cultura e territorio 2
DANTE E LA VERONA DEL “GHIBELLIN FUGGIASCO” DANTE, THE “GHIBBELINE FUGITIVE” IN VERONA di Gian Paolo Marchi
Anno 17 - Numero 48 - Aprile 2021 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA
10
I MUSEI VENETI CROCEVIA DI IDENTITÀ E DI VALORI MUSEUMS OF THE VENETO AT THE CROSSROADS OF IDENTITY AND VALUES di Bonifacio Pignatti
16
SOSTENIBILITÀ, COSÌ LA RICERCA VA IN DIFESA DEI VIGNETI SUSTAINABILITY, VINEYARDS PROTECTED BY RESEARCH di Diego Tomasi
sommario | contents cultura e territorio
2
DANTE E LA VERONA DEL “GHIBELLIN FUGGIASCO” DANTE, THE “GHIBBELINE FUGITIVE” IN VERONA
1
L’anno di Dante e la nostra ‘selva oscura’ The year of Dante and our ‘selva oscura’ di Gabriele Colleoni
di Gian Paolo Marchi
Anno 17 - Numero 48 - Aprile 2021 - POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - 70% - DCB VERONA
10
I MUSEI VENETI CROCEVIA DI IDENTITÀ E DI VALORI MUSEUMS OF THE VENETO AT THE CROSSROADS OF IDENTITY AND VALUES
2
Verona: patria adottiva del fiorentino Dante Verona: Dante the Florentine’s adoptive country di Gian Paolo Marchi
di Bonifacio Pignatti
16
SOSTENIBILITÀ, COSÌ LA RICERCA VA IN DIFESA DEI VIGNETI SUSTAINABILITY, VINEYARDS PROTECTED BY RESEARCH
di Diego Tomasi
In copertina. Statua di Dante Alighieri in Piazza dei Signori, Verona Cover photograph. Statue of Dante Alighieri in Piazza dei Signori, Verona
Direttore responsabile Gabriele Colleoni
In redazione
Dora Stopazzolo Cristina Valenza Elisa Venturini
Traduzioni
Stephen Hobley
Impaginazione e stampa Tipografia La Grafica Vago di Lavagno (Vr)
Referenze fotografiche
Archivio Fondazione Masi Archivio Masi Archivio Serego Alighieri Archivio Opera Don Calabria Biblioteca Internazionale La Vigna Stefano Conati Marco Di Lauro/Getty Images Jacopo Salvi Ugo Sauro
Hanno collaborato
Mario Bagnara Lucio Bussi Carlo Cambi Daniele Cernilli Gian Paolo Marchi Bonifacio Pignatti Diego Tomasi
© 2021 – Fondazione Masi Villa Serego Alighieri Gargagnago di Valpolicella (Verona) Testi e immagini possono essere riprodotti, anche parzialmente, con autorizzazione
10
16 22
30
36
“I nostri musei crocevia di identità e di valori” “Our museums, the crossroads of identity and values” di Bonifacio Pignatti
Lo scudo della ricerca in difesa del vigneto The shield of research used in defence of the vineyards di Diego Tomasi
Fresco di Masi: l’armonia del naturale si fa vino Fresco di Masi: balancing with nature to make wine di Carlo Cambi
L’Amarone e le sue botti: quando il legno esalta un vino Amarone and its barrels: when wood makes wine finer di Daniele Cernilli
Api e vite: un connubio che sa di antico e di futuro Bees and vines: a marriage with flavours of the past and the future di Mario Bagnara
Don Calabria, il volto veneto della provvidenza che si fa santità Don Calabria, the face of Providence from the Veneto made holy
di Lucio Bussi
44
52
Addio allo stilista francese con il cuore veneto Farewell to the French stylist with a Venetian heart
Redazionale
54
Il Premio Masi Grosso d’Oro devoluto al programma DAFI The Grosso d’Oro Masi Prize passed to the DAFI programme
Redazionale
Pubblicazione realizzata con il contributo di Masi Agricola SpA Anno 17 - Numero 48 - Aprile 2021 - pubblicazione quadrimestrale Registrata presso il Tribunale di Verona il 24 giugno 2005, n. 1669
55
Dalla Fondazione Masi: flash Newsflash from the Masi Foundation
EDITORIALE EDITORIAL
L’ANNO DI DANTE E LA NOSTRA ‘SELVA OSCURA’ THE YEAR OF DANTE AND OUR ‘SELVA OSCURA’ di Gabriele Colleoni
I
n questo 2021 avremmo voluto celebrare con tutta l’attenzione e la passione che merita, Dante Alighieri, il ‘padre’ della nostra lingua e di una certa idea d’Italia capace di sentirsi unita nei suoi destini storici. Ma il settimo centenario della sua morte coincide con l’anno secondo della pandemia. E sulla ‘sua’ Italia incombe il peso di inquietanti interrogativi. Il primo: come debellare il virus in tempi utili per scongiurare un declino sociale, economico e civile? Il secondo: come cambieranno il mondo e il nostro modo di vivere, una volta usciti dal tunnel del Covid-19, come prepararci al cambiamento? Domanda che qui possiamo declinare così: come riaprire Venezia e tutte le città grandi o piccole delle Venezie, ai visitatori di tutto il mondo? Come restituire gli splendidi scenari dolomitici all’incanto di sciatori ed escursionisti, dopo il malinconico spettacolo dei Mondiali di sci senza spettatori a Cortina? Al primo interrogativo possono rispondere ora i vaccini, dato che le misure di distanziamento da sole non hanno potuto fermare il contagio. Il secondo, di fronte alla certezza che “nulla sarà più come prima”, non ha risposte così immediate, ma nel frattempo lievitano idee e progetti su cui far perno, per predisporci a costruire – e non a subire – gli scenari del cambiamento. L’ambiente, ad esempio, e la sostenibilità dell’attività umana rispetto alla natura s’impongono ora come priorità indiscussa, lo ha ribadito anche il Premio Masi. Ne va del futuro di tutti noi, della nostra agricoltura e viticoltura, e delle tante nostre imprese manifatturiere così connaturate ai territori in cui sono fiorite. È questo il tempo impegnativo – e la nuova ‘selva oscura’ – che devono oggi attraversare, senza perdersi, “le genti del bel paese là dove ’l sì suona”. Ecco: cercare di uscirne migliori e più consapevoli del nostro patrimonio culturale e civile, e delle potenzialità che esso offre, può essere un modo consono anche per onorare Dante.
I
n this year of 2021 we would have liked to celebrate Dante Alighieri, the ‘father’ of our language and of a certain idea of Italy capable of feeling united around his historic viewpoints, with all the attention and passion that he deserves. But the seventh centenary of his death coincides with the second year of the pandemic. And ‘his’ Italy is burdened with some troubling questions. The first is how to disarm the virus in time to avert social, economic, and civil decline? The second is how will the world and our way of life change once we emerge from the Covid-19 tunnel, and how do we prepare for this change? For us, more specifically: how do we reopen Venice and all the other cities of the Venetian regions, big and small, to visitors from all over the world? How do we bring back delight to skiers and hikers visiting the splendid scenery of the Dolomites, after the sad spectacle of the spectatorless World Ski Championships in Cortina? The answer to the first question is ‘vaccines’, since social distancing alone has not been able to halt the virus. The second question has no such easy answer, given that it is certain that “nothing will be the same as before’’. But in the meantime, various ideas are emerging to point us to ways in which we can build the paths of change in a positive way, rather than suffer their consequences. The environment, for example, and the sustainability of human activity in the face of Nature, are now undisputed priorities, as reflected also in the Masi Prize. The future of our agriculture and viticulture is at stake, and of the many manufacturing businesses that are such an integral part of the regions where they were founded. This is the time of challenge – the new ‘dark forest’ or ‘selva oscura’ – that must be crossed without losing our way by “the people of the fair land where the ’sì’ doth sound”. The conclusion: trying to come out of this situation better and more aware of our cultural and civil heritage, and of the potential it offers, can also be a suitable way to honour Dante. 1
DANTE 1321-2021
VERONA: PATRIA ADOTTIVA DEL FIORENTINO DANTE VERONA: DANTE THE FLORENTINE’S ADOPTIVE COUNTRY di Gian Paolo Marchi
Nella città di Cangrande il Sommo Poeta compose parte della Divina Commedia The Supreme Poet wrote much of his Divine Comedy in Cangrande’s city Il 14 settembre 1321 a Ravenna si spegneva per sempre la voce di Dante Alighieri. Nel settimo centenario della morte, in considerazione del suo lungo soggiorno a Verona ospite di Cangrande della Scala e del successivo radicamento in terra scaligera del suo casato, la nostra rivista dedicherà al padre della lingua italiana un articolo in ciascun numero del 2021.
On 14 September 1321 Dante Alighieri breathed his last in Ravenna. On the 700th anniversary of his death, because of his long sojourn in Verona as the guest of Cangrande della Scala and the subsequent settlement of his heirs in Veronese territory, our magazine is publishing a feature about the father of the Italian language in each of the editions in 2021.
“If Florence was Dante’s natural homeland, Verona was “Se Firenze fu patria naturale di Dante, Verona ne fu per his adoptive country, since it was there that he went così dire patria adottiva, poiché in essa trasferitosi con with his family, and there that he acquired the house, la famiglia, ci acquistò casa, beni e cittadinanza, e ci lagoods and citizenship, which passed down to his desciò fissata la sua discendenza. Patria fu ancor Verona del scendants. Verona was also the setting for his immortal suo immortal poema, che qui fu da lui composto, o tutto poetic masterpiece, which he wrote there, either como la maggior parte”. In questo modo Scipione Maffei giupletely or the greater part of it.” This is how Scipione stifica il fatto di aver compreso l’Alighieri nel novero degli Maffei justifies classing Dante as a scrittori veronesi. Per parte sua IppoliVeronese writer. According to the Veto Pindemonte, nell’elogio del dantiQui Dante provò ronese Dante scholar Lodovico Salsta veronese Lodovico Salvi, propone “come sa di sale vi, Ippolito Pindemonte observed, “It le seguenti considerazioni: “Si direbmust be said that Dante left a strong be, che l’Alighieri nel suo soggiorno in lo pane altrui ” impression on the land and culture of Verona, ove con la famiglia passò, imHere Dante found Verona during his stay in the city with presso abbia questa terra e quest’aria “how the bread his family.” To tell the truth, the Scaligfortemente della sua memoria”. eran city where the great exile made Per la verità, la città scaligera, allorché of others tastes of salt” his entrance in the early years of the nei primi anni del Trecento il grande 2
Pagina precedente. Ritratto di Dante, affresco di Luca Signorelli (1500-1504), cappella della Madonna di San Brizio nel Duomo di Orvieto Preceding page. Dante’s portrait in a fresco by Luca Signorelli (1500 -1504), Chapel of the Madonna of San Brizio in the Duomo of Orvieto La Statua di Dante Alighieri campeggia maestosa nella medievale ‘Piazza dei Signori’, normalmente chiamata Piazza Dante. Alta 3 metri, in marmo di Carrara, è opera dello scultore Ugo Zannoni (1865) The statue of Dante Alighieri gazes out majestically over the medieval ‘Piazza dei Signori’, commonly called Piazza Dante. 3 metres high, sculpted in Carrara marble by Ugo Zannoni (1865)
esule vi fece il suo ingresso, non presentava un aspetto particolarmente accattivante: le case, come pure le numerose turres nobilium, erano costruite di mattoni e di tufo: solo alcuni decenni più tardi la città avrebbe meritato da parte del Boccaccio l’epiteto di Marmorina per l’impiego negli edifici veronesi del marmo rosso della Valpolicella. Anche la pulizia delle strade era demandata ai cittadini, che “semel in anno” dovevano rimuove-
14th century was not a particularly attractive place. The houses, and even the numerous turres nobilium were made just of brick and tufa. It was decades later that Boccaccio’s famous epithet of ‘Marmorina’ (the marble one) came to be applied to a city built of red Valpolicella marble. The citizens themselves were charged with the removal (semel in anno – once a year) of mud and waste (scovioge) from the streets, porticos, and
La Verona degli Scaligeri accolse l’esule Dante The Verona of the Scaligeri welcomed the exiled Dante
4
Pagina precedente. Verona: la dedica del Paradiso al ‘gran lombardo’; Cangrande della Scala, e il suo monumento sepolcrale presso le Arche Scaligere Preceding page. Verona: Paradiso was dedicated to the ‘gran lombardo’; Cangrande della Scala; here, his funerary monument at the Arche Scaligere A lato. Verona: nel cortile di Sant’Elena una lapide ricorda la lettura pubblica della ‘Quaestio de aqua et terra’ This page. Verona: memorial plaque in Cortile di Sant’Elena recording the public reading of ‘Quaestio de aqua et terra’
re fango e spazzature (scovioge) da vie, portici e piazze. Accattivante peraltro si presentava la vista dell’Adige dal Ponte delle Navi, ancora di legno: numerosi erano i molini natanti, ricordati già da Berengario. Qui erano i magazzini del sale che proveniva da Chioggia, “geloso monopolio di Venezia”; qui le zattere dei radaroli, all’imbocco dell’Acqua Morta, pagavano il ripatico al monastero di Santa Maria in Organo per il legname da costruzione e da fuoco che scendeva dal Trentino (Simeoni): in grazia della via d’acqua atesina Verona fu per secoli — come scrisse il Maffei — una sorta di “porto di mare in terra”: non solo uno scalo del commercio tra Italia e Germania, ma anche il centro di raccolta delle merci che provenivano dalle Fiandre e dall’Inghilterra. Del pari animato fioriva a Verona, fin dal medioevo, il commercio delle idee, favorito dall’incontro di varie lingue e di varie culture. Lo dimostra con tutta evidenza il celebre Bisbidis di Manuello Giudeo a magnificenza di messer Cane de la Scala:
piazzas. What was attractive, though, was the view of the Adige from the Ponte delle Navi (still constructed of wood) where numerous floating windmills were noted by Berengario. This is where the salt from Chioggia – Venice’s jealously guarded monopoly – was stored in warehouses. Here were the boatmen with their rafts of logs at the entrance to Acqua Morta who paid their tolls to the monastery of Santa Maria in Organo for the timber for construction and firewood brought down from Trentino (Simeoni). As Maffei wrote, the Atesina waterway provided a sort of “seaport on land” for Verona for centuries – not just a stopover for trade between Italy and Germany, but also an entrepot for goods that came from Flanders and England. Verona was also a melting pot for ideas, heated by the exchange of different languages and cultures since mediaeval times. The famous Bisbidis di Manuello Giudeo a magnificenza di messer Cane de la Scala showed how:
Baroni e marchesi di tutti i paesi gentili e cortesi qui veddi arrivare.
