Firenze Made in Tuscany n. 66

Page 57

COVER STORY ALICE ROHRWACHER

FASHION & DESIGN S/S 2023 THE NEW BEAUTIFUL | INTERIOR CREATIVITY

ART REACHING FOR THE STARS | GIACOMETTI AND FONTANA | Y.Z. KAMI

EXPERIENCES THE MOST SPECTACULAR CLOISTERS | DISCOVERING MUGELLO

ITINERARIES MILANO - FORMAFANTASMA | VENEZIA - GIOVANNI OZZOLA

FIRENZE - AGOSTINO POLETTO | RICCIONE - CLAUDIO CECCHETTO

ROMA - ROBERTA PETRONIO AND LAURA PRANZETTI LOMBARDINI | SICILIA - CLAIRE FONTAINE

spedizione in abbonamento postale 45%art. 2, lettera blegge 662/96contiene IPeuro 5,00
COVER STORY 36 Alice RohRwAcheR One step forward Un passo avanti PEOPLE 12 GAbRielle MARiA TAyloR Beauty at the Palazzo Bellezza a Palazzo 14 elenA Tee Bon ton tips Pillone di Bon ton 16 Vincenzo coRTi The Scent of Spring Profumo di Primavera 18 SARA PAPini Wandering through Florence Girovagando per Firenze AGENDA 20 ART FiRenze 22 eVenTS FiRenze MUST 90 léGèReTé 91 indoMiTAble TRAVelleR 92 ShAdeS oF whiTe 93 VARiATionS in Gold FASHION 25 iT objecT 82 ShooTinG The new beautiful ITINERARIES 34 cloiSTeRS The soul of things L’anima delle cose 64 MuGello Magic to explore Un territorio da scoprire 94 MilAno. FoRMAFAnTASMA Independent approach Approccio indipendente
VeneziA. GioVAnni ozzolA Like finding yourself again Come ritrovare se stessi contents n.66 spring 2023 82 42 64
98
Lungarno Benvenuto Cellini, 3 - 50125 Firenze tel. +39 055.6812697 / 6813360 - info@tornabuoniarte.it - www.tornabuoniart.com FIRENZE - MILANO - ROMA - FORTE DEI MARMI
E CONTEMPORANEA Fernando Botero, Uomo e donna, 2001 olio su tela, cm. 76 x 95
ARTE MODERNA

102 FiRenze. AGoSTino PoleTTo

60 cARlo And RoSSellA neSi

A story of love

Una storia d’amore

106 Riccione clAudio ceccheTTo Love at first listening Amore al primo ascolto

110 RoMA. RobeRTA PeTRonio And lAuRA PRAnzeTTi loMbARdini Rome as told by the Romans Roma raccontata dai romani

114 SiciliA clAiRe FonTAine

72 MeyeR FoundATion

Growing bigger to help the little ones

Diventare più grandi per aiutare i più piccoli

78 TiRATiSSiMA

A specialISSIMA experience

Un’esperienza divertentISSIMA

80 ATelieR PARFuMèide

Essences of Nature

102 34 110 contents n.66
spring 2023
A dense city Una città densa
La
The absolute L’assoluto 54 y z. KAMi An ocean of emotions Un oceano di emozioni
The freedom of Palermo
Libertà di Palermo ART, DESIGN & CULTURE 42 PAlAzzo STRozzi The stars look very different today 48 GiAcoMeTTi And FonTAnA
Essenze della
deSiGn Interior Creativity 134 RESTAURANTS GUIDE 124 SHOT ON SITE
The
Natura 118 SPeciAl

FLORENCE VIEW FROM THE MOST GLAMOROUS MAGAZINE OF THE CITY quarterly

publisher

Gruppo Editoriale

Alex Vittorio Lana, Matteo Parigi Bini

CAPRI CORTINA DUBAI FIRENZE MILANO RICCIONE ROMA SICILIA SUMMER VENEZIA

editor in chief

Matteo Parigi Bini

fashion director

Marta Innocenti Ciulli

managing editors

Teresa Favi, Francesca Lombardi

editors

Rossella Battista, Sabrina Bozzoni, Virginia Mammoli, Martina Olivieri

contributors

Claire Fontaine (James Thornhill and Fulvia Carnevale), Claudio Cecchetto, Formafantasma (Simone Farresin and Andrea Trimarchi) Giovanni Ozzola, Roberta Petronio, Agostino Poletto, Laura Pranzetti Lombardini

cover photo Fabio Lovino

photographers

Silvia Bavetta, Matteo Bertolin, Lorenzo Cotrozzi, Renée de Groot, Marc Dommage, Dong Lin, Andrea Dughetti, Dario Garofalo, Massimo Listri, Alessandro Moggi, New Press Photo, Pasquale Paradiso, Ottavia Poli, Niccolò Rastrelli, Daniel Salemi, Massimo Sestini,Valentina Stefanelli, Luisa Zanzani

art editors

Martina Alessi, Melania Branca, Clelia Giardina

translations Centotraduzioni, Tessa Conticelli

advertising and marketing director

Alex Vittorio Lana

advertising

Nicola Brigandì, Gianni Consorti, Alessandra Nardelli, Monica Offidani, Paola Paciotti, Stefano Papini

editorial office via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39.055.0498097 - redazione@gruppoeditoriale.com

società editrice

Alex Vittorio Lana & Matteo Parigi Bini via Cristoforo Landino, 2 - 50129 Firenze - Italy ph +39 055 0498097 www.gruppoeditoriale.com

proprietà della testata FM publishing srl

Registrazione Tribunale di Prato - n° 9/2006 del 15.12.2006

Spedizione in abbonamento postale 45% art. 2, lettera b - legge 662/96 - Filiale di Firenze - Contiene IP

stampa Baroni & Gori

Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

copyright © Gruppo Editoriale srl

@GRUPPO_EDITORIALE

Palazzo Tornabuoni combines comfort and exclusivity with the beauty of the most enchanting lounge in Florence. Yes, the Palazzo is the only private residence club in Italy. We have 109 members, 36 nationalities from Australia, Asia, South America and Northern Europe, and almost 15 years of success. What does being a member of the Tornabuoni Club mean?

It means enjoying the spirit, culture and environment that can only be encountered here, it means experiencing a lifestyle and a community in an extraordinary place at first hand.

What are some of the most unforgettable moments of your career at Palazzo Tornabuoni?

The celebration of the Palazzo’s tenth anniversary was a truly memorable occasion, culminating in a performance by Andrea Bocelli. And then special birthdays, anniversaries, marriage proposals and family reunions. The Palazzo is made to create memories, and this sentiment means a lot to me. Describe your secret Florence.

A morning at the Bargello Museum, then on to Santo Spirito for lunch atTrattoria Cammillos, a climb up to the magnificent Church of San Miniato and an aperitif with friends at Procacci. What are the most incredible life experiences one of your members can have?

Our fantastic Club team and I help members to plan their time in Florence. If members request specific activities, we try to make them happen: cultural experiences, meetings, charity gala evenings, live performances, cookery lessons and private lunches at the Palazzo with very special guests.

Why is a stay at Palazzo Tornabuoni a must in spring 2023? This spring we have a full schedule of exciting events ranging from fashion to art, music, food and wine, culture and much more.

BEAUTY AT THE PALAZZO

GABRIELLE MARIA TAYLOR, PRESIDENT OF THE TORNABUONI CLUB. EXCLUSIVITY AND WONDER

GABRIELLE MARIA TAYLOR, PRESIDENTE DEL CLUB TORNABUONI. ESCLUSIVITÀ E MERAVIGLIA text Sabrina Bozzoni

Palazzo Tornabuoni coniuga il comfort e l’esclusività con la bellezza del più bel salotto di Firenze.

Sì, il Palazzo è l’unico club di residenza privata in Italia. Abbiamo 109 soci, 36 nazionalità provenienti da Australia e Asia, Sud America e Nord Europa e quasi 15 anni di successi. Cosa significa essere soci del Club Tornabuoni? Significa vivere lo spirito, la cultura e l’ambiente che solo qui si può respirare, significa toccare con mano uno stile di vita e una comunità in un luogo straordinario.

I momenti più irripetibili della sua carriera a Palazzo Tornabuoni?

La celebrazione del decennale del Palazzo è stata un momento davvero memorabile, coronata dall’esibizione del maestro Andrea Bocelli. E poi compleanni speciali, anniversari, proposte di matrimonio e riunioni di famiglia. Il Palazzo è fatto per creare ricordi e io tengo molto a questo sentimento. La sua Firenze segreta.

La mattina al Museo del Bargello, poi verso Santo Spirito pranzo alla Trattoria Cammillos, salire fino alla magnifica chiesa di San Miniato e un aperitivo con gli amici a Procacci. Le esperienze più incredibili che uno dei vostri soci può fare?

Io e il nostro meraviglioso team del Club aiutiamo i soci a pianificare il loro tempo a Firenze. Se i soci richiedono attività specifiche, cerchiamo di realizzare i loro desideri: attività culturali, incontri, serate di gala di beneficenza, spettacoli live, corsi di cucina e colazioni private a Palazzo con ospiti molto speciali.

Perché non perdere un soggiorno a Palazzo Tornabuoni nella primavera del 2023?

Questa primavera abbiamo in programma un calendario di eventi entusiasmante, ricco di moda, arte, musica, cibo, vino, cultura e molto altro ancora.

FIRENZE PEOPLE 12
PALAZZO TORNABUONI IS THE ONLY PRIVATE RESIDENCE CLUB IN ITALY
FIRENZE
T. +39 055 0981090 WWW.MINOTTIFIRENZE.COM INFO@MINOTTIFIRENZE.COM
BY
PIAZZA DEGLI STROZZI, 10 50123 FIRENZE
DISCOVER MORE AT MINOTTI.COM/ROGER
SISTEMA DI SEDUTE ROGER | DESIGN RODOLFO DORDONI TAVOLINI SUPERQUADRA | DESIGN MARCIO KOGAN / STUDIO MK27

What made you begin your social media adventure?

The first time I heard about YouTube was 2009. I was expecting at the time, I did not have many friends and felt I needed to do something for myself. I had no idea about this world but I was keen to learn about this whole new way of communicating. Where did you get your inspiration for your videos?

It all started when I saw the first American beauty influencers such as Michelle Phan or Ingrid Nilsen. I loved their way of communicating; they were so direct and their videos were short and full of content. Such effective and quick communication could never exist in real life.

Three of the most stylish places where to go in Florence. I really like the furnishings and the tortellini of Gucci Osteria, the chic and original way they set their tables at The Place and the face powder museum at the Olfattorio Bar a Parfums. What do you like doing when you are away from social media?

I love going for a walk along the avenues near Piazzale Michelangelo, visiting the Bardini Garden at the end of April when the wisteria is in full bloom and the Iris Garden blooming in May. But I also like wandering around the centre, discovering new places and eating in some nice restaurant with my family.

A good reason to read Consigli da amica?

It is a good read! (laughs, ed) Apart from joking, in Consigli da amica, I explain the most important rules you need to learn if you want to become a better person.

Your advice to visit Florence for the first time?

Plan everything well in advance and carefully choose the places to visit. Even lesser-known attractions such as the church of Saints Simone and Giuda or the Basilica of Santa Maria del Carmine which houses the cycle of frescoes of the Brancacci Chapel.

BON TON TIPS

EXPLORING THE STYLE AND RECOMMENDATIONS OF CONTENT CREATOR ELENA TEE

DENTRO IL MONDO DI STILE E SUGGESTIONI DELLA CONTENT CREATOR ELENA TEE text Martina Olivieri

Come è nata la tua avventura sui social?

Ho sentito parlare per la prima volta di YouTube nel 2009. Ero in maternità, non avevo molti amici e sentivo il bisogno di ritagliarmi uno spazio tutto mio. Non sapevo niente di questo mondo, ma ero curiosa di questo modo tutto nuovo di comunicare. Da dove è nata l’ispirazione per i tuoi video?

Tutto è nato dalle prime beauty guru americane come Michelle Phan o Ingrid Nilsen, amavo il loro modo diretto di comunicare, i loro video erano brevi e ricchi di informazioni. Nella vita reale non esisteva un modo di comunicare così efficace e veloce.

Firenze a prova di Bon ton: dicci 3 indirizzi da non perdere Mi piacciono molto l’arredamento e i tortellini di Gucci Osteria, l’apparecchiatura chic e originale di The Place e il museo della cipria all’Olfattorio Bar a Parfums. Elena lontano dai social: cosa ti piace fare a Firenze?

Amo passeggiare tra i viali vicino piazzale Michelangelo, visitare il Giardino Bardini a fine aprile quando il glicine è in fiore e il Giardino dell’Iris fiorito a maggio. Mi piace tanto anche vivere il centro, scoprire nuovi dettagli e fermarmi a mangiare in qualche bel ristorante con la mia famiglia. Un buon motivo per leggere il tuo libro Consigli da amica? Scorre bene (ride, ndr)! Scherzi a parte, in Consigli da amica racconto in maniera confidenziale le regole più importanti per imparare a diventare la versione migliore di noi stesse.

E tu che consigli da amica daresti a chi visita Firenze per la prima volta?

Di organizzarsi con largo anticipo e scegliere accuratamente le tappe da toccare. Alcune, anche meno conosciute come la chiesetta dei Santi Simone e Giuda e la Basilica di Santa Maria del Carmine che ospita il ciclo di affreschi della Cappella Brancacci, sono belle da togliere il fiato.

FIRENZE PEOPLE 14
IN MY BOOK I EXPLAIN THE MOST IMPORTANT RULES YOU NEED TO LEARN IF YOU WANT TO BECOME A BETTER PERSON.
@ELENATEE
www.angelacaputi.com ph. alessandrobencini.com

How many species of iris are grown in this small gem of a garden?

The garden preserves all the best varieties of tall and border bearded iris which, since the 1950s, have competed in the international competition held in the garden itself. What’s more, as this is a completely unique single-genus botanical garden, over the years numerous associations and collectors have donated their irises - special varieties as well as cultivars that are ancient or threatened with extinction - so that today the garden boasts some 9,000 different varieties of iris. And one of them has a special significance for Florence, although everyone calls it a lily…

Yes, the Iris florentina. The story goes that it was the origin of the city’s symbol, which started out as a white ‘lily’ on a red background. Then, having overcome the Ghibellines in 1267, the Guelphs decided to invert the colours. Is there a particularly rare species?

The Mme Chéreau, created in 1844 by the French botanist Jean-Nicolas Lémon, is one of the oldest artificial hybrids. What makes the Iris Garden such a special place? Its uniqueness, its location, its exceptional plant and, of course, the fantastic explosion of colours during the flower season. When is it open, and what’s the best time to visit?

The garden is open from 25 April to 20 May, when the irises are in flower. The best time of day is probably the morning. Which events take place in the garden?

We host a large number of cultural events. But the most unusual is still the hybridisation course organised by our society. Three more of your favourite places in Oltrarno?

I’ll choose three wonderful spots: San Miniato al Monte, Forte di Belvedere and San Niccolò.

TODAY THE GARDEN BOASTS SOME 9,000 DIFFERENT VARIETIES OF IRIS

THE SCENT OF SPRING

Quante specie di iris sono coltivate in questo piccolo gioiello?

Il Giardino conserva tutte le migliori varietà di iris barbata alta e di iris da bordura che dall’inizio degli anni ’50 partecipano al Concorso Internazionale ospitato dal Giardino stesso, in più, essendo un Orto Botanico monogenerico, unico nel suo genere, molti Enti e collezionisti hanno donato nel tempo le loro iris, sia varietà particolari che antiche o in via di estinzione, tanto che oggi al Giardino si contano circa 9.000 varietà di iris diverse.

Una tra queste ha un significato speciale per Firenze, anche se tutti lo chiamano ‘giglio’…

Sì, è l’Iris florentina. Si racconta che abbia dato origine al simbolo della città, che inizialmente era un ‘giglio’ bianco in campo rosso. Poi nel 1267, i Guelfi, risultati vittoriosi sui Ghibellini, decisero di invertire i colori. Una specie particolarmente rara?

M.me Chéreau, creazione del 1844 del francese Jean-Nicolas Lémon, tra gli ibridi artificiali uno dei più antichi. Cosa rende il Giardino dell’Iris un posto così speciale?

La sua unicità, la sua posizione, la sua collezione di piante eccezionali e infine, durante la fioritura, la fantastica esplosione di colori dei suoi fiori.

Periodo di apertura e momento migliore per visitarlo?

L’apertura va dal 25 aprile al 20 maggio, quando le iris sono in fiore. Vista l’esposizione, il momento più bello è forse al mattino. Quali iniziative si tengono nel Giardino?

Ospitiamo molte attività ed eventi culturali. La più particolare rimane però il corso di ibridazione organizzato dalla nostra Società.

Altri tre luoghi del cuore del suo Oltrarno?

Scelgo tre luoghi meravigliosi: San Miniato al Monte, Forte di Belvedere e San Niccolò.

FIRENZE PEOPLE 16
IN THE IRIS GARDEN WITH VINCENZO CORTI, PRESIDENT OF THE ITALIAN IRIS SOCIETY AL GIARDINO DELL’IRIS CON VINCENZO CORTI, PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DELL’IRIS text Virginia Mammoli
@SOCIETAITALIANAIRIS
ph. Società Italiana dell’Iris ph. Pasquale Paradiso

How was Firenze con Me created?

With the pandemic and the tourist season cancelled, I decided to do something I had never done before: organise tours in Florence for the Florentines, my people. The demand was exceptional and unexpected.

The places which attract people the most on your tours?

Besides museums and religious buildings, they are unspoilt and ‘simple’ places such as the oratory of the Buonomini di San Martino, the Oltrarno and the Renaissance-style courtyards that leave my guests spellbound.

And the most popular tour?

The most requested among museums is the Medici Chapels and as for thematic tours, the ones regarding wine and the tinyholes-in-the-wall. I work a lot with families and two tours for children, which they enjoy a lot.

Three unusual or hidden places in Florence not to be missed. The museum of the Ospedale degli Innocenti, the Rose Garden and the workshop of Luigi Mecocci, an almost 90 years old artisan who will enchant with his words and wooden sculptures. You are one of the tour guides of the Tram-e-d’Arte tours, a project which promotes a new and sustainable way to discover the beauty of Florence away from the historic centre… Tram-e d’Arte was my challenge in 2022: to create three tours in districts I hardly knew about, Novoli, the Isolotto and Lungo Mugnone, despite being born and bred in Florence. It has been an incredible journey. My favourite tour has definitely been the Isolotto as it involves emotional and human contact. Three recommendations for breakfast, lunch and dinner. Breakfast at the Cantinetta Verrazzano, a lunch at Rosalia Salad Gourmet or the Trattoria Le Mossacce and dinner at Angiolino in Santo Spirito.

WANDERING THROUGH FLORENCE

SARA PAPINI, QUALIFIED TOUR GUIDE, FOUNDER OF FIRENZE CON ME

SARA PAPINI, ESPERTA GUIDA TURISTICA, FONDATRICE DI FIRENZE CON ME text Virginia Mammoli

Come nasce Firenze con Me?

Con l’arrivo del Covid e la cancellazione della stazione turistica, decisi di fare una cosa mai fatta prima: progettare itinerari a Firenze rivolti ai fiorentini, la mia gente. La risposta è stata eccezionale e inaspettata.

I luoghi che più fanno colpo su chi partecipa alle tue visite? Insieme ai grandi musei e ai complessi religiosi, sono i luoghi incontaminati e ‘semplici’ - come l’oratorio dei Buonomini di San Martino, l’Oltrarno e i cortili rinascimentali - a lasciare i miei ospiti a bocca aperta.

E il tour che va per la maggiore?

Tra i musei il più richiesto è quello delle Cappelle Medicee, tra i tour tematici quello sul vino e le buchette. Lavoro poi molto con due tour per bambini e famiglie, che piacciono molto. Tre posti insoliti o segreti di Firenze da non perdere. Il museo dell’Ospedale degli Innocenti, il Giardino delle Rose e la bottega di Luigi Mecocci, un artigiano di quasi novant’anni che incanta con le sue parole e le sue sculture in legno.

Sei una delle guide delle visite firmate Tram-e-d’Arte, un progetto che promuove un modo nuovo, sostenibile e consapevole di scoprire la bellezza di Firenze fuori dal centro storico…

Tram-e d’Arte è stata la sfida del mio 2022: creare tre itinerari in quartieri a me quasi sconosciuti nonostante sia fiorentina di nascita e nel cuore, Novoli, l’Isolotto e il lungo Mugnone. È stato un viaggio incredibile. Per la sua componente umana, e quindi emozionale, ad oggi il mio itinerario preferito è sicuramente quello dell’Isolotto.

Tre tips per colazione, pranzo e cena.

Colazione da Cantinetta Verrazzano, pranzo veloce da Rosalia Salad Gourmet oppure nella Trattoria Le Mossacce, cena da Angiolino in Santo Spirito.

FIRENZE PEOPLE 18
THEY ARE UNSPOILT AND ‘SIMPLE’ PLACES THAT LEAVE MY GUESTS SPELLBOUND
@FIRENZECONME

The ultimate place for lovers of artistic perfumery, avant-garde cosmeceuticals and design.

www.campomarzio70.it campomarzio70 Via della Condotta 65, Firenze

EXHIBITIONS IN THE CITY

GREAT ARTISTS AND LEADING LIGHTS

GRANDI AUTORI E GRANDI PERSONAGGI

APRIL - MAY

Watching and Waiting: Enrique Martínez Celaya, Selected Sculptures 2005-2023 is at Museo Marino Marini until 29 May, the first Italian exhibition by the Cuban-born artist resident in Los Angeles.

Until 18 June, Fondazione Palazzo Strozzi presents Reaching for the Stars. From Maurizio Cattelan to Lynette YiadomBoakye, curated by Fondazione Palazzo Strozzi director general Arturo Galansino, with a selection of works by leading international contemporary artists to celebrate 30 years of the Sandretto Re Rebaudengo

Museum, closed until 22 September for extraordinary restoration works.

JUNE

The exhibition GiacomettiFontana. The Search for the Absolute is displayed in the magnificent rooms of Museo di Palazzo Vecchio until 4 June, in particular the Sala delle Udienze and the Sala dei Gigli. In conjunction with the major project at the Museo di Palazzo Vecchio, Museo del Novecento devotes two whole floors of the Ex Leopoldine exhibition space to the sculptures and drawings of Lucio Fontana.

APRILE - MAGGIO Guardare e aspettare:Enrique

Martínez Celaya Sculture Selezionate 2005-2023, è la mostra che il Museo Marino Marini ospita fino al 29 maggio, la prima in Italia dell’artista, nato a Cuba e residente a Los Angeles.

Fino al 18 giugno la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Reaching for the Stars.

Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, mostra, curata da Arturo Galansino, direttore generale della Fondazione Palazzo Strozzi, che propone una selezione di opere dei più importanti ar-

statuaria rinascimentale in bronzo provenienti dal Museo di Orsanmichele, chiuso per lavori di restauro

GIUGNO

La mostra Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto è ospitata fino al 4 giugno all’interno degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio , in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli. In concomitanza al grande progetto presso il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo Novecento dedica ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fonta-

collection in Florence.

Until 14 May, Palazzo Pitti hosts Eleanor of Toledo and the Invention of the Medici Court in Florence: over 100 works exploring the life, personality and broad cultural impact of the Duchess of Florence.

Also at Palazzo Pitti until 30 April, Rudolf Levy (1875 -1944) - Work and Exile.

Until 4 September, the Bargello National Museum is hosting an exhibition of three greatest masterpieces of Renaissance bronze statuary from the Orsanmichele

Running until 13 September, Lucio Fontana. L’origine du monde arises from a desire to explore the work of one of the most innovative artists of the past century. The same dates for Light, Gaze, Presence, an exhibition by Y.Z. Kami (Teheran, 1956) with a selection of works displayed for the first time in four of Florence’s emblematic venues: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti and, exceptionally, the ancient Abbey of San Miniato al Monte

tisti contemporanei internazionali, celebrando a Firenze i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo.

Fino al 14 maggio, a Palazzo Pitti la mostra Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze: oltre 100 opere per raccontare la duchessa di Firenze.

Finisce il 30 aprile, sempre a Palazzo Pitti, la mostra Rudolf Levy (1875 -1944) - L’opera e l’esilio.

Fino al 4 settembre, il Museo Nazionale del Bargello ospita una mostra dei tre più grandi capolavori della

na. Fino al 13 settembre la mostra Lucio Fontana. L’origine du monde nasce dalla volontà di esplorare uno degli autori più innovativi del secolo scorso. Stessa data, sempre per Light, Gaze, Presence, una mostra di Y.Z. Kami (Teheran, 1956) con una selezione di opere esposte per la prima volta a Firenze in alcuni dei luoghi simbolo della città: Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte

20
AGENDA ART
Palazzo Pitti Museo Novecento Palazzo Vecchio Museo Novecento
Un diamante per la vita Via Porta Rossa 95/r, Firenze 50123, Italy | +39 055 9869941 | I-VII 11:00–19:00

THE ART OF THE STAGE

MUSIC, OPERA, THEATRE AND FOLKLORE MUSICA, OPERA, SPETTACOLO E FOLCLORE

APRIL

For 14 evenings from 14 April to 15 May, Stefano Massini appears in a special show entitled Bunker Kiev, in the basement of Teatro della Pergola. The ‘action drama’ is performed for an audience of just 30 each time, who are taken underground to a cramped space in semi-darkness; the ambient soundtrack by Andrea Baggio creates an atmosphere reminiscent of the 4,984 bunkers in Kiev in which Ukrainians are sheltering from Russian missiles. The final musical piece is composed and performed for the occasion by Piero Pelù.

the Opera di San Maria del Fiore and conducted by Gabriele Giacomelli, is the concert Officium Florentinum (15 May, 9 pm), performed under Brunelleschi’s dome in Florence Cathedral. In homage to the great saxophonist Jan Garbarek, it’s a crossover project conceived specifically for the festival, with Gavino Murgia on sax and the voices of Marco Mencoboni’s Cantar Lontano Ensemble (free entry, booking required).

JUNE

June brings Firenze Rocks to the stage of the Visarno Arena. The most eagerly-awaited rock

APRILE

Dal 14 aprile al 15 maggio, per 14 serate, Stefano Massini realizza nei sotterranei del Teatro della Pergola un progetto speciale dal titolo Bunker Kiev, una ‘azione drammatica’ per sole 30 persone alla volta, che vengono condotte nei sotterranei del Teatro, uno spazio ristretto e semibuio, che grazie anche all’ambiente sonoro di Andrea Baggio è assimilabile ai 4.984 bunker di Kiev in cui gli ucraini si rifugiano dai missili russi. Il brano musicale finale è composto ed eseguito per l’occasione da Piero Pelù.

pera di San Maria del Fiore e diretto da Gabriele Giacomelli, porta sotto la cupola del Brunelleschi, nel Duomo di Firenze, il concerto Officium Florentinum (15 maggio 2023, ore 21) - in omaggio al grande sassofonista Jan Garbarek progetto crossover espressamente ideato per la rassegna, con il sax di Gavino Murgia e le voci dell’Ensemble Cantar Lontano di Marco Mencoboni (ingresso gratuito, su prenotazione).

GIUGNO

Giugno è Firenze Rocks sul palco della Visarno Arena. Anche quest’anno tor-

MAY

May is the month of the prestigious Festival del Maggio Musicale Fiorentino, Italy’s oldest music event: a season of opera and orchestra with a busy calendar of classical music and opera. On the programme are Mozart’s Don Giovanni conducted by Zubin Mehtara from 30 April to 12 May, and Verdi’s Otello from 20 May to 3 June, also conducted by Zubin Mehta and directed by Valerio Binasco. On 15 May, one of the most enjoyable events of the O flos colende festival of sacred music, organised by

festival of the year returns. Who’s playing? On the 17th, The Who in unprecedented form with the Maggio Musicale Fiorentino orchestra and, on the 18th, Maroon 5. And there’s more: June sees the start of Estate Fiorentina and Estate Fiesolana, with a packed programme of events, music and shows in Florence and Fiesole, not to mention the traditional Calcio Storico tournament, whose final is fought to the last drop of blood on 24 June (the day of Florence’s patron San Giovanni), in magnificent Piazza Santa Croce.

MAGGIO

Maggio è il mese del prestigioso Festival del Maggio

Musicale Fiorentino, il più antico d’Italia: inizia così una stagione lirica e sinfonica con un grande programma di musica classica e opera. Tra cui dal 30 aprile al 12 maggio, Don Giovanni di Mozart, diretto da Zubin Mehta, e dal 20 maggio al 3 giugno Otello di Verdi diretto da Zubin Mehta con la regia di Valerio Binasco. Il 15, alle ore 21, uno degli appuntamenti più belli del festival di musica sacra O flos colende, organizzato dall’O-

na il festival rock più atteso dell’anno. Chi suona? Il 17, The Who in una versione mai vista con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e il 18, i Maroon 5,. Non solo, in questo mese iniziano Estate Fiorentina e Estate Fiesolana, un programma pienissimo di eventi, musica e spettacoli a Firenze e Fiesole, e ha luogo il tradizionale torneo del Calcio Storico, la cui finale viene combattuta all’ultimo sangue il 24 giugno (giorno del patrono di Firenze) nella splendida Piazza Santa Croce.

22 AGENDA EVENT
Firenze Rocks Teatro della Pergola Dome Teatro del Maggio Ph: Carola Gargani
XX CENTURY
AND ONE OF A KIND FURNITURE
flair.it | info@flair.it
Palazzo Gianfigliazzi Bonaparte - Lungarno Corsini 24R Firenze

DIAMONDS FOR LIFE

Unique combinations that express your style and complement each other, thanks to several different pieces that blend together perfectly. It’s the style created by RIBAS Jewellery, located on Via Porta Rossa, 95r. Combinazioni uniche, che esprimono il vostro stile e si completano a vicenda, grazie a gioielli diversi tra loro, ma che creano un mix perfetto. È lo stile RIBAS Jewellery, in via Porta Rossa, 95r.

IT OBJECT 25
50123 Firenze Via de’ Tornabuoni 72r +39 055 212075 53100 Siena Via Pianigiani 12 +39 0577 280456 www.fanishops.it

TULUM TRIP

Memories of the 70s, revolution and psychedelic beauty in the exquisite detailing of this top from Marciano by Guess, to dance the hot nights away in an unforgettable summer. Marciano By Guess, Via Calimala 19/21.

Memorie anni ‘70, bellezza rivoluzionaria e psichedelica, dettagli preziosi per questo top firmato Marciano per ballare nelle calde notti di una estate indimenticabile. Marciano By Guess, via Calimala 19/21.

IT OBJECT 27
www.cassetti.it

TABLEAU PARISIEN

All the beauty of Paris in a fragrance from Ormaie Paris that encapsulates femininity: tuberose, rose and aromatic plants, enhanced for a rich, complex sillage. From Campomarzio70, Via della Condotta 65r.

La bellezza di Parigi in una fragranza firmata Ormaie Paris che racconta la femminilità: tuberosa, rosa e piante aromatiche per un sillage ricco e complesso. Da Campomarzio70, via della Condotta 65r.

IT OBJECT 29

EPIC OF THE SKIES

Rolex Oyster Perpetual Air-King, in Oystersteel and waterproof to 100 metres, homage to legendary aviators and record-setting pilots, who always wore this masterpiece on their wrists. At Fani - Florence, Via de’ Tornabuoni, 72r.

Rolex Oyster Perpetual Air-King, in acciaio Oystersteel e impermeabile fino a 100 m, un omaggio agli aviatori leggendari e piloti da record, che da sempre portano al polso questo capolavoro. Da Fani - Firenze, Via de’ Tornabuoni, 72r

IT OBJECT 31

An immersive experience in a new space where plays of light and shadow create atmospheres with a sophisticated personality. A selection from the Terzani collections in an exhibition gallery opens in Florence, designed to enhance the light sculptures.

by appointment only

ph | +39 345 2942079 email | gallery@terzani.com

Via di Castelpulci int. 9 Scandicci, Firenze | Italy terzanishop.com | terzani.com

Terzani Gallery

BORN ON THE ROCKS

Fonte Plose’s Alpex line of sodas expands its selection of zero-alcohol ‘ready-to-drink’ cocktails. Along with the Spritz, here are the new Hugo and G&T. All the pleasure of the most iconic drinks, but in a non-alcoholic version. alpexdrinks.com

La linea di sodate Alpex di Fonte Plose amplia la sua selezione di ‘ready to drink’ zero alcol. Insieme allo Spritz, ecco i nuovi Hugo e G&T. Tutto il piacere dei cocktail più iconici, ma in versione analcolica. alpexdrinks.com

IT OBJECT 33
The Chiostro Grand, the main cloister of the Basilica of Santa Croce, houses the Cappella dei Pazzi, built as the chapter house, completed in the 1470s by Filippo Brunelleschi

THE SOUL OF THINGS

THE MOST BEAUTIFUL, SPECTACULAR CLOISTERS IN FLORENCE, OPEN TO VISIT ALL YEAR ROUND I CHIOSTRI PIÙ BELLI E SPETTACOLARI DI FIRENZE, DA VISITARE TUTTO L’ANNO text Rossella Battista photo Ottavia Poli

into two orders supported by elegant Ionic columns

The Chiostro Grande (main cloister) of the Basilica of San Lorenzo. Large and harmonious, the cloister is divided

TODAY THEY ARE PLACES OF PEACE EVEN IF SURROUNDED BY BUSY CITY STREETS

OGNUNO È DIVERSO DALL’ALTRO, MA

CON UNA COSA IN COMUNE: IL SILENZIO

Some are little more than courtyards, others boast prestigious frescoes, some large, some tiny. Here every noise is swallowed up and cancelled. They were created with the monasteries and developed by mendicant orders around the 1200s. They were where the dormitories, refectories and chapter houses opened onto. Few of them are known, but there are around sixty in the city alone. Here are a few

SAN MARCO

The large Dominican complex is now a museum. It is the only one that boasts all the cells frescoed by Beato Angelico and frescoes in the cloisters depicting stories of Sant’Antonino, archbishop of Florence at the time of Cosimo the Elder, by Bernardino Poccetti, Antonio Sogliani and others. A feast of Dominicans and a Last Supper by Ghirlandaio adorn the Fra Bartolomeo and Fra Angelico rooms.

LO SCALZO

Today only the small, precious cloister frescoed between 1509 and 1526 by Andrea del Sarto and Franciabigio remains. The Confraternity of the Scalzo was dedicated to St. John the Baptist and was so called because the brother who carried the Cross in processions was barefoot. The cloister in via Cavour with elegant matching columns and lowered arches is entirely frescoed in monochrome with stories of the Baptist.

CHIOSTRO

DEI VOTI

All the evolution of Mannerist art at a glance. It is the Chiostrino dei Voti of the Santissima Annunziata, so called because

Alcuni sono poco più che dei cortili, altri vantano affreschi prestigiosi, ce ne sono di grandi e di minuscoli. Nascono con i monasteri e si sviluppano con gli ordini mendicanti, intorno al ‘200. Era qui dove si aprivano i dormitori, le mense e le sale capitolar, il cuore pulsante delle cittadelle conventuali che cingevano ad anello Firenze. Solo in città se ne contano una sessantina. Eccone alcuni.

SAN MARCO

Il grande complesso domenicano è oggi museo. E’ l’unico che vanta tutte le celle affrescate dal Beato Angelico e, nel chiostro affrescato da Bernardino Poccetti, Antonio Sogliani e altri, le storie di Sant’Antonino, l’arcivescovo di Firenze al tempo di Cosimo il Vecchio. Un convivio di domenicani e un’Ultima Cena di Ghirlandaio coronano le sale di Fra Bartolomeo e dell’Angelico.

LO SCALZO

Oggi rimane solo il piccolo, prezioso chiostro affrescato tra il 1509 e il 1526 da Andrea del Sarto e da Franciabigio. La Confraternita dello Scalzo era dedicata a San Giovanni Battista e si chiamava così perché nelle processioni, il confratello che portava la Croce, era scalzo. Il chiostro in via Cavour dalle eleganti colonne abbinate e gli archi ribassati è interamente affrescato in monocromo con le storie del Battista.

CHIOSTRO DEI VOTI

Tutta l’evoluzione dell’arte manierista in un colpo d’occhio. E’ il Chiostrino dei Voti della Santissima Annunziata così

ART ITINERARY
1.The Chiostro Verde (green cloister) of Santa Maria Novella, the true heart of the complex 2. 5. The cloister of the Scalzo with frescoes by Andrea del Sarto and Franciabigio
3 1 2 5 4
3. 4. The cloister of Santa Maria degli Angeli Above: the Chiostro Grande (main cloister) of Santa Maria Novella is the largest in the city Below: the green cloister of Santa Maria Novella, one enters the Cappellone degli Spagnoli, the Chiostro dei Morti and the Chiostro Grande

TODAY THEY ARE PLACES OF PEACE EVEN IF SURROUNDED BY BUSY CITY STREETS

OGGI SONO LUOGHI DI PACE ANCHE SE IMMERSI IN CONTESTI FRENETICI

it was customary to display votive offerings on the Feast of the Annunciation. In the twelve frescoes, in addition to the Stories of the Servites by Matteo Rosselli and the Adoration of the Shepherds by Alesso Baldovinetti, we find those by Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo and Rosso Fiorentino. Frescoes that crowned Pope Leo X’s decision to transform the basilica into a Sanctuary. Del Sarto painted the Birth of the Virgin, Franciabigio the Marriage, while his pupils Pontormo and Rosso make their debut with the Visitation and the Assumption.

SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Only a little remains of the great Camaldolese complex which was the meeting place for philosophers and humanists, followers of the Greek scholar and theologian Ambrogio Traversari and miniaturist Lorenzo Monaco. In fact, the large cloister, Brunelleschi’s rotunda and most of the structures have been incorporated by the University’s Faculty of Letters and Philosophy. However, today it is possible to visit the second of Gherardo Silvani’s cloisters, with the stories of San Romualdo painted by Bernardino Poccetti and his pupils, by reservation (anmigfi. visite@gmail.com), the Association of War Wounded and Disabled.

SAN MINIATO

A privilege reserved for those visiting the monastery of San Miniato. The cloister features a series of frescoes by Paolo Uccello with figures inserted in strongly perspective spaces, unfortunately hardly

chiamato perché era d’uso esporre gli ex voto nel giorno dell’Annunciazione. Nei dodici affreschi oltre alle Storie dei Serviti di Matteo Rosselli e l’Adorazione dei Pastori di Alesso Baldovinetti troviamo quelli di Andrea del Sarto, Franciabigio, Pontormo e Rosso Fiorentino. Affreschi che coronarono la decisione di papa Leone X di trasformare la basilica in Santuario. Del Sarto vi dipinse la Nascita della Vergine, Franciabigio il Matrimonio, mentre gli allievi Pontormo e Rosso, debuttano con la Visitazione e l’Assunzione

SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Del grande complesso camaldolese che fu cenacolo di filosofi e umanisti legati al grecista Ambrogio Traversari e al miniaturista Lorenzo Monaco, non rimane che poca cosa. Infatti il chiostro grande, la rotonda del Brunelleschi e la maggior parte delle strutture sono state inglobate dalla Facoltà di Lettere e Filosofia. Oggi è tuttavia possibile visitare, previa prenotazione (anmigfi. visite@gmail.com), l’Associazione dei Mutilati e invalidi di guerra, il secondo dei chiostri di Gherardo Silvani con le storie di San Romualdo dipinte da Bernardino Poccetti e allievi.

SAN MINIATO

Privilegio riservato a chi visita il monastero di San Miniato. Il chiostro vanta una serie di affreschi di Paolo Uccello con figure inserite in spazi fortemente prospettici. Purtroppo oggi poco leggibili. In compenso c’è un

ART ITINERARY
Above: The cloister of the Basilica of San Miniato features a series of frescoes by Paolo Uccello Below: The Chiostrino dei Voti, a porticoed courtyard in front of the Basilica of Santissima Annunziata, inside is an important cycle of frescoes in the lunettes, painted between 1400 and 1500 The cloister of San Marco is the only one that boasts all the cells frescoed by Beato Angelico

THEY WERE USED FOR MEDITATION, BUT ALSO CONVIVIAL PLACES SERVIVANO ALLA MEDITAZIONE

MA ERANO ANCHE LUOGHI CONVIVIALI

legible today. On the other hand, there is a beautiful and rare fresco by Bernardo Buontalenti: Christ on the Road to Emmaus

SANTA MARIA NOVELLA

Once again it is Paolo Uccello who dominates the cloister of Florence’s first Dominican church. His Genesis cycle and particularly The Flood, which depicts not one, but two Arcs, are truly evocative. The cloister with the stories of San Domenico and the fight against the heretics frescoed by Bernardino Poccetti, Santi di Tito, Ludovico Cigoli and Alessandro Allori is also the largest in Florence.

