’acquisizione di un e sono dedicate Le pagine finali del volum italiano e di alle prove d’ingresso di a delle competenze matematica per la verific ndaria. iniziali nella Scuola Seco ioni di tutti gli Disponibili online le soluz tematica. esercizi di italiano e di ma
verso la
a ZannC A
IO
3
B IA N
4
P R O NTUA R Regole di
ITALIANO e MATEM ATICA con
INGLESE
IO
4
5 >3 7 7
h da u
ISBN 978-88-468-3810-0
TICA, INGLESE • PRONTUARIO DI ITALIANO, MATEMA • NARRATIVA STORICA
0 .it 0ia 81 ar -3 nd 468 co 8se -8 @ 978
BN IS
cover @secondaria.indd 1
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
€ 7,90 VOLUME+PRONTUARIO+NARRATIVA
16/03/18 18:19