Barons and marquesses of all countries Kind and courteous I saw you arrive here.
Quivi astrologia con filosofia E di teologia udrai disputare:
Here you will hear debates about Astrology, philosophy and theology:
Quivi Tedeschi Latini e Franceschi Fiamenghi e Inghileschi insieme parlare…
Here Germans, Latins and French, Flemish and English speak together… 5
Valpolicella: la tenuta Serego Alighieri a Gargagnago, con la villa che dal 1353 è dimora dei discendenti del poeta Dante Valpolicella: Tenuta Serego Alighieri in Gargagnago, with the villa which has been the home of Dante’s descendants since 1353
Tra le dispute agitate in quel tempo vi è la questione De situ et forma aque et terre, discussa da Dante un anno prima della sua morte nella chiesa di Sant’Elena il 20 gennaio 1320, forse nell’ambito della norma statutaria che imponeva ai docenti stipendiati dal comune di tenere ogni mese d’inverno una disputa filosofica. Nella disputa in questione Dante sosteneva un punto di vista superato da Antonio Pelacani, astrologo e medico degli Scaligeri, che parlava già di globo terracqueo, ed era considerato ‘magnus hereticus’. Nel 1320 fu accusato di sortilegio contro papa Giovanni XXII; nel processo, in cui si parlò di suffumigi e di aconito, fu coinvolto ‘Dantem Aleguiro de Florentia’. Il Pelacani, morto nel 1327, fu deposto nel chiostro di San Fermo (chiesa ‘ghibellina’) in un’arca, in cui è raffigurato nell’atto di impartire la sua lezione a quattro allievi. Dante non poté vederne il monumento di marmo rosso, mentre vide forse il mirabile sarcofago del vescovo di Brescia Berardo Maggi collocato nell’ingresso del Duomo Vecchio, scolpito a Verona e ‘ex lapide veronensi’ da Rigino di Enrico. Accanto alle arti e ai costumi cortesi il Bisbidis registra anche giochi maneschi di ragazzi che si scambiano pugni e botte date sulla faccia, con visi lividi e occhi pesti tanto da avere la vista annebbiata. Questo aspetto violento si riscontra anche in altre manifestazioni della vita sociale, come ad esempio nella corsa del palio, che si teneva a Verona la prima domenica di quaresima. Vi prendevano parte anche le donne (“et in mancanza di oneste le disoneste”), che mezzo nude dovevano cor-
Le Arche Scaligere, meraviglia del gotico a Verona The Arche Scaligere, a gothic marvel in Verona
8
Contemporary themes for discussion included De situ et forma aque et terre, aired by Dante a year before his death in the church of Sant’Elena on 20th January 1320, perhaps as one of the monthly philosophical debates required from every stipendiary lecturer in the winter months. In this particular debate Dante supported Antonio Pelacani, astrologist and physician to the Scaligeri, who talked about the world as a globe and was considered a ‘magnus hereticus’. In 1320 Pelacani was accused of sorcery against Pope John XXII. The records of his trial talk about the use of poisonous vapours and note the involvement of ‘Dantem Aleguiro de Florentia’. Pelacani died in 1327 and was buried in the cloister of San Fermo (a ‘Ghibelline’ church), where he is depicted in the act of teaching four pupils. Dante could not have seen this red marble monument, but he did perhaps see the wonderful sarcophagus of Berardo Maggi, Bishop of Brescia, at the entrance to the Duomo Vecchio, sculpted out of ‘lapide veronensi’ by Rigino di Enrico. Alongside courtly arts and customs, the Bisbidis also talks about rougher games involving youths who brawled enough to have bruised faces and black eyes with blurred vision. This violent aspect is also found in other manifestations of social life, such as the Palio race, which was held in Verona on the first Sunday of Lent. Women took part in it, too (“et in mancanze di oneste le disoneste”), and running half naked ran the gauntlet of ribaldry from the common people. The Palio, whose
Pagina precedente. L’emblema in pietra sulle pareti di villa Serego Alighieri: l’ala spezzata ricorda l’esilio da Firenze Preceding page. Stone emblem on the wall at Villa Serego Alighieri – the outstretched wing symbolises exile from Florence A lato. Il ponte di Veja, grandioso arco naturale nelle alte colline di Verona, avrebbe ispirato le ‘Malebolge’ nel canto XVIII dell’Inferno This page. The Veja Bridge, an imposing natural arch in the hills above Verona was the inspiration for the ‘Malebolge’ in Canto XVIII of the Inferno
rere tra i lazzi e gli insulti del popolo. Il palio, il cui vincitore riceveva un drappo verde, è ricordato nel canto XV dell’Inferno, dove Dante riconosce tra i sodomiti “la cara e buona imagine paterna” di Brunetto Latini che, dopo un intenso colloquio, “si volse, e parve di coloro / che corrono a Verona il drappo verde/ per la Campagna; e parve di costoro / quelli che vince, non colui che perde”. In ogni caso, Dante provò “come sa di sale lo pane altrui ”, e forse anche sarà stato costretto a bere il vino “quod venditur ad minutum” in qualche osteria della città scaligera, se dobbiamo credere che Cangrande fosse soggetto a sbalzi di umore nei confronti del fiero ospite, “di modi troppo spavaldi e di parola più libera” — come scrisse il Petrarca nei Rerum memorandarum libri — di quanto potesse essere accettabile alle orecchie delicate e suscettibili dei governanti di quell’età. Si spiegherebbe così da una parte la non velata richiesta di soccorso rivolta a Cangrande (“mi opprimono le angustie della povertà”) nel finale della lettera con cui gli dedica il Paradiso, e d’altra parte, nello stesso Paradiso, l’esaltazione della liberalità di Cangrande affidata dal Poeta a Cacciaguida. Gian Paolo Marchi, già Ordinario di letteratura italiana nell’Università di Verona (emerito dal 2012), ha studiato in particolare Maffei, Manzoni e Verga; ha pubblicato inoltre saggi di storia dell’alimentazione. Per i suoi studi danteschi, l’università di Szeged gli ha conferito nel 2007 la laurea honoris causa in Lettere.
winner received a piece of green fabric, is mentioned in Canto XV of the Inferno, where Dante recognizes among the sodomites “the dear and good paternal image” of Brunetto Latini who, after a long conversation, “turned round, and seemed to belong to those / who run for the green banner / through the countryside in Verona; and seemed to be one of / those who win, not those who lose.” In any case, Dante understood “how the bread of others tastes of salt”, and perhaps he also had to drink the wine on tap ‘quod venditur ad minutum’ in some of the taverns in Verona, if we are to believe stories about Cangrande’s frequent mood swings in respect of his proud guest, “whose manners were too bold and speech too free – as Petrarch wrote in Rerum memorandarum libri – for the sensitive ears of the rulers of the age”. This would explain on the one hand the open request for help addressed to Cangrande (“the anguish of poverty oppresses me”) at the end of the letter in which he dedicates the Paradiso to him, and on the other hand, the endorsement of Cangrande’s liberality as confided by the Poet to Cacciaguida. Gian Paolo Marchi, former Professor of Italian Literature at the University of Verona (emeritus since 2012), has made particular researches into Maffei, Manzoni and Verga; and has published essays on the history of food. Granted an honorary degree in Letters in 2007 by the University of Szeged for his work on Dante.
9
SERVIZI FEATURES
“I NOSTRI MUSEI CROCEVIA DI IDENTITÀ E DI VALORI” “OUR MUSEUMS, THE CROSSROADS OF IDENTITY AND VALUES” di Bonifacio Pignatti
Paola Marini: “Ritrovare il sapore di questa esperienza aiuterà nella ripartenza” Paola Marini: “Rediscovering the flavour of this experience will help the restart” Speaking with Paola Marini about museums it is diffiParlando di musei con Paola Marini è difficile non farsi cult not to be carried away by her passion and knowlcontagiare dalla passione e coinvolgere dalla conoscenedge for the subject. Museums are the leitmotif of her za. I musei sono la cifra della sua vita professionale, seprofessional life, which is full of art and beauty, and the gnata dalla consuetudine con l’arte e la bellezza e dalla occasionally difficult mission to tell the world all about missione non sempre agevole di trasmetterle e condiit. She is the former director of the Civic Museums of viderle. Ha diretto i Musei civici di Verona, la sua città, e Verona, her home city, and of Bassano, and the Galdi Bassano, e le Gallerie dell’Accademia a Venezia. Oggi, lerie dell’Accademia in Venice. Today, among other fra gli altri incarichi, la vincitrice del Premio Masi Civiltà posts, the winner of the Masi Civiltà Veneta Prize 2017 Veneta del 2017 presiede la Fondazione Roi a Vicenza e chairs the Roi Foundation in Vicenza and the internai comitati internazionali per la salvaguardia di Venezia. Il tional committees for the protection of Venice. Given tema, visti i tempi, è d’obbligo. the times, this a theme of the moment. Dottoressa Marini, come ripartono i musei dopo la Doctor Marini, how are museums shaping up for pandemia? the restart after the pandemic? “Ci sarà – credo – un lungo periodo intermedio che con“There will be – I think – a long intermediate time sentirà di avvicinarsi ai musei in modo tranquillo, si avrà il when you will have the privilege privilegio di accedere senza ansia a of going back to places you have beni di cui si è avvertita la nostalgia. Intervista all’ex direttrice been missing in complete safety. Anche a monumenti come l’Arena e delle Gallerie Even the Arena and the Doge’s il Palazzo Ducale di Venezia ci si poPalace in Venice will be visitable trà accostare evitando lunghe code, dell’Accademia di Venezia without long queues and will recon il gusto di riappropriarsi di beni Interview with the former turn to the community. Not necche appartengono alle comunità. director of the Gallerie essarily for structured or culturally Non per forza in visite strutturate o culturalmente impegnative. Anche dell’Accademia in Venezia demanding visits. Just for a stroll even.” solo per una passeggiata”. 10
Paola Marini, Premio Masi Civiltà Veneta 2017, ci racconta il futuro ruolo dei musei, tra virtuale e reale Paola Marini, Masi Civiltà Veneta Prize 2017, tells us about the future role of museums, in the virtual and the real worlds Pagina precedente. Arte e cultura online, a portata di mano Preceding page. Art and culture online, and hand held
Meanwhile, museums have opened up to the world Intanto i musei si sono mostrati al mondo attraverthrough the web. so il web. “This is the big news that has become an opportunity. In “Questa è la grande novità che si trasforma in opporturecent months, the number of virtual visitors everywhere nità. In questi mesi, ovunque il numero dei visitatori virhas been impressive. You couldn’t have predicted this, tuali è stato impressionante. È un fenomeno che non si or the amount of emotional involvement that comes poteva immaginare, così come è stata una rivelazione la at a distance; it’s a revelation. This is true for musepartecipazione emotiva anche a distanza. Vale per i muums, and also true of theatres and concert halls too. Of sei, ma anche per i teatri. Certo che è più bello sentire course, it is better to hear Mario Brunello playing live at Mario Brunello suonare dal vivo al Malibran, ma dall’Authe Malibran, but it is equally stimulating from Australia stralia sul computer è ugualmente commovente. I musei on the computer. Museums have tried to involve differhanno lavorato nel recente passato per coinvolgere pubent audiences recently – scholars, tourists, schools – but blici diversi – studiosi, turisti, scuole – ma mai sul potennever focused on the potential for a distanced public. ziale del pubblico a distanza. Ora è iniziato un percorso Now a virtuous circle has been started, with the vision of virtuoso, anche in questo caso focalizzato sui musei non museums not as the home of an elite, but as the heritcome luogo di élite ma patrimonio della comunità. Mi age of the community. I would like to think that those piace pensare che chi in questi mesi ha seguito dal Brawho have been following the Castelvecchio web consile le conferenze web di Castelvecchio, continui a farferences from Brazil in recent months continue to do lo. Anche quando gli eventi web saranno a pagamento e so. Even when web events start to be costituiranno una fonte di introito, ovviamente tutta da calibrare. Pensate a paid-for, the figures remain. Just think “Impressionante un concerto che dal vivo fa 3mila spetof a live concert that attracts 3,000 live il numero di visite spectators and 30,000 on the web…”. tatori e sul web 30mila…”. Insomma, si può dire che questo virtuali in questi mesi” In short, you could say that this peperiodo drammatico può lasciare riod of high drama is also leading “The number of to a reinterpretation of the role of in eredità una rilettura del ruolo del virtual visits in recent the museum. museo. “Sì. Innanzitutto un rapporto indivimonths is impressive” “Yes. First of all, involving the rediscovery and reformulation of visits by indiduale di riscoperta e riconciliazione 12
Pagina precedente. Venezia: webinar e visite guidate online alle Gallerie dell’Accademia Preceding page. Venice: webinar and online guided tours at the Gallerie dell’Accademia A lato. La Collezione Peggy Guggenheim a Venezia This page. The Peggy Guggenheim Collection in Venice
attraverso la frequentazione di luoghi splendidi, come Castelvecchio, di mondi di creatività, bellezza e serenità. I musei, come le scuole, le biblioteche, i teatri, sono luoghi di riconoscimento di valori comuni: c’è da ritrovare il sapore di questa esperienza”. E il turismo? I grandi numeri di visitatori? “Il turismo è un valore comunque, da non demonizzare. Ma il gigantismo di una proposta spesso bulimica va riconsiderato, anche per ragioni di sostenibilità: sappiamo che ci vorrà del tempo perché il turismo torni a fare i numeri di prima della pandemia. Però ci si è presentata, seppure in modo drammatico, l’occasione per ragionare una volta per tutte sul fatto che non sono i numeri a fare
viduals to splendid places, such as Castelvecchio, and of the worlds of creativity, beauty and serenity. Museums, like schools, libraries, and theatres, are places to find common values: we need to rediscover the flavour of this experience.” And tourism? The enormous number of visitors? “Tourism is a plus, not to be demonised. But the gigantism of an often bulimic reality must be reconsidered, also for reasons of sustainability. We know that it will take time for tourism to return to pre-pandemic numbers. But we now have the chance to think things through, once and for all, and it is not the number of visits or the financial worth of the display that validate a museum’s work.
Verona: il cortile del Museo di Castelvecchio Verona: the courtyard of the Castelvecchio Museum
13
grande un museo, non sono le classifiche degli ingressi o dei valori assicurativi. No: è l’impatto culturale e formativo quello su cui si valuta il lavoro di un museo. E sarà questa la sfida dei prossimi anni, nei quali non si potrà fare conto su grandi numeri. Anche se è doveroso porsi il problema della sostenibilità, è sbagliato dire “senza turisti si chiude”, come ha fatto il sindaco di Venezia. Serve un’altra mentalità, riassestare i servizi, venderli online, trovare sul territorio nuove forme di solidarietà”.