SAN LORENZO

It is the only church where the cloisters did not belong to a convent, but to the Canons, clerics who lived together in a clergy house. It was the Medici family’s church and the cloister, perhaps by Michelozzo built to a design by Brunelleschi, features a harmonious two-storey loggia. It is overlooked by Michelangelo’s Laurentian Library, and leads to the church and the crypt where Donatello and Cosimo de’ Medici have their resting place. The medieval cloister can also be visited.

SANTA CROCE

It is the cloister in which the first Last Supper painted in the history of art is kept. It was Taddeo Gaddi, a pupil of Giotto who started the successful series. But the cloisters of Santa Croce are also among the best preserved and where the Chapter House, the Pazzi Chapel by Brunelleschi is a hymn to harmony, as is the cloister, perhaps done at a young age.

bellissimo e raro affresco di Bernardo

Buontalenti: Cristo verso Emmaus

SANTA MARIA NOVELLA

E’ ancora Paolo Uccello a farla da padrona nel chiostro della prima chiesa domenica fiorentina. Suggestiva la sua Genesi e in particolare il Diluvio dove non una ma ben due sono le arche. Il chiostro con le storie di San Domenico e della lotta agli eretici affrescato da Bernardino Poccetti, Santi di Tito, Ludovico Cigoli e Alessandro Allori è anche il più grande di Firenze.

SAN LORENZO

E’ l’unica chiesa dove i chiostri non appartenevano a un convento, ma ai canonici, sacerdoti che facevano vita comune. Era la chiesa dei Medici e il chiostro forse di Michelozzo su disegno di Brunelleschi presenta un colonnato armonico a doppio registro. Vi si affacciano la Biblioteca laurenziana di Michelangelo, la chiesa e la sala di Donatello e Cosimo. Visitabile anche il chiostrino medievale.

SANTA CROCE

E’ il chiostro in cui si conserva il primo Cenacolo dipinto della storia dell’arte. Fu Taddeo Gaddi, allievo di Giotto ad avviare la fortunata serie. Ma i chiostri di Santa Croce, sono anche tra i meglio conservati e dove la sala capitolare, la Cappella dei Pazzi di Brunelleschi è un inno all’armonia. Così come il chiostro forse fatto in giovane età. Ha loggiato sovrapposto e archi che misurano una volta e mezzo le colonne.

ART ITINERARY

ONE STEP FORWARD

“I was so pleased to go to Los Angeles to represent all the women who worked on The Pupils (produced by Alfonso Cuaròn for Disney original, editor’s note.). My father Reinhard came with me, none of us would have ever expected to go on this trip!”

We met with Alice Rohrwacher, who was just back from the Academy Award night, to talk about her career and her passion for filmmaking which she shares, although on a different level, with her sister Alba, the actress. Alba and Alice were born in Fiesole near Florence, from a German father and an Italian mother. They spent their childhood and teenage years between Florence and Umbria, their mother’s place of origin and where their father, a beekeeper, worked. They grew up amidst Florence’s craftsmen and museums and the Umbrian countryside. A movie born out of a letter. When and because of what was the perfect machine set in motion?

When Cuarón asked me to make a film about Christmas, I immediately thought about Elsa Morante’s letter to Goffredo Fofi, two great role models for me. What is the difference between a Christmas story and any other story? Probably the fact of having a moral. And the moral of Elsa’s letter is imaginative and impudent, and is still true today: destiny works in mysterious ways. And if the cake is meant for the needy, for those who really want it, destiny will bring it to them.

Alba plays a harsh and severe role, different from any other she has played so far. Why?

I liked the idea of working with her on a character different from any other played in the past, the Mother Superior. And she was truly amazing!

The most intense, or liberating and hilarious moment during film shooting?

When, at the end of shooting, we ate the cake at last! What bond do you still have with your hometown?

Florence is a very important city in my imagination and in my life. My parents, Annalisa and Reinhard, lived there, my sister Alba was born there and my Aunt Mara still lives there. It has always been my family’s city, the first city I travelled to by train all alone to visit the museums, the first city where I went to the movies.

“È stata una soddisfazione andare a Los Angeles come rappresentante delle tante donne che hanno lavorato a Le Pupille (prodotto da Alfonso Cuaròn per Disney original, ndr.). C’era mio padre Reinhard con me, e nessuno di noi due avrebbe mai immaginato prima di fare questo viaggio!”. Incontriamo Alice Rohrwacher reduce dalla notte degli Oscar per parlare della sua carriera che è un tutt’uno con la sua passione per il cinema, condivisa - anche se su piani diversi con la sorella Alba, attrice. Alba e Alice sono nate a Fiesole, vicino Firenze, da padre tedesco e madre italiana. Hanno vissuto l’infanzia e l’adolescenza tra Firenze e l’Umbria, luogo di origine della madre e luogo di lavoro del padre, apicoltore. Sono cresciute fra gli artigiani di Firenze, i suoi mille musei e la campagna umbra. Un film nato da una lettera. Quando e grazie a che cosa si è messo in moto l’ingranaggio perfetto?

Quando Cuarón mi ha chiesto di fare un film sul Natale, subito ho pensato a una lettera di Elsa Morante a Goffredo Fofi, per me due grandi maestri. Che cosa distingue un racconto di Natale da uno normale? Probabilmente avere una morale.

E la morale che Elsa mette nella lettera è fantasiosa e sfacciata, ed è valida ancora oggi: le vie del destino sono infinite. E se la torta deve finire ai bisognosi, a chi veramente la desidera, il destino ce la porterà.

Ad Alba ha affidato un ruolo duro e severissimo, diverso da sempre. Perché?

Mi piaceva lavorare con lei su un personaggio molto diverso da tutti quelli che avevamo già affrontato insieme, quello della madre superiora. Ed è stata davvero sorprendente!

Il momento più intenso o più liberatorio e spassoso durante le riprese?

Quando, alla fine, abbiamo mangiato la torta!

Che legame le è rimasto con la terra dove è nata?

Firenze è una città molto importante nella mia immaginazione e nella mia vita. A Firenze hanno vissuto i miei genitori Annalisa e Reinhard, è nata mia sorella Alba e ancora vive mia zia Mara. Fin da piccola era la città di riferimento per la nostra famiglia, la prima città in cui sono andata da sola con il treno per visitare i musei, la prima città in cui sono andata al cinema.

COVER STORY 36
ALICE ROHRWACHER FROM THE ACADEMY AWARDS TO HER BOND WITH FLORENCE ALICE ROHRWACHER SI RACCONTA, DAGLI OSCAR AL SUO LEGAME CON FIRENZE text Teresa Favi Alice Rohrwacher is an Italian film director, editor and screenwriter. Her short film Le Pupille was the only Italian title nominated at the 95th Academy Awards (ph. Fabio Lovino) 1. A scene from La meraviglia (2014) 2. Alice with her sister Alba, a popular italian actress 3. A scene from Lazzaro Felice (2018) 4. The Michelangelo’s Prigioni and in the background the David, Accademia museum Florence 5.The Lungarni, (ph. Lorenzo Cotrozzi)
2 1 5 6 3 4
6. A scene from Le Pupille (2022)

And today?

Whenever I’m in Florence, I go to the house where my family lived and I peep inside the windows….it is always impressive to see how life goes on and changes in the places dear to us. They lived on Via Santa Reparata at the corner with Via delle Ruote, and then they decided to leave the city and move to the countryside in search of a personal and political change, because these two spheres have always been one and the same for them. I believe that Florence as my parents experienced it- the students’ movements, political struggles and lifestyle choices- does not exist anymore. And yet, every time I go there, I can still hear and feel the echo of what it used to be. And I’m sure that the real Florence is hiding behind the shop windows while changing and evolving, and rightly so.

If you were asked to shoot a documentary film on Florence, what masterwork would you include?

Michelangelo’s Prigioni. These sculptures have always made a strong impression on me and have also influenced my professional life. Even when I’m making a film, I often think about this image, a sculpture coming out of the marble, something that the artist helps to come to light, not something created from scratch, but something that is already there. What place in Florence makes you feel in a state of grace every time you go there?

Along the Arno river. Walking along rivers, especially in towns, is one of my passions. And the Horticulture Garden’s conservatory, where I used to go with my Aunt Mara. I also wrote one of my first stories there, it was about her and that place. But I think it may be lost by now like so many other things!

Two sisters, two great figures of contemporary Italian cinema. What “ input” did your parents give to your careers? Commitment. We were allowed to do whatever we wanted, but we had to have a reason for it. They taught us that there is no separation between personal and professional life and whatever we wanted to do with our lives, it was supposed to fill our lives, it was not only a job, but a research tool. Filmmaking represents this possibility to me, being able to better understand human beings and the connection between things, between the visible and the invisible. Your next major plans?

I have nearly finished shooting my film La Chimera, a journey through the adventures of a gang of grave-robbers in the early 1980s: a way to describe the land’s bond with its past and, most of all, with the Etruscans. But it is also an ironic and dynamic movie partly shot in Tuscany.

And what is your motto?

A phrase I often say to myself and which was a line said by Tuscan actress Silvia Frasson in a show we did together ( I played the accordion on stage) about the life of Joan of Arc. We toured with this show for many years across Tuscany, in small towns. It was a lovely monologue, and I just played the accordion in stage at certain points of the performance. At some point in the story, Joan of Arc is afraid, she is unsure about what to do, and Silvia said: “ Okay, one step forward”. Sometimes I still say to myself: “I’m afraid… Okay, one step forward”.

E oggi?

Quando vado a Firenze passo sotto la casa dove abitava la mia famiglia e cerco di sbirciare dalle finestre; è sempre impressionante vedere come la vita si rinnovi e cambi nei luoghi che ci sono cari. Loro abitavano in via Santa Reparata all’angolo con via delle Ruote e da lì poi hanno deciso di abbandonare la città e cercare in campagna la via di un cambiamento personale e politico, perché queste due sfere per loro hanno sempre coinciso.Credo che la Firenze che hanno vissuto i miei genitori, quella dei movimenti studenteschi, delle lotte politiche e delle scelte di vita, ora non esista più. Eppure ancora oggi quando ci vado ne sento l’eco e la nostalgia. E sono sicura che dietro alle vetrine, la Firenze verace ancora resiste e si stia trasformando e rinnovando come è giusto che sia.

Se le chiedessero di girare un documentario su Firenze quale capolavoro entrerebbe per primo?

I Prigioni di Michelangelo. Sono sculture che mi hanno sempre impressionato, e influenzato anche nel mio lavoro. Mentre faccio un film, penso spesso a questa immagine, una scultura che esce fuori dal marmo, qualcosa che l’artista aiuta a fare venire alla luce, non qualcosa da creare dal nulla, ma qualcosa da far fiorire.

Qual è il posto a Firenze dove ogni volta che ci va riesce a sentirsi in stato di grazia?

Lungo l’Arno. Camminare lungo i fiumi soprattutto in città è sempre una mia passione. E poi la serra del Giardino dell’Orticultura dove mi portava mia zia Mara. Lì ho anche scritto uno dei primi racconti della mia vita, che parlava di lei e di quel luogo. Ma credo sia andato perso come tante altre cose!

Due sorelle, due grandi figure del cinema italiano contemporaneo. Qual è stato l’input dei vostri genitori per la vostra carriera?

L’impegno. Potevamo fare tutto, ma dovevamo avere una motivazione. Ci hanno sempre fatto capire che non c’è separazione tra vita e lavoro e che qualsiasi cosa avremmo fatto nella nostra vita, avrebbe dovuto riempire la nostra esistenza, non era solo un lavoro ma uno strumento di ricerca. Per me il cinema è questa possibilità, di capire meglio l’umano, di interrogarmi sui legami tra le cose e i legami tra il visibile e l’invisibile.

I suoi prossimi progetti importanti?

Sto finendo il film La Chimera, un viaggio nelle sconsiderate avventure di una banda di tombaroli all’inizio degli anni ‘80: un modo di raccontare il legame di un territorio col suo passato e soprattutto con gli etruschi. Ma anche un film ironico e vitale in parte girato in Toscana.

Il suo motto?

È una frase che mi ripeto spesso e che veniva recitata dall’attrice (toscanissima!) Silvia Frasson in uno spettacolo che abbiamo fatto insieme (io come fisarmonicista in scena) sulla vita di Giovanna d’Arco. Per molti anni abbiamo portato questo piccolo spettacolo per i piccoli paesini della Toscana. Era un monologo molto bello, e io stavo sul palco per intervenire in alcuni momenti con la musica. Ad un certo punto della storia Giovanna d’Arco ha paura, non sa che fare, e Silvia diceva: “Bene, un passo avanti.” Anche a me capita ancora di dirmi: “ho paura… Bene, un passo avanti.”

COVER STORY 39

La forza dell’innovazione e l’eleganza della sensorialità

FRAGRANCE STORES:

FIRENZE Via Porta Rossa, 55 • Via del Corso, 15r • Via Marconi, 102 • Via Pietrapiana, 8r • Via Masaccio, 264

POGGIBONSI c/c Poggibonsi • Via Pertini, 23 • CASTELFIORENTINO (FI) Piazza Cavour, 3 • BORGO SAN LORENZO c/c Mugello

LUCCA Piazza San Michele 6 (prossima apertura)

www.levanitaprofumerie.it • shop online: www.levanita.com

Exclusively at Le Vanità Profumerie - Via Porta Rossa 55r - Firenze
GONOGO, Goshka Macuga

THE STARS LOOK VERY DIFFERENT TODAY

REACHING FOR THE STARS. FROM MAURIZIO CATTELAN TO LYNETTE YIADOM-BOAKYE: THE GREAT SPRING EXHIBITION AT PALAZZO STROZZI CELEBRATES THE 30 YEARS OF FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO REACHING FOR THE STARS. DA MAURIZIO CATTELAN A LYNETTE YIADOM-BOAKYE: LA GRANDE MOSTRA DI PRIMAVERA A PALAZZO STROZZI CELEBRA I 30 ANNI DELLA FONDAZIONE SANDRETTO RE REBAUDENGO text Francesca Lombardi photo Ela Bialkowska OKNO studio

Off to the galaxy… or maybe not. International and unattainable stars, or perhaps an exhibition that brings contemporary art closer and makes it more understandable... Certainly, Palazzo Strozzi has created a special universe this time. Reaching for the Stars. From Maurizio Cattelan to Lynette Yiadom-Boakye, celebrates some of the luminaries of contemporary art with over 70 works by leading Italian and international contemporary artists including Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas and Lynette Yiadom-Boakye. Created in collaboration with the Fondazione Sandretto Re Rabaudengo for the Foundation’s 30th anniversary, the exhibition curated by Arturo Galansino and Patrizia Sandretto Re Rebaurdengo, is the result of a project based on the creation of a platform for experimentation and participation The display of the collection’s artworks pairs up with new works created especially for the exhibition, as well as a broad programme of activities and projects involving artists in talks and workshops, and numerous activities to engage the public. The exhibition includes major works such as 1000 Names (1983) by Anish Kapoor or Damien Hirst’s Love is Great (1994), alongside a substantial selection of works by Maurizio Cattelan, an artist whose work is crucial to any understanding of contemporary Italian art between the 1990s and 2000s, together with work by such artists as Paola Pivi and Lara Favaretto. In parallel, the exhibition unfolds among themed sections such as that dominated by Cindy Sherman’s celebrated series Untitled Film Stills (1978-1980), which proposes a social and political reflection on the theme of identity in relation to works by Shirin Neshat, the photographic silkscreen Untitled (Not ugly enough) (1997) by Barbara Kruger or the large sculpture in or-

In partenza per la galassia… o forse no. Star internazionali e inarrivabili, o forse una mostra che rende l’arte contemporaneo più comprensibile e vicina... Di sicuro Palazzo Strozzi questa volta ha creato un universo speciale: Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye, propone una celebrazione delle stelle dell’arte di oggi attraverso oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali , tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye. Creata in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rabaudengo, per i 30 anni della stessa Fondazione, l’operazione portata avanti da Arturo Galansino e da Patrizia Sandretto Re Rebaurdengo dà voce alla volontà di creare una piattaforma di sperimentazione e partecipazione in cui si uniscono l’esposizione di opere della collezione, nuove produzioni create per la mostra, oltre a un ampio programma di attività e progetti con gli artisti protagonisti di talk e workshop, e a numerose attività per coinvolgere il pubblico. Nella mostra sono presenti, ad esempio, opere fondamentali come 1000 Names (1983) di Anish Kapoor o Love Is Great (1994) di Damien Hirst , insieme a un’ampia selezione di lavori di Maurizio Cattelan , artista centrale per un’esplorazione dell’arte italiana tra anni Novanta e Duemila, insieme, tra gli altri, a Paola Pivi o Lara Favaretto . In parallelo si snodano sezioni tematiche come quella dominata dalla celebre serie Untitled Film Still (1978-1980) di Cindy Sherman che propone una riflessione sociale e politica sul tema dell’identità in rapporto a opere di Shirin Neshat , la grande serigrafia Untitled ( Not ugly enough ) (1997) di Barbara Kruger o la grande scultura in materiali organici Self-Portrait (1993) di

43 ART EXHIBITION
La rivoluzione siamo noi, Maurizio Cattelan

ganic materials Self-Portrait (1993) by Pawel Althamer. The investigation into sculpture expands in the great works of Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas, Berlinde De Bruyckere and Mark Manders, whose practices investigate the body and the figure through deconstruction and re-composition. This is echoed by the exploration of pictorial research through paintings by artists such as Lynette Yiadom-Boakye, Sanya Kantarovsky, Michael Armitage, Cecily Brown and Avery Singer, testifying to the enduring vitality of this medium, from representative to abstract art, especially in the younger generations. The itinerary is completed by a large section dedicated to video art with manifesto works by artists such as William Kentridge, present with History of the Main Complaint (1996), Douglas Gordon and Philippe Parreno, with the famous video installation Zidane. A 21st Century Portrait (2005) and Ragnar Kjartansson with The End – Rocky Mountains (2009).

“This exhibition, which begins in the splendid courtyard open to the city, reflects the value of sharing that has always marked my collection and finds complete harmony with the philosophy of the Palazzo Strozzi Foundation, led with great professionalism by Arturo Galansino, in favour of participation and accessibility of culture” says Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, President of the Foundation. Originating with its President’s passion for the contemporary, preceded by

Pawel Althamer . L’indagine sulla scultura si amplia nei grandi lavori di Andra Ursuţa, Adrián Villar Rojas , Berlinde De Bruyckere , Mark Manders , le cui pratiche investigano il corpo e la figura tra decostruzione e ricomposizione. A questa fa eco la perlustrazione della ricerca pittorica attraverso dipinti di artisti come Lynette Yiadom-Boakye , Sanya Kantarovsky , Michael Armitage , Cecily Brown , Avery Singer , testimoniando la perdurante vitalità di questo medium, tra figurazione e astrazione, soprattutto nelle generazioni più giovani. Completa il percorso un’ampia sezione dedicata alla video arte con opere manifesto di artisti quali William Kentridge , presente con History of Main Complaint (1996), Douglas Gordon e Philippe Parreno , con la celebre videoinstallazione Zidane. A 21st Century Portrait (2005) e Ragnar Kjartansson con The End - Rocky Mountains (2009).

“Questa mostra, che inizia dallo splendido cortile aperto alla città, rispecchia il valore della condivisione che da sempre impronta la mia collezione e trova piena sintonia con la linea della Fondazione Palazzo Strozzi, guidata con grande professionalità da Arturo Galansino, a favore della partecipazione e dell’accessibilità della cultura” ci racconta Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente della Fondazione. Nata dalla passione per il contemporaneo della sua Presidente, preceduta da una collezione

45
On display 70 works by leading Italian and international contemporary artists

a collection built through intensive interaction with the young emerging artists of the 90s, the Foundation today is a non-profit institution that reflects the guidelines of a new patronage, based on responsibility undertaken personally and on the sharing of individual passions, knowledge and resources. Its two locations are the Turin branch, inaugurated in 2002, a museum building built from scratch in a neighbourhood that bears witness to the city’s industrial past and its transformations. Palazzo Re Rebaudengo, in Guarene, on the other hand, is an eighteenth-century residence, protected by the Superintendence of Cultural and Environmental Heritage. It is one of the historic buildings of this small village nestled in the Roero hills. In 2019, not far from the Palazzo, the Foundation opened the Collina di San Licerio art park to the public. Installations by artists from all over the world are placed between the woods and the rows of a young vineyard. The star, symbol of the Sandretto Re Rebaudengo Foundation, shows us the path of this intergalactic journey between artists and great works. The exhibition begins with Goshka Macuga’s imposing rocket, positioned in the courtyard, which literally points to the stars and seems to be waiting to be launched, and continues in the 8 thematic rooms of the Palazzo in a compelling and articulated itinerary that allows different degrees and depths of reading. In the Strozzina is the section dedicated

costruita attraverso un dialogo serrato con i giovani artisti emergenti degli anni ‘90, la Fondazione oggi è un’istituzione no profit che rispecchia gli indirizzi di un nuovo mecenatismo, basato sulla responsabilità assunta in prima persona e sulla condivisione di passioni, saperi e risorse individuali. Due le sedi: la sede torinese, inaugurata nel 2002, è un’architettura museale costruita ex novo in un quartiere che testimonia il passato industriale della città e le sue trasformazioni. Palazzo Re Rebaudengo, a Guarene, è invece una residenza settecentesca, tutelata dalla Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali. È uno degli edifici storici di questo piccolo borgo immerso fra le colline del Roero. Nel 2019, poco distante dal Palazzo, la Fondazione ha aperto al pubblico il Parco d’arte della Collina di San Licerio. Le installazioni di artisti di tutto il mondo sono collocate tra un bosco selvatico e i filari di una giovane vigna. La stella, simbolo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, ci indica il cammino di questo viaggio intergalattico tra artistar e grandi opere. La mostra comincia con l’imponente razzo di Goshka Macuga, posizionato nel cortile, che punta letteralmente alle stelle e sembra in attesa di venir lanciato; e continua nelle 8 sale tematiche del Palazzo in un percorso avvincente e articolato che permette diversi gradi e profondità di lettura. Nella Strozzina la sezione dedicata alla video arte.

46
to video art. 1. In Girum Imus Nocte et Consumimur Igni, Cerith Wyn Evans 2. Self-Portrait, Pawel Althamer 3. Ariane 5, Glenn Brown 4. Love Is Great, Damien Hirst
1 2 3 4 5
5. Gummo V, Lara Favaretto

SOLO FRUTTA. 100% BIO.

SOLO FRUTTA. 100% BIO.

Il benessere ha molte forme. Quella che piace a noi è la forma della natura. Come i succhi e nettari BioPlose. Solo con frutta bio, senza coloranti, conservanti né OGM.

Il benessere ha molte forme. Quella che piace a noi è la forma della natura. Come i succhi e nettari BioPlose. Solo con frutta bio, senza coloranti, conservanti né OGM. Prendi il succo mirtillo. Naturale, ricco di benessere e in perfetta forma.

Senza zuccheri aggiunti. Contiene solo lo zucchero presente nella frutta.

PROVALI TUTTI.

www.acquaplose.com @fonteplose
UNA MONTAGNA DI BENESSERE
ALBICOCCA, ANANAS, ARANCIA, ARANCIA-CAROTA, MELA, MELAGRANA, PERA, PESCA, POMODORO, POMPELMO. The works in the exhibition Giacometti - Fontana. La ricerca dell’Assoluto a Palazzo Vecchio In this photo: Signorina Seduta, Lucio Fontana and L’Objet Invisible di Alberto Giacometti

THE ABSOLUTE

GIACOMETTI AND FONTANA, TWO ICONIC ART FIGURES, TOGETHER IN FLORENCE TO REFLECT UPON THE INVISIBLE INSIDE AND OUTSIDE US GIACOMETTI E FONTANA, FIGURE ICONICHE DELL’ARTE, INSIEME A FIRENZE PER UNA RIFLESSIONE SULL’INVISIBILE FUORI E DENTRO DI NOI text Francesca Lombardi photo courtesy Museo Novecento

The project seemed impossible. Or rather… a dream - as Sergio Risaliti, the Museo Novecento’s Director who planned the two exhibitions devoted to Giacometti and Fontana, explains - “A journey back to the most remote past and through the most distant future. Human figures stripped bare, reduced to their essence, dried up but still standing or walking along a creased plane like on a planet in the making. And rising on this ground are big and small volcanic forms looking like huge meatballs, wrinkled, molded by primitive forces, during their infinite journey across the universe before landing like meteorites at the foot of those antediluvian bodies, hominids on the threshold between life and death, day and night. As I woke up, I realized that those figures were works by Alberto Giacometti and Lucio Fontana which I am familiar with: L’Homme qui marche, the great Femme debout, the Spatial Concepts in bronze or terracotta. Many years have gone by since that day”.

SHOWING UNTIL JUNE 6 IS THE EXHIBITION FEATURING THE WORKS BY TWO ART GIANTS WITHIN THE MONUMENTAL SPACES OF THE PALAZZO VECCHIO MUSEUM, IN PARTICULAR, IN THE SALA DELLE UDIENZE AND SALA DEI GIGLI

Un progetto che sembrava impossibile. Anzi “… un sogno - come spiega Sergio Risaliti , Direttore del Museo Novecento e ideatore delle due mostre dedicate a Giacometti e Fontana - Un viaggio nel tempo più remoto e nel futuro più distante. Figure umane scarnificate, ridotte all’essenza, prosciugate ma erette in piedi o in cammino su un piano corrugato come di un pianeta ancora in via di formazione. E su questo terreno piccole e grandi forme vulcaniche simili a grandi polpette, rugose, plasmate da forze originarie, nel loro viaggio infinito nel cosmo prima di atterrare come meteoriti ai piedi di quei corpi antidiluviani, ominidi sulla soglia di vita e morte, di giorno e notte. Svegliatomi ho riconosciuto in quelle figure opere a me note di Alberto Giacometti e Lucio Fontana. L’ Homme qui marche , la grande Femme debout , i Concetti spaziali in bronzo o terracotta. Da quel giorno sono passati molti anni”.

Showing until June 6 is the exhibition featuring the works by two art giants within the monumental spaces of the Palazzo Vecchio Museum, in particular, in the Sala delle Udienze and Sala dei Gigli, where the famous Judith by Donatello is kept. For the first time, in fact, the works by two pillars of 20th-century art are juxtaposed, two artists so different in terms of attitude and life, but sharing the same reflection on the pursuit of truth in art, poised between space and time.

Fino al prossimo 6 giugno si potranno godere le opere di questi due giganti dell’arte degli spazi monumentali del Museo di Palazzo Vecchio , in particolare nella Sala delle Udienze e nella Sala dei Gigli , dove oggi si conserva la celebre Giuditta di Donatello . Per la prima volta, infatti, saranno messe in relazione queste due colonne portanti del XX secolo, così distanti nelle attitudini e nella vita, ma altrettanto legate da una riflessione sulla verità nell’arte, in bilico tra spazio e tempo.

49 ART EXHIBITION
Via Maggio, 17 rosso - 50125 Firenze | +39 055 802 4179 | Via Del Parione, 51 rosso - 50123 Firenze | +39 055 216704 | cestchic.it

The search for the absolute is the contact point between Giacometti and Fontana By pursuing the absolute, they both reached the ‘essential’, through an art style focused on gestures and manipulation, on concentration and on renouncing the definite form. While Lucio Fontana (1899-1968) searched for the ‘infinite’ in life, between the natural world and cosmic space, casting the mind beyond the painting’s surface and in the matter’s pre-logical transformation, Alberto Giacometti (1901-1966) pursued the essence of being, beyond the physical presence, stripping the image of all superfluous details, of all corporeity, sensuality, gravity, reduced to a stem of the soul, a concentrate of life and caducity at the same time. Fontana aspired to reach the point where the beginning and the end coincide and, within the dark matter, he searched for the light, thrusting his hands into the crater of germination to get a gleam out of it, whereas Giacometti was obsessed with finiteness and lived in the shadow, on the threshold between life and death.

Two figures having different natures but both obsessed with the invisible which is inside and outside us, in the flesh and in the universe, in the cells and in the stars. They both molded the matter stripping it of bulk and dullness, mineralizing it, in search of the absolute within the volumes eat-

La ricerca dell’assoluto è il punto di contatto tra Giacometti e Fontana. Cercando l’assoluto entrambi hanno raggiunto l’essenziale, con una pratica artistica che ha fatto perno sul gesto e la manipolazione, sulla concentrazione e la rinuncia alla forma definitiva. Mentre Lucio Fontana (1899-1968) cercava l’infinito della vita, tra mondo naturale e spazio cosmico, proiettando la mente oltre la superficie della tela e nella trasformazione prelogica della materia, Alberto Giacometti (1901-1966) scrutava l’essenza dell’esserci, al di là della presenza, spogliando di ogni dato superfluo l’immagine, orfana di corporeità, sensualità, gravità, ridotta a uno stelo dell’anima, un concentrato in potenza di vita e, insieme, caducità. Fontana aspirava a quel punto di sutura dove inizio e fine coincidono e, dentro la materia oscura, cercava la luce affondando le mani nel cratere della germinazione per estrarne un bagliore, Giacometti era torturato dalla finitudine e viveva nell’ombra, sulla soglia in cui morte e vita si annullano. Figure dalle indoli opposte, ma accompagnate dalla stessa magnifica ossessione, quella per l’invisibile che è dentro e fuori di noi, nella carne e nel cosmo, nelle cellule e nelle stelle. Entrambi hanno lavorato la materia togliendone ingombro e opacità, mineralizzandola, alla ricerca dell’assoluto dentro i volumi erosi della materia stessa, quella dell’eterno sigillato nei confini della forma.

51
In these images the works of Giacometti and Fontana in dialogue: different artists but both in search of the essential, of the absolute

en away by the matter itself, that is, eternity sealed within a shape. At the same time as this great exhibition, Museo Novecento houses the sculptures and drawings by Lucio Fontana on the two floors of the former Leopoldine space. The exhibition Lucio Fontana. L’origine du monde (until September 13, 2023) explores some still unknown aspects of the artwork by the Italian-Argentinian master. The exhibition showcases drawings, paintings and sculptures from 1946 to the final years of his long career. The title refers to the famous and scandalous painting by Gustave Courbet and the exhibition invites viewers to reflect upon Fontana’s works, whose style was not as masculine, ebullient and demiurgic as most critics have described it, but rather allusive of women’s generative power, which is active inside the artist’s mind as well as within nature, in the universe and in earth’s fertile body. New light is cast on his ‘cuts’ and ‘holes’, his graphic works, often created with primary, childish gestures, like an instinctual pulsion, before becoming a project and a reproduction.

MUSEO NOVECENTO HOUSES THE SCULPTURES AND DRAWINGS

In concomitanza con questo grande progetto, il Museo Novecento dedica ben due piani delle ex Leopoldine alle sculture e ai disegni di Lucio Fontana. La mostra Lucio Fontana. L’origine du monde, (fino al 13 settembre 2023), nasce dalla volontà di esplorare alcuni aspetti ancora poco sondati dell’opera del maestro italo-argentino. Saranno presentati disegni, dipinti e sculture dal ’46 fino agli ultimi anni della sua lunga carriera. Il titolo evoca il celebre quanto scandaloso dipinto di Gustave Courbet e la mostra intende proporre un’inedita riflessione sull’opera di Fontana, la cui arte appare essere non tanto maschile, vulcanica, demiurgica, come molta letteratura critica ha già sostenuto, quanto allusiva alla forza generativa femminile, che è attiva nella mente dell’artista come nella natura, nel cosmo e nel corpo fecondo della terra. Nuova luce può essere gettata sui suoi ‘tagli’, i suoi ‘buchi’, le sue rappresentazioni grafiche, eseguiti spesso con gesto primario, infantile, come una pulsione istintuale, prima ancora di essere progetto e riproduzione.

52
Works from the exhibition at the Museo Novecento Lucio Fontana. L’Origine du Monde 1. Nudo femminile (©Fondazione Lucio Fontana) 2. Milano Two rooms of the exhibition. In the foreground: Scultura Spaziale 3. Concetto Spaziale. Attesa and Concetto Spaziale. Nature 4. Concetto spaziale Private Collection
1 2 3 4 5
5.Figura Femminile and the sculpture Nudo femminile seduto
Da 30 anni percorriamo la strada insieme a voi. www.gmgspa.com
The paintings of Y.Z. Kami in the Salone dei Cinquecento of Palazzo Vecchio

AN OCEAN OF EMOTIONS

The portraits by Y. Z. Kami , an Iranian artist who lives in New York, are on show at some very special venues across the city. The Light, Gaze, Presence exhibition (until September 24) is scattered throughout the Museo Novecento, Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti and Church of San Miniato, taking viewers on an intimate and rarefied journey, nearly in an attempt to connecting with their souls. The same rarefied intimacy that the artist conveyed in our interview. Your portraits capture the spirituality that we all have inside us. Is it the projection of your soul, of your feelings or do you establish a deep connection with the subject?

I’ve been painting portraits since I was a child in Iran where I grew up. My mother was also a painter who painted portraits, very academic portraits, but also still lives and landscapes. So, since an early age, my center of interest was always to paint human faces, I became a painter in order to be able to paint a face. When you start the process of painting a face, you immediately feel that it is not just an image that you are witnessing. There is an ocean of emotion, a life behind it. It has been said by different painters and art historians that a portrait is always a self-portrait. I paint to communicate with someone.

In our contemporary world we are often afraid of silence. What is it to you?

First of all, painting is a very solitary activity. I’ve been for many decades by myself in my studio while I’m painting, so silence is something that I’m very used to. But at the same time, I think that we have been missing silence because it is in the silence that we can look inside ourselves. We are totally distracted by the noise of the world, which is becoming more and more intense, through the media, through everything. My painting is just the opposite.

Museo Novecento, San Miniato, Palazzo Vecchio, Innocenti. What did you enjoy about these places and why?

Each of the places you mentioned has its own energy,

I ritratti di Y. Z. Kami artista iraniano che vive a New York, ricostruiscono una geografia speciale in città. Il percorso della mostra Light,Gaze,Presence (fino al prossimo 24 settembre) lega il Museo Novecento, Palazzo Vecchio, il Museo degli Innocenti e San Miniato in un itinerario intimo e rarefatto, dove lo spettatore quasi ricerca un contatto con la propria anima. La stessa rarefatta intimità che ci ha trasmesso l’artista in questa intervista. Lei coglie nei suoi ritratti la spiritualità che appartiene a tutti noi. Si tratta di proiezione della sua anima, del suo sentire o entra in sintonia profonda con il soggetto?

Dipingo ritratti fin da quando ero un bambino in Iran dove sono cresciuto. Mia madre era una pittrice che dipingeva ritratti accademici, ma anche nature morte e paesaggi. Quindi, sin dalla più tenera età, il centro del mio interesse è stato di dipingere volti, sono diventato pittore proprio per questo. Quando incominci a dipingere una faccia, ti rendi immediatamente conto che non è solo un’immagine quella che hai di fronte. È un oceano di emozioni, c’è una vita dietro. Svariati pittori e storici dell’arte hanno detto che un ritratto è sempre un autoritratto. Io dipingo per comunicare con chi ho davanti.

Nel nostro vivere contemporaneo il silenzio ci fa spesso paura. Per lei cosa rappresenta?

Prima di tutto, dipingere è un’attività molto solitaria. Per decenni ho dipinto da solo nel mio studio, quindi il silenzio è qualcosa a cui sono molto abituato. Ma allo stesso tempo, penso che il silenzio ci manchi, perché è nel silenzio che possiamo guardarci dentro. Noi siamo completamente distratti dal rumore del mondo, che sta diventando sempre più forte, attraverso i media, attraverso tutto. La mia pittura è esattamente l’opposto.

Il Museo Novecento, San Miniato, Palazzo Vecchio, gli Innocenti. Cosa ha amato di questi luoghi e perché?

Ognuno dei posti che ha menzionato ha una sua

55 ART INTERVIEW
A CONVERSATION WITH Y. Z. KAMI, THE STAR OF THE ‘LIGHT, GAZE, PRESENCE’ EXHIBITION A DIALOGO CON Y. Z. KAMI PROTAGONISTA DELLA MOSTRA ‘LIGHT, GAZE, PRESENCE’ text Francesca Lombardi
cooler than gelato. 25hours-hotels.com sanpaolino-ristorante.com @ / # 25hourshotels @ / # 25hourshotel_firenze

its own history. To put my work in each of them, adds totally another dimension. For example, at Palazzo Vecchio, in the Salone del 500, you have all these frescoes by Vasari all around, they are all scenes of violence, massacre and war going all around this enormous hall, and inside we are showing three portraits: an elderly woman at the center and two younger men at both sides of her, one white man and one black man, and they all have their eyes closed or their gaze down. And the contrast between the Salone and the eyes, that downward gaze, is quite amazing, it gives an another dimension to the whole experience, as if that woman in the middle with closed eyes is closing her eyes not to see what’s going on in the whole room.

‘WHEN YOU START THE PROCESS OF PAINTING A FACE, YOU IMMEDIATELY FEEL THAT YOU IMMEDIATELY FEEL THAT IT IS NOT JUST AN IMAGE THAT YOU ARE WITNESSING. THERE IS AN OCEAN OF EMOTION, A LIFE

At the Museo degli Innocenti, I put Brunelleschi’s Dead Mask. The Innocenti was originally a hospital. The original part was built by Brunelleschi, for what I read and understood it was one of the first projects that he did in Florence. So the Dead Mask of him in this building is very touching for me. It has a special significance.

In San Miniato, I put these hands in prayer of which I’ve done many versions, in different sizes, some very huge, some smaller, which for me is a very direct sign of

energia, una sua storia. Esporre le mie opere in questi posti aggiunge una dimensione completamente nuova. Per esempio, a Palazzo Vecchio, nel Salone del 500, ci sono tutti affreschi del Vasari: tutte scene di violenza, massacro, guerra. Qui abbiamo messo tre ritratti: una signora anziana nel mezzo e ai due lati due uomini più giovani, uno bianco e uno nero, ed hanno tutti gli occhi chiusi o lo sguardo abbassato. E il contrasto tra il Salone e i loro occhi, quello sguardo abbassato, è piuttosto sorprendente, aggiunge una dimensione nuova a tutta l’esperienza: è come se quella donna nel mezzo chiudesse gli occhi per non vedere quello che sta succedendo nella stanza. Al Museo degli Innocenti, ho esposto la Maschera Funeraria di Brunelleschi. Gli Innocenti era originariamente un ospedale. La parte originale fu progettata da Brunelleschi, e per quanto ne so è stato uno dei primi progetti realizzati da lui a Firenze. Quindi la sua maschera funeraria in quell’edificio è molto emozionante per me. Ha un significato speciale. A San Miniato, ho esposto delle mani in preghiera di cui ho fatto molte versioni, in varie misure, alcune molto grandi, altre più piccole, è un segno diretto di

57
BEHIND IT’
One of the paintings in the monographic exhibition dedicated to Y.Z.Kami at the Museo Novecento

devotion. The hands in this particular painting in San Miniato are the hands of a friend of mine who is a Protestant priest born from a Jewish mother and a Protestant father and married to an American man. He has very interesting hands with very long fingers, so once I asked him to sit for me to paint his hands. I found it very significant because these hands in prayer of a Protestant priest are painted by an Iranian Muslim, an American-Iranian man, so if you put it all together, the painting represents the contemporary world. About the Bishop of San Miniato, Padre Bernardo, I found him a wonderful, very special person, very deep. I enjoyed him very much.

What Renaissance masters do you love and have inspired you the most?

THESE HANDS IN PRAYER OF A PROTESTANT PRIEST ARE PAINTED BY AN IRANIAN MUSLIM, AN AMERICAN-IRANIAN MAN, SO IF YOU PUT IT ALL TOGETHER, THE PAINTING REPRESENTS THE CONTEMPORARY WORLD

There are so many among the Renaissance masters that inspired me, I cannot say just one. I love Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Fra’ Angelico; and then the Venetians: Tiziano, Veronese, Tintoretto… a vast pantheon of great painters, and also Donatello whom I love. In Florence I love to go to the Uffizi, to San Marco to see Fra’ Angelico, to Santa Maria Novella to see Masaccio.

devozione per me. Le mani in questo specifico dipinto in San Miniato sono le mani di un mio amico che è un prete protestante nato da una madre ebrea e da un padre protestante, e sposato con un uomo americano. Lui ha delle mani molto interessanti, con lunghe dita, gli ho chiesto di posare per me per dipingere le sue mani. Ho trovato la cosa molto significativa, perché sono le mani in preghiera di un prete protestante, da madre ebrea e padre protestante, e dipinte da un iraniano musulmano naturalizzato americano, quindi se metti tutto insieme, il dipinto rappresenta il nostro mondo contemporaneo. Il parroco di San Miniato, Padre Bernardo, è una persona meravigliosa, molto profonda.

