PetTrend Maggio 2021

Page 16

PetTrend Maggio 2021_Layout 1 27/04/21 19:32 Pagina 14

PUBBLIREDAZIONALE

Formevet S.r.l. Via Savona 97 - 20144 Milano Tel. 02 4345891 - Fax 02 43458922 www.formevet.com vetline@formevet.it

I PRINCIPALI ECTOPARASSITI DEL CANE E DEL GATTO

C

on l’arrivo della bella stagione, si ripresentano puntualmente anche zecche, pulci, flebotomi e zanzare, che rappresentano i quattro principali parassiti esterni del cane e del gatto. Le zecche che infestano il cane e/o il gatto appartengono alla famiglia delle Ixodidae, dette anche “zecche dure”, sono pressoché endemiche in tutta Europa ed appartengono principalmente ai generi Rhipicephalus, Dermacentor ed Ixodes. In Europa la specie di pulci che si rinviene più frequentemente su cani e gatti è la Ctenocephalides felis, seguita dalla Ctenocephalides canis. In genere, le infestazioni sia da pulci che da zecche si osservano maggiormente nel periodo che va dalla primavera all’inizio dell’autunno, quando le condizioni climatiche sono più favorevoli al completamento del loro ciclo vitale. Tuttavia, laddove le condizioni ambientali sono particolarmente favorevoli, esse possono essere attive tutto l’anno e quando meno te lo aspetti, anche nella stagione invernale. Ciò è dovuto al costante ripetersi di stagioni invernali più miti che mettono questi parassiti nella condizione di prosperare anche nella stagione a loro meno propizia, ma soprattutto al fatto che, le pulci si sono perfettamente adattate all’ambiente domestico dove trovano le condizioni ideali per lo svolgimento ininterrotto del loro ciclo indipendentemente dalla stagione, e le zecche, di per sé già assai resistenti, possono essere trasportate negli ambienti domestici o peridomestici, e qui rimanere attive, anche dopo semplici passeggiate all’aperto. I flebotomi (o pappataci) sono insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri cui fanno parte anche le zanzare. Mentre entrambi i sessi si nutrono di succhi zuccherini vegetali,

14

PetTrend • Maggio 2021

solo le femmine sono ematofaghe (succhiano il sangue di un ospite, animale o uomo che sia) per procurarsi l’apporto proteico necessario alla produzione e deposizione delle uova. I flebotomi sono generalmente attivi durante il crepuscolo e le ore notturne. Durante il giorno tendono a evitare la luce del sole e a nascondersi in ambienti freschi e umidi come stalle, pollai, abitazioni, fessure e cavità dei muri. Le zanzare sono insetti dell’ordine dei Ditteri appartenenti alla famiglia Culicidae. Come per i flebotomi, solo la femmina è ematofaga ed il sangue di cui si nutre viene utilizzato principalmente per la produzione e la maturazione delle uova e, siccome le zanzare si riproducono in ambienti acquatici, esse prosperano soprattutto nelle zone dove vi sono stagni, pozze d’acqua, sottovasi, copertoni dismessi, piccoli specchi d’acqua, ecc. Gli ectoparassiti possono essere portatori di problemi importanti per il cane, il gatto, gli altri animali domestici ed anche per l’uomo perché responsabili di gravi zoonosi. La difesa e la prevenzione sono quindi aspetti importanti per una protezione efficace. Il mercato oggi offre una vasta gamma di prodotti contro le ectoparassitosi per il cane ed il gatto tra cui scegliere. Sono infatti disponibili prodotti sotto forma di spot-on, shampoo, spray e collari e anche di compresse o soluzioni iniettabili. Ciascuno di questi prodotti è caratterizzato da propria azione, durata, efficacia e praticità di impiego e per tale motivo è consigliabile farsi accompagnare nella scelta dell’antiparassitario da usare dal proprio Veterinario di fiducia che saprà consigliare il trattamento più adeguato alle esigenze individuali del proprio animale. Pur trattando con regolarità l’animale, le re-infestazioni possono ripresentarsi con frequenza e costanza anche nella stessa stagione o tutto l’anno. Il cane, il gatto e l’uomo hanno in comune una cosa molto importante: l’ambiente in cui convivono. Per perpetuare il loro ciclo biologico, i parassiti esterni del cane e del gatto fanno infatti uso dell’ambiente in cui gli animali convivono con l’uomo sfruttandolo nel modo per loro più efficiente. Una soluzione a questo aspetto del problema “parassiti esterni del cane e del gatto” passa quindi attraverso l’adozione di strategie e sistemi di controllo del ciclo del parassita nell’ambiente che i nostri pet condividono con noi. È solo un corretto programma di trattamento sull’animale che, unitamente ad una buona e specifica gestione dell’ambiente, permette un controllo ottimale delle infestazioni da pulci, zecche, flebotomi e zanzare. ●


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Approfondimenti

7min
pages 69-71

Ornitologia

5min
pages 75-77

Rinaldo Franco

2min
page 68

Costume e società

4min
pages 66-67

Ricerche scientifiche

4min
pages 64-65

Specialesalute

6min
pages 59-61

Chemi-Vit

2min
pages 62-63

Cerere Pars

1min
page 58

Comportamento

4min
pages 54-55

Zoodiaco

2min
pages 52-53

Monge

2min
pages 56-57

Razze feline

7min
pages 48-50

Oasy

1min
page 51

Vitakraft

3min
pages 40-41

digital marketing

6min
pages 36-38

Cani di razza

6min
pages 42-45

Ceva

2min
pages 46-47

Ceva

2min
pages 34-35

Morando

1min
page 39

Mercato

12min
pages 30-33

Hill’s

2min
page 29

Marketing

3min
pages 26-28

Alimentazione

6min
pages 18-22

EverClean

1min
page 23

Intervista

7min
pages 12-14

Innovet

2min
pages 24-25

Formevet

3min
pages 16-17

Purina Pro Plan

1min
page 9

OriginalLegno

1min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.