14
No, the work of a museum is judged according to its cultural and educational value. And this will be the challenge for the next few years, when large visitor numbers are not guaranteed. Even if we do have to think about sustainability, it is wrong to say, ‘without tourists we close’, as the mayor of Venice did. We need another way of looking at it: reformulating our offer, promoting it online, and finding new forms of common ground in the field.” What do you mean by this?
Pagina precedente. Venezia: Palazzo Ducale e Musei Civici, patrimoni da godere anche online Preceding page. Venice: Palazzo Ducale and the Civic Museums, heritage to be enjoyed online as well A lato. Numerose le mostre programmate nel 2021 che sfidano la pandemia This page. Many exhibitions planned for 2021 are braving the pandemic
Cosa intende con questa formula? “Penso a forme di alleanza per la cultura, il museo come punto di incontro sul modello lanciato dal Guggenheim di Venezia qualche anno fa, un rapporto di solidarietà che possa coinvolgere le aziende, in cui il museo offre formazione, porta contenuti alle scuole, esce da sé. Credo si possa lavorare su questo ruolo sociale del museo, inteso non solo come luogo di accumulo di capolavori ma crocevia di identità culturale e valori comuni”. Quali sono, in conclusione, le parole chiave della ripartenza? “Il sostegno delle pubbliche amministrazioni, e delle comunità se ritengono il museo un valore centrale. La qualità, l’accessibilità anche via web, un’offerta più rivolta ai cittadini per avvicinare tutta la popolazione, lavorando alla democratizzazione dell’accesso per toglierlo dall’esclusività di un’élite. Capisco che nei nostri musei italiani può non essere facile gestire questi processi: tanti e tali capolavori tendono a sopraffare. Ma è una sfida, che il Covid ha solo accelerato. Del resto, non è vero che diversi musei stanno anche funzionando come centri vaccinali?”.
Bonifacio Pignatti, nato e cresciuto a Verona, è laureato in Lettere Antiche. Ha iniziato la sua attività di giornalista al ‘Nuovo Veronese’. Dal 1994 lavora a ‘L’Arena’, dove ha scritto soprattutto di cronaca politica e dove oggi ricopre la carica di caposervizio del settore ‘Cronaca e Spettacoli’.
“I am thinking of forms of alliance for culture, the museum as a meeting point on the model launched by the Guggenheim in Venice a few years ago; a relationship based on common interests, involving business, in which the museum offers training, brings contents to schools, comes out of itself. I believe we can work on this social role of the museum, making it not just a place for the accumulation of masterpieces, but a crossroads of cultural identity and common values.” In conclusion, what are the most important points about the restart? “The support of public administrations and communities once they consider museums to be a core value. Quality, accessibility via the web as well, an inclusive offering aimed at attracting the whole population, and working on the democratisation of access to remove it from the exclusivity of an elite. I understand that in our Italian museums it may not be easy to deliver these aims: the number and quality of masterpieces involved tends to overwhelm. But it is a challenge which Covid has only accelerated. After all, it’s true isn’t it, that various museums are operating as vaccination centres?”
Bonifacio Pignatti, born and brought up in Verona, has a degree in Classics. Began his journalistic career with ‘Nuovo Veronese’. Has worked at ‘L’Arena’ since 1994 covering mostly politics, and is currently head of the ‘Events and Culture’ desks.
15
VITICOLTURA SOSTENIBILE SUSTAINABLE VITICULTURE
LO SCUDO DELLA RICERCA IN DIFESA DEL VIGNETO THE SHIELD OF RESEARCH USED IN DEFENCE OF THE VINEYARDS di Diego Tomasi
Strategie innovative per una sostenibilità produttiva rivolta al futuro The cornerstones of a strategy for productive sustainability facing the future Dopo anni di gestazione anche in viticoltura la voce sostenibilità sta ora assumendo connotati più precisi e quantificabili. A questo tema ‘Le Venezie’ dedica un ciclo di tre interventi curati da Diego Tomasi.
After years of gestation, sustainability is now acquiring definition and measurability in the world of viticulture, too. ‘Le Venezie’ is publishing a series of three articles on this theme by Diego Tomasi.
Today, in fact, more and more winemaking companies Oggi sono sempre più numerose le imprese viti-vinicoare deciding to change their policies, moving from a le che decidono di cambiare orientamento, passando da production model that did not take its impact on society un modello produttivo che non considerava gli impatand the environment into consideration to a production ti dei processi e dei prodotti sulla società e sull’ambienstrategy based on the principles of sustainability. Talkte, ad una strategia produttiva invece basata sui princiing about sustainability today and in the years to come pi della sostenibilità. Parlare di sostenibilità oggi e negli will increasingly be considered a necessity rather than a anni a venire, sarà considerata sempre più una necessità choice. After all, sustainability is the overall balance bepiuttosto che una scelta. La sostenibilità è, in fin dei contween the consumption of resources and their replenti, un bilancio complessivo tra i consumi di risorse e i tasishment. This balance, evaluated si di riproduzione delle stesse: queon the basis of current needs and sto bilancio, valutato sulla base dei Il primo obiettivo europeo those of future generations, must fabbisogni attuali e di quelli delle geè ridurre del 50% be at zero, if not actually positive. nerazioni future, deve essere praticaIn facing this new reality, the chalmente nullo se non fosse positivo. i fitofarmaci per il 2030 lenges that the winegrower finds in Per affrontare questa nuova impoThe primary European his work cannot be separated from stazione dell’attività produttiva, le sfiaim is to reduce an overall sustainability strategy de che il viticoltore può trovare nel that depends not only on using suo cammino, non possono prescinthe use of pesticides environmental and social sustaindere da una strategia di sostenibiby 50% by 2030 ability as a business advantage in lità complessiva che si ha quando 16
l’azienda vive la sostenibilità ambientale e sociale non solo come un’opportunità competitiva unicamente economica, ma come una responsabilità che la contraddistingue nel contesto socio-economico di riferimento. L’impegno, quindi, per la sostenibilità non si concentra solo nel prodotto finale, ma nella totalità della filiera produttiva e nel complesso delle attività aziendali. Affrontiamo il tema più urgente e sentito della difesa del vigneto, tanto che l’obiettivo individuato dalla co-
economic terms, but also as a responsibility that sets it apart in socio-economic terms. The importance of sustainability, therefore, lies not only in the final product, but in the totality of the production process and in all activities carried out by the company. In this first feature, which will be followed by two others, the aim is to address the most urgent and pressing need: vineyard management, all the more important since the European Community’s new ‘Farm to Fork’ pro-
Sostenibilità e biodiversità nel brolo Serego Alighieri, Gargagnago Sustainability and biodiversity in the brolo at Serego Alighieri, Gargagnago Pagina precedente. Coccinella su bottoni di Corvina Preceding page. Ladybugs on Corvina shoots
munità europea nella nuova programmazione ‘Farm to Fork’ è la riduzione per il 2030 del 50% dell’uso dei pesticidi chimici più pericolosi attraverso il ricorso ad una difesa fitosanitaria integrata (tra cui, metodi biologici e fisici sostenibili). In questi ultimi anni molto sì è fatto per rendere la difesa più sicura e rispettosa dell’ambiente e degli altrui diritti e bisogni. Ma come si è giunti a questi risultati? Certamente grazie ad una legge universale che lega saldamente la ricerca con lo sviluppo e l’innovazione, dove la complementarietà scientifica tra Enti di Ricerca, Università e industria privata hanno saputo fare fronte comune per una strategia condivisa. Premettendo che non vi può essere viticoltura senza lotta alla peronospora, all’oidio e alla botrite, va però anche ricordato che una difesa sostenibile può trovare oggi nuovi strumenti. Attrezzatura meccanica. Da circa un decennio ha preso piede in modo significato l’uso dei così detti ‘atomizzatori a recupero’, ovvero apparecchi in grado di ridurre quasi a zero la dispersione della nuvola di fitofarmaco che evitano quasi totalmente l’effetto ‘deriva’. In questo modo, il fitofarmaco che non raggiunge le foglie e i grappoli viene recuperato e rimandato al serbatoio: ciò permette di evitare sprechi sino al 40% con benefici significativi per l’ambiente e per l’uomo. Il vigneto veneto nel proprio parco macchine detiene oltre 1.000 atomizzatori a recupero già operativi. Stesso obiettivo è l’ado18
gramme aims at reducing the most dangerous chemical pesticides by 50% through the use of an integrated phytosanitary defence (including sustainable biological and physical methods). In recent years, much has been done to make vineyard management safer, and more respectful of the environment and of the rights and needs of others. But how did this come about? The answer is a common statutory link between research and development, which has meant that research institutions, universities and private businesses have been able to pool resources to form a common front with a shared strategy. One can assume that viticulture will never be possible without having to combat mildew and botrytis, but it should be remembered that sustainable vineyard defence may be improved. Mechanical equipment. In the last decade, the use of so-called ‘recovery atomizers’ has become widespread. These are devices capable of reducing the dispersion of the pesticide cloud to almost zero, almost totally avoiding the ‘drift’ effect. In this way, the pesticide that does not reach the vine’s leaves and grape bunches is recovered and sent back to the tank, thereby avoiding waste by up to 40% with significant benefits for the environment and for humans. There are over 1,000 recovery atomizers already operational in the Veneto. Equally, the widespread adoption of anti-
Pagina precedente. Viticoltura di precisione: atomizzatori a recupero per ottimizzare le difese del vigneto (vigneti Masi, Valpolicella Classica) Preceding page. Precision viticulture: recovery atomizers are used to optimise vineyard protection (Masi vineyards, Valpolicella Classica) A lato. Nuove frontiere: il robot ICAROX4 per trattamenti a raggi UV-C (sperimentazione del CREA-VE di Conegliano) This page. New frontiers: ICAROX4 robot for the deployment of UV-C rays (experimental equipment from CREA-VE in Conegliano)
zione diffusa degli ugelli antideriva negli atomizzatori drift nozzles in conventional atomizers is also being convenzionali. Tra le idee innovative, sta partendo una developed. One very promising new idea involves the sperimentazione molto promettente che vede l’uso dei use of UV rays in vineyard management (remember raggi UV nella difesa del vigneto (si ricorda che gli UV that UV is already widely used to sterilize surgical and sono già molto usati per sterilizzare strumenti chirurgidental instruments). The French and the Americans are ci e dentistici). Su questa opportunità stanno investenalso investing in this opportunity, but a company in the do anche francesi e americani, ma una ditta veneta vanVeneto claims to be leading the pack with a product ta un brevetto forse più all’avanguardia dei concorrenti: that is more advanced than its competitors. Results will a fine campagna 2021 si conosceranno i risultati. be known at the end of the 2021 season. La gestione del vigneto. Grazie agli sforzi convergenVineyard management. Efforts in research and experiti della ricerca e della sperimentazione, le tecniche agromentation have come together to develop agronomic nomiche di conduzione del vigneto hanno avuto una sortechniques of vineyard management aimed at securing prendente evoluzione indirizzata verso l’equilibrio del the balance of the vineyard. Smart fertilizations, evoluvigneto. Concimazioni intelligenti, uso dell’acqua, tecnitions in the use of water, the exposure of grape bunchche di gestione manuale e meccanica della parete vees to light through manual or mechanical management getativa hanno portato ad avere grappoli più esposti alla of vegetation on the vines, a better microclimate inside luce, miglior microclima all’interno della parete vegetativa, the vegetative wall, concentration on quality rather than netta riduzione della vigoria a vanquantity, smaller yields – all these taggio dello sviluppo, minore prothings are achieved with new genUn fronte comune duzione: il tutto gestito spesso con eration techniques and equipment tra enti di ricerca, tecniche e attrezzature di nuova ge(the process is called ‘precision nerazione (viticoltura di precisione). viticulture’). Over time it has been università e imprese Nel tempo si è visto che un vigneto proved that vineyards managed in Research institutes, così gestito è meno aggredito dalle this way are less susceptible to disuniversities and businesses ease and more easily protected. malattie ed è più facilmente difendibile. Questi sono l’orientamento e These are the trends and the realworking together la realtà della viticoltura veneta. ity of Venetian viticulture. 19
Pesticides. Pesticides are the Fitofarmaci. Sono i principali indamain culprits in upsetting envigati e responsabili dei contrasti tra Avviata la sperimentazione ronmental balance. Fortunately, vigneto e popolazione residente. dell’uso di raggi UV winemakers are now fully aware Un grande fatto positivo è la presa per la difesa del vigneto of the problem and manufacdi coscienza di queste problemaToday’s reality: experiments turers are collaborating with retiche anche da parte dei viticoltori searchers to provide new, less stessi che per primi devono conviin using UV rays in defence invasive solutions. Research has vere con i diversi principi attivi. Anof the vineyards focussed on the ability of the vine che in questo contest o la ricerca to defend itself at the first signs e le case produttrici stanno collaof the presence of fungi such as Downy mildew and borando per proporre nuove soluzioni meno impattanti. Oidium, which can be stimulated using natural prodLa ricerca, da parte sua, ha studiato le capacità della vite ucts (resistance inducers) capable of producing phytodi difendersi ai primi segnali di presenza dei funghi tipo alexins or molecules able to counteract the aggression Peronospora e Oidio; tale reazione può essere stimolaof pathogenic fungi. Botrytis is fought today largely ta con l’uso di prodotti naturali (induttori di resistenza) in through the management of the vegetation around grado di far produrre fitoalessine ovvero molecole capaci grape bunches and with the use of micro-organisms to di contrastare l’aggressione dei funghi patogeni. La Botricontrol the fungus responsible for grey mold (Botrytis te si combatte oggi principalmente con la gestione della cinerea), with terpene extracts or with potassium bicarparete vegetativa e con l’uso di microrganismi antagonibonate, bringing the exclusion of chemical products in sti del fungo responsabile della muffa grigia (Botrytis cithe fight against botrytis ever closer. To combat insects, nerea), con estratti terpenici o con bicarbonato di potaspheromones are now used to induce sexual confusion. sio, portando la lotta alla botrite verso l’abbandono dei EU legislation is also helping by banning the most noxprodotti chimici. Per gli insetti si ha il ricorso sempre più ious chemicals from sale. frequente alla confusione sessuale attraverso l’uso di feResistant varieties. The idea is not new; vines chosen rormoni. Un contributo lo sta dando anche la legislaziofor their resistance to disease date back to the end of ne europea che sta escludendo dal commercio le molethe 19th century. Three generations later, a good level cole più impattanti sull’uomo e sull’ambiente.