Quali sono gli artisti del nostro Rinascimento che ama e la ispirano di più?

Sono talmente tanti gli artisti del Rinascimento che amo che non posso nominarne uno solo. Amo Giotto, Masaccio, Piero della Francesca, Fra’ Angelico; anche i Veneziani: Tiziano, Veronese, Tintoretto. E poi Donatello... A Firenze amo andare agli Uffizi, a San Marco per vedere Fra’ Angelico, a Santa Maria Novella per vedere Masaccio.

58
The joined hands of the Tehran artist in San Miniato

Some

images of the charming home of Carlo and Rosella Nesi, where some works from their private collection stand out. Above: Lucio Fontana (1968) and Alberto Burri (1974) On the left: Günther Uecker (1964)

A STORY OF LOVE

CARLO AND ROSELLA NESI TELL US ABOUT THEIR LIFE TOGETHER AND THEIR ART COLLECTION, IRREVOCABLY LINKED BY PASSION

CARLO E ROSELLA NESI RACCONTANO LA VITA INSIEME E LA LORO COLLEZIONE D’ARTE, UNITE INDISSOLUBILMENTE SOTTO IL SEGNO DELLA PASSIONE text Matteo Bini Parigi

The driver of it all was love, the love between Rosella and Carlo and their love of art… Their story is a tale of grand-scale collecting, but also one of intuition and curiosity that took them out of the comfort zone of their solid bourgeois Florentine business class and led them to explore less familiar and more hazardous terrain. The first painting they bought at Franchi stadium from an art-enthusiast friend was the start of an initial collection focusing on the Macchiaioli group of painters. Carlo and Rosella met Santo Ficara, and took their first paintings to him for framing. Santo had already embarked on his career as a gallerist, representing several emerging names in the contemporary art world, and he invited Rosella to Rome to meet Boetti. It was the first of a long series of friendships between Rosella and artists from all over the world, “without ever buying directly from them”, Rosella points out; “because that’s not the right way to go about it. Even if I’m friends with the artist, I go through his or her gallerist”.

And after the Macchiaiolis?

Rosella Nesi It was the late 70s. I couldn’t take any more chickens and farmyards… I thought “That’s enough Macchiaioli”. But everyone advised me against jumping into contemporary art; it was a risky sector, full of traps: “Rosella, they’ll kill you!” “Well, I’m going to die anyway”. We started buying Accardi, Boetti…

Carlo Nesi The Macchiaioli pieces were all shut up in a vault. One day I told Rosella to sell them. We put them up for auction in Milan, and with the proceeds we continued investing in contemporary art. I remember Santo Ficara was becoming increasingly successful as a gallerist. He’d become very friendly with Carla Accardi and he decided to put on a show for her in Florence. His gallery was too small and he rented an apartment next to Teatro Verdi. There were ten paintings, including a huge diptych, really beautiful. Rosella visited a couple of times, then she said “I’ll buy the lot”.

Which was the most difficult purchase?

Rosella None of them. Not even Burri, Fontana, Manzoni... Occasionally, just the price (they laugh, ed.)

Carlo Fontana, for example: she wouldn’t shut up about those cuts. We were in Forte dei Marmi, and she nagged me about it

Il motore di tutto è stato l’amore, l’amore tra Rosella e Carlo Nesi e per l’arte… La loro è una storia di grande collezionismo, ma anche di intuizione e curiosità che li hanno spinti a uscire dalla comfort zone della buona borghesia imprenditoriale fiorentina e indagare territori meno conosciuti e sicuri. Il primo quadro acquistato allo stadio Artemio Franchi da un amico appassionato d’arte dà il via a una prima collezione dedicata ai Macchiaioli. Carlo e Rosella conoscono Santo Ficara, da cui portano a incorniciare i primi quadri acquistati. Lui, che aveva già avviato l’attività di gallerista con alcuni nomi emergenti del contemporaneo, invita Rosella a Roma per conoscere Boetti. È la prima di una lunga serie di amicizie che Rosella stringe con artisti di tutto il mondo, “senza mai acquistare direttamente da loro - precisa - perché non è corretto per il rapporto con l’artista, anche se siamo amici mi rivolgo al suo gallerista”. E dopo i Macchiaioli?

Rosella Nesi Erano i tardi anni ‘70. Non ne potevo più di galline e di aie... pensai “Basta Macchiaioli”. Ma tutti mi dissero di non buttarmi nel contemporaneo, era un settore rischioso, pieno di insidie: “Rosella ti uccidono” “Pazienza, morirò”. E cominciammo a comprare Accardi, Boetti…

Carlo Nesi I Macchiaioli erano tutti chiusi in cassaforte. Un bel giorno dissi a Rosella di venderli. Li mettemmo all’asta a Milano e con il ricavato continuammo a investire sul contemporaneo. Ricordo che Santa Ficara stava prendendo sempre più piede con questa attività di gallerista. Era diventato molto amico di Carla Accardi e decise di farle una mostra a Firenze. Il suo spazio era troppo piccolo e affittò un appartamento accanto al Teatro Verdi. Dieci quadri, di cui un dittico enorme molto bello. Rosella passò un paio di volte, poi disse: “Te li compro tutti”.

Qual è stato l’acquisto più difficile?

Rosella Nessuno. Neanche Burri, Fontana, Manzoni... A volte solo il prezzo (ridono, ndr).

Carlo Fontana per esempio: lei mi aveva fatto una testa con questi tagli. Eravamo a Forte dei Marmi, mi martellò per tutta l’estate. Io lo avevo già comprato, lo stavo pagando a rate per darglielo per il suo compleanno.

61 ART INTERVIEW

Carlo and Rosella Nesi began their collation in the 1980s in Florence.

Above: a painting by Alberto Magnelli (1918)

Below: Anish Kapoor (1991), next to it a self-portrait by Chuck Close (2003)

Bottom left: the dining room with works by Giorgio de Chirico, Giacomo Balla and other artists

Bottom right: a work by Jannis Kounellis (1992) and Lucio Fontana (1963)

THE ‘MACCHIAIOLI’ WERE IN THE SAFE. WE SOLD THEM AT AUCTION AND INVESTED IN THE CONTEMPORARY I MACCHIAIOLI ERANO IN CASSAFORTE. LI VENDEMMO ALL’ASTA E INVESTIMMO SUL CONTEMPORANEO

all summer. I’d already bought the piece, I was paying in instalments for her birthday present.

May I ask how much you paid?

Carlo I think it was 180 million lire, which was a lot in those days… There were six cuts; I told here: “Listen, six cuts: two for your birthday, two for Epiphany, two for our anniversary”. You quickly moved beyond the Italian scene … Carlo I was working with the United States and the UK, I was often in New York and London on business. For instance, when Demetrio Paparoni wrote a monograph on Chuck Close, he gave me his number and told me to go and see him the next time I was in New York.

Rosella It was love at first sight, we became close friends, one time we even took him shopping in his wheelchair. We used to go back and visit him every year. His paintings were enormous and cost several millions of dollars. I told him we couldn’t afford them, and he said he’d call us when he made a smaller one. So he did, and we went straight to New York for a small self-portrait, which we’re still very fond of today.

Have you ever argued over an artist?

Carlo A Günther Uecker piece in Paris, at an exhibition of contemporary art. We were struck by this painting. I went secretly to the gallerist and asked him to put a red dot on it because I wanted to buy it. Rosella went back and she was upset because the painting was sold. She said we should have decided to buy it sooner. I replied “Patience!”, but she was furious. At Christmas I had it hung in our house and wrote a card for Rosella: “I bought you this gift. But I wasn’t sure whether to sell shares, the deeds to the house or buy it on tick”.

Rosella It’s my favourite!

Carlo It’s a lot of people’s favourite: you know, the curator of MoMA in New York turned up wanting to buy it half an hour after we’d bought it. How did you dream up such a modern home in such an ancient building?

Rosella It all came from an accident. We’d knocked down a wall to extend the living room, but the ceiling collapsed. What it revealed was really beautiful, so we left it like that. The latest piece you’ve bought or would like to buy?

Carlo The last painting I bought is the second love of my life: Monica Vitti by Vik Muniz. And our whole collection wouldn’t pay for the one I’d like to buy…

Rosella We’d have to sell the house to buy a Rothko, but even that might not be enough. We’ll go on wanting it…

Si può dire quanto lo pagò?

Carlo Mi sembra 180 milioni di lire, a quei tempi erano tanti… Erano sei tagli. Le dissi “Senti bambina, sono 6 tagli: due per il compleanno, due per Befana, due per l’anniversario”

Siete usciti subito fuori dal panorama italiano …

Carlo Io lavoravo con Stati Uniti e Inghilterra, ero spesso a New York e Londra per lavoro. Per esempio quando Demetrio Paparoni scrisse una monografia su Chuck Close, quindi mi diede il suo numero e mi disse di andare a trovarlo quando sarei capitato di nuovo a New York.

Rosella Fu un colpo di fulmine, diventammo amici, una volta mi portò anche a fare shopping sulla sua sedia a rotelle. Tornavamo a trovarlo tutti gli anni. I suoi quadri erano enormi e costavano parecchi milioni di dollari. Io gli dissi che non potevamo permetterceli. Mi disse che ci avrebbe chiamato quando avrebbe fatto un quadro più piccolo. Così fece e partimmo subito per New York per un suo piccolo autoritratto che conserviamo ancora oggi con grande affetto. Avete mai litigato per un artista?

Carlo Günther Uecker a Parigi, a una mostra d’arte contemporanea. Ci colpì questo quadro. Di nascosto andai dal gallerista e gli chiese di metterci il bollino rosso perché volevo comprarlo. Rosella ripassò e ci rimase male perché il quadro era stato venduto. Disse che avremmo dovuto deciderci prima a comprarlo. Le risposi “Pazienza!”, ma era arrabbiatissima. Per Natale lo feci appendere in casa e in un bigliettino scrissi: “Ti ho comprato questo regalo. Per comprarlo ero indeciso se vendere le azioni, i titoli, o prenderlo a chiodo”.

Rosella È il mio preferito!

Carlo È il preferito di molti: pensa che il curatore del Moma di New York, si presentò a comprarlo mezzora dopo che l’avevamo comprato noi.

E questa casa così moderna in questo palazzo così antico come vi è venuta in mente?

Rosella È nato tutto da un incidente. Abbiamo buttato giù un muro per allargare il salotto ma crollò il soffitto. Ciò che ne venne fuori ci sembrò proprio bello e lo lasciammo così. L’ultima opera che avete comprato e quella che vorreste comprare?

Carlo L’ultima opera che ho comprato è il secondo amore della mia vita, Monica Vitti di Vik Muniz. Per quella che vorrei non basta tutta la collezione… Rosella Bisognerebbe vendere la casa per comprare un Rothko, ma forse non basterebbe nemmeno. Ci terremo la voglia…

63 ART INTERVIEW
A view of the typical Mugello landscape In this magical setting is set Villa Commenda Concordia

MAGIC TO EXPLORE

UNIQUE PLACES AND EXPERIENCES TO DISCOVER IN MUGELLO, A SPECIAL, STILL PARTIALLY UNEXPLORED AREA IL MUGELLO, UN TERRITORIO UNICO, ANCORA PARZIALMENTE INESPLORATO TRA INDIRIZZI ED ESPERIENZE UNICHE text Teresa

A distinctive landscape of hills and plains stretching as far as the eye can see, just a few kilometres north of Florence (about half an hour by car), the Mugello uplands are a still little-known verdant paradise.

A land of artists, laid out with care, cultivated with love. Illustrious Tuscans such as Giotto, Beato Angelico and Andrea del Castagno were born here, and it was here the powerful Medici family had its origins, as witnessed by properties such as Villa di Cafaggiolo, Castello del Trebbio or the Convento di Bosco

ai Frati A PARADISE FOR SPORTS ENTHUSIASTS

Many sports enthusiasts, either living locally or coming from nearby Florence, enjoy the outdoor sports and activities the area has to offer, such as horse riding, hiking, mountain biking, golf and water sports on the great artificial lake, Lago di Bilancino. The scenic beauty of its roads running through peaceful woods and unspoilt meadows means Mugello has always been considered a must for cycle tourists and bikers on the way to Florence.

FULL SPEED AHEAD

In uno scenario unico tra colline e prati che si stagliano a perdita d’occhio a pochi chilometri da Firenze (circa 30 minuti di auto), l’altopiano del Mugello è un paradiso verde dove ancora poco conosciuto.

Terra di artisti, disegnata con cura e coltivata con amore. Qui son nati Toscani illustri: Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, e da queste terre ha avuto origine la famiglia Medici, le cui testimonianze sono ancora ben visibili sul territorio come Villa di Cafaggiolo, Castello del Trebbio o il Convento di Bosco ai Frati

UN PARADISO PER GLI SPORTIVI

LAND OF ARTISTS SUCH AS GIOTTO AND WHERE THE MEDICI LINEAGE ORIGINATED. TODAY IN ITS GREEN SEA OF MEADOWS AND HILLS STANDS THE FERRARI-OWNED MUGELLO CIRCUIT

It is one of the most attractive circuits in the world, built almost naturally among the ups and downs of the gentle hills of Scarperia that enclose it. The 5 adrenalin-fuelled kilometres of the Mugello Circuit still retain their original design and length. Managed by CEO and Managing Director Paolo Poli, the Circuit is owned by the Ferrari group (a guarantee of its all-Italian nature at a time of foreign acquisitions). For years it has been the most famous and esteemed Moto GP circuit in the world, and in 2020 it was the magical setting for a Formula 1 Grand Prix for the first time. For Valentino Rossi “It has always been my home GP and one of the best tracks in

In questo territorio con al centro un grande bacino artificiale, il Lago di Bilancino, lo sport e le attività all’aria aperta sono praticate da molti sportivi del luogo o provenienti dalla vicina Firenze. Equitazione, trekking, mountain bike, golf, sport acquatici che il vicino lago consente. Grazie alla bellezza panoramica delle sue strade immerse nella pace di boschi e prati incontaminati, da sempre cicloturisti e bikers considerano il Mugello un percorso d’obbligo alla volta di Firenze.

A TUTTA VELOCITÀ

È uno dei circuiti più belli del mondo, costruito quasi in maniera naturale tra i saliscendi delle dolci colline di Scarperia che lo racchiudono e mantenuto a livelli spettacolari. I 5 chilometri di adrenalina del Mugello Circuit conservano ancora oggi il disegno e la lunghezza originali. Diretto da Paolo Poli, proprietà del gruppo Ferrari (questo è garanzia di italianità in un momento di acquisizioni straniere) è da anni il circuito di Moto GP più famoso e apprezzato nel mondo e nel 2020 è stato per la prima volta il magico scenario di un Gran Premio di Formula 1. Per Valentino Rossi “È sempre stato il GP di casa e una delle più belle piste del

65 SPECIAL MUGELLO

the world”. Ferrari racing driver, Charles Leclerc, called it “a super technical track”, while for Lewis Hamilton it is “a serious track, to be treated with kid gloves like a beautiful woman”. A key point is the tight San Donato bend, the first after the main straight - explains director Paolo Paoli - but the very essence of the circuit is represented by the stretch between Casanova-Savelli and the two Arrabbiatas, described by the drivers themselves as one of the masterpieces among all the circuits in the world”. It is open all year round for competitions and test-drives, and access to the park and areas equipped for barbecues is free every weekend from March to October. In the coming months it will host the Italian MotoGP on 9, 10 and 11 June, and for car racing enthusiasts, the ACI Racing Weekend (9 July and 1 October) and the Ferrari World Challenge Finals on 27-29 October.

FERRARI RACING

DRIVER, CHARLES LECLERC, CALLED MUGELLO CIRCUIT ‘A SUPER TECNHINICAL TRASK’

mondo”. il Ferrarista Charles Leclerc l’ha definito “un tracciato super tecnico”, per Lewis Hamilton è “una pista seria, da trattare con i guanti come una bella donna”. “Un punto topico è rappresentato dalla prima curva dopo il rettilineo principale - spiega il direttore Paolo Paoli - la San Donato, ma l’essenza stessa del circuito è rappresentata dal tratto tra Casanova-Savelli e le due Arrabbiate, definito dagli stessi piloti, uno dei capolavori tra tutti i circuiti del mondo”. È aperto tutto l’anno per competizioni, testdrive, e l’accesso al parco e alle aree attrezzate per barbecue è gratuito ogni fine settimana da marzo ad ottobre; nei prossimi mesi ospita il Gran Premio d’Italia MotoGP il 9, 10 e11 giugno, e per gli appassionati delle quattro ruote: l’ACI Racing Weekend (9 luglio e 1 ottobre) e le Finali Mondiale Challenge Ferrari il 27-29 ottobre. SHOPPING EXPERIENCE

SHOPPING EXPERIENCE

A bit country village, a bit shopping citadel, Barberino Designer Outlet, part of the McArthur Glen Group in Barberino di Mugello is increasingly a destination for visitors and lovers of shopping. It is located in a truly unique position, among the hills, 30 km from Florence. Italian and international fashion brands can be found alongside sportswear icons as well as designer labels and beauty products. There is also a

Un po’ borgo di campagna, un po’ cittadella dello shopping, il Barberino Designer Outlet, villaggio del gruppo McArthur Glen di Barberino del Mugello, è sempre più meta di visitatori e amanti dello shopping. La sua geolocalizzazione è straordinaria perché si trova in un contesto davvero unico, tra le colline, a 30 km da Firenze. Brand della moda italiana e internazionale si intrecciano alle icone dello sportswear, oltre a quelle del design e della bellezza. Ben

66
A view of the Mugello hills The Mugello Circuit, a 5245-meter, adrenaline-fueled race track around (ph. courtesy Ferrari)

well-organized food experience with restaurants offering traditional Tuscan dishes, and a number of cafés.

CRAFTSMANSHIP

The village of Scarperia is famous all over the world for its workshops which produce wonderful examples of handmade knives... for the kitchen, pocket or collection. The cutlers to visit are just a handful, but it’s well worth it: Berti, Saladini, Consigli and last but not least Coltelleria dell’Artigiano

AUTHENTIC TASTE AND HOSPITALITY

In the last 30 years, farmers, winegrowers, breeders and beekeepers have rediscovered the Mugello as an area of choice, setting in motion a local supply chain of taste that is connected to a unique and long-lasting food and wine tradition. These niche products offer wonderful flours based on ancient grains or chestnuts, organic wines, oil, cured meats, cheeses, as well as mushrooms and truffles. Among these, the Firenzuola Agricultural Cooperative certainly stands out.

organizzata anche l’esperienza food con punti di ristoro all’insegna della tradizione toscana e la caffetteria.

ARTIGIANATO

Il borgo di Scarperia è famoso in tutto il mondo per le sue botteghe da cui escono stupendi esemplari di coltelli fatti a mano... da cucina, da tasca o da collezione. I coltellinai da cui entrare si contano sulle dita delle mani, ma ne vale la pena: Berti, Saladini, Consigli and last but not least la Coltelleria dell’Artigiano GUSTO E OSPITALITÀ

AUTENTICI

FARMERS, BREEDERS AND BEEKEEPERS

HAVE REDISCOVERED THE MUGELLO AS AN AREA OF CHOICE

Negli ultimi 30 anni, produttori agricoli, viticoltori, allevatori e apicoltori hanno riscoperto nel Mugello un territorio d’elezione, mettendo in moto una filiera locale del gusto che si è connessa a una tradizione enogastronomica unica e di lungo corso. Queste produzioni di nicchia regalano meravigliose farine a base di grani antichi o di castagne, vini biologici, olio, salumi, formaggi, oltre ai funghi e ai tartufi. Tra queste, spicca senz’altro la Cooperativa Agricola di Firenzuola

Legendary dishes typical of the area are potato tortelli and steak, and local restaurants and trattorias will offer you an unrepeatable taste experience. For this, keep in mind the following addresses: for steak Bibo alla Traversa and Nandone in Scarperia, for sandwiches the Casa

Piatti leggendari tipici della zona sono i tortelli di patate e la bistecca, enei ristoranti e trattorie della zona vivrete un’esperienza del gusto irripetibile. Per questo, tenete a mente i seguenti indirizzi: per la bistecca Bibo alla Traversa e Nandone a Scarperia, per i panini la Casa

69
A view on the artificial lake, Lago di Bilancino

del Prosciutto in Ponte a Vicchio, for potato tortelli the Locanda degli Artisti in Borgo San Lorenzo, Antica Osteria di Novoli on the via Bolognese between Vaglia and San Piero a Sieve (lunch only); and finally, Locanda Senio in Palazzuolo sul Senio.

Accommodation can be found in the picturesque setting of Villa La Commenda Concordia, a magical place where a beautiful Art Deco building, brought back to life by an impeccable restoration, is surrounded by centuries-old woods, and in Villa Campestri, on the slopes of Monte Giovi in Vicchio, whose restaurant, also open to non-residents, is a safe haven for those who love to taste local ingredients according to tradition but with a gourmet twist.

AN EXPERIENCE TO SAVOUR

Before saying goodbye, we asked a well-known adoptive son of Mugello, stylist Stefano Ricci, a lover of vintage cars and speed, which is the most beautiful road to take in Mugello: “The Futa road that starts from Montecarelli, runs alongside the Panna Estate - one of the Medici’s ancient hunting reserves - and continues as far as Emilia Romagna towards Bologna. The landscape has been unchanged for more than sixty years and anyone travelling along it in a vintage car can see the same things as one who was there in the same car when it was brand new”.

del Prosciutto a Ponte a Vicchio, per i tortelli di patate la Locanda degli Artisti a Borgo San Lorenzo, l’Antica Osteria di Novoli sulla via Bolognese tra Vaglia e San Piero a Sieve (solo a pranzo); infine, le varianti della Locanda Senio a Palazzuolo sul Senio.

Si dorme nel comune di Vicchio, nel pittoresco scenario di Villa La Commenda Concordia, un luogo magico dove un villino Art déco impeccabilmente restaurato è circondato da un bosco secolare e che da maggio ospita anche il ristorante con piatti gourmet a base di materie prime super locali, e a Villa Campestri, alle pendici del Monte Giovi il cui ristorante è un sicuro approdo per chi ama conoscere i prodotti del posto in cucina di profilo alto.

HERE PANORAMIC HISTORIC RESIDENCES SUCH AS VILLA COMMENDIA CONCORDIA OFFER UPSCALE HOSPITALITY

L’ESPERIENZA DA FARE

Prima di salutarci chiediamo a un notissimo mugellano d’adozione, lo stilista Stefano Ricci, appassionato di auto d’epoca e di velocità, quale sia la strada più bella da percorrere nel Mugello: “Quella della Futa che inizia da Montecarelli, fiancheggia la Tenuta di Panna - una delle antiche riserve di caccia dei Medici - e prosegue fino all’Emilia Romagna verso Bologna. E’ un panorama intatto da più di sessant’anni, chi la percorre su un’auto d’epoca può vedere le stesse cose di chi ci è passato con la stessa auto quand’era nuova

70
di pacca”. 1. The elegant interiors of Villa Commenda Concordia 2. Barberino Design Outlet is a typical Italian village dedicated to the international fashion shopping 3. Mountain road in Mugello 4. Villa di Cafaggiolo
1 2 3 4 5
5. The Mugello Circuit
Over120stores atupto70%less EXPLORE
DestinationJOY Just 30 minutes from Florence Daily shuttle bus from city centre
AWORLD OFSTYLE.
Above: the new CT at Meyer hospital like on pirate island Below: the Family Cente, (ph. Giulia Righi)

GROWING BIGGER TO HELP THE LITTLE ONES

THE MEYER FOUNDATION AND ITS MANY ACTIVITIES IN SUPPORT OF THE INNOVATIVE PAEDIATRIC HOSPITAL IN FLORENCE LA FONDAZIONE MEYER E IL SUO SOSTEGNO ALL’INNOVATIVO OSPEDALE PEDIATRICO DI FIRENZE text Teresa Favi

The Ospedalino Meyer (little Meyer hospital), as the citizens of Florence like to call it, was founded more than 130 years ago, and today it is one of the most advanced paediatric hospitals in the world. Its success was further improved in 2000 with the creation of the Meyer Foundation thanks to the somewhat mad and ingenious idea of a university student: Alessandro Benedetti. At the time, he could never have imagined that his intuition would lead to the creation of such an important supplier of economic cultural, artistic and humanity resources. “The Meyer Foundation - president Gianpaolo Donzelli said - it is an institution which has no other at national level as it involves the exemplary and successful collaboration of a public university hospital and a private non-profit third-sector organisation. Thanks to the trust funders we have, we can transform their donations into concrete, transparent and assessable projects.

We met Alessandro Benedetti, General Secretary of the Foundation, who has closely followed its evolution to its creation today. In 2008, he also promoted the creation of the Associazione Amici del Meyer as a founding board member, and in 2016 he was elected fund-raiser of the year at the Italian Fundraising Award organised by ASSIF and Festival del Fundraising.

ALESSANDRO BENEDETTI, CREATOR AND GENERAL SECRETARY OF THE MEYER FOUNDATION

Fondato a Firenze, più di 130 anni fa, quello che i fiorentini chiamano amichevolmente l’Ospedalino Meyer è una tra le strutture ospedaliere pediatriche più all’avanguardia nel mondo. A contribuire al suo successo, nel 2000 è entrata in scena la Fondazione Meyer dall’idea un po’ folle e geniale di uno studente universitario Alessandro Benedetti. All’epoca non avrebbe mai immaginato che quell’intuizione sarebbe diventata un potente motore di risorse economiche, cultura, bellezza e umanità. “La Fondazione Meyer - spiega il presidente Gianpaolo Donzelli - è un’istituzione innovativa nello scenario nazionale, dove collaborano in modo esemplare e proficuo un ospedale universitario pubblico e una realtà privata non profit del terzo settore. Grazie alla fiducia dei donatori, le azioni di solidarietà si traducono in opere concrete, trasparenti e valutabili”.

Tell us about the Foundation. What is its mission and what objectives does it have?

Since the initial support for the construction of the new hospital, the Foundation has committed itself to promoting medical centres of excellence, scientific research and hospitality for children and families.

Incontriamo Alessandro Benedetti, oggi segretario generale della Fondazione, che ha seguito passo dopo passo la sua evoluzione dalla nascita a oggi. Nel 2008 ha promosso anche la nascita dell’Associazione Amici del Meyer di cui è socio fondatore e Consigliere, e nel 2016 è stato eletto Fundraiser dell’anno all’Italian Fundraising Award organizzato da ASSIF e Festival del Fundraising.

Cosa fa la Fondazione, quali sono la sua mission e gli obiettivi?

Dall’iniziale sostegno per la costruzione del nuovo Ospedale, la Fondazione si è dedicata al sostegno delle attività sanitarie di eccellenza, della ricerca scientifica e

73 PHILANTHROPY INTERVIEW
74

It also creates culture and beauty… Beauty, e.g., the architectural style of the rooms and the presence of actual artworks in the various parts of the hospital can help patients to feel better. We also founded La Cura, a magazine published by La Nave di Teseo, and throughout the year we organise several activities to promote the ‘culture of care’. Art and culture are both a remedy for the soul.

What are some of the projects you are most proud of?

Our support for the new hospital inaugurated in 2007 and the M+ expansion project with the Family Center built in 2020, the Meyer Health Campus in 2022 and the Parco della Salute currently under construction. All this to guarantee excellent facilities for children and, last but not least, their families; it is an integrated place which employs social workers, school teachers, cultural mediators, and psychologists. The Parco della Salute is the facility where most of the clinics and the day hospitals will be transferred to in 2024. Last but not least, we have introduced innovative practices at the hospital to make ill children feel just like any ‘normal child’. For example, we have music played in the rooms, even in neonatal intensive care, a play room integrated with a library, clowns and pet therapy. Pursuing this objective, we have recently inaugurated the Meyer Center for Health and Happiness which helps to develop research-action activities and specific programs to promote the health and well-being of children and adolescents in their individual life context in collaboration with the institutions which cooperate with them. It is an important point of reference for families, but also for all those areas where the children live, have experi-

delle attività di accoglienza per i bambini e le famiglie. È anche un generatore di cultura e bellezza…

La bellezza - dall’architettura degli ambienti alla presenza di opere d’arte negli spazi dell’ospedale - è un aiuto a stare meglio. Abbiamo anche fondato una collana editoriale La Cura edita da La Nave di Teseo e organizziamo nell’arco dell’anno molte attività sulla ‘cultura della cura’. L’arte e la cultura sono una cura dell’anima. Tra i progetti di cui andate più fieri?

Il sostegno al nuovo ospedale inaugurato nel 2007 ed il progetto di espansione M+, con il Family Center realizzato nel 2020, il Meyer Health Campus nel 2022 ed il Parco della Salute in attuale costruzione. Tutto per garantire l’eccellenza nell’accoglienza dei bambini e, cosa non meno importante, delle loro famiglie; un luogo integrato dove trovano casa assistenti sociale, il servizio scolastico, mediatori culturali, psicologi. Il Parco della Salute sarà la struttura dove verranno trasferite nel 2024 la maggior parte delle attività ambulatoriali e i Day Hospital. Non meno importanti sono le esperienze pionieristiche all’interno dell’ospedale che fanno sentire un bambino malato, nient’altro che ‘un bambino’ come la musica, suonata anche nella terapia neonatale intensiva, la Ludoteca, integrata con la Biblioteca ed i clown e la Pet Therapy.

In quest’ottica il Meyer Center for Health and Happiness, da poco inaugurato, è nuova realtà per sviluppare interventi di ricerca-azione e programmi specifici per promuovere la salute e il benessere dei bambini e degli adolescenti nei loro contesti di vita, in rete con le istitu-

75
Project of the Parco della Salute currently under construction

ences and develop their own personality in the company of adults who can be an example for them; but also along with their peers, that is, school, sports and cultural environments and the community in the broadest sense.

What about research?

You could say we are building the future. Among the many projects that we have started in recent years, the Paediatric Simulation Centre can be considered a real “gym” for doctors who have the possibility to train in a safe environment, reducing the risk of errors in the daily medical care.

The project was organised in collaboration with Harvard University and is funded by the Foundation.

What is the added value of your actions?

Without any doubt, helping every hospitalised child and their families to feel better.

Your secret?

Finding the balance between profit and non-profit activities.

Something you are satisfied of?

zioni che se ne occupano. Un punto di riferimento per le famiglie, ma anche per tutti quegli ambiti in cui i ragazzi vivono, fanno esperienze e formano le proprie personalità insieme agli adulti di riferimento e ai loro pari, cioè l’ambito scolastico, quello sportivo e culturale e la comunità in senso più ampio.

MEYER FOUNDATION

E la ricerca?

Stiamo costruendo il futuro, in effetti. Tra i tanti progetti messi in campo in questi anni, ad esempio il Centro di Simulazione Pediatrica che è una vera e propria “palestra” per i medici, che possono formarsi in un ambiente sicuro riducendo il rischio di errori nella pratica clinica quotidiana. Il progetto è in collaborazione con Harvard ed è finanziato dalla Fondazione.

Il valore aggiunto delle vostre azioni?

Senza dubbio, far stare meglio ogni bambino ricoverato e la sua famiglia.

Il segreto?

It is always great when we see so many good doctors here at Meyer who today are in charge of departments and teach classes, and think that it is thanks to our funds that they were able to get experience and training abroad and become the professionals they are today.

Serve una visione comune tra profit e non profit. Una soddisfazione?

Vedere tanti bravi medici oggi dirigere reparti e insegnare qui al Meyer che grazie ai nostri fondi hanno potuto fare esperienza e formazione all’estero e diventare quello che sono oggi.

76
RANKS FIRST IN ITALY IN THE 5X1000 FUNDRAISING PROJECT, AN EXTRAORDINARY RESULT IF WE CONSIDER ITS SMALL SIZE
A proof of the Foundation’s great work is in raising funds for the new advanced projects of the hospital and in the ability to effectively communicate its results to funders. Here, entrance to the Meyer Health Campus (ph. Giulia Righi)

Il Museo Marino Marini è collocato nel centro storico di Firenze, all’interno della exchiesa di San Pancrazio, fra piazza Santa Maria Novella e via Tornabuoni. L’insediamento ecclesiastico di San Pancrazio viene costituito dopo il 1100; il 1467 vede l’intervento di Leon Battista Alberti che vi edifica il sacello che riproduce il Santo Sepolcro di Gerusalemme nella cappella commissionata dalla famiglia Rucellai, oggi parte integrante del museo e restituita alla fruizione del pubblico dopo un accurato restauro che ne ha rivelato la magnificenza.Nel 1808, la chiesa e il complesso di San Pancrazio vengono sconsacrati con un editto del governo napoleonico e in seguito, nel 1883, la chiesa viene destinata a manifattura tabacchi, le cui caratteristiche industriali sono ancora presenti nelle strutture portanti di ferro dei soffitti.

L’ultimo restauro che ha portato all’attuale realizzazione del museo viene affidato nel

1982 agli architetti visionari Bruno Sacchi e Lorenzo Papi, che realizzano passerelle aeree di legno dalle quali si godono punti di vista continuamente sorprendenti. La cripta medievale, spesso adibita ad ospitare mostre ed eventi, completa la peculiarità dell’edificio.

L’importante e consistente donazione alla città di sculture, dipinti, disegni e incisioni, fatta dallo scultore Marino Marini e da sua moglie Mercedes Pedrazzini, costituisce oggi una vera e propria antologia di tutto il lavoro dell’artista, offrendo un percorso museale unico nel suo genere nella città di Firenze. Il museo conserva 183 opere, tra sculture, dipinti, disegni e incisioni. La loro disposizione è tematica piuttosto che cronologica e fa della luce un elemento centrale e vincolante per la lettura delle opere di Marini proprio come richiesto dall’artista stesso. Inoltre, i punti di osservazione sono molteplici.

77
PIAZZA DI S. PANCRAZIO, FIRENZE +39 055 219432 MUSEOMARINOMARINI.IT

An ultra-trendy gathering place where you can enjoy a very long pizza accompanied by a state-of-the-art cocktail

A SPECIALISSIMA EXPERIENCE

‘Tiratissima, pizza lunga & cocktail’. Simone Arnetoli and his partners at Gruppo Toscanino, Galateo Ricevimenti and Regina Bistecca, recently opened Tiratissima, an unmissable new food venue in Florence. It’s an ultra-trendy gathering place where you can enjoy a very long pizza accompanied by a state-of-the-art cocktail, and all in an elegant space curated by designer Laura Tosetti, who gave us all the details.

In recent years you’ve opened a number of food venues in Florence; how did the idea for Tiratissima come about?

Simone had been thinking about pizza by the metre for some time, and after the pandemic he decided to go for it. Nowadays people are far more interested lighter meals for sharing, and pizza is comfort food, a convenient choice that everyone can agree on, especially when it’s 3 metres long!

Tell us one of the best things about launching Tiratissima?

I love that the place appeals to such a wide variety of different people, and that the atmosphere we’ve created is so friendly and informal.

How much work went into designing the decor?

I went with my inspiration, trying to interpret the ‘classical’ style Simone had in mind and creating what’s perhaps a more ‘colonial’ mood with plenty of ethnic influences that appeal to my own tastes. I started with the wallpapers, combining different styles; I upcycled existing furnishings and designed the accessories from scratch. The details came later, partly from finds at the local flea market.

How would you describe Tiratissima?

In the words of one of our customers: “There are beautiful places, and even very beautiful places… and then there are places where you feel at home, and Tiratissima is one of them”. What does Tiratissima add to the Florence food scene?

It’s a place for everyone, where you can have a really different - diversISSIMA - experience.

Given its great success, will we see Tiratissima in other places?

Just 4 months after opening, we’ve already had numerous requests both in Florence and elsewhere; we’re considering our options.

‘Tiratissima, pizza lunga & cocktail’. Simone Arnetoli e i suoi soci del Gruppo Toscanino, Galateo Ricevimenti e Regina Bistecca hanno appena aperto Tiratissima, nuovo indirizzo del gusto, imperdibile a Firenze. Un luogo di ritrovo e tendenza, in cui assaggiare una lunghissima pizza abbinata a cocktail preparati a regola d’arte. Il tutto in un ambiente elegante, curato dalla designer Laura Tosetti, che ce lo ha raccontato in esclusiva. Negli ultimi anni avete aperto tanti luoghi del gusto a Firenze, come è nata l’idea di Tiratissima?

Simone è da tempo che pensava all’idea della pizza a metro, così dopo la pandemia ha deciso di mettere a punto questo format. Le persone adesso hanno molta più voglia di leggerezza e condivisione e la pizza è un confort food, una scelta comoda che mette tutti d’accordo, soprattutto se lunga 3 metri!

Una delle tue maggiori soddisfazioni da quando è nata Tiratissima?

Mi piace che il locale piaccia indistintamente a persone tanto diverse tra loro e che l’atmosfera che si è creata sia così amichevole e familiare.

Quanto lavoro c’è dietro la cura negli arredi?

Ho seguito un’ispirazione, cercando di interpretare il genere ‘classico’ che aveva in mente Simone, dando forma a uno stile forse più ‘coloniale’ con molti influssi etnici che appartengono al mio gusto. Sono partita dalle carte da parati, mixando tra loro stili diversi, ho ‘rigenerato’ arredi esistenti e disegnato accessori ex novo, i dettagli sono venuti di conseguenza, attingendo anche al mercatino delle pulci.

Come descriveresti Tiratissima?

Con le parole di un cliente: “Esistono posti belli e anche molto belli… e poi esistono posti dove ti senti a casa, Tiratissima è questo”.

Cosa aggiunge Tiratissima al panorama culinario di Firenze?

Un luogo per tutti, dove vivere una diversISSIMA experience Visto il grande successo vedremo Tiratissima da altre parti?

A soli 4 mesi dall’apertura abbiamo già avuto moltissime richieste, sia a Firenze che fuori, stiamo ponderando le varie opzioni.

79 FOOD EXPERIENCE
DESIGNER LAURA TOSETTI TAKES US BY THE HAND TO THE LATEST TRENDY VENUE, TIRATISSIMA LA DESIGNER LAURA TOSETTI CI PORTA PER MANO NEL LUOGO DI TENDENZA DEL MOMENTO, TIRATISSIMA text Martina Olivieri photo Alessandro Moggi Alba Chiara De Vitis, essence designer and creative director of Atelier Parfumèide

THE ESSENCES OF NATURE

DISCOVERING THE LATEST INNOVATIVE FRAGRANCES OF PARFUMÈIDE WITH THE HELP OF ALBA CHIARA DE VITIS CON ALBA CHIARA DE VITIS ALLA SCOPERTA DELLE NUOVE FRAGRANZE DI PARFUMÈIDE text Martina Olivieri

From mathematics to essences through artificial intelligence. Originally from Lecce, Alba Chiara De Vitis has lived in Florence for years. She has a degree in Mathematics from the University of Pavia and a PhD in Data Analysis, Machine Learning and Artificial Intelligence in Sophia-Antipolis, France. The 36-year-old perfume expert is the essence designer and creative director of Parfumèide, the essence design workshop of Alchimia Essenze, a start-up from Florence. Her love for botany, her fascination with the intangible due to her maths studies, and the correlation with the world of chemistry and the art of perfumery have led Alba to create fragrances and essences with innovative formulations through careful research of the substances and the use of the most advanced technologies of olfactory analysis.

On the occasion of Pitti Fragranze, the trade fair which every year brings to Florence the best of the world of beauty and perfumes, Parfumèide presents Sacred, a fragrance part of the new NP collection, inspired by the theme ingredient of the event: the rose. An intense perfume based on juniper hints, a plant which has always been a charm in Tuscan and European culture, blended with Bulgarian rose and Provence rose. As well as notes of the grapefruit flower with a touch of sulphur, which along with a finish of musk and indole combine the purity of the flowers with the extreme animal side. “The dark floral notes of the flowers of the citrus paradisii and the sacred purity of the rose. On a carnal basis of moss and indole”, that is how Alba describes it. Lacrima from the Parfumèide collection is instead an intense perfume which enhances the essence of the fig tree in an innovative way, interpreting the note of its bark and leaf in combination with touches of myrrh and incense. This fragrance refers to a new group of essences which combines the marine Mediterranean and Oriental tastes, characterised by phenolic green ozone start which slowly transforms into a finish of resins and woods.

