Rivista GBI 195

Page 36

GBI

LA DISTRIBUZIONE HORECA

SCENARI/TÈ

IN CERCA D I R I S C AT TO L’E REDI TÀ D E L L A PA N D E M I A I N TERM I N I DI M A N C AT E V E N D I TE È P ESA N T E, M A I L M E RC ATO NE I MES I EST I V I H A L’O PPO RT U NI TÀ DI RISA LIRE L A C H I N A . P U N TA N DO S U I N N OVA ZI O NE E SEG M EN TAZI O N E D E L L’O F F E RTA DI GIULIA COLOMBO

34

I

l contraccolpo della pandemia si è fatto sentire e i suoi effetti sono evidenti in termini di mancate vendite, ma la buona notizia è che il tè pronto ha dalla sua l’arrivo dell’estate, la stagione d’elezione per il suo consumo. Non a caso, è in questo periodo che si concentrano gli investimenti in comunicazione dei player dell’industria, dai media classici a iniziative di visibilità nelle città turistiche e sulle spiagge. Come anticipato, le rilevazioni IRI sul canale grossisti mettono in luce andamenti che inevitabilmente risentono del raffronto con la controcifra. Il 2021 ha rappresentato un anno di rilancio, con +25,3% a valore e +20,2 a volume rispetto ai 12 mesi precedenti, ma ancora insufficiente per tornare ai livelli del pre-pandemia, tanto è vero che il bilancio rispetto al 2019 è ancora negativo: -20,9% a valore e -21,3% a volume. Il primo bimestre di quest’anno ha visto raddoppiare le vendite rispetto al 2021: +103% a valore e +93,3% a volume. Per tornare ai livelli pre-pandemici,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.