20
Pagina precedente. Rispetto dei terreni, delle acque, dei microclimi, vuol dire anche tutelare il paesaggio (progetto MasiGreen delle cantine Masi) Preceding page. Respect for soil, water and microclimates also means taking care of the countryside (the company’s MasiGreen project) A lato. Una difesa sostenibile non è a scapito della qualità delle uve This page. Sustainability is no barrier to the production of quality grapes
Varietà resistenti. Non sono una novità: vitigni ottenuti a questo scopo datano fine 1800; siamo però alla terza generazione di proposte, ma ora si è raggiunto un buon livello di compromesso tra resistenza/tolleranza alle malattie e qualità organolettica. Si tratta di nuove varietà ottenute incrociando il genoma della Vitis vinifera con quello delle varietà americane resistenti alle principali patologie. Una di queste varietà è, ad esempio, il Solaris lanciato già nel 1975 dal centro di ricerca di Friburgo (Germania) e oggi abbastanza diffuso anche in Italia. Negli ultimi 10/15 anni vi è stato un grande impegno a livello europeo per ottenere nuove varietà, tanto che in Veneto più di 20 di queste sono state sperimentate e oggi autorizzate alla coltivazione, permettendo una riduzione significativa nell’uso di fitofarmaci. Il vero traguardo sarà però raggiunto quando, grazie alle nuove tecniche genetiche (Genoma Editing e Cisgenesi), si potrà arricchire il patrimonio genetico varietale con i soli geni di resistenza. Il Veneto è, quindi, un’attiva officina di ricerca e sperimentazione, dove nulla viene tralasciato per raggiungere l’obiettivo dato dalla ‘Farm to Fork‘ da qui al 2030. Diego Tomasi è I° ricercatore presso il CREA-VE. Si occupa di ricerche riguardanti lo studio e la salvaguardia dell’ambiente viticolo attraverso la conduzione sostenibile del vigneto basata anche sui concetti di viticoltura di precisione. Ha sviluppato e sta svolgendo studi di eco-fisiologia e di vocazione ambientale di alcuni importanti terroirs italiani.
of compromise has been reached between resistance / tolerance to diseases and organoleptic quality. New rootstocks have been made by crossing the genome of Vitis vinifera with that of American varieties resistant to the main diseases. One of these, for example, is the Solaris rootstock launched by the research centre in Freiburg (Germany) in 1975 and today quite widespread in Italy too. In the last 10 to 15 years there has been a great effort at European level to cultivate new varieties, so much so that in the Veneto more than 20 new rootstock varieties have been tested and are now authorized for cultivation, leading to a significant reduction in the use of pesticides. However, the real goal will be reached when, thanks to new genetic techniques (Genome Editing and Cisgenesis), it will be possible to insert disease-resistance genes into the genetic heritage of grape varieties. The Veneto is therefore a true workshop for active research and experimentation, where nothing is being left out to achieve the goals set by the ‘Farm to Fork’ programme between now and 2030. Diego Tomasi is the lead researcher at CREA-VE (Centre for Viticultural and Oenological Research in Conegliano). Involved in research into the viticultural environment through sustainable vineyard management based on concepts of precision viticulture. Author of eco-physiological studies on environmental suitability in several leading Italian terroirs.
21
UN VINO UNA STORIA WINE STORIES
FRESCO DI MASI: L’ARMONIA DEL NATURALE SI FA VINO FRESCO DI MASI: BALANCING WITH NATURE TO MAKE WINE di Carlo Cambi
Produzione sostenibile, consumo responsabile: un bianco e un rosso innovativi Sustainable production, responsible consumption: an innovative white and red wine If a marketing expert were to describe these two wines Se un esperto di marketing definisse questi due vini dihe would say: “Behold the Next Generation Wines!” rebbe: “Ma sono i Next Generation Wines!” Applausi a Cue for applause! That’s everything, isn’t it? A politically scena aperta. C’è tutto, no? Il richiamo al green politicorrect reference to the environment, some fashionacamente corretto, quel tanto d’inglese, lo stare al passo ble English terminology, and keeping up with the times. coi tempi. Già: i tempi. Ma cos’è il tempo? E quale relaYes: the times. But what is time? And what relationship zione c’è tra il vino e il tempo? is there between wine and time? Ho provato a spiegarmi perché il vino da prodotto coltuWell I want to explain why wine has become a cultural rale diventi fenomeno culturale. La risposta stavolta l’ho phenomenon rather than a cultural product. The antrovata nei ‘Fresco di Masi’. C’entra il tempo, non quelswer comes from the ‘Fresco di Masi’ concept. Time is lo di affinamento che esalta e stupisce nei vini immeninvolved, but not the ageing that enhances big wines. si. No, qui c’entra l’affascinante interrogativo che si pose No, this is where Saint Augustine’s famous question sant’Agostino: cos’è il tempo? La prima virtù dei ‘Frecomes in: what is time? The first virtue of ‘Fresco di sco di Masi’ è di essere dei vini agostiniani che risponMasi’ wines is that they are Augustinian products made dono a una filosofia produttiva che si fa anche proposta to fit in with a pattern of consumption di consumo e stile di vita responsabiand style of life that can be called rele. Ebbene il vescovo d’Ippona – perAutentici e naturali, sponsible. Well, the Bishop of Hippo donate la semplificazione – dice che non filtrati, senza legno – forgive the simplification – says that il tempo, per come lo percepiamo, ha time as we perceive it has three ditre dimensioni: il presente del passaper il bere moderno to, il presente del presente e il preAuthentic and natural, mensions: past, present and future. This is what ‘Fresco di Masi’ means: sente del futuro. unfiltered and without rediscovering basic winemaking from Questo sono i ‘Fresco di Masi’: il retimes gone by, using modern techcupero dell’essenza del vino agricowood ageing, nology in the service of tradition, and lo, la tecnologia presente al servizio for modern tastes concentrating on sustainability in vitidella tradizione, la sostenibilità di col22
‘Fresco di Masi’ è ottimo compagno dei cibi semplici della cucina contemporanea e dei pic-nic all’aperto ‘Fresco di Masi’ goes well with simple, modern food and outdoor picnics Pagina precedente. Sostenibilità anche nel packaging: vetro leggero e trasparente, tappo naturale e carta riciclata Preceding page. Sustainability reflected in the packaging too: light and clear glass bottles, a natural cork, and labels made of recycled paper
tivazione e produzione in alleanza col Creato per indurre un consumo responsabile e forse diverso. Passato (il vino agricolo, ma anche delle origini) presente (l’attualità del produrre al meglio; conoscenza che si fa coscienza) il futuro (rispetto del naturale, stile di vita e di vino sostenibile). Il progetto, come sempre in Masi, è
culture and winemaking to induce responsible and perhaps different patterns of consumption. The past, the present and the future. The whole project, as always with Masi, is ambitious and expansive, but it is at the same time innovative and coherent. Privately, Raffele Boscaini sees this as the next revolution
Raffaele Boscaini: “Ci facciamo guidare dalla natura, la leggiamo, la interpretiamo e la ringraziamo” Raffaele Boscaini: “We are taking our cue from Nature: we read her, we interpret her and we give thanks to her”
24
Pagina precedente. Raffaele Boscaini: “Il saper fare di Masi significa cura di ogni dettaglio” Preceding page. Raffaele Boscaini: “Masi’s expertise takes care of the details” A lato. Rispetto dei ritmi della natura e vendemmia manuale This page. Respect for the cycles of nature and hand harvesting
ambizioso e oneroso, ma è al medesimo tempo innovativo e filosofico. Confida Raffele Boscaini che ha ‘allevato’ quest’idea che segna un’ulteriore rivoluzione quasi dopo sessant’anni dalla grande rivoluzione di Guido Boscaini: l’invenzione del Campofiorin e l’intuizione di rifermentare sul-
at Masi, coming almost sixty years after Guido Boscaini’s discovery of the possibilities created by refermenting freshly vinified wine on the dried pomace of Amarone to make Campofiorin. This was the birth of the Ripasso style of wine that gave Valpolicella new prominence with a new style of wine. “Just like then – Raffaele confides –
25
Decantazione naturale per rispettare l’integrità del frutto Natural decantation respects the integrity of the grapes
le vinacce passite dell’Amarone il vino fresco. Nasceva il ‘ripasso’ che ha reso la Valpolicella protagonista di un nuovo stile di vino. “Come allora – confida Raffaele – anche stavolta ci facciamo guidare dalla natura: la leggiamo, la interpretiamo e la ringraziamo”, producendo vini che sono nell’intento come quelli di una volta quando la vigna veniva rispettata e non forzata e, alla degustazione, assolutamente contemporanei. Anzi, sono rivolti al futuro e anche un po’ futuristi, nella rottura delle consuetudini di proposta e di degustazione. Oggi rispetto a ieri c’è molto di più; il controllo delle temperature e delle fermentazioni, lo studio dei microrganismi, l’asetticità delle cantine, ma l’idea è quella: tornare all’armonia tra uomo e Creato, tra vigna e vino, tra gusto e stile di vita. I ‘Fresco di Masi’ sono un bianco e un rosso che nascono da uve autoctone in terre incontaminate. Sono a coltivazione biologica (in realtà, vegani, visto che non c’è nulla d’innaturale e di ‘animale’ nella coltivazione, nella produzione e neppure nella confezione) con pratiche di cantina ridotte all’essenziale. “Il rispetto del naturale – confida Raffaele – inizia con la conduzione del vigneto, sia a pergola che a spalliera, le potature e le cimature sono rispettosissime, la con26
CMYK
C=80 M=10 Y=10 K=75
C=55 M=0 Y=100 K=0
we are taking our cue from Nature: we read her, we interpret her and we give thanks to her.” Making wines that go back to original styles when vineyards were respected rather than manipulated is a very modern concept. Actually, you could say it’s something very avantgarde, futuristic even, breaking with current production norms and ideas of consumption. Compared with the old days we can do so much more: temperatures and fermentations can be managed, microorganisms studied, cellars cleaned of infection, but the basic idea is this, to return to a balance between man and Creation, between vineyard and wine, and between taste and style of life. ‘Fresco di Masi’ is a white and a red that come from native grapes grown in uncontaminated soil. They are organically grown (actually vegan since there is nothing unnatural and ‘animal’ in their cultivation, production or even in the packaging) with cellar practices reduced to the essentials. “Respect for Nature – Raffaele confides – begins with the management of the vineyard (with both pergola and spur trained vines); pruning and training are very respectful of the vine; fertilization, if needed, is organic; weeding is mechanical and done with a light touch; parasites are confronted organically. The wines are Riduzione minima consentita LARGHEZZA 12 MM ALTEZZA IN PRPORZIONE
11.05.15 MASI Masi Tupungato _ LOGO Masi Green_ ISTITUZIONALE RIMANIAMO IN ATTESA DI RICEVERE UN CROMALINE DA VISIONARE E APPROVARE PRIMA DELLA STAMPA DEFINITIVA. Questo è un documento esecutivo di agenzia; prima di procedere alla realizzazione degli impianti, i files devono essere elaborati dal fotolitista nel rispetto delle esigenze dello stampatore, verificando le fustelle, le abbondanze, le sovrastampe e i codici (EAN, ecc...).
‘Fresco di Masi Rosso’, informale e sorprendente come aperitivo, è ideale compagno di prodotti tipici e piatti mediterranei ‘Fresco di Masi Rosso’, a laid back red that’s surprisingly good as an aperitif, and an ideal pairing with local and Mediterranean foods
cimazione, se serve, è organica, il diserbo è meccanico e solo accennato, la difesa dai parassiti è lotta integrata. È il progetto Masi Green, è un nostro codice etico che ci impegna a eliminare la chimica dal vigneto. E la natura ci ripaga: analizzando il vino abbiamo trovato un maggior livello di vitamine, sali minerali, di micronutrienti. Poi si va in cantina. L‘epoca di vendemmia è a piena maturazione, il resto lo fanno i lieviti selvaggi, cioè quelli delle uve medesime. Facciamo solo un processo di iper-ossigenazione, niente macerazione e la chiarifica avviene per decantazione. Stop”.
part of the Masi Green project, involving the elimination of chemicals from the vineyard. And Nature pays us back: analysing these wines, we’ve found a higher level of vitamins, mineral salts, and micronutrients. Then we go to the cellars. The grapes are harvested when fully ripe, the rest is done with wild yeasts taken from the grapes themselves. Our intervention is limited to a hyper-oxygenation process, there is no maceration and clarification is by decantation. That’s it.” Even the bottles are made in a renewable process: the glass is light and transparent, recycled corks are po-
Il progetto MasiGreen s’impegna a eliminare la chimica The MasiGreen project aims to eliminate chemicals
28
Pagina precedente. Il bere giovane ama la naturalezza degli aromi fruttati Preceding page. Young drinkers are fans of naturally fruity aromas A lato. L’aperitivo contemporaneo, fresco, floreale e fruttato This page. A modern aperitif: fresh, floral and fruity
Perfino le bottiglie sono da produzione ‘circolare’: vetro trasparente e leggero, tappi di sughero riciclato polimerizzato con sostanze naturali, niente capsula. Ora la carta d’identità dei i due ‘Fresco di Masi’. Il bianco nasce da uve Garganega con ridotto apporto di Chardonnay in una delle terre più fresche della Val d’Adige, il rosso che è generato da Corvina con minimo accenno di Merlot da una delle zone più vocate intorno ad Affi. Al bicchiere il bianco ha sentori di uva, di frutta bianca con freschezza d’accennato agrume e respiro di fiori di campo, il rosso va dalla melagrana al ribes, con inflessioni di rosa spina, palato molto esplicito e citrino. Sono vini d’immediata spontaneità, di grado alcolico contenuto (11.5% vol. il bianco, 12% vol. il rosso), da accompagnare a cibi immediati, sono il piacere del vino, sono la quotidiana firma di un patto d’armonia per il nostro benessere nel benessere del Creato. E del resto il tempo, quando è un tempo buono come i ‘Fresco di Masi’, scandisce l’armonia tra passato, presente e futuro!
Carlo Cambi, inviato e caporedattore di ‘Repubblica’. Nel ’97 ha fondato i ‘Viaggi di Repubblica’ che ha diretto fino al 2005. È socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili, membro del comitato scientifico di Symbola e Unioncamere. È giornalista (QN, Libero, Bibenda), ricercatore e autore.
lymerized with natural substances, and there are no capsules. What are the two ‘Fresco di Masi’ wines like? The white is made of Garganega grapes with a small percentage of Chardonnay, from one of the coolest parts of the Adige Valley; the red is made from Corvina with a small percentage of Merlot, from one of the best vineyard areas near Affi. In the glass, the white has a vinous nose with hints of soft, white fruit, citrus freshness and an overtone of wildflowers. The red has a nose that ranges from pomegranate to blackcurrants, with hints of gooseberries and a tangy citrus finish. They are both intended to be drunk young and have a low alcohol content (11.5% for the white, 12% for the red). They are designed to go with simple food and to be drunk for pleasure. They are the daily demonstration of the harmony that lies behind our own well-being and the well-being of Creation. And they are a reflection of the good times, showing the harmony between past, present and future!