Dalla matematica alle essenze, passando per l’intelligenza artificiale. Alba Chiara De Vitis, leccese di nascita e fiorentina per scelta, prima di essere un’esperta di profumi, si è laureata in Matematica a Pavia e ha conseguito un dottorato di ricerca in Analisi Dati, Machine Learning e Intelligenza Artificiale a Sophia-Antipolis, in Francia. A soli 36 anni è il naso e la direttrice creativa di Parfumèide, atelier di design olfattivo della start-up fiorentina Alchimia Essenze. L’amore per la botanica, la fascinazione da matematica per l’invisibile, e l’intersecarsi degli studi con il mondo della chimica e l’arte della profumeria hanno portato Alba a dare vita a profumazioni ed essenze dalle formule innovative, aiutata da un’analisi attenta delle materie prime utilizzare e da sempre nuove tecnologie di analisi olfattiva. In occasione di Pitti Fragranze , manifestazione che ogni anno porta a Firenze il meglio della profumeria artistica e del mondo beauty, Parfumèide presenta la fragranza Sacred, parte della nuova collezione NP, ispirato alla materia prima tema della manifestazione: la rosa. Un parfum intense costruito sulle note del ginepro, antico talismano nella cultura toscana ed europea, che si fonde alla rosa bulgara e centifolia. Insieme alle note del fiore di pompelmo, con una sfaccettatura sulfurea, che nella chiusa di muschio e indolo porta la purezza floreale nel lato animale estremo. “Le sfumature floreali oscure dei fiori del citrus paradisii, e la purezza sacrale della rosa. Su una base carnale di muschio e indolo”, così lo descrive Alba. Mentre Lacrima, della collezione Parfumèide, è un parfum intense che esalta la nota del fico in modo innovativo, interpretando la nota della corteccia e della foglia, in combinazione a note di mirra e incenso. La fragranza fa riferimento ad una nuova famiglia olfattiva, in cui l’accordo mediterraneo marino e orientale si fondono, caratterizzata dall’apertura ozonica verde fenolica che evolve verso un fondo di resine e legni.

81 PERFUME EXPERIENCE

The new beautiful

Poetry, romanticism, femininity interact with the body that inevitably creates a personal style.

“High fashion was born to be unique and celebrate individuality. This is its modernity”.

HAUTE COUTURE S/S 2023

Valentino Gianbattista Valli Viktor & Rolf Zuhair Murad Ronald Van Der Kemp A DREAMY AND UNIQUE SPACE. A BALANCE BETWEEN CRAFTSMANSHIP, ART AND CREATIVITY. Giorgio Armani Privé Dolce&Gabbana Alta Moda Chanel Valentino Giorgio Armani Privé Fendi Gianbattista Valli A THEATRE OF THE MIND WHERE WOMEN MOVE THROUGH FLOWING SILKS AND IMPERCEPTIBLE CHIFFON Dolce&Gabbana Alta Moda
Dior
Chanel

armani.com

LÉGÈRETÉ

CHANEL Mon amour chanel.com

COLOURFUL RUFFLES AND RUFFLES, PLAYFUL DETAILS: SUMMER FASHION IS LIGHT AND WITTY GALE E ROUCHES COLORATE, DETTAGLI GIOCOSI: LA MODA DELL’ESTATE È LEGGERA E SPIRITOSA 8

CELLERINI Color refinements cellerini.it

GUESS

HER MUST 90
TRY ME Green jaunty tryme.it GUCCI Logo loafer gucci.com
1 2 3
EMPORIO ARMANI Summer means get trendy…
4 6 7 5
Pin - up forever guess.eu MAX MARA Details of green it.maxmara.com ANGELA CAPUTI GIUGGIÙ Precious shells angelacaputi.com

GENTLEMAN GIVENCHY

You can tell a gentleman from the details rinascente.it

HIM MUST

DOLCE&GABBANA

For a wild weekend dolcegabbana.com

GIORGIO ARMANI

For a romantic weekend armani.com

INDOMITABLE TRAVELLER

ROAMING AROUND THE WORLD FOR WORK OR PLEASURE INTORNO AL MONDO, PER LAVORO O PER PIACERE

EMPORIO ARMANI

Much more than a glasses case armani.com

8

TOD’S A Single Man tods.com

FENDI

Ready for anything fendi.com

91
GUCCI Perfect for all hours… gucci.com STEFANO RICCI Turquoise cashmere stefanoricci.com
1 2 3
4 6 7 5

DOLCE&GABBANA Never without this pumps dolcegabbana.com

GIOTTO FIRENZE Soft white giottofirenze.com

VALENTINO Sobriety and class valentino.com

ATELIER PARFUMÈIDE Aequorea medusa parfumeide.it

2 3 1 4 5

SHADES OF WHITE

WHEN THE SUN IS AT ITS ZENITH, IT IS THE COLOUR THAT MARKS ELEGANCE QUANDO IL SOLE È ALLO ZENITH, BIANCO SIGNIFICA ELEGANZA 7

FANI GIOIELLI Precious bangle fanishops.it

6 8

FENDI High eye protection fendi.com

VACHERON CONSTANTIN Iconic choice cassetti.it

GUCCI New Horsebit 1955 gucci.com

TREND MUST 92

CHANEL Precious casket chanel.com

ANNAMARIA CAMMILLI Couture collections annamariacammilli.com

CASSETTI GIOIELLI Brillant weaving cassetti.it

5 VARIATIONS IN GOLD

GOLD IN ALL ITS SHADES BECOMES MORE PRECIOUS WITH DIAMONDS, EMERALDS AND PEARLS L’ORO IN TUTTE LE SUE SFUMATURE DIVENTA PREZIOSO GRAZIE A DIAMANTI, SMERALDI E PERLE

PISA DIAMANTI Precious white and green pisaorologeria.com

6

DOLCE&GABBANA Easy Rainbow dolcegabbana.com

GUCCI Charmant artifice gucci.com

GIOVANNI RASPINI Fireworks necklace giovanniraspini.com

JEWEL MUST 93
3 1
4 7
2
Above: some pieces of the Botanica collection by Formafantasma for Plart Foundations, 2011 (ph. Luisa Zanzani) Below: a vast and unique space in the former printing factory to Milan, is where Formafantasma moved permanently just less than a year ago

INDEPENDENT APPROACH

THE MOST INFLUENTIAL DESIGN DUO OF THE MOMENT TELLS US ABOUT THEIR MILAN IL DUO DI PROGETTAZIONE PIÙ INFLUENTE DEL MOMENTO CI RACCONTA LA SUA MILANO

Simone Farresin and Andrea Trimarchi form the superlative Formafantasma designer duo which, in the past twenty years, has been redefining this art’s codes between the Netherlands and Italy: brilliant creative ideas and research from the materials and all along the production process. They settled in Milan a year ago and the city welcomed them with open arms, from the collaboration with Prada to the design of Aurore, an original, sophisticated big square triggering new light experiences in hall 13 at Euroluce (the lighting exhibition held every two years) during Salone del Mobile. The project, designed by Formafantasma on the curator’s invitation, transformed the international furniture fair into an ideal city made up of public spaces, anticipating the trade show’s possible future transformation.

How has your job evolved?

Our firm was established and has grown owing to independent cultural projects, by working with major museums across the world, such as New York’s Moma. In the past few years, our field of work has expanded to include business projects, by collaborating with companies such as Prada, with which we are working on an ecology symposium. What is the most interesting connection between materials and products to emerge from the project you designed for Euroluce 2023?

ANDREA TRIMARCHI AND SIMONE FARRESIN THE DESIGN DUOS OF FORMAFANTASMA

Simone Farresin e Andrea Trimarchi formano il duo superlativo di designer Formafantasma che negli ultimi vent’anni tra l’Olanda e l’Italia ha ridisegnato i codici di questa arte. Spunti creativi folgoranti, ricerca che parte dalla materia e si compie nella tradizione del processo produttivo, da un anno si sono trasferiti in pianta stabile a Milano e la città li ha accolti a braccia aperte, dalle collaborazioni con Prada alla firma di Aurore, la grande piazza, originale e sofisticata che ha innescato nuove esperienze di luce nel padiglione 13 di Euroluce (l’appuntamento biennale con il mondo dell’illuminazione) all’interno del Salone del Mobile. Questo progetto, disegnato dai Formafantasma su invito del curatore, si è presentato ai visitatori del Salone come una città ideale fatta di spazi pubblici anticipando la possibile trasformazione futura del format fieristico. Come si è evoluto il vostro lavoro negli anni?

La nostra pratica è nata e si è sviluppata grazie progetti indipendenti di tipo culturale, lavorando anche con musei importanti nel mondo come il MOMA di New York. Negli ultimi anni ci siamo avvicinati all’ambito commerciale, lavorando con aziende come Prada con cui stiamo preparando un simposio sull’ecologia.

Qual è la connessione più interessante tra materia e prodotto scaturita dal progetto per Euroluce 2023?

We faced two problems with Aurore: designing a functional space for conferences and morning talk shows that would not be left empty for the rest of the day. And so we imagined a video installation reflecting on the theme of light, not as a product, but as a natural phenomenon which

Con Aurore avevamo un doppio problema: disegnare uno spazio funzionale alle conferenze e ai talkshow della mattina e che non restasse vuoto durante il resto della giornata. Abbiamo immaginato, allora, una installazione video che riflettesse sul tema luce, non a livello di prodotto, ma come un fenomeno naturale che nel corso della storia è diventato un

95
MILANO ITINERARY
text Teresa Favi ph. Renée de Groot

has over the course of history become a technocratic object designed by humans. The conclusion is a story very few people are aware of: the first object to be designed with planned obsolescence was the incandescent light bulb, when a cartel of companies decided in 1925 that a light bulb should not last any more than a thousand hours. Your relationship with Milan?

We stayed away from Milan for a long time, for we were afraid to be too much influenced by this great capital city of design. We preferred to focus on introspection in the Netherlands. Now we really enjoy living and working in Milan. Out of all the places in Milan, which fills you with a sense of belonging?

First of all our office (he laughs) which is located on Viale Padova, at an independent art center. We are not very familiar with the city yet, but we feel very much at home, we feel a connection with the city’s sense of style. The must-see place associated with one of your passions?

The Sforzesco Castle houses the Museum of decorative arts, a beautiful exhibition of artistic artefacts designed, in the 1950s, by Studio BBPR (the last name initials of the group of architects who started the firm in 1932: Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers) which designed also the Velasca Tower. I believe that the exhibition is extraordinary but very little known; just as good, if not better than some of Tobia Scarpa’s projects.

Milan’s most beautiful view?

In our opinion, Milan is not a city of views, like Florence for instance, but this is also one of the reasons it is so special. Milan is more about the atmosphere than about specific viewpoints. It is a beautiful city to be enjoyed in the evening, by night, when it gives off intangible sensations. Of course, if we are talking about artistic beauties, Milan’s Duomo is an amazing Gothic-style work of art, as impressive as the art collections of Brera’s Pinacoteca. Milan’s tourist charm, however, is quite different.

The area or place that best describes the elective affinity between Milan and design?

The most interesting part of Milan associated with design is not Milan itself, but the whole region’s production district, not to mention the whole of Northern Italy. Not the showrooms, but the companies where the production takes place.

The Formafantasma’s top five addresses in Milan?

The Filodrammatici Theater, the Verso bookshop at Porta Ticinese, the Lambro Park, the Prada Foundation, the Ica Foundation (a contemporary arts and culture institute, but also an environmental art project based on sustainability and relations between people, ed.) at 26 Via Orobia, and Ordet, an art and cultural exhibition space at 17 Via Adige.

oggetto tecnocratico disegnato dall’uomo. La conclusione è una storia che in pochi conoscono: il primo oggetto progettato con obsolescenza programmata è stato la lampadina a incandescenza, su spinta di un cartello di aziende che nel 1925 decise che le lampadine non dovevano durare più di 1.000 ore.

Il vostro rapporto con Milano?

Per molto tempo l’abbiamo evitata per non essere troppo influenzati dall’atmosfera della grande capitale del design. Abbiamo preferito concertarci sull’introspezione in Olanda. Adesso ci piace molto vivere e lavorare a Milano.

Il luogo di Milano che vi dà la piena sensazione di appartenervi?

Prima di tutto il nostro ufficio (ride) che si trova in via Padova, in un centro di arte indipendente. Dobbiamo ancora scoprire la città ma ci sentiamo molto a casa, ci sentiamo molto affini anche per il fattore estetico.

Un luogo imperdibile legato a una delle vostre passioni?

Al Castello Sforzesco, il Museo delle arti decorative è un bellissimo progetto di esposizione di manufatti d’arte disegnato negli anni Cinquanta dallo Studio BBPR (sigla che indicava il gruppo di architetti costituito nel 1932 da Gian Luigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, ndr.), autore anche della torre Velasca. Credo che quell’allestimento sia un’opera magistrale ma troppo poco conosciuta; paragonabile, se non addirittura superiore, ad alcuni interventi di Tobia Scarpa.

Lo scorcio più bello di Milano?

Secondo noi non è una città di scorci come per esempio Firenze, ma è anche questo aspetto che la rende speciale. Milano è molto più legata all’atmosfera e meno a veri e propri punti specifici di osservazione. E’ una città bellissima da vivere la sera, di notte, quando sprigiona sensazioni impalpabili. Certo, se parliamo bellezze, allora il Duomo di Milano è un’opera gotica impressionante e come impressionanti sono le collezioni alla Pinacoteca di Brera. Il fascino turistico di Milano però è diverso.

La zona o il luogo che racconta meglio l’affinità elettiva tra Milano e il design?

La parte più interessante di Milano legata al design non è Milano, ma tutto il distretto di produzione lombardo per non dire di tutto il nord Italia. Non gli showroom, ma le aziende dove si produce.

La Milano dei Formafantasma in cinque indirizzi?

Il Teatro dei filodrammatici, la libreria Verso in Porta Ticinese, il Parco Lambro, la Fondazione Prada, la Fondazione Ica (istituto per le arti e la cultura contemporanea ma anche un progetto ecologico per l’arte basato sul principio di sostenibilità e sulle relazioni tra le persone, ndr.) in via Orobia 26 e Ordet, spazio espositivo e di produzione artistica e culturale in via Adige 17.

MILANO ITINERARY 96

TEATRO DEI FILODRAMMATICI

A few steps from La Scala, it is one of the oldest theatres in Milan, dating back to 1798. The interior was completely redone by architect Luigi Caccia Dominioni in the 1960s.

It is an institution dedicated to contemporary art and culture, established in 1993 by Miuccia Prada and Patrizio Bertelli, the owners of the famous fashion brand.

PARCO LAMBRO

773,000 square metres of green space, in the north-east of Milan. It can be reached on foot after getting off at the Udine stop on the M2 metro line.

ORDET

Not far from Fondazione Prada and other galleries, it is a platform for artistic production and exhibition space for contemporary arts.

MUSEUM OF DECORATIVE ARTS

Inside the Castello Sforzesco, design aficionados can admire more than 1,300 ‘ante litteram’ design objects. In the postwar period, the refurbishment of the rooms that can still be seen today, albeit with variations, was created by Studio BBPR.

MILANO ITINERARY
5 places not to be missed
1
2 4 5
3

(courtesy: the artist and Galleria Continua, ph. Dong Lin)

In the other photos: some views of Venice: the arcades Palazzo Ducale and the lagoon

Top and bottom right: Giovanni Ozzola, Traces of wind 2022

LIKE FINDING YOURSELF AGAIN

In Venice during the Biennale in 2022, on the occasion of an exhibition at the Circolo degli Ufficiali, Giovanni Ozzola, an artist of light, is linked to the lagoon by a deep fascination: he knows all its lights and shadows, and tells their story with an almost pictorial skill. Venice appears before our eyes as he speaks, dark in places, but always beautiful Light is the focus of your work, with all its infinite forms, and its power to change things. Tell us what light is for you...

Light is what reveals everything around us, but it also has the power to blind us, to the point of making everything invisible. Its absence and its presence in excess both lead you to experience being alone, shut up in your own ego, dissolving it. You are left alone, but you are a part of everything.

Light, and therefore darkness, revealing our most intimate side, our ancestral fears, the secrets of our souls. Your work is philosophical, too, and it generates profound reflection on what it means to be human: are these your questions, your fears?

GIOVANNI OZZOLA, A MULTIDISCIPLINARY ARTIST WORKING PRIMARILY IN PHOTOGRAPHY, LIVES IN CANARY ISLANDS

My work is entirely philosophical. Every image is a symbol, and every symbol represents something else. The window, the horizon, even perspective itself are the fruits of a thought, of a way of living and thinking of life, of a way of relating to the universe and to life. Where do you stand? What tools do you use to understand and perceive reality, and how? What I mean is: there is only one reality, but an infinite number of truths. Every artist - and not only every artist, but every person - must tell their own

A Venezia durante la Biennale del 2022, in occasione di una mostra al Circolo degli Ufficiali, Giovanni Ozzola, artista della luce, è legato alla laguna da una profonda fascinazione: ne conosce luci e ombre e le racconta con una capacità quasi pittorica. Venezia, attraverso le sue parole si compone davanti agli occhi, a tratti cupa ma sempre bellissima

Al centro del tuo lavoro, la luce nelle sue infinite declinazioni, nel suo potere di cambiare le cose. Raccontaci cosa è per te...

La luce è ciò che ci rivela quello che è intorno o a noi, ma anche il potere di accecarci fino a rendere tutto invisibile la sua assenza e la sua eccessiva presenza ti portano entrambe ad una esperienza con te stesso, chiusa nel tuo io e nella sua dissoluzione. Se ci pensi, sia la sua assenza e la sua eccessiva presenza ti portano entrambe ad una esperienza con te stesso, chiusa nel tuo io e nella sua dissoluzione. Rimango solo, sono parte del tutto.

La luce, e quindi il buio, dove si svelano i lati più intimi, le paure ancestrali, i segreti dall’anima. Il tuo lavoro è anche filosofico e genera riflessioni profonde sull’essere umano: sono anche le tue domande e le tue paure?

Il mio lavoro è tutto filosofico, ogni immagine è simbolo, ogni simbolo rappresenta altro. La finestra, l’orizzonte, la prospettiva stessa sono frutto di un pensiero, di un modo di vivere e pensare la vita, di rapportarsi all’universo, alla vita. Dove ti posizioni? Con che strumenti e come riesci a capire/percepire la realtà? Voglio dire: di

99
VENEZIA ITINERARY GIOVANNI OZZOLA TELLS THE STORY OF HIS VENICE, THE LIGHT AND THE CRAZINESS GIOVANNI OZZOLA RACCONTA LA SUA VENEZIA, LUCE E FOLLIA text Francesca Lombardi ph. Niko Giovanni Coniglio

truth: this is what it means to have a healthy society, made up of individuals who express, who are interested in, other people and seek their own, ever-changing truth. I do it through my work.

Your works are the result of profound contaminations: video art, photography, detachment of wall painting, engravings... Can you tell us about your creative process?

A part of the story is about feasibility, about limitations and possibilities: I began by generating images with a Lubitel camera and some expired rolls of film. This was not a stylistic choice, but done out of necessity. Now I can choose; figuratively speaking, I have a bigger colour palette and more tools, I have more choice as to how I produce and choose both colours and materials. The other part of the story is the need in relation to the work and my curiosity about the nature of things, about techniques. Every technique included in the process has and must have its own symbolic/functional value in relation to the work. There is already a lot of confusion about this: the internet, advertising, design… I don’t want to waste time with things that have no soul. Profound, but very beautiful works. How much do aesthetics count in your work?

Aesthetics are rooted in the spirit of the work. Here too, I would like to reply using a metaphor: aesthetics are the flower. But without roots, a stem, branches and leaves, there can be no flower; the reverse is also true. Every work that is beautiful to look at is actually a response to what you consider important, though you may not be consciously aware of this. You recognise an image because it rises up out of your cultural baggage, in your unconscious. It’s like finding yourself again.

What do you love about Venice?

Needless to say: the light, and its craziness. Every time I come here, I think about its foundations, and how it must have begun, as a dream.

Venice in a single image

Majestic, as seen from the tower of San Giorgio. Can you describe the most beautiful light over the lagoon?

The clear light of winter, in which all the tiniest details of the landscape are clearly outlined, everything is masked in contrast, all razor sharp. But I also love its mists in the first light or twilight, bringing to mind the masks that transform people or the lanes in which they hide and love one another.

realtà ce ne è una, ma le verità sono infinite. Ogni artista - ma non solo, anche ogni persona - dovrebbe raccontare propria verità: questo vorrebbe dire avere una società sana, fatta di individui che esprimono, si interessano agli altri e ricercano la propria sempre mutevole verità. Io lo faccio con le mie opere e il mio lavoro

Le tue opere sono frutto di contaminazioni profonde: videoarte, fotografia, strappo d’affresco, incisione... Ci racconti il tuo processo creativo?

Una parte della storia è legata alla fattibilità, ai limiti, alle possibilità: ho iniziato con generare immagini con una macchina fotografica Lubitel e delle pellicole scadute. Per necessita non per stile.

Oggi posso scegliere, figurativamente ho una maggiore tavolozza colori e strumenti, ho una scelta più ampia per produrre e scegliere sia colore che materiale. L’altra parte della storia, è la necessita rispetto all’opera e la curiosità verso la natura delle cose, delle tecniche. Ogni tecnica inclusa nel processo deve avere e ha il suo valore simbolico/ funzionale rispetto all’opera. C’è già tanta confusione: internet, la pubblicità, il design… Non voglio perder tempo per cose che non hanno anima. Opere profonde ma anche molto belle. Quanto conta l’estetica per il tuo lavoro?

L’estetica ha le sue radici nell’anima del lavoro. Anche qua per risponderti userò una metafora: l’estetica è il fiore. Ma senza radici, fusto, rami e foglie non esiste fiore, e ovviamente il suo contrario. Ogni opera che risulta bella mentre la guardi, in realtà risponde a ciò che trovi importante, anche se non ne sei consapevole razionalmente. Riconosci un’immagine perché affiora dal tuo bagaglio, dal tuo inconscio. È come un ritrovarsi.

Cosa ami di Venezia?

Neanche a dirlo: la luce e la sua follia, ogni volta che arrivo, penso alla sua fondazione e come deve essere stato il suo inizio, un sogno.

Venezia in un’immagine, Maestosa guardandola dalla torre di San Giorgio.

La luce più bella sulla Laguna, ce la descrivi?

La luce tersa d’inverno, il paesaggio diventa iperdefinito, tutto ha una maschera di contrasto, tutto è affilato e tagliente. Ma adoro anche le sue brume alle prime luci o al crepuscolo, vengono in mente le maschere con cui trasformarsi o le calle in cui nascondersi e amarsi.

100
‘THE CLEAR LIGHT OF WINTER, IN WHICH ALL THE TINIEST DETAILS OF THE LANDSCAPE ARE CLEARLY OUTLINED, EVERYTHING IS MASKED IN CONTRAST, ALL RAZOR SHARP’

THE BASILICA DI SANTA MARIA

E SAN DONATO IN MURANO

Poke around, and then go and see the bones of the ‘dragon’ killed by San Donato behind the altar. A remarkable story.

SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI

To go and see the tomb of Antonio Canova, designed by Canova himself and made by his pupils after his death, packed with masonic symbols, as he was a free mason himself.

PINACOTECA QUERINI STAMPALIA

A quick look to see the painting Guerra Dei Pugni by Antonio Stom in the Pinacoteca, then across the Ponte dei Pugni bridge, imagining you are back in 1600 when rival clans faced off. The dark side of Venice.

TRATTORIA ALTANELLA

As you cross the threshold, you step back into the real Venice. A very special, sincere place, even better if you are lucky enough to have a friend take you by boat.

VINO VERO

To travel the world through its wines, in a sort of Venetian rowboat that, without moving, takes you to discover the marvels of the world’s most unusual and radical grapes.

5 places not to be missed
1
2 4 5
3
VENEZIA ITINERARY

Some pictures of the past edition of Pitti Uomo at the Fortezza da Basso and of the neighborhood where Agostino Poletto lives, the Oltrarno, with its artisan workshops, the Church of Santo Spirito and the characteristic dome of the Church of San Frediano in Cestello

A DENSE CITY

AGOSTINO POLETTO, GENERAL MANAGER OF PITTI IMMAGINE, AND HIS ENGROSSING FLORENCE

AGOSTINO POLETTO, DIRETTORE GENERALE DI PITTI IMMAGINE, E LA SUA FIRENZE AVVOLGENTE text Matteo Parigi Bini

Originally from Veneto but a Florence citizen for many years, Agostino Poletto has had a key role in the world of Pitti Immagine for three decades: first as a marketing director then as the vice general manager, and finally general manager since 2017. His Florence is dense, full of synergies but welcoming at the same time.

How has Pitti Uomo changed in these last few years and what do you believe will be the future of this event, so important for Florence and the world of fashion?

Pitti Uomo had to change because fashion itself has changed; but it was also Pitti Uomo which contributed to changing it as well as Florence, a city which in thirty years has been able to establish a more open and communicative relationship with modernity. After we initially ‘discovered’ that fashion as an industry has also a powerful cultural impact, we then learnt that a person’s style can also be a lifestyle and that fashion is only one of its expressions, intimately connected with all the others. Today, we are working precisely on this multi-sectoral synergy, organising all our different events relating to clothes, design, fragrances, food, books, dance…

AGOSTINO POLETTO, THIRTY YEARS IN THE PITTI IMMAGINE UNIVERSE, FROM 2017 GENERAL MANAGER

Veneto di nascita, Agostino Poletto vive ormai da molti anni a Firenze e da tre decenni è una figura chiave dell’universo di Pitti Immagine, prima come direttore marketing, poi come vice direttore generale e, dal 2017, come direttore generale. La sua è una Firenze densa, ricca di sinergie, ma intima. Com’è cambiato in questi anni Pitti Uomo e come vedi il futuro di questa manifestazione così importante per la moda e per Firenze?

Pitti Uomo è cambiato perché è cambiata la moda e Pitti Uomo ha contribuito a cambiarla. E a cambiare anche Firenze, che in questi trent’anni è riuscita a stabilire un rapporto più aperto e dialogante con la contemporaneità. Sulla nostra ‘scoperta’ degli inizi che la moda è anche una potente industria culturale si è innestata più tardi quella che lo stile personale è anche stile di vita e che la moda è soltanto una delle sue espressioni, intimamente connessa con tutte le altre. Oggi è proprio su questa sinergia intersettoriale che lavoriamo attraverso tutte le nostre diverse manifestazioni su abiti, design, fragranze, cibo, libri, danza...

Can you give us a taster of the events of June?

It is going to be a summer full of energy and creativity. There will be many new sections, several important events and many special contributions. For example, this time we will focus our attention on the artisan culture of an unlikely place: the United States, in particular one of its states, Michigan. And on the occasion of the fashion show for the new Fendi men’s collection, we will also move away from the city

Ci puoi anticipare qualcosa degli appuntamenti di giugno? Sarà un’estate energica ed estroversa. Con molte sezioni nuove, molti eventi importanti e molte partecipazioni speciali. Per esempio, questa volta punteremo lo sguardo verso una cultura artigianale dove meno te lo aspetti, negli Stati Uniti, in un suo stato in particolare, il Michigan. E per la sfilata della nuova collezione uomo di Fendi ci sposteremo anche fuori dal centro città e andremo a scoprire un magnifico modernissimo edificio in mezzo a una bellissima e antica campagna.

103
ITINERARY
FIRENZE

centre. We will be in the countryside in a magnificent modern building in the middle of beautiful and ancient nature. The first edition of Testo, the contemporary artists’ book fair, was held in 2022. What is your favourite bookshop in the city and what book about Florence do you recommend?

Todo Modo, without any doubt. Not only because it was Maddalena Fossombroni and Pietro Torrigiani (two of its founders, ed.) who introduced the idea that then became Testo. Come si diventa un libro, but also because it is a beautiful bookshop where you can find both the latest books and interesting curiosities. Regarding the book, I would love to read a book on Florence which has not yet been written about, maybe by some author who I particularly like, or a publication about Florence by a scholar such as Gilles Clément, writer, landscaper and garden designer. I would say that even a good guide who helps you to discover new places or things you had never noticed before would be enough. Let’s talk about Taste: is there any Tuscan product that you discovered during the fair and that you now completely love?

Besides delicacies such as the pigeon ham by Carlo Giusti or the snails with shells by Arcenni Tuscany, I would say the Aglione Gigante, the elephant garlic typical of Valdichiana and Pozzi Beccafumo in the northern part of Siena.

What do you love most about Florence?

I love Florence’s denseness in all its aspects. You walk through its streets and you are surrounded by stones, lines, gates, architectural perspectives, etc. You only need to move out of the city a little to find yourself completely immersed in humanised nature of extraordinary beauty and richness…

Your favourite place for Florentine craftsmanship?

I always visit the Bottega d’Arte Maselli owned by an artisan framer. I am actually a bit obsessed with frames: “It is the most essential part of a painting”, as Roberto Longhi said.

What are your favourite places in Florence?

The ones where I spend most of my time. I live in Oltrarno and I often walk to work or to a meeting, always keeping my head up to look around.

Do you have a favourite historic bar?

There is a pastry shop near my home that my whole family love: Gualtieri, at the start of Via Senese. But also the Cibreo, especially in the morning when the Sant’Ambrogio market is open.

What is your favourite garden in Florence?

Giardino Corsi just in front of my house, one of the first romantic gardens of Florence.

And when instead you want to get out of the city?

When I want to go for a walk without having to take the car, I often go up to Bobolino to Poggio Imperiale and then in Via di Suor Maria Celeste. Just the other day I discovered by chance that Suor Maria Celeste was actually Virginia Galilei, Galileo’s daughter. I was slightly surprised.

Nel 2022 si è tenuta la prima edizione di Testo, salone dell’editoria contemporanea. La tua libreria preferita in città e un libro da non perdere per conoscere Firenze?

La libreria è senz’altro Todo Modo e non soltanto perché sono stati Maddalena Fossombroni e Pietro Torrigiani (due dei suoi fondatori, ndr) a portarci l’idea da cui è nato Testo. Come si diventa un libro, ma perché è una bellissima libreria, piena di novità e curiosa. Quanto al libro, mi piacerebbe leggere un libro su Firenze che ancora non è stato scritto da qualche autore che mi interessa particolarmente, oppure, una visione di Firenze da parte di uno studioso come Gilles Clément, scrittore, paesaggista e progettista di giardini. Ma può bastare anche una buona guida che ti faccia scoprire nuovi percorsi o cose a cui non hai mai fatto caso. Parliamo di gusto, con Taste: un prodotto made in Tuscany che hai scoperto durante la fiera e che ti ha conquistato?

A parte prelibatezze come il prosciutto di piccione di Carlo Giusti o le chiocciole con guscio di Arcenni Tuscany, direi l’Aglione Gigante tipico della Valdichiana e dell’alto comprensorio senese di Pozzi Beccafumo.

Cosa ami di più di Firenze?

Di Firenze mi piace la sua densità in tutte le sue manifestazioni. Passeggi per le sue strade e sei avvolto da pietre, linee, portoni, prospettive architettoniche. Esci dalla città e in poco tempo sei coinvolto in una natura umanizzata di straordinaria bellezza e ricchezza…

Il tuo tempio dell’artigianato fiorentino?

Per assiduità di frequenza direi la Bottega d’Arte Maselli, un corniciaio. In effetti sono un po’ fissato con le cornici: “È la parte più essenziale del quadro” diceva Roberto Longhi. Un monumento che quando lo vedi ogni volta ti emoziona?

La facciata della basilica di Santa Maria del Carmine: ‘brutalismo’ rinascimentale.

I luoghi di Firenze che ami di più?

Quelli che vivo di più. Abito in Oltrarno e vado spesso a lavoro o ad appuntamenti a piedi, tenendo ben alta la testa. Un caffè storico dove ti piace andare?

Una pasticceria vicina a casa e molto amata in famiglia: Gualtieri, all’inizio di via Senese. E poi il Cibreo, specialmente la mattina quando il mercato di Sant’Ambrogio è aperto.

Il tuo giardino preferito di Firenze?

Il Giardino Corsi, su cui si affaccia la mia casa, uno dei primi giardini romantici di Firenze.

E se invece hai voglia di uscire dalla città?

Per una passeggiata per cui non occorre prendere l’auto vado spesso su per il Bobolino fino al Poggio Imperiale e a via di Suor Maria Celeste, che giusto l’altro giorno ho scoperto per caso essere Virginia Galilei, figlia di Galileo. Un piccolo shock culturale.

FIRENZE ITINERARY 104

5

A beautiful bookshop with the latest books and a yearning for discovery, the same yearning that Maddalena and Pietro have. It is their idea which gave life to the Testo. Come si diventa un libroproject.

TODO MODO

LA SPECOLA MUSEUM

Unfortunately closed for a while, but visitors will have the opportunity to discover it at the end of the renovation works. While we wait, I heard that David Cronenberg’s short film on the wax sculptures by Susini has been presented at the Fondazione Prada in Milan.

BOTTEGA D’ARTE MASELLI

The workshop of a master framer where I often go because he is very good at his job but also because he works with his children.They are a living example of the continuity of this city.

GIARDINO CORSI

Also known as the Garden of Annalena. A pleasant interlude between the two large green areas of the Torrigiani Garden and the Boboli Garden. One of the first romantic gardens of Florence.

CIBRÉO CAFFÈ

I love going there especially in the morning when Sant’Ambrogiothemarketis open.

places not to be missed
1
2 4 5
FIRENZE ITINERARY
3
Riccione is the second home of Claudio Cecchetto from 1979 (ph. Andrea Dughetti)

LOVE AT FIRST LISTENING

CLAUDIO CECCHETTO, THE ENERGY AND MUSIC OF RICCIONE CLAUDIO CECCHETTO, L’ENERGIA E LA MUSICA DI RICCIONE text

There are those who follow the history of music as a fan and those who make it. Claudio Cecchetto is both. Everyone knows his face and above all, his voice, even the young generation and all generations from the 1980s to today thanks to his fantastic Gioca Jouer. Disc jockey, record producer, television and radio host, as well as founder of Radio Deejay and director who made Radio Capital a success. It is thanks to him that we have some of the greatest talents in the world of music and entertainment, such as Jovanotti, Fiorello, Gerry Scotti, Linus, Amadeus, Leonardo Pieraccioni, Sandy Marton and Tracy Spencer. His personal and professional life is closely linked to Riccione, where where he was married twice to his Mapi (Maria Paola Danna, ed.) and where he brought all his energy and music with Deejay Television to Aquafan - which still hosts the summer program of the famous radio station - and Un Disco Per L’Estate in 1994 in Viale Ceccarini where he opened a Radio Capital station two years later.

How did your passion for music start?

CLAUDIO CECCHETTO, DISC JOCKEY, RECORD PRODUCER, RADIO AND TELEVISION HOST AND TALENT SCOUT

As it often happens, I got it from my parents, especially from my father who was a great music fan, always listening to music at home. The same thing happened to my children: Jody (JDC, ed.) participated in her first Sanremo Festival this year and works for RTL 102.5 bringing her love for music to Twitch and all social media, while Leonardo, the youngest is a DJ in clubs as well as a self-produced song writer. I was lucky to turn my passion into a job, so when anyone asks me, “what do I do when I need to relax?”, my answer is always, “Music!”.

C’è chi la storia della musica la segue da appassionato e chi la fa. Claudio Cecchetto è tra questi. Il suo volto e soprattutto la sua voce sono impressi nella memoria di tutti, anche dei più piccoli, di tutte le generazioni dagli anni ’80 ad oggi, grazie al suo irresistibile Gioca jouer. Disc jockey, produttore discografico, personaggio televisivo e conduttore radiofonico, oltre che fondatore di Radio Deejay e direttore che ha portato al successo Radio Capital. È a lui che si deve la scoperta di alcuni dei più grandi talenti del mondo della musica e dello spettacolo, come Jovanotti, Fiorello, Gerry Scotti, Linus, Amadeus, Leonardo Pieraccioni, Sandy Marton e Tracy Spencer. La sua vita, personale e professionale, è legata a doppio filo con Riccione, dove si è sposato per due volte con la sua Mapi (Maria Paola Danna, ndr) e dove ha portato tutta la sua energia e musica con Deejay Television all’Aquafan - che ancora ospita la programmazione estiva della famosa emittente radiofonica - e Un disco per l’estate nel 1994 in viale Ceccarini, dove due anni dopo aprì una sede di Radio Capital. Come nasce il tuo amore per la musica?

Come succede spesso, dai genitori, in particolare da mio padre, che era un grande appassionato di musica, che a casa non mancava mai. La stessa cosa è successa ai miei figli: Jody (JDC, ndr) ha partecipato al primo Festival di Sanremo quest’anno, lavora a RTL 102.5 e porta il suo amore per la musica su Twitch e su tutti i social, mentre Leonardo, il più piccolo, fa il dj nelle discoteche e il cantautore, autoproducendosi. Ho avuto la fortuna di fare della mia passione il mio lavoro, per cui quando mi chiedono “Quando ti riposi cosa fai?” io rispondo “Musica!”.

107
RICCIONE ITINERARY
Matteo Parigi Bini

You started working as a DJ when you were still studying. I loved all of the radio programs that made music: Per Voi Giovani conducted by Renzo Arbore, Supersonic, Bandiera Gialla, etc Then one day my friend who was a disc jockey asked me to stand in for him one evening, and I really enjoyed it. Then in 1975, I was called to work for Radio Milano International and after a few years for Radio Studio 10. I had a great time, but the editors did not always like my ideas, so, in 1982 – when I was already hosting television programs on Canale 5 and had already presented three editions of the Sanremo Festival – I decided to launch my own radio station, Radio Deejay. It was the years of new wave music and not only did I not want editors to tell me what to do, but I didn’t want to depend on the music taste of some Italian record company. So, along with Massimo Carnapi (co-founder of Radio Deejay, ed.) we went to England every two weeks to buy the records directly from the source, without waiting for the Italian record industry to publish them.

With all the talents you have come across, you should be called the ‘Midas king of music’. Can you tell us a story about them?

I remember when Fiorello called me pretending to be Adriano Celentano promoting himself. At the end of the call, I realised it was a joke but that he also had great talent: I almost fell for it!

When did your long love affair with Riccione begin?

I arrived in Riccione in 1979, and it was like falling for the love of your life. Besides the people – the hospitality of the Romagna people is well known – there were the most wonderful discoteques in Italy, a real unique atmosphere. It instantly became my summer home and it was here I wanted to get married and open the radio stations of Deejay and Capital. At that time radios were like television stations, they would close down in the summer when instead, it is the time to have more fun and music.

What songs best represent Riccione?

Lorenzo’s songs remind me a lot about Riccione, especially the first albums and the first concerts here at Aquafan. They eventually gave him the idea for the amazing Jova Beach Parties.

What are your favourite places?

Aquafan for sure, from where we broadcast Deejay Television and the lidos on the beach where we would meet up with friends and listen to very loud music.

Plans for the future?

With the project Visit Romagna, we are trying to create a place where the content creators can spend the summer and tour the whole of the Romagna region promoting the best of this territory through social media. Having great fun like I have always done with my job.

Hai cominciato facendo il dj mentre studiavi. Ero un affezionato di tutti i programmi radiofonici che facevano musica, Per voi giovani, condotto da Renzo Arbore, Supersonic, Bandiera Gialla… Poi un giorno un mio amico che faceva il disc jockey mi chiese di sostituirlo in una serata e ci ho subito preso gusto. Poi nel ’75 mi chiamarono a Radio Milano International e dopo qualche anno a Radio Studio 10. Mi divertivo moltissimo, ma non sempre gli editori credevano alle mie idee, così, nel 1982 - quando già conducevo i programmi televisivi su Canale 5 e avevo presentato le mie tre edizioni del Festival di Sanremo - decisi di fondare la mia radio, Radio Deejay. Erano gli anni della musica new wave e non solo non volevo editori a cui render di conto, ma non volevo neanche dipendere dal gusto di una qualche casa discografica italiana, così con Massimo Carnapi (confondatore di Radio Deejay, ndr) ogni due settimane andavamo in Inghilterra per comprare i dischi direttamente dalla fonte, senza aspettare che l’industria discografica italiana li pubblicasse anche da noi.

