Gioco News Magazine December 2021 - Rivista Gioco News dicembre 2021

Page 46

POKER STRATEG

CASINÒ FRANCESI

CASINÒ FRANCESI

sistema concessorio italiano è, notoriamente, tra i più articolati e controllati al mondo al punto da essere preso a modello da altri Paesi che hanno disciplinato in modo analogo i giochi con vincita in denaro. Ma nell’ultimo decennio il sistema è stato letteralmente sgretolato da un insieme di fattori. In primis, la diffusione di una ideologia “anti-gioco”, diretta a differenziare i giochi ritenuti più “sani”(come Lotto e lotterie) e altri ritenuti fautori di degrado e rovina (apparecchi sale Vlt e scommesse) tali da mettere a repentaglio la salute pubblica. Con la conseguente quasi totale preclusione all’accesso al credito bancario a danno degli operatori a seguito di nuovi codici etici che, in sostanza, bandiscono i rapporti con le aziende del gioco, anche se legale, assimilandole ad altre attività criminose. Inoltre le regolamentazioni degli Enti Locali (Regioni e Comuni) hanno limitato sempre di più, fino a espellerli, gli apparecchi e le sale, in barba alla riserva statale sul gioco pubblico, sia pure sotto la bandiera della tutela della salute e di contrasto al fenomeno della cosiddetto gioco d’azzardo patologico. Creando effetti distorsivi e controproducenti. Infine, il costante aumento del prelievo erariale sugli introiti del comparto (con particolare accanimento sugli apparecchi), ha portato le imprese al di sotto del livello di sostenibilità e impoverito anche i giocatori a seguito della riduzione del cosiddetto payout (limite minimo di vincita garantito). Attualmente il prelievo erariale sulle Awp, comprensivo del canone di concessione, assomma a oltre il 70 percento del residuo delle giocate, a cui si aggiunL’AUTORE

Francesco Scardovi Dottore Commercialista Revisore legale, Partner Studio Scardovi & Giordani

44

GIOCONEWS #12 DICEMBRE 2021

TORNEANDO

CASINÒ FRANCESI

Il

CASINÒ FRANCESI

FISCO&SLOT

TORNEANDO

Riordino e riforma fiscale servono equità e sostenibilità IN VISTA DEL TANTO ATTESO PROVVEDIMENTO NORMATIVO DEL GIOCO PUBBLICO E DEI NUOVI BANDI DI GARA, SERVONO REGOLE CHIARE E ALIQUOTE PIÙ EQUE PER LA SALVAGUARDIA DELL’ERARIO, DELLE IMPRESE, DELL’OCCUPAZIONE E PER LA TUTELA DEI GIOCATORI. gono le altre imposte dirette che colpiscono il reddito d’impresa e gli effetti della indetraibilità dell’iva trattandosi di proventi in esenzione. I risultati di queste politiche sono sotto gli occhi di tutti: come confermato da studi e ricerche di enti e agenzie (fra tutte il “Primo rapporto di ricerca del Progetto sul settore del Gioco” della Luiss Business School) la repressione di alcuni tipi di gioco legale ha avuto come effetto semplicemente quello di indirizzare i giocatori verso altre tipologie di gioco e, soprattutto, ha favorito la riemersione dell’illegalità. Principio confermato da numerose ulteriori pubblicazioni oltre che dalle dichiarazioni del direttore dell’Agenzia, Marcello Minenna e del sostituto procuratore antimafia, Federico Cafiero De Raho. Con la conseguente perdita di gettito erariale, il fallimento o la chiusura di centinaia di aziende e le drammatiche conseguenze in termini di perdite occupazionali. E quello che più conta è che questo paradossale attacco dello Stato al proprio Gioco pubblico che aveva contribuito a mettere al bando le “mafie” dell’azzardo ed espellere dal territorio diverse centinaia di migliaia “videopoker” fino ai primi anni 2000, non ha ottenuto alcun risultato in termini di contrasto al gioco d’azzardo patologico. Tutto questo già prima dei nefasti effetti sanitari, sociali ed economici della pandemia da Covid-19. In previsione dell’annunciato riordino del settore Gaming e della attesa riforma fiscale allo studio del governo occorre imparare dagli errori passati e cambiare passo. In particolare, per quanto riguarda la fiscalità del settore, occorre uniformare le aliquote di prelievo sul gioco agli standard europei, ri-

