SERVIZI FEATURES
IN CAMMINO CON GOETHE VERSO IL GARDA WALKING WITH GOETHE TO LAKE GARDA
di Franco Farina
La meraviglia del poeta tedesco nell’incontro con il lago dall’anima marina The marvel of the German poet’s encounter with the sea-like lake Il Lago di Garda per secoli ha costituito un ‘ponte’ tra le genti nel cuore della terraferma della Serenissima ma ha anche affascinato con i suoi paesaggi e il suo clima poeti di ogni tempo. Dopo l’incontro con D’Annunzio e Catullo nei numeri precedenti, concludiamo questo tour letterario con Goethe, che scoprì il Benaco e “la terra dove fioriscono i limoni” durante il suo viaggio in Italia nel 1786.
For centuries, Lake Garda has been a ‘bridge’ between peoples in the central hinterland of the Serenissima, but it has also fascinated poets of all times with its views and climate. After talking about D’Annunzio and Catullus in previous editions, we conclude this literary tour with Goethe, who discovered the Benaco and “the land where the lemon-trees grow” during his trip to Italy in 1786.
‘Lago di Garda’: il nome italiano, squillo imperioso di The caption ‘Lago di Garda’, in Italian, a majestic allumediterraneità, stacca in nitidi caratteri latini dal gotico sion to the Mediterranean world, stands out in clear corsivo del manoscritto autografo del Tagebuch der ItaLatinate script against the otherwise gothic italics of lienischen Reise 1786 (Diario del Viaggio in Italia), scritGoethe’s Tagebuch der Italienischen Reise 1786 (Dito riservato all’amica Charlotte von Stein dall’allora trenary of the Journey to Italy 1786). The thirty-six-year-old taseienne Johann Wolfgang Goethe. Solo trent’anni Johann Wolfgang Goethe dedicated the work to his più tardi, con la pubblicazione nel 1816 del primo volufriend Charlotte von Stein, but it took another thirty me dell’Italienische Reise, il lago years – with the publication of dall’anima marina farà un ingresthe first volume of the ItalienisNel 1786 lo scrittore so solenne nella letteratura di che Reise in 1816 – for the lake viaggio, evocato dal verso delevoked by Virgil in his Georgics raggiunse a piedi il Benaco le Georgiche virgiliane: “Fluctiscendendo da Nago a Torbole to make an appearance in travel bus et fremitu assurgens, Benaliterature: “Fluctibus et fremiThe author walked down ce, marino” (“O Benàco, che levi tu assurgens, Benace, marino” to the lake, from Nago alti i tuoi flutti e hai il respiro del (“O Benàco, thou who raise mare”). Per un lapsus memoriae your waves high and have the to Torbole, in 1786 suggerito dalla voce potente del breath of the sea”). A slip of the 38