Con tutti i talenti che hai scoperto, verrebbe da chiamarti ‘il re Mida della musica’. Ci racconti una storia su tutte?

Ricordo quando Fiorello mi telefonò fingendosi Adriano Celentano per autopromuoversi. Alla fine capii lo scherzo, ma anche che aveva un grande talento: quasi ci cascavo! Quando è iniziata la tua storia d’amore con Riccione?

A Riccione sono arrivato nel 1979, ed è stato come quando incontri la donna della tua vita. A parte le persone - l’attitudine all’ospitalità dei romagnoli è risaputa - c’erano le più belle discoteche d’Italia e un’atmosfera unica. È diventata subito la mia casa estiva ed è qui che mi sono voluto sposare e che ho voluto portare Deejay e Capital, quando ancora le radio facevano come la televisione, chiudendo in estate, che invece è la stagione in cui si ha ancora più voglia di divertimento e musica.

La tua playlist che parla di Riccione?

Le canzoni di Lorenzo mi ricordano tantissimo Riccione, soprattutto quelle dei primi album e dei primi concerti qui all’Aquafan, da cui poi sono nati gli incredibili Jova Beach Party.

I tuoi luoghi del cuore?

Sicuramente l’Aquafan, da dove trasmettevamo Deejay Television, e i chioschi della spiaggia, dove ci si incontra con gli amici e sente la musica a tutto volume.

Progetti per il futuro?

Con Visit Romagna stiamo cercando di creare una house dove content creator possano passare l’estate e da qui girare tutta la Romagna, mostrando attraverso i social tutte le eccellenze di questo territorio. Rigorosamente divertendosi, come ho fatto io tutta la vita con il mio lavoro

RICCIONE ITINERARY 108

4. Destinazione Sanremo conducted by Cecchetto and Pippo Baudo

6. With Gerry Scotti Deejay Television

1. Claudio Cecchetto at his wedding to Mapi in Riccione, along with Jovanotti and Fiorello (1992) 2. Jova Beach Party in Ravenna 3. With Al Bano 5. Claudio Cecchetto presenter of the 1980 Sanremo Festival with Roberto Benigni and Olimpia Carlisi
2 1 4 6 5 1

The most beautiful city in the world, Rome and its architectural and historical wonders is the backdrop for an insider’s journey into Rome’s daily ménage through the truthful, timely, light-hearted, ironic, responsible, verified and interpreted account of two protagonists of Roman life. On this page from top clockwise: Castel Sant’Angelo , The Spanish Steps, The façade of the Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea, the park on the Aventine, the Imperial Fora (ph. Valentina Stefanelli)

ROME AS TOLD BY THE ROMANS

AN JOURNEY THROUGH THE SECRETS OF THE ETERNAL CITY WITH THE AUTHORS OF THE BOOK ‘LE ROMANE’ UN ITINERARIO TRA I SEGRETI DELLA CITTÀ ETERNA CON LE AUTRICI DEL LIBRO ‘LE ROMANE’ text Teresa Favi illustrations Aldo Sacchetti

Roberta Petronio and Laura Pranzetti

Lombardini are the brilliant authors of Le Romane Dietro le quinte della Città Etern, the essential guide book for anyone who wants to discover Italy’s capital from a lifestyle perspective, published by Gribaudo and featuring illustrations by Aldo Sacchetti. Roberta is a journalist and author; she writes the Roma Internazionale column for the Corriere della Sera. Laura is a writer, society reporter and teacher, she works between Rome and Milan. How did your book come about?

It was a bit of our Roman pride and a bit bravery. We also felt we needed to reply in our own personal way to our ‘cousins’ from the North (Milan and Paris) and their self-praising: the time has come for us Roman women to adopt a new narrative style!

What is the place in Rome which more than any other makes you feel part of the city?

ROBERTA PETRONIO AND LAURA PRANZETTI

The Market of San Teodoro, the place where every weekend the splendour of ancient Rome - the Circus Maximus, the Arch of Janus, the Palatine and Aventine hills – merges with the energy of the producers from the Roman countryside. Shopping for food and conviviality is an ancient tradition coupled with great history. The most iconic place for Roman women?

LOMBARDINI THE VIVID AUTHORS OF ‘LE ROMANE’

Roberta Petronio e Laura Pranzetti

Lombardini sono le brillanti autrici de Le Romane Dietro Le quinte della Città Eterna, libro-guida ‘necessario’ per chiunque voglia addentare la Capitale dalla parte del lifestyle, edito da Gribaudo, con le illustrazioni di Aldo Sacchetti. Roberta è giornalista e autrice, scrive per il Corriere della Sera, dove firma anche la rubrica Roma Internazionale. Laura è scrittrice, giornalista di costume e docente che si divide tra Roma e Milano. Con quale spirito è nato il progetto del vostro libro?

Da un moto di orgoglio capitolino e un po’ d’incoscienza. Sentivamo anche la necessità di dare una risposta alle ‘cugine’ del Nord (milanesi o parigine) e alle loro autocelebrazioni: per le Romane è arrivato il momento di cambiare il timbro dell’auto-narrazione!

Su tutti, il luogo di Roma che vi dà la piena sensazione di appartenerle?

The Spanish Steps. Roman women love stopping at the top of the steps for a few seconds when heading towards the heart of the city, looking at Rome’s thousand domes from above before ‘entering the stage’: coming down those steps has always felt like walking on a catwalk (and they know it).

A must-go place for Rome’s social life?

Forno Roscioli near Campo de’ Fiori where you can try their very thin pizza, cut with a firm knife stroke. The queue goes on

Il Mercato di San Teodoro dove, nel fine settimana, si incontrano la potenza millenaria di Roma - Circo Massimo, Palatino, Arco di Giano, Aventino - con l’energia dei produttori della campagna romana. Un rito antico, quello della spesa alimentare e della convivialità, che si fonde con la grande Storia.

Il luogo simbolo delle Romane?

La Scalinata di Trinità dei Monti, dove le Romane - prima di addentrarsi nel cuore della città - adorano prendersi qualche secondo in cima ai gradini per lanciare uno sguardo dall’alto sulle mille cupole della città, in attesa di ‘entrare in scena’: la discesa da sempre equivale ad una passerella (e loro lo sanno).

111
ROMA ITINERARY
ph. Vinicio Ferri

for miles, but it is worth it. And you always make new friends while you wait.

And those who love going shopping?

The market of Borghetto Flaminio on Sundays within walking distance of Piazza del Popolo, where people go to look for vintage objects. Both in front of and behind the stalls, you may encounter well-known local and international personalities who choose to play the part of the junk dealer for fun.

A museum you love?

The National Gallery of Modern and Contemporary Art in Viale delle Belle Arti, also known as the ‘golden milestone’ of foreign academies.

Your favourite park?

Villa Borghese where you can find absolute beauty; the bars that you can enjoy in all seasons such as the Casina del Lago and the Caffè delle Arti.

The most beautiful and least known tourist spot?

It is always exciting when you ‘see’ the dome of St. Peter from the Aventine hill through the keyhole of the door of the Priory of the Knights of Malta. You can see three states in just one glance: The Sovereign Order of Malta, Italy and the Vatican City. Your favourite dish and where to eat it?

Cacio e pepe in its many versions, starting from Felice a Testaccio where the pasta is buttered right in front of the customers’ eyes. And the double butter tagliatelle made even more delicious by the gold cutlery (only for special guests) at Alfredo alla Scrofa.

For a coffee?

The one sipped at the counter of the historic Caffè Sant’Eustachio in the square of the same name between the Pantheon and the Senate: you can recognise it immediately by the long queue at any time of the day and evening: it is a ‘drink and run’ place. An art gallery?

More than just a gallery, the new contemporary art district which was built in San Lorenzo around the lofts of the Fondazione Pastificio Cerere opened in 2004 in Via degli Ausoni. From the studios of Emiliano Maggi, Numero Cromatico and Ombrelloni to the exhibition spaces of Materia Gallery, Gilda Lavia, and also Monitor which recently relocated from the historic centre to the Soho House district in Rome; great news for all collectors.

A bookshop?

Antica Libreria Cascianelli in Largo Febo is a treasure chest of rarities, books and precious objects, a ‘wunderkammern’ where you can hunt for rarities and have fun.

An artisan shop?

Lucia Odescalchi’s atelier on the ground floor of the opulent Palazzo Odescalchi in Piazza SS Apostoli - the favourite place for Roman women looking for exclusive and eccentric jewels. The most elegant flower shop is located in Parioli in Piazza Euclide and the owner is Maria Luisa Rocchi.

La tappa imperdibile della vita romana?

Vicino a Campo de’ Fiori, la pizza del Forno Roscioli di spessore millimetrico, tagliata con un colpo deciso di coltello. La fila è chilometrica, ma vale la pena. E poi nell’attesa, nascono nuove amicizie.

E per gli appassionati di shopping?

Il mercatino del Borghetto Flaminio, la domenica a due passi da piazza del Popolo, dove si va a caccia di oggetti vintage. Davanti e dietro il bancone, volti noti, locali e internazionali, che hanno deciso di giocare ai ‘rigattieri per hobby’.

Un museo che amate?

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea in viale delle Belle Arti, noto anche come il ‘miglio d’oro’ delle Accademie straniere.

Parco preferito?

Villa Borghese dove andare alla ricerca della bellezza assoluta; i bar dove godersi le stagioni come la Casina del Lago e il Caffè delle Arti.

Lo scorcio più bello e meno conosciuto?

Sempre emozionante all’Aventino è ‘spiare’ la cupola di San Pietro attraverso la serratura del portone del Priorato dei Cavalieri di Malta. In un solo sguardo tre Stati: Il Sovrano Ordine di Malta, l’Italia e la Città del Vaticano.

Piatto preferito e dove mangiarlo?

La cacio e pepe nelle sue tante versioni, a partire da Felice a Testaccio dove viene mantecata davanti agli occhi del cliente. E le tagliatelle al doppio burro sublimate da posate d’oro (solo per gli ospiti speciali) da Alfredo alla Scrofa.

Un caffè?

Al bancone dello storico Caffè Sant’Eustachio, nell’omonima piazza tra il Pantheon e il Senato: si riconosce per la coda fissa a qualunque ora del giorno e della sera, ergo ‘bevi e fuggi’.

Una galleria d’arte?

Più che una galleria, il nuovo district dell’arte contemporanea che ha preso forma a San Lorenzo attorno ai loft della Fondazione Pastificio Cerere in via degli Ausoni aperti nel 2004. Dagli studi di Emiliano Maggi, Numero Cromatico, Ombrelloni, agli spazi espositivi di Materia Gallery, Gilda Lavia, e Monitor che ha traslocato di recente nel quartiere della Soho House romana dal centro storico, una festa per i collezionisti.

Una libreria?

L’Antica Libreria Cascianelli in Largo Febo è uno scrigno di rarità, libri e oggetti preziosi, una wunderkammern dove il gusto della ricerca va d’accordo con il divertimento.

Una bottega artigiana?

Al piano terra del blasonato Palazzo Odescalchi in piazza dei SS. Apostoli, l’atelier di Lucia Odescalchi è il riferimento delle romane che cercano bijoux esclusivi ed eccentrici. L’artigiana dei fiori più elegante si trova ai Parioli in piazza Euclide, e si chiama Maria Luisa Rocchi.

ROMA ITINERARY 112

ANTICA LIBRERIA CASCIANELLI

In Largo Febo, this bookshop is a treasure chest of rarities, books and precious objects, a ‘wunderkammern’ where you can hunt for rarities and have fun.

5 places not to be missed

ROSCIOLIAt Forno Roscioli near Campo de’ Fiori you can try their very thin pizza, cut with a firm knife stroke.The queue goes on for miles, but it is worth it.And you always make new friends while you wait.

Roberta Petronio giornalista, scrive per il “Corriere della Sera”, dove fir- Roma Internazionale Da oltre vent’anni si occupa di costume, società, arte e cultura. Ha collaborato con “Il Messaggero”, “Il Giornale dell’Arte” e diverse testate periodiche. Ha ideato e cura il format “Roma-Milano andata e ritorno. Dialoghi contemporanei sulle città” (due edizioni, 2019 e 2020, con le Fondazioni Maxxi a Roma e La Triennale a Milano). È autrice del Obelischi & Chignon (2015), e coautrice Romane. 40 ritratti di donne contemporanee (2013). Nel 2015 ha ricevuto il premio Arte: Sostantivo

Laura Pranzetti Lombardini due lauree, due figli, un marito, ha fatto delle buone maniere una professione. Scrittrice, giornalista di costume, opinionista radio e TV, docente, si divide tra Roma e Milano. L’approfondimento dettato dalla curiosità per capire è il suo mantra. Viaggiare e l’arte sono le sue passioni. Ha ricoperto il ruolo dell’istitutrice nel docu-reality di Discovery ambientato nel 1821, Un amore . Per Gribaudo ha scritto Dizionario contempo- (2012 e 2019), Galateo della cor- Uomo e gentiluomo (2016), Ritratto Il Galateo in 5 minuti (2018), Dalla terra (2022 ) e, come curatrice, In viaggio con stile di Francesca Pica (2019). Per lei le buone maniere sono un un illustratore di moda. Attualmente collabora con luxury brand del settore come Fendi, Bulgari, Dior e Givenchy. Ha curato le illustrazioni del libro di Sofia (2019). I suoi lavori sono pubblicati in cataloghi e magazine di settore. Ha partecipato a mostre d’arte, esponendo suoi lavori nella d’origine e in altre città italiane.

CAFFÈ SANT’EUSTACHIO

Caffè Sant’Eustachio

Perché un libro sulla nativa della Città Eterna? Perché è arrivato il momento di dare una risposta alle autocelebrazioni della parigina e della milanese, rimboccandoci le maniche e mettendo finalmente nero su bianco (quasi) tutto quello che sappiamo e vediamo nelle nostre “scorribande” quotidiane tra le incalzanti opportunità generate dalla Capitale. Con Le romane puntiamo a risvegliare l’orgoglio di appartenenza delle nostre concittadine, tracciando nel frattempo le linee guida di un viaggio da insider nella città più bella del mondo, attraverso il racconto puntuale, leggero, realistico, sereno, (auto)ironico, a tratti entusiasta, filtrato dall’esperienza di due “local” che hanno imparato a distillare il meglio dalla sterminata e, solo apparentemente, disordinata offerta di cultura e socialità prodotta tra gli otto colli (sette “certificati” dalla Leggenda, più il Gianicolo, entrato di diritto nel palmares).

in the square of the same name between the Pantheon and the Senate: you can recognise it immediately by the long queue at any time of the day and evening: it is a ‘drink and run’ place.

Le Romane

€ 16,90

ISBN 978-88-580-4253-3 www.gribaudo.it

9 788858 042533

FELICE A TESTACCIO

This trattoria offers one of the best ‘cacio e pepe’ pasta, which is buttered right in front of the customers’ eyes.

Roberta Petronio

Laura Pranzetti

LeRomane

GRIBAUDO

LE ROMANE

An essential guide book for anyone who wants to discover Italy’s capital from a lifestyle and insider perspective.

Risiede tutto in un fatto: non le puoi catalogare. Le romane sfuggono. Il tratto Cavalcareprincipale? più contemporaneamente,situazioni tenendo sotto controllo più mondi – arte, musica, diplomazia, politica – per prendersi il meglio da ciascuno. È un lavoro complicato.

Illustrazioni di Aldo Sacchetti DIETRO LE QUINTE DELLA CITTÀ ETERNA Roberta Petronio Laura Pranzetti Lombardini
1 2
5
4
ROMA ITINERARY
3

Top right: Piazza Pretoria, Palermo

Top left: Palermo Cathedral

On the right: Claire Fontaine, The House of the Setting Sun, 2022 (ph. Marc Dommage) Claire Fontaine, Ettore Majorana, 2019 (ph. Andrea Cristaldi)

Down left: Claire Fontaine, I say I, Dior Autumn/Winter Catwalk 2020/21, Jardin des Tuileries, (courtesy of the artist and Dior, ph. Daniel Salemi)

Down right: San Cataldo Church, Palermo

6

THE FREEDOM OF PALERMO

CLAIRE FONTAINE, THE ART COLLECTIVE FOUNDED IN PARIS IN 2004, DESCRIBES THE CITY THEY HAVE CHOSEN AS THEIR HOME CLAIRE FONTAINE, IL COLLETTIVO ARTISTICO

FONDATO A PARIGI NEL 2004, RACCONTANO LA CITTÀ CHE HANNO SCELTO PER VIVERE text Francesca Lombardi

Let’s start with your name, which is an out-and-out Manifesto. Can you tell us how it came about?

In Paris we lived near Gare de l’Est, in Belleville, and every day we walked by the beautiful building of the old Clairefontaine stationery store. This French woman’s name, evocative of the white pages of our old school notebooks and of the flowing waters of a fountain, which are always the same yet always different, is undoubtedly linked to the title of Marcel Duchamp’s most famous ready-made, the Fountain urinal. At the time, however, we were very interested in Bruce Nauman’s work. In a famous photo, he portrayed himself as an object, a ready-made, a fountain statue caught in the act of spitting water. The photograph, taken in 1966-67 and printed in 1970, is unanimously viewed as a critique of the artist’s role, its title being Self-Portrait as a Fountain. This 1966 theme took the form of a text that read “The true Artist is an Amazing Luminous Fountain”, printed on synthetic fabric or applied to the wall This is actually a quote from the Sufi poet Rumi, who in one of his odes entitled Become a Sea wrote: “Your spirit is a fountain; river after river flows from it. Put all mourning out of your mind forever and keep on drinking from the water. Do not be afraid. The water is limitless”. We loved the thought of having a name that evoked an idea of creativity that is both common and infinite. Another important issue is that of making a critique of the capitalist economic system. How much can art do about that?

CLAIRE FONTAINE IS AN ART COLLECTIVE FOUNDED BY JAMES THORNHILL AND FULVIA CARNEVALE

Partiamo dal vostro nome, vero e proprio Manifesto. Ci raccontate la sua genesi?

A Parigi vivevamo vicino alla Gare de l’Est, a Belleville e ogni giorno passavamo davanti al bellissimo edificio del vecchio deposito di materiali da cancelleria Clairefontaine. Di certo questo nome, sia un nome di donna francese sia una parola che evoca la pagina bianca dei quaderni di scuola e l’acqua che scorre - sempre la stessa e sempre diversa in una fontana - è legato al titolo del più celebre dei ready-made di Marcel Duchamp, l’urinale, Fontaine All’epoca però eravamo molto interessati al lavoro di Bruce Nauman che si ritrasse in una celebre foto come fosse lui stesso un oggetto, un ready-made, una statua da fontana nell’atto di sputare dell’acqua. La fotografia del 196667 fu stampata nel 1970 ed è unanimemente vista come una critica del ruolo dell’artista, il suo titolo è Self-Portrait as a Fountain. Questo tema nel 1966 prese la forma di un testo stampato su tessuto sintetico o applicato sul muro con la frase The True Artist is an Amazing Luminous Fountain. In realtà si tratta di una citazione del poeta sufi Rumi che in una delle Odi che si intitola Diventa mare scrive: “Il tuo spirito è una fontana; un fiume dopo l’altro fluisce da esso, togli ogni lutto dalla tua mente per sempre e continua a bere dall’acqua. Non avere paura. L’acqua è senza limiti”. Ci sembrava bellissimo avere nel nostro nome un’idea di creatività al tempo stesso comune e infinita.

Art transforms people who come into contact with it. The capitalist system is problematic because, instead of protect-

Altro tema importante è la critica al sistema economico capitalistico. Quanto può fare l’arte in questo senso?

L’arte trasforma le persone che vengono in contatto con

115
SICILIA ITINERARY

ing against standardisation and promoting diversity, it actually extinguishes the life of entire species, forms, feelings, hopes, civilizations. Today, only what can be commercialised survives, including living beings, and this, as we know, makes the future impossible since the life of humans and animals is made of many things: knowledge, experiences, energies, emotions, that cannot all flow into commodity form and into processes of exploitation for the purposes of profit. The extractive mindset has reached its limit; now it’s time to regenerate energies and thoughts; to create freedom, because that’s the new form of wealth.

What is your relationship with words, which you often use effectively alongside your works of art?

Using poetic or political words and giving them a dimension and a materiality in space, creates an effect of readability that transforms our perception of the landscape and of the bodies that pass through it. Literally, sentences function as subtitles to life, and are always perceived differently depending on the context.

What are your future plans?

We will soon be inaugurating a project in an experimental space called Bologna, in Amsterdam. Then, in spring, an installation consisting of two large LED works will open to the public in Base, Milan. Then, there are other projects in the pipeline, but as we are superstitious we would rather not talk about them just yet.

Why did you decide to move to Sicily?

After holidaying in Sicily for ten years, five years ago we decided not to return to Paris in September but to rent an apartment in Palermo. We just love this city and we couldn’t imagine living anywhere else now.

What do you love about this land?

The sea is always different, the colour and smell changes even along the same stretch of coast; the plants change completely; even the light is different in places that stand just a few kilometres apart. We have a deep passion for virtually all of the island, particularly Selinunte, Vendicari, Gibellina, and - for sentimental reasons - the Alcantara Gorge on the slopes of Mount Etna. We love the people and their approach to foreigners, to speech, to misfortune, to public space. We love the view of the mountains and the sea from the streets of Palermo, the city’s physical and natural limits that are a continuous source of joy. They are so close on clear days that you almost feel like you can reach out and touch them. We love the immense freedom that a city half-empty like Palermo can provide.

Can you sum up Palermo in a single image?

A supermarket trolley in the street filled to the brim with lemons. This is the closest we can get to the materialisation of sunlight, of the kind of Mediterranean summer that Pasolini said was the dominant passion of his life.

essa. Il sistema capitalistico è problematico perché invece di proteggere dall’omogeneizzazione e promuovere la diversità produce in realtà l’estinzione di vite di intere specie, forme, sensazioni, speranze, civiltà. Oggi sopravvive solo ciò che può essere commercializzato, compresi i viventi, questo rende il futuro impossibile, come sappiamo, poiché la vita umana e animale sono fatte di tante cose, conoscenze, esperienze, energie, emozioni che non possono tutte confluire nella forma merce e nei processi di valorizzazione a scopo di lucro. La mentalità estrattiva è arrivata al capolinea, ora è tempo di rigenerare forze, energie e pensieri, di creare libertà, perché è questa la nuova ricchezza.

Qual è il vostro rapporto con la parola, spesso nel vostro lavoro accanto all’opera d’arte con altrettanta efficacia? Utilizzare parole poetiche o politiche dando loro una dimensione e una materialità che le iscrive nello spazio, crea un effetto di leggibilità che trasforma la nostra percezione del paesaggio e dei corpi che lo attraversano. Letteralmente le frasi funzionano come sottotitoli della vita circostante e a seconda del contesto sono percepite sempre diversamente. Progetti futuri?

Inauguriamo tra poco un progetto in uno spazio sperimentale che si chiama Bologna ed è ad Amsterdam. Poi a primavera aprirà al pubblico un’installazione con due grandi opere LED da Base a Milano. Altri progetti sono in via di sviluppo ma siamo superstiziosi e preferiamo non rivelarli. Come avete scelto la Sicilia come luogo di elezione?

Dopo dieci anni di vacanze passate in Sicilia, cinque anni fa abbiamo deciso di non rientrare a Parigi a settembre e abbiamo preso un appartamento in affitto a Palermo. È stato un grande amore che ci ha travolto e non abbiamo più voluto immaginare di vivere altrove. Cosa amate di questa terra?

Il mare non sembra lo stesso, ha un colore e un odore diverso lungo la stessa costa e le piante cambiano completamente, persino la luce è diversa anche in luoghi distanti solo pochi chilometri. Amiamo visceralmente quasi tutte le sue parti con una predilezione per Selinunte, Vendicari, Gibellina e per ragioni sentimentali la Valle dell’Alcantara sotto l’Etna. Amiamo la gente, il rapporto che ha con gli stranieri, con la parola, con la disgrazia, con lo spazio pubblico. Adoriamo la vista delle montagne e del mare dalle strade di Palermo, i suoi limiti fisici e naturali che sono come una fonte di gioia per il cuore, così vicini in certi giorni limpidi che sembra di poterli toccare. Amiamo immensa libertà che offre una città ancora mezza vuota come Palermo Palermo in una immagine.

Un carrello da supermercato in strada riempito fino all’orlo di limoni. È l’oggetto più vicino alla materializzazione della luce del sole, di quel tipo di estate mediterranea di cui Pasolini diceva che era stata la passione dominante della sua vita.

SICILIA ITINERARY 116

PALAZZO ABATELLIS

Where Scarpa made an inimitable use of colour and where one can admire a breathtaking collection. You can delight in The Triumph of Death and in Antonello da Messina’s paintings, but also in the view over the age-old trees of Piazza Marina.

a magnificent district of sociality and freedom.

LO SPASIMO

Lo Spasimo because seeing the sky instead of the ceiling of a church gives a completely different perspective on life.

BARCARELLO

This is where our son learned the names of all the fish and where they learned to dive from the rocks.

THE GARDENS OF PARCO DELLA FAVORITA

They plunge you into the overwhelming beauty of the Mediterranean vegetation, even more so than the botanical gardens.

5 places not to be missed
1
2 4 5
SICILIA ITINERARY
3
Twiggy by Rodolfo Dordoni for Minotti

INTERIOR CREATIVITY

“Some people think luxury is the opposite of poverty. It is not. It is the opposite of vulgarity”, said Coco Chanel half a century ago. Ever lauded by opposers of maximalism, the custom of subtracting rather than adding has been widely practiced not only in fashion, but also in interior design - increasingly a driver of Made in Italy - which today seems to adhere to that most classical of aesthetic codes, the principle of kalòs kai agathòs (beautiful and good), borrowed from the Athenians of the 5th century. Nowadays any self-respecting piece of furniture must be beautiful on the outside and good on the inside. Creativity and innovation combine with quality and care. Et voilà the new luxury in the world of interior design, where craftsmanship and art itself are the essential research lab for design culture. Here are some Italian companies which, through a flagship object from their new collections, speak of this scenario in which the relationship between craftsmanship, industrial production and design focuses on the quest for outer beauty and inner goodness.

The Twiggy family of seating designed by Rodolfo Dordoni for Minotti stands out for its ability to revolutionise living spaces with a new unifying language, free of predetermined strategy and adaptable to constantly-changing needs. The items are rigorously geometric yet extremely inviting and comfortable, upholstered in leather, nubuck or fabric and embellished with fine stitching. 100% Made in Italy restful excellence, based on innovation, research and certified performance: these are the ingredients of the MagniStretch mattress by Magniflex: the inclined sections move in opposite directions in response to body weight: from the lumbar area towards the cervical area, and from the lumbar area towards the feet, facilitating complete relaxation of the body. The Flair lamp is a distillation of manual craftsmanship that pays homage to the Brutalism and Arte Povera of the Italian postwar period, using brass and raw welding to

“Alcune persone pensano che il lusso sia l’opposto della povertà. Non lo è. È l’opposto della volgarità” dichiarava Coco Chanel mezzo secolo fa. Da sempre sbandierata dai detrattori del massimalismo, la regola di togliere invece di aggiungere se non strettamente necessario è stata molto praticata non solo nella moda ma anche nell’interior design che oggi - settore sempre più trainante del Made in Italy - sembra rispondere al più ‘classico’ dei codici estetici, quello dei kalòs kai agathòs (bello e buono) degli ateniesi del V secolo. Oggi un pezzo di arredamento che si rispetti deve essere bello fuori e buono dentro. Creatività e innovazione si coniugano a qualità e cura artigianale. Et voilà il nuovo lusso nel mondo dell’arredo, dove l’artigianato e l’arte stessa sono il laboratorio di ricerca fondamentale nella cultura del progetto. Ecco alcune aziende italiane che attraverso un oggetto-ambasciatore della loro nuova collezione, raccontano questo scenario dove il rapporto tra artigianato, produzione industriale e design si staglia sulla ricerca di bellezza esteriore e intrinseca bontà.

La famiglia di sedute Twiggy firmata da Rodolfo Dordoni per Minotti si distingue per la sua capacità di rivoluzionare gli spazi del living attraverso un linguaggio aggregativo nuovo: libero da schemi e preconfigurazioni, capace di adattarsi a esigenze in continua evoluzione. Gli elementi hanno forme geometriche rigorose, ma estremamente comode e avvolgenti, vestite in pelle, in nabuk o in tessuto e impreziosite da una raffinata impuntura. Eccellenza del riposo 100% made in Italy basata su innovazione, ricerca e certificazioni come garanzia di performance sono gli ingredienti del materasso MagniStretch di Magniflex: le lastre a sezioni inclinate sfruttano la pressione esercitata dal corpo per produrre un movimento in due azioni: dalla zona lombare a quella cervicale e dalla zona lombare verso i piedi, favorendo la completa distensione del corpo. La lampada di Flair è una summa di artigianalità manuale che rende omaggio al Brutalismo e all’Arte Povera del Dopoguerra italiano, grazie all’impiego dell’ottone mantenendone la peculiarità della lavorazione e saldature con il metallo al grezzo.

SPECIAL DESIGN 119
THE NEW LUXURY BETWEEN CRAFTSMANSHIP, PROJECT, RESEARCH AND DESIGN IL NUOVO LUSSO NEL MONDO DELL’ARREDO, TRA ARTIGIANATO, PROGETTO, RICERCA E DESIGN text Teresa Favi MagniStretch mattress by Magniflex Flair lamp Essenzia sideboard by Riflessi Montenapoleone showcase from Scacchiera Royal collection by Bazzi Bar unit from the Bar & Lounge collection by Officine Gullo Milton table by Luca Roccadadria for Cantori Perpetua floor lamp by Il Bronzetto Grand Hotel collection by Studiopepe for Besana Carpet Lab ph. Mattia Parodi Above: Savio Firmino bed Below: Argent suspension lamp by Dodo Arslan for Terzani

CREATIVITY AND INNOVATION COMBINE WITH QUALITY AND CARE

showcase its original construction and appeal. The new hand-brushed Tibetan finish for the Essenzia sideboard by Riflessi is an artisanal process that gives a vibrant, silky effect in shades of old rose.

The Montenapoleone showcase from the Bazzi Scacchiera Royal collection is a versatile cabinet that becomes a luxury display case. The intaglio at the base is hand-crafted by the company’s skilled artisans, as are the mother-ofpearl flower inlays.

The Perpetua lighting range, which includes Il Bronzetto floor lamp, takes its inspiration from nature and combines the company’s broad experience in the design of high-quality lighting with its desire to seek out young talent in the field.

Long-established Florentine makers of luxury kitchens, Officine Gullo, present a furnishing project aimed for the first time at the living area and the Bar & Lounge area. In this line, the bar unit stands out with a steel top, integrated sink with an elegant tap with arched jet, wine fridge, and on the sides two built-in display cases with bottle holders, glass holders and drawers. Starting from a study of the carpets of the great hotels of the past, Studiopepe designed the Grand Hotel collection for Besana Carpet Lab, made up of iconic patterns that have entered the collective imagination (Hotel Nacional, Hotel Overlook and Hotel Fairmont) where neutral tones are the lietmotif of three variants in white, brown and black and some colour accents, such as Klein blue.

The Savio Firmino bed is a combination of leather, fabric and specially made metals that make it dynamic and glamorous.

In the Milton table designed by Luca Roccadadria for Cantori, the purity of glass becomes unexpected flexibility, and new technology allows the top and its extensions to be made of the same material. Glass, with its unparalleled transparency, creates a classy item of furniture with all the practicality of an extendable table. With the Argent pendant lamp by designer Dodo Arslan, Terzani has created a sparkling cloud of metal discs, hand-shaped into clusters by the company’s artisans. When lit, the multiple angled surfaces give a soft, shimmering light. Argent is available in stainless steel, gold plating, rose gold and champagne. The black nickel version is available on request.

La nuova finitura spazzolata a mano tibetana proposta sulla madia Essenzia da Riflessi è una tecnica artigianale manuale che dona agli oggetti un effetto vibrante e satinato sui toni del rosa antico.

La teca Montenapoleone della collezione Scacchiera Royal di Bazzi è un espositore versatile che si trasforma in una vetrina di lusso. Gli intagli alla base sono scolpiti a mano dagli abili artigiani dell’azienda, così come artigianali sono gli intarsi dei fiori realizzati in madreperla.

La linea di sistemi d’illuminazione Perpetua di cui fa parte la piantana prodotta da Il Bronzetto è ispirata alla natura e combina l’esperienza maturata dall’azienda nel progettare oggetti illuminanti di alta qualità con la volontà di incontrare le suggestioni di giovani talenti del design.

La storica azienda fiorentina di cucine di lusso Officine Gullo presenta un progetto di arredo rivolto per la prima volta all’area living e alla zona Bar & Lounge. In questa linea, spicca il mobile bar con piano in acciaio, lavello integrato e un elegante rubinetto con getto ad arco, cantinetta frigo, e ai lati due vetrine incassate con porta bottiglie, porta bicchieri e cassetti. Partendo da uno studio sulle moquette dei grandi alberghi del passato, Studiopepe ha disegnato per Besana Carpet Lab la collezione Grand Hotel composta da pattern iconici entrati nell’immaginario collettivo (Hotel Nacional, Hotel Overlook e Hotel Fairmont) dove i toni neutri sono il fil rouge di tre varianti tra bianco, marrone e nero e alcuni accenti di colore, come il blu Klein.

Il letto Savio Firmino è un connubio tra pelle, tessuto e metalli realizzati appositamente che lo rendono dinamico e glamour. Nel tavolo Milton disegnato da Luca Roccadadria per Cantori la purezza del vetro si trasforma in flessibilità inaspettate e grazie alle nuove tecnologie il piano e le prolunghe sono realizzati dello stesso materiale, il vetro, con le sue trasparenze inedite, creando un elemento d’arredo di classe con la funzionalità di un tavolo estensibile. Con la lampada da sospensione del designer Dodo Arslan, Terzani ha creato una nuvola scintillante, Argent, composta da dischi di metallo modellati a mano dai suoi artigiani in forma di grappoli. Una volta accesi, le superfici multiple e angolate dei dischi emanano una luce morbida e scintillante. Argent è disponibile in acciaio inox, placcato oro, oro rosa e champagne. Il nichel nero è disponibile su richiesta.

123
SPECIAL DESIGN
CREATIVITÀ E INNOVAZIONE SI CONIUGANO A QUALITÀ E CURA ARTIGIANALE

DUBAI ITALIA EXPERIENCES

ISSUE PARTY

Special evening for the launching of the new Dubai Italia Experiences issue, at the exclusive new F.R.N.D.S. Grand Café in the liveliest area of Downtown Dubai. Event in collaboration with Technogym. On the cover page, the Il Volo trio.

SHOT ON SITE
124

THE LAUNCH OF THE NEW MILANO THE CITY OF STYLE

In the extraordinary setting of Portrait Milano, the new exclusive temple of hospitality in the city by Lungarno Collection, the special event for the launching of the winter Milano the city of style issue, with Joe Bastianich on the cover

SHOT ON SITE
125
Matteo Taverna, Cyprien Richiardi Katarina Raniakova, Rando Romina, Antonia Venuto, Nicola Lowrie Marco Fuccella, Alessandro Bucchi Alessandra Repini, Silvia Simonelli Jacopo Durazzani, Anouska Borghesi, Alex Vittorio Lana, Diego Dolcini, Cristina Fogliatto Fabrizio Vaccari, Jennifer Ciocca, Marcella Malena, Matteo Parigi Bini Fanny Egle, Diana Aksenova Eugenio Rocco, Vittoria Aime Anna Bove, Greta Delprato, Silvia Bassol page.

IL BISONTE

NEW COLLECTION PARTY

Il Bisonte, the excellence of leather goods made in Florence, on the Pitti Uomo 103 calendar, with a big event at the Palazzo Corsini showroom to introduce the new FW 2023-24 collection.

Media partner: Firenze made in Tuscany

SHOT ON SITE
126
Matteo Parigi Bini, Roy Capasso, Alex Vittorio Lana Cinzia Malvini, Silvia Negri Annalisa Landucci, Chiara Martelli, Alessandra Echtner, Daria Colonna Marianna Tommasi, Francesco Tofani, Consuelo De Gara Leonardo Rossi, Antonio Granazio Floriana Colangelo, Giacomo Salizzoni, Matteo Maggini Mattia Campana, Beatrice Spediacci Enrico Chiavacci, Eugenia Braschi Giulia De Maria, Maria Laura Di Maio Italo Lazzari, Luigi Ceccon

FALIERO SARTI AND FIRENZE MADE IN TUSCANY PITTI PARTY

Faliero Sarti and Firenze made in Tuscany together for one of the most eagerly-awaited parties at Pitti Uomo 103. A magical evening in the spaces of the Marino Marini Museum for Monica Sarti and the brand’s new scarves and for the magazine’s winter issue. Partner: GMG Mercedes-Benz. Antinori wines and Ginarte gin.

SHOT ON SITE
127
Heleni D.j. Antonella Mansi, Monica Sarti, Matteo Parigi Bini Brett and Scott Staniland, Jacopo Durazzani Monica Sarti, Francesca, Franca and Lorenzo Pinzauti Alberto Bresci, Alessandro Squarzi Cinzia Malvini, Monica Sarti Alex Vittorio Lana, Raffaello Napoleone Federico Raffo, Veronica Alejandro, Giada Goti Monica Sarti, Vanessa Zoppas, Alice Sommavilla

CHRISTMAS PARTY HELVETIA & BRISTOL FIRENZE

The exclusive Christmas Dinner Party at the Helvetia & Bristol - Starhotels Collezione hotel in the heart of Florence, to celebrate Christmas with specialties from Cibrèo Ristorante & Cocktail Bar, Marchesi Antinori wines and Ginarte. Partners: Centro Porsche Firenze, Ugo Poggi and Faliero Sarti. Media partner: Firenze made in Tuscany

SHOT ON SITE
128
Ermanno Scervino, Monica Sarti Cristina Giachi, Giulia Mazzoni, Eugenio Giani Antomia Ludes, Fatima Musallam, Antonella Bonati Giulia Mazzoni, Arturo Galansino Fosco Tosti, Maria Tendi, Grazia and Ugo Poggi Lorenzo Ferrara, Mario Moroni Monica Sarti, Massimo Listri Tommaso Bencistà Falorni, Matteo Andretta

DAL RINASCIMENTO

AL CONTEMPORANEO

A contemporary art event between The St. Regis Florence, the event’s location, and the Liquid Art System gallery. With cocktail party in the elegant Winter Garden Bar setting. The hotel will permanently host some works of the gallery.

SHOT ON SITE
129
Giacinto and Cristina Bosco Gisella De Lucia, Stefano Canelotto, Silvia Angelini Carlotta Turini, Guido Ciompi Lir Senesi, Giacinto Bosco, Paolo Staccioli, Franco Senesi Domenico e Annamaria Colella, Valda Wilson, Roberto Bernardi, Lir Senesi, Louis Camilleri, Franco Senesi Louis Camilleri, Roberto Bernardi, Valda Wilson Giacinto Bosco, Louis Camilleri Costanza Fracassini, Maddalena Morandini Franco and Lir Senesi, Domenico Colella Roberto Bernardi, Valda Wilson

RISO & ORO DI GUALTIERO MARCHESI

On the Fuori di Taste 2023 calendar, the event organized by Giusto Manetti Battiloro in the beautiful spaces of Officine Gullo House with the Gualtiero Marchesi Foundation. A tribute to the age-old and refined tradition of gold in the kitchen, starring risotto served with gold leaves. Firenze made in Tuscany media partner.

SHOT ON SITE
130
Angelica Manetti, Antonella Mansi, Raffaello Napoleone Carmelo, Grazia and Andrea Gullo Matteo Parigi Bini, Andrea Gullo, Osvaldo Presazzi, Niccolò Manetti, Alex V. Lana Sara Gherardi, Carlotta Turini, Beatrice Campani Roberto Ruta, Eliano Diana, Antonio Mancinelli Claudio Giusti, Giulia Perovich, Massimiliano Ceresini, Daniele Marconi Caterina Salvi, Delia Facchini Osvaldo Presazzi, Bonaccorso and Benedetta Manetti Isabella D’antono, Eva Desiderio Patricia Gonzales, Angela Carpio

THE NEW COFFEE TABLE BOOK G.B. GIORGINI AND THE ORIGINS OF MADE IN ITALY

At Fortezza da Basso, during the Pitti Uomo 103 show, the presentation of the first book on the story of Giovanni Battista Giorgini. A coffee table and collector’s book edited by Neri Fadigati and published by Gruppo Editoriale with the collaboration of Polimoda.

