Art. 1 Plus, diritto ed economia per i cittadini del mondo + Studiafacile - Selezione di pagine

Page 24

1

P E R CORS O

L’ I NTER P RE TA Z I O N E D ELL E NO RM E GI U RI D I CHE Non sempre è facile capire il vero significato di una norma giuridica, perché il legislatore, cioè l’autorità che l’ha emanata, può essere stato impreciso o poco chiaro. In questo caso c’è bisogno di un’attività di interpretazione della norma giuridica.

DIRITTO

Interpretare la norma giuridica vuol dire identificare la volontà del legislatore, allo scopo di comprendere il corretto significato della norma e applicarla in modo opportuno ai casi concreti.

Il nostro ordinamento giuridico riconosce tre tipi di interpretazione, a seconda dei soggetti che la effettuano: interpretazione giudiziale, interpretazione dottrinale e interpretazione autentica. L’interpretazione giudiziale è l’attività svolta dai giudici, cioè dalle persone che hanno il potere di decidere se un comportamento è contrario o meno alle norme giuridiche e di infliggere le eventuali sanzioni. Ogni giudice , quando applica una norma giuridica in un processo, svolge un’operazione interpretativa, in quanto deve applicare le norme astratte ai casi concreti. In che modo un giudice può interpretare la norma? Deve seguire alcuni criteri, applicandoli nel seguente ordine. 1. Per prima cosa il giudice deve analizzare l’esatto significato delle parole di cui si compone la norma, seguendo le regole della grammatica, della sintassi, della punteggiatura. Questo è il criterio letterale, chiamato così perché esamina il testo preciso della norma, parola per parola. 2. Dopo l’analisi letterale, il giudice passa a considerare il momento storico in cui è stata emanata la norma, allo scopo di capire per quali esigenze è stata voluta dal legislatore. Questo è il criterio logico, chiamato così perché cerca di cogliere la logica del legislatore, cioè la sua effettiva intenzione. 3. I due criteri precedenti potrebbero non bastare, perché può presentarsi un caso che non è espressamente regolato da alcuna norma giuridica. In questa ipotesi il giudice deve ricorrere al criterio dell’analogia, che si

CITTADINI consapevoli

Processo: è l’attività per mezzo della quale il giudice accerta la verità di un fatto o risolve una controversia in base alle norme giuridiche. Giudice: Judge

24

applica nel modo seguente. In un primo tempo il giudice cerca se nell’ordinamento giuridico c’è una norma che regola una situazione simile a quella che lui deve giudicare, e se la trova la applica al suo caso. Se non esiste una norma simile, il giudice deve decidere secondo i princìpi generali dell’ordinamento giuridico. E S E M P I O Il diritto di ogni persona di manifestare liberamente il proprio pensiero è un principio generale dell’ordinamento. Se il giudice ritiene che a una persona sia stato negato il diritto di accedere liberamente a Internet, per analogia può applicare il principio generale sulla libertà di pensiero, in quanto non esiste ancora la norma specifica sulla libertà di pensiero in Rete.

nn

L’interpretazione giudiziale è vincolante solo per quel singolo processo, nel senso che ha valore solo relativamente alla situazione sottoposta alla decisione del giudice che ha svolto l’operazione; di conseguenza, un altro giudice che si trova a giudicare un caso simile può interpretare la norma in modo diverso.

CITTADINANZA DIGITALE Il primo e-voting in Italia L’e-voting, cioè la votazione elettronica che permette di esprimere il proprio voto per mezzo di processi informatici, è stato applicato per la prima volta in Italia nel 2017, in occasione di un referendum indetto dalla Regione Lombardia. I votanti non hanno trovato al seggio la scheda cartacea, ma un tablet con schermo touch, che ha reso velocissime le operazioni di voto e di conteggio dei risultati, senza però cambiare nella sostanza il sistema tradizionale di voto. Il presidente del seggio, infatti, dopo aver identificato il votante attraverso un documento d’identità, ha premuto il pulsante che abilita il tablet. Sullo schermo touch è apparso il quesito referendario e le tre possibili opzioni: “sì”, “no”, “bianca” (che equivale a nessuna scelta). Una volta effettuata la selezione, che poteva essere modificata prima del via libero definitivo, è bastato schiacciare “votare” per registrare la decisione presa. Il cuore del sistema è la memoria della macchina: è qui che sono stati registrati i voti dei cittadini. A fine giornata i dati che hanno conteggiato i sì, i no e le schede bianche sono stati inviati immediatamente per via telematica alla Regione. Il sistema non ha margini di errore, ma comunque c’è stata la possibilità di controllare la correttezza con un riscontro cartaceo: dopo ogni preferenza, infatti, il computer ha stampato una ricevuta che è stata raccolta insieme alle altre in un contenitore sigillato.

© Casa Editrice G. Principato SpA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ACCADE NEL MONDO Il difficile cammino della parità tra uomini e donne

4min
pages 102-103

IN PRIMO PIANO I diritti umani nel mondo

2min
pages 104-105

LEZIONE 2 I principi fondamentali di democrazia, uguaglianza e lavoro

4min
pages 100-101

PLUS Le donne del 1946

0
page 99

CONFRONTIAMOCI! La legge fondamentale dello Stato

2min
page 98

LEZIONE 1 La Costituzione italiana e la sua storia

2min
page 96

PLUS I meriti dello Statuto albertino

1min
page 97

ACCADE NEL MONDO Il Papa è un monarca assoluto

8min
pages 87-90

LEZIONE 4 Le forme di governo

3min
page 86

PLUS La Giornata Internazionale della democrazia

3min
pages 84-85

ACCADE NEL MONDO La democrazia diretta oggi

2min
page 83

LEZIONE 3 La forma di Stato democratica

2min
page 82

CITTADINANZA DIGITALE Dittature e social network

0
page 81

LEZIONE 2 Le forme di Stato e la loro evoluzione storica

4min
pages 78-79

ACCADE NEL MONDO La faticosa affermazione della democrazia

2min
page 80

IN PRIMO PIANO L’informatica ha creato un nuovo territorio

2min
pages 76-77

CITTADINANZA DIGITALE I beni virtuali

5min
pages 64-66

PLUS I diritti personali: di generazione in generazione

15min
pages 60-61

CONFRONTIAMOCI Verso la democrazia digitale

2min
page 25

PLUS La sanzione dell’ergastolo

2min
page 20

CONFRONTIAMOCI È giusta la pena di morte?

3min
page 21

IN PRIMO PIANO La galassia del non profit

3min
pages 56-57

PLUS Il tutore volontario

2min
pages 50-51

PLUS Le fondazioni bancarie

5min
pages 54-55

CITTADINANZA DIGITALE Ci sarà Internet nella Costituzione?

3min
page 33

CITTADINANZA DIGITALE Il primo e-voting in Italia

3min
page 24
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.