pristinando anche le originarie aliquote di retrocessione di vincite ai giocatori. In vista dei futuri bandi si ritiene necessaria l’introduzione di una tassazione sul margine, con aliquote sostenibili per gli operatori (con un massimo del 40-50 per cento del margine rispetto all’attuale 70 percento), lungo il solco già tracciato dalla Legge 208/2015 (legge di Bilancio 2016) per le scommesse sportive. Oltre all’abolizione della cosiddetta “tassa sulla fortuna” che colpisce ulteriormente le vincite dei giocatori oltre determinate soglie minime, solo per talune tipologie di gioco, inasprendo ulteriormente la disparità di trattamento fra i giochi oltre che impoverire ulteriormente i giocatori “fortunati”. Inoltre, al fine di risolvere e scongiurare ulteriori contenziosi tributari che hanno continuato a generare migliaia di accertamenti alle imprese del settore, spesso ingiustificati o infondati, occorre una nuova circolare dell’Agenzia che fornisca chiarimenti ai quesiti ancora irrisolti in tema fiscale, definendo: l’elenco delle figure di collaborazione alla raccolta che possano beneficiare dell’esenzione Iva, anche per i collaboratori alla raccolta di scommesse e vendita ricariche per il gioco online; le corrette aliquote di ammortamento di apparecchi e diritti di raccolta; i criteri di deducibilità di talune componenti di costo, compresi gli ammanchi e le perdite conseguite nell’ambito dell’attività; i limiti di applicabilità del pro-rata per gli esercenti che svolgono altre attività oltre alla collaborazione alla raccolta. Ove invece si continuerà a voler spremere latte da una mucca ormai defunta, lo Stato perderà entrate e occupazione e regalerà definitivamente il business alla criminalità.

TORNEANDO

LEAVVEN DAROON

RIFLESSIONI DAORSO

FISCO&SLOT

OKER TRATEGY

VVENTURE OONEY

RIFLESSIONI DAORSO

A cura di Francesco Scardovi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il gusto di perdere, la bellezza di vincere/

5min
page 72

Luci a Campione

6min
pages 66-67

PANNONERO F68. LASLOTONLINEDELMESE

7min
pages 68-71

L’Italia si prende anche l’Euro Poker Million! 62. Il nuovo boom del poker live

9min
pages 62-65

La Germania è ancora sul tetto del mondo

6min
pages 60-61

Ritorno in scena e colpo di scena

12min
pages 55-59

Dura lex

5min
pages 52-53

Il valore sociale del gioco

2min
page 54

FISCO&SLOT

4min
pages 46-47

Il miraggio del riordino per le scommesse

8min
pages 48-51

Un anno da (non dimenticare

5min
pages 44-45

Prorogare sì, ma come?

5min
pages 40-43

Forma e sostanza

30min
pages 10-21

Dicembre, un mese di feste e anniversari per Codere

3min
page 24

Quando l’impen sabile diventa nor- male

9min
pages 36-37

Habanero: casino games fra crescita e “nuova” normalità

3min
pages 26-27

WorldMatch, dopo l’assestamento, la ripresa 28. Greentube, un polo aggregatore per il Belpaese

4min
page 30

Regole certe, riforme strutturali

6min
pages 8-9

Le nuove sfide della transizione digitale e am bientale di Hbg Gaming

5min
page 25

La nuova movida (in sicurezza) degli italiani

3min
pages 22-23
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.