SHOT ON SITE
131
Alessio de’Navasques Gian Luca Bauzano Antonella Mansi Matteo Parigi Bini, Alessio de’ Navasques, Eva Desiderio, Antonella Mansi, Gian Luca Bauzano, Grazie d’Annunzio, Neri Fadigati, Massimiliano Giornetti, Alex V. Lana Neri Fadigati Massimiliano Giornetti Eva Desiderio

GALA DINNER FOR UNICEF Cultural entrepreneur and anchorwoman Claudia Conte brought to Florence, in the wonderful setting of Palazzo Vecchio, Con gli occhi dei bambini Many celebrities took part in this solidarity event to support Unicef Innocenti - Global Office of Research and Foresight.

SHOT ON SITE
132
Beppe Vessicchio, Paola Turci Dario Nardella, Claudia Conte Valerio Valenti, Alberto Mocchi, Leonardo Bassilichi Roberta Giarrusso Chiara Francini Marta Cotarella, Chiara Francini, Fredrik Lundqvist, Tony Sassa Roberta Guattissi, Riccardo di Pasquale, Giancarlo Parolini, Edoardo Galletti, Marzia Angeli Coarelli Pier Ettore and Ginevra Olivetti Rason Luciano Tancredi Claudia Conte, Andrea Occhipinti Claudia Conte, Francesco Zonin Matteo Salvini, Valerio Valenti, Lapo Bastoncelli Paola Turci, Claudia Conte, Francesca Pascale

VENEZIA CANNAREGIO

ANICE STELLATO

Fondamenta de la Sensa, 3272 ph. +39 041 720744 anicestellato.com

This osteria and ristorante goes beyond the clichés of the historical center. Revered for its particular fishbased cuisine by those with an eye for quality. Lunch is served canal-side. Ristorante osteria, un indirizzo ricercato aldilà delle consuetudini del centro. Stimato per la particolarità della sua cucina a base di pesce, per chi ricerca la qualità. Pranzo servito in riva, a fianco del canale.

CA’ D’ORO ALLA VEDOVA

Cannaregio, 3912 ph. +39 0415285324

One of the best known amongst the lagoon’s historic osterie, it’s famous and appreciated also for its cicchetti (snack sized dishes) with local wine on tap. Highlights: baccalà (salt cod), shrimp skewers, and Venetian-style sardines.

Una delle più conosciute tra le osterie storiche della laguna, famosa e apprezzata anche per i suoi cicchetti con le tipiche ombre di vino sfuso.

Piatti forti: baccalà, spiedini di gamberi, sarde in saor.

VENICE M’ART

Cannaregio, 5631 ph. +39 041 0970358 venicevenice.com

It is the all-day restaurant of The Venice Venice hotel. International and local dishes, including mouth-watering cichetti, small, typical samples of Venetian cuisine. Magnificent terrace on the Grand Canal, as well as the ancient sotoportego.

È il ristorante all day dell’hotel The Venice Venice. Piatti internazionali e locali, tra cui i golosi cichetti, piccoli e tipici assaggi della cucina veneziana. Magnifica la terrazza sul Canal Grande, come anche l’antico sotoportego.

CASTELLO ACIUGHETA

Castello, 4359 ph. +39 041 5224292 aciugheta.com

A typical Venetian wine bar appreciated for its excellent selection of wines to taste and for the inviting spread of cicchetti (snack sized dishes) including mini-meatballs, crostini, stuffed peppers, mini pizza’s with sardines. On the patio service is à-la-carte pizza and other dishes.

Tipico bacaro veneziano apprezzato per l’ottima selezione di vini in degustazione e per l’invitante bancone ricco di cicchetti: polpettine, crostini, peperoncini ripieni e pizzette appena sfornate con acciuga. Nel dehors si possono gustare le pizze e altri piatti del menu veneziano.

ALLE TESTIERE

Sestiere Castello, 58071 ph. +39 041.5227220 osteriaalletestiere.com

This intimate restaurant of only ten

THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS

tables is steps away from the church of Santa Maria Formosa and has become one of the most sought-after addresses. Its menu lends honour to the tradition of Venetian cuisine, with particular attention to quality ingredients.

Intimo ristorante composto da una decina di tavoli, negli ultimi anni divenuto uno dei luoghi più richiesti, a due passi dalla chiesa di Santa Maria Formosa. Una scelta del menu che fa onore alla tradizione culinaria veneziana, con una grande attenzione verso le materie prime.

HOSTARIA DA FRANZ

Salizada San Antonin, 3499 ph. +39 041 5220861 hostariadafranz.com

Outside of the tourist area, a classic restaurant with a rustic atmosphere, family run, that specializes in fish and seafood. Located behind the Giardini della Biennale, where in summer there is some outside seating, don’t miss the spaghettini with scampi and the grilled eel.

Fuori delle rotte turistiche un ristorante classico di atmofera rustica, gestione familiare, con specialità di mare. Situata vicino ai Giardini della Biennale, dove d’estate ci sono tavoli in riva, al canale adiacente. Da provare gli spaghettini con gli scampi e l’anguilla alla griglia.

IL RIDOTTO Campo SS. Filippo e Giacomo Sestiere Castello ph. +39 041 5208280

Sophisticated, highly creative, but not overly-orchestrated cuisine. The perfect marriage of substance, innovation and local tradition. Cucina di ricerca, sofisticata, ma non artificiosa. Sostanza e innovazione perfettamente sposate con la tradizione veneta.

LOCAL

Salizzada dei Greci, 3303 ph. +39 041 2411128 ristorantelocal.com

Spacious and bright restaurant overlooking a beautiful canal in the Castello area. The cuisine is a creative and well-executed blend of local gastronomy, that of Campania, the chef’s native gastronomy, and echoes of other countries. One Michelin star.One Michelin star. Ristorante spazioso e luminoso, affacciato su uno splendido canale nella zona di Castello. La cucina è una creativa e ben riuscita unione tra la gastronomia locale, quella campana, di origine dello chef, ed echi di altri Paesi. Una stella Michelin.

TERRAZZA DANIELI

Riva degli Schiavoni, 4196 ph. +39 041 5226480 terrazzadanieli.com

Executive chef of the restaurant with a breathtaking view in the luxury Hotel Danieli is Alberto Fol. His cuisine is attentive to the seafood tradition typical of the Venice lagoon, constantly reinterpreted and enriched

by purely mountain notes, thanks to the use of spices and herbs, expertly introduced by the chef of Dolomite origin. The dishes are accompanied by a careful selection of wines from the best Italian and international producers.

Executive chef del ristorante con vista mozzafiato del luxury Hotel Danieli è Alberto Fol. La sua è una cucina attenta alla tradizione marinara tipica della laguna di Venezia, costantemente reiventata e arricchita da note prettamente montane, grazie all’impiego di spezie ed erbe, sapientemente introdotte dallo chef di origini dolomitiche. Ad accompagnare i piatti una ricercata selezione di vini proveniente dai migliori produttori italiani e internazionali.

DORSODURO

ANTICA LOCANDA MONTIN

Fondamenta di Borgo, 1147 ph. +39 041 5227151 locandamontin.com

In a magical garden with shady pergolas, right behind the Fondamenta, a typical Venetian restaurant with outdoor seating offers traditional local and national dishes with friendly service.

Dentro un giardino ornato da suggestive pergole, appena dietro la Fondamenta, sorge una locale tipicamente veneziano, con un accogliente dehor estivo. Una cucina tradizionale e nazionale, dove il servizio è cordiale e gentile.

HARRY’S DOLCI

Sestiere Giudecca, 773 ph. +39 041 5224844 cipriani.com

This elegant locale comes from the famous Cipriani family, best known for their Harry’s Bar, a real institution in the city. International cuisine with the highest quality ingredients is united with a robust wine list.

Dalla capacità della famosa famiglia Cipriani che ha dato vita a Harry’s Bar, ormai diventato un’istituzione, nasce questo angolo di elegante ristoro nell’isola della Giudecca, con vista sul canale omonimo. Una cucina di stampo internazionale che utilizza le più alte eccellenze in fatto di materie prime, unita a una corposa carta dei vini.

SAN MARCO AMO

T Fondaco di Tedeschi by DFS San Marco 5556 ph. +39 041 2412823 alajmo.com

An elegant bistro inside the Fondaco dei Tedeschi, located at the foot of the Rialto Bridge, which houses the new luxury department store (Dfs).

Fruit of a collaboration between the Alajmo brothers and designer Philippe Starck, it is the ideal place for a break any time of the day.

Un elegante bistrot all’interno del Fondaco dei Tedeschi, il nuovo department store (Dfs) di lusso ai piedi del Ponte di Rialto. Frutto della col-

laborazione tra i fratelli Alajmo e il designer Philippe Starck, è l’indirizzo perfetto per una pausa in ogni momento della giornata.

ACQUAPAZZA

San Marco, 3808 ph. +39 041 2770688 veniceacquapazza.com

A magnificent outdoor area facing Campo Sant’Angelo, excellent fish dishes, and the taste of true Neapolitan pizza—this and much more awaits you at Acqua Pazza, where authentic Amalfi Coast and Mediterranean cuisine reigns. Un magnifico Dehor affacciato su Campo Sant’Angelo e il gusto della vera pizza napoletana. Questo e molto altro da Acqua Pazza, regno della vera cucina amalfitana e mediterranea. Da provare anche il pesce.

DO FORNI

Sestiere San Marco, 457 ph. +39 041 5232148 doforni.it

A true institution in the historic center of the city, a great place for special occasions as well as cultural events, and frequented by illustrious visitors, the cuisine is primarily local and fishbased.

Nel centro storico della città è divenuto nel tempo una vera istituzione. Ritrovo per occasioni ed eventi anche culturali, spesso è il ristorante di personaggi illustri che soggiornano in laguna, con la sua cucina con prevalenza di pesce e legata al territorio.

GRANCAFFÈ

QUADRI

Piazza San Marco, 121 ph. +39 +39 041 5222105 alajmo.it

Recently renovated by the architect and designer Philippe Starck, the historic restaurant is run by the Alajmo brothers, creators of the three Michelin star Relais Gourmand Le Calandre in Padova. It faces directly onto Piazza San Marco, and its interior is carefully decorated with local products like Murano glass; the menu is creative and gourmet, in which fish is explored and tastes are exalted. One Michelin star. Recentemente rinnovata dall’archietetto e design Philippe Starck, lo storico ristorante è gestito dai fratelli Alajmo, creatori del tre stelle Michelin Relais Gourmand Le Calandre di Padova. Unico luogo che si affaccia direttamente su piazza San Marco, dagli interni estremamente curati con le eccellenze del territorio, come i vetri di Murano, detiene un menu creativo e gourmet, dove il pesce viene esplorato e esaltato in tutti i suoi sapori. Una stella Michelin.

HARRY’S

BAR CIPRIANI

Calle Vallaresso, 1323 ph. +39 041 5285777 cipriani.com

The original Harry’s Bar was opened by the Cipriani family in 1931 (a rope store was in its place). In 2001 it was named a national treasure by the Italian Ministry of Culture. The

134

cuisine remains that of Harry’s Bar tradition – classic, with attention to base ingredients. The must haves are: risotto primavera, tagliolini with prosciutto, and the historic Bellini cocktail that was born within these walls.

Dichiarato nel 2001 patrimonio nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, è il primo Harry’s Bar nato dalla mente della storica famiglia Cipriani che nel 1931 riprese un negozio di corde per renderlo un bar. La cucina è quella storica di ogni Harry’s Bar: tradizionale e attenta alle materie prime. I must: risotto primavera, tagliolini gratinati al prosciutto e lo storico Bellini, nato proprio tra queste mura.

LE MASCHERE

S. Marco Mercerie, 760 ph. +39 041 5200755

Appreciated and frequented even by Venetians, the restaurant at Splendid Venice - Starhotels Collezione is a romantic restaurant in the center of Venice that winds around the bright Campiello, the typical Venetian courtyard. Here you can enjoy authentic local cuisine, with land and sea specialties.

Apprezzato e frequentato anche dai veneziani, quello dello Splendid Venice - Starhotels Collezione è un ristorante romantico nel pieno centro di Venezia che si snoda intorno al luminoso Campiello, la tipica corte veneziana.Qui si può assaporare l’autentica cucina del territorio, con specialità di terra e di mare.

SAN POLO RISTORANTE ALLA MADONNA

Calle della Madonna, 594 ph. +39 041 5223824 ristoranteallamadonna.com

Fish dishes preparred in the most natural way as to preserve the typical taste of each ingredient. Specialties include: mixed of fish starter, spaghetti with cuttle fish ink and granseola.

Piatti di pesce lavorato in maniera naturale per non intaccare i sapori tipici di ogni singola pietanza. Tra le specialità: antipasto misto di pesce, vermicelli al nero di seppia e la granseole nel guscio ANTICHE CARAMPANE

San Polo, 1911 ph. +39 041 5240165 antichecarampane.com

A rustic trattoria that has gained popularity. The menu lists only Adriatic fish, served in a traditional but revisited manner. In good weather, outside seating is available between potted flowers and under a charming tent in a calm corner of the lagoon.

Una trattoria dallo stile rustico che nel tempo ha visto accrescere la sua popolarità. Nel menu solo pesce del mar Adriatico. La cucina è tradizionale e talvolta rivisitata con discrezione. In stagione c’è la possibilità di pranzare all’aperto, tra vasi di fiori e sotto un allegro tendone, in un angolo defilato vicino al ponte di Rialto.

SANTA CROCE

AL GATTO NERO

Fondamenta della Giudecca, 88 ph. +39 041 730120

What began as a simple osteria in

THE GO-TO VENEZIA RESTAURANTS

1965 has been expanded by the owner, Ruggero Bovo, whose menu boasts an ample selection of antipasti and primi, the best of which is the ‘Risotto di gò alla buranella,’ the homemade tagliolini with crab, followed by baked fish or the sublime fish fry, accompanied by organic seasonal greens from the nearby islands. Large outdoor seating.

Nata come semplice osteria nel 1965 viene rilevata dal propretario Ruggero Bovo. Nel menu compare un’ampia degustazione di antipasti e di primi piatti, tra i quali trionfa il Risotto di gò alla buranella, i tagliolini fatti in casa con Granzeola e poi il pesce al forno o i supremi fritti di pesce misto accompagnati da verdure sempre di stagione a coltivazione biologica raccolte nelle isole limitrofe. Ampio dehor estivo.

ALL’ARCO

San Polo, 436 ph. +39 041 5205666

A tiny, secret place to taste an excellent selection of wines while snacking on the famous cicchetti. The selection is limited but of high quality: crostini, cooked vegetables prepared in various ways, and fresh fish. Un piccolo e segreto luogo dove degustare ottimi vini insieme ai famosi cicchetti. Crostini, verdure cotte in diversi modi, dalla caponata ai carciofi locali, e pesce fresco.

CANTINE DEL VINO GIÀ SCHIAVI

Fondamenta de le Romite, 1350 ph. +39 041 5230034 cantinaschiavi.com

A family run wine bar and osteria in the San Trovaso area with a not to be missed selection of cicchetti, both traditional and innovative, and the excellent selection of wines. It’s also a good wine shop for home consumption. There is no seating but customers lounge outside on the fondamenta.

Enoteca osteria a conduzione familiare nella zona di San Trovaso, imperdibile per i cicchetti assortiti, tradizionali e fantasiosi, ottima la scelta dei vini. il locale è anche un’ottima cantina nella quale fare rifornimento per casa. Non c’è posto a sedere ma si sta fuori nella fondamenta.

DO MORI

San Polo, 429 ph. +39 041 5225401

In an underpass near the Rialto market, this bar-only wine shop serves cicchetti too.

In un sotoportego vicino al mercato di Rialto troviamo questa cantina, dove si può scegliere tra una gran varietà di cicheti e vini in bottiglia, rigorosamente al banco.

GLAM

Palazzo Venart

Calle Tron 1961 Santa Croce ph. +39 041 5233784 palazzovenart.com

In the enchanting Palazzo Venart, with gardens on the Grand Canal,

starred chef Enrico Bartolini prepares classic Venetian specialties with a contemporary twist. 2 Michelin stars. Nel suggestivo Palazzo Venart, con giardino sul Canal Grande, lo chef stellato Enrico Bartolini propone specialità classiche veneziane reinterpretate in chiave contemporanea. 2 stelle Michelin.

ZANZE XVI

Santa Croce, 231 ph. +39 041 715394 - zanze.it

Perhaps the only example in Venice of a “contemporary osteria,” boasting the slightly French style of a bistro. Just a short walk from the station, in the convenient Fondamenta dei Tolentini. The renovation is contemporary but warm and inviting, and the cuisine by chef offers gourmet, but not elaborate, dishes, with a formula that has succeeded in making creative cuisine accessible to the public.

Forse l’unico esempio a Venezia di ‘Osteria contemporanea’, dove si ispira un po’ lo stile francese dei bistrot. A pochi passi dalla Stazione, nella comoda Fondamenta dei Tolentini. Il restauro è contemporaneo, ma caldo e accogliente e la cucina propone piatti gourmet, ma non elaborati, con una formula che è riuscita a rendere accessibile una cucina creativa.

ISOLA DELLE ROSE

FIOLA AT DOPOLAVORO VENEZIA

Isola delle Rose, Laguna di San Marco ph. +39 041 8521300 jwvenice.com

The gourmet restaurant run by Marche-born chef Fabio Trabocchi - considered one of the world’s top restaurateurs, listed among the best new chefs by Food & Wine magazine and winner of the James Beard Foundation prize - who took on the incredible bijou restaurant. The menu, which changes daily, is a contemporary homage to the traditional cuisine of Venice and further afield.

È il ristorante del JW Marriott Venice Resort & Spa, sull’Isola delle Rose: il locale gourmet dello chef Fabio Trabocchi, originario delle Marche - considerato tra i ristoratori leader nel mondo, inserito nella lista dei migliori nuovi Chef dal magazine Food & Wine e vincitore del premio della Fondazione James Beard - che ha assunto la direzione di questo incredibile ristorante bijou. Il menu, che cambia giornalmente, è un tributo contemporaneo alla tradizione veneziana e non solo.

MAZZORBO VENISSA

Fondamenta Santa Caterina, 3 ph. +39 041 5272281 venissa.it

Paola and Gianluca Bisol have seen the dream of an innovative hostel-restaurant come into reality. Here dishes are cre-

ated on the basis of the products offered by the local territory for a “Zero Kilometer Menu” that is changed every day. One Michelin star.

Innovativo ristorante ostello nato dal sogno di Paola e di Gianluca Bisol. I piatti vengono creati in base alle materie prime che il territorio locale offre quotidianamente, creando un menù che cambia tutti i giorni diventando un reale chilometro zero. Una stella Michelin.

MURANO

BUSA ALLA TORRE DA LELE

Campo Santo Stefano, 3 ph. +39 041 739662

A classic menu of Venetian cuisine prepared according to tradition, and accompanied by a good wine list.

Un menu classico di cucina veneziana cucinato secondo la tradizione e accompagnato da buoni vini.

TORCELLO AL PONTE DEL DIAVOLO

Fondamenta Borgognoni, 10\11 ph. +39 041 730401 osteriadalpontedeldiavolo.com

In a comfortable and elegant location at the foot of the bridge of the same name, the two rooms inside are warmed by the fireplace, while the garden has a lovely pergolato covering. The quality of this restaurant rests on its use of the freshest ingredients that mix history and tradition to make excellent dishes. Un ambiente confortevole e elegante ai piedi dell’omonimo ponte. Un comodo salotto, due sale interne al tepore del rilassante camino, un giardino con il tradizionale pergolato. Una cucina dalle materie prime freschissime, in cui storia e tradizione s’intrecciano per piatti eccellenti.

LOCANDA CIPRIANI Piazza Santa Fosca, 29 ph. +39 041 730150 locandacipriani.com

One of the most important restaurants in Venice comes from the Cipriani family. Immersed in the surrounding green area, the kitchen of Chef Cristian Angiolin who prepares both the classic Cipriani family dishes, and an ample selection of fish- or vegetable-based primi with homemade pasta or rice.

Dallo storico nome della famiglia Cipriani, uno dei ristoranti più importanti della laguna veneta. Immerso nella natura della campagnia circostante, una cucina con a capo lo chef Cristian Angiolin che, oltre ai piatti inventati dalla famiglia Cipriani e oramai divenuti dei classici, propone un’ampia scelta di piatti basati su pesce, verdure, pasta fatta in casa e riso.

135

MILANO ANTICA TRATTORIA

DELLA PESA

Via Pasubio, 10 ph. +39 02 6555741 anticatrattoriadellapesa.com

On the crest of the wave since 1880, it is a stronghold of authentic and romantically vintage Milaneseness. As well as the Trattoria, there is a Bistro and Piccolo della Pesa, perfect for enjoying a drink.

Sulla cresta dell’onda dal 1880, è un baluardo di autentica milanesità romanticamente vintage. Oltre alla Trattoria, ci sono il Bistrot e il Piccolo della Pesa, perfetto per un aperitivo.

ARMANI RISTORANTE

Via Alessandro Manzoni, 31 ph. + 39 02 88838888 armanihotelmilano.com

Located on the seventh floor of the Armani Hotel Milano, thanks to its floor-to-ceiling windows it offers a fascinating panoramic view. The menu offers dishes created with superb high-quality products, raw materials selected with care and attention to method and origin.

Situato al settimo piano dell’Armani Hotel Milano, grazie a luminose vetrate regala una suggestiva vista panoramica. Il menù propone piatti creati con prodotti ricercati, materie prime artigianali selezionate con cura e con attenzione al metodo a alla provenienza.

BA-RESTAURANT

Via Raffaello Sanzio, 22 ph. +39 02 4693206 ba-restaurant.com

One of the best Chinese restaurants in town. It offers contemporary Cantonese cuisine, with excursions into other Chinese regions, and fusion dishes made with Italian ingredients. There is a wide variety of dim sum dishes, small samples of dishes typical of southern China such as braised pork dumplings, but also experimental dishes such as green tea noodles with salmon and grey mullet roe. Uno dei migliori ristoranti cinesi in città. Propone piatti della cucina catonese contemporanea, con escursioni in altre regioni cinesi e piatti fusion con ingrediente italiani. Ampia varietà di dim sum, piccoli assaggi della Cina meridionale come ravioli brasati al maiale, ma anche piatti sperimentali come gli spaghetti al tè verde con salmone e bottarga.

BERTON Via Mike Bongiorno, 13 ph. + 39 02 67075801 ristoranteberton.com

What Chef Andrea Berton offers is not only good food, but a true gastronomic experience that combines creativity with attention to the taste and elegance of the

THE GO-TO MILANO RESTAURANTS

dishes. 1 Michelin star. Quello che offre lo chef Andrea Berton non è solo buona cucina, ma una vera esperienza gastronomica che abbina la creatività all’attenzione per il gusto e l’eleganza delle portate. 1 stella Michelin.

BULLONA

Via Piero della Francesca, 64 ph. + 39 02 33607600 bullona.com

A glittering and trendy place seating 150 diners. It is entirely dedicated to fish, both raw and cooked. In its raw dishes, great prime ingredients, including Galician sea urchins. Among its eclectic cooked dishes, the homemade spaghetti, perfectly al dente, are praiseworthy. Un locale scintillante e alla moda, con 150 coperti. È tutto dedicato al pesce, sia crudo sia cotto. Nel crudo grandi materie prime, inclusi i ricci galiziani di riferimento. Nel cotto piatti eclettici, encomiabili gli spaghetti fatti in casa perfettamente al dente.

CERESIO 7 Via Ceresio, 7 ph. + 39 02 31039221 ceresio7.it

A restaurant with breathtaking views of Milan. Frequented from morning, for enjoying its two swimming pools and lunch served at tables arranged out on the terrace, until evening. At dinnertime, the great classics of Italian cuisine reinterpreted in a contemporary key by Chef Elio Sironi, such as spaghetti with cheese and black pepper, lime and fish roe. Un locale con vista mozzafiato su Milano. Frequentato dalla mattina con le piscine e il lunch sui tavolini in terrazza, fino alla sera. A cena, i grandi classici della cucina italiana reinterpretati in chiave contemporanea dallo chef Elio Sironi, come gli spaghetti cacio e pepe, lime e bottarga.

CONTRASTE

Via Giuseppe Meda, 2 ph. +39 02 49536597 contrastemilano.it

Almost hidden along the road down to the Navigli, Contraste has one of the best and divergent cuisines in Milan. Experimental, well-studied dishes, presented in three formulas: an á la carte menu, a tasting of 6 proposals and a “mirror” tasting menu, with 10 samples chosen by the chef reflecting the tastes of the guest.

Among the wines, prestigious labels and happy intuitions. 1 Michelin star.

Quasi nascosto sulla via che scende verso i Navigli, Contraste racchiude una delle cucine più buone e divergenti di Milano.

Piatti sperimentali e ben studiati, presentati in tre formule: un menu

á la carte, una degustazione di 6 proposte e la degustazione “riflesso”, con 10 assaggi scelti dallo chef in base ai gusti dell’ospite. Tra i vini, etichette blasonate e felici intuizioni. 1 stella Michelin CRACCO Galleria Vittorio Emanuele II ph. +39 02 876774 ristorantecracco.it

Five floors of luxury and elegance. A breathtaking view of the “salotto buono” of Milan. And a menu, it could not be otherwise, worthy of a starred chef. The aesthetics of a refined location, elegant architecture and innovative cuisine. Chef Carlo Cracco has managed to bring together a Restaurant experience, meetings at the Café, tastings at the Wine Cellar and private events, all in one location. 1 Michelin star. Cinque piani di lusso ed eleganza. Una vista mozzafiato sul salotto buono di Milano. E un menù, non poteva essere altrimenti, degno di uno stellato. L’estetica di una location raffinata, un’architettura elegante e una cucina innovativa. Lo chef Carlo Cracco è riuscito a far convergere un’esperienza al Ristorante, un incontro al Cafè, degustazioni in Cantina ed eventi privati, in un solo ambiente. 1 stella Michelin D’O

Piazza della Chiesa, 14 (Cornaredo) ph. + 39 02 9362209 cucinapop.do

Healthy, delicate, light and conceived only with seasonal products, Davide Oldani’s cuisine at the D’O is characterized by the respectful interpretation of Italian cuisine, both Mediterranean and Northern Italian, but stripped of unnecessary fats and superfluous ambitions. 2 Michelin stars. Sana, delicata, leggera e concepita solo con prodotti di stagione, la cucina di Davide Oldani al D’O è caratterizzata dall’interpretazione rispettosa della cucina italiana, mediterranea e del nord d’Italia, ma spogliata da eventuali grassi e velleità superflue. 2 stelle Michelin DA GIACOMO

Via P. Sottocorno, 6 corner via Cellini, 30 ph. +39 02 76023313 giacomoristorante.com

The ambience is reminiscent of an early twentieth-century Milanese trattoria, while the restaurant is famous for its outstanding fish cuisine, from tuna to scampi, spider crab to bream. To sink your teeth into some meat, the answer is next door: Giacomo Bistrot. Also by the same family, try Giacomo Arengario, located in the Museo del Novecento.

L’atmosfera è quella delle trattorie

milanesi dei primi del Novecento, la cucina però è rinomata per i suoi ottimi piatti di pesce, dal tonno agli scampi, granseole, branzini. Per chi preferisce invece un menu a base di carne, la risposta è subito accanto: Giacomo Bistrot. Della stessa famiglia, infine, Giacomo Arengario, all’interno del Museo del Novecento.

ENRICO BARTOLINI – MUDEC Via Tortona, 56 ph. +39 02 84293701 enricobartolini.net

Chef Enrico Bartolini and his contemporary classic cuisine are the protagonists of this restaurant on the third floor of Milan’s Museum of Cultures. Along with the great classics, such as risotto with red turnips and gorgonzola and button-shaped pasta filled with oil and lime, there are also tasting menus, and daily specials encompassing the local Italian culinary traditions. 3 Michelin stars.

Lo chef Enrico Bartolini e la sua cucina “contemporary classic” sono i protagonisti del ristorante stellato al terzo piano del Museo delle Culture di Milano. Insieme ai grandi classici, come il risotto alle rape rosse e gorgonzola e i bottoni farciti di olio e lime, anche menu degustazioni, e proposte del giorno che percorrono le tradizioni gastronomiche locali italiane. 3 stelle Michelin

IL LUOGO DI AIMO E NADIA Via Privata Montecuccoli, 6 ph. +39 02 416886 aimoenadia.com

Opened more than 50 years ago, Il Luogo di Aimo e Nadia is known for its cooking style and for its spaces by Paolo Ferrari’s architectural project, as well as for operations that combine gastronomy, art and theatre. Stefania, the daughter of Aimo and Nadia, now runs Il Luogo, flanked by the great Chefs Fabio Pisani and Alessandro Negrini. Don’t forget the Bistro in Via. M. Bandello 14. 2 Michelin stars.

Aperto oltre 50 anni fa, Il Luogo di Aimo e Nadia è conosciuto sia per lo stile della cucina che per i suoi spazi firmati da Paolo Ferrari, e da operazioni che abbinano gastronomia, arte e teatro. Stefania, figlia di Aimo e Nadia, è oggi alla guida del Luogo, affiancata dai grandi Chef Fabio Pisani e Alessandro Negrini. Da non perdere il Bistro in via M. Bandello 14. 2 stelle Michelin.

IL RISTORANTE NIKO ROMITO

Via Privata Fratelli Gabba, 7B ph. + 39 02 8058051 bulgarihotels.com

As well as being an exclusive hotel, the Bvlgari Hotel Milano is one of the places-to-be in the city for aperitifs and exceptional taste

136

experiences, which here bear the signature of the three-starred Niko Romito chef. Cocktail bar and restaurant open onto the hotel’s magnificent 4,000-square-meter garden.

Oltre a esclusivo hotel, il Bvlgari Hotel Milano è uno dei place-tobe della città anche per aperitivi e esperienze di gusto d’eccezione, che qui portano la firma di Niko Romito, chef tristellato. Magnifico il giardino di 4.000 metri quadri dove è immerso l’albergo e si affacciano il bar e il ristorante.

INNOCENTI EVASIONI

Via Privata della Bindellina ph. + 39 02 3300 1882 innocentievasioni.com

In the northern part of Milan’s industrial area, on a lovely private street, Chef Tommaso Arrigoni has given birth to a suspended world, where elegance, harmony and taste coexist in a delicate balance.

Nella parte Nord della Milano industriale, in una graziosa via privata, lo Chef Tommaso Arrigoni ha dato luce ad un mondo sospeso, dove eleganza, armonia e gusto convivono in un delicato equilibrio.

IYO

Via Piero della Francesca, 74 ph. +39 02 45476898 - iyo.it

Katsumi Soga is behind the sushi counter, in kitchen there is Giampiero Brotzu. The dishes range from the traditional Japanese to westernized creative dishes such as “Kakisu” and include oysters from Normandy, oyster gelatin and kombu, daikon granita with rice vinegar and juzu, seaweed and nettle leaves. 1 Michelin star.

Dietro il banco sushi Katsumi Soga , in cucina Giampiero Brotzu. Le proposte, dai classici del Sol Levante si estendono poi a interpretazioni creative e occidentalizzate, come il “Kakisu”: ostrica della Normandia, gelee d’ostrica e kombu, granita di daikon all’aceto di riso e juzu, alghe e foglia d’ostrica.1 stella

Michelin

JOIA

Via Castaldi, 18 ph. +39 02 2049244 - joia.it

It is the only vegetarian restaurant in Italy that has received a Michelin star. At the heart of this success is Chef Pietro Leemann and his natural cuisine. Some of his iconic dishes are “panzanella” with crunchy vegetables and cannellini bean hearts with wasabi on a bed of saffron; and raspberries, strawberries and tomato with balsamic vinegar and green pepper corns. The influence of his Orient travels are tangible. 1 Michelin star.

È l’unico ristorante vegetariano in Italia premiato con una stella dal-

la Guida Michelin. Dietro questo successo, lo chef Pietro Leemann e la sua filosofia dell’alta cucina naturale. Tra i piatti cult la “panzanella con verdure croccanti e cuore di cannellini al wasabi, su letto di zafferano” e “lampone, fragole e pomodoro con aceto balsamico e pepe verde”. Tangibile l’influsso dei suoi viaggi in Oriente. 1 stella Michelin.

LANGOSTERIA

Via Savona, 10 ph. +39 02 58111649 langosteria.com

Selected in-season prime ingredients. A flurry of colors and combinations to make each dish unique. Uncomplicated yet delectable dishes that make a statement. Each ingredient is a perfect match with the the very freshest fish.

Materie prime selezionate, di stagione ma non solo. Un turbinio di colori e accostamenti, a rendere unico ogni piatto. Piacevolezza, diletto e carattere, sempre all’insegna della massima semplicità. Così il singolo ingrediente si combina al pescato più fresco.

PACIFICO

Via della Moscova, 29 ph. +39 02 87244737 wearepacifico.it

The first outpost of Peruvian cuisine in Italy. Chef Jaime Pesaque has however taken it to the next level by specializing in PeruvianAsiatic fusion cuisine, in other words “Nikkei”. Most dishes are fish-based but the menu also features meat. Note: Jaime’s “ceviche” is world-renowned.

Il primo avamposto della cultura gastronomica peruviana in Italia.

Lo chef Jaime Pesaque però è andato oltre, specializzandosi nella cucina fusion peruviana e asiatica, in una parola “Nikkei”. I piatti sono principalmente di pesce, ma non mancano proposte di carne. Un consiglio: il “ceviche” di Pesaque è conosciuto in tutto il mondo.

PALAZZO PARIGI RESTAURANT

Corso di Porta Nuova, 1 ph. + 39 02 62562167 palazzoparigi.com

The qualitative and creative standards of Palazzo Parigi set it apart from all other restaurants. Guests may choose between the Ristorante Gastronomico and enjoying an informal meal in the sophisticated interiors of Caffé Parigi.

L’esperienza eno-gastronomica di Palazzo Parigi si distingue e si discosta da ogni altra per i suoi elevati canoni qualitativi e creativi. Gli ospiti possono scegliere tra il sorprendente Ristorante Gastronomico o un pasto informale nell’elegante atmosfera del Caffé Parigi.

RATANÀ

Via Gaetano de Castillia, 28 ph. +39 02 87128855 ratana.it Traditional Milanese and Lombard dishes are revisited here with whimsy and creativity by chef Cesare Battisti. Right in line with the local cuisine, the menu is mainly meat, except for freshwater fish. The dishes are composed of 3, at most 4 top quality and strictly seasonal ingredients. The “Risotto alla Milanese with ossobuco” is excellent. There is a lovely outdoor space with tables. Piatti della tradizione milanese e lombarda rivisitata con estro e creatività dallo chef Cesare Battisti. Come vuole la cucina locale il menu è soprattutto di carne, fatta eccezione per i pesci di acqua dolce. Piatti composti da 3, massimo 4 ingredienti di prima qualità e stagionali. Ottimo il “risotto alla milanese con ossobuco”. Delizioso lo spazio esterno.

RISTORANTE ACANTO Piazza della Repubblica, 17 ph. + 39 02 62302026 dorchestercollection.com

Restaurant of the Hotel Principe di Savoia, with the young and talented chef Alessandro Buffolino in the kitchen. Protagonist of the à la carte menu is his very personal re-interpretation of the classics of Italian cuisine with surprising presentations, where local and seasonal ingredients meet innovative techniques, for a perfect combination of tradition and modernity. Ristorante dell’Hotel Principe di Savoia. In cucina giovane e talentuoso chef Alessandro Buffolino. Protagonista del menù a la carte è la sua personalissima reinterpretazione dei classici della cucina italiana con presentazioni sorprendenti, dove ingredienti locali e di stagione incontrano tecniche innovative, per un connubio perfetto tra tradizione e modernità.

RISTORANTE MORELLI

Via Aristotile Fioravanti, 4 ph. +39 02 80010918 morellimilano.it Sophisticated atmosphere and refined furnishings. One unique experience is the table in the kitchen, available by reservation, where surprise menus are offered (on request, also in the presence of the chef). Next to this in the same location is the less formal Bulk, mixology bar and bistrot with garden.

Atmosfera sofisticata e arredi ricercati. Esperienza unica quella del tavolo in cucina, disponibile su prenotazione, dove vengono proposti menu a sorpresa (su richiesta, anche in presenza dello chef). Lo affianca nella stessa location il più informale Bulk, mixology bar e bistrot con giardino.

SETA Via Andegari, 9 ph. +39 02 87318897

mandarinoriental.com

Opened in 2015, it immediately shot to the top of haute cuisine thanks to chef Antonio Guida. The menu embraces land and sea, North and South (starting in Puglia, the chef’s home), with exotic forays into a series of dishes where the quality of the ingredients and immediacy of taste take center stage. The room’s large windows overlook the hotel courtyard, creating an evocative continuum between the interior and exterior. 2 Michelin star.

Aperto nel 2015, è subito balzato ai primi posti dell’alta cucina grazie allo chef Antonio Guida. Il menu abbraccia terra e mare, Nord e Sud (a partire dalla Puglia, patria dello chef), con incursioni esotiche, in un susseguirsi di proposte in cui la qualità delle materie e l’immediatezza del gusto sono al centro della scena. Le ampie vetrate del locale si affacciano sulla corte dell’hotel creando un suggestivo continuum tra interno esterno. 2 Stelle Michelin TERRAZZA GALLIA BAR & RESTAURANT

Piazza Duca d’Aosta, 9 ph. + 39 02 67853514 terrazzagallia.com

On the seventh floor of the Hotel Excelsior Gallia there is one of the most beautiful terraces in Milan. From the à la carte menu to the tasting menu, a wide choice of dishes is offered, with proposals based on excellent ingredients which are primarily Italian and often from Campania.

Al settimo piano dell’Hotel Excelsior Gallia c’è una delle più belle terrazze di Milano. Spaziando fra il menu à la carte o quello degustazione la scelta è ampia, con proposte a base di ingredienti di eccellenza, soprattutto italiani e spesso campani.

ZELO

Via Gesù, 8 Ph. +39 02 770881 fourseasons.com

A point of reference in the city’s gourmet panorama is the restaurant of the Four Seasons Hotel Milano. At the helm is Chef Fabrizio Borraccino, awarded his first Michelin star during his experience as Executive Chef of the restaurant Poggio Rosso at the Relais & Chateaux Borgo San Felice.

Punto di riferimento nel panorama gourmet della città, è il ristorante del Four Seasons Hotel Milano. Alla sua guida, lo chef Fabrizio Borraccino, insignito della prima stella Michelin durante la sua esperienza come Executive Chef del ristorante Poggio Rosso del Relaix & Chateaux Borgo San Felice.

137 THE GO-TO MILANO RESTAURANTS

FIRENZE ATELIER DE’ NERLI

Piazza de’ Nerli, 9r ph +39 338 5988273 atelierdenerli.it

In the San Frediano district, a bistro restaurant that is also an art gallery and artisan showcase. A quality osteria, which combines the gastronomic experience, clearly Tuscan in origin, with the love for handmade and the expressiveness of today’s artists - painters, photographers and sculptors - whose works are hosted and for sale, in the local. Nel quartiere di San Frediano, un ristorante bistrot che è anche galleria d’arte e vetrina d’artigiani. Un’osteria di qualità, che unisce all’esperienza gastronomica, di chiara radice toscana, l’amore per il fatto a mano e l’esprit di artisti odierni - pittori, fotografi e scultori - le cui opere sono ospitate e in vendita, nel locale.

BORGO SAN JACOPO

Borgo San Jacopo, 62r ph +39 055 281661 lungarnocollection.com

One Michelin starred. This restaurant, recently renovated, is located near Ponte Vecchio. Enchanting environment and lovely views over the River Arno enhanced by the warmth of an elegant private home. in the kitchen the creative executive chef Claudio Mengoni. Una stella Michelin. Siamo a una spanna da Ponte Vecchio, con splendida vista sull’Arno. L’atmosfera è incantata, resa ancora più elegante dalla recente opera di rinnovamento, In cucina il creativo executive chef Claudio Mengoni.

BUCA DELL’ORAFO

Via de’ Girolami, 28r ph +39 055 213619 bucadellorafo.com

In Florence they are called buche: basement workshops converted into wine cellars and then restaurants serving simple, traditional Florentine dishes. The signature dishes are artichoke frittata (in winter and springtime) and chine of pork with potatoes.

