Il Neolitico
I MEGALITI Gli uomini e le donne del Neolitico hanno una loro religiosità: credono negli spiriti degli antenati e degli animali e pensano che i fenomeni della natura (pioggia, tuoni, terremoti...) dipendano da esseri superiori molto potenti. Cominciano a onorare questi esseri e a celebrare per loro cerimonie e sacrifici di animali, affinché siano benevoli verso gli uomini. Come lo sappiamo? Perché nell’arte rupestre, accanto alle scene di vita quotidiana, compaiono immagini di riti propiziatori . Inoltre risalgono a questo periodo i primi megaliti , destinati secondo gli studiosi al culto, alla sepoltura e all’osservazione degli astri.
le parole della STORIA Sono riti propiziatori le attività che l’uomo compie per avere il favore delle divinità, come danze, preghiere, disegni. I megaliti sono monumenti formati da grandi (mega) pietre (lithos).
La
Dolmen.
I megaliti sono di diverso tipo. • I menhir, che significa “pietra lunga”, sono pietre gigantesche fissate nel terreno. • I dolmen sono monumenti più piccoli, composti da due pietre infilate verticalmente nel terreno e sormontate da una terza lastra orizzontale. • I cromlech sono monumenti molto grandi, formati da più menhir disposti in fila o in cerchio.
STORIA in ITALIA
In Italia ci sono numerose costruzioni megalitiche. In Sardegna, in particolare, si trovano Le tombe dei giganti, usate appunto come sepolture. Mi esercito 001-104_STORIA_3_2022.indd 95
pag. 199
95 16/01/22 15:43