Carlo Cambi, editor and correspondent for ‘Repubblica’. Founded ‘Viaggi di Repubblica’ in 1995 and managed it until 2005. Member-correspondent of the Accademia dei Georgofili, member of the Symbola scientific committee and of the Unioncamere. Journalist (QN, Libero, Bibenda), researcher and author.
29
VITE E VINO NELLE VENEZIE VINES AND WINE IN THE VENETIAN AREA
L’AMARONE E LE SUE BOTTI: QUANDO IL LEGNO ESALTA UN VINO AMARONE AND ITS BARRELS: WHEN WOOD MAKES WINE FINER di Daniele Cernilli
Fondamentale la scelta delle diverse grandezze e delle diverse essenze Choice of size and of materials is fundamental “Every barrel has a silver lining”. I dedicate this joke “Non tutti i legni vengono per nuocere”. Dedico questa (Ed. for ‘barrel’ in Italian read ‘cloud’ in English) to battuta a tutti coloro che negli ultimi anni vedono con all those who have viewed the relationship between molto sospetto il rapporto fra vino e botti di legno, sowine and wooden barrels with great suspicion in reprattutto quelle piccole, le barriques di rovere francese. cent years, especially the small ones, the French oak Certo, per utilizzarle ci deve essere un vino adatto e non barriques. Of course, the wine has got to be suitable tutti lo sono. D’altra parte, se l’arrosto si brucia la colpa for the barrel, which isn’t always the case. And if the non è del forno, ma di chi non lo ha cucinato con attentoasting is too fierce, it’s not the fault of the flames, zione. Il discorso vale anche per le botti grandi per alcuit’s the cooper who is at fault. And naturally, the same ni. I motivi per i quali si mette del vino in botti di legno goes with the suitability of some wine for ageing in sono diversi. L’aspetto principale sta nella stabilizzaziolarge barrels. ne lenta, nel compattare tutti gli elementi, nell’ottenere, There are various reasons for putting wine in woodin sostanza, una maturazione che renda i vini più equien barrels. The main one lies in stabilising the elelibrati. Poi c’è il fenomeno della micro-ossigenazione, ments and facilitating a slow and uniform maturation, che si ottiene soprattutto nelle botti piccole, con un legto make the wine more balanced. Then there is the gero contatto fra il liquido e l’aria che filtra fra le doghe phenomenon of micro-oxygenation, e che provoca la formazione di mowhich is most relevant in the smalllecole di polifenoli più antiossidanti L’uso ragionato del legno er barrels, where the tiny amount e che ‘tengono’ meglio il colore. stabilizza e dà equilibrio of air that filters between the Tutti aspetti che c’entrano ben poco staves causes the formation of ancon l’intenzione di ‘conciare’ il vino a un vino tioxidant polyphenols in the liquid con elementi estranei, cercando di Accurate use of wood that ‘fix’ the colour better. Which ottenere profumi legnosi e speziastabilises wine and has nothing to do with giving the ti che coprirebbero gli autentici cawine some kind of ‘make-up’ of ratteri delle uve di base, come viebrings it into balance foreign elements to impart spicy or ne sostenuto da qualcuno, con una 30
Pagina precedente. L’assemblaggio delle doghe Preceding page. Staves being assembled, below Nelle affascinanti cantine sotterranee di Masi, Gargagnago, le grandi botti di rovere vanno dai 25 ai 90 hl In the fascinating underground cellars at Masi, in Gargagnago, oak barrels range in size from 25 to 90 hl
perdita di tipicità e un affronto alla ‘tradizione’. Certo, ci sono state esagerazioni e usi impropri da parte di qualche produttore, ma le vere ragioni per le quali vino e legno hanno da secoli un rapporto positivo sono quelle che ho appena provato a spiegare. Nel caso degli Amarone della Valpolicella di Masi, poi, le ricerche effettuate nei decenni per ottimizzare l’utilizzo di botti di diversa grandezza e di diverse essenze di legno, hanno porta-
32
woody aromas, or mask the authentic character of the grapes, and fly in the face of typicality and ‘tradition’, as some would claim. Of course, some producers have misused barrels in the past, but the real reason why wine and wood have had such a positive relationship for centuries are the ones I have just tried to explain. In the case of Masi Amarones, research about what size of barrel
Pagina precedente. Nella cantina di Tenuta Canova, Lazise, i visitatori possono vedere i fusti veronesi e le botti ove affina il famoso Campofiorin di Masi Preceding page. In the cellars at Tenuta Canova, Lazise, visitors can inspect the Veronese casks and barrels used to age Masi’s famous Campofiorin A lato. Per Andrea Dal Cin, enologo, l’uso del legno deve essere ben calibrato sullo stile del vino This page. For oenologist Andrea Dal Cin the use of wood must be decided according to the style of wine
and what type of wood to use has led to some very to a risultati davvero significativi. Intanto va specificato useful results put into practical use. Of course, it goes come l’Amarone sia un vino particolarissimo, frutto delwithout saying that Amarone is a very special wine, la vinificazione di uve, Corvina e Corvinone in massima the result of the vinification of mostly Corvina and parte, appassite, e nel caso di quelli della Masi per alCorvinone grapes after a drying period of at least 100 meno 100 giorni. Questo determina non solo una perdidays, at the Masi winery in any case. This means the ta di succo, ma addirittura un cambiamento di stato, da grapes lose liquid and become partially solid, full of liquido a parzialmente solido, molto glicerico. In più, duglycerine. In addition, the drying process can lead to rante l’appassimento, ci può essere formazione di mufthe formation of botrytis, or noble rot, on the grapes, fe nobili sui chicchi e al contrario di quanto avviene con and whereas if this happens with white wines, then i vini bianchi ‘botritizzati’, che essendo appunto vinificati off-skin vinification means there is very little contact ‘in bianco’ hanno un contatto molto minore fra mosto e between the must and the botrytised grape skins, muffe; nel caso dell’Amarone, invece, questo rapporto è but with Amarone the contact is much greater, as the più diretto, perché le bucce macerano nel mosto. skins macerate in the must. La scelta dei legni per riuscire a ottenere una stabilizzaThe decision about which wood to use to bring all elezione fra tutti questi elementi è stata perciò particolarments of the wine together in harmony is a complex mente complessa e attenta. L’enologo della Masi Andrea one. Masi oenologist Andrea Dal Cin says that the Dal Cin riferisce che proprio per tutti questi motivi, e per need for sufficient but not excessive riuscire ad avere un’adeguata ma non micro-oxygenation combined with all eccessiva micro-ossigenazione, sono staPer l’Amarone usati the other factors has led to the general te utilizzate in gran parte dei fusti verofusti veronesi use of 600-litre Veronese-type barrels nesi da 600 litri di rovere francese, promade of French oak, produced with the dotti con la tecnica della piegatura delle di rovere francese same technique of using fire to bend doghe a contatto con il fuoco, esattaFrench-made the staves as is used with the smallest mente come si fa per le barriques più Veronese casks barrels. Larger barrels, however, mean piccole. Un fusto più grande, però, deterless contact between the wine and oxymina un contatto minore fra vino e ossiused for Amarone geno e cede meno sostanze del legno gen, and less aromatic or other influ33
al vino, evitando eccessivi sentori estranei e rispettandone la fase aromatica. L’Amarone Mazzano si avvale solo di questo tipo di botti, mentre il Campolongo di Torbe ha anche una parte in botti grandi di rovere di Slavonia: questo per le diverse caratteristiche espressive che i vini che derivano da questi due vigneti possiedono. Per l’Amarone Costasera il blend di legni è simile ma cambia il pe-
ence on the wine from the wood. Mazzano Amarone is made exclusively with this type of barrel, while Campolongo di Torbe is also part-aged in large Slavonian oak barrels, which is a deliberate decision based on the different characteristics that each wine derives from their two respective vineyards. For Costasera Amarone the ‘blend’ of woods is similar; what’s different is the
Innovativi tini in rovere francese, creati per Masi, per la fermentazione dell’Amarone Innovative French oak vats for the fermentation of Amarone, made specially for Masi
34
Pagina precedente. La scelta delle piante di rovere Preceding page. Selecting the oak A lato. In casa Serego Alighieri è antica usanza l’uso del legno di ciliegio per il Vaio Armaron Amarone e gli altri rossi della tenuta This page. At Serego Alighieri it is traditional to use cherry wood for Vaio Armaron Amarone and the other reds made by the estate
riodo di maturazione che è di due anni anziché di tre. Un po’ diverso è il caso dell’Amarone Vaio Armaron e il Recioto Classico Casal dei Ronchi di Serego Alighieri, che si avvalgono per alcuni mesi anche di botti di legno di ciliegio, le quali erano tradizionali in Valpolicella dove, fino a qualche decennio fa, la coltivazione delle ciliegie era diffusissima: con il legno di questi alberi si producevano molti attrezzi in campagna e anche botti. Quel legno però ha un effetto ossidativo più pronunciato e, quindi, dopo tre o quattro mesi, i vini vanno travasati in vasche di cemento e in botti di rovere. Ancora diverso il sistema di stabilizzazione in legno per l’Osar, che è prodotto da uve Oseleta, molto tardive e con una bassa resa di succo. Qui l’abbondanza dei polifenoli è tale da dover essere affrontata con fusti piccoli dove il vino resta anche per tre anni a contatto con le fecce fini, proprio per ottenere un equilibrio ottimale fra componenti così ricche. Fusti diversi per vini diversi, insomma, e tutto in relazione alle differenti caratteristiche che si vogliono focalizzare e fare esprimere nel modo migliore possibile. Questa è la filosofia tecnica di una firma prestigiosa del vino italiano. Daniele Cernilli, giornalista del vino, dirige il sito ‘DoctorWine’ e ne cura la Guida essenziale ai vini d’Italia dal 2012. È stato uno degli artefici delle ‘Guide del Gambero Rosso’ nel 1986 e ne ha curato le pubblicazioni per quindici anni. Collabora con varie testate nazionali, tra cui ‘Sette’ il settimanale supplemento del ‘Corriere della Sera’.
maturation period, which changes from three years to two. Serego Alighieri’s Vaio Armaron Amarone and Casal dei Ronchi Recioto Classico have another important difference: they use cherry wood barrels for a few months, which is traditional of Valpolicella where until very recently the cultivation of cherry trees was widespread, and the wood was commonly used to make tools and barrels too. However, cherry wood has a more pronounced oxidative effect and the wines are therefore decanted into concrete tanks and oak barrels after three or four months. Osar is different again. The wine is made from Oseleta, a late harvest grape with limited amounts of juice. Here the abundance of polyphenols is such that smallsize barrels must be used, to keep the wine in contact with the fine lees for up to three years and bring its strong components into balance. In short, different barrels for different wines, and all intended to bring out specific characteristics in the best possible way. This is the philosophy behind the use of wood at a prestigious Italian wine brand. Daniele Cernilli, wine journalist, runs the website ‘DoctorWine’ and has published the ‘Essential Guide to the Wines of Italy’ since 2012. One of the founders of the ‘Gambero Rosso Guides’ in 1986; Editor for 15 years. Writes for various national publications, including ‘Sette’, the weekly supplement of ‘Corriere della Sera’.