A Firenze si chiamano ‘buche’, sono degli ex-laboratori seminterrati trasformati in cantinette, poi adibite a ristoranti. I veri cult sono il tortino di carciofi (in inverno e primavera) e l’arista di maiale con le patate.

BUCA LAPI

Via Trebbio, 1r ph +39 055 213768 bucalapi.com

One of the city’s oldest and bestknown buche. The kitchen is on show, a typical Tuscan and country atmosphere. The heart and soul of the restaurant is owner Luciano Ghinassi, who carries on Tuscany’s culinary tradition. Among the musttries are barbecued steak, pasta and homemade desserts.

THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS

Una delle buche più storiche e famose della città. Cucina a vista, atmosfera rustica rappresentativa della massima espressione toscana. Oggi il patron e anima del ristorante, Luciano Ghinassi, mantiene viva la tradizione registrando il pieno di prenotazioni tutte le sere. Tra i must la bistecca al carbone e la pasta e i dolci fatti in casa.

BUCA MARIO

Piazza degli Ottaviani, 16r ph +39 055 214179 bucamario.com

This buca is based in the sixteenth-century Palazzo Niccolini and counts celebrities such as Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Traditional dishes like artichoke flan, ribollita, pappardelle with wild boar meat sauce and barbecued steak.

Da questa ‘buca’ che occupa i sotterranei del cinquecentesco palazzo Niccolini sono passati personaggi come Anthony Hopkins, Justin Bieber, Kirsten Dunst, Andrea Bocelli. Ricette della tradizione tra le quali spiccano lo sformatino di carciofi, la ribollita, le pappardelle al ragù di cinghiale e la bistecca alla brace.

CAFFÈ DELL’ORO

Lungarno Acciaiuoli, 2/p ph +39 055 27268912 lungarnocollection.com

The new Lungarno Collection restaurant and bistro, just steps away from Portrait Firenze, offers the best view of Ponte Vecchio. A “living room with kitchen” , soft and welcoming. Nuovo ristorante e bistrot della Lungarno Collection, a un passo dal Portrait Firenze, è la vista più bella su Ponte Vecchio. Un ‘salotto con cucina’, morbido ed accogliente.

CAMMILLO

Borgo San Jacopo, 57r ph +39 055 212427

Run by the same family since 1945, this is one of Florence’s most typical restaurants, frequented by both locals and tourists. Dal 1945 nelle mani della stessa famiglia, ecco è una delle trattorie più tipiche di Firenze, frequentata da un’affezionata clientela fiorentina e internazionale.

CANTINETTA ANTINORI

Piazza degli Antinori, 3 ph +39 055 292234 cantinetta-antinori.com

Cantinetta Antinori has been one of Florence’s best known restaurants since 1957. A familiar atmosphere characterizes this intimate and comfortable place where one can taste a wide selection of MarchesiAntinori wines paired with Tuscan traditional dishes.

Dal 1957 la Cantinetta Antinori

è uno dei ristoranti più conosciuti di Firenze. Un contesto familiare e un’atmosfera confortevole caratterizzano l’ambiente accogliente

e intimo, dove è possibile degustare un’ampia selezione di vini Marchesi Antinori in abbinamento a specialità della cucina toscana.

CESTELLO RISTOCLUB

Piazza di Cestello, 8 ph +39 055 2645364 cestelloristoclub.com

A superb fish restaurant overlooking the lovely Piazza di Cestello with a terrace where meals can be enjoyed in summer in the shade of the homonymous church. Con una splendida vista sulla piazza del Cestello, dove d’estate si estende un fresco dehor all’ombra della omonima Chiesa, ecco un eccellente ristorante di pesce. CHIC NONNA

Via del Corso, 6 ph. +39 055 5353555 chicnonna.com

Chef Vito Mollica’s new Florentine adventure in the extraordinary setting of the Emperor’s Court of Palazzo Portinari Salviati, reopened as the luxurious jewel of LDC Hotels & Resorts. Seasonal menus with a traditional flair but international flavor. One Michelin star. La nuova avventura fiorentina dello chef Vito Mollica, nella straordinaria cornice della Corte degli Imperatori di Palazzo Portinari Salviati, riaperto come lussuoso gioiello di di LDC Hotels & Resorts. Menù stagionali di impronta tradizionale ma dal gusto internazionale. 1 stella Michelin.

CIBRÈO

Via Andrea del Verrocchio, 8 ph +39 055 2341100 cibreo.com

Founded by legendary chef Fabio Picchi, the ‘cook-eater’, as he enjoyed describing himself, Cibrèo has been a sophisticated melting pot of Tuscan aromas and flavours since 1979. The must-tries are yellow pepper soup, salt cod à la Cassi, stuffed chicken neck and Florentine-style pot roast.

Fondato dal leggendario chef Fabio Picchi, il ‘cuoco mangiatore’, come amava definirsi lui stesso. Dal 1979 un raffinato melting pot di sapori e profumi tutti toscani. Da assaggiare il passato di peperoni gialli, il baccalà alla Cassi, il collo ripieno e lo stracotto alla fiorentina

CIBRÈO RESTAURANT

Via de’ Vecchietti, 5 ph + 39 055 266 5651 starhotelscollezione.com

A successful collaboration inaugurated in 2021 between the iconic hotel Helvetia & Bristol Firenze - Starhotels Collezione and one of the Florentine legends of catering.

Una felice collaborazione inaugurata nel 2021 tra l’iconico hotel Helvetia & Bristol Firenze

- Starhotels Collezione e una delle leggende fiorentine della ristorazionei.

ENOTECA PINCHIORRI

Via Ghibellina, 87 ph + 39 055 242757 enotecapinchiorri.it

The temple of taste in Florence, three Michelin stars. Giorgio Pinchiorri and Annie Feolde with the same passion that drove them in these last 40 years to create something unique in its kind. Unforgettable the dishes prepared by Chef Riccardo Monco as well as a trip to the wine cellar, one of the best in the world: a collection of over 4000 labels.

Il tempio del gusto a Firenze, tre stelle Michelin. Giorgio Pinchiorri e Annie Feolde, di origini diverse ma con la stessa passione che li ha portati in questi ultimi 40 anni a creare qualcosa di unico. Imperdibile l’esplorazione delle proposte dello Chef Riccardo Monco, così come la cantina, tra le prime del mondo, con oltre 4000 etichette.

FUOR D’ACQUA

Via Pisana, 37 ph +39 055 222299 - fuordacqua.it

This restaurant serves only freshly-caught fish on a daily basis. Both simple or more elaborate dishes prepared as per tradition, such as Catalan-style seafood, Trabaccolara paccheri and warm and cold appetizers, which are the restaurant’s specialty along with raw fish dishes.

Caratteristica del ristorante, la scelta di servire solo il pescato del giorno. Ricette semplici o elaborate secondo la tradizione come la Catalana, i paccheri alla Trabaccolara e gli antipasti, crudi o caldi, che sono una delle specialità insieme ai grandi piatti di cruditè.

GOLDEN VIEW

Via de Bardi, 58r ph. +39 055 214502 goldenview.it

You seem to touch the Ponte Vecchio from the wide windows of what is more than just a restaurant, a tribute to good food - always paired with excellent wine - and art. 550 square meters with gastronomy area full of excellence, right after the bread and pastry workshop, fish market with Mediterranean seafood and, of course, the restaurant.

Sembra di toccare il Ponte Vecchio dalle ampie finestre di quello che è più di un semplice ristorante, omaggio al buon cibo - sempre abbinato a dell’ottimo vino - e all’arte. 550 metri quadrati con zona gastronomia ricca di eccellenze, subito dopo il laboratorio di pane e dolci, pescheria con prodotti ittici mediterranei e, naturalmente, il ristorante.

138

GUCCI OSTERIA Piazza della Signoria, 10 ph. +39 055 75927010 gucciosteria.com

Housed in the Palazzo della Mercanzia, a unique space including a special store offering exclusive creations available only in Florence, a museum curated by Alessandro Michele and a starred restaurant-bistro run by Massimo Bottura and the chef Karime Lopez.

All’interno meraviglioso Palazzo della Mercanzia uno spazio unico che ospita uno special store dove trovare creazioni storiche in vendita solo a Firenze, una galleria museale curata da Alessandro Michele, e un ristorante-bistrot stellato con a capo Massimo Bottura e in cucina Karime Lopez.

HARRY’S BAR

Lungarno Vespucci, 22r ph +39 055 2396700 harrysbarfirenze.it

Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, are only a few of the celebrities who wined and dined at this historic restaurant in over fifty years’ time. The must-tries are taglierini au gratin, curry prawn tails, beef tartare. The restaurant’s signature: cocktail, the Bellini! From June 2021 opened a unique ‘spin off’ at hotel Sina Villa Medici.

Paloma Picasso, Burt Lancaster, Margot Hemingway, Paul Newman, Robin Williams, Franco Zeffirelli, sono solo alcuni dei personaggi che questo storico ristorante ha ospitato nel corso di oltre 50 anni di storia. Tra i piatti che non potete perdere i Taglierini gratinati, Code di gamberi al curry, Tartare di manzo. Un consiglio: il cocktail Bellini. Da giugno 2021 ha aperto un’irripetibile ‘spin off’ presso l’hotel Sina Villa Medici.

IL PALAGIO

Borgo Pinti, 99 ph +39 055 26261 ilpalagioristorante.it

The restaurant of Four Seasons Hotel Firenze, one Michelin-starred, the domain of Executive Chef Paolo Lavezzini. In the wonderful setting of Palazzo della Gherardesca, overlooking the hotel’s garden, with a lovely terrace for outdoor dining. The wine list includes about five hundred labels.

Il ristorante del Four Seasons Hotel Firenze, una stella Michelin, guidato dell’Executive Chef Paolo Lavezzini. Nella splendida cornice del Palazzo della Gherardesca, affacciato sull’omonimo giardino, dove la terrazza offre l’alternativa per incantevoli pranzi e cene all’aperto. In carta circa cinquecento etichette vinicole.

IL SANTO BEVITORE

Via S. Spirito, 64r ph. +39 055 211264

ilsantobevitore.com

In the heart of the Oltrarno area, a restaurant born out of the passion for cooking of three young Florentines, Marco, Martina and Stefano, serving elegantly-arranged creative cuisine, but in an informal setting and at reasonable prices. Enjoy a pre-dinner drink at Santino’s, the small wine bar next door. Nel cuore dell’Oltrarno, un ristorante nato dalla passione di tre giovani fiorentini, Marco, Martina e Stefano, che si contraddistingue per la sua cucina creativa, curata ma informale, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Per un aperitivo fermatevi al Santino, piccola enoteca proprio accanto al ristorante.

KOKO

Piazza Ferrucci, 4/5r ph. +39 055 6587428 kokorestaurant.it

Elegant restaurant and sushi bar. The menu includes unexpected dishes, such as an endless choice of carpaccio, chirashi and maki rolls, to be enjoyed in the sophisticated Tatami room.

Elegante ristorante e sushi bar. Il menu riserva parecchie sorprese tra cui una scelta sconfinata di carpacci, chirashi e maki, da gustare magari a uno dei tavoli della raffinata sala Tatami.

LA GIOSTRA

Borgo Pinti, 10r ph +39 055 241341 ristorantelagiostra.com

Established twenty years ago by Prince Dimitri Habsburg-Lorraine and his son Soldano, La Giostra is a cozy restaurant hidden from view and a favorite with world-famous celebrities. Traditional Tuscan and Lorraine cuisine. The “VIP” table is the big, King Arthur’s-style one at the end of the dining room. Nato venti anni fa dalla passione del Principe Dimitri d’Asburgo Lorena e del figlio Soldano, La Giostra è un ristorante intimo e nascosto, frequentato da personaggi famosi di tutto il mondo. I piatti rivisitano la tradizione toscana e lorenese. Il tavolo più esclusivo è l’imponente tavolo tondo in fondo alla sala, che ricorda la tavola di Re Artù.

LOCALE Via delle Seggiole, 12 ph. +39 055 9067188 localefirenze.it

The ancient Palazzo delle Seggiole has been turned into a new restaurant and wine bar. Open every day, from happy hour to late night, its main attractions are the Winter garden and the long lost atmosphere combined with a modern minimalist design.

L’antico Palazzo delle Seggiole si trasforma in un nuovo ristorante

e wine bar. Aperto tutti i giorni, dall’aperitivo fino a tarda notte, si contraddistingue per il suo giardino d’inverno e un’atmosfera d’antan che sposa arredi minimal contemporanei.

MARINA DI SANTOSPIRITO

Via Maffia, 1/c ph. +39 333 3178831 marinadisantospirito.it

Located in the Santo Spirito quarter, this original restaurant has stone flooring from the 14th century, leather sofas and chairs, antique objects hanging from the walls and a small stage for live music. The menu features exquisite seafood dishes and much more. Nel quartiere di Santo Spirito, un originale ristorante con pavimento in pietre del Trecento, divani e sedie in pelle, oggetti antichi appesi alle pareti e un piccolo palco per la musica dal vivo. In menù, ottime proposte di pesce e non solo.

MOMOYAMA

Borgo San Frediano, 10r ph. + 39 055 291840 ristorantemomoyama.it

A journey into the Japanese flavors of Momoyama, in the heart of the Oltrarno. The raw cuisine directed by Gabriel Camara proffers a classic Japanese menu. The Japanese food cooked by Chef Lorenzo d’Agnello is just as delicious. Un viaggio alla volta dei sapori nipponici di Momoyama, nel cuore dell’Oltrarno. La cucina cruda diretta da Gabriel Camara propone i classici della tradizione giapponese. Ottima anche la cucina giapponese cotta dello chef Lorenzo d’Agnello.

ORA D’ARIA

Via dei Georgofili, 11r ph +39 055 2001699 oradariaristorante.com

At lunchtime it is informal, with its tapas that allow you to enjoy gourmet dishes in small portions and at reasonable prices. In the evening, it is an upscale restaurant, with two tasting menus and one à la carte. The genius here is Chef Marco Stabile.

A pranzo è democratico con la proposta vincente delle tapas che permettono di assaporare piatti gourmet in piccole porzioni a piccoli prezzi. A cena è alta cucina, con due menu degustazione e la scelta à la carte. Ma qui la vera scoperta è lo chef Marco Stabile.

OSTERIA BELGUARDO Piazza degli Scarlatti, 1r ph. +39 055 2654541 osteriabelguardo.it

A new restaurant overlooking Arno by Belguardo winery, the setting is not trattoria-like, but the spirit is that of traditional, healthy, well-crafted cuisine based on the use of quality ingredients. Un nuovo locale con vista sull’Arno che porta il nome dell’azienda

della famiglia Mazzei. L’ambiente non è da trattoria, ma lo spirito rimane quello di una cucina locale sana, ben eseguita e con scelte di qualità.

OSTERIA DELLE TRE PANCHE

Vicolo Marzio, 1 ph +39 055 583724 osteriadelletrepanche.com

Same quality guarantee signed “Andrea’s and Vieri’s, the artisans of taste”, new location for a historic restaurant in Florence, now on the sixth floor of the Hotel Hermitage, on an intimate terrace overlooking the Ponte Vecchio. The cult remains the timeless truffle-based dishes, such as truffle-flavoured potato pie. Stessa qualità firmata “da Andrea e Vieri, gli artigiani del gusto”, nuova location per un ristorante storico di Firenze, ora al sesto piano dell’Hotel Hermitage, su un’intima terrazza affacciata su Ponte Vecchio. I cult restano le intramontabili specialità al tartufo di San Miniato e in primis il tortino di patate al tartufo.

RISTORANTE FRESCOBALDI

Piazza della Signoria, 31 ph. +39 055 284724 frescobaldifirenze.it

It is the new restaurant by Frescobaldi, one of Italy’s most prestigious wineries. Chef Roberto Reatini offers traditional Tuscan dishes with a contemporary twist. A private dining room on the second floor, cocktail bar, outdoor seating with view of Palazzo Vecchio.

È il nuovo ristorante targato Frescobaldi, cantina tra le più prestigiose d’Italia. In cucina lo chef Roberto Reatini che propone i piatti della celebre tradizione toscana con piglio contemporaneo. Privè del secondo piano, cocktail bar e dehors affacciato su Palazzo Vecchio.

SAN PAOLINO

Via Palazzuolo, 9/A ph. +39 055 2966955 25hours-hotels.com

The most beloved dishes of traditional Tuscan and of modern Italian cuisine served in the green inner courtyard of 25hours Hotel Piazza San Paolino, filled with plants and green spots that catch the light from a spectacular glass cupola.

I piatti più amati della tradizione toscana e della moderna cucina italiana serviti nel verde cortile interno del 25hours Hotel Piazza San Paolino, ricco di piante e spot green che catturano la luce da una spettacolare cupola di vetro.

SANTA ELISABETTA

Piazza Santa Elisabetta, 3 ph. +39 055 2737673 ristorantesantaelisabetta.it

In the elegant restaurant of Hotel Brunelleschi, the dishes of chef Rocco De Santis surprise the palate with their pleasant contrasts. The result of his cuisine is a concen-

139 THE GO-TO FIRENZE RESTAURANTS

tration of technique, new ideas, experience and contamination of customs and traditions of his homeland, Campania. 2 Michelin stars. Nell’elegante ristorante dell’Hotel Brunelleschi, i piatti dello chef Rocco De Santis sorprendono il palato con i suoi piacevoli contrasti. Il risultato della sua cucina è un concentrato di tecnica, idee sempre nuove, esperienza e contaminazioni di usi e tradizioni della sua terra d’origina, la Campania. 2 stelle Michelin.

SE-STO ON ARNO

Piazza Ognissanti, 3 ph. +39 055 27152783 sestoonarno.com

Located on the sixth floor of The Westin Excelsior hotel, this futuristic-style restaurant with all-around windows offers one of the best views of the city. A suggestion?

Book table 41 with view of the Arno river and the Duomo. Executive Chef of the kitchen, Marco Migliorati. The wine list includes 350 wine and 22 Champagne labels.

Al sesto piano del The Westin Excelsior, è una struttura avveniristica realizzata con vetrate continue che offre una delle viste panoramiche più belle della città. Un consiglio? Scegliete il tavolo 41, con vista sull’Arno proprio davanti al Duomo. In cucina l’Executive Chef Marco Migliorati, in carta 350 etichette di vino e 22 Champagne.

TRATTORIA DA SOSTANZA

DETTO IL TROIA

Via Del Porcellana, 25r ph +39 055 212691

The most typical Trattoria in Florence. In addition to the classic Florentine-style steak, the must tries are artichoke pie and butter chicken breast. All dishes are cooked on a wood-fired stove. La più tipica delle trattorie fiorentine. Oltre alla classica bistecca alla fiorentina, tra i piatti cult c’è il tortino di carciofi e il petto di pollo al burro. Tutto cotto su cucina senza fornelli, con brace di legna.

TREDICI GOBBI

Via Porcellana, 9r ph +39 055 285015 casatrattoria.com

Set in the heart of downtown Florence, in an old building, the restaurant offers genuine traditional Tuscan cooking. The house specialties are the matchless rigatoni served in a large glass bowl and the beef tagliata served on a wooden cutting board.

Nel cuore del centro storico di Firenze, in un edificio d’epoca, il ristorante propone una cucina che interpreta con rigore le antiche ricette della tradizione toscana più genuina. Specialità della casa sono gli ineguagliabili rigatoni serviti nella zuppiera in vetro e l’immancabile tagliata di manzo servita sul ceppo.

THE GO-TO FIRENZE AND JUST OUTSIDE RESTAURANTS

WINTER GARDEN

Piazza Ognissanti, 1 ph. + 39 055 27163770 wintergardenflorence.com

Winter Garden Restaurant brings together the culinary tradition of Tuscany thanks to the skilled hands of the Executive Chef Gentian Shehi and bespoke service, where no detail is overlooked. Dinners are served accompanied by live music in the elegant atmosphere of the art deco-style Winter Garden

Il Ristorante Winter Garden propone un’esperienza culinaria che rispecchia ed esalta la tradizione toscana grazie alle sapienti mani dell’Executive Chef Gentian Shehi e un servizio impeccabile, attento al dettaglio. Le cene gourmet sono servite nell’elegante atmosfera del Giardino d’Inverno in stile Art Decò, con musica dal vivo.

JUST OUTSIDE FIRENZE

ARNOLFO

Via XX Settembre, 50 (Colle Val d’Elsa) ph. +39 0577 920549 arnolfo.com

Located in a 16th century building, two intimate rooms and a terrace in summer. Creative and refined cuisine. The realm of Chef Gaetano Trovato. Two Michelin stars. In un palazzo del ‘500, due salette intime e una terrazza per l’estate. Cucina raffinata e fantasiosa. Il regno dello Chef Gaetano Trovato. Due stelle Michelin.

BANFI

Località Sant’Angelo Scalo (Montalcino) ph +39 0577 816054- banfi.it Creative and modern dishes, both fish and meat, served in the most beautiful setting: the Banfi Castle. Of course, wine for all tastes. Piatti creativi e moderni, fra terra e mare, in un contesto unico, quello del Castello Banfi. E ovviamente la cantina promette tutti i profumi di cui sono capaci i settecento ettari di vigneti.

GIACOMO AL SALVIATINO

Via del Salviatino, 21 (Fiesole) ph. +39 055 9041111 salviatino.com

The historic Milanese restaurant has arrived in Florence, in the beautiful Sala Affresco at Hotel Il Salviatino, in the hills of Fiesole. Cuisine is focused on authentic Italian tradition, offering a menu that combines simplicity and refinement, using aromatic herbs, vegetables from the hotel’s organic garden.

Lo storico ristorante milanese è arrivato a Firenze, nella bellissima Sala Affresco dell’Hotel Il Salviatino, sulle colline di Fiesole. Cucina incentrata sulla più autentica tradizione italiana, proponendo un menu che coniuga semplicità e raffinatezza, utilizzando erbe aromatiche e verdure dell’orto biologico dell’hotel.

IL VERROCCHIO Via della Massa, 24 (Candeli) ph. +39 055 62611 villalamassa.com

The Chef Stefano Ballarino offers an original menu with explicit references to the Tuscan territory perfect to be enjoyed on the magnificent terrace of the restaurant with breathtaking views. Alternatively, but with the same beautiful panorama, also L’Oliveto bistrot by the pool.

Lo Chef Stefano Ballarino propone un originale menu con espliciti richiami al territorio toscano perfetti da gustare sulla magnifica terrazza del ristorante con vista mozzafiato.

In alternativa, ma con lo stesso bellissimo panorama, anche L’Oliveto bistrot a bordo piscina.

IL QUARTINO - FRESCOBALDI

Via Casentinese Bassa, 16 (Pelago) ph. +39 055 8311426

Along one of the most beautiful roads for lovers of two wheels, the Tuscan country bistrot by Frescobaldi, where fast becomes slow and a burger is not a sandwich, but a gourmet experience at Km0.

Lungo una delle più belle strade per gli amanti delle due ruote, il bistrot country toscano targato Frescobaldi, dove il fast diventa slow e un burger non è un panino, ma un’esperienza gourmet a Km0.

LA BOTTEGA DEL 30 Via di Santa Caterina. 2 (Castelnuovo Berardenga) ph +39 0577 359226 labottegadel30.com

Rustic yet refined ambiance inside a characteristic stone farmhouse. Michelin star. Ambiente rustico e al contempo raffinato collocato all’interno di una caratteristica casa colonica in pietra. Una stella Michelin.

LA LOGGIA Via Doccia, 4 (Fiesole) ph. +39 055 5678200 belmond.com

An experience of 360° beauty, ranging from the location, to the gastronomy that brings with it the study of the territory and aspires to affabulate the senses, up to the manufacture of its porcelain, which bring a touch of contemporary design to the table.

Un’esperienza di bellezza a 360°, che spazia dalla location, alla gastronomia che porta con sé lo studio del territorio e aspira ad affabulare i sensi, fino alla manifattura stessa delle porcellane, che portano un tocco di design contemporaneo. OSTERIA DI FONTERUTOLI Località Fonterutoli (Castellina in Chianti) ph +39 0577 741125 castellodifonterutoli.com

An osteria offering the finest ingredients from Tuscany matched with the Mazzei family’s great wines.

Un’osteria dove gustare ottime materie prime del territorio toscano abbinandole con i grandi vini della famiglia Mazzei.

OSTERIA DI PASSIGNANO

Badia a Passignano ph +39 055 8071278

osteriadipassignano.com

Elegant typical restaurant owned by the Antinori family. One Michelin star. Tour of cellars on request and cooking lessons.

Osteria raffinata proprietà della famiglia Antinori. Una stella Michelin, possibile visita alle cantine e scuola di cucina.

RINUCCIO 1180

Via Cassia per Siena, 133 (San Casciano Val di Pesa, località Bargino) antinori.it ph +39 055 2359720

The Antinori winery restaurant is housed on the rooftop of a large building with wide windows overlooking gentle hills dotted with olive groves and ancient country parishes. The name derives from Rinuccio degli Antinori, patriarch of the family.

Il ristorante della cantina Antinori. Nasce sul tetto, in una grande struttura con ampie vetrate che lasciano intravedere le dolci colline circostanti. Chiamato così in onore di Rinuccio degli Antinori, capostipite della famiglia.

RISTORO L’ANTICA SCUDERIA

Via di Passignano, 17 (Tavarnelle Val di Pesa) ph +39 055 8071623 ristorolanticascuderia.it

The dishes of the best Tuscan tradition in an elegant setting. Not only restaurant, but also wine-bar.

I piatti della migliore tradizione toscana in un luogo elegante e curato. Non solo ristorante ma anche wine-bar.

SOLOCICCIA

Panzano in Chianti ph +39 055 852020 dariocecchini.com

This restaurant, owned by Dario Cecchini, is a point of reference when it comes to enjoying meat in Tuscan. It serves optimal products, guaranteeing top quality at reasonable prices, immersed in the Chianti area. Two other great options are Officina della Bistecca and Mac Dario (for lunch).

Il ristorante di Dario Cecchini, punto di riferimento per la carne in Toscana. Ottimi prodotti e rapporto qualità prezzo nella cornice del Chianti. Le altre due proposte sono: Officina della Bistecca e Mac Dario (a pranzo).

140

VERSILIA ALLE BOE

Via Arenile 1/B (Forte dei Marmi) ph. +39 366 5403742 alleboe.com

Bar and restaurant on the Levante Beach. On the menu are dishes suitable for enjoying by the sea, such as pints, flatbreads, carpaccios, and mixed salads, but not only.

Bar e ristorante sulla della Spiaggia

Attrezzata di Levante. Nel menu piatti adatti a essere gustati sul mare come pinse, focacce, carpacci e insalate miste, ma non solo.

BAGNO ALPEMARE

Viale Italico, 69 (Forte dei Marmi) ph. 0584 1811042 - alpemare.com

Historic bathing resort that the Bocelli family have transformed into one of Versilia’s gems. Chef Mirko Caldino’s cooking is exquisite, based on the freshness of the prime ingredients. Storico stabilimento balneare trasformato dalla famiglia Bocelli in un tesoro della Versilia. Una cucina raffinata, quella dello Chef Mirko Caldino, basata sulla freschezza delle materie prime.

BAGNO LA BUSSOLA

Viale Roma, 44 (Marina di Pietrasanta) ph. +39 349 1994837 bussolaversilia.it

Iconic bathing and local establishments that has seen the greatest of Italian and international music, including the debut of a very young Mina. But also an excellent restaurant with refined cuisine, simple and at the same time imaginative. Mitico locale che ha visto esibirsi i più grandi della musica italiana e internazionale - compreso l’esordio di una giovanissima Mina -, ma anche iconico stabilimento balneare e ottimo ristorante dalla cucina raffinata, semplice e al tempo stesso estrosa.

BAGNO MARECHIARO

Via Franceschi, 19 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 80271

Bathing resort beloved of such characters as Eugenio Montale and Thomas Mann, and a legendary film set that the Vanzina brothers chose for their cult Sapore di Mare. Traditional dishes like spaghetti with clams and boiled fish in mayonnaise, along with original creations. Stabilimento balneare amato da personalità come Eugenio Montale e Thomas Mann, mitico set scelto dai fratelli Vanzina per un cult come Sapore di mare. Nella carta piatti tipici come gli spaghetti alle arselle e il pesce bollito con maionese.

BAGNO SILVIO

Viale Italico (Forte dei Marmi)

ph. +39 0584 82878

The ideal destination for those looking for fish dishes made using 0-km ingredients. The pasta and sweets are made in-house. The Acciughina is a must-try at Silvio, as well as raw selections, clam spaghetti and not to mention the unforgettable fritto imperiale.

La destinazione ideale per chi cerca piatti di pesce con materie prime a km zero. Pasta e dolci di produzione propria. Da non perdere assolutamente Acciughina alla Silvio, il crudo, lo spaghettino alle arselle e l’immancabile fritto imperiale.

BISTROT

Via Achille Franceschi, 14 (Forte dei Marmi) - bistrotforte.it

ph. +39 0584 89879

Established in 1990 and once popular among the jet set who spent their summer holidays on the Tuscan riviera, the Versilia. One Michelin star.

Bistrot rinasce nel 1990, dagli echi dei tempi andati in cui era meta ambita dei Vip che frequentavano la costa versiliese durante la stagione estiva. Una stella Michelin.

ENOTECA MARCUCCI

Via Garibaldi, 40 (Pietrasanta) ph +39 0584 791962 enotecamarcucci.com

Very popular restaurant among young people. Extensive wine list. Simple and tasty cooking. Locale molto in auge tra i giovani. Carta dei vini molto ampia.

FILIPPO

Via Padre Eugenio Barsanti, 45 (Pietrasanta)

ph. +39 0584 70010

Via Sant’Elme, 6 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 81376 filippopietrasanta.it

Filippo in Versilia is synonymous with authenticity, taste, creativity and excitement. From meatballs to salt-crusted fish, from tortelli alla lucchese to the cold cuts, the experience is truly unique. News of the summer 2023: Filippo also opens on the beach, at Bagno Roma Fiumetto in Marina di Pietrasanta.

Filippo in Versilia è sinonimo di genuinità, gusto, creatività ed emozioni. Dalle polpettine al pescato in crosta di sale, dai tordelli alla lucchese,al crudo, un’esperienza davvero unica. Novità dell’estate 2023: Filippo apre anche sul mare, al Bagno Roma Fiumetto a Marina di Pietrasanta.

FRANCO MARE RESTAURANT

Lungomare di Marina di Pietrasanta ph. +39 0584 20187 ristorantefrancomare.com

A beach-side resort featuring a top quality restaurant. Expect fresh fish and specialties from Versilia in an elegant setting on the beach. One Michelin star.

Stabilimento balneare con un ristorante di qualità. Pesce fresco e specialità versiliesi in un’atmosfera elegante sulla spiaggia. Una stella Michelin.

GIACOMO PIETRASANTA

Via del Marzocco, 19 (Pietrasanta) ph. +39 0584 300272 giacomopietrasanta.com

The first Tuscan bastion of the historic Milanese restaurant, whose specialties can also be enjoyed in the bucolic garden.

RESTAURANTS

Il primo baluardo toscano dello storico ristorante milanese, di cui si possono gustare le specialità anche nel bucolico giardino.

IL PICCOLO PRINCIPE

Piazza Puccini, 1 (Viareggio) ph +39 0584 4011 ristoranteilpiccoloprincipe.it Intimate and welcoming interiors at the gourmet restaurant of the Grand Hotel Principe di Piemonte. Two Michelin starred. Refined cuisine accompanied by an enviable selection of Italian and foreign wines. Ambienti intimi ed accoglienti, per il ristorante gourmet del Grand Hotel Principe di Piemonte. Due stelle Michelin, cucina raffinata accompagnata da una selezione invidiabile di vini italiani ed esteri.

LA MAGNOLIA

Viale A. Morin, 46 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 787052 hotelbyron.net

Restaurant of the luxury Byron Hotel. In summertime, on the pull deck, to enjoy excellent international and regional cuisine. Marco Bernardo is the young chef at the head of the restaurant.

Ristorante del lussuoso Hotel Byron. In estate anche a bordo piscina per gustare ottima cucina regionale ed internazionale. Alla guida della cucina, il giovane chef Marco Bernardo.

LORENZO

Via Carducci, 61 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 874030 ristorantelorenzo.com

A must restaurant for seafood lovers, Lorenzo is famous for its mayonnaise prepared tableside. The service is impeccable, and seafood is master of the menu, with every dish guaranteed fresh. This one-star Michelin restaurant is located directly in the town center. Gli amanti del mare non possono mancarlo. Famosissima la sua maionese preparata in sala, impeccabile il servizio, ma su tutto regna il pesce, una vera garanzia di freschezza. Una stella Michelin, proprio nel centro cittadino.

LUNASIA

Viale Manin, 4 (Viareggio) ph. +39 0584 44449 lunasiaristorante.com

Menu features a particular predilection for fresh Mediterranean fish and other local ingredients. One Michelin star.

I sapori della Toscana, con una particolare predilezione per il pesce freschissimo del Tirreno e ingredienti a km0. Una stella Michelin.

LUX LUCIS

Viale Ammiraglio Morin, 67 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 783636 principefortedeimarmi.com

We are on the terrace of the Hotel Principe Forte dei Marmi, in the

home of chef Valentino Cassanelli. Italian cuisine with great creativity. One Michelin star.

Siamo sulla terrazza dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, nella casa dello chef Valentino Cassanelli, che nei suoi piatti esalta la cucina italiana con grande creatività. Una stella Michelin.

MAITÒ

Via Arenile, 28 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 80940 maito.mymaito.com

On the promenade. Elegant restaurant with excellent fish dishes. Carefully selected wine list. Sul lungomare. Raffinato locale con ottime proposte di cucina marinara.

OSTERIA DEL MARE

Viale Franceschi, 4 (Forte dei Marmi) ph +39 0584 83661 osteriadelmareforte.it

This restaurant on the beach offers excellent fish specialties in an informal atmosphere.

Ristorante sulla spiaggia, atmosfera informale e ottime specialità di pesce.

PESCE BARACCA

Via Achille Franceschi, 2 (Forte dei Marmi) ph. +39 0584 1716337 pescebaracca.it

One place with three souls: a restaurant, a fish shop and a street food bar. The menu is composed exclusively of the daily catch. Guests can choose their meals from the extensive seafood counter. Un locale, tre anime: ristorante, pescheria e street food. Il menù è composto solo di pescato del giorno. Agli ospiti la possibilità di scegliere dal grande banco del pesce.

POZZO DI BUGIA

Via Federigi, 544 (Seravezza) ph. +39 0584 743696 trattoriapozzodibugia.it

A luxury trattoria with a truly unique atmosphere. Creator and patron Gaius Giannelli, pirate of taste, who searches in Versilia, and in the surrounding areas, the mark of a bewitching cuisine. The interior in summer it also boasts a beautiful garden with olive trees. Una trattoria di lusso dall’atmosfera unica. Artefice e patron Gaio Giannelli, pirata del gusto, che ricerca in Versilia, e nelle zone circostanti, il marchio di una cucina ammaliante. L’ambiente interno d’estate si apre su un bel giardino con gli olivi.

ROMANO

Via Mazzini, 120 (Viareggio) ph +39 0584 31382

One Michelin star for this restaurant that has been at the top of the list for fifty five years thanks to its excellent cuisine. Leading the brigade is chef Nicola Gronchi.

Stella Michelin per questo ristorante che da più di 50 anni riscuote ottimo successo per le sue proposte culinarie. Alla guida della brigata lo chef Nicola Gronchi.

141 THE GO-TO VERSILIA

THE GO-TO RICCIONE RESTAURANTS

RICCIONE AURORA

Viale Dante, 114 ph. +39 0541 660938 ristorantepizzeriaaurora.it

An excellent restaurant within walking distance of the harbor, where you can enjoy first-rate seafood dishes and fragrant pizzas prepared to perfection. Genuine, authentic cuisine with attention to the smallest details.

Un ottimo ristorante pizzeria a pochi passi dal porto, dove gustare piatti di pesce di prima qualità e soffici pizze preparate a regola d’arte. Cucina genuina, autentica e attenta ai minimi dettagli.

AUTENTICO

CUCINA&ALTRO

Viale Maria Ceccarini, 109/A ph. +39 0541 316362 autenticocucinaealtro.it

Tradition and innovation both in the kitchen and behind the bar. Because in this elegant restaurant and American bar where the décor and menu are equally contemporary, it’s all about authenticity and amazement. Tradizione e innovazione sia in cucina che dietro il bancone. Sì perché, in questo elegante ristorante e american bar dal gusto contemporaneo, tutto ricerca autenticità ma anche stupore.

BALENA

RICCIONE

Viale Ceccarini, 24 ph. +39 388 8864124 balenariccione.it

A collection of experiencesfood, cocktails and music in a cool, sophisticated atmosphere. Cuisine ranges with ease from fish to meat dishes, and the cocktail list goes from the great classics to original drinks. Not to be missed are the great weekly jazz nights.

Una collezione di esperienze: cibo, cocktail e musica in un’atmosfera cool e ricercata. La cucina spazia con disinvoltura dal mare alla terra, così come la cocktail list va dai grandi classici a drink inediti. Da non perdere le avvolgenti serate jazz in programma ogni settimana.

CANASTA

Viale Ceccarini, 84 ph. +39 05 41692306 canastariccione.com

Creativity and tradition have been the watchwords at the Canasta restaurant since the Sixties. Menu of fish and meat dishes, and gourmet pizzas.

Fin dagli anni ’60, creatività e tradizione sono alla base del ristorante Canasta. Proposte culinarie a base di pesce, carne e pizze gourmet.

CAVALLUCCIO MARINO

Piazzale del Porto, 3 ph. +39 05 41693128 ristorantecavallucciomarino.com

A typical family-run Adriatic Riviera restaurant-pizzeria. Opened as a small bar by grandfather Tonino in 1964, now Chefs Matteo and Stefano take turns in the kitchen to create delicious dishes such as Catalan Seafood or mixed fried fish with salt cod in batter.

Tipico ristorante-pizzeria della riviera romagnola a conduzione familiare. Nato come un piccolo bar nel 1964 dal nonno Tonino, oggi in cucina si alternano gli chef Matteo e Stefano che creano piatti deliziosi come la catalana di crostacei o il fritto misto con baccalà in pastella.

DA FINO Via Galli, 1 ph. +39 0541 648542 dafino.it

Opened in 1958 by Serafino Casadei and his wife, Vanda, Da Fino restaurant conveys his love of good cooking, with fresh fish specialties, pasta and homemade flatbreads, but also take away delights such as fish skewers e mixed fried fish.

Nato nel 1958 grazie a Serafino Casadei e la moglie Vanda, il ristorante Da Fino trasmette il suo amore per la buona cucina con non solo specialità a base di pesce fresco, pasta e piadine fatte in casa, ma anche con le cosiddette ricette ‘da passeggio’ come gli spiedini e il fritto misto.

DA LELE

Viale Gabriele D’Annunzio, 94c ph. +39 05 41644124 ristorantedalele.it

Carefully selected top quality ingredients and a lot of love are the basis of the cuisine in this restaurant, which offers not only fish dishes but also excellent pizzas cooked in a wood oven.

La scelta di materie prime di alta qualità e tanto amore sono alla base della cucina di questo ristorante, che propone non solo piatti a base di pesce ma anche ottime pizze cotte nel forno a legna.

DIANA

Viale Maria Ceccarini, 90 ph. +39 05 41692418 dianariccione.it

Opened as one of Riccione’s first pizzerias, now the menu is not limited to melt in the mouth wood oven cooked pizzas or filled flat breads, but also includes excellent seafood and meat dishes, all in traditional style.

Nato come una delle prime pizzerie di Riccione, il menu oggi

non si ferma alle soffici pizze cotte a legna, né alle tipiche piadine, e propone anche ottimi piatti di mare e di terra, il tutto all’insegna della tradizione.

HOTEL ABNER’S

Lungomare della Repubblica, 7 ph. +39 0541 600601 abnershotel.it

Among Hotel Abner’s offerings, that of its restaurant with splendid views of the coast certainly stands out. Elegant and refined spaces, combined with excellent service. On the menu, seafood specialties and a traditional cuisine.

Tra le proposte dell’Hotel Abner’s spicca sicuramente anche quella del suo ristorante con splendida vista sulla costa. Ambienti eleganti e raffinati, uniti a un eccellente servizio. In menu specialità di mare e un’accurata cucina tipica tradizionale.

