Marciano
Le azioni per la scuola e il sociale
Colletta alimentare e bonus. Contributi per il nido e le famiglie Gioco di squadra fra Comune di Marciano e mondo educativo e scolastico, un tema al quale il Municipio ha voluto dare priorità, insieme alle iniziative per il sostegno alle fasce della popolazione più deboli. « L’a m m i n i s t r a z i o n e comunale di Marciano – spiega il sindaco Maria De Palma – ha messo in campo e collabora a varie iniziative». C’è ad esempio la colletta alimentare, con cui in poche settimane alle famiglie in stato dì bisogno sono stati recapitati 70 pacchi. «Abbiamo organizzato il servizio di spesa e farmaci a domicilio – prosegue De Palma – con l’aiuto della Pubblica assistenza di Marciano ed evaso buoni spesa per circa 80 famiglie». Per i cittadini c’è anche lo sportello online del Comune accessibile con Skype:
10
«Abbiamo dato contributi all’asilo nido convenzionato per attivare un progetto di didattica a distanza e abbiamo dato un contributo all’istituto comprensivo, per l’attivazione di chiavette internet», spiega il sindaco. Per i bambini del nido, l’asilo Sbirulino in questo periodo di sospensione delle attività, ha mantenuto i contatti con le famiglie e i bambini tramite una didattica a distanza, proponendo attività relative
il mensile della valdichiana - n. 27 maggio 2020
al progetto iniziato durante l’anno educativo in corso. È stato creato un gruppo whatsapp con tutti i genitori dei bambini iscritti e proposto attività da fare a casa, le educatrici hanno realizzato dei video-tutorial e letto alcuni libri. La didattica a distanza è già in uso fra gli alunni dell’IC comprensivo di Lucignano-Marciano. Per i più grandi è stata organizzata in tempi stretti una didattica a distan-
za grazie anche al contributo del Comune, per i bambini dell’infanzia si è trattato di pensare un nuovo modo di rapportarsi con le proprie insegnanti, anche se necessariamente da lontano. «La cultura è di casa» è l’altro progetto del Comune con appuntamenti quotidiani alle 17 sulla pagina Facebook istituzionale con rubriche di esperti di circa 15 minuti. «L’idea – afferma il sindaco – è quella di offrire suggerimenti e stimoli su come trascorrere questo tempo a casa. Abbiamo raccolto sia contributi di specialisti in ambito medico e sociale per avere consigli sul mantenimento della nostra salute in condizioni di limitata mobilità, sia contributi in ambito culturale e storico per continuare a scoprire, anche adesso, la bellezza e la ricchezza del nostro territorio».