35
IL MESTIERE DEI CAMPI E DELLA CANTINA THE ART OF CULTIVATION AND OF THE CELLARS
API E VITE: UN CONNUBIO CHE SA DI ANTICO E DI FUTURO BEES AND VINES: A MARRIAGE WITH FLAVOURS OF THE PAST AND THE FUTURE di Mario Bagnara
Già Plinio anticipò uno dei princìpi dell’ecologia moderna: “Ubi apis ibi salus” Pliny anticipated one of the principles of modern ecology: “Ubi apis ibi salus” Organic farming, environmental biodiversity, agro-ecolAgricoltura biologica, biodiversità ambientale, agroecoloogy and hence organic viticulture… these are increasgia e quindi viticoltura biologica… sono termini sempre ingly common subjects in training for winemakers and più ricorrenti nella comunicazione formativa e giornalistiin journalism, which reflects the increased activity in ca, corrispondenti a concrete attività di molti produttori in this field on the part of many wine producers, Masi Agrisposta anche alle crescenti richieste dei consumatori, inricola included, in response to growing demands from clusa Masi Agricola nel settore vitivinicolo. Fra le strateconsumers. Among the eco-environmental strategies gie ecoambientali sempre più curata nei vigneti è l’apiincreasingly seen in vineyards is beekeeping, an innocoltura, un innovativo abbinamento agrosistemico cui, vative agricultural partnership which was the subject of nel gennaio 2019 a Villa Bassani Brenzoni a Sant’Ambroan ad-hoc conference held by Confagricoltura Verona gio di Valpolicella, Confagricoltura Verona e l’Associazioand the Venetian Beekeepers Association at Villa Basne apicoltori veneti hanno dedicato un convegno ad hoc. sani Brenzoni in Sant’Ambrogio di Valpolicella in January Ben chiare le motivazioni per cui le api, fattore determi2019. Bees are an essential factor in nante della salute ambientale, sempre environmental health and the reasons più sono coltivate nei vigneti: già Plinio why hives are an increasing part of il Vecchio, con la frase “Ubi apis ibi saL’apicoltura the vineyard make-up are clear. Pliny lus”, l’aveva intuito. La loro impollinaè una delle strategie the Elder knew this when he coined zione infatti apporta alle viti gli aromi più valorizzate the phrase “Ubi apis ibi salus”. In fact, caratteristici di un vino, derivanti daldell’agricoltura ‘green’ the pollination that comes from bees le erbe, dai frutti e dai fiori dei dintorgives the vines the characteristic aroni, meglio se coltivati addirittura tra i Beekeeping mas of a wine, deriving from the filari. L’uva poi restituisce alle api il fais one of most highly vegetation and flowers of their survore ricevuto, fornendo il resveratrolo, valued strategies roundings, preferably grown between un efficace antiossidante che ne allunthe vineyard rows. The grapes then ga l’esistenza. Di fronte a tale connubio of ‘green’ agriculture return the favour to the bees by protra ape e vite viene spontaneo ripensa36
Pagina precedente. Miele di acacia Serego Alighieri vuol dire natura e semplicità Preceding page. Serego Alighieri acacia honey means nature and simplicity Affascinante e meraviglioso il lavoro delle api, da cui traiamo miele e cera Fascinating and incredible, the work of bees to bring us honey and wax
Le arnie tra i vigneti sono sempre più diffuse in Valpolicella Hives are more and more common in Valpolicella vineyards
re alle fonti storiche dell’apicoltura, conosciuta e praticata, viding resveratrol, an antioxidant that prolongs their exin base a precise testimonianze grafico-rupestri e letteraistence. Depictions of beekeeping can be seen in rock rie, già a partire da alcuni millenni a.C. in Spagna, in Afripaintings and documentation dating back thousands of ca (Egitto e Zimbabwe), nei paesi mesopotamici e meyears in Spain, in Africa (Egypt and Zimbabwe), in Mesdiorientali, a Creta e quindi ben documentata soprattutto opotamia and the Middle East, including Crete and the nelle letterature classiche: per quella greca, in primis da classical world. Aristotle’s comments on the subject were Aristotele, seguito poi in età ellenistica da vari scrittori la followed in the Hellenistic age by various authors whose cui produzione, benché tutta perduta, è stata fonte preown works have been largely lost but who inspired Latin ziosa per gli autori latini da Varrone a Virgilio, al citato Pliauthors from Varro to Virgil, and Pliny himself, who died nio, morto durante l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., during the eruption of Vesuvius in 79 AD. Book XI of nel documentato e appassionato libro XI della sua enciPliny’s erudite and enthusiastic “Naturalis Historia” conclopedica Naturalis Historia, in cui manifesta tutta la sua tains the author’s admiration for “these insects created ammirazione per questi insetti creati apposta per l’uoespecially for man” (“… apibus … praecipua admiramo (“…apibus… praecipua admiratio, solis… homitio, solis … hominum causa genitis”; “tam beneficum num causa genitis”; “tam beneficum animal ” definisce animal”). As for their relationship with viticulture, he asl’ape). Quanto al rapporto con la viticoltura, egli associa sociates the abundant production of honey in the suml’abbondante produzione del miemer solstice with the flowering of le nel solstizio estivo al fiorire… vines, and the collection of wild L’impollinazione delle viti dell’uva, e la raccolta di quello selhoney at the end of the harvest. dona al vino aromi di erbe, Paolo Fontana, the entomologist, vatico alla fine della vendemmia. Una visione ampia e documentata expert beekeeper and president of fiori e frutta circostanti sull’apicoltura dalle origini ai giorni the World Biodiversity Association, Pollination of the vines nostri la offre Paolo Fontana, entowrote a wide-ranging book about imparts the aromas mologo, esperto apicoltore e presibeekeeping from its origins to the dente della World Biodiversity Aspresent day, called The Pleasure of of surrounding flowers sociation, con Il piacere delle api and vegetation to the wine Bees, in 2017. Fontana has also del 2017. written about the flourishing pre38
Frontespizio, con sintesi grafica dell’apicoltura antica, da P. Fontana, Il Piacere delle Api, WBA Project Ed., Verona, 2017 Frontispiece showing beekeeping in antique times by P. Fontana, The Pleasure of Bees, WBA Project Ed., Verona, 2017 Artemide Efesia Reitia, copia romana in alabastro e bronzo con restauri del ’900, Museo Archeologico Nazionale di Napoli Artemis Ephesia Reitia, alabaster and bronze, Roman copy with 20th century restoration, National Archaeological Museum in Naples De agricultura vulgare, xilografia da P. de’ Crescenzi, l. IX, Venezia, 1511 De agricultura vulgare, woodcut from P. de’ Crescenzi, l. IX, Venezia, 1511
Alla fiorente apicoltura preromana e romana Fontana ha dedicato anche altre recenti pubblicazioni tra cui Il Veneto, le api e l’apicoltura del 2019, ove è riportata l’immagine di una copia romana in alabastro e bronzo della dea Artemia Efesia, denominata, in area venetica, anche Reitia (dalla popolazione dei Reti del Noricum/ Austria, contemporanei ai Paleoveneti e poi ai Romani conquistatori): una conferma del commercio di miele dalla Pianura Padana ai paesi transalpini lungo la Val d’Adige, attestato dagli storiografi latini. Durante il Me-
40
Roman and Roman world of beekeeping in works including The Veneto, Bees and Beekeeping (2019), which includes an illustration of a Roman alabaster and bronze copy of a statue to the goddess Artemis Ephesia, called Artemis Reitia in the Venetian regions (after the Reti of Noricum/Austria) whose raiment shows clear evidence for the honey trade referenced by classical-age historians running from the Po Valley to the transalpine regions along the Val d’Adige. There is little about bees in the early Middle Ages, despite the fact that beekeeping
Pagina precedente. Frontespizio, incisione in rame da Grido della ragione, e dell’interesse per la salvezza delle api, Aquila, Grossiana, 1826 Preceding page. Frontispiece, copper engraving from A cry of reason and sense for the salvation of bees, Aquila, Grossiana, 1826 A lato. Antiporta, litografia da The Naturalist’s Library conducted by Sir William Jardine, Entomology, vol. VI; Bees, The natural history of bees, Edinburgh, Lizars, Edinburgh, 1840 Below. Page preceding frontispiece, engraving from The Naturalist’s Library conducted by Sir William Jardine, Entomology, Vol. VI; Bees, The Natural History of Bees, Lizars, Edinburgh, 1840
dioevo la produzione letteraria trascurò le api, anche se l’apicoltura e la produzione di miele e cera continuavano ad essere curate da vari ordini monastici. Rifiorì la letteratura apicola, prima in latino e poi nelle lingue volgari, alla fine del ’400. Pioniere anche sulla descrizione di tale attività agronomica fu il bolognese Pietro de’ Crescenzi con il suo trattato in latino Opus ruralium commodorum, oggetto, dopo la prima edizione del 1471, di numerose altre traduzioni volgari, arricchite da immagini. Nei secoli suc-
and the production of honey and wax continued in the hands of the various monastic orders. Literature about apiculture came to the fore again, first in Latin and then in the vernacular, at the end of the 1400s. It was Pietro de’ Crescenzi, from Bologna, who pioneered studies of beekeeping, as well as other agricultural activities, in his Latin-language treatise Opus ruralium commodorum, which was the inspiration for many other works that came out, also in translation, after its illustrated first edition in 1471. In the centuries
41
Litografia da A. Neighbour, The apiary, London, 1878 Engraving from A. Neighbour, The Apiary, London, 1878
Un uomo nero assalito da sciame d’api, xilografia da T.B. Miner, The american bee keeper’s manual, New York, Saxtoan, 1854 A black man attacked by swarms of bees, woodcut by T.B. Miner, The American Bee Keeper’s Manual, Saxton, New York, 1854
cessivi numerosissime pubblicazioni sull’apicoltura in varie lingue straniere si susseguirono quasi a gara, a confermarne l’importanza non solo culturale, ma anche commerciale. Da segnalare per il ’600 l’opera De animalibus insectis libri septem, Bononiae, 1602 di cui il primo è dedicato proprio alle api. Alla fine del Settecento la nuova sensibilità illuministica si preoccupò anche della salvaguardia delle api, spesso sacrificate per la raccolta del miele. Fra le varie proteste, particolarmente vibrata fu, già nel titolo, l’opera Grido della ragione… per la salvezza delle api del 1826. Qualche anno dopo trionfava, anche per lo splendido apparato grafico a colori, un ricco trattato sulle api, sesto volume di una corposa Naturalist’s Library, pubblicata a Edinburgh nel 1840 nel cui testo, dopo la litografia dell’antiporta, sono incastonate altre affascinanti immagini di api. Nel 1854, a questa gara editoriale sulle api, parteciparono anche gli Stati Uniti d’America con l’opera The american beekeeper’s manual del 1854. Nel 1878 chiuse l’attività editoriale di libri antichi sulle api un’altra interessante pubblicazione inglese, The apiary. Mario Bagnara, consulente culturale della Biblioteca Internaz. ‘La Vigna’, Vicenza (già presidente 2006-18). Pubblicista e saggista, è stato docente universitario, preside, assessore alla cultura. È Accademico olimpico e socio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino, e presidente onorario dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale UNESCO.
that followed, numerous publications on beekeeping in various foreign languages competed for attention, thus confirming the importance of apiculture not only culturally, but also commercially. Notable in the early seventeenth century is De animalibus insectis libri septem, (Bologna 1602), the first of which is dedicated to bees. And at the end of the eighteenth century, the new enlightenment sensitivity turned to the safeguarding of bees, which often met their end as their honey was collected. The title of the book A cry of reason and sense for the salvation of bees, published in 1826, says it all. A few years later, vol. VI of the substantial Naturalist’s Library, published in Edinburgh in 1840 as a comprehensive treatise on bees, stands out for its splendid colour illustrations, starting with the pre-frontispiece and including many other fascinating images of bees. In 1854, the United States of America entered the publishing fray with The American Beekeeper’s Manual of 1854. Finally, in 1878, the fascinating English publication, The Apiary, was the last book to be published on bees that can be considered to be ‘ancient and historic’. Mario Bagnara, cultural consultant for ‘La Vigna’ International Library of Vicenza (former President 2006-18). Publicist and essayist, former university lecturer, head teacher and cultural commissioner. An Olympian Academician and member of the Italian Academy of the Vine and Wine; Honorary President of the Italian Association for UNESCO World Heritage Sites.
43
MEMORIE E SEGNI MEMORIES AND MARKS
DON CALABRIA, IL VOLTO VENETO DELLA PROVVIDENZA CHE SI FA SANTITÀ DON CALABRIA, THE FACE OF PROVIDENCE FROM THE VENETO MADE HOLY di Lucio Bussi
Nel territorio e nel mondo: il sacerdote veronese e le sue opere ‘senza clamore’ Here and throughout the world: the Veronese priest and his work ‘without fuss’ Don Giovanni Calabria has left a deep impression on È un segno distintivo ben marcato quello lasciato da generations of men and women through his works and don Giovanni Calabria attraverso la sua azione e dalle actions, which, thanks to Divine Providence, started in opere che, grazie alla Divina Provvidenza, hanno preso Verona. In fact, this Veronese and Venetian saint made vita partendo da Verona. Una traccia profonda è quella his mark in a way that is typical of his land and his lasciata in generazioni di donne e uomini dal santo vecultural background: he got on with things and never ronese e veneto, espressione della sua terra per cultura made a fuss. Giovanni Calabria (1873-1954) was ore modo di operare: il fare senza clamori. dained priest in 1901 and proclaimed a saint by Pope Giovanni Calabria (1873-1954), prete dal 1901 e proclaJohn Paul II in 1999. He stands out as remarkable for mato santo da papa Giovanni Paolo II nel 1999, è un fehis ability to relate to both the human and the Divine. nomeno singolare per la sua capacità di mettersi in relaBorn and raised in conditions of hardship, he began zione con l’umano e con il Divino. Cresciuto e vissuto in his good works in this environment and founded two un ambiente segnato dalle ristrettezze, da questo avvia religious orders: the Poor Servants and the Poor Sisle sue opere di bene, dando vita a due istituti religiosi: i ters Servants of Divine Providence. And from Verona, Poveri Servi e le Povere Serve della Divina Provvidenza. the scope of his work was ultimately to spread far and E da Verona la forza dell’Opera si irradierà sul territorio wide to remote corners of the e raggiungerà in tempi più recenworld, with educational, charitati angoli remoti del mondo, con atUn carisma umano ble and health care activities to tività formative, scolastiche, di assie religioso in nome the fore. The Don Calabria Sacro stenza e sanitarie come l’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria, diventadella carità e della giustizia Cuore Hospital, for example, has become one of the most importo uno dei maggiori presidi ospedaReligion and humanity tant health centres in the Veneto, lieri del Veneto e a livello nazionale. in the name of charity and in Italy. At the same time don Al tempo stesso don Calabria coCalabria built up an amazing netstruisce un’incredibile, fitta ed emand justice work of personal relationships, inpatica rete di rapporti interpersona44
li, dentro e fuori il mondo ecclesiastico. side and outside the ecclesiastical world, “Anche con le gerarchie più alte e a volte dense and empathetic. “Sometimes with inaccessibili, ma pure con persone non the most inaccessible hierarchies, but credenti, letterati insigni, appartenenti a also with non-believers, distinguished chiese diverse e talvolta persino a reliwriters, those who belonged to different gioni diverse”, spiega monsignor Claudio churches and sometimes even to differGugerotti, 65 anni, veronese formatosi al ent religions”, explains monsignor Claudio pensiero di don Nicola Mazza, un altro Gugerotti, 65, a Veronese follower of don prete scaligero che ha lasciato un segno Nicola Mazza, another priest from Veimportante nel tessuto sociale di querona who left an important mark on the sto territorio e non solo. Da poco nomisocial fabric of this territory and beyond. Monsignor Claudio Gugerotti nato da papa Francesco Nunzio apostoliRecently appointed Apostolic Nuncio to co in Gran Bretagna dopo aver ricoperto Great Britain by Pope Francis after actlo stesso incarico dal 2002 in diverse repubbliche dell’ex ing as nuncio in various republics of the former USSR Urss, monsignor Gugerotti è un profondo conoscitore di since 2002, monsignor Gugerotti is a convinced propodon Calabria e anche del territorio in cui il suo carisma nent of don Calabria and also of the territory in which si è rivelato. his charismatic works were carried out.