LE COLONNE

Viale Gramsci, 56 ph. +39 0541 601650 grandhoteldesbains.com

Elegant as much in its interior décor as in the menu proposals, Le Colonne restaurant at Grand Hotel Des Bains has been managed by Chef Gerardo De Bonis since November 2019. With its excellent and delicate cuisine, creative in its combinations and marked by the search for the best raw materials, it ranges from the flavours of the sea to those of the hinterland. Without forgetting the traditional dishes that always find their right place.

Elegante tanto negli arredi quanto nelle proposte in menu, il ristorante Le Colonne del Grand Hotel Des Bains è gestito dal novembre 2019 dallo chef Gerardo De Bonis. Cucina eccellente e delicata, creativa negli accostamenti e improntata alla ricerca delle migliori materie prime, spazia dai sapori del mare a quelli dell’entroterra. Senza dimenticare i piatti della tradizione che trovano sempre la giusta collocazione.

MAD COCKTAIL & CUCINA

Via Milano, 54 ph. +39 0541 1743743 madriccione.com

This cocktail bar and gourmet restaurant is on the ground floor of The Box Riccione hotel, between Viale Ceccarini and Piazzale Roma. The kitchen is run by talented young chef Francesco Montemurro, who has worked in Michelin-starred restaurants. The atmosphere is reminiscent of a Wes Anderson film, with brass tables, pastel colours, a frosted glass kitchen, a central bar and a vintage photo booth.

È il cocktail bar e il ristorante gourmet al piano terra dell’hotel The Box Riccione, tra viale Ceccarini e piazzale Roma. In cucina il giovane e talentuoso Francesco Montemurro, chef con esperienze in ristoranti stellati. L’atmosfera ricorda quella di film alla Wes Anderson, con tavoli in ottone, colori pastello, la cucina dai vetri opachi, il bar al centro e un photo booth vintage.

MARISCOS

Piazzale S. Allende, 9 ph. +39 05 41641404 ristorantemariscos.com

It’s the combination of an enchanting position on the Riccione seafront and the high quality of its menu of fish dishes that makes Mariscos unique. The king crab here is a must.

L’unicità del ristorante Mariscos sta nel connubio tra la suggestiva posizione sul lungomare di Riccione e l’alta qualità del menu a base di pesce fresco. Assolutamente da provare il granchio reale.

PATTY DA DIEGO

Via Passeggiata Goethe, 28 ph. +39 05 41642548 ristorantepatty.it

A single philosophy - fresh fish and plenty of passion. The menu offers delicious specialties such as the famous fish candies or penne with curried seafood, to be accompanied by wines from the cellar.

Un’unica filosofia: pesce fresco e tanta passione. Il menu offre specialità prelibate come le famose caramelle di pesce o le penne ai frutti di mare sfumate al curry, da accompagnare con i vini della cantina.

PRIMADONNA LOUNGE

Viale Ceccarini, 59 ph. +39 0541 1799278 primadonnalounge.com

A minimalist yet winning formula: sushi and cocktails. Japanese specialities and fusion dishes are accompanied by state-ofthe-art cocktails. A glamorous and delicious experience with backing music.

Formula essenziale, ma vincente: sushi e cocktail. Specialità nipponiche e proposte fusion, che si abbinano a cocktail preparati a regola d’arte. Un’esperienza glam e gustosa a suon di musica.

RISTORANTE

DA GHER

Piazzale Tosi Dante, 2 ph. +39 0541 647484 ristorantedagher.it

A friendly atmosphere and fabulous fresh fish dishes have distinguished this classic Riccione restaurant since 1951. The brochettes of prawns, squid

142

and sardines are a real cult, as are the barbecued and mixed fried fish; but there are plenty of more sophisticated options, such as tartare of crudités and boiled crayfish served on a bed of chopped fresh parsley and garnished with a drizzle of vinaigrette.

L’atmosfera familiare e i gustosi piatti di pesce fresco caratterizzano questo ristorante storico di Riccione dal 1951. Gli spiedini di gamberi, calamari e sardine sono un vero cult, come anche la grigliata e il fritto misto, ma non mancano anche piatti più ricercati come tartare di cruditè e canocchie bollite servite su un letto di prezzemolo fresco tritato ed impreziosite da una lacrima di vinagrette.

SETTIMO PIANO

Viale Milano, 7 ph. +39 0541 606385 settimopianoriccione.it

Piano lounge restaurant on a spectacular terrace on the top floor of the Lungomare hotel. Contemporary design, with the stars above and the smell of the sea all around, for aperitifs and dinners straight of Arabian Nights. Mediterranean fish dishes with a touch of creativity in an international atmosphere. La scenografica terrazza lounge all’ultimo piano dell’hotel Lungomare. Design contemporaneo sotto le stelle e vista mare, per aperitivi e cene da mille e una notte. Cucina di pesce mediterranea con un tocco di creatività, in un ambiente elegante dell’atmosfera internazionale.

SOL Y MAR

Viale D’Annunzio, 190 ph. +39 0541 648528 ristorantesolymar.it

An enchanting restaurant right on the beach, where diners can savour seafood specialties on the soft sand or in the indoor dining room furnished in Provencal style.

Un incantevole ristorante pieds dans l’eau, dove gustare specialità di mare sulla soffice sabbia o nella sala interna, arredata in stile provenzale.

TANIMODI

Piazzale Azzarita, 1 ph. +39 0541 644268 tanimodi.it

Founded in 1951 as one of Riccione’s first beachfront restaurants, today it’s one of those places run by generations of the same family, where you can still enjoy genuine Romagnola seafood cuisine. But there’s also a speciality for those who prefer meat: the home-made hamburger made with American Black Angus beef.

Nato nel 1951 come uno dei primi chioschi sul mare di Riccione, oggi è uno di quei ristoranti condotti dalla stessa famiglia di generazione in generazione, dove si può ancora gustare l’autentica cucina di mare romagnola. Per chi ama la carne c’è però una specialità: hamburger preparati homemade con Black Angus Beef Americano.

VICTOR LOUNGE

Viale Ceccarini, 107 ph. +39 0541 1495115 victorlounge.com

A restaurant and cocktail bar with an indoor/outdoor bar counter, elegant sustainable furniture, open kitchen and champagne station, all overlooking exclusive Viale Ceccarini. Cocktails range from the classics to original twists and new recipes. The food is predominantly fish, with a great choice of crudités and oysters. The desserts are excellent and unusual too.

Ristorante e cocktail bar, con bancone bar con affaccio interno e esterno, eleganti arredi ecosostenibili, cucina a vista e Champagneria, affacciata sull’esclusivo viale Ceccarini.

I cktail spaziano dai grandi classici a originali twist e ricette inedite. Il menù è principalmente di mare, ma non solo, con ampia scelta di cru-ditè e ostriche. Ottimi e ricercati anche i dessert.

WE LOUNGE RISTORANTE

Viale Ceccarini, 65 ph. +39 0541 1611477 wemehotel.com

The bistro of Hotel We Me, with a terrace on Viale Ceccarini. It’s open all day, from breakfast with delicious artisan pastries to aperitif time with tasty appetisers from the chef served with a glass of bubbly or a cocktail, and on to a dinner of fine dishes from sea and land.

È il bistró dell’hotel We Me, con terrazza affacciata a viale Ceccarini. Da vivere dalla mattina alla se-ra, a colazione si può godere della pasticceria artigianale, all’aperitivo di gustosi appetizer proposti dallo chef serviti con un calice di bollicine o un cocktail e a cena piatti raffinati di mare e di terra.

ZÌ ROSA

Via Parini, 14 ph. +39 0541 692526 zirosa.it

A seafood restaurant since 1950, right on the Canale di Riccione, a stone’s throw from beautiful Viale Ceccarini. Cult dishes include the shellfish cat-

alana, or the imperial version, larger and featuring langoustines. To start, home-made pastas and tempting risottos. Un’osteria di mare dal 1950, direttamente sul porto Canale di Riccione, a due passi dalla splendida cornice di viale Ceccarini. Piatto cult, la catalana di crostacei o imperiale che si distingue per quantità e per la presenza del grillo di mare. Per i primi, pasta fatta in casa e delicati risotti.

JUST OUTSIDE RICCIONE BRIGANTE RESTAURANT Via Nazionale Adriatica, 76 (Misano Adriatico) ph. +39 0541 613848 brigantemisano.it

Romagna cuisine enhanced with Puglia influences for a menu that dances to the rhythm of the seasons, scrolling through family recipes handed down from generation to generation throughout the year. The menu ranges from fish to meat. The wine list is extensive and refined.

Cucina romagnola impreziosita da contaminazioni pugliesi per un menu che danza al ritmo delle stagioni, scorrendo nell’arco dell’anno ricette di famiglia tramandate di generazione in generazione. Si spazia dal pesce alla carne. Ampia e ricercata la carta dei vini.

GENTE DI MARE

Darsena Marinai d’Italia (Cattolica) ph. +39 0541 831760 ristorantegentedimare.com

Situated at the end of the marina jetty with an almost 360° sea view, this excellent, wellknown restaurant specializing in fish enjoys a truly unique location from which to enjoy splendid sunsets. An elegant terrace overlooking the sea where the food absolutely measures up to the beauty of the view and the interior décor. Affacciato com’è sul mare di Cattolica quasi a 360 gradi, vanta una location davvero unica, da cui ammirare splendidi tramonti. Un’elegante terrazza sul mare i cui piatti sono assolutamente all’altezza della bellezza, della vista e degli arredi.

IL GRANAIO Via Raniero Fabbro, 18 (San Giovanni in Marignano) ph. +39 0541 957205

In the heart of delightful San Giovanni in Marignano, an equally delightful restaurant where diners can savour true Romagna tradition in a welcoming, ambience. Homemade bread, roast rabbit, stewed lamb, and of course, the truly

special caplét, or stuffed pasta cappelletti.

Nel cuore del delizioso borgo di San Giovanni in Marignano, un ristorante altrettanto delizioso, dove assaporare la vera tradizione romagnola, in un ambiente tipico e accogliente. Pane fatto in casa, coniglio arrosto, agnello in umido e naturalmente i caplét, ovvero i cappelletti, davvero speciali.

OSTERIA

AL GAMBERO SBRONZO

Via Litoranea Nord, 22-23 (Misano Adriatico) ph. +39 05 41611431 algamberosbronzo.it

The chefs entice their customers’ palates with always new dishes based on the catch of the day, accompanied by an extensive wine list.

Gli chef sanno catturare il palato dei propri clienti con proposte sempre nuove in base al pescato del giorno, accompagnate da un’ampia carta di vini.

RISTORANTE LE VELE

Via Litoranea Sud, 71 (Misano Adriatico) ph. +39 349 2418018 ristorantelevele.net

An elegant white seafood restaurant practically on the beach in Misano Adriatico. Pasta and bread homemade with special flours, and all the flavour of the sea in dishes that combine tradition and evolution.

Candido ristorante di pesce affacciato sulla spiaggia di Misano Adriatico. Pasta e pane fatti in casa con farine speciali e tutto il sapore del mare in piatti che uniscono tradizione e evoluzione.

RISTORANTE PARADISE

Via dei Gigli, 11 (Misano Adriatico) ph. +39 0541 615726 paradise.rn.it

A short distance from Portoverde beach in Misano Adriatico, a little corner of relaxation and good food, where Chef Fabio Ridolfi reinterprets traditional fish dishes to create intriguing new flavour combinations.

A pochi metri dalla spiaggia di Portoverde a Misano Adriatico, un piccolo angolo di relax e gusto, dove lo Chef Fabio Ridolfi reinterpreta i piatti di pesce della tradizione creando nuovi affascinanti accostamenti di sapori.

143 THE
GO-TO RICCIONE AND JUST OUTSIDE RESTAURANTS

ROMA

ACHILLI AL PARLAMENTO

Via Prefetti, 15 ph. +39 06 6873446 achilli.restaurant

An Old England-style club in the heart of Rome, whose dishes are made by Chef Pierluigi Gallo. Its strength lies in its extraordinary wine cellar, with over 6,000 labels, some of which simply cannot be found elsewhere. It is also famous for its Cognac and Armagnac collection with vintages from 1800. Un club stile Old England trapiantato nel cuore di Roma, la cui cucina è firmata dallo Chef Pierluigi Gallo. Il punto di forza risiede nella straordinaria cantina, che conta oltre 6.000 etichette, alcune semplicemente introvabili. Famoso anche per la sua collezione di Cognac e Armagnac con annate a partire dal 1800.

ACQUOLINA

Via del Vantaggio, 14 ph +39 06 45617070 acquolinahostaria.it

Two starred restaurant on the ground floor of The First Luxury Art Hotel. The name plays on the double meaning recalling the aquatic environment and the flavour and scent of “acquolina” in the mouth. A lit staircase leads to the garden and reveals a spacious terrace, where is Acquaroof, hotel’s roofgarden.

Ristorante bistellato al piano terra del The First Luxury Art Hotel. Il nome gioca sul doppio senso che ricorda l’ambiente acquatico e le sensazioni gusto-olfattive dell’acquolina in bocca. Una scalinata illuminata conduce al giardino e apre alla vista di una spaziosa terrazza, dove si trova Acquaroof, il roofgarden dell’hotel.

ANTICA PESA Via Garibaldi, 18 ph +39 06 5809236 anticapesa.it

In the heart of Trastevere, this family run restaurant conceives their dishes following two main guidelines: the renewing of Roman traditional cuisine and the elaboration of typical products of the Lazio region. The setting is one of the most charming, lit fireplace during the winter in their artistic main room, and inside garden for the summer months. Their wine list is among the most rich between Roman restaurants.

Nel cuore di Trastevere, questo ristorante a conduzione familiare crea i suoi piatti seguendo due linee guida: la rivisitazione della tradizionale cucina romana e l’utilizzo e elaborazione dei prodotti tipici del Lazio. L’ambiente è piacevolissimo, con il caminetto acceso in inverno nella sala principale e giardino interno per i mesi estivi. La lista dei vini è tra le più ricche di Roma.

THE GO-TO ROMA RESTAURANTS

ARMANDO AL PANTHEON

Salita dei Crescenzi, 31 ph. +39 06 68803034 armandoalpantheon.it

In the Trastevere area, the go-to place for real Neapolitan-style pizza, the one with a high and soft edge, made according to Pier Daniele Seu’s recipe.

Baluardo della cucina romana dal 1961. Le specialità locali eseguite nella loro pura ed essenziale forma e supportate da materie di prima qualità. Una storia di tradizione, quella della famiglia Gargioli, che tramanda i propri segreti di generazione in generazione.

AROMA

Via Labicana, 125 ph +39 06 77591380 aromarestaurant.it

Magnificently set on the terrace of Palazzo Manfredi with a unique view of the Coliseum of Imperial Rome! Chef Giuseppe di Iorio will lead you through an unforgettable culinary experience, where he combines perfectly modern and traditional cuisine. Before dinner, enjoy a cocktail in the lounge Bar, overlooking Colle Oppio. 1 Michelin star.

Magnificamente ubicato sulla terrazza di Palazzo Manfredi con vista impareggiabile del Colosseo.

Chef Giuseppe di Iorio vi farà vivere un’esperienza culinaria indimenticabile, la perfetta combinazione di cucina moderna e tradizionale.

Prima di cena, prendete un cocktail al Lounge Bar che si affaccia sul Colle Oppio. 1 stella Michelin.

BIVIUM

Piazza di San Marcello ph. +39 06 86814000 sixsenses.com

It is the restaurant of the Six Senses hotel. Dishes are prepared with the best ingredients, strictly seasonal, the city and the surrounding small farming communities have to offer. Enchanting is the elegant courtyard garden.

È il ristorante dell’hotel Six Senses.

I piatti sono preparati con i migliori ingredienti, rigorosamente stagionali, che la città e le piccole comunità agricole circostanti hanno da offrire. Incantevole l’elegante giardino del cortile.

DAL BOLOGNESE

piazza del Popolo, 1 Ph. +39 06 3222799 roma.dalbolognese.it

A corner of pure Emilian cooking in piazza del Popolo. A tradition handed down across three generations so that you can have the experience of a luxury trattoria in the heart of Rome. Fresh, homemade pasta reigns supreme, of course, but the superb choice charcuterie and the semi-mythical Carrello dei Bolliti are also ultra-famous.

Un angolo di pura cucina emiliana in piazza del Popolo. Una tradizione che si tramanda da 3 generazio-

ni per offrire l’esperienza di una trattoria di lusso nel cuore di Roma. Regina, naturalmente, la pasta fresca fatta in casa, ma ultra famosi sono anche gli ottimi salumi selezionati e l’ormai mitico Carrello dei Bolliti.

ENOTECA LA TORRE

Lungotevere delle Armi, 22 ph. +39 06 45668304 enotecalatorreroma.com

One of the youngest Two MichelinStarred chef in Italy, Domenico Stile offers vivid, concreted and strongly influenced by the Mediterranean dishes to be enjoyed in a romantic and historic setting.

Tra i più giovani chef in Italia a ottenere due stelle Michelin, Domenico Stile propone piatti vivaci, concreti e di chiara ispirazione mediterranea, da gustare nella cornice di una romantica dimora storica.

FELICE A TESTACCIO

Via Mastro Giorgio, 29 ph +39 06 5746800 feliceatestaccio.com

Ancient flavors and unique tastes are those served in the restaurant opened by Felice in 1936 now in the hands of his son Franco. A temple of Roman cuisine where you can feel at home. Among the cult dishes are their iconic tonnarelli alla Cacio e Pepe.

Sapori antichi e gusti unici sono quelli serviti nel ristorante aperto da Felice nel 1936 oggi nelle mani del figlio Franco. Un tempiod ella cucina romana dove sentirsi a casa. Tra i piatti cult, i loro iconici tonnarelli alla Cacio e Pepe.

HOSTARIA DA PIETRO

Via Gesù e Maria, 18 ph +39 06 3208816 hostariadapietro.it

An excellent family run, traditional Trattoria, just a few minutes walking from the Hotel de Russie, with very friendly service in a warm and casual ambience. Un’ottima trattoria tipica a conduzione familiare, a pochi minuti dall’ Hotel de Russie, con un servizio molto cordiale in un ambiente caldo e informale.

I SOFÀ BAR RESTAURANT & ROOF TERRACE

Via Giulia, 62 ph. +39 06 68661846 - isofa.it

It is the pride of the Hotel Indigo Rome - St. George five-star luxury boutique hotel. Chef Biagio Maiuri has created a menu with feminine sensitivity and creativity, made with seasonal local products. Tasty “Roman” recipes for an authentic, genuine dining experience. The view from the Roof is spectacular. È il fiore all’occhiello dell’Hotel Indigo Rome - St. George, albergo cinque stelle lusso. Lo Chef Biagio Maiuri ha creato un menù con sensibilità e creatività al femminile, fatto di prodotti a Km 0 e di stagione. Gustose ricette “romanesche” per un’esperienza autentica e genuina. Spettacolare il panorama dal Roof.

IL PAGLIACCIO

Via dei Banchi Vecchi, 129/A ph +39 06 68809595 ristoranteilpagliaccio.com

A peaceful oasis placed in the heart of Rome, in the characteristic roman frame of via dei Banchi Vecchi, just next to via Giulia. Tastes and colours enhance the capacities of Chef Antony Genovese, always trying to express the best of culinary art. The environments are cosy and elegant, the daily brightness makes it perfect for businesslunch, while the soft lights in the evening makes it an ideal place for romantic dinner. 2 Michelin stars. Un’oasi di tranquillità nel cuore di Roma, nella pittoresca Via dei Banchi Vecchi, a pochi passi da Via Giulia. I sapori e colori esaltano il talento di Chef Antony Genovese, che esprime il meglio dell’arte culinaria. L’atmosfera è confortevole ed elegante, l’ambiente luminoso lo rende perfetto per pranzi d’affari, mentre le luci soffuse di sera creano lo scenario ideale per una cena romantica. 2 stelle Michelin.

JARDIN DE RUSSIE

Via del Babuino, 9 ph +39 06 32888870 roccofortehotels.com

Located within the Hotel de Russie, this restaurant is an essential part of our secret garden, where the charming history of old times meets the genie of two famous Chefs, Fulvio Pierangelini and Nazareno Menghini. This creates a perfect combination where to experience excellent Mediterranean tastes, enjoy the peaceful garden and do some celebrities spotting. Il ristorante dell’ Hotel de Russie è una parte essenziale del giardino segreto, laddove il fascino della storia incontra il genio dei due famosi Chef, Fulvio Pierangelini e Nazareno Menghini. Ciò crea l’ambiente perfetto per gustare eccellenti sapori mediterranei, godere della quiete del giardino e andare a caccia di volti noti.

J.K. CAFÈ

Via di Monte d’Oro, 30 ph +39 06 982634

jkroma.com

Located in the heart of Rome, just steps from Piazza di Spagna, Via Condotti and all the main sights, J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, at JK Place Rome, offers Italian and international specialities. The bar and roof garden are the favourite spots for relaxing in “J.K.” style. Situato nel cuore di Roma, a pochi minuti a piedi da Piazza di Spagna e da Via Condotti e da tutte le principali attrazioni, il J.K. Cafe Lounge, Bar & Restaurant, del JK Place Rome, offre specialità italiane e internazionali. Qui il bar e il roof garden sono i luoghi perfetti per rilassarsi in stile “J.K.”.

144

LA PERGOLA Via Alberto Cadlolo, 101 ph +39 06 35091/06

35092152

romecavalieri.com

Perched upon Monte Mario, within the Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, la Pergola offers, by far, the best views of the Eternal City. Heinz Beck, the celebrated German Chef, creates perfect “Alta cucina” dishes while using only fresh and local ingredients.

Appollaiato su Monte Mario, il ristorante del Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotel, La Pergola, offre la più bella vista della città eterna. Heinz Beck, il famoso Chef tedesco, crea piatti perfetti d’alta cucina usando solo ingredienti freschi e locali.

LA TERRAZZA

Via Ludovisi, 49 ph. +39 06 478121/06 47812752

dorchestercollection.com

On the top floor of the Hotel Eden, it offers a seasonal Mediterranean cuisine, creative and innovative, accompanied by breathtaking views of Rome. Heading the kitchen crew, Michelin-starred chef Fabio Ciervo, who also curates the menu at the hotel’s second restaurant, Il Giardino, an oasis of tranquility on the top floor.

All’ultimo piano dell’Hotel Eden, offre una cucina mediterranea stagionale, creativa ed innovativa, accompagnata da una vista mozzafiato su Roma. A capo della brigata di cucina, lo Chef Stellato Fabio Ciervo, che cura anche il menu del secondo ristorante dell’hotel, Il Giardino, oasi di tranquillità all’ultimo piano.

LUMEN

Via Orlando V. Emanuele, 3 ph +39 06 47092740

marriott.it

The elegant restaurant of the iconic St. Regis Rome, which in 2018 was renovated making its public areas and guestrooms even more exquisite under the expert guidance of French architect PierreYves Rochon. For the spaces dedicated to dining, refined details in Belle Époque and contemporary style. Cuisine, cocktails and signature dishes.

L’elegante ristorante dell’iconico

The St. Regis Rome, che nel 2018 ha rinnovato e reso ancora più preziosi i suoi ambienti sotto la sapiente guida dell’architetto Pierre-Yves Rochon. Per lo spazio dedicato al gusto, raffinati dettagli in stile Belle Époque e contemporaneo. Cucina, cocktail e serviti d’autore.

MOSAICO

Via Sistina, 69 ph. + 39 06 97796712

roccofortehotels.com

Mosaico is found in Hotel de la Ville, the newest gem of Rocco Forte Hotels. In the kitchen, the

THE GO-TO ROMA RESTAURANTS

creative director is again the famous chef Fulvio Pierangelini, whose culinary philosophy blends with the myriad cultures that once defined the Roman Empire. For those looking for traditional but elegant Roman dishes, there’s Da Sistina. Sip on a cocktail while enjoying the breath-taking view offered at Cielo Bar or a “spicy drink” at Julep Bar. Siamo nel Hotel de la Ville, nuovo gioiello della Rocco Forte Hotels. In cucina il direttore creativo è sempre il famoso chef Fulvio Pierangelini. Al ristorante Mosaico, la sua filosofia delle materie prime s’intreccia con la miriade di culture che facevano parte dell’Impero Romano, mentre per chi cerca i piatti di una tradizionale, ma ricercata, trattoria romana, c’è il Da Sistina. Cocktail con vista mozzafiato al Cielo Bar e “spicy drink” al Julep Bar.

PACIFICO

Lungotevere Arnaldo da Brescia, 2 ph. +39 06 3207042 palazzodama.com

It is the restaurant of Palazzo Dama, which has brought the cuisine of Peruvian Chef Jaime Pesaque to Rome. Diners can enjoy being served in the traditional space of the restaurant, or outdoors in the poolside garden. Among the cult dishes, the chef’s spectacular Ceviche, famous throughout the world.

È il ristorante di Palazzo Dama, che ha portato a Roma la cucina dello chef peruviano Jaime Pesaque, che qui può essere gustata sia nello spazio tradizionale del ristorante che nel giardino intorno alla piscina. Tra i cult, il suo strepitoso Ceviche, conosciuto in tutto il mondo.

PIANOSTRADA

Via delle Zoccolette, 22 ph. +39 06 89572296

Interesting and never obvious cuisine that will amaze even the most refined palates. Besides the first and second courses, there are also excellent fried delicacies and street food too. Delightful internal courtyard.

Cucina mai banale, in grado di stupire anche i palati più raffinati. Oltre ai primi e ai secondi, in menu anche ottime fritture e una lista di proposte street food. Incantevole il cortile interno.

PIERLUIGI

Piazza Dè Ricci, 144 ph +39 06 6868717 pierluigi.it

A stone’s throw from Campo de’ Fiori, this traditional restaurant has always kept its quality at the highest standards. Fabrizio Leggiero menu is a unique combination between earth and sea. In fine weather, choose a table in the charming square.

A pochi passi da Campo de’ Fiori, questo ristorante tradizionale ha sempre mantenuto alto lo standard di qualità. Il menù di Fabrizio Leggiero è una ricca proposta di piatti mare e terra. Nella bella stagione scegliete un tavolo nell’incantevole piazza.

SALUMERIA ROSCIOLI

Via dei Giubbonari, 21 ph +39 06 6875287 salumeriaroscioli.it

Roscioli is a restaurant, gourmet shop, deli and wine bar all rolled into one. A multipurpose gourmet shop, an unusual restaurant where the quality of the raw material is the key factor. An ideal spot for gourmet food fans from around the world.

Roscioli è insieme ristorante, una gastronomia, una salumeria e un wine bar. Una gastronomia polifunzionale, un ristorante atipico, dove la qualità delle materie prime è la parola d’ordine. Il luogo ideale per gli appassionati di gastronomia di tutto il mondo.

SORA LELLA

Via di Ponte Quattro Capi, 16 ph +39 06 6861601 trattoriasoralella.it

A historical Roman trattoria, since 1959 on Tiber Island. Founded by one of the most beloved figures in Roman cinema, who was, however, before actress, cook and restaurateur, Elena Fabrizi, aka Sora Lella. Today the trattoria is run by her four grandchildren, Renato, Mauro, Simone and Elena.

Trattoria storica romana, dal 1959 all’Isola Tiberina. Fondata da uno dei personaggi più amati del cinema romano, che però era, prima di attrice, cuoca e ristoratrice, Elena Fabrizi, alias Sora Lella. Oggi la trattoria è gestita dai suoi quattro nipoti: Renato, Mauro, Simone ed Elena.

TAVERNA TRILUSSA

Via del Politeama, 23/25 ph +39 06 5818918 tavernatrilussa.com

A family-run, typically Roman trattoria with a pleasant, informal atmosphere, situated right in the heart of Trastevere. Rome’s most famous dish are the “Bucatini all’ Amatriciana”, thick spaghetti with tomato sauce, bacon and Pecorino cheese but once there you should not miss to try the “Ravioli Mimosa” which taste will enchant you! The recipe is still secret…

Una tipica trattoria romana a conduzione familiare con un’atmosfera piacevole e informale, situata nel cuore di Trastevere.. Il piatto romano più famoso è bucatini all’ amatriciana, spaghetti grossi con salsa di pomodoro, pancetta e pecorino, ma assaggiate i ravioli mimosa, il sapore vi conquisterà! La ricetta è ancora segreta...

TERRAZZA BORROMINI

Via di Santa Maria dell’Anima, 30 ph. +39 06 68215459 terrazzaborromini.com

On the 4th floor of the historic Palazzo Pamphilj, in elegant dining rooms overlooking Piazza Navona and a magnificent terrace, a restaurant inspired by Roman cuisine creates harmonious combinations of seasonal flavors. Al quarto piano dello storico Palazzo Pamphilj, in eleganti sale affacciate su piazza Navona e su una magnifica terrazza, un ristorante che ispirandosi alla cucina romana crea armoniose combinazioni di sapori stagionali.

TULLIO

Via di S. Nicola da Tolentino, 26 ph +39 06 4745560 tullioristorante.it

This traditional family run restaurant is centrally located downtown area, just off the Piazza Barberini. The best in town for the typical “bistecca Fiorentina”, their menu also offers a variety of Italian seasonal specialities and fresh fish. Large “collectors” selection of Italian and imported wines.

Questo tradizionale ristorante a conduzione familiare è situato in pieno centro, vicino a Piazza Barberini. È il migliore ristorante della città per la bistecca alla fiorentina e il menù offre vari piatti tipici italiani e stagionali. Una ricca carta di vini da “collezionisti”, italiani e stranieri.

ZIA

Via Goffredo Mameli, 45 ph. +39 06 2348 8093 ziarestaurant.com

A sincere and energetic cuisine, that of the chef Antonino, with its feet firmly planted on the ground (the great French technique) and its gaze towards the horizon (the territory of Lazio, the Apennines, the sea, Italy). One Michelin star.

Una cucina sincera ed energica, quella dello chef Antonino, con i piedi ben piantati a terra (la grande tecnica francese) e lo sguardo verso l’orizzonte (il territorio laziale, l’Appennino, il mare, l’Italia).

Una stella michelin.

ZUMA

Palazzo Fendi

Via della Fontanella di Borghese, 48 ph. +39 06 99266622 zumarestaurant.com

The restaurant of the world famous chef Rainer Becker, in the beautiful setting of Palazzo Fendi. Impeccable service, izakaya cooking and breathtaking views. Il ristorante dello chef di fama mondiale Rainer Becker nella bellissima cornice di Palazzo Fendi. Servizio impeccabile, cucina izakaya e vista mozzafiato.

145

MODICA ACCURSIO RISTORANTE

Via Grimaldi, 41 ph. +39 0932 941689 accursioristorante.it

“The Chef of the two Sicilies”, is how Chef Accursio Craparo describes himself. He helms this Michelin-starred restaurant in the heart of Modica, in the basement of a historic palazzo. Simple but creative cooking.

“Il cuoco delle due Sicilie”, così chiamano lo Chef Accursio Craparo, a timone di questo ristorante stellato nel cuore della bella Modica, nei bassi di un antico palazzo. La cucina è semplice ma creativa.

NOTO

CROCIFISSO

Via Principe Umberto, 48 ph. +39 0931 968608 ristorantecrocifisso.it

Purity of its ingredients, which express themselves to their fullest. Owner and chef is Marco Baglieri, whose twin bedrocks are his native land and his mother’s cooking, reimagined in an original, innovative guise.

Qui a regnare è la pulizia dei sapori e la materia prima, chiamata a esprimersi ai suoi massimi livelli. Patron e chef è Marco Baglieri, la cui bussola sono la sua terra e la cucina della madre, per quanto rielaborata in una veste originale e innovativa.

LA MANNA

Via Rocco Pirri, 19 ph. +39 0931 836051 mannanoto.it

Down in the cellars of the historic Palazzo Nicolaci, in the baroque heart of Noto, there lies an elegant yet informal bistro. The walls are done in Caltagirone ceramics and the tables in igneous rock, where enjoy Mediterranean scents and flavors.

Dentro le cantine dello storico Palazzo Nicolaci nel cuore barocco Noto, un bistro elegante e informale, con ceramiche di Caltagirone ai muri e pietre laviche come tavoli, dove gustare sapori e profumi mediterranei.

PALERMO

BYE BYE BLUES

Via del Garofalo, 23 ph. +39 091 6841415

byebyeblues.it

Patrizia Di Benedetto is both chef and owner of this restaurant in the seaside town of Mondello. Yukihiko Matsuguma backs her up as sous-chef. Their style is creative, based only on the choicest ingredients and embellished by contemporary techniques.

Chef e patron di questo ristorante nel borgo marinaro di Mondello è Patrizia Di Benedetto. Al suo fianco il souschef Yukihiko Matsuguma. Lo stile è quello di una cucina creativa, fatta di ingredienti di primissima scelta, esaltati da moderne tecniche di cucina.

I PUPI

Via del Cavaliere, 59 - Bagheria ph. +39 091 902579 ipupiristorante.it

Tony “lo Coco” is behind the stove in

this Michelin-starred restaurant. He is also its co-owner with his wife Laura, who works front of house. The secret to his cooking lies in his meticulous choice of suppliers: only the finest local cheesemakers, fishermen and farmers send their produce to Tony, who injects it with his personality and flair.

Tony “lo Coco” è l’esperta mano che sta dietro i fornelli di questo ristorante stellato, nonché il suo patron, insieme alla moglie Laura, che gestisce la sala. Segreto della sua cucina la minuziosa selezione dei suoi fornitori, solo i migliori casari, pescatori e agricoltori della zona, i cui prodotti vengono lavorati da Tony con estro e personalità.

RAGUSA DUOMO

Via Cap. Bocchieri, 31 ph. +39 0932 651265 cicciosultano.it

Ciccio Sultano’s restaurant in the Palazzo La Rocca, a few yards from the Cathedral of San Giorgio, boasts no fewer than two Michelin stars. The menu is a celebration of quality local produce, articulated in recipes that play with unusual pairings and supremely well-balanced contrasts.

Sono ben due le stelle Michelin del ristorante di Ciccio Sultano a pochi metri dal Duomo di San Giorgio, all’interno di Palazzo La Rocca. Il menu è un tripudio di eccellenze locali elaborate in ricette che giocano su accostamenti inaspettati e contrasti ben equilibrati.

LOCANDA DON SERAFINO

Via Avv. G. Ottaviano, 13 ph. +39 0932 248778 locandadonserafino.it

A little gem of hospitality, but also a Michelin-starred restaurant in a unique location, dug into the rock of old lower Ragusa, next to the Chiesa dei Miracoli. The treasure trove of delicacies prepared by Chef Vincenzo Candiano.

Una piccola perla di ospitalità, ma anche ristorante stellato racchiuso in una location unica, scavato nella roccia negli antichi bassi adiacente la Chiesa dei Miracoli. Scrigno delle prelibatezze preparate dallo Chef Vincenzo Candiano.

SIRACUSA RISTORANTE DON CAMILLO

Via della Maestranza, 96 ph. +39 0931 67133 ristorantedoncamillosiracusa.it

Chef and owner is Giovanni Guarneri, son of Don Camillo. Giovanni ploughs a traditional furrow, but never without a personal touch: he willingly and expertly employs modern techniques.

Chef e padrone è Giovanni Guarneri, figlio di Don Camillo. Il solco in cui si è muove è quello della tradizione, ma non manca di dare un tocco personale, utilizzando volentieri e con padronanza nuove tecniche di cottura.

TAORMINA

LA CAPINERA

Via Nazionale, 177 ph. +39 338 1588013

Perched above the sea at Taormina, with a gorgeous terrace, Chef Pietro D’Agostino’s Michelin-starred restaurant awaits you. Here you can try some of the finest reinterpretations of Sicilian cuisine, from catch of the day to the vegetarian dishes, via exquisite delicacies like snail caviar. Affacciato sul mare di Taormina con una bellissima terrazza, vi aspetta il ristorante stellato dello Chef Pietro D’Agostino. Qui si gusta una delle migliori reinterpretazioni della cucina siciliana. Dal pescato del giorno agli ortaggi, passando per squisite particolarità come il caviale di lumaca.

NUNZIATINA

Via Roma, 12 ph. +39 0942 573105 nunziatinataormina.it

A dining proposal based on sharing and the utmost attention to native raw materials, within a space designed to stimulate unexpected and spontaneity encounters. Una proposta gastronomica basata sulla condivisione e sulla massima attenzione alle materie prime autoctone, all’interno di uno spazio pensato per stimolare incontri inaspettati e spontanei.

OSTERIA ROSSO DIVINO

Vico De Spuches, 8 ph. +39 0942 628653

The very best of the sea in a warm, welcoming ambience, with tables outside in a charming lane of Taormina. Cold cuts are a must, as is the sea urchin spaghetti. Tutto il meglio che il mare offre servito in un ambiente accogliente e familiare, con tavolini esterni in un caratteristico vicolo di Taormina. Assolutamente da provare le crudité e gli spaghetti con i ricci.

RISTORANTE OTTO GELENG

Via Teatro Greco, 59 ph. +39 0942 6270200 belmond.com

We are at the Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina, in one of Sicily’s most exclusive Michelinstarred restaurants. Chef Roberto Toro’s menu speaks of the Mediterranean tradition, all served in a special ambience that recalls an ancient Sicilian villa.

Siamo nel Grand Hotel Timeo a Belmond Hotel Taormina, in uno dei ristoranti stellati più esclusivi della Sicilia, dove il menu fa rivivere la tradizione mediterranea, grazie ai piatti dello Chef Roberto Toro, serviti in un ambiente unico che ricorda un’antica villa siciliana.

VINERIA MODÌ

Via Calapitrulli, 13 ph. +39 0942 23658 vineriamodi.com

A voyage through the flavors of modern Sicily. Behind the stove is the young Chef Dadila Grillo, born in

1994. Her dishes dare to be bold - think octopus, teriayaki salsa and citrus - but always with the utmost taste and tastiness.

Un viaggio nei sapori della Sicilia contemporanea. Al timone della cucina c’è la giovane Chef Dalila Grillo, classe 1994. I suoi piatti, come il Polpo, salsa teriayaki, agrumi, non hanno paura di osare, ma lo fanno sempre con gusto.

EOLIE - SALINA

CAPOFARO

LOCANDA & MALVASIA

Via Faro, 3 ph. +39 090 984 4330

Helmed by Chef Gabriele Camiolo, this restaurant is buried deep in a vineyard that looks out over the sea. Gabriele is heir to a history that unites the lessons of the monsù (cooks in the old aristocratic Sicilian houses) with local country flavors, and of them makes dishes for our times.

Una locanda immersa tra i filari di una vigna affacciata sul mare, ma anche un ottimo ristorante, guidato dallo Chef Gabriele Camiolo, erede di una storia che unisce la lezione dei “monsù” (cuochi delle case nobili siciliane) e i saperi contadini degli antichi feudi, arrivando fino ai giorni nostri.

SIGNUM

Via Scalo, 15 - Malfa Salina Island ph. +39 090 9844222

Michelin-starred restaurant, piloted by chef Martina Caruso, co-owner with her brother, who runs the hotel of which it is part. Sample her cuisine on the enchanting pergola’d terrace, savoring her light, vibrant flavors, which tell a modern tale of Sicily’s food heritage at its finest.

Ristorante stellato capitanato dalla chef Martina Caruso, patron insieme al fratello, che gestisce invece l’albergo di cui fa parte. Provate la sua cucina nell’incantevole terrazza con pergolato, gusterete sapori vibranti e leggeri, che raccontano con modernità il meglio del patrimonio agroalimentare dell’isola.

EOLIE - VULCANO

IL CAPPERO

Località Vulcanello ph. +39 090 9852555 therasiaresort.it

Perched on the Vulcanello promontory with the sea below, the terrace offers a unique view over all the Aeolian islands: the perfect backdrop to Giuseppe Biuso’s dishes. Giuseppe helms the Michelin-starred restaurant at the Therasia Resort Sea & Spa.

Incastonato com’è sul promontorio di Vulcanello, a picco sul mare, la sua terrazza regala una vista unica su tutte le isole Eolie, che accompagna alla perfezione i piatti di Giuseppe Biuso, Chef del ristorante stellato del Therasia Resort Sea & Spa.

146
THE GO-TO SICILIA RESTAURANTS

FIRENZE Palazzo Bartolini Salimbeni, Via Tornabuoni (Piazza Santa Trinita, 1) - +39 055 602030 www.collezionerobertocasamonti.com

Dagli anni ‘60 agli inizi del XXI secolo, da Boetti a Schifano da Mirò a Basquiat
Untitled,
acrilico su pelle, cm. 112 x 150
info@collezionerobertocasamonti.com - prenotazioni@collezionerobertocasamonti.com Keith Haring,
1983

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.