Pagina precedente. Ritratto di don Giovanni Calabria Preceding page. Portrait of don Giovanni Calabria A lato. Don Calabria con i Buoni Fanciulli This page. Don Calabria with the Buoni Fanciulli (Good Children)
Come si manifestava questa capacità di relazione ai livelli più disparati? “Lo ha fatto non con scambi intellettuali o condivisioni di ipotesi scientifiche, ma attraverso appassionate relazioni interpersonali, passioni di vita, sogni e utopie, scambi di reciproco stimolo per una umanità più piena e universale. Con don Calabria si parte dal centro storico di Verona, spesso senza una casa o con una casa in prestito, senza cibo, senza altri contatti che non siano quelli quotidiani. Eppure arriviamo a collegamenti con le più incredibili personalità: da Giovan Battista Montini (non anco-
How did this ability to relate with people at the most disparate levels manifest itself? “This was not based on intellectual exchanges or the sharing of scientific hypotheses, but on deep personal relationships, dealing with life events, dreams and utopias, and a deeper sense of a more universal humanity. With don Calabria the story starts in the historic centre of Verona, often without a house to live in or a borrowed lodging, without food, and with no other contacts than the quotidian. Yet the story goes on to links with the most incredible personalities: from Gio45
La Casa Madre di San Zeno in Monte oggi The Mother Church of San Zeno in Monte today
ra papa Paolo VI, naturalmente) allo scrittore britannico van Battista Montini (not yet Pope Paul VI, of course) C.S. Lewis, al metropolita ortodosso Visarion Puiu, agli to the British writer C.S. Lewis, to the Orthodox Metebrei. Nel 1938 don Calabria va a portare la sua solidaropolitan Visarion Puiu, and to the Jews. In 1938, for rietà al rabbino di Verona quando vengono approvate le example, don Calabria took care to show his solidarleggi razziali”. ity with the Rabbi of Verona when the race laws were La sua azione tuttavia prende il via negli strati sociaapproved.” li più diseredati. However, he began his work in the most deprived “Don Calabria conosce e frequenta all’inizio gli strati più levels of society. semplici e modesti della società, ma evidentemente il Don Calabria worked with the lowliest levels of socisuo interagire con essi è di tale specificità ed unicità da ety at the beginning, but obviously his actions were attirare lo sguardo e l’attenzione di persone, anche a Veso remarkable that they attracted the notice of other rona, appartenenti a tutt’altro ambiente, esistenziale e types of people, even in Verona, who moved in quite intellettuale. È ben noto, ad esempio, il rapporto con different environments, existentially and intellectually. la famiglia dei conti Perez: certo persone pie, profonHis relationship with the Perez family is well known, damente religiose e interessate a fare del bene… ma for example: certainly they were pious people, deeply questo non basta. E così il conte Perez ben presto farà religious and involved in good works… but that was il salto: lascerà tutto per seguire don Calabria, assumennot enough. Eventually Count Perez made his leap of do a volte gli incarichi più modesti e faith; he left everything to follow don vivendo in una povertà che era veraCalabria, at times taking on the most San Giovanni Calabria mente tale. Don Calabria, a chi cerca modest tasks and living in real povrifiutò la definizione di rispettare la giustizia e la carità, fa erty. For those who seek to respect balenare qualche cosa che va assolujustice and charity, don Calabria is a di filantropo tamente aldilà”. San Giovanni Calabria beacon of inspiration. Quali caratteri di originalità sono What characters of originality can refused to be defined ravvisabili in don Calabria, nella be seen in don Calabria, in his acsua azione sul ‘territorio’ in questa tion on the ‘territory’ in this innovaas a philanthropist accezione così innovativa? tive meaning? 46
La statua di don Calabria a San Zeno in Monte domina sulla città di Verona Statue of don Calabria at San Zeno in Monte overlooking the city of Verona
Il rapporto tra don Calabria e il mondo che lo circondava era totalmente diverso dai parametri che usualmente impieghiamo per valutare l’impatto sulle masse da parte di eroi o ideologi di chiara fama. Non era un filantropo e rifiutò sempre questa definizione di sé. Egli inve-
48
The relationship between don Calabria and the world around him is totally different to the usual relationship between an ideologue and his public. He was not a philanthropist and he always rejected this definition of himself.
Pagina precedente. Il Presidio di Riabilitazione extraospedaliera presso il Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona; (sotto) don Calabria con i Buoni Fanciulli (1911) Preceding page. The Headquarters of out-ofhospital Rehabilitation at the Centro Polifunzionale Don Calabria di Verona; (below) don Calabria with the Buoni Fanciulli (1911) A lato. Ospedale ‘Divina Providência’ di Luanda (Angola) This page. The ‘Divina Providência’ Hospital in Luanda (Angola)
ce si sentiva una creatura che viveva e si reggeva per un miracolo costante dell’amore e della misericordia di Dio. E per questo costantemente operava come Dio voleva e unicamente ciò che Dio voleva. Per questo provava un fastidio profondo (teologico, non solo per carattere) verso la pubblicità. La venerazione con cui è additato, arriverà a crescere fino al punto da fargli venire il pensiero straziante di essere un peccatore che si sottrae dall’esser strumento nelle mani di Dio. Non affrontò mai analisi politiche o sociali, ma ne fece di molto esigenti legate alla realtà e alla Chiesa. Direi impietose più che esigenti, soprattutto quando osservava che esse si distaccavano dalla volontà di Dio sul tempo presente. Chiamiamo don Calabria profeta, soprattutto di quello che fu il Concilio Vaticano II, non tanto perché ne abbia elaborato teoricamente dei temi, ma semplicemente perché nell’operare comprendeva che l’esistente non gli consentiva di disporre di strumenti che lo lasciassero libero di andare fino in fondo nel realizzare quel che Dio vuole in una determinata circostanza. Qual era il significato che dava al territorio e al rapporto con esso? Per don Calabria territorio è tutto quello in cui si imbatte, perché Dio così vuole. A noi, abituati a progetti, a logiche deduzioni per mettere in pratica intuizioni, sia pur carismatiche, è estremamente difficile comprenderlo: oggi
He said his life and being was thanks to the constant miracle of God’s love and mercy. And for this reason he worked in the service of God, and did only what God wanted. This is why he was deeply uncomfortable (theologically and personally) with any form of selfpromotion and in fact came to think of himself as an unworthy sinner who shunned being an instrument in the hands of God. He never commented on politics or society, but he was very demanding in his analysis of reality and the Church. I would say ruthless rather than demanding, especially with the observation that they were far from God’s will at the time. We call don Calabria a prophet, especially of what was to be the Second Vatican Council, not so much because he was a great theoretician, but simply because his work made him realise that the times did not give him the tools to carry out God’s work completely in determined circumstances. What significance did he give to his land of origin and his relationship with it? For don Calabria, his land is everywhere he goes, because that is God’s will. We who are accustomed to projects and logic and reasoning, even when talking about charismatic work, find this extremely difficult to understand: today those who talk about God and God’s Providence are often laughed at and looked at 49
generalmente si guarda con sospetto e spesso con ironia chi menziona Dio e la sua Provvidenza. Oggi il territorio non può più essere solo Verona e di fatto già non lo è da tempo. Si potrebbe pensare che i rapporti col mondo intero che questo povero prete seppe intrattenere vengano già realizzati attraverso il progressivo sviluppo planetario
50
with suspicion. But today the homeland can no longer be just Verona and in fact it hasn’t been for some time now. You might think that expansion in the world is already being achieved through the development of the work don Calabria started throughout the planet. But that’s not enough.
Pagina precedente. Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar e gli operatori sanitari dell’IRCCS Preceding page. The Don Calabria Sacro Cuore Hospital in Negrar and health workers of the IRCCS A lato. Ragazzi nelle attività sociali dell’Opera a Marituba (Brasile) This page. Time off for children at the Opera in Marituba (Brazil)
dell’opera a cui diede inizio. Ma non basta. La mondialità non è stata cara a don Calabria per gli spazi che può coprire, ma per la rete di amore che si costituisce attraverso l’incontro dei cuori che Dio ispira. Il resto verrà dopo, verrà da sé e perché non pensato e non progettato. Quale messaggio resta di questo prete santo, veronese e veneto, in un mondo e in una società così profondamente diversi da quelli di un secolo fa? “Siamo davvero certi che siano così diversi? Pensiamo alla presente pandemia, di cui sopportiamo gli effetti. La prima cosa che don Calabria farebbe, sarebbe assistere chi soffre, laddove lo porta la Provvidenza. Ma da questo nascerebbe, come per folgorazione e per gli infiniti contatti che comporta, una serie di approcci e iniziative capaci di creare una nuova comprensione della vita e dei suoi valori a partire dallo sconvolgimento della malattia. Don Calabria sarebbe, a sua stessa insaputa, il profeta di nuovi modi di vivere, di concepire l’economia, il rapporto tra i popoli e il ruolo della Chiesa in questo contesto. Don Calabria era così imprevedibile da rendere impossibile persino immaginare cosa sarebbe capace di creare”. Lucio Bussi, giornalista, capo della redazione Economia del quotidiano ‘L’Arena’ di Verona per circa 25 anni. Oggi si occupa di consulenza giornalistica per imprese e istituzioni. Dal 2011 è consigliere nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e in questa veste si è occupato della riforma dei documenti deontologici della professione.
Don Calabria was never concerned with a physical spatial network, but rather with the network of love that is constituted through the meeting of hearts that God inspires. The rest will come later, it will come by itself and not by design or plan. What message remains from this holy priest, from Verona and the Veneto, in a world and in a society so profoundly different from that of a century ago? “Are we really sure we are so different? Think of the current pandemic, whose effects we are dealing with now. The first thing that don Calabria would do would be to help those who are suffering, where Providence brings him. And this would be the start of a new understanding of life and its values, starting with the conquest of the disease. Without even knowing it himself, don Calabria would be the prophet of new ways of living, of new ways of doing business, and a new relationship between peoples and the role of the Church in this context. Don Calabria was so unpredictable that it is impossible even to imagine what he would be capable of creating.” Lucio Bussi, journalist and chief financial editor of Verona’s daily newspaper, ‘L’Arena’ for about 25 years. Currently a journalistic consultant for businesses and institutions. On the national board of the Order of Journalists since 2011 and, as such, involved in the reform of documentation about professional ethics.
51
DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS
ADDIO ALLO STILISTA FRANCESE CON IL CUORE VENETO FAREWELL TO THE FRENCH STYLIST WITH A VENETIAN HEART Originario del Trevigiano, Pierre Cardin fu Premio Civiltà Veneta nel 1997 With origins in Treviso, Pierre Cardin won the Civiltà Veneta Prize in 1997 Ineguagliabile designer di moda e anticipatore di tendenze che poi avrebbero fatto scuola, Pierre Cardin, nato Pietro nel 1922 nella Marca trevigiana, è morto lo scorso 29 dicembre a Parigi. Tra tutti gli stilisti di origini italiane e affermatisi in Francia, il sarto assurto nel tempo alla guida di un gruppo imprenditoriale che spaziava dalla moda alla ristorazione e hotelerie (nel 1981 acquisì Chez Maxime) è forse stato il couturier che ha rappresentato al meglio quel mix tra creatività italiana ed eleganza francese
52
An unparalleled fashion designer and a forerunner of trends to come, Pierre Cardin died on December 29th last year in Paris. Born in 1922 in the Treviso area, his original name was Pietro. Among all the stylists of Italian origin who rose to fame in France, he was the one who best personified the mix between Italian creativity and French elegance, rising to prominence at the helm of a business group that spanned the restaurant and hotel world and acquired Chez Maxime in 1981.
che ne ha decretato il successo. Partito Leaving Sant’Andrea di Barbarana to Il suo stile univa bambino da Sant’Andrea di Barbarana go to France while still a child, Cardin creatività italiana per Oltralpe, a soli 25 anni Cardin era was only 25 years old when he was ed eleganza parigina diventato primo sarto di Christian Dior, appointed senior tailor at Christian His trademark style: maestro del New Look. Tre anni dopo, Dior, masters of the New Look. Three nel 1950, aveva fondato la sua maison years later, in 1950, he founded his Italian creativity per cimentarsi con l’alta moda dal 1953 own fashion house and rose to fame and Parisian elegance in 1953 with geometric cuts inspired e divenire poi celebre per i suoi tagli geometrici ispirati alle imprese spaziaby space travel and his trademark unili e lo stile unisex che sperimentava sempre nuove linee. sex style. Cardin was also a forerunner in exploring new Cardin è strato un antesignano anche nell’esplorare nuomarkets: the first designer to open a shop in Japan at vi mercati, primo stilista a fine anni ’50 ad aprire un negothe end of the 1950s and to challenge the Haute Couzio in Giappone e a sfidare l’Haute Couture disegnando ture world by designing a collection for the Printemps una collezione per i grandi magazzini parigini Printemps. department stores in Paris. Cardin rediscovered his ItalCardin aveva ritrovato definitivamente le radici italiane ian roots with the purchase of Palazzo Ca’ Bragadin in con l’acquisto del palazzo Ca’ Bragadin a Venezia dove Venice where he stayed during frequent visits to the larisiedeva nei frequenti soggiorni in Laguna. Dopo quegoon. This was what made him finally accept Masi Civ-
Pagina precedente. Cardin al Premio Masi 1997 con Enzo Bettiza, Federico Faggin e Sandro Boscaini Preceding page. Cardin at the Masi Prize 1997 with Enzo Bettiza, Federico Faggin and Sandro Boscaini In questa pagina e nella precedente. Alcune creazioni che hanno rivoluzionato lo stile e le linee femminili This page and preceding pages. Creations that revolutionised style and shape for women
sta scelta accettò il Premio Masi Civiltà Veneta. “Nella nostra ricerca di veneti illustri, il suo nome era emerso già da qualche anno ma l’offerta era stata da lui gentilmente declinata valutando come il proprio nome-brand fosse indissolubilmente legato a Parigi”, ricorda Sandro Boscaini, patron del Premio. “Nel ’97 ci telefonò a sorpresa: ‘ora che ho casa sul Canal Grande mi sento più che mai veneto, sono tornato alle origini’, ci disse. E così fu premiato con il padre del microchip, Federico Faggin, e il grande giornalista Enzo Bettiza. Tre veneti aperti al mondo, capaci di saper fare e di far sapere”.
iltà Veneta Award. “In our search for illustrious Venetians, his name came up a few years ago, but the offer was courteously declined with the explanation that his brand was inextricably linked to Paris,” recalls Sandro Boscaini, the ‘patron’ of the Prize. “In 1997, however, he called back: ‘Now that I have a home on the Grand Canal, I feel more Venetian than ever; I’m back to my origins,’ he told us. And so he got his Masi Prize in company with the father of the microchip, Federico Faggin, and the great journalist Enzo Bettiza. Three Venetians, open to the world, experts in their field and great communicators.” 53
DALLA FONDAZIONE MASI APPROFONDIMENTI FROM THE MASI FOUNDATION INSIGHTS
IL PREMIO MASI GROSSO D’ORO DEVOLUTO AL PROGRAMMA DAFI THE GROSSO D’ORO MASI PRIZE PASSED TO THE DAFI PROGRAMME Alcuni universitari rifugiati del programma DAFI Refugee students on the DAFI programme
È stato devoluto al sostegno del programma di borse di studio per giovani profughi messe a disposizione dall’Alto Commissariato dell’Onu per i Rifugiati, il Premio Grosso d’Oro Veneziano, attribuito a Filippo Grandi, che dal 2015 è alla guida della stessa Acnur/Unhcr ed è appena stato confermato nell’incarico fino al 2023. Una scelta, quella della devoluzione, coerente con l’impegno a favore della sostenibilità ambientale e sociale che ha ispirato la selezione dei vincitori del Premio Masi 2020. La possibilità di accesso all’istruzione superiore dei profughi è considerata dall’Alto Commissariato una priorità della propria agenda. Istituito nel 1992, il programma Dafi (Iniziativa tedesca Albert Einstein per l’accesso dei rifugiati all’università) è uno degli strumenti con cui vengono promosse l’integrazione nel paese ospitante e l’avanzata sociale dei giovani rifugiati, formando al tempo stesso persone in grado di individuare per primi le soluzioni per i problemi di chi è costretto ad abbandonare il proprio paese. Il programma, al cui finanziamento possono contribuire tutti, mette a disposizione, mediante un processo di selezione, borse di studio che coprono tasse di iscrizione e altri costi associati agli studi universitari. “Dafi è più di una semplice borsa di studio”, ha detto una giovane rifugiata libanese, “è la lente attraverso la quale vediamo che i nostri sogni si possono realizzare, indipendentemente dalle difficoltà quotidiane, dalle barriere linguistiche, dalle guerre e dai tanti altri problemi”. Per contribuire al programma ci si può collegare al sito: https://donate.unhcr.org/ crowdfunding/int/project/scholarships 54
The Grosso d’Oro Veneziano Prize awarded to Filippo Grandi, who has led the United Nations High Commission for Refugees since 2015 and has just been reconfirmed in the post until 2023, has been reattributed to support the DAFI scholarship programme for young refugees. The decision is in line with the commitment to environmental and social sustainability that inspired the selection of the winners of the Masi 2020 Award. Access to higher education for refugees is considered a priority issue by the High Commission. The DAFI scholarship programme (founded in 1992 as the Albert Einstein German Academic Refugee Initiative) is intended to be a tool for the integration and social advancement of young refugees in their host country. At the same time, it also provides training in the prior identification of solutions for the problems of those who are forced to leave their country of origin. The programme provides scholarships for successful applicants that cover tuition fees and other costs associated with university studies. Donations are welcome from everyone. “DAFI is more than just a scholarship,” said a young Lebanese refugee, “it is the spy glass through which we see that our dreams can come true, regardless of daily difficulties, language barriers, wars and many other problems.” Donations to the programme can be made on the website: https://donate.unhcr.org/crowdfunding/int/pro ject/scholarships
DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION
FONDAZIONE CONTRO IL NEGAZIONISMO DEL GENOCIDIO IN RUANDA A 27 anni dal genocidio del 1994 perpetrato in Ruanda dall’etnia Hutu contro i Tutsi, e a cui è sopravvissuta, Yolande Mukagasana, Grosso d’Oro Veneziano 2017, ha dato vita ad una fondazione per lottare contro il negazionismo della strage che in 100 giorni causò quasi un milione di vittime.
FOUNDATION AGAINST GENOCIDE DENIAL IN RWANDA 27 years after the 1994 genocide in Rwanda by the Hutu ethnic group against the Tutsis, Yolande Mukagasana (Grosso d’Oro Veneziano 2017), a survivor herself, has started a foundation to fight denial of the massacre that cost nearly a million lives in 100 days.
AL SENATORE MASSIMO FERRO IL ‘CANCER POLICY AWARD’ Al senatore Massimo Ferro, membro della Commissione del Premio Civiltà Veneta, è andato il riconoscimento ‘Cancer Policy Award’ 2020, attribuito dal progetto ‘La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere’ a personalità distintesi per l’impegno nei confronti dei malati oncologici.
‘CANCER POLICY AWARD’ GOES TO SENATOR MASSIMO FERRO Senator Massimo Ferro, a jury member for the Civiltà Veneta Prize, has been awarded the ‘Cancer Policy Award 2020’ as part of the ‘Health: an asset to defend, a right to promote’ project. The award is given to personalities who are distinguished in the field of cancer care.
NASCE LA SCUOLA DI CINEMA ‘CARLO MAZZACURATI’ Dal 1° marzo 2021, con due corsi di specializzazione e sei workshop tenuti dai migliori professionisti del mondo del cinema italiano, ha aperto i battenti la Scuola di Cinema, intitolata a Carlo Mazzacurati, il regista padovano Premio Civiltà Veneta 2009, prematuramente scomparso nel 2014.
THE ‘CARLO MAZZACURATI’ CINEMA SCHOOL IS BORN With two expert courses and six workshops held by top professionals in the world of Italian cinema, the ‘Carlo Mazzacurati’ Cinema School opened its doors on 1 March 2021. The institute is named after the Paduan director and winner of the 2009 Civiltà Veneta Prize who died prematurely in 2014.
DEBUTTO DA SCRITTORE DEL MASTER SOMMELIER ORHON Il Master sommelier franco-canadese Jacques Orhon, Premio Civiltà del Vino 2011, ha pubblicato il romanzo d’esordio Les fruits de l’exile (Ed. L’Homme). La vicenda del protagonista Stéphane si snoda tra incontri e degustazioni in mezzo mondo (incluse Verona, la Fondazione Masi e Villa Serego Alighieri).
AUTHOR’S DEBUT FOR MASTER SOMMELIER ORHON The French-Canadian Master Sommelier Jacques Orhon, Civiltà del Vino Prize 2011, has published his debut novel Les fruits de l’exile (pub. L’Homme). Stéphane’s story involves wine encounters and tastings all over the world (including Verona, the Masi Foundation and Villa Serego Alighieri).
55
DALLA FONDAZIONE MASI FLASH NEWSFLASH FROM THE MASI FOUNDATION
IN INGLESE L’AUTOBIOGRAFIA DI FEDERICO FAGGIN È ora stata pubblicata anche in lingua inglese con il titolo Silicon: From the Invention of the Microprocessor to the New Science of Consciousness l’autobiografia Silicio di Federico Faggin, il ‘padre’ del microprocessore e del touchscreen, Premio Civiltà Veneta 2007.
FEDERICO FAGGIN’S AUTOBIOGRAPHY OUT IN ENGLISH Silicon: From the Invention of the Microprocessor to the New Science of Consciousness, the autobiography of Federico Faggin, the ‘father’ of the microprocessor and the touchscreen (Civiltà Veneta Prize 2007), has now been published in English too.
RIEDIZIONE DI CORTO MALTESE-FAVOLA DI VENEZIA DI PRATT Rizzoli Lizard ha pubblicato una nuova edizione del fumetto Corto Maltese. Favola di Venezia di Hugo Pratt, Premio Civiltà Veneta 1990. In ordine cronologico era la 25ma avventura del personaggio creato dall’artista veneziano, che la disegnò nel 1977 ambientandola a Venezia nel 1921.
NEW EDITION OF CORTO MALTESE - FABLE OF VENICE Rizzoli Lizard has published a new edition of the graphic novel Corto Maltese. Fable of Venice by Hugo Pratt (Civiltà Veneta Prize 1990). In chronological order this is Corto Maltese’s 25th adventure. Set in Venice in 1921, Hugo Pratt, the Venetian artist, designed it in 1977.
LE MATITE DI MANARA IN AIUTO AL MONDO DELLO SPETTACOLO Milo Manara, Premio Civiltà Veneta 2007, mette matite e pennelli a servizio dei lavoratori dello spettacolo, danneggiati dalle chiusure della pandemia, con illustrazioni postate sui suoi canali social. E pensa ad una pubblicazione e ad un’asta benefica a favore di queste categorie di lavoratori invisibili.
MANARA’S WORK TO HELP THE WORLD OF SHOW BUSINESS Milo Manara, Civiltà Veneta Prize 2007, is using his artistic skills in the service of show business workers adversely affected by the pandemic, with artwork posted on social media. He is planning a publication and a charity auction in favour of these ‘invisible’ workers.
LE COSE CHE NON CI DICIAMO FINO IN FONDO DI DE BORTOLI Ferruccio De Bortoli, Premio Civiltà Veneta 2004, ha dato alle stampe il saggio Le cose che non ci diciamo fino in fondo (Garzanti), in cui evidenzia le criticità della classe politica nell’affrontare i problemi dell’Italia aggravati dal lockdown, ma anche i positivi segnali dalla società civile e dall’imprenditoria.
THINGS WE DON’T TELL EACH OTHER ALL ABOUT BY DE BORTOLI Ferruccio De Bortoli, Civiltà Veneta Prize 2004, has written The things we don’t tell each other all about (Garzanti), in which he criticises the efforts of the political classes in dealing with Italy’s problems, aggravated by lockdown, and also describes the positive signals coming from society and business.
56
ALBO D’ONORE DEL PREMIO MASI MASI PRIZE ROLL OF HONOUR
CONSIGLIO DELLA FONDAZIONE MASI MASI FOUNDATION BOARD
Presidente / President Isabella Bossi Fedrigotti
CIVILTÀ VENETA
CIVILTÀ DEL VINO
1981 1982 1983 1984
1987 Angelo Betti 1989 Emile Peynaud 1991 Zelma Long 1993 Hugh Johnson 1995 Noris Siliprandi 1996 Philippine de Rothschild 1998 Ezio Rivella 1999 Mondavi & Frescobaldi [Luce Joint Venture] 2000 Sirio Maccioni 2001 Fratelli Torres 2002 Famiglia Krug 2003 Nicolò Incisa della Rocchetta 2004 Andrea Muccioli [Comunità di S. Patrignano] 2005 Federico Castellucci 2006 Antonio Carluccio 2007 Peter Hayes 2008 Donald Ziraldo 2009 George Sandeman [Wine in moderation] 2010 Sergi di Nekresi 2011 Jacques Orhon 2012 Lynne Sherriff [Masters of Wine Institute] 2013 Gianluca Bisol Flavio Franceschet Michel Thoulouze 2014 Andrea Bocelli 2015 Giuseppe Martelli 2016 Roger Scruton 2017 Luigi Moio 2018 Gerard Basset 2019 Jeannie Cho Lee 2020 Gruppo Riedel Glass
Elio Bartolini Biagio Marin Giulio Nascimbeni Alvise Zorzi I Solisti veneti Uto Ughi Casa Marzotto Bruno Visentini Antonio Cibotto Gianfranco De Bosio Anna Proclemer 1986 Casa Benetton Ottavio Missoni Luciano Vistosi 1988 Gaetano Cozzi Giancarlo Ligabue Pilade Riello Fulvio Tomizza 1990 Claudio Magris Zoran Musić Hugo Pratt 1992 Fernando Bandini Giuseppe Gozzetti Demetrio Volcić 1994 Pier Giuseppe Cevese Renato Olivieri Ermanno Olmi Apollinare Veronesi 1995 Isabella Bossi Fedrigotti Cecilia Danieli Paul Girolami Lucia Valentini Terrani Giuseppe Zigaina 1996 Ivano Beggio Don Antonio Mazzi Pierre Rosenberg 1997 Enzo Bettiza Pierre Cardin Federico Faggin 1998 Carlo Guarienti Paola Malanotte Luigi Meneghello 1999 Tullio Kezich Cleto Munari Giorgio Zanotto 2000 Fondazione Giorgio Cini Tommaso Padoa-Schioppa Marco Paolini Giuseppe Sinopoli 2001 Mario Rigoni Stern Renzo Rossetti Wolfgang Wolters Andrea Zanzotto 2002 Silvio Bertoldi Ilvo Diamanti Fulvio Roiter Susanna Tamaro
2003 Gabriella Belli Novello Finotti Cesare Montecucco 2004 Ferruccio De Bortoli Nadia Santini Ettore Sottsass 2005 Guido Bertolaso Gillo Dorfles Francesco Macedonio Alessandro Mazzucco 2006 Pino Castagna Fondazione Cariverona Marsilio Editori 2007 Antonia Arslan Gianni Berengo Gardin Milo Manara 2008 Bepi De Marzi Lionello Puppi Giovanni Maria Vian 2009 Lino Dainese Carlo Mazzacurati Paolo Rumiz 2010 Diana Bracco De Silva Mario Brunello Francesco Tullio-Altan 2011 Giuseppe Battiston Arrigo Cipriani Massimo Marchiori 2012 Andrea Battistoni Giovanni Radossi Gian Antonio Stella 2013 Giovanni Bonotto Giacomo Rizzolatti Sergio Romano 2014 Umberto Contarello Mario Isnenghi Alberto Passi 2015 Massimiliano Alajmo Carlo Rovelli Elisa Toffoli 2016 Natalino Balasso Giosetta Fioroni Lorenzo Mattotti 2017 Emilio Franzina Paola Marini Elena Zambon 2018 Ferdinando Camon Christian Greco Carlo Nordio 2019 Roberto Citran Pietro Luxardo Nando Pagnoncelli 2020 Ilaria Capua Reihnold Messner Andrea Rigoni
Vicepresidente / Vice-President Sandro Boscaini Presidente Onorario Honorary President Demetrio VolciĆ Segretario / Secretary Marco Vigevani Consiglieri / Board Members Michele Bauli Francesco Benedetti Bruno Boscaini Marzio Breda Franca Coin Federico Girotto Maurizio Marino Pieralvise di Serego Alighieri Revisore / Auditor Giovanni Aspes COMMISSIONE DEL ‘PREMIO MASI PER LA CIVILTÀ VENETA’ ‘MASI CIVILTÀ VENETA PRIZE’ COMMISSION
Ulderico Bernardi Sandro Boscaini Isabella Bossi Fedrigotti Marzio Breda Franca Coin Gabriele Colleoni Ilvo Diamanti Massimo Ferro Francesco Giavazzi Stefano Lorenzetto Piergaetano Marchetti Paola Marini Pilade Riello Pieralvise di Serego Alighieri Roberto Stringa Marco Vigevani Demetrio VolciĆ Stefano Zecchi Filiberto Zovico
GROSSO D’ORO VENEZIANO 2003 Milan Kucan 2005 Vartan Oskanian 2006 Alvise Zorzi 2007 Hans-Dietrich Genscher 2008 Sanjit Bunker Roy 2009 Luigi Luca Cavalli-Sforza 2010 Peter Esterhazy 2011 Mons. Luigi Mazzucato 2012 Kuki Gallmann 2013 Marjane Satrapi 2014 Svetlana Aleksiević 2015 Giuseppe De Giorgi [Marina Militare Italiana] 2016 Ágnes Heller 2017 Yolande Mukagasana 2018 Cardinale Mario Zenari 2019 Alain Finkielkraut 2020 Filippo Grandi
COMMISSIONE DEL ‘PREMIO INTERNAZIONALE MASI PER LA CIVILTÀ DEL VINO’ ‘INTERNATIONAL MASI CIVILTÀ DEL VINO PRIZE’ COMMISSION
Relatore / Speaker Federico Castellucci Piero Antinori Sandro Boscaini Luciano Ferraro Angelo Gaja Jens Priewe Ezio Rivella Alessandro Torcoli Demetrio VolciĆ dati al 26.10.2020
PER INFORMAZIONI FURTHER INFORMATION
www.fondazionemasi.com
Museo di Castelvecchio: Cangrande della Scala ospitò il poeta Dante, esule a Verona Castelvecchio Museum: Cangrande della Scala welcomed the exiled poet Dante to Verona
Villa Serego Alighieri in Valpolicella 37015 Gargagnago - Verona - Telefono +39 045 6832511 www.fondazionemasi